Energia, ecco come la Germania cerca di evitare le delocalizzazioni
Il governo tedesco annuncia un prezzo calmierato dell’elettricità dal 2026 al 2028 per l’industria energivora con l’obiettivo di contrastare il rischio di delocalizzazioni. Ecco dettagli, contesto e commenti.
La Germania spiazza l’industria italiana con i sussidi sul prezzo dell’energia
In Germania il governo ha approvato un prezzo politico dell’elettricità a 50 €/MWh per l’industria energivora: è un danno per la competitività delle imprese italiane. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
La domanda di minerali è in aumento, ma gli investimenti non crescono abbastanza. Report Le Monde
L’esaurimento delle riserve e l’incertezza geopolitica preoccupano gli operatori del settore minerario, mentre la domanda è in aumento, trainata dalle tecnologie di transizione energetica. L’articolo di Le Monde.
Il passaggio della Cina all’energia pulita sta salvando l’accordo di Parigi sul clima. Report Wsj
I massicci investimenti di Pechino nel settore manifatturiero hanno fatto diminuire i costi dell’energia pulita. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Stellantis si prepara a cancellare la gigafactory di Termoli
Nei prossimi mesi Automotive Cells Company (la joint venture tra Stellantis, Mercedes e Total) dovrebbe annunciare la cancellazione della gigafactory di batterie a Termoli. La società francese è già in difficoltà a Douvrin, mentre Stellantis punta sulla Spagna assieme al colosso cinese Catl.
Tutto su Energoatom, la società ucraina al centro dello scandalo di corruzione
In Ucraina è emerso un grosso schema di corruzione che prevedeva la richiesta di tangenti del 10-15 per cento sul valore dei contratti ai fornitori di Energoatom. Sono coinvolti anche esponenti del governo vicinissimi a Zelensky. Tutti i dettagli sulla società elettrica al centro dello scandalo.
Perché l’ultimo rapporto dell’International Energy Agency fa discutere
L’ultimo World Energy Outlook dell’International Energy Agency reintroduce uno scenario più prudente, secondo il quale la domanda di petrolio e gas crescerà fino al 2050: c’entrano le pressioni dell’amministrazione Trump. Tutti i dettagli.
Chi sono i fondi esteri interessati all’ex Ilva
Nonostante la nuova gara di vendita si sia conclusa già da parecchie settimane, non è ancora chiaro il futuro di Acciaierie d’Italia e chi saranno gli acquirenti. Il favorito sembra essere il fondo americano Bedrock, ma il governo sta discutendo anche con un ignoto soggetto estero. Tutti i dettagli
Ecco i piani di Chevron su petrolio, dividendi, Ia e non solo
Chevron, una delle principali Big Oil al mondo, ha detto che nei prossimi cinque anni darà priorità alla distribuzione di dividendi agli azionisti, anziché all’espansione della produzione di idrocarburi. La società punterà sulla chimica e sulla fornitura di elettricità per l’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli.
Tutte le scintille tra i Paesi Ue sull’energia
Francia e Paesi Bassi hanno annunciato di non opporsi più al mantenimento dell’esenzione fiscale per l’aviazione e il settore marittimo. Malta, invece, è contraria a tassare il cherosene per le navi. Estratto di un approfondimento di Elodie Lamer, giornalista di Tax Notes, tratto dal Mattinale Europeo.
La Cina toglie il blocco all’export di gallio, germanio e antimonio in segno di pace con gli Usa
La Cina ha sospeso il divieto di esportazione negli Stati Uniti di gallio, germanio e antimonio, tre elementi critici per i semiconduttori e la difesa. La situazione migliora per Washington, ma non è ancora risolta.
Come la Gran Bretagna ha convinto gli investitori a schierarsi per l’energia nucleare. Report Nyt
Che cosa sta succedendo in Gran Bretagna sull’energia nucleare. L’articolo del New York Times
Tutte le tensioni sul gas tra Israele, Egitto e Stati Uniti
Il segretario all’Energia degli Stati Uniti ha annullato la sua visita in Israele dopo che il paese si è rifiutato di approvare un accordo per l’esportazione di gas naturale in Egitto. Tutti i dettagli.
La rivoluzione dell’energia pulita in Cina ridisegnerà i mercati e la politica. Report Economist
La Cina ha interesse alla decarbonizzazione globale? L’approfondimento dell’Economist.
Chi ha approvato e chi non ha approvato la nuova Legge climatica europea meno ideologica
Ecco le posizioni degli Stati sull’accordo per la nuova Legge climatica. Il ruolo di Italia e Francia. E la prospettiva del governo Meloni in Europa su questi temi. Estratto dal Mattinale Europeo
Chi in Europa ha sbianchettato il Green deal
Come è cambiata la Legge climatica dopo l’ultimo Consiglio Ue. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna di Liturri
Green deal, ecco il compromesso danese sul tavolo dell’Ue
Che cosa si muove fra accelerate e retromarce sul Green deal in Europa. Estratto dal Mattinale Europeo
Petrolio, perché l’Opec+ sospenderà gli aumenti della produzione
L’Opec+ ha deciso di produrre più petrolio a dicembre, ma sospenderà gli aumenti da gennaio a marzo. Il cartello guidato dall’Arabia Saudita teme un eccesso di offerta sul mercato, mentre non è ancora chiaro l’impatto delle nuove sanzioni sulla Russia. Intanto, Trump minaccia un intervento armato contro la Nigeria, primo produttore petrolifero d’Africa.
Perché non è l’oro, ma l’alluminio, il metallo del momento
Tutte le attenzioni si concentrano sull’oro e le terre rare, ma il metallo forse più “critico” in questo momento è un altro: l’alluminio, utilizzato per tantissimi scopi. Il mercato dell’alluminio rischia di avviarsi verso una crisi dei prezzi o verso un dominio ancora maggiore della Cina. Ecco perché.
Tutto sulla sfida fra Usa e Cina nel nucleare
Che cosa succede sul nucleare fra Stati Uniti e Cina. L’approfondimento del New York Times
Terre rare, perché l’Ue ha le mani legate
Che cosa sta succedendo davvero fra Usa, Cina e Ue sulle terre rare. L’analisi di David Carretta tratta dal Mattinale Europeo.
Come l’intelligenza artificiale sta trasformando le infrastrutture
Man mano che l’intelligenza artificiale trasforma le industrie, il suo enorme fabbisogno energetico sta mettendo a dura prova le infrastrutture esistenti. L’analisi di Michael Browne, Global Investment Strategist di Franklin Templeton Institute.
Guerra totale in Spagna tra Red Eléctrica, governo e imprese, sei mesi dopo il blackout
A sei mesi dal blackout, in Spagna non sono ancora chiare le responsabilità. L’articolo di Abc tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Tutto sulla svizzera Gunvor, che acquisterà gli impianti della società russa Lukoil
Costretta dalle sanzioni americane, Lukoil venderà i suoi asset non-russi a Gunvor, società di trading di materie prime con sede in Svizzera (e un tempo vicinissima al Cremlino). Tutti i dettagli su sede, proprietari e conti.
Nucleare, il governo americano diventerà azionista di Westinghouse?
Il governo degli Stati Uniti ha stretto un accordo da 80 miliardi di dollari con Westinghouse per la costruzione di reattori nucleari. Washington potrebbe arrivare a detenere una partecipazione del 20 per cento della società e forzarne la quotazione in borsa. Tutti i dettagli
Acciaio, cosa sappiamo della “triplice alleanza” tra Regno Unito, Ue e Usa
Richiamandosi alla Ceca, il Regno Unito vorrebbe formare una sorta di “triplice alleanza” sull’acciaio con l’Unione europea e gli Stati Uniti per difendere i rispettivi settori siderurgici dalla Cina. Ecco dettagli, dichiarazioni e numeri.
Non solo Isab: le nuove sanzioni Usa obbligano Lukoil a vendere le raffinerie in Europa
A seguito delle nuove sanzioni degli Stati Uniti, Lukoil – la seconda compagnia petrolifera più grande della Russia – si sta muovendo per vendere i suoi impianti in Europa e in Medioriente. La società era proprietaria della Isab, la raffineria più grande d’Italia. Tutti i dettagli.
Terre rare e agricoltura: cosa c’è negli accordi di Trump nel Sud-est asiatico
Nel suo viaggio in Asia, Trump ha firmato degli accordi con Cambogia, Thailandia, Malaysia e Vietnam con l’obiettivo di favorire gli approvvigionamenti di terre rare e ampliare i mercati per gli agricoltori statunitensi. Tutti i dettagli.
L’intelligenza artificiale sta andando a tutto gas. Report Ft
La forte domanda di elettricità dei data center per l’intelligenza artificiale ha fatto esplodere la domanda di turbine a gas, con i costruttori che faticano a stare dietro alle richieste. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Tutte le mosse di Trump contro il taglio delle emissioni. Report Ft
Trump sta combattendo una battaglia contro le politiche per la riduzione delle emissioni, sia in patria che nelle sedi internazionali. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
L’Europa è la principale perdente nelle guerre sui minerali rari tra Usa e Cina
L’Europa è dipendente dai servizi digitali americani e dai minerali raffinati cinesi. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Come cambieranno le infrastrutture e la mobilità? Il Green Talk
Chi c’era e cosa si è detto nel secondo appuntamento di “Green Talk: Infrastrutture e Mobilità del Futuro” organizzato da RCS Academy
Perché la borsa celebra i risultati di Eni nel terzo trimestre
Nel terzo trimestre del 2025 Eni ha riportato risultati superiori alle attese e il titolo – anche grazie a un ampio programma di riacquisto di azioni, mentre la concorrenza si ritira – schizza in borsa. Numeri e contesto.
Petrolio, tutte le conseguenze delle sanzioni trumpiane su Russia, India e Cina
Le sanzioni petrolifere russe di Trump colpiscono le importazioni di India e Cina. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Russia, perché gli Usa sanzionano Rosneft e Lukoil (che scorrazzavano in Italia…)
Dopo il Regno Unito, anche gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni su Rosneft e Lukoil, le due maggiori compagnie petrolifere della Russia. Prima della degenerazione dei rapporti con Mosca, erano entrambe molto attive in Italia… Tutti i dettagli.
Come va il settore dell’energia. Report Eni
Petrolio, gas, rinnovabili, minerali critici e non solo: le tendenze principali del settore energetico nel 2024 secondo il World Energy Review di Eni.
Terre rare, l’accordo tra Stati Uniti e Australia potrà contrastare la Cina?
Stati Uniti e Australia hanno firmato un grande accordo sulle terre rare e gli altri minerali critici con l’obiettivo di emanciparsi – loro e l’Occidente – dalla filiera cinese. L’entusiasmo è alto, ma non mancano i dubbi: ecco perché.
Le ultime promesse di von der Leyen su prezzo della CO2, sistema Ets e biocarburanti per auto
In una lettera ai paesi dell’Unione europea, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha promesso di affrontare il problema del prezzo della CO2 e di valutare l’utilizzo dei biocarburanti nelle auto. Ma continua a spingere per nuovi tagli alle emissioni. Tutti i dettagli.
Quotazione o vendita? Ecco i piani della francese Edf su Edison
Il gruppo francese Edf ha assunto Intesa Sanpaolo e Lazard come sue consulenti per valutare le opzioni su Edison: la controllata italiana potrebbe venire quotata in Borsa o aperta ad altri investitori. Numeri e dettagli.
L’Egitto ha un problema di gas: cosa cambia per Italia ed Europa?
L’Egitto ha problemi a soddisfare la sua domanda di gas con la produzione interna, che deve integrare con le importazioni: oggi è il maggiore acquirente di Gnl in tutto il Medioriente, ma il governo vuole tornare a esportare. Ecco cosa potrebbe cambiare per Italia ed Europa.
Cosa farà la Commissione Ue su emissioni, biocarburanti ed e-fuel
L’Unione europea promette misure più stringenti per contenere i costi nel nuovo mercato delle emissioni di CO2. L’articolo di Bloomberg tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Dopo le batterie di Northvolt, l’Ue assisterà anche al fallimento dell’acciaio green di Stegra?
Dopo Northvolt, l’Unione europea rischia di veder fallire anche un’altra delle sue aziende-simbolo per la transizione energetica: Stegra, startup svedese di acciaio “green”, potrebbe esaurire le sue risorse in un paio di mesi.
Tutti gli schizzi tra Modi e Trump sul petrolio russo
Che cosa sta succedendo fra India e Usa sul petrolio russo
Tutte le mosse di Usa e Ue per la sicurezza delle materie prime
Politica delle materie prime e di sicurezza: Usa investono, Europa regola. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Perché i crediti di CO2 sono inefficaci contro la crisi climatica. Report Le Monde
Compensare le emissioni di CO2 è inefficace per ridurre il riscaldamento globale. L’articolo di Le Monde.
Google, la fusione nucleare e l’IA della scienza
Obiettivi ed effetti della collaborazione tra Google DeepMind e Commonwealth Fusion Systems (CFS) sulla fusione nucleare. L’approfondimento di Alessandro Aresu
Lo sapete che l’Ue esportare la sua agenda Green negli Usa?
L’UE aggira Washington e corteggia gli stati USA sull’agenda verde. Estratto di un articolo del Financial Times tratto dalla rassegna di Liturri.
Nucleare, batterie e data center sono la chiave per competere con la Cina. Il Green & Net Zero Talk
L’Italia può tornare protagonista nel mondo grazie a energia nucleare, data center e batterie. Chi c’era e cosa si è detto nel Green & Net Zero Talk di Rcs Academy
Cosa farà Saipem (e non solo) in Azerbaigian
Saipem si è aggiudicata tre nuovi contratti offshore in Azerbaigian legati a un giacimento di gas gestito da Bp. Tutti i dettagli.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 99
- Successivo
















































