TRONCHETTI RUSSA SUI CINESI
Tra i russi e i cinesi, è “meglio fare industria con gli italiani”, ha detto Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo di Pirelli. Sì, Tronchetti, quello con soci russi e cinesi.
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 4, 2024
Pirelli di Tronchetti Provera fra russi e cinesi: LA VERA STORIA
BELLEZZA A CHIGI?
INDISCRETO
Subbugli in ambienti della maggioranza di governo: a vincere l'avviso pubblico per il ruolo di "chief operations officer" al dipartimento per la Trasformazione digitale (presidenza del Consiglio) pare sia stato un manager del settore vicinissimo a Luigi Di Maio…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 5, 2024
CERNO TRA FANGO E FANGHIGLIA
"La macchina del fango. Come funziona il sistema della disinformazione italiana". Di Fittipaldi e Cerno, 2012, Feltrinelli: "Silvio Berlusconi l'ha progettata come una macchina perfetta. Un sistema di giornali, tv e poteri forti. Per anni ha propinato agli italiani la sua verità"
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 5, 2024
CARTOLINA DALLA SARDEGNA
Ci vorranno almeno altre due settimane prima che l'ufficio elettorale centrale della Corte d'appello di Cagliari riesca a proclamare presidente e consiglieri regionali eletti in Sardegna il 25 febbraio scorso. (Agi)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 4, 2024
CARTOLINE DALLA CINA
Si accentuano le difficoltà di Apple sul mercato cinese. Secondo i dati elaborati da Counterpoint Research, le vendite di iPhone nel Dragone sono diminuite del 24% nelle prime 6 settimane dell'anno, spingendo la casa di Cupertino al quarto posto in Cina. (Ansa)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 5, 2024
La Cina ha aperto la seconda sessione annuale del 14° Congresso nazionale del popolo, il ramo legislativo del Parlamento. Il premier Li Qiang ha confermato per il 2024 l'obiettivo di una crescita del Pil "intorno al 5%". (Wp)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 5, 2024
CARTOLINA DALL’UCRAINA
Zelensky e i vertici militari del Paese non sono in grado di giungere a un accordo politico sulla strategia per la coscrizione di migliaia di nuovi soldati. Lo scrive il quotidiano statunitense "Washington Post". (Agenzia Nova)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 5, 2024
CARTOLINA DA GAZA
Gaza. «Abbiamo ricevuto segnalazioni di famiglie che mangiavano foglie o mangime per animali. Donne che danno alla luce bambini malnutriti con poca o nessuna assistenza medica. Bambini che muoiono di malnutrizione e disidratazione». (Kamala Harris)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 5, 2024
CLASSIFICHE PATRIMONIALI
Il patrimonio netto di Bezos ammonta a 200 miliardi di dollari, 2 miliardi di dollari in più rispetto a quello di Elon Musk, che in un anno ha perso 31 miliardi di dollari. (Cnn-Bloomberg)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 5, 2024
FERTILI FERTILIZZANTI
Sulla base dei dati dell’Università Cattolica il centro studi Gea calcola che, riducendo i fertilizzanti del 20%, la resa del grano duro in Italia calerebbe del 14,5% e quella del grano tenero del 12,3%; il mais diminuirebbe del 12%, la produzione di mele del 10,5%. (Sole 24 ore)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 5, 2024
FAZIO MON AMOUR
"Le vedove di Fazio alla Rai dopo lo schifo Ferragni dovrebbero perlomeno chiedere scusa per averci rotto le palle. Zerbino radical chic". (Gabriele La Monica, giornalista)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 4, 2024
IL GOL DI LEAO
Corriere della sera: "A 24 anni è ricco. I soldi sono importanti?".
Leao: "Certo, ma non sono la prima cosa. Mio padre non era ricco, ma era felice".
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 4, 2024
LA LINEA DI CUNDARI
Mirabile corsivo di Francesco Cundari sulle piroette politico-giornalistiche a proposito di dossieraggi veri o presunti pic.twitter.com/uBeM5NJzms
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 4, 2024
+++
ESTRATTO DI UN ARTICOLO DEL SOLE 24 ORE SUI FERTILIZZANTI:
L’obiettivo Ue di ridurre del 20% l’uso dei fertilizzanti chimici nei campi entro il 2020 all’Italia costerà 5,4 miliardi di euro. I calcoli arrivano dall’Università Cattolica e verranno presentati oggi a Bruxelles, nel corso dell’incontro #Agrifood24 organizzato da Withub. Alle tavole rotonde partecipano anche, tra gli altri, il Commissario ue all’Agricoltura Janusz Wojciechowski, il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, quello della Cia Cristiano Fini e il vicepresidente del Copa Cogeca, Leonardo Pofferi.
Per la riduzione della chimica nelle campagne del continente la strategia From farm to fork prevede due grandi target, uno per i pesticidi e uno per i fertilizzanti. Ma se sui primi la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leien, il mese scorso ha fatto marcia indietro anche per rispondere alle manifestazioni dei trattori, sui fertilizzanti gli obiettivi fissati nell’ambito del Green deal ad oggi sono rimasti inalterati. Come nel caso dei pesticidi, però, meno concimi significa nell’immediato meno produttività.
Sulla base dei dati dell’Università Cattolica il centro studi Gea calcola per esempio che, riducendo i fertilizzanti del 20%, la resa del grano duro in Italia calerebbe del 14,5% e quella del grano tenero del 12,3%; il mais diminuirebbe del 12%, la produzione di mele del 10,5%, quella di pesche del 14,3%, il pomodoro del 12,6%, la soia del 6,6% e l’uva da vino del 9,9%. Tra mancato raccolto della materia prima nei campi e calo della trasformazione da parte dell’industria alimentare, dunque, il conto per il made in Italy sarebbe di 5,4 miliardi di euro.