E’ fattibile il piano di Confindustria sull’energia?
Cosa ha detto il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, sui prezzi dell’energia e le difficoltà dell’automotive nella sua relazione all’assemblea annuale dell’organizzazione.
ExxonMobil e Chevron si fanno la guerra per il petrolio della Guyana
ExxonMobil e Chevron, le due maggiori società petrolifere americane, si stanno scontrando sulla proprietà del ricco progetto Stabroek: si trova in Guyana, uno stato del Sudamerica finito improvvisamente al centro dell’industria oil & gas. Tutti i dettagli.
Che cosa succede tra Confindustria e governo sull’energia?
Il 27 maggio ci sarà l’assemblea annuale di Confindustria, dove si discuterà innanzitutto di dazi e di prezzi dell’energia. A questo proposito, pare che Meloni annuncerà una misura gradita a tutte le parti in causa (consumatori, produttori e governo). Ecco anticipazioni, fatti e commenti.
Non solo Asia: tutte le manovre della Francia sul nucleare
Per la Francia il nucleare è sempre più un’opportunità da sfruttare politicamente, sia in Asia che in Europa. Ecco i dettagli sulle ultime mosse di Macron
Così il Brasile sfida la Cina sulle terre rare. Report Wsj
Con le seconde riserve più grandi al mondo dopo la Cina, il Brasile vuole diventare un fornitore alternativo di terre rare. L’articolo del WSJ.
Storia e ambizioni di Catl. Report Economist
Catl, di gran lunga la più grande azienda di batterie al mondo, sta cercando di rafforzare la sua posizione all’estero. Ecco chi e cosa potrebbe ostacolare i suoi piani. L’articolo dell’Economist.
Se gli uomini inquinano più delle donne è (anche) a causa della carne rossa. Report Le Monde
Secondo uno studio pubblicato dalla London School of Economics, le emissioni di CO₂ delle donne sono inferiori del 26% rispetto a quelle degli uomini nei settori dei trasporti e dell’alimentazione, ovvero i più inquinanti in Francia. L’articolo di Le Monde
Le aziende che catturano CO2 dall’aria emettono più carbonio di quanto ne eliminano. Report Le Monde
Le tecnologie di cattura del carbonio non sono efficienti, e al momento sono più nocive che benefiche per il clima. L’articolo di Le Monde.
Tutte le tensioni in Spagna dopo la figuraccia elettrica
Cosa scrivono i giornali sulle cause del blackout in Spagna, mentre il gestore della rete nazionale viene accusato di scarsa trasparenza. Estratti dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Liturri.
Ex Ilva, ecco le condizioni di Baku Steel su Acciaierie d’Italia
L’azienda azera Baku Steel ha posto tre condizioni per l’acquisizione di Acciaierie d’Italia. Le richieste, però, sono complesse; intanto, la situazione finanziaria e operativa dell’ex Ilva è critica. Tutti i dettagli.
Retromarcia di Francia e Germania sulla direttiva Ue pro sostenibilità
Francia e Germania hanno chiesto alla Commissione europea di eliminare la Corporate Sustainability Due Diligence, la direttiva sulla verifica della sostenibilità ambientale e sociale delle aziende lungo la filiera. Tutti i dettagli
Acciaio, ecco come Nippon Steel corteggia Trump
Per provare a convincere Trump ad autorizzare l’acquisizione, il gruppo giapponese Nippon Steel promette di investire 14 miliardi di dollari in Us Steel. L’operazione va avanti da oltre un anno e si è trasformata in un grosso caso politico. Tutti i dettagli.
Prezzi energia, da che parte sta Confindustria?
Considerazioni maliziose sull’ultimo rapporto del centro studi di Confindustria a proposito dei prezzi dell’energia in Italia. La lettera di Francis Walsingham
Tutti i motivi degli scazzi tra Enel e Confindustria sui prezzi dell’energia
Enel minaccia di lasciare Confindustria per via delle tensioni con le imprese sui prezzi dell’energia elettrica. Le aziende italiane pagano l’elettricità molto più della concorrenza europea; i produttori, sotto attacco, ricordano gli aiuti pubblici agli energivori. Ma qual è la situazione reale?
Perché gli Stati Uniti folgorano i pannelli solari cinesi. Report Reuters
Gli inverter cinesi (componenti elettronici presenti nei pannelli solari e nelle turbine eoliche) potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza nazionale, secondo gli Stati Uniti. L’approfondimento di Reuters
Cosa fa il fondo Ares che sta comprando una quota di Plenitude da Eni
Dopo aver venduto il 30 per cento di Enilive a Kkr, Eni potrebbe vendere il 20 per cento di Plenitude a un altro fondo di investimento statunitense, Ares. Ecco numeri e dettagli.
Tutto su Nuclitalia, la società nucleare tra Enel, Ansaldo e Leonardo
Cosa farà, chi sono i vertici e i possibili partner di Nuclitalia, la società di Enel, Ansaldo Energia e Leonardo dedicata allo studio delle nuove tecnologie per l’energia nucleare
Edison si gasa con il Gnl americano a Piombino
Edison ha annunciato l’arrivo in Italia del suo primo carico di Gnl dagli Stati Uniti, che rientra in contratto da 1,4 miliardi di metri cubi di gas all’anno con Venture Global. L’Italia vuole aumentare le esportazioni di combustibile americano per compiacere Trump. Tutti i dettagli
Acciaierie d’Italia, l’ex Ilva andrà ai cinesi di Baosteel?
Dopo l’incendio all’altoforno dell’ex Ilva, Baku Steel si sarebbe ritirata dal processo di acquisizione di Acciaierie d’Italia: ma c’entrano anche le difficoltà con il rigassificatore di Taranto. Gli indiani di Jindal non sono più interessati, così il governo prende in considerazione i cinesi di Baosteel. Tutti i dettagli.
Terre rare, che succede tra Cina e Usa dopo la tregua commerciale?
Poco dopo l’accordo sui dazi con gli Stati Uniti, la Cina ha annunciato che inasprirà i controlli sulle esportazioni di minerali critici e dei loro derivati. Pechino punta a negoziare da una posizione di forza?
JpMorgan e Bank of America parteciperanno alla quotazione di Catl a Hong Kong?
La quotazione secondaria di Catl, il colosso cinese delle batterie, sulla borsa di Hong Kong sarà l’operazione più grande del 2025 finora: tra i sottoscrittori compaiono anche le banche americane JpMorgan e Bank of America, nonostante le restrizioni del Pentagono. Tutti i dettagli.
Batterie, ecco i (modesti) piani europei di Acc, Verkor e PowerCo
Il fallimento di Northvolt ha insegnato alle aziende europee a ridimensionare le loro ambizioni: ecco cosa fanno Automotive Cells Company, Verkor, PowerCo e LionVolt tra Francia, Germania e Paesi Bassi.
Perché l’industria italiana dell’acciaio critica il piano d’azione europeo
I rappresentanti della filiera siderurgica italiana, riunitisi alla fiera Made in Steel di Milano, hanno criticato il piano d’azione europeo sull’acciaio: mancano, in particolare, interventi per ridurre i prezzi dell’energia.
Così l’India prova a competere con la Cina sulle batterie. Report Nyt
La diffidenza verso il dominio della Cina sui pannelli solari e le batterie offre all’India un’opportunità. Il governo di Nuova Delhi sta investendo denaro per cercare di recuperare terreno, ma la strada è ancora lunga. L’articolo del NYT.
Ecco l’ultima mossa degli Usa in Groenlandia. Report Wsj
Gli Stati Uniti hanno ordinato alle agenzie di intelligence di intensificare lo spionaggio sulla Groenlandia. L’iniziativa sottolinea la serietà dell’intenzione di Trump di acquisire l’isola dalla Danimarca secondo il Wall Street Journal.
Vi spiego la manovra politica dell’Arabia Saudita con il petrolio
La mossa dell’Opec+ sul petrolio, ispirata dall’Arabia Saudita, è una sfida agli Usa o una sorta di viatico per l’incontro tra Bin Salman e Trump? L’analisi di Giraldo
Così Singapore prova a reinventare la produzione elettrica dall’acqua. Report Le Monde
I ricercatori dell’Università Nazionale di Singapore hanno messo a punto una tecnica di flusso intermittente dell’acqua, “a pistone”, con rendimenti idroelettrici molto promettenti. L’articolo di Le Monde.
Come vanno i negoziati tra Russia e Cina sul gas della Siberia
Durante la visita di Xi, Russia e Cina hanno discusso anche del gasdotto Forza della Siberia 2: l’infrastruttura è fondamentale per Mosca, ma Pechino non sembra avere fretta di ultimarlo. Intanto, il commercio bilaterale raggiunge la cifra record di 245 miliardi. Tutti i dettagli.
Tutte le mosse degli Stati Uniti per riportare il gas russo in Europa
Per favorire il raggiungimento di un accordo di pace tra la Russia e l’Ucraina, gli Stati Uniti starebbero valutando la possibilità di un ritorno del gas russo in Europa. Che cosa ha svelato Reuters. Fatti e approfondimenti nell’articolo di Energia Oltre
Tecnologie della decarbonizzazione, tutte le novità
Chi c’era e che cosa si è detto nel corso di “CCS as a Lever for Decarbonization”, evento che si è tenuto nella cornice di OMC Med Energy 2025.
I porti possono diventare davvero hub della transizione green?
Chi c’era e che cosa si è detto nel corso dell’evento The Role of Local Territories in the Transition: Ports, Industrial Districts, Decarbonization Projects, nell’ambito di OMC Med Energy 2025.
Reti elettriche, che cosa Endesa (Enel) chiede alla Spagna
Per rafforzare le reti e prevenire nuovi blackout, la società elettrica spagnola Endesa (controllata da Enel) ha chiesto alle autorità della Spagna di aumentare la remunerazione degli investimenti nelle infrastrutture. Una proposta allineata al piano strategico di Enel. Tutti i dettagli
Cosa farà la Commissione Ue contro il gas e il petrolio dalla Russia
Nelle prossime settimane la Commissione europea presenterà le misure per l’azzeramento delle importazioni di gas russo entro il 2027. Parallelamente, vuole inasprire le sanzioni sulle petroliere-ombra di Mosca. Il processo di approvazione, però, potrebbe essere complicato.
Effetto Antitrust sulle bollette Enel
L’Agcm ha chiuso l’istruttoria avviata nei confronti di Enel Energia: la società offrirà misure compensative per 5 milioni di euro a oltre 400mila clienti. Tutti i dettagli.
Petrolio, l’Opec corteggia Trump ma danneggia i produttori americani
Trump ha salutato con favore la decisione dell’Opec+ di aumentare la produzione di petrolio, facendo scendere i prezzi. I produttori americani, però, hanno fatto sapere che ridurranno gli investimenti perché sconvenienti: la energy dominance invocata dalla Casa Bianca è a rischio?
Vi spiego qual è, davvero, il prezzo del Gnl americano
Il Gnl americano costa probabilmente più del gas via tubo: il prezzo di vendita, però, è un’altra cosa e dipende dal mercato Ttf europeo. L’analisi di Sergio Giraldo.
Perché le grandi compagnie petrolifere amano l’India. Report Wsj
Chevron, BP e altre aziende stanno trasferendo il lavoro nel paese asiatico, dove gli ingegneri ricevono stipendi pari a circa un terzo o un quarto di quelli dei loro colleghi statunitensi. L’approfondimento del Wall Street Journal
Cosa è successo in Spagna al sistema elettrico (e qual è la situazione in Italia). Parla il prof. Bollino
Conversazione di Ruggero Po con l’economista esperto di energia Andrea Bollino, professore all’Università Luiss di Roma, sulle cause del grande blackout nella penisola iberica.
Quanto costa, davvero, il nucleare? Report Cdp
Lo sviluppo di nuove centrali a energia nucleare richiede incentivi pubblici in grado di tutelare gli operatori dalla volatilità dei prezzi dell’elettricità. Il brief di Cassa depositi e prestiti.
Così Trump prova a stritolare l’Iran sul petrolio
Trump ha annunciato sanzioni secondarie sui paesi e le persone che acquistano petrolio e derivati dall’Iran. La mossa, però, sarà inefficace se non si applicherà sulla Cina.
Tutti i piani dell’Arabia Saudita sugli e-fuel
La compagna petrolifera saudita Saudi Aramco scommette sugli e-fuel: i carburanti sintetici prodotti dall’elettricità e dalla CO2 potranno affiancare le batterie elettriche nella decarbonizzazione della mobilità. Ma i costi di produzione sono elevati, e i volumi ancora molto bassi.
Le tariffe trumpiane sulle navi cinesi minacciano il Gnl
Trump vuole stimolare le esportazioni americane di Gnl, ma le sue tariffe sulle navi cinesi entrano in contrasto con il suo piano: fare a meno di Pechino è impossibile, e l’aumento dei costi di trasporto potrebbe danneggiare le aziende gasifere americane. Tutti i dettagli.
Quale sarà la strategia di Shell dopo il calo degli utili
Calano l’utile netto e l’utile rettificato di Shell, ma la società supera comunque le aspettative del mercato. Oltre a mantenere il programma di riacquisto di azioni, assicura che restituirà più liquidità agli azionisti. Tutti i dettagli.
Colpa delle rinnovabili il black out in Spagna e Portogallo? Report Guardian
Alcuni commentatori hanno ipotizzato che la rete elettrica spagnola e portoghese potrebbe essere stata sovraccaricata dalla quantità di vento e sole disponibili. Ma è davvero stata colpa delle rinnovabili? L’approfondimento del Guardian.
Vi racconto le capriole di Repubblica sull’ex Ilva
Cosa ha scritto Massimo Giannini su Repubblica a proposito dell’operazione sull’ex Ilva con la società azera Baku Steel. Il commento di Mario Seminerio, autore del blog Phastidio
Cosa significa il blackout in Spagna per le reti elettriche
Il blackout nella penisola iberica rappresenta un banco di prova per le reti elettriche del futuro. L’analisi di Natalia Luna, analista senior di Columbia Threadneedle Investments.
Economist e Repubblica hanno elogiato il successo energetico della Spagna fino a poche ore prima del blackout
Qualche ora dopo l’uscita di Affari&Finanza di Repubblica (controllata dal gruppo Gedi di Elkann) che celebrava il successo energetico spagnolo, in Spagna c’è stato un enorme blackout. La lettera di Francis Walsingham.
Cosa ha causato il blackout in Spagna? Girotondo di analisti
Le cause del grande blackout in Spagna e Portogallo non sono ancora chiare: esclusa (pare) l’ipotesi dell’attacco hacker, gli analisti si concentrano sulle difficoltà di gestione delle rinnovabili per la rete elettrica.
Qual è stata la causa del blackout in Spagna e Portogallo?
La causa del grande blackout in Spagna e Portogallo non è ancora nota: si esclude l’attacco hacker e sembra improbabile che la responsabilità sia delle rinnovabili. Eolico e solare, però, potrebbero comunque aver avuto un ruolo. Ecco perché.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 95
- Successivo