Perché lo smart working è il futuro del lavoro
“In difesa dello smart working. Il futuro del lavoro visto da un top manager di risorse umane” di Giuseppe Conte letto da Salvatore Santangelo.
Un primo tagliando alla legge sulla partecipazione dei lavoratori. Cosa si è detto a Rimini
Soddisfazione per la norma approvata qualche mese fa dal Parlamento, ma sono diversi gli interventi che si attendono. E sul welfare aziendale l’appello alla politica perché semplifichi il quadro normativo così da permettere alle aziende di ogni dimensione di investire nel benessere dei dipendenti in modo da stimolare maggiormente i consumi e contribuire all’economia nazionale
Perché il Messico alzerà i dazi sulla Cina
Dietro pressione degli Stati Uniti, il Messico alzerà i dazi sui prodotti cinesi: gli aumenti interesseranno soprattutto le importazioni di automobili. Tutti i dettagli.
Iliad snobba Tim, tutti i dettagli
In occasione dei risultati semestrali, il gruppo francese Iliad ha dichiarato di aver interrotto le trattative per una fusione con Tim e di aver abbandonato questa possibilità. Crolla il titolo dell’operatore italiano in Borsa
I dazi di Trump avvicinano India e Italia. Parla Vas Shenoy (Icc)
Ottime relazioni tra Italia e India. I dazi al 50% imposti dagli Usa non potranno che migliorarle. Intervista a Vas Chenoy, Chief Representative per l’Italia della Indian Chamber of Commerce (ICC) nel corso del Meeting di Rimini
Cosa combina Trump con le criptovalute di Crypto
Nuovo affare sulle criptovalute per Donald Trump: Tmtg, il gruppo di famiglia che controlla il social network Truth, ha stretto un accordo da 6,4 miliardi di dollari con la piattaforma Crypto.com. Tutti i dettagli.
Solo il welfare può salvare il capitalismo: il messaggio dal Meeting di Rimini
Chi c’era e che cosa si è detto all’incontro sul “capitalismo malato” al Meeting ciellino di Rimini
Perché Trump vuole creare un fondo sovrano negli Stati Uniti
Dopo Intel, il governo americano è pronto ad acquisire quote in altre aziende, con l’obiettivo di creare un fondo sovrano nazionale: sarebbe questa la volontà di Trump, secondo il consulente Kevin Hassett. Tutti i dettagli.
Ecco come Trump non molla l’Europa sui servizi digitali
Tutte le ultime novità sulla diatriba fra Usa e Ue sui servizi digitali.
Criptovalute, New York soffierà a Londra anche la quotazione di Bitpanda di Thiel?
Si aggrava il periodo di difficoltà della borsa di Londra: Bitpanda, società di criptovalute finanziata da Peter Thiel, rinuncia alla quotazione. La scelta potrebbe ricadere su Francoforte o su New York, che sta attirando molte aziende di asset digitali grazie al clima favorevole creato da Trump. Tutti i dettagli.
Prosegue il lungo inverno dell’editoria. Report Agcom
Continua il declino dell’editoria nel 2025: secondo l’Osservatorio Agcom, i quotidiani italiani hanno venduto in media giornalmente 1,4 milioni di copie, in flessione su base annua del 7,4% e del 29,5% rispetto al primo trimestre del 2021.
San Benedetto sciacqua i green claim dalle etichette
L’Agcm aveva avviato una attività di moral suasion nei confronti della società Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. per diversi green claim che comunicavano che la “produzione delle bottiglie di acqua minerale non comporta emissioni di gas serra o addirittura ha un impatto positivo sull’ambiente”
Perché sempre meno americani fanno colazione da McDonald’s?
Le vendite salgono ma i clienti, soprattutto a basso reddito, diminuiscono. McDonald’s si sta confrontando con le nuove abitudini alimentari degli americani, indotte dalla crescente pressione economica. Fatti, numeri e commenti
Unicredit avanza in Commerzbank tra gli sbuffi dei tedeschi
Le ultime mosse di UniCredit su Commerzbank e le reazioni in Germania
Le capriole governative di Unipol, Unicredit e Foglio su Mediobanca
Commenti, analisi e scenari dopo l’ultima assemblea di Mediobanca che ha segnato la bocciatura dei piani di Nagel
Perché SoftBank coccola Trump
Masayoshi Son, il miliardario fondatore della holding SoftBank, è una figura cruciale per i rapporti tra il Giappone e gli Stati Uniti. Ecco i suoi legami con Trump e le sue promesse di investimento
Il governo americano fa l’europeo con Intel?
Il governo degli Stati Uniti entra nell’azionariato di Intel con una quota del 10 per cento. Dopo i casi di Mp Materials (terre rare) e Nippon Steel (acciaio), l’amministrazione Trump ha imboccato la via europea al capitalismo politico per tutelare la sicurezza nazionale?
Ecco come i mercati hanno reagito alle parole di Powell
Le dichiarazioni di Powell e la reazione da parte dei mercati alle parole del presidente della Fed. Il punto di Luigi De Bellis, responsabile Research Team di Equita
Cosa succederà ai rendimenti dei titoli di Stato
I rendimenti dei titoli di stato core dell’Eurozona rimarranno stabili? Il commento di Florian Späte, Senior Bond Strategist di Generali Investments
Perché Draghi non mi convince su Europa e non solo
Che cosa non mi convince del discorso tenuto da Mario Draghi al Meeting di Rimini. Il commento di Liturri
Vi racconto i sorridenti flop di Oscar Farinetti
Nonostante un investimento da 6 milioni, un restyling completo e l’uscita di Coop Alleanza dalla società, il parco tematico alimentare voluto da Oscar Farinetti continua a perdere milioni. L’approfondimento di Mario Sassi, esperto di Gdo e curatore del Blog Notes sul lavoro
Quali sono le prospettive economiche di Usa, Ue, Cina e Giappone
Fatti, numeri, tendenze e scenari sulle economie di Usa, Ue, Cina e Giappone. L’analisi di Katharine Neiss, Chief European Economist di PGIM Fixed Income
Che cosa succede ai T-Bond Usa
Treasuries Usa: i possibili effetti dell’aumento delle emissioni sui mercati. L’analisi di Adam Marden, Portfolio Manager, Multi-Asset and Fixed Income, e Pranay Subedi, Associate Portfolio Manager, Fixed Income, T. Rowe Price
Pregi e difetti dell’economia americana
Maratona Usa: politiche, mercati e resilienza degli investitori. L’analisi di Eric Souders, Director e Portfolio Manager della strategia Absolute Return di Payden & Rygel
Che cosa succederà alla Borsa americana
Sebbene l’andamento dei ricavi e degli utili dell’indice S&P 500 sia in parte legato all’attività economica statunitense, esso potrebbe non riflettere fedelmente la situazione economica generale. L’analisi di Tiffany Wilding, Economista di Pimco
Quale sarà l’effetto dazi per l’oro
L’oro continuerà a essere ben supportato dopo l’allarme dazi? L’analisi di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin
Tutti i paradossi del dollaro. Report Wsj
Gli investitori stranieri, spaventati dalle tensioni commerciali e dalle minacce all’indipendenza della Federal Reserve, che stanno riducendo l’esposizione al dollaro senza vendere asset americani. L’articolo del Wall Street Journal estratto dalla rassegna di Liturri
Perché l’India trema per i dazi di Trump
Come i dazi di Trump minacciano l’economia dell’India. L’articolo del quotidiano Le Figaro tratto dalla newsletter di Liturri
Inflazione Usa, perché non si vedono ancora gli effetti dei dazi
Che cosa succede all’inflazione Usa: fatti, numeri e scenari. L’analisi di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA SGR
Boom dei mutui. Le famiglie italiane tornano a investire nel mattone?
Nel primo semestre le richieste di mutui da parte delle famiglie italiane crescono del 24% rispetto al 2024 spinte dalle surroghe (+62%). La maggioranza delle domande riguarda importi tra i 120mila e i 300mila euro, con il 92% a tasso fisso
Come e perché Usa e Cina guerreggiano sull’Intelligenza artificiale
Quale sarà l’impatto delle trattative commerciali tra Cina e USA su mercati e settori, in particolare sull’AI. L’analisi di Tim Murray, Capital Markets Strategist, T. Rowe Price
Perché gli Stati Uniti continueranno a crescere
Nonostante una certa debolezza a breve termine dei dati sull’attività, le prospettive di allentamento monetario, tagli fiscali e deregolamentazione hanno contribuito a migliorare le previsioni di crescita degli Stati Uniti per il 2026. Il commento di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
Il difficile equilibrio tra smart working, ufficio e IA
Le grandi aziende spingono per il ritorno in ufficio, ma solo il 27% dei lavoratori americani è favorevole. Intanto, l’adozione dell’intelligenza artificiale riduce la necessità di personale e complica il bilanciamento tra controllo e flessibilità. L’articolo del Financial Times tratto dalla newsletter di Liturri
In Cina il lusso è di seconda mano
Con il calo dei consumi e la crisi immobiliare, i cinesi guardano sempre più al lusso di seconda mano: un trend in crescita che riflette nuovi valori, sfide economiche e un cambiamento generazionale. L’articolo del The Washington Post Sunday tratto dalla newsletter di Liturri
Ecco bluff e fuffe della trasparenza finanziaria
Che cosa va e che cosa non va nella trasparenza finanziaria tra regole, documenti e fuffa. L’approfondimento di Alfonso Scarano, analista finanziario indipendente, e Maurizio Francescatti, analista finanziario con esperienze nel settore bancario e industriale, tratto da Appunti di Stefano Feltri
Ecco come l’Europa si è arresa ai dazi di Trump
Tutti i dettagli sull’accordo fra Usa e Ue in materia di dazi
Dalla West Wing a Wall Street: Tether ingaggia Bo Hines per guidare l’offensiva americana
Una delle principali stablecoin, Tether, ha nominato l’ex direttore esecutivo del Consiglio della Casa Bianca sugli asset digitali come consulente strategico per la politica americana. Fatti, incroci, numeri e commenti nell’approfondimento di Claudia Giulia Ferrauto
Che succede con i prezzi (pazzi) dell’olio di cocco?
Con un aumento del 300% in India in meno di due anni e un prezzo globale record di 2.990 dollari a tonnellata, l’olio di cocco, da modesto ingrediente, è diventato un bene di lusso per l’alimentazione e non solo. Fatti e numeri
Chi esulta e chi no per la bocciatura di Nagel: girotondo dei giornali su Mediobanca
Come i giornali hanno commentato la sconfitta di Nagel e la vittoria di Caltagirone nell’ultima assemblea di Mediobanca
Mediobanca, ecco chi ha bocciato il piano di Nagel su Banca Generali. Caltagirone festeggia e Meloni gongola
L’assemblea degli azionisti di Mediobanca ha bocciato la proposta del vertice dell’istituto milanese di comprare Banca Generali. Caltagirone, Delfin, Unicredit, Benetton, Amundi, Anima e gli enti previdenziali voltano le spalle a Nagel. Fatti, nomi, numeri e reazioni
Tutti gli errori di Mediobanca su Generali e non solo
L’esito dell’assemblea dei soci di Mediobanca commentata da Luca Picotti, avvocato, membro dell’Osservatorio Golden Power e autore del libro La legge del più forte
Ecco come Estée Lauder prova a rifarsi il trucco
Vendite in calo in tutti i mercati principali, perdite per 546 milioni di dollari e titolo giù del 4%: Estée Lauder sconta dazi, domanda debole e svalutazioni, mentre rivede strategia e portafoglio marchi. Fatti e numeri
Tutto sulla rivoluzione di Trump sul risparmio pensionistico
Se Trump riuscirà in questa rivoluzione senza danneggiare gli interessi dei lavoratori e aumentando i rendimenti dei loro piani pensionistici, il 7 agosto segnerà una svolta epocale nella storia dell’industria del risparmio Usa. L’analisi di Liturri
Ecco cosa dirà Powell (Fed) a Jackson Hole
Fed ridurrà i tassi di 50 bp in totale quest’anno. Il commento di Blerina Uruci, Chief US Economist, T. Rowe Price
Perché agli Usa va bene mantenere la tregua nella guerra commerciale con la Cina
Che cosa sta succedendo fra Usa e Cina
Come e perché il Pil pro capite in Italia ha superato quello del Regno Unito
Che cosa si scrive nel Regno Unito sul confronto Uk-Italia in termini di Pil
Gli affari d’oro della Labubu-mania
Quanto ci piace il superfluo quest’anno si misura in Labubu, pupazzetti brutti ma carini per cui le persone fanne ore di fila pur di provare ad accaparrarsene uno. Pop Mart, la società cinese che li produce, intanto, annuncia un aumento degli utili di quasi il 400% nel primo semestre. Fatti, numeri e approfondimenti
Come si muoverà Credit Agricole in Banco Bpm?
Mosse e scenari di Credit Agricole in Banco Bpm. Il post dell’avvocato Luca Picotti tratto dal suo profilo su X
Mediobanca, ecco come Delfin si svena per Mps
Tutte le ultime mosse di Delfin, la holding della famiglia Del Vecchio, nel risiko bancario in corso. E la ruvida lettera di Bivona (Blue Bell). Fatti, numeri e approfondimenti
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 307
- Successivo