skip to Main Content

Legge Ambiente Ue

Ecco come Bruxelles cercherà di evitare nuovi Gilet Gialli

La Commissione europea riconosce che l'impatto sociale della transizione energetica sarà inevitabile. Il pacchetto di adattamento prevede fondi per centinaia di miliardi di euro. Tutti i dettagli nell'articolo di El Pais.

La Commissione europea – riporta El Pais – invita i governi a mettere in atto meccanismi per aiutare finanziariamente le persone più vulnerabili e per mitigare l’impatto sociale della transizione energetica.

Il progetto di legge approvato mercoledì dalla Commissione europea per ottenere una drastica riduzione delle emissioni di CO₂ porterà a un aumento dell’energia, dei trasporti e dei beni comuni come le automobili. Bruxelles riconosce l’enorme impatto sociale di uno sforzo globale pionieristico e ha introdotto misure di flessibilità per mitigare l’impatto sulle famiglie più vulnerabili. Ma le istituzioni dell’UE temono che la penalizzazione fiscale di forniture e servizi indispensabili possa portare a una rivolta simile a quella dei gilet gialli in Francia, ma su scala continentale.

“È molto facile fare propaganda negativa delle proposte che abbiamo adottato”, ha riconosciuto il commissario europeo per l’economia, il socialista Paolo Gentilloni, appena 24 ore dopo il via libera della Commissione. Bruxelles nasconde a malapena i suoi timori riguardo al fatto che l’ambizioso pacchetto, che darebbe all’UE la leadership globale nella trasformazione economica e sociale volta a combattere il cambiamento climatico, potrebbe scatenare un’ondata di malcontento pubblico che renderebbe impossibile raggiungere i nuovi obiettivi.

L’ombra della rivolta dei gilet gialli contro un aumento delle tasse sui carburanti in Francia, che nel 2018 ha messo alle corde un presidente francese fino ad allora popolare come Emmanuel Macron, sta influenzando le menti dei leader europei. Il rischio, avverte Gentilloni, è che ci sia una strumentalizzazione “che non tiene conto del reale contenuto delle proposte o dei rischi derivanti dal non agire con sufficiente ambizione”.

Bruxelles tenta di neutralizzare questo pericolo con la creazione di un fondo sociale dotato di 72 miliardi di euro. E chiede ai governi di destinare gran parte delle entrate derivanti dall’aumento della tassazione sul consumo di energia alle famiglie più povere.

Gli studi della Commissione prima delle proposte legislative riconoscono che “un aumento della tassazione sui combustibili fossili può avere un impatto maggiore sulle famiglie a basso reddito, in particolare per il riscaldamento”. L’analisi mostra anche che la proposta di incorporare edifici e trasporti in un mercato delle emissioni aumenterebbe leggermente le bollette degli autisti e delle famiglie se il prezzo per tonnellata di CO₂ è fissato a 30 euro. Ma l’aumento sarebbe drastico se l’indennità di emissione fosse portata a 70 euro (fino al 22% in più per il riscaldamento a olio combustibile o al 12% in più per la benzina).

L’IMPATTO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Gli allarmi sull’impatto sociale della transizione energetica e industriale non vengono solo da coloro che si oppongono al cambiamento. Si stanno diffondendo anche tra coloro che lo vedono come necessario o inevitabile. Cristina Monge, politologa e consigliere esecutivo della Fondazione Ecologia e Sviluppo (Ecodes), dice che “la transizione colpirà tutti i settori, anche quelli che non se lo aspettano, e ci saranno dei danneggiati, come in tutte le riconversioni”.

Monge prevede che “chi è stato male lo sarà ancora di più”, e sottolinea che le principali vittime saranno le persone con meno formazione e meno reddito, e il mondo rurale rispetto a quello urbano. “O la dimensione sociale è fortemente incorporata o i divari che già esistono aumenteranno”.

Il rischio che l’attuazione del piano degeneri in una battaglia tra vincitori e vinti nella transizione è aumentato dalla distribuzione dello sforzo tra i diversi livelli di reddito. Secondo le stime di Oxfam, pubblicate alla fine dell’anno scorso, il 10% delle persone più ricche dell’UE è responsabile del 27% delle emissioni e ha aumentato le emissioni del 3% dal 1990. Il 50 per cento inferiore della popolazione è responsabile di un altro 27 per cento dopo aver tagliato le emissioni di un quarto.

Nel Parlamento europeo, i principali gruppi politici (popolari, socialisti, liberali e verdi) hanno accolto il piano della Commissione con una soddisfazione non indifferente. E i riferimenti al divario sociale sono tornati. Il deputato Dolors Montserrat, capo della delegazione del PP e membro della commissione per l’ambiente, ha detto che “è un passo avanti che dà all’Europa la leadership nella lotta contro il cambiamento climatico, ma non può essere fatto a costo di sacrificare posti di lavoro o deindustrializzare l’Europa”.

Montserrat ha ricordato che in paesi come la Spagna “con la pandemia di covid-19 ci sono già molte persone che sono state lasciate a piedi o che stanno per perdere la loro attività; se ora chiediamo un altro sforzo aggiuntivo, il divario aumenterà”. Crede che il piano dovrebbe dare la priorità agli incentivi piuttosto che alle sanzioni. “E fornire la formazione necessaria affinché le molte persone che potrebbero perdere il lavoro possano adattarsi alla nuova realtà lavorativa”.

MILIARDI DI EURO

La Commissione europea riconosce che l’impatto sarà inevitabile e colpirà la vita quotidiana di milioni di cittadini, ma sottolinea le centinaia di miliardi di euro disponibili per alleviare le conseguenze. Oltre ai 72 miliardi di euro del fondo sociale, c’è un fondo di recupero di 750 miliardi di euro, il 37% dei quali è destinato a programmi di cambiamento climatico. I fondi di coesione (372 miliardi) e agricoli (291 miliardi) per il periodo 2021-2027 contribuiranno anche a finanziare l’adattamento in molti settori.

Inoltre, Bruxelles ha proposto un’espansione di quasi il 50 per cento del fondo per l’innovazione, che attualmente dovrebbe mobilitare circa 20 miliardi di euro tra il 2020 e il 2030. Lo stesso vale per il fondo di modernizzazione, che è destinato ad aiutare una decina di paesi dell’Europa centrale e orientale (Polonia, Romania, Bulgaria, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Estonia, Lettonia, Lituania e Croazia). Le entrate previste per questo fondo ammontano a 14 miliardi di euro nel corso del decennio, una cifra che potrebbe essere raddoppiata con la proposta legislativa presentata questa settimana da Bruxelles. La Grecia e il Portogallo verrebbero aggiunti alla lista dei beneficiari.

Gentilloni ha indicato che “gli Stati devono adottare misure di compensazione per i più vulnerabili e per coloro che soffrono di povertà energetica”. Il commissario per l’economia ritiene che sia essenziale raggiungere “un equilibrio tra giustizia e ambizione”. Le recenti polemiche in Spagna sull’aumento delle bollette elettriche e sul consumo di carne rossa dimostrano che qualsiasi proposta della Commissione potrebbe accendere un fuoco difficile da controllare.

Il rischio di un’epidemia è maggiore sulla scia di una crisi sanitaria che ha aumentato il numero di persone a rischio di povertà. Anche prima della pandemia, il 7% della popolazione spagnola era già in ritardo con le bollette dell’elettricità o del gas e il 9% aveva difficoltà a mantenere la propria casa calda in inverno, secondo l’Osservatorio europeo sulla povertà di combustibile, un progetto lanciato dalla Commissione. La deputata Montserrat prevede che “con l’avvicinarsi delle date dei diversi obiettivi, la gente diventerà molto nervosa, non possiamo lasciare indietro nessuno”.

Bruxelles è fiduciosa, tuttavia, che la stessa transizione energetica contribuirà ad attutire l’impatto con una progressiva riduzione del prezzo dell’energia pulita e dei prodotti più efficienti. Il commissario europeo per l’energia Kadri Simson, un liberale, ha sottolineato la scorsa settimana che “l’elettricità rinnovabile è già l’opzione più economica in molti luoghi”.

Bruxelles propone di aumentare l’obiettivo di produzione delle rinnovabili dal 32% al 40%, un aumento che secondo Simson “non solo promuoverebbe un’energia più pulita e meno costosa, ma darebbe anche impulso a un settore economico con un potenziale significativo per generare posti di lavoro, crescita e commercio”.

ADDIO ALL’AUTO A COMBUSTIONE

Lo stesso circolo virtuoso potrebbe verificarsi nel settore automobilistico, dove Bruxelles propone una riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030 rispetto a quest’anno e del 100% entro il 2035. Il salto è equivalente a un divieto di vendita di veicoli a benzina e diesel nel 2035. Un segnale al mercato che, secondo la Commissione, avrà spazzato via tutti i motori a combustione dalle strade europee entro il 2050.

Julia Poliscanova, analista di Transport & Environment (T&E), un think tank specializzato in mobilità sostenibile, ritiene che l’auto elettrica potrebbe affrontare “il momento Ford” che il motore a combustione ha vissuto nel 1913. Il produttore americano ha poi reso i suoi veicoli più economici con una produzione di massa che in un solo decennio ha reso le quattro ruote disponibili alla maggior parte della popolazione attiva degli Stati Uniti. “Le analisi mostrano che se continuiamo ad aumentare il volume [di produzione] delle auto elettriche, in soli sei anni saranno più economiche delle auto a benzina”, scrive Policanova nella sua valutazione delle proposte della Commissione.

I calcoli di T&E minimizzano anche l’importanza di incorporare i trasporti nel mercato delle emissioni, una proposta che vedono come innocua e non necessaria. L’acquisto dei diritti di emissione da parte delle compagnie petrolifere significherebbe un aumento di cinque centesimi al litro per gli automobilisti a partire dal 2028.

I sindacati europei, d’altra parte, prevedono un vero e proprio incendio sociale se le proposte non saranno modificate durante il loro processo legislativo nel Consiglio dell’UE e nel Parlamento europeo. Ludovic Voet, segretario confederale della confederazione europea dei sindacati, dice che “l’estensione del mercato delle emissioni ai trasporti e agli edifici alimenterà in tutta Europa uno sconvolgimento sociale simile a quello dei gilet gialli, e tutto questo per quasi nessuna maggiore efficienza ambientale”.

(Estratto dalla rassegna stampa di Eprcomunicazione)

Back To Top