Cosa farà la francese Sanofi con l’americana Blueprint Medicines
Con l’acquisizione da 9,5 miliardi di dollari della statunitense Blueprint Medicines Corporation, la francese Sanofi ha chiuso il più grande accordo siglato da un’azienda sanitaria europea finora quest’anno. Fatti, numeri e commenti
Deloitte, EY e PwC vogliono lucrare sull’IA come sugli Esg
Per impinguare le casse, Deloitte, EY e PwC stanno mettendo a punto un nuovo tipo di audit che verifichi l’efficacia e la sicurezza degli strumenti di intelligenza artificiale, sulla scia di quanto già fatto per valutare le metriche ESG delle aziende. Tutti i dettagli
Gcap, l’Ue benedice la collaborazione tra Italia, Regno Unito e Giappone
La Commissione europea ha approvato la joint venture tra Bae Systems (Regno Unito), Leonardo (Italia) e Jaiec (Giappone) per lo sviluppo del caccia di sesta generazione nell’ambito del Global Combat Air Programme (Gcap). Secondo l’Antitrust Ue, l’operazione non solleva preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza
La guerricciola in Europa delle piattaforme cinesi Temu e Shein
Le mire di Temu e Shein nel mercato europeo. Le mosse dell’Ue contro le piattaforme cinesi. Fatti e approfondimenti
Campania maglia grigia in educazione finanziaria
La Campania è agli ultimi posti in Italia per educazione finanziaria. Infatti, la Regione totalizza appena 54 punti su 100…
Che cosa sta succedendo al dollaro
Crepe visibili nello status di rifugio sicuro del dollaro. Il commento di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin.
Fatti e frottole su dazi, energia e Cina
Cosa si dice e cosa non si dice su dazi, energia, Cina e non solo. L’analisi di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio
Perché Wall Street è preoccupata dalla legge di bilancio di Trump
Che cosa di dice tra le aziende di Wall Street della Finanziaria messa a punto dall’amministrazione Trump
Che cosa succederà ai mercati dopo lo stop ai dazi di Trump
Effetti e scenari dello stop del tribunale federale ai dazi di Trump. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
Investitori europei in “fuga” dai Treasury?
Che cosa sta succedendo a T-Bond. L’analisi di Tim Crawmer, Global Credit Strategist di Payden & Rygel.
Vi racconto gli ultimi sogni sul debito comune europeo
Che cosa ha scritto e che cosa non ha scritto Federico Fubini del Corriere della Sera sul debito comune Ue. Il commento di Liturri
Eni, Stellantis, Brembo e non solo: tutte le opportunità del Canada per le aziende italiane
L’Italia può puntare sui progetti infrastrutturali di cui ha bisogno il Canada, sia nel fossile che nel rinnovabile, oltre che sul settore dei macchinari. Terza parte dell’approfondimento di Gian Marco Litrico.
Generali-Natixis, il risparmio è un tema di sicurezza nazionale?
La securizzazione del risparmio apre incognite circa la più delicata operazione del 2025: la joint venture Generali-Natixis. L’analisi dell’avvocato Luca Picotti tratta dal suo profilo LinkedIn.
Addio alla tripla A per gli Stati Uniti: è davvero un problema?
Moody’s ha declassato il rating degli Stati Uniti ad Aa1, preoccupata per un deficit federale in crescita fino al 9,4% del PIL entro il 2035, rispetto al 6,4% del 2024. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Perché i dazi di Trump sono stupidi. Parla il prof. Messori
Trump si crede un grande negoziatore, ma il risultato delle sue strategie è spesso stupido, nel senso che punisce sia il proprio paese che gli interlocutori degli Stati Uniti. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Cosa sta facendo il Giappone per attenuare l’impatto dei dazi di Trump. Report Nyt
Il Giappone ha approvato un pacchetto di spesa da 6,3 miliardi di dollari per “sostenere pienamente” le imprese e le famiglie colpite dai dazi. L’articolo del NytT.
La Cina stimolerà ancora l’economia?
Dall’inizio degli anni 2000, la Cina è già ricorsa due volte a misure di stimolo importanti per uscire da situazioni di crisi, ma al momento ci sembra che non ci siano le condizioni perché questo accada una terza volta. L’analisi di Paul Smillie, analista del credito di Columbia Threadneedle Investments
Tutti gli scontri tra Danimarca, Francia e Germania sulla sostenibilità aziendale
La Danimarca si oppone fermamente alle richieste di Germania e Francia di abrogare la direttiva sulla sostenibilità ambientale. L’analisi di Liturri.
Milano vs Napoli: test sul dichiarato Irpef nelle grandi città
Cosa emerge dalle prime analisi degli imponibili Irpef dichiarati da persone fisiche per il 2023. L’analisi di Giuseppe Pasquale.
Referendum, lavoro e Cgil. Fatti e contraddizioni
I referendum sul lavoro e il dialogo sociale della Ue. L’intervento di Massimo Balducci.
L’educazione finanziaria è lo strumento migliore contro le truffe
Truffe Ponzi, Fwu e altro: l’antidoto è uno solo, l’educazione finanziaria. L’articolo di Gian Lorenzo Cosi.
Perché le trumpate rischiano di cedere il mondo alla Cina. Report Foreign Affairs
La Cina, con il sostegno a Russia, Iran e Corea del Nord, sta costruendo una propria coalizione autoritaria. Gli USA devono rafforzare i legami con alleati democratici, evitando l’isolazionismo di Trump che rischia di cedere il mondo a Pechino. L’analisi di Foreign Affairs
I dazi di Trump minacciano l’industria europea del lusso. Report Wsj
I dazi di Trump stanno scuotendo le fondamenta del modello di business dell’industria del lusso europea. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Ecco le tre opzioni dell’Ue dopo i dazi di Trump
Le ultime minacce di Trump sui dazi non hanno più alcuna logica ma costringono l’Ue a scegliere tra la sottomissione agli Usa, la ritorsione o l’indifferenza. L’analisi di Stefano Feltri dalla newsletter Appunti.
Cosa pensa Panetta (Banca d’Italia) di Ops bancarie, Pnnr, lavoro, energia e bitcoin
Tutti gli aspetti salienti toccati dal governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, nel corso delle considerazioni finali durante l’assemblea della banca centrale
Perché in Italia la crescita ristagna
Tutti i veri motivi della bassa crescita dell’economia italiana. L’analisi di Polillo.
Maire, Ansaldo e non solo: tutti gli accordi tra Italia e Kazakistan
Con la visita di Meloni ad Astana, Italia e Kazakistan hanno firmato nove accordi per un valore complessivo di oltre 4 miliardi di euro: le intese riguardano i minerali critici, l’energia, l’acqua e non solo. Tutti i dettagli.
Perché un tribunale federale ha rottamato i dazi di Trump
Effetti e scenari dopo che un tribunale federale specializzato in commercio internazionale ha dichiarato che quasi tutti i dazi di Trump sono illegali e dunque le imprese non sono tenute a pagarli. Estratto di un’analisi di Stefano Feltri per Appunti.
Con X Money Musk presto avrà (anche) una banca?
Elon Musk torna a coltivare il sogno della super-app modello cinese: la piattaforma X Money, che secondo l’uomo più ricco del mondo rottamerà le banche tradizionali, è attesa per la fine dell’anno. Ma in tempi di spezzatini delle Big Tech per liberalizzare il mercato digitale tutto questo non va controcorrente?
Cosa faranno Danieli e Ansaldo in Uzbekistan dopo la visita di Meloni
Durante la visita di Meloni a Samarcanda, Italia e Uzbekistan hanno firmato quattordici accordi dal valore di 3 miliardi di euro. Le aziende che ne beneficeranno di più sono Danieli (acciaio) e Ansaldo Energia (nucleare). Tutti i dettagli.
Tutti gli scazzi politici su Unicredit
Ecco le ultime tensioni politico-giornalistiche che solcano il dossier Unicredit-Banco Bpm
Stmicroelectronics, rottura in vista tra Italia e Francia?
Si spacca l’azionista di controllo di Stmicroelectronics: la parte italiana si esprime contro la garanzia ai dirigenti (chiamati in causa in una class action) e contro il rinnovo di due consiglieri indipendenti (che avevano bocciato la nomina di Sala nel board). Rottura del patto con la Francia?
Cosa succede a Inps e Invimit sulle vendite immobiliari
Che succede se Inps e Invimit vendono come di pregio case che al catasto risultano solo di civile abitazione? L’intervento di Daniela Delvecchio, architetto, e Salvatore Sechi, professore ordinario di Storia Contemporanea
Le sintonie a sorpresa fra Confindustria e Germania a Bruxelles sugli aiuti alle imprese
Il governo tedesco e la Confindustria italiana chiedono, in modi diversi, l’utilizzo di fondi pubblici a sostegno delle imprese: Berlino vuole ridurre i prezzi dell’elettricità per i settori energivori, mentre a Viale dell’Astronomia si propone di utilizzare i fondi del Pnrr a sostegno degli investimenti produttivi.
BlackRock, Bnp Paribas e non solo pronti a cavalcare il riarmo con gli Etf sulla difesa
BlackRock e Bnp Paribas sono solo gli ultimi gestori patrimoniali a lanciare fondi negoziati sulla borsa (Etf) con accesso alle società europee con ricavi significativi derivanti dalla vendita di equipaggiamenti militari, con almeno nove nuovi fondi creati negli ultimi sette mesi.
Il ruolo di Meloni fra Trump e von der Leyen sui dazi
Meloni ha avuto una telefonata d’emergenza con Trump, poi ne ha fatto un’altra con von der Leyen e poi quest’ultima ha chiuso il cerchio con l’ultima telefonata con Trump. Il punto di Liturri
Ryanair, easyJet, Wizz Air & Co. fanno (ancora) le furbette sul bagaglio a mano
Nonostante una sentenza europea abbia già stabilito che è illegale far pagare un costo extra per un bagaglio a mano che rientra nelle dimensioni consentite, Ryanair, easyJet, Wizz Air e altre compagnie aeree low cost continuano imperterrite a fare finta di nulla. La Beuc, che rappresenta i consumatori europei, chiede l’intervento dei legislatori Ue. Fatti e commenti
Tutto sulla piemontese Rack Peruzzi, la società comprata da Mare Group (difesa e aerospazio)
Mare Group acquisisce il 100% della piemontese Rack Peruzzi srl dal proprietario Roberto Peruzzi e potenzia ol polo Aerospace&Defense. Fatti, numeri e approfondimenti sull’azienda metalmeccanica
A chi non piace il super stipendio di Brunello Cucinelli?
Durante l’assemblea degli azionisti del mese scorso, alcuni (noti) investitori internazionali (tra cui figura anche la Bce) si sono opposti a ricoprire d’oro Brunello Cucinelli, che nel 2024 ha ricevuto circa un milione di euro. Ecco cosa ha scoperto Giacobino di Affari Italiani. Fatti, nomi e numeri
Capri Holdings non vede ancora i risultati della vendita di Versace a Prada
Capri Holdings, che ha recentemente venduto Versace a Prada, ha superato le stime di fatturato per il quarto trimestre, tuttavia le azioni sono scese di circa il 2% nelle contrattazioni pre-mercato poiché ha registrato una perdita maggiore del previsto. Tutti i dettagli
Che cosa succede in Spagna sull’Opa di Bbva su Sabadell
Tutti i dettagli sul caso Bbva-Sabadell secondo la stampa spagnola. Estratto dal canale Telegram di Liturri.
Unicredit, cosa dice e cosa non dice Orcel su Banco Bpm, Generali e Mps
Parole e stilettate dell’amministratore delegato di Unicredit, Andrea Orcel, su Banco Bpm e non solo
Perché l’Italia (e non solo) si oppone alla proposta di von der Leyen sul fondo unico per la Pac
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen vorrebbe accorpare i fondi della Pac e della Politica di coesione in un fondo unico, ma l’Italia, insieme ad altri 10 Paesi, è fortemente contraria per l’impatto che avrebbe su settore agricolo e sicurezza alimentare. Fatti e commenti
Ecco cosa deve fare Sace secondo la Corte dei Conti
Che cosa emerge dalla relazione della Corte dei Conti sul bilancio 2023 della Sace su governance, rapporti con il Mef, spese per il personale e Fincantieri
A chi danno il 5 per mille gli italiani?
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato l’elenco degli enti beneficiari del 5 per mille 2024 in base alle preferenze espresse nelle dichiarazioni dei redditi. Oltre 91mila soggetti ammessi al contributo riceveranno quasi 523 milioni di euro. Tutti i dettagli
Intesa Sanpaolo elogia il governo e pizzica Unicredit e Generali
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire Carlo Messina, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, su golden power, Ops di Unicredit su Banco Bpm e dossier Generali
Chi e perché in Europa teme i nuovi dazi Usa
I dazi del 50 per cento minacciati da Trump avrebbero un impatto enorme sull’economia dell’Unione europea: farmaceutico, aerospaziale, automotive e alimentare i settori più esposti agli Usa. Numeri e dettagli.
Tutte le richieste di Confindustria al governo e all’Europa
La relazione integrale del presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, all’assemblea annuale del 2025, svoltasi oggi a Bologna.
Qual è la vera strategia di Trump su dazi, fisco e materie prime?
La politica economica di Trump fra ambizioni, obiettivi, incognite ed effetti indesiderati. L’approfondimento di Liturri