La Securities and Exchange Commission (SEC), l’ente federale statunitense che vigila sulla borsa, sta conducendo un’indagine sulla banca d’affari Goldman Sachs in merito ai suoi fondi d’investimento ESG. Si tratta di fondi che investono in aziende che sostengono di rispettare i princìpi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (Environmental, Social and Governance: ESG, appunto).
Più nello specifico, due fonti anonime hanno detto al New York Times che la SEC sta indagando sui fondi comuni di investimento ESG gestiti dall’unità di gestione patrimoniale di Goldman Sachs. La SEC non ha però rilasciato commenti.
POPOLARITÀ E OPACITÀ DEGLI ESG
I princìpi di sostenibilità degli investimenti sono diventati estremamente popolari, vista la maggiore sensibilità delle opinioni pubbliche – e degli investitori, di riflesso – verso le questioni climatica e ambientale.
Le autorità di regolazione stanno però intensificando i controlli sui cosiddetti “veicoli di investimento sostenibile”, spesso opachi: non è detto, cioè, che i parametri ESG vengano davvero rispettati dalle aziende in cui si investe, né è semplice stabilirlo.
Come riporta MF-Milano Finanza, “gli asset dei veicoli che si focalizzano sulla sostenibilità o sui fattori Esg hanno raggiunto i 2.780 miliardi di dollari nel primo trimestre rispetto a neppure 1.000 miliardi di due anni prima”.
COSA STA FACENDO LA SEC
La regolazione degli ESG è dunque diventata una priorità assoluta per l’attuale presidente della SEC, Gary Gensler, scrive il New York Times.
– Leggi anche: Perché la Sec sfruculierà i fondi sugli investimenti Esg. Report Ft
Nei mesi scorsi la commissione ha proposto delle modifiche normative che obblighino le aziende a fornire agli investitori più informazioni sui rischi ai propri business causati dai cambiamenti climatici e dalle politiche governative sul contenimento delle emissioni. La SEC ha anche istituito una task force dedicata proprio agli ESG, che ha il compito di verificare se le aziende e le società di investimento stiano ingannando i clienti con false valutazioni delle “credenziali di sostenibilità” di un’attività o di un fondo.
Secondo il New York Times, l’indagine sui fondi comuni di Goldman Sachs sembra rientrare in questa nuova linea di enforcement della SEC sui fattori ESG.
I CASI BNY MELLON E DEUTSCHE BANK
A maggio il ramo di Bank of New York Mellon che si occupa di consulenza sugli investimenti ha pagato 1 milione di dollari per chiudere un’indagine della commissione, che riguardava le accuse mosse alla società di servizi finanziari di aver ingannato i suoi clienti in merito alle credenziali ESG di alcuni investimenti.
La SEC sta indagando anche sulla banca tedesca Deutsche Bank, accusata di comunicazione ingannevole sui criteri di sostenibilità degli investimenti. Lo stesso fa facendo, separatamente, la BaFin, la sua controparte tedesca: Asoka Woehrmann, a capo della divisione di gestione patrimoniale di Deutsche Bank, si è dimessa a seguito dell’irruzione della BaFin negli uffici di Francoforte della banca. A maggio la banca britannica HSBC ha sospeso Stuart Kirk, che gestiva l’unità dedicata agli investimenti responsabili, per aver detto che i regolatori stanno esagerando i rischi provocati dai cambiamenti climatici.