Ecco gli effetti delle sanzioni Usa contro la Russia su India e Cina
Quali sono le implicazioni economiche e geopolitiche delle sanzioni Usa a Cina contro i giganti petroliferi russi Rosneft e Lukoil
Come andranno le economia di Usa e Cina
Fed sotto pressione, geopolitica in fermento: la divergenza monetaria segna la nuova fase dei mercati globali. L’approfondimento di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA SGR.
Tutte le incertezze dell’oro
Forte correzione dell’oro, e ora? L’analisi di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin.
Come andrà l’economia globale nei prossimi mesi
La crescita moderata rimane lo scenario di base, ma i rischi mutevoli – dalle mosse politiche degli Stati Uniti ai riassetti commerciali – stanno ridefinendo le prospettive delle principali economie. L’analisi di Magdalena Polan, head of EM macroeconomic research di PGIM.
Lo sapete che in Calabria c’era stato il primo distretto siderurgico d’Europa?
“Le Regie Ferriere di Mongiana. Un modello di eccellenza industriale o un’occasione economica mancata dallo Stato unitario” (Rubbettino) di Elia Fiorenza letto da Tullio Fazzolari
Perché le donne americane stanno abbandonando il mondo del lavoro? Report Economist
Dopo decenni di progressi, la partecipazione femminile al lavoro negli Stati Uniti cala per la prima volta dal dopoguerra: oltre 600.000 donne hanno lasciato l’occupazione. La ragione non è ancora chiara ma potrebbero esserci diverse spiegazioni. L’articolo dell’Economist
Ecco perché l’intelligenza artificiale non è (ancora) una bolla
Investimenti record, utili in aumento e mercati in fermento mentre il mondo si interroga sulla solidità del boom dell’intelligenza artificiale. Il commento a cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Ecco come brinda l’industria degli alcolici. Report Economist
Tra salute, economia e nuovi stili di vita: l’industria degli alcolici affronta un calo nei consumi nei Paesi occidentali, ma cresce nei mercati emergenti e punta sempre più su cocktail premiscelati e birre analcolici. L’articolo dell’Economist
È il grande momento del mercato giapponese?
Siamo al terzo anno di un cambiamento strutturale per le azioni giapponesi. L’analisi di Chen Hsung Khoo, Portfolio Manager di Templeton Global Equity Group.
Spesa sanitaria in Europa, dove si paga di più di tasca propria?
Nel 2024, i cittadini italiani hanno sostenuto uno dei costi sanitari diretti più alti tra le grandi economie europee, seguiti dagli spagnoli. Al contrario, in Francia e Germania la spesa a carico dei pazienti è molto più bassa. Tutti i dettagli
Avio, tutti i dettagli sull’aumento di capitale (senza Leonardo)
Gli azionisti approvano l’aumento di capitale di Avio, l’operazione da 400 milioni di euro varata dal cda per finanziare il piano di investimenti destinato all’espansione negli Stati Uniti. All’operazione non prenderà parte Leonardo che possiede il 28,75%. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutte le novità di Stmicroelectronics (che crolla in borsa)
Le previsioni di Stmicroelectronics sui risultati del quarto trimestre deludono il mercato e il titolo crolla in borsa. Il gruppo italo-francese dei chip taglia i piani di investimento e convoca l’assemblea degli azionisti. Ecco numeri, dettagli e nomi dei nuovi italiani nel consiglio di sorveglianza.
Perché le industrie fuggono dalla Germania? Report
Un nuovo studio indaga la fuga di produzione e investimenti delle industrie che operano in Germania, sottolineando come il fenomeno si stia aggravando.
Miu Miu salva i conti di Prada
Prada chiude i primi nove mesi del 2025 con ricavi in aumento e 19 trimestri consecutivi di crescita, grazie a Miu Miu che continua a trainare i risultati, mentre il settore del lusso mostra segnali di ripresa dopo mesi di rallentamento. Fatti, numeri e commenti
Manovra, cosa c’è davvero. Ecco la relazione tecnica integrale
Il disegno di legge di bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale è stato firmato dal capo dello Stato e passa ora all’esame del Senato. Ecco le novità e la relazione tecnica integrale
La Sicilia abbassa il livello medio di educazione finanziaria del Sud
La Sicilia è maglia nera del Sud per educazione finanziaria. Parla Alessandra Grimoldi, Responsabile Communication Alleanza Assicurazioni
Come vanno i conti di Unicredit con Orcel
UniCredit batte le attese: in nove mesi utili a 8,7 miliardi. Confermati i target per il 2025. Ai soci distribuiti oltre 9,5 miliardi nel 2025, metà dei quali sotto forma di cedola.
Perché oro e argento si prendono una pausa dopo il boom
Oro e argento registrano i cali più pesanti degli ultimi anni nel sell-off di mercato. Ecco perché. Gli articoli di Bloomberg e Financial Times tratti dalla rassegna di Liturri
I trucchetti di Coca-Cola per gasare il fatturato
Nonostante boicottaggi e crescita dell’uso di farmaci per la perdita di peso, Coca-Cola ha sorpreso Wall Street con i risultati del terzo trimestre grazie ad aumenti di prezzo e bibite senza zucchero, ma la domanda resta piatta. Fatti, numeri e commenti
Perché l’oro continuerà a schizzare. Report Bloomberg
L’oro raggiunge un record spinto dalle scommesse su tagli ai tassi della Fed e tensioni Usa-Cina. L’articolo di Bloomberg tratto dalla rassegna di Liturri.
Che succede ai prezzi di Bitcoin ed Ethereum
Criptovalute: Bitcoin riprende la leadership mentre Ethereum rallenta. L’analisi di Roberto Rossignoli, Senior Portfolio Manager di Moneyfarm.
Che cosa succederà ai bond governativi Ue e Usa
Quali fattori influenzeranno l’andamento dei bond governativi europei e americani. Il commento di Massimo Spagnol, fixed income portfolio manager di Generali Asset Management.
Perché S&P sballotta il rating della Francia
S&P declassa il rating della Francia per debito previsto in aumento. L’articolo del Financial Times estratto dalla rassegna di Liturri.
Golden Power su Tekne, dopo il no agli americani arriva la statale Invitalia?
Dopo aver esercitato in estate il Golden Power per fermare l’acquisizione dell’abbruzzese Tekne da parte della statunitense Nuburu, il Governo punta ora a un intervento pubblico nel capitale, tramite Invitalia o un altro soggetto
Perché i titoli di Stato francesi rischiano tanto. Report Bloomberg
I titoli di Stato francesi rischiano vendite forzate in caso di downgrade del rating di credito. L’articolo di Bloomberg tratto dalla rassegna di Liturri
Bbva e Sabadell, errori e dolori della più fallimentare Opa della storia bancaria recente
Che cosa è successo in Spagna sull’Opa del Bbva sul Sabadell. L’articolo del quotidiano spagnolo Abc tratto dalla rassegna di Liturri.
Cosa dobbiamo aspettarci dal nuovo piano quinquennale della Cina
Da oggi a giovedì si terrà il quarto plenum del comitato centrale del Partito comunista cinese. La sessione servirà a discutere del nuovo piano quinquennale, che punta sull’innovazione industriale per rendere la Cina autonoma dalle tecnologie americane. Tutti i dettagli.
I dazi rendono i mobili di Ikea meno democratici
“Siamo fatti per cambiare”, recita lo slogan di Ikea, che effettivamente – causa dazi, inflazione e costi della logistica – sta rivedendo al rialzo i propri prezzi negli Stati Uniti. Fatti, numeri e commenti
Kering molla il beauty (su cui punta invece L’Oréal)
Kering, da tempo in sofferenza, come quasi tutto il settore del lusso, cede il ramo beauty a L’Oréal per 4 miliardi di euro. L’operazione mira a ridurre un debito netto di 9,5 miliardi e segna una svolta strategica voluta dal nuovo Ceo Luca de Meo, a meno di due mesi dal suo insediamento. Fatti, numeri e commenti
Lo scherzetto di Trump a Eli Lilly e Novo Nordisk
Trump ha il potere di fare il bello e il cattivo tempo. E questa volta è andata male a Novo Nordisk ed Eli Lilly. Infatti, dopo aver promesso Ozempic e simili a 150 dollari al mese (dagli attuali 1.000-1.300 dollari), i titoli della case farmaceutiche sono crollati. Fatti, numeri e commenti
Perché Lufthansa taglia in Germania
A causa degli alti costi di localizzazione, Lufthansa vuole cancellare cento voli a settimana in Germania. Estratto dalla rassegna di Liturri.
Thyssenkrupp, come andrà in Borsa la divisione navale Tkms
La divisione navale Tkms debutta in Borsa questa mattina, mentre il colosso tedesco Thyssenkrupp punta sulla liquidità messa in campo per sostenere la crescita della difesa europea.
Prima casa, taglio dell’Irpef, stablecoin e non solo: cosa c’è nella manovra del governo Meloni
Tutte le misure contenute nella bozza di 137 articoli del ddl Bilancio.
Come sono andate le imprese italiane nel terzo trimestre del 2025. Report InfoCamere
Tutti i risultati dell’ultima analisi trimestrale Movimprese condotta da Unioncamere e InfoCamere.
Perché i casini della Francia fanno ballare troppo i bond in Europa
Obbligazioni Europa: la Francia in crisi rende labile il confine tra core e periferia. L’analisi di Neil Mehta, Portfolio Manager, RBC BlueBay.
I dazi di Trump agitano il mercato delle criptovalute
Il settore delle criptovalute si ricalibra dopo le decisioni di politica commerciale degli Stati Uniti. Il commento di Luke Nolan, Senior Research Associate di CoinShares.
Vi svelo dati e confronti farlocchi sui salari
Che cosa si dice e che cosa non si dice sui salari in Italia. L’approfondimento di Liturri
Vi racconto magagne e bluff di Tod’s, Loro Piana e non solo
La moda italiana non è più sinonimo di eccellenza ma di crisi strutturale, tra produzioni esternalizzate a subfornitori cinesi in Italia, condizioni di lavoro illegali e il boom del fast fashion che mette in ginocchio l’intero settore. L’articolo di Stefano Feltri da Appunti
È tempo di ghigliottinare i privilegi fiscali dei super ricchi in Francia. Report Ft
Che cosa consiglia il Financial Times al governo francese. Estratto dalla rassegna di Liturri
Il tassa e spendi dei socialisti nel governo Lecornu in Francia
Dopo aver ottenuto concessioni sulle pensioni, i socialisti francesi puntano a una tassa sui miliardari nel bilancio. L’articolo di Reuters tratto dalla rassegna di Liturri.
Cosa riserva il futuro per il dollaro?
Che cosa succederà alle quotazioni del dollaro. L’analisi di Jens Søndergaard, analista valutario di Capital Group.
Le banche di Wall Street temono una bolla dopo l’impennata degli utili. Report Ft
Come vanno e come forse andranno i conti delle banche americane. L’articolo di Financial Times estratto dalla rassegna di Liturri.
Quali saranno gli effetti della Bce su euro e bund
Gli scenari per la Bce e per l’economia europea. L’analisi di Beth Beckett, economista di Capital Group.
Quanto vale l’oro della Banca d’Italia
L’atteggiamento tenace dell’Italia sull’oro ripaga con l’impennata dei prezzi. L’articolo di Reuters tratto dalla rassegna di Liturri.
JPMorgan sostiene l’“America First” con investimenti fino a 10 miliardi
JPMorgan investirà fino a 10 miliardi di dollari in aziende americane per finanziare crescita in settori critici per la sicurezza nazionale. L’articolo del Ft tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Ecco quanto Trump si arricchisce con le criptovalute. Report Ft
L’approfondimento del Financial Times sui profitti della famiglia Trump dalle criptovalute. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Come andrà l’economia americana
Mercati ottimisti e politica monetaria più cauta: equilibrio delicato per gli Usa. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Multi Asset Euro di Pictet Asset Management.
Cosa c’entra il boom dell’argento con l’intelligenza artificiale?
Il calo dell’hype per l’intelligenza artificiale potrebbe trasformarsi in un ostacolo per il mercato dell’argento. L’analisi di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin.
Cosa succede ai bond dopo le ultime mosse della Fed
Le prospettive per il mercato obbligazionario sulla base del quadro macroeconomico e la politica della Fed. L’analisi di Robert Tipp, head of global bonds di PGIM.
- Precedente
 - Pagina 1
 - Pagina 2
 - Pagina 3
 - Pagina 4
 - Pagina 5
 - …
 - Pagina 313
 - Successivo
 
















































