Acciaio: favorevoli e contrari al nuovo sistema di dazi e quote della Commissione Ue
La Commissione europea ha annunciato che dimezzerà le quote di importazione di acciaio nell’Unione e alzerà al 50 per cento i dazi. Contenti i produttori siderurgici; contrarie, invece, le case automobilistiche. E anche il Regno Unito si allarma. Tutti i dettagli.
Terre rare, la Turchia punta sugli Usa (ma senza troncare con la Russia)
La Turchia ha scoperto un notevole giacimento di terre rare e pensa di svilupparle assieme agli Stati Uniti dopo che le trattative con la Russia e (soprattutto) la Cina sono fallite. Potrebbe sembrare un avvicinamento alla Nato, ma Ankara non rinuncia agli investimenti cinesi né all’energia russa
Petrolio, che succede tra Arabia Saudita e Russia nell’Opec+
Nonostante la fiacchezza del mercato, l’Opec+ alzerà la produzione di petrolio anche a novembre. L’Arabia Saudita avrebbe voluto un aumento più sostenuto, ma è stata frenata dalla Russia. Numeri, dettagli e motivazioni.
De Bortoli sculaccia Giavazzi sulle concessioni idroelettriche? Dibattito al Corriere della sera
Nel suo editoriale su L’Economia del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli sposa di fatto le posizioni delle aziende concessionarie dell’idroelettrico, che chiedono nuove proroghe e si oppongono alle gare. Francesco Giavazzi, dalle pagine dello stesso giornale, aveva mandato un messaggio opposto.
Altro che phase-out: la Russia ancora inonda l’Europa di Gnl
Nonostante la guerra, la Russia continua a trarre enormi profitti dalle esportazioni di gas liquefatto (Gnl) nell’Unione europea. L’articolo del Tagesspiegel estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Adattamento al climate change: quali sono i progetti di Snam
Oltre a gestire la rete nazionale di trasporto del gas, Snam lavora anche in ottica di adattamento al cambiamento climatico, puntando sull’innovazione per mitigare gli impatti degli eventi estremi sulla terraferma e in mare e per consolidare la resilienza dei territori.
Dazi sull’acciaio, ecco cosa farà la Commissione Ue
La Commissione europea viene incontro ai produttori siderurgici: stando alle anticipazioni, ha intenzione di dimezzare le quote di importazione di acciaio nell’Unione e di alzare i dazi al 50 per cento. Accordo con gli Usa (e contro la Cina) in vista?
Sorpresa: Buffett punta sulla petrolchimica di Occidental
Berkshire Hathaway, la holding di Warren Buffett, acquisirà per 10 miliardi di dollari la divisione petrolchimica di Occidental Petroleum. La società petrolifera americana è gravata da un pesante debito che ne sta danneggiando le performance in borsa.
Funzionerà il piano di Trump per salvare il carbone?
L’amministrazione Trump ha annunciato un piano per aumentare l’estrazione di carbone e la produzione di elettricità. Il presidente vuole salvare l’industria carbonifera, ma il supporto statale potrebbe non bastare. Ma i consumi dell’intelligenza artificiale avranno un ruolo importante.
Litio, tutto sulla maxi-scoperta di “oro bianco” nella Sassonia-Anhalt
Nella Sassonia-Anhalt sono state individuate imponenti risorse di litio. Se le stime verranno confermate, la Germania finirebbe nelle prime posizioni della classifica dei paesi con le maggiori disponibilità di questa materia prima strategica. Ma gli esperti invitano alla cautela…
C’è sempre meno interesse per Acciaierie d’Italia
La nuova gara per Acciaierie d’Italia si è conclusa con dieci offerte, ma quelle relative all’acquisto dell’intera società sono soltanto due. Spezzatino o nazionalizzazione per l’ex Ilva? Intanto, “Il Tempo” degli Angelucci loda la proposta di Renexia (gruppoToto)
Accordo di Parigi, addio? Ecco quanto aumenterà la produzione di combustibili fossili
Gli stati prevedono di produrre sempre più combustibili fossili nel 2030, più del doppio di quanto compatibile con l’accordo di Parigi sul clima. L’articolo di Le Monde.
L’Ue sta mollando gli obiettivi sul clima?
L’Ue, un tempo leader globale sul clima, sta perdendo influenza per via delle divisioni interne: ignora le scadenze dell’Onu e si presenta al vertice di New York senza impegni vincolanti. L’articolo di Politico tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Perché Eni e Antitrust si accapigliano sul bio dei carburanti
Multa Antitrust da 936 milioni in tutto a Eni, Ip, Saras, Esso, Tamoil e Q8 con l’accusa di aver formato un cartello sui prezzi del carburante. Nell’istruttoria viene menzionata a sorpresa anche “Staffetta Quotidiana”. Ecco i numeri, i dettagli e la replica del quotidiano e del gruppo capeggiato da Descalzi
Come l’Ue ridurrà l’inquinamento idrico
Pfas, prodotti farmaceutici, sostanze industriali e metaboliti di pesticidi inquinano le acque sotterranee e superficiali con gravi conseguenze su salute umana, biodiversità, ecosistemi e catene alimentari. Nonostante le tantissime evidenze scientifiche l’Ue ha solo raggiunto un accordo provvisorio che difficilmente cambierà la situazione. Fatti e approfondimenti
L’Azerbaigian compra Ip: golden power in vista?
La compagnia statale azera Socar acquisirà quasi l’interezza di Ip, gruppo italiano della raffinazione petrolifera e della distribuzione di carburanti. Considerato che Socar è già azionista del Tap e che l’Azerbaigian ha una presenza molto forte nel settore energetico italiano, l’operazione andrà sottoposta al golden power. Tutti i dettagli.
Non solo Intel: Trump vuole diventare azionista anche di Lithium Americas
Il governo americano potrebbe acquisire una quota del 10 per cento di Lithium Americas, che sta sviluppando la grande miniera di litio di Thacker Pass. Il sito dovrebbe permettere agli Stati Uniti di ridurre la dipendenza dalla Cina. Dopo Intel e Mp Materials, prosegue la via di Trump al capitalismo politico.
Progetti minerari all’estero, ecco i piani di Trump anti Cina
Gli Stati Uniti potrebbero creare un fondo d’investimento per i progetti minerari all’estero assieme a Orion Resource Partners. I dettagli noti sono scarsi, ma lo strumento – dalle finalità anti-cinesi – potrebbe avere un valore di 1,2 miliardi di dollari.
Senza Jindal (che forse andrà in Germania), all’ex Ilva non rimane che lo spezzatino?
Con l’uscita dai giochi di Baku Steel, il governo italiano punta su Jindal Steel per la vendita di Acciaierie d’Italia. Ma il gruppo indiano ha già messo gli occhi sulla tedesca Thyssenkrupp. Chi rilancerà l’ex Ilva?
Non solo Google: anche Eni comprerà l’energia da fusione di Commonwealth Fusion Systems
Eni ha firmato un accordo di fornitura di elettricità da fusione con Commonwealth Fusion Systems, startup americana di cui è investitrice dal 2018. Ad oggi, però, la fusione nucleare sembra lontana dalle applicazioni commerciali. Tutti i dettagli.
Quanto costeranno al mondo le ambizioni della Cina in materia di tecnologia verde?
Le tecnologie verdi prodotte dalla Cina stanno portando energia a basso costo in Laos, e non solo. L’articolo del New York Times.
L’innovazione (e l’eccesso) nell’energia pulita negli Stati Uniti
Lo stadio Sphere di Las Vegas è un esempio dell’innovazione e dell’eccesso americani: nelle ore di punta consuma tanta elettricità quanto 21mila abitazioni.
Gli obiettivi dell’Ue sulle emissioni si stanno sfaldando? Report Le Monde
I paesi dell’Ue devono rapidamente trovare un accordo unanime su un obiettivo di riduzione delle emissioni entro il 2035, ma sono molto divisi. Hanno anche rinviato l’adozione di impegni ambiziosi per il 2040. L’articolo di Le Monde.
Ora Tesla richiama le sue batterie domestiche Powerwall 2
In Australia alcuni accumulatori da installare per stoccare energia proveniente dalla rete o dagli impianti fotovoltaici si sono surriscaldati fino a dare origine a piccoli incendi. Tesla dovrà così procedere al richiamo del suo Powerwall 2.
Le aziende europee hanno nuovi problemi con le terre rare cinesi
Nonostante l’intesa di luglio, le aziende europee continuano ad avere difficoltà con gli approvvigionamenti di terre rare cinesi. La Camera di commercio Ue avverte del rischio di interruzioni della produzione.
La Germania aiuta la Cina a gasare l’Europa?
Con l’aiuto del trader tedesco Sefe, la Cina amplia la sua presenza sul mercato del Gnl. Che cosa emerge da un articolo del quotidiano tedesco Die Welt
Vi racconto le manipolazioni dei dati sul “picco del petrolio” (che non c’è)
La manipolazione dei dati e degli scenari da parte di agenzie cosiddette indipendenti, nazionali o sovranazionali, emerge sempre più come un problema enorme. L’analisi di Giraldo.
La Germania e i servizietti poco segreti dei Servizi sulle forniture di gas
Nel 2022 le forniture di gas in Germania sono state sull’orlo del collasso e solo il rapido intervento dei Servizi Segreti ha permesso attuare una misura di emergenza. Che cosa ha svelato il quotidiano tedesco Die Welt
Cosa c’è nell’accordo Usa-Uk sull’energia nucleare
Nel corso della visita di Trump, il Regno Unito e gli Stati Uniti firmeranno un grande accordo sull’energia nucleare. La società britannica Centrica ha già appoggiato un piano da 10 miliardi di sterline per installare i nuovi reattori modulari dell’americana X-energy. Tutti i dettagli.
Ecco come l’Ue si spappola sugli obiettivi climatici. Report Ft
Tulle le divisioni fra Stati europei sugli obiettivi climatici. L’articolo del Financial Times estratto dalla rassegna di Liturri
Perché il nucleare è in espansione. Report Economist
Presente, futuro e scenari sul nucleare. L’approfondimento del settimanale The Economist
Perché i magnati del petrolio scommettono su Trump. Report Wsj
L’amministrazione Trump apre i terreni alla trivellazione e si muove per ridurre le restrizioni ambientali e ostacolare le energie rinnovabili, ma i prezzi del greggio sono scesi. L’approfondimento del WSJ.
Obbligo di vigilanza: la nuova responsabilità ambientale degli imprenditori
Le novità normative sulla responsabilità ambientale degli imprenditori. L’approfondimento di Stefano Palmisano, avvocato esperto di diritto ambientale
L’India prova a soffiare alla Cina le terre rare del Myanmar
Nonostante l’aggressività commerciale di Trump, India e Cina non sono diventate amiche. Nuova Delhi, infatti, lavora per ridurre la dipendenza da Pechino sulle terre rare e cerca di inserirsi nella situazione politica del Myanmar, un paese ricco di materiali critici. Tutti i dettagli.
Secondo Patagonia un’agricoltura più sostenibile è possibile con il Kernza
L’azienda californiana di abbigliamento outdoor Patagonia aspira a trasformare il sistema agricolo globale attraverso un particolare tipo di erba di grano. Ma prima deve convincere i consumatori ad associare il suo marchio anche a sardine e birra. L’articolo del New York Times
Ex Ilva, Baku Steel molla la gara. Il governo punta su Jindal e Bedrock?
L’azienda azera Baku Steel non ha intenzione di partecipare alla nuova gara per Acciaierie d’Italia. Così, il governo torna a focalizzarsi sull’indiana Jindal e sull’americana Bedrock, che già in passato avevano mostrato interesse. Ma le condizioni per la vendita dell’ex Ilva sono peggiorate. Tutti i dettagli.
Chi vuole gasare l’Europa con il Gnl americano
ExxonMobil si aspetta che i paesi dell’Unione europea firmino tanti accordi di fornitura a lungo termine di Gnl statunitense. Diverse aziende lo stanno già facendo, come Eni, Edison e la tedesca Sefe. Anche l’amministrazione Trump continua a spingere per la sostituzione del gas russo con quello americano.
Rame, tutto sulla mega fusione tra Anglo e Teck
La fusione tra Anglo American e Teck Resources è la più grande operazione nel settore minerario da oltre un decennio: la nuova società, Anglo Teck, avrà una capitalizzazione di oltre 53 miliardi. Il focus sarà sul rame. Numeri e dettagli.
Cosa succede al petrolio dopo la mossa dell’Opec+
L’Opec+, su spinta dell’Arabia Saudita, ha deciso di aumentare la produzione di petrolio di 137mila barili al giorno nel mese di ottobre. L’aumento è più contenuto rispetto ai precedenti, anche perché le prospettive del mercato non sembrano troppo positive. Ecco numeri, dettagli e previsioni.
Come procedono i piani di Exxon, Chevron e Occidental per la riduzione delle emissioni?
Exxon, Chevron e Occidental si sono impegnate a ridurre le loro emissioni e hanno presentato piani per investire miliardi di dollari in tecnologie low-carbon. Come concilieranno i target climatici con l’agenda fossile di Trump? L’articolo del Wall Street Journal.
Le finanze della Norvegia sono troppo dipendenti dal petrolio? Report Le Monde
Grazie allo sfruttamento degli idrocarburi, l’economia della Norvegia gode di buona salute. Tuttavia, gli economisti mettono in guardia dalla crescente dipendenza della spesa pubblica dalle entrate petrolifere. L’articolo di Le Monde.
ExxonMobil si prepara a mollare la chimica in Europa
ExxonMobil ha intenzione di vendere i suoi stabilimenti chimici in Belgio e nel Regno Unito. Dopo la trattativa su Esso in Francia, il colosso petrolifero americano conferma la volontà di ritirarsi dall’Europa.
Tutte le tensioni in Ucraina sullo sfruttamento del litio
Dando seguito all’accordo sulle materie prime con gli Stati Uniti, l’Ucraina ha indetto un’asta per lo sfruttamento del deposito di litio di Dobra. Il sito è stato adocchiato da un’azienda sostenuta da Washington, ma una società anglo-australiana, European Lithium, dice di aver già ottenuto i diritti di estrazione. Tutti i dettagli
Ma Gazprom gaserà davvero la Cina con il tubo dalla Siberia?
Gazprom annuncia la firma di un accordo legalmente vincolante con la Cina sul gasdotto Forza della Siberia 2. Della tubatura, però, si discute da anni e Pechino non sembra essere troppo convinta. E anche oggi rimangono molti dubbi: ecco perché.
Come vanno i conti delle società dell’energia. Report CoMar
Com’è andato il primo semestre del 2025 per le quindici società quotate del settore energetico secondo l’analisi di CoMar.
FerX, il governo frena gli incentivi al fotovoltaico cinese
Un nuovo aggiornamento al decreto FerX (quello che incentiva le fonti rinnovabili) contiene un “contributo di resilienza” per gli impianti solari privi di pannelli e di componentistica cinese. L’Italia si allinea agli obiettivi europei, potendo contare sulla fabbrica di Enel 3Sun a Catania.
Cosa farà l’Ue per salvare l’alluminio da Trump
L’industria europea dell’alluminio è in difficoltà: i dazi di Trump stanno dirottando il commercio di rottami negli Stati Uniti, lasciando le fonderie del Vecchio continente senza materiali. Ecco in cosa consiste il piano della Commissione.
La bufera di Trump contro l’eolico manda all’aria i piani di Orsted?
Le azioni di Orsted, la più grande sviluppatrice di parchi eolici in mare, crollano in borsa dopo la decisione del governo americano di sospendere un progetto vicino alla conclusione. La società danese, da tempo in difficoltà, sta lavorando a un maxi-aumento di capitale.
Ecco come può ripartire la filiera nucleare italiana. Report Confindustria
Estratto dal rapporto “Lo sviluppo dell’energia nucleare nel mix energetico nazionale: le potenzialità per l’industria italiana degli SMR e degli AMR” realizzato da Confindustria ed Enea.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 98
- Successivo