Tutto sulla società della scicchissima Acqua Filette comprata da Technogym
Acqua Filette, la cui fonte si trova nel cuore delle montagne della Ciociaria, è una storica società che rifornisce ristoranti stellati e hotel di lusso in Italia e all’estero con una delle acque più pure al mondo. Ora, Wellness Holding, fondatrice di Technogym, ha deciso di puntare su di lei. Tutti i dettagli
Chi sono i top manager con la migliore reputazione online?
Cosa non capisco dai risultati della classifica 2024 dei manager con la migliore reputazione online. La lettera di Francis Walsingham.
Siamo sicuri che la formula Buy Now Pay Later sia un affare per Klarna?
Il rischio della formula Buy Now Pay Later fa male ai conti di Klarna: perdite nette per 99 milioni di dollari in un trimestre. E la fintech svedese taglia a tutto spiano i dipendenti
Così i dazi di Trump arrestano l’economia europea. Report Nyt
L’Unione europea ha ridotto di quasi mezzo punto percentuale le sue previsioni di crescita per il 2025, a causa dell’aumento dei dazi e del caos commerciale che ne consegue. L’articolo del Nyt.
Che cosa succederà all’economia americana
L’economia Usa di fronte a un bivio. L’analisi di Blerina Uruci, Chief US Economist di T. Rowe Price.
Le vendite di Coca-Cola e Tesla non ringraziano Trump. Report Economist
Marchi americani come Coca-Cola e Tesla hanno un problema di immagine: Trump. Sono sempre di più infatti i consumatori che boicottano i prodotti made in Usa, tranne in rari casi in cui è difficile o impossibile, come con i medicinali di Pfizer o i servizi di Google e Meta. L’articolo dell’Economist
Che cosa succede nei mercati finanziari di Usa e Cina
Il punto sui mercati finanziari di Usa e Cina. L’approfondimento di Massimo De Palma, Head of Multi Asset Team di GAM (Italia) SGR
Ecco cosa combina la Cina con gli iPhone di Apple
La Cina non è solo uno dei grandi centri di produzione degli iPhone, ma anche il polo per la rivendita dei dispositivi Apple rubati in Occidente. Ecco cosa ha scoperto l’inchiesta del Financial Times.
Così la Cina scassa le casse all’America latina
Tutte le dichiarazioni e gli accordi all’ultimo vertice della Cina con la Comunità degli Stati Latinoamericani. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Che cosa succederà ai bond governativi
Fatti e scenari sui bond governativi Usa ed Europa. Il punto Mauro Valle, head of fixed income, Generali Asset Management
Come la Cina corteggia l’America Latina
Cosa si è detto all’ultimo vertice tra la Cina e la Comunità degli stati dell’America latina e dei Caraibi (Celac). L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi.
Perché l’accordo Ue-Uk non risolve i problemi di Brexit
La Brexit non è soltanto una questione non economica o commerciale, ma si è irrigidita diventando un problema ontologicamente politico e ideologicamente identitario. Estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Perché Trump sparacchia dazi contro l’Unione europea?
Che cosa dice e che cosa non dice Trump annunciando dazi contro l’Ue. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco quale sarà l’impatto dei dazi Usa sull’export di Italia e Ue verso gli Stati Uniti. Report
Le relazioni commerciali fra Italia e Stati Uniti. Le connessioni Usa-Ue. E gli scenari alla luce dei dazi annunciati da Trump dal primo giugno. Estratto da un rapporto dell’ufficio studio di Confindustria datato febbraio 2025
Che cosa succederà al debito americano dopo la mazzata di Moody’s
Fatti, analisi e scenari sul debito Usa. Il punto di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Perché i britannici sono diffidenti verso la carne made in Usa? Report Nyt
Gli Stati Uniti vogliono intensificare gli scambi commerciali con il Regno Unito ma i consumatori non si fidano delle pratiche usate oltreoceano per l’allevamento e la macellazione degli animali. Ecco perché. L’articolo del New York Times
Ecco le ultime minacce di Trump ad Apple e all’Ue
Trump ha minacciato dazi del 25 per cento su Apple se non trasferirà la produzione degli iPhone negli Stati Uniti. Il presidente ha detto anche di voler mettere tariffe del 50 per cento sulle importazioni dall’Unione europea dal 1 giugno. Tutti i dettagli
Che cosa c’è nella Finanziaria trumpiana
La Camera degli Stati Uniti ha approvato la legge fiscale e di spesa che realizzerà le promesse di Trump: più fondi alla difesa e alla gestione delle frontiere, meno tasse e meno finanziamenti all’energia pulita e alla sanità. Trump festeggia, ma il provvedimento rischia di far crescere ancora il debito americano.
Perché i dazi di Trump sfioreranno la Francia
Esportando poche automobili e poco acciaio negli Stati Uniti, la Francia è meno colpita dai dazi americani, che penalizzano soprattutto la Germania. Ecco dati e confronti.
Perché Savona (Consob) fa imbestialire Fratelli d’Italia e Lega su Unicredit-Banco Bpm
Che cosa si dice e che cosa non si dice sulle parole non troppo sibilline del presidente della Consob, Paolo Savona.
Geox, ecco il salasso per Moretti Polegato
Tutti i dettagli sul doppio aumento di capitale di Geox, la società che fa capo al fondatore e presidente Mario Moretti Polegato
Luci e ombre dell’economia tedesca
L’economia tedesca sorprende tutti con una crescita nel primo trimestre 2025 doppia rispetto alle attese: trainano esportazioni, consumi e investimenti, nonostante le incognite sui dazi e le prospettive che restano ancora incerte.
Lo Stato entrerà in Giochi Preziosi per vendere giocattoli cinesi? Il caso Invitalia
Invitalia sta valutando di intervenire nella ristrutturazione di Giochi Preziosi: i soldi pubblici saranno utilizzati per alimentare la distribuzione di giocattoli made in China? La letterina zeppa di interrogativi di Claudio Trezzano
Le grandi aziende statali inviperite con il governo per Unicredit e Pirelli? Il caso Assonime
Assonime ha presentato delle proposte per rivedere la normativa golden power, facendo qualche allusione alle vicende di UniCredit e Pirelli. Anche le aziende statali associate condividono le critiche? Fatti, nomi e approfondimenti
Consob fa felice Unicredit e delude Banco Bpm e governo
Portata ed effetti della decisione della Consob che, accogliendo l’istanza di Unicredit, ha sospeso l’Offerta pubblica di scambio (Ops) su Banco Bpm per un periodo di 30 giorni. Fatti e approfondimenti
Come va Iliad in Italia
Nel primo trimestre 2025, iliad Italia, controllata del gruppo francese delle tlc, da quasi sette anni presente nel nostro Paese, supera i 12 milioni di utenti, sfiora i 300 milioni di euro di fatturato e quasi dimezza la perdita da 61 a 36 milioni di euro. Tutti i dettagli
EasyJet è in rosso ma vede rosa
EasyJet archivia il primo semestre dell’anno con una perdita lorda di 394 milioni di sterline, tuttavia la compagnia aerea low cost inglese si dice fiduciosa sulla domanda estiva grazie all’aumento delle prenotazioni
Come (e dove) vanno gli investimenti cinesi in Europa. Report Merics
Nel 2024 gli investimenti diretti esteri della Cina in Europa hanno raggiunto i 10 miliardi di euro: cala la quota di Regno Unito, Germania e Francia, mentre cresce l’Ungheria. L’azienda che spende di più è il colosso delle batterie Catl.
Riarmo Ue, la Bce lancia l’allarme sul debito sovrano
Nel suo rapporto semestrale sul sistema finanziario dell’eurozona, la Banca centrale europea (Bce) mette in guardia dai rischi di un aumento della spesa per la difesa
Ecco come le aziende Usa si stanno adattando ai dazi di Trump
Pensieri e mosse delle aziende americane alle prese con la politica doganale di Trump. Fatti, numeri e approfondimenti
Come andrà (maluccio) l’economia della Germania secondo gli esperti tedeschi
Secondo gli economisti consulenti del governo tedesco, due fattori opposti determineranno l’andamento dell’economia della Germania nei prossimi anni: l’incertezza legata alla politica doganale degli Stati Uniti e il nuovo pacchetto finanziario dell’esecutivo Merz
I giochini della statale Invitalia pure con Giochi Preziosi
Continua l’iperattivismo della holding statale Invitalia: dopo il salvataggio della catena Coin, la società pubblica guidata da Mattarella si starebbe preparando a iniettare liquidità in Giochi Preziosi dell’ex patron del Genoa, Enrico Preziosi. Fatti, numeri e approfondimenti
Dior investirà 2 milioni di euro contro lo sfruttamento sul lavoro (grazie all’Agcm)
Dall’istruttoria dell’Agcm nei confronti di Dior per possibili violazione del Codice del Consumo, in particolare sulle condizioni di lavoro e sul rispetto della legalità presso alcuni fornitori, non è emerso alcun illecito. La maison francese però si impegna a pagare 2 milioni di euro contro lo sfruttamento sul lavoro. Tutti i dettagli
Massimo D’Antona, la Cgil e i referendum
Giuliano Cazzola ricorda Massimo D’Antona, giuslavorista assassinato 26 anni fa
Tutte le nuove sportellate per Mediobanca, Mps, Unicredit e Generali
Che cosa c’è di nuovo nelle Ops di Mps, Mediobanca e Unicredit. E cosa sta emergendo tra gli azionisti di Generali su Natixis
Germania e Romania affossano Vodafone
La multinazionale britannica delle tlc Vodafone ha pubblicato il bilancio 2024-2025: crescita del +2% ricavi e ebitda stabile, ma rosso di 3,7 miliardi per svalutazioni attività in Germania e Romania. Tutti i dettagli
Igt vince il Lotto su Sisal. Miliardario anche lo Stato
La competizione per il gioco del Lotto tra Igt di Vince Sadusky e Sisal del gruppo Flutter ha consentito allo Stato di oltrepassare il raddoppio della base d’asta. Gli incassi per l’Erario sono stimati in 4,3 miliardi. Tutti i dettagli
Le nuove regole per sventare le truffe telefoniche
Che cosa prevede il nuovo Regolamento dell’AgCom per tutelare gli utenti dalle truffe telefoniche tramite telemarketing e teleselling. Tutti i dettagli.
Pfizer scommette sul farmaco antitumorale della cinese 3SBio (e sfida Merck)
Pfizer ha siglato un accordo record con l’azienda biotecnologica cinese 3SBio per ottenere la licenza di un trattamento sperimentale contro il cancro, andando potenzialmente a competere con il farmaco più venduto al mondo: Keytruda di Merck. Tutti i dettagli
“La società del ricatto” letto da Liturri con Foa
“La società del ricatto” di Marcello Foa esplora la pervasività del ricatto come fenomeno sistemico che corrode i valori della società contemporanea. La recensione di Giuseppe Liturri.
La Cina blocca la plastica Pom di Usa, Ue, Giappone e Taiwan, tutto sui nuovi dazi
La Cina ha annunciato dazi fino al 75 per cento sulle importazioni di poliossimetilene, un tipo di plastica utilizzato nell’industria meccanica. La misura colpisce l’Ue, il Giappone e Taiwan, ma soprattutto gli Stati Uniti
Perché la storica stangata di Moody’s sul rating Usa è una lezione per Trump
Speriamo che l’ultimo verdetto di Moody’s sull’economia americana illumini gli scettici, che ancora considerano l’avventura di Trump un incidente della storia. L’analisi di Polillo.
Eli Lilly mette a dieta Novo Nordisk con i farmaci per la perdita di peso
Per un periodo è stata l’azienda più preziosa d’Europa ma la crescente concorrenza con Eli Lilly e il maggiore scetticismo degli investitori hanno decretato la fine del periodo d’oro di Novo Nordisk, il cui prezzo delle azioni è sceso del 50% negli ultimi 12 mesi, costringendo il Ceo a lasciare il suo incarico. Fatti, numeri e commenti
Alibaba e Jd si sfidano sull’instant retail
In uno dei contesti economici meno favorevoli degli ultimi anni, i giganti cinesi dell’e-commerce Alibaba e JD non sanno più cosa inventarsi per aumentare i loro profitti. L’ultima idea è quella di puntare sull’instant retail, ovvero le consegne ultra rapide, anche in settori diversi dai loro. Fatti, numeri e commenti
Ruzzola l’utile di Ryanair, tutti i dettagli
Nonostante la crescita del fatturato, Ryanair chiude l’anno fiscale 2024-2025 con un crollo del -16% dell’utile netto annuo: il vettore irlandese low cost taglia anche il target traffico per il 2026
Tutto sul boom dei bond governativi in Europa
Record per le emissioni di bond governativi in Europa: 600mld di euro da inizio anno. L’analisi di Florian Späte, senior bond strategist di Generali Investments
Private Equity o Borsa. Cosa insegna il caso Ala
Il fondo di private equity HIG ha comprato ALA, società quotata all’EGM. Ne seguirà quindi un’OPA e il delisting. Il fondo è estero e fra qualche anno, quasi sicuramente, la rivenderà a qualche operatore che non potrà che essere estero, visti i valori in gioco. L’intervento di Alberto Gustavo Franceschini Weiss, presidente di Ambromobiliare, società di consulenza in finanza strategica
La Cina inonderà l’Ue di merci a basso costo?
Nei primi quattro mesi del 2025 il surplus commerciale della Cina con l’Ue ha raggiunto i 90 miliardi di dollari, un record. Bruxelles, che teme l’afflusso di enormi quantità di merci cinesi a basso costo sul mercato europeo, ha accolto bene la tregua tra Washington e Pechino. Tutti i dettagli.
Cosa succederà al commercio tra Italia e Canada
Il commercio tra Italia e Canada è bilanciato dalla complementarietà delle due economie: il Canada esporta risorse energetiche e materie prime, mentre l’Italia fornisce beni ad alto valore aggiunto che non minacciano settori chiave canadesi. Seconda parte dell’approfondimento di Gian Marco Litrico