Ecco come la tedesca Tkms intende salpare con il riarmo europeo
Tutte le previsioni del produttore di navi da guerra e sottomarini tedesco ThyssenKrupp Marine Systems (Tkms) in vista dell’Ipo. La potenziale partecipazione di Fincantieri
Asi, le polemiche spaziali su compensi dei vertici e fondi inutilizzati
Che cosa succede all’Agenzia spaziale italiana? Fatti, numeri e approfondimenti
Perché lo Stato foraggia BF di Vecchioni?
Come cambia l’azionariato di Consorzi Agrari d’Italia, controllata da BF, dopo l’aumento di capitale e l’ingresso Fondo Nazionale Strategico di Cdp. Tutti i dettagli
Sinochem non ha violato il golden power su Pirelli
Il governo Meloni ha escluso che Sinochem abbia violato il golden power su Pirelli, di cui è la maggiore azionista: la società cinese non ha compromesso l’autonomia operativa dell’azienda milanese di pneumatici. Rimane poco chiara, però, la situazione della tecnologia Cyber Tyre negli Stati Uniti.
Come va l’economia americana e cosa farà la Fed
Il contesto economico statunitense resta nel complesso favorevole, con inflazione sotto controllo e una crescita attesa superiore al 2% per l’intero anno. Il punto di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
La Bce non è indipendente dai governi. Parola di Mario Monti
Cosa ha scritto a sorpresa Mario Monti sul funzionamento della Bce. Il corsivo di Liturri
Crai, Despar, Arena, Megamark e non solo, ecco come la GDO del Sud accelera
I supermercati Crai, Despar, Decò, SuperConveniente, Dok, Famila e Sole 365 spingono su acquisizioni, nuovi format e investimenti per dominare la distribuzione nel Sud. L’approfondimento di Mario Sassi, esperto di Gdo e curatore del Blog Notes sul lavoro
Tutti gli occhi sulla Francia (e basta con questi paragoni con l’Italia!). Report Bloomberg
La Francia sostituisce l’Italia come emblema europeo dei problemi fiscali. L’articolo di Bloomberg tratto dalla rassegna di Liturri.
Tassare i ricchi? La Francia e l’economia “voodoo”
In Francia, con un alto carico fiscale e bassa disuguaglianza, la mancanza di riforme sulla spesa pubblica, in particolare sulle pensioni, rende la tassa una soluzione solo parziale. L’articolo di Bloomberg tratto dalla rassegna di Liturri.
Piazza Affari: chi vince e chi perde nella guerra dei dazi?
Studio di AcomeA SGR sui titoli di Piazza Affari che hanno performato meglio dall’annuncio dei dazi da parte di Trump lo scorso febbraio ai primi di settembre. Il commento di Simone Benini, Portfolio Manager, AcomeA PMITALIA
Presente e futuro delle economie di Francia, Germania e Italia
Eurozona: volatilità all’orizzonte tra stagnazione politica e bassa liquidità. L’analisi di Neil Mehta, BlueBay Portfolio Manager, Investment Grade, RBC BlueBay.
Come sta andando l’economia americana sotto Trump. Report Economist
A 250 giorni dall’insediamento di Donald Trump, l’economia statunitense mostra un quadro contrastante. Numeri e dettagli su inflazione, disoccupazione, crescita e mercati azionari.
Ecco perché il dollaro si indebolirà nel medio termine
Presente e futuro del dollaro. L’analisi di Gautam Kalani, EM FX Strategist, Portfolio Manager, RBC BlueBay.
I lavoratori di Microsoft, Amazon e altri big non vogliono saperne di tornare in ufficio
Le grandi aziende riducono il lavoro da remoto e impongono più giorni in ufficio ma incontrano resistenze tra dipendenti e manager mentre la presenza effettiva resta invariata e cresce il rischio di dimissioni strategiche. L’articolo del Wall Street Journal
Più parmigiano per tutti alla faccia dei dazi. Report Ft
Il Parmigiano italiano scommette sul football americano per vendere ‘all’americana’. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna di Liturri.
L’Europa non è più così dolce per l’industria dello zucchero
Quello dei produttori di zucchero in Europa è un momento decisamente amaro. I prezzi sono arrivati ai livelli più bassi degli ultimi tre anni, complici i consumi in calo, l’aumento della produzione, la concorrenza estera e le politiche ambientali. Fatti, numeri e commenti
Treasury verso il 6%: sarà la più grande opportunità degli ultimi decenni?
Tutto sul possibile andamento del rendimento dei Treasury verso il 6% e il futuro impatto su investitori e reddito fisso. L’analisi di Jeff Helsing di T. Rowe Price
Il debito francese visto dalla stampa francese
La Francia ha raggiunto i 3400 miliardi di euro di debito pubblico nel secondo trimestre 2025, pari al 115,6% del Pil, un record storico. L’articolo di Le Figaro estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Perché il dollaro resta debole
In America l’attenzione degli analisti e dei mercati si sta spostando dalla centralità della politica monetaria verso la maggior rilevanza delle politiche fiscali. Il punto di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM
Che cosa si dice dell’Argentina sui mercati finanziari
Argentina: premi per il rischio elevato fino alle elezioni di ottobre. L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Come la Cina sta fratturando l’ordine economico mondiale
La crisi del mercantilismo cinese. L’analisi di George Magnus da Engelsberg Ideas estratta da Appunti di Stefano Feltri.
Etf, il flop dell’Esg
Nell’ultimo anno i fondi-indice green hanno reso meno della metà di quelli generalisti. Ecco perché secondo Milano Finanza. Estratto dalla rassegna di Liturri
Quanto costa crescere un figlio nel 2025
Tra denatalità, inflazione e costi in aumento, secondo Moneyfarm, mantenere un figlio fino ai 18 anni può superare i 200 mila euro. Fatti e numeri
Tutti i tagli di Starbucks
Starbucks prevede la chiusura di diverse centinaia di punti vendita e il licenziamento di 900 dipendenti aziendali, nell’ambito di un piano di ristrutturazione da 1 miliardo di dollari volto a rilanciare le vendite in calo. C’entra (anche) la sindacalizzazione dei lavoratori? Fatti e numeri
Tutti i subbugli economici in Francia
Che cosa sta succedendo in Francia
La Ue indaga ancora su Apple, Google e Microsoft. Ma Cupertino sbrocca
Una nuova indagine della Ue si ripromette di fare le pulci a diverse Big Tech americane (e anche alla olandese Booking). Intanto Apple attacca a testa bassa le norme europee che danneggerebbero il suo business favorendo le rivali asiatiche, Samsung su tutte. Le aziende Usa, spalleggiate da Trump, assedieranno Bruxelles?
Dazi e accordo commerciale con l’Ue, scatta la riduzione delle tariffe Usa
Gli Stati Uniti hanno pubblicato il documento in cui si fissano riduzioni ed esenzioni dei dazi con l’Unione europea su molti prodotti (ma non l’acciaio). Tutti i dettagli.
Stablecoin: ecco come UniCredit, Banca Sella, Ing e non solo sfideranno gli Usa
Un consorzio di nove banche europee – tra cui UniCredit, Banca Sella e Ing – ha creato una nuova società per lanciare una stablecoin denominata in euro. Nelle intenzioni, la moneta permetterà di migliorare l’autonomia dell’Ue nei sistemi di pagamento, dominati dagli Usa. Tutti i dettagli.
Chi non beve in Borsa le russate di Brunello Cucinelli (che attacca il fondo Morpheus)
Borsa Italiana ha sospeso le azioni di Brunello Cucinelli dopo le rivelazioni di Morpheus Research in merito alle attività in Russia del noto marchio di moda di lusso.
Vi racconto i timori sull’economia della Germania. Non solo i maxi tagli di Bosch…
Previsioni congiunturali dei cinque principali istituti di ricerca tedeschi: l’economia cresce appena dello 0,2% quest’anno, mentre si prevede una ripresa all’1,3-1,4% nei prossimi due anni, ma solo grazie alla spesa pubblica. Intanto scoppia il caso Bosch. L’approfondimento di Mennitti
Le manovre del Tesoro: PagoPa verso Zecca dello Stato e Poste Italiane
Rettifilo finale per l’operazione prevista fin dal marzo del 2024 che prevede la cessione di PagoPa a Poste Italiane e Zecca dello Stato messa in discussione da Antitrust e banche. Il Poligrafico verso l’acquisizione del 51 per cento della piattaforma digitale dei pagamenti dal valore di mezzo miliardo mentre al Gruppo guidato da Del Fante spetterà il 49
I progetti sportivi di Bancomat
Conversazione con Fabrizio Burlando, amministratore delegato di Bancomat, sulla partnership tra Bancomat e Sport e Salute.
La stangata francese contro Ubs
La banca svizzera Ubs ha accettato di pagare 835 milioni di euro (730 milioni di multa e 105 milioni di danni civili) per chiudere un lungo caso di evasione fiscale in Francia. L’articolo di Ft estratto dalla rassegna di Liturri
Cosa prevede l’accordo commerciale tra Ue e Indonesia
Dettagli, effetti e scenari sull’accordo commerciale tra Ue e Indonesia.
Tutti gli affari di Decathlon, Technogym e non solo. Report Mediobanca
Supera gli 11,7 miliardi di euro il fatturato delle principali aziende italiane che producono abbigliamento e attrezzature sportive. Tra i protagonisti HTI, Decathlon Italia, Technogym e Favero Electronics. Nell’Ue, il nostro paese è l’unico con una bilancia commerciale positiva nel settore: 644 milioni di euro nel 2023, che sale a 848 milioni nei rapporti con i Paesi extra-Ue. Tutti i dettagli del rapporto Mediobanca
Prove Generali di Mps con Mediobanca
Quali saranno le mosse di Mps su Mediobanca e Generali. Fatti, numeri e scenari
Cosa non mi ha convinto delle ultime mosse di Nagel in Mediobanca
La non-notizia (o bugia) del Corriere su Nagel, Pagliaro, Mediobanca e Mps. La lettera di Teo Dalavecuras.
Troppo tafazzismo sui conti dell’Italia
Sui numeri dell’Italia occorre interrompere quel gioco al massacro del “va tutto male” da contrapporre al “va tutto bene”. Per capire che molto è stato fatto. Ma che altrettanto rimane da fare. I conti diramati dall’Istat analizzati da Polillo
Friuli Venezia Giulia promosso a metà in economia e finanza
Che cosa emerge dalla nuova edizione di Edufin Index, l’Osservatorio sulla consapevolezza e i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani, promosso da Alleanza Assicurazioni, compagnia del Gruppo Generali, insieme a Fondazione Mario Gasbarri, con la collaborazione scientifica di SDA Bocconi, School of Management.
Come impatta sulle grandi aziende americane la decisione di Trump sui visti per stranieri specializzati
Trump ha imposto una tassa da 100mila dollari per richiedere il visto H-1B, dedicati ai lavoratori stranieri altamente specializzati. La mossa punta a incentivare le assunzioni di lavoratori statunitensi rispetto a quelli stranieri. Ecco gli effetti per le grandi aziende americane come Amazon, Apple, Google, Microsoft, Meta, Tesla e non solo
Perché il governo interviene con il golden power su Saipem-Subsea7
Il governo è intervenuto con il golden power sulla fusione tra Saipem e Subsea7: anche se la nuova società avrà sede in Italia, l’esecutivo vuole tutelare le tecnologie per i droni sottomarini. Accordo con Fincantieri in vista?
Con Metsera Pfizer farà boom nei farmaci anti-obesità?
Pfizer sta per acquisire la biotech Metsera da cui erediterebbe potenziali farmaci anti-obesità in diverse formulazioni. In caso di successo, potrebbe rompere il duopolio composto Novo Nordisk ed Eli Lilly. Tutti i dettagli
Tutte le grane finanziarie per Lecornu in Francia
La nomina di Sébastien Lecornu come primo ministro non basterà a risolvere l’instabilità politica e i problemi fiscali della Francia. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Le (possibili) stangate della Corte Suprema Usa alla politica economica di Trump
La Corte Suprema Usa valuta di intervenire in merito a due importanti decisioni dell’amministrazione Trump: i dazi imposti tramite IEEPA e il tentativo di rimuovere Lisa Cook, membro del board della Federal Reserve: tutte le ipotesi e le prospettive future
Perché l’economia statunitense è così resiliente?
Che cosa succede e che cosa succederà all’economia americana. L’analisi di Jared Franz, US Economist di Capital Group.
Perché i prezzi dell’oro galoppano. Report Wsj
Gli investitori stanno affollando il mercato dell’oro a causa dell’incertezza economica provocata dalle politiche dell’amministrazione Trump e dalle tensioni commerciali. L’articolo del Wall Street Journal.
L’economia americana sfida le previsioni pessimistiche. Report Economist
Mentre la Federal Reserve si prepara a tagliare i tassi di interesse, la crescita tiene. L’approfondimento del settimanale The Economist
Perché la Fed farà altri tagli ai tassi
Le ultime decisioni della Fed e le prospettive monetarie e macroeconomiche. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
La Gran Bretagna ha vinto la guerra commerciale? Perché è difficile dichiarare un vincitore. Report Nyt
I prodotti più popolari provenienti dalla Gran Bretagna e dall’Unione Europea dimostrano quanto siano diventati irregolari e imprevedibili i dazi doganali statunitensi, anche quando fanno parte di accordi commerciali. L’articolo del NYT.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 310
- Successivo