Mutui, tutti gli scherzetti del Crédit Agricole
Per pratiche commerciali scorrette nella promozione del “Mutuo Crédit Agricole Greenback, l’Antitrust ha avviato un’istruttoria sulla controllata italiana del gruppo bancario francese.
Perché Campari non spritza più
Campari, re degli aperitivi, crolla a Piazza Affari. Pesano i risultati del terzo trimestre e le previsioni sull’esercizio 2024, oltre all’ultimo Ceo che ha abbandonato il gruppo dopo soli cinque mesi. Fatti, numeri e commenti
Giavazzi critica Giavazzi ma resta sempre in cattedra sul Corriere della sera
Tesi, contraddizioni e capriole dell’economista Francesco Giavazzi, editorialista del Corriere della sera. Il corsivo di Liturri.
Eni, Fincantieri e non solo. Come si rafforzano le intese tra Italia e Arabia Saudita
Lo scorso 22 ottobre il ministro della Difesa Guido Crosetto ha incontrato a Roma il suo omologo dell’Arabia Saudita, principe Khalid Bin Salman Bin Abdulaziz, per discutere le possibili cooperazioni nel settore dell’industria della difesa e tra le Forze Armate dei due paesi
Auto e difesa, ecco tagli e lieviti del governo
Nella manovra 2025 è previsto un taglio da 4,6 miliardi di euro al Fondo automotive, mentre risultano rifinanziate voci dell’industria della difesa gestite dal ministero retto da Adolfo Urso. Tutti i dettagli
Novartis gode davvero di ottima salute?
Novartis ha aumentato per la terza volta la guidance per l’intero 2024, tuttavia non si pronuncia sul 2025, insinuando dubbi negli analisti. Fatti, numeri e commenti
Come cambierà il personale di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bnl, Bper e Banco Bpm
Ecco tutte le novità sui piani di uscite e assunzioni in Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bnl, Bper e Banco Bpm
Pensioni, ecco gli effetti delle riforme sui conti pubblici
Che cosa emerge dall’ultimo rapporto della Ragioneria generale di stato sulle tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico. L’approfondimento di Giuliano Cazzola
Buti, Messori e il gioco delle tre carte europee smerciato dal Sole 24 ore
Cosa hanno scritto (e cosa no) Marco Buti e Marcello Messori nel loro editoriale sul Sole 24 Ore su Ue, patto di stabilità, debito e Bce. Il corsivo di Giuseppe Liturri
Perché Boeing deve aumentare il capitale
Boeing lancia un aumento di capitale da 19 miliardi di dollari per rimpinguare le finanze e scongiurare il declassamento mentre prosegue il maxi sciopero che dal 13 settembre sta paralizzando la produzione. Fatti, numeri e approfondimenti
Non solo Walmart, tutti i subbugli negli Usa sugli stipendi dei ceo della grande distribuzione
Negli Stati Uniti cresce l’insofferenza per gli stipendi record dei top manager della grande distribuzione, capitanati da quello di Amazon, Andy Jassy, che nel 2023 ha guadagnato poco più di 29 milioni di dollari. L’approfondimento di Mario Sassi, senior advisor e blogger, esperto di lavoro, commercio e grande distribuzione, autore del Blog notes sul lavoro
Perché non c’è alcun vero rivale del dollaro
Nonostante le previsioni di un paio di anni fa, dal 2011 ad oggi il dollaro Usa è in rialzo di quasi il 40% rispetto ad un ampio paniere valutario. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Tasse e dazi, ecco i piani di Trump e Harris
Temi, polemiche e scenari su tasse e dazi in vista delle elezioni americane. Il punto di Jeremy Richardson, Senior Portfolio Manager, RBC Global Equity, RBC BlueBay
Quanto costerà e cosa prevede il programma economico di Kamala Harris
Harris ha attinto molto dal programma economico di Biden, facendo alcune integrazioni con l’obiettivo di affrontare temi come l’inflazione, il caro abitazioni e gli eccessivi costi per mettere su famiglia. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm.
I tre scenari per l’economia americana
I Treasury decennali potrebbero arrivare al 5% nonostante i tagli della Fed. L’analisi di Arif Husain, Head of Fixed Income and Chief Investment Officer, Fixed Income, T. Rowe Price.
Come incentivare davvero la produttività
La ricchezza può e deve essere distribuita dove si produce in modo che i salari crescano senza generare inflazione e senza essere falcidiati dalla progressività del prelievo fiscale. Il Canto libero di Sacconi
In Italia la povertà assoluta è dura a morire
Secondo l’Istat sono 2,2 milioni le famiglie (pari all’8,4% del totale) e in totale 5,7 milioni le persone che in Italia vivono in condizioni di povertà assoluta. Tra loro oltre 1 milione e 295mila sono minori. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Il controllo del 20% delle riserve auree mondiali da parte dei Brics: implicazioni economiche per l’Europa e gli Stati Uniti
L’oro ha storicamente rappresentato una risorsa cruciale per la stabilità finanziaria e un recente rapporto del World Gold Council ha rivelato che i paesi Brics detengono collettivamente più del 20% delle riserve auree mondiali.
Funzionerà il piano di Putin contro il dollaro? Report Economist
Che cosa prevede il piano di Putin con i Brics contro il dollaro. L’approfondimento del settimanale The Economist
Maganomics, che cosa prevede il programma economico di Trump
Le promesse elettorali di Trump su imposte, dazi, e non solo. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Il ruolo di Mcc (gruppo Invitalia)
Caso Banca Progetto e ruolo di Mcc (gruppo Invitalia) nelle garanzie per i finanziamenti alle pmi. La lettera di Francesco Minotti, amministratore delegato Mcc
Banca Progetto inguaia Mcc-Invitalia del Mef?
Che cosa ha deciso la procura di Milano su Banca Progetto, che cosa c’entra la banca pubblica Mcc di Invitalia (Mef) con Banca Progetto e che cosa ha detto l’amministratore delegato dell’istituto di credito nella bufera, Paolo Fiorentino
Cosa c’è di nuovo su Unicredit-Commerzbank
Tutte le novità in Germania e non solo su Unicredit-Commerzbank.
LinkedIn ha abusato dei dati personali degli utenti?
L’Autorità irlandese per la protezione dei dati personali ha multato per 310 milioni di euro LinkedIn, società di proprietà di Microsoft, per aver utilizzato le informazioni degli utenti per analisi comportamentali e pubblicità mirate. Tutti i dettagli
Boeing, tutte le nuove turbolenze per conti e scioperi
Boeing, tutte le nuove turbolenze per scioperi e conti
Ecco come il governo coccola e si divide su Open Fiber
Dalla legge di bilancio previsti 660 milioni di euro di Open Fiber, ovvero 220 milioni l’anno per tre anni per compensare gli extra-costi sostenuti dalla società nel Piano Banda Ultralarga per le aree bianche
Tutti i guai di Banca Progetto (commissariata)
Perché il Tribunale di Milano ha disposto l’amministrazione giudiziaria per Banca Progetto guidata dall’amministratore delegato Paolo Fiorentino. Ecco i dettagli
Doccia gelata di sanzioni per Star
Sanzione di 2 milioni di euro dall’Antitrust a Star Italia per pratiche commerciali scorrette (1,5 milioni) e per clausole vessatorie (500 mila euro). Tutti i dettagli
Gli hamburger contaminati avvelenano gli affari di McDonald’s
McDonald’s è responsabile di un’epidemia di E. coli che finora ha provocato 49 casi, 10 ricoveri e un decesso. La notizia, oltre ad allarmare le autorità sanitarie, si sta ripercuotendo sul titolo della nota catena di fast food. Fatti, numeri e commenti
Tutto su Nutanix, uno dei casi dello scandalo Sogei-Viminale
Nella maxi inchiesta Sogei si indaga ora sulle operazioni di acquisto e di rivendita del programma informatico Nutanix: ad aprile Itd Solutions (Digital Value) si aggiudica l’appalto dal ministero dell’Interno mediante convenzione Consip ma il prezzo risulta gonfiato varie cessioni e riacquisizioni (tra cui anche da parte di Tim). Tutti i dettagli
Che cosa si bisbiglia in casa Abi
Indiscrezioni sulle prime mosse del nuovo direttore generale dell’Abi, Marco Elio Rottigni
Perché l’oro schizza
La corsa dell’oro è il riflesso della frammentazione del mondo. Non è semplicemente una questione legata all’esistenza dei Brics. L’analisi di Sergio Giraldo
Tutto su Al-Qard-al-Hasan, la banca di Hezbollah
Perché Israele ha colpito in Libano la sede dell’istituzione finanziaria chiamata Al-Qard-al-Hasan
Ecco come le spese militari rendono ottimista Lockheed Martin
Con la comunicazione della trimestrale, il colosso della della difesa statunitense Lockheed Martin ha alzato le previsioni annuali di profitti e vendite, spinto dalla forte domanda di equipaggiamento militare in mezzo alle crescenti tensioni globali.
Perché Macron e Barnier non mollano del tutto la tachipirina francese agli americani
Opella, filiale di Sanofi che produce la tachipirina francese, nonostante diventi per metà americana, continuerà a rimanere nell’Esagono dopo l’intervento, non senza esitazioni, del governo Barnier. Affinché tutto fili liscio, lo Stato acquisirà una quota di circa il 2% ma i sindacati tengono gli occhi aperti. Fatti, numeri e commenti
Perché Intesa Sanpaolo pizzica la quotata Sit
Le azioni di Sit, società che realizza sistemi per il controllo del clima e la misurazione dei consumi, calano a Piazza Affari dopo la revisione della guidance per il 2024. Gli analisti di Intesa Sanpaolo esprimono un giudizio negativo. Ecco numeri e dettagli.
Perché l’America strapazza le astruse direttive europee
In un editoriale del Wall Street Journal due repubblicani criticano la direttiva europea sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale entrata in vigore lo scorso 25 luglio. Articolo di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out
Cosa potrebbe frenare l’inarrestabile corsa dell’IA?
Quattro limitazioni potrebbero rallentare la crescita dell’IA. Ecco quali. Il commento a cura di Jared Franz, Economist di Capital Group
Cosa non torna nel piano di recupero dell’economia cinese
Per capire se davvero il piano di Xi Jinping possa raddrizzare l’economia cinese servono cifre e dettagli, ma ad oggi non ce n’è nemmeno l’ombra. Il punto di Sergio Giraldo dalla newsletter Out.
Come si fa sentire la crisi immobiliare in Cina
L’avvitamento non si ferma: la bolla immobiliare pesa ancora moltissimo sull’economia cinese. L’analisi di Sergio Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Può lo smart working far rientrare i cervelli in fuga? Report Nyt
Capire come trattenere i professionisti è da tempo una sfida per le città degli Stati Uniti non costiere e di medie dimensioni. Ma lo smart working potrebbe apportare benefici a lavoratori e località. L’articolo del New York Times
Ecco le professioni del futuro
Dal conversational AI developer, all’head of ESG, fino all’Auditor di algoritmi. Sono numerose le professioni che presto faranno il proprio ingresso nelle aziende. Figure del tutto inedite o, in alcuni casi, già presenti, proiettate verso una sempre maggiore diffusione nel futuro. Una ricerca svela i trend del mercato del lavoro
Perché la Bce ha tagliuzzato i tassi
Mosse, obiettivi e scenari della Bce. Il commento di Konstantin Veit, Portfolio Manager di Pimco
Perché è insalubre il casino politico sui fondi alla sanità
Fatti, numeri, polemiche, contraddizioni e amnesie sui fondi alla sanità in manovra fra maggioranza e opposizioni. Il corsivo di Cundari estratto dalla newsletter La Linea
Top Manager Reputation, John Elkann non sbanda. Sogno o son desto?
È davvero un periodo difficile per John Elkann, preso su più fronti: l’addio a Gedi dopo l’ammutinamento della redazione di Repubblica, il motore di Stellantis che arranca vistosamente e persino un’inchiesta giudiziaria. Tutto ciò come si riflette nella classifica mensile curata da Top Reputation Manager? La lettera di Claudio Trezzano
Non manovriamo troppo sulla manovra di bilancio
Quali sono le grandi linee (apprezzabili) della legge di bilancio approvata dal governo. Il Canto libero di Sacconi
Chi sono i nuovi vertici di Digital Value dopo l’arresto di Massimo Rossi
Dopo le dimissioni di Massimo Rossi, coinvolto nello scandalo Sogei, Paolo Vantellini e Riccardo Benedini sono rispettivamente il nuovo presidente e amministratore delegato di Digital Value. Tutti i dettagli.
Caso Sogei, cosa c’entra Olidata con Starlink?
Nella maxi inchiesta giudiziaria che ha portato all’arresto, con l’accusa di corruzione, del direttore generale di Sogei, risulta coinvolta anche Olidata, società attiva nel settore delle tecnologie informatiche. Tutti i dettagli
Deas, Becrypt e Adarga, ecco cosa fanno le aziende nel mirino di Leonardo
Ci sarebbero l’italiana Deas e le britanniche Becrypt e Adarga nel radar di Leonardo impegnata in diversi dossier M&A in cyber. Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- …
- Pagina 294
- Successivo