Investimenti esteri, ecco cosa serve all’Italia per raggiungere la Spagna
Come la politica economica, i quadri normativi e lo sviluppo infrastrutturale influenzano le decisioni di investimento in Italia e in Spagna. Cosa dice lo studio Teha-Amazon.
Cosa lega i francesi del Credit Agricole al Banco Bpm e all’Italia
Tutte le mosse dei francesi del Credit Agricole su Banco Bpm e non solo
Ecco le idee-boomerang di Mario Monti per Italia e Ue
Perché non condivido le tesi dell’ex presidente del Consiglio, Mario Monti. Il commento di Liturri.
Come vanno i conti di Fs
Al 30 giugno 2025 Ferrovie dello Stato ha chiuso con investimenti record e ricavi in crescita, ma in rosso. Tutti i dettagli sulla relazione finanziaria semestrale del gruppo Fs
Come si muoverà la Fed
La riunione della Fed ha smorzato le aspettative di una rapida ripresa dell’allentamento della politica monetaria. Il commento di Paolo Zanghieri, senior economist di Generali Investments.
Ecco le trumpate di JpMorgan e Coinbase sulle criptovalute
Tra qualche mese i clienti della banca JpMorgan potranno collegare i loro conti correnti ai portafogli su Coinbase, la principale piattaforma di criptovalute negli Stati Uniti. Prosegue l’istituzionalizzazione delle criptovalute, favorita da Trump, al punto che JpMorgan pensa di entrare nel “crypto lending”. Tutti i dettagli.
Nagel riuscirà a stoppare Mps su Mediobanca?
Tra conti positivi e nuova offerta su Banca Generali: ecco come Nagel vuole fermare Mps su Mediobanca. Tutti i dettagli
Eurizon (Intesa Sanpaolo) punta anche sulle farmacie. Il dossier Pharma Green Holding
Eurizon Capital SGR, società del gruppo Intesa Sanpaolo, entra con l’8% in Pharma Green Holding, società proprietaria del network Alma Farmacie, che possiede 62 punti vendita in Italia. Fatti e numeri.
Tutto su Automation & Robotics, l’ultimo acquisto di EssiLux
Proseguono le acquisizioni di EssilorLuxottica, che ha appena annunciato l’integrazione nel suo portafoglio di Automation & Robotics, azienda belga nota nel settore oftalmico. Fatti, numeri e approfondimenti
Airbnb ora vuole vendere anche emozioni ma Wall Street non si fa intenerire
Airbnb, con un core business da 12 miliardi di dollari derivanti dagli affitti, punta a conquistare il mercato delle esperienze turistiche, stimato oltre 250 miliardi di dollari, ma gli investitori sono scettici. Fatti, numeri e commenti
LVMH, Hermès, Kering e L’Oréal in preda al panico da dazi. Report Le Monde
Con l’introduzione dei dazi del 15% sulle esportazioni verso gli Usa, i colossi francesi del lusso valutano aumenti di prezzo, tagli ai margini e revisioni produttive per difendere redditività e quote di mercato. L’articolo di Le Monde
Chi sono i professori che sdottoreggiano su Ue e Usa
Perché non condivido le tesi di Fabbrini, Giavazzi e Tridico. Il commento di Liturri
Vi spiego perché Trump picchia su Powell della Fed
Quali sono i veri motivi delle polemiche negli Stati Uniti tra governo e banca centrale. Fatti e approfondimenti tra cronaca e storia. L’approfondimento di Liturri
I dazi di Trump saranno un disastro per gli Stati Uniti?
Un’analisi del Wall Street Journal consiglia di attendere prima di prefigurare scenari nefasti per l’economia americana a causa dei dazi di Trump.
Le 4 lezioni dei dazi trumpiani per l’Europa
Non ci sarà riscatto per l’Europa senza la riattivazione del suo potenziale di crescita endogena, quel mercato comune che, prima di diventare una specie di istituto di correzione per paesi non abbastanza frugali era, per chi ancora se lo ricorda, la ragione per cui l’integrazione europea è nata. L’analisi di Filippo Mazzotti
Accordo Usa-Ue: rischi ridotti?
Quali sono le ricadute dell’accordo Usa-Ue per la Bce, l’economia europea e non solo. Il commento di Nicola Mai, economista e analista del credito sovrano di Pimco e Konstantin Veit, portfolio manager di Pimco
Perché l’accordo Usa-Ue può non essere una sciagura per le aziende europee
Per le imprese europee si apre uno scenario più prevedibile, che consente una pianificazione più efficace in termini di costi e margini. Nonostante l’accordo, rimangono incertezze sul lungo periodo, ma i mercati reagiscono positivamente grazie alla riduzione del rischio immediato. Il commento di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Come sta evolvendo la geografia dell’export italiano. Report
Estratto dal rapporto “Oltre il giardino. 25 anni di export italiano extra-europeo” dell’Ufficio studi di Banca del Fucino.
Vi dico cosa non va nel nuovo bilancio Ue
Se l’Unione europea scommettesse sulla domanda interna. L’analisi di Gustavo Piga.
La strategia fallimentare di Bruxelles per convincere Intel a investire in Europa
Il caso Intel è anche emblematico del fallimento delle politiche industriali dell’Ue. Fatti, numeri e approfondimenti
I 5 driver della ripresa nei mercati emergenti
Potenzialità e rischi negli investimenti sui mercati emergenti. L’analisi di Marco Piersimoni, Co-Head of Multi Asset Euro di Pictet Asset Management
I subbugli finanziari in Francia. Report Politico
Il deficit di bilancio della Francia è un campanello d’allarme per l’intera Europa. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri.
L’accordo Usa-Ue sui dazi tra teoria dei giochi e giochi non cooperativi
L’analisi di Giuseppe Capuano, professore di Economia internazionale all’Università di Salerno.
L’accordo Usa-Ue sui dazi è un buon compromesso?
Quali saranno gli effetti dell’accordo commerciale Usa-Ue. L’analisi di Carlo Altomonte, professore di Politica economica europea alla Bocconi, tratta dal suo profilo LinkedIn
Consigli utili per una sana politica industriale europea
Non ha senso una logica di aiuti pubblici ai settori. Meglio pensare a interventi strutturali che alzino la competitività, dalla riduzione del costo dell’energia alla diffusione delle nuove tecnologie ancora poco penetrate nelle imprese. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su QN.
Mettiamo un dazio sulle fesserie a 5 stelle?
Perché sono tonitruanti e inconcludenti le tifoserie mediatiche e delle opposizioni parlamentari sull’accordo Usa-Ue. Il commento di Polillo
Tutti i rischi del “crypto lending”, i prestiti in criptovalute
Negli Stati Uniti si sta diffondendo il “crypto lending”, cioè il prestito di criptovalute a soggetti al di fuori della finanza tradizionale e spesso insolventi. Ma gli alti tassi di interesse compensano le perdite, assicurano le aziende del settore.
Tutto sulla nuova sventagliata di dazi trumpiani
Che cosa emerge dagli ultimi annunci di Trump sui dazi a circa 70 Paesi.
Tutte le sfide economiche della Cina
Estratto dal rapporto “Fine del sottoconsumo? La difficile transizione dell’economia cinese” realizzato dal centro studi della Banca del Fucino
Perché l’Antitrust sculaccia Armani
Ancora una volta lusso e sfruttamento lavorativo si intrecciano. L’Antitrust ha sanzionato due società di Giorgio Armani con una multa da 3,5 milioni di euro per pratica commerciale scorretta. Ecco cosa è successo. Tutti i dettagli.
Come vanno i conti di Leonardo
Che cosa emerge dalla relazione semestrale del gruppo Leonardo e dalla guidance
Come sta andando il Pil italiano?
Il dato preliminare relativo alla crescita del Pil italiano nel secondo trimestre 2025 ha sorpreso negativamente. Almeno in apparenza. Il commento di Liturri
Prada, Kering, Lvmh: il lusso è andato in vacanza?
Nel primo semestre 2025 Prada cresce del 9% con ricavi a 2,74 miliardi di euro, ma il marchio omonimo cala del 2%, mentre Miu Miu vola a +49%. Hermès registra un aumento del 9% delle vendite, mentre Lvmh chiude con un calo del 4% dei ricavi. Fatti, numeri e commenti
Perché la Fed non sarà più tanto immobile
Le ultime decisioni (flemmatiche) della Fed, il dibattito interno, le pressioni di Trump e gli scenari. Il punto di Allison Boxer, economista di Pimco.
Tutte le differenze nei comunicati di Usa e Ue sull’accordo commerciale
Che cosa dicono e che cosa non dicono i comunicati di Usa e Ue sull’accordo commerciale. L’analisi di Liturri
Com’è andata la prima metà dell’anno per Fincantieri
Tutti i dettagli sui risultati economico-finanziari del primo semestre 2025 approvati dal cda di Fincantieri
Come vanno i conti di Intesa Sanpaolo (e come Messina sfotticchia le altre banche)
Che cosa emerge dalla relazione semestrale di Intesa Sanpaolo e come l’ha commentata il capo azienda Carlo Messina
Ecco quale sarà l’impatto dei dazi Usa sull’economia italiana. Report Unimpresa
Stime e scenari per l’economia italiana dopo l’accordo Usa-Ue sui dazi. Che cosa emerge da un report del centro studi di Unimpresa
Ecco come Boeing riduce il rosso
Nel secondo trimestre dell’anno Boeing ha ridotto la perdita grazie all’aumento delle consegne di jet commerciali. Tutti i dettagli
Di nuovo incubo sciopero per Boeing?
I dipendenti di tre stabilimenti degli aerei da combattimento di Boeing negli Stati Uniti hanno minacciato uno sciopero dopo che domenica hanno respinto la proposta di un nuovo contratto del colosso aerospaziale e di difesa. Il voto è arrivato due giorni prima che Boeing annunciasse i risultati del secondo trimestre.Tutti i dettagli
Effetto Ray-Ban Meta per EssiLux in Borsa
EssilorLuxottica ha registrato nel secondo trimestre ricavi migliori delle aspettative, con tutti i mercati geografici che hanno contribuito alla crescita. In particolare, le vendite degli smart glasses Ray-Ban Meta sono più che triplicate nella prima metà dell’anno. Fatti, numeri e commenti
Stati Uniti e farmaci oncologici fanno brindare AstraZeneca
Nel secondo trimestre, AstraZeneca ha registrato ricavi per 14,5 miliardi di dollari (+12%), grazie soprattutto alle vendite negli Stati Uniti (dove investirà 50 miliardi di dollari), e ai suoi farmaci oncologici. Fatti, numeri e commenti
Vi spiego le ragioni economiche del disincanto Usa verso l’Europa
Ecco i motivi finanziari della decisione degli Stati Uniti di non assicurare più né protezione militare incondizionata né condizioni economiche di favore all’Ue. L’analisi di Polillo.
Dazi, cosa cambia per auto, energia, farmaci e difesa dopo l’accordo Usa-Ue
L’accordo sui dazi tra l’Ue e gli Stati Uniti favorisce le automobili e la Germania, primo esportatore del blocco. Incerta la situazione dei farmaci e dei microchip, mentre rimangono le tariffe sull’acciaio e cresce l’impegno per l’acquisto di Gnl. Tutti i dettagli
Quale sarà l’impatto dell’intesa Trump-von der Leyen sull’economia italiana?
L’accordo Usa-Ue, il contesto politico e le prime stime sugli effetti economici. Il Taccuino di Guiglia
Cosa fa Nuclidium, la biotech su cui ha investito Neva di Intesa Sanpaolo
La biotech svizzero-tedesca Nuclidium ha raccolto 84 milioni di euro – con il supporto, tra gli altri, della società di venture capital di Intesa Sanpaolo – per sviluppare radiofarmaci oncologici a base di rame. Tutti i dettagli.
Che cosa ha combinato Loro Piana?
Loro Piana: l’inchiesta della procura di Milano, la filiera dell’abbigliamento e le polemiche. L’approfondimento di Stefano Feltri tratto da Appunti
Non solo Iveco: tutte le prossime mosse di Exor
Dopo le cessioni di quote di Comau e Ferrari e dopo le crisi di Stellantis e Cnh, l’ipotesi di vendita di Iveco al gruppo indiano Tata è un altro indizio della presunta volontà di Exor di uscire dal business dei veicoli, o quantomeno ridimensionare la sua presenza. Elkann vuole spostare la holding di famiglia sull’healthcare?
Fini e impatti della Finanziaria di Trump
L’impatto macroeconomico e sui mercati del One Big Beautiful Bill Act. I tagli fiscali potrebbero stimolare la crescita, ma l’aumento del debito è preoccupante. L’analisi di Darrell Spence, economista di Capital Group.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 306
- Successivo