Come andrà l’economia mondiale nel 2026
I fattori che influenzeranno l’andamento dell’economia mondiale l’anno prossimo. Lo scenario a cura di Peter van der Welle, Multi-Asset Strategist di Robeco, e di Rachel Whittaker, Head of Sustainable Alpha Research di Robeco
Come andranno le economie dei mercati emergenti
La crescita globale rallenta ma resta positiva: il PIL mondiale è atteso al 2,5% nel 2025 (dal 2,8% del 2024), con economie sviluppate in decelerazione all’1,2% e paesi emergenti in espansione intorno al 4%. L’analisi di Marco Ghilotti, Senior Manager, Institutional Clients, di Pictet Asset Management, e Stefano Gatti, Antin IP Professor of Infrastructure Finance, Dipartimento di Finanza, Università Bocconi.
Tassi, tutti i segnali contrastanti tra Boe e Fed
Segnali contrastanti: BoE pronta al taglio, Fed ancora in attesa. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Chi dominerà a Wall Street
La concentrazione di mercato in tre grafici. L’analisi di Diana Wagner, Equity Portfolio Manager di Capital Group.
L’intelligenza artificiale può aiutare gli Stati Uniti a evitare una recessione?
Qual è l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’economia americana. Effetti e scenari. L’approfondimento di Jared Franz, Economista di Capital Group
La fuga delle aziende dall’Esg. Report Wsj
La svolta dei grandi fondi sul fronte ESG segna un cambio di rotta nei voti aziendali, spinta da pressioni politiche, maggiore trasparenza e dall’avanzata di un approccio più orientato ai rendimenti per gli azionisti. L’articolo del Wall Street Journal
Cloud seeding, l’Iran prova a “inseminare” le nuvole contro la crisi dell’acqua
Per stimolare la pioggia in quello che è stato definito l’autunno più secco degli ultimi cinquant’anni, l’Iran ha fatto ricorso al cloud seeding. Il paese, però, non sta vivendo solo una crisi idrica ma energetica.
Come va l’occupazione negli Stati Uniti
Occupazione Usa, perché la nebbia (non) si dirada. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Che cosa cambia per l’economia dell’Arabia Saudita dopo gli accordi con gli Stati Uniti
Le grandi aziende statunitensi si sono impegnate a investire in progetti infrastrutturali sauditi, mentre gli enti statali sauditi si sono impegnati a investire nell’intelligenza artificiale e nei data center negli Stati Uniti. Il punto di di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Perché l’Europa torna ad essere attraente per gli investitori
Umori, malumori aspettative degli investitori tra Usa, Ue e non solo. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM
Quand’è che i grattacieli di New York sono diventati brutti (e pericolosi)?
Grattacieli la cui qualità architettonica media è inversamente proporzionale al livello degli affitti praticati. A New York la monumentalità è diventata la norma e il cattivo gusto si riflette sull’intera città. L’articolo di Le Monde
Il tabù del denaro: perché in Italia è ancora difficile parlare di soldi
Il paper “Il tabù del denaro: perché in Italia è difficile parlare di soldi”, di Start Magazine e Icinn, analizza il difficile rapporto degli italiani (e delle italiane) con il denaro e racconta in che modo sta cambiando
Perché l’economia europea resterà un po’ fiacca
Dalla newsletter dell’ifo un sondaggio sulle nuove stime degli esperti europei sugli effetti dei dazi, che evidenziano il rallentamento atteso per investimenti, crescita e prezzi in tutta l’Ue.
Juventus, tutto sulla partita burrascosa fra Exor e Tether
Il Club torinese ha concluso un nuovo aumento di capitale da circa 100 milioni e nonostante le burrascose premesse delle ultime settimane anche Tether sarà della partita
La finanza pubblica non può risolvere il problema dei bassi salari
In una prospettiva europea, i salari italiani risultano particolarmente bassi: bisognerebbe chiedersi come mai. L’intervento di Massimo Balducci.
Come vanno i conti di Tim, Fastweb-Vodafone, WindTre e non solo. Report Mediobanca
Che cosa emerge dal rapporto annuale di Mediobanca sul settore tlc. Ecco numeri, tendenze, confronti e analisi su Tim, Fastweb+Vodafone, WindTre e non solo.
Aermacchi MB-339, ecco perché gli Emirati hanno snobbato l’Italia
Abu Dhabi ha scelto di sostituire l’italianissimo Aermacchi MB-339 con il caccia cinese Hongdu L-15, anziché l’M-346 di Leonardo, per equipaggiare la pattuglia acrobatica Al Fursan. Il commento del generale Leonardo Tricarico, presidente della fondazione Icsa
La procura di Milano vuole fare le scarpe a tre manager di Tod’s per caporalato
Per i Pm la società di alta moda si sarebbe avvantaggiata di un “sistema illecito” che ha “generato enormi profitti grazie allo sfruttamento della manodopera cinese (pesantemente sottopagata)” e non ha “ad oggi modificato in alcun modo il proprio modello organizzativo e continua ad avere come fornitori alcuni soggetti coinvolti” nel procedimento
Cosa succede alle società benefit. Numeri e tendenze
Società benefit: potere concentrato nelle mani dei proprietari, ma si rafforza la partecipazione dei dipendenti nelle decisioni strategiche (44%) e operative (12%). Che cosa emerge da una ricerca del Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Alma Mater Studiorum -Università di Bologna, InfoCamere, Camera di Commercio di Brindisi-Taranto
Perché il bitcoin è ai minimi da sette mesi
Il prezzo del bitcoin è sceso sotto i 90.000 dollari per la prima volta in sette mesi. Le criptovalute risentono delle preoccupazioni degli investitori per i tagli della Fed e per il possibile scoppio della “bolla” dell’intelligenza artificiale. Numeri, contesto e commenti.
Tutti gli accordi miliardari fra Trump e bin Salman
Investimenti per un trilione di dollari, F-35, nucleare civile: accoglienza trionfale per il principe saudita Mohammed bin Salman alla Casa Bianca. Ma su Israele restano le distanze.
Le ripercussioni economiche del no pasarán della Cina alle capesante del Giappone
La Cina non ha apprezzato le parole della prima ministra del Giappone Sanae Takaichi su un eventuale attacco di Pechino a Taiwan e l’export ittico, insieme al turismo, è diventata un’arma di ritorsione. Fatti e numeri
Come va e cosa farà Iliad in Italia
Tutti i numeri dei primi nove mesi del 2025 di Iliad Italia, controllata del gruppo francese delle tlc. E le mosse allo studio
Sugli scioperi i fessacchiotti non scioperano mai
Il caso dell’emendamento sull’obbligo di dichiarare in anticipo l’adesione agli scioperi nei trasporti pubblici fra cronaca, precedenti e amnesie. Il punto di Cazzola.
Quanto costerà ai Paesi europei il nuovo aiuto finanziario all’Ucraina
Ecco le proposte di von der Leyen per garantire il finanziamento dell’Ucraina nei prossimi anni. Estratto dal Mattinale Europeo
Vi svelo l’austerity mascherata che diffonde ancora Bruxelles
Che cosa celano le previsioni economiche della Commissione Ue. Il commento dell’economista Gustavo Piga
Perché Nestlé vuole sbarazzarsi di vitamine e integratori
Nestlé continua a voler sfoltire il suo portafoglio per concentrarsi su un numero minore di marchi più redditizi. E questa volta nel mirino è finita la sua divisione di vitamine e integratori, che non incontra più l’interesse dei consumatori, sempre più orientati verso prodotti supportati da rigorose verifiche scientifiche. Fatti, numeri e commenti
Come sfilano e slurpano i giornali per il Calendario Pirelli
Perché Start Magazine non è mai presente agli eventi patinati? Come mai le altre testate fanno a gara per slurpare il Calendario Pirelli nemmeno fosse una istituzione del nostro Paese mentre su questa testata non si trovano due sole righe? La lettera ironica (ma non troppo) di Francis Walsingham
Come vanno i singoli settori di Leonardo
Tutti i numeri di Leonardo nei principali settori in cui è attivo il gruppo guidato da Roberto Cingolani
La produzione di vino arranca ma per l’export non è per forza un male
Nel 2025 la produzione mondiale di vino cresce del 3% ma resta sotto la media storica. L’Italia riconquista il primato globale grazie a un raccolto in aumento dell’8%, mentre Francia e Spagna registrano i risultati peggiori da decenni. Fatti, numeri e commenti
Perché Tannico non brinda con l’Agcm
L’Agcm ha multato per 150mila euro Tannico, il principale e-commerce italiano di vino e bevande alcoliche, per aver diffuso comunicazioni ingannevoli e omissive riguardo ad alcuni suoi prezzi pubblicizzati come promozionali. Tutti i dettagli
Vi racconto il fuoco di paglia della tassa sull’oro
Obiettivi, criticità e allarmismi mediatici su un emendamento alla legge di bilancio che riguarda la tassazione dell’oro. Il commento di Liturri
Ecco come gli Stati Uniti influenzeranno le economie mondiali
La crescita degli Stati Uniti e quella globale potrebbero convergere. L’analisi di Flavio Carpenzano, Asset Class Lead Fixed Income, Europe e Asia di Capital Group.
Perché sono solide le prospettive dell’economia americana
Che cosa succederà all’economia degli Stati Uniti. L’analisi di George Brown, Senior US Economist, Schroders.
Come andrà l’economia della Cina
Il motore della crescita cinese affronta nuove sfide. Ecco quali. L’analisi di Tiffany Wilding, economist di PIMCO, sull’economia della Cina.
Ecco chi traina le borse mondiali
I settori finanziario, software e dei trasporti sono stati i primi tre settori per contributo in dollari all’aumento dei pagamenti globali, con un incremento dei dividendi pari a 44 miliardi. L’analisi di Capital Group.
Ecco la nuova mappa del commercio globale
Gli investitori non si preoccupano più troppo dei dazi americani, ma il loro impatto sui mercati resta rilevante. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Senza alcol non è gin. Parola di Ue
Se un hamburger senza carne non può chiamarsi hamburger allora nemmeno il gin senza alcol può chiamarsi gin. Questo il ragionamento della Corte di giustizia dell’Ue, a cui è stato sopposto il caso dell’azienda PB Vi Goods che vende “gin analcolico”. Tutti i dettagli
Non servono certificazioni: la parità di genere è una questione di soldi
La certificazione di genere avrebbe dovuto dare impulso all’occupabilità delle donne attraverso le risorse del Pnrr. Ma serve riformulare il mondo del lavoro secondo per consentire la conciliazione della vita privata e quella lavorativa. L’intervento di Alessandra Servidori
Che cosa sta succedendo all’economia americana
Il superamento dello shutdown negli Stati Uniti dovrebbe riportare stabilità e garantire la ripresa della pubblicazione dei principali indicatori macroeconomici. Il punto di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Ecco come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà anche la finanza
Il boom delle infrastrutture per l’AI non è più solo un’evoluzione tecnologica, ma segna un evento storico per i mercati dei capitali, con investimenti stimati fino a 5,8 trilioni di dollari entro il 2030. L’analisi di Columbia Threadneedle Investments.
Vi racconto il guazzabuglio delle tasse sulle banche
Che cosa si dice e che cosa non si dice sull’intervento fiscale rivolto alle banche. L’approfondimento di Stefano Feltri tratto da Appunti
La Gen Z salverà l’industria delle crociere. Report Ft
Le tante prenotazioni da parte dei giovanissimi ha permesso al settore delle crociere di resistere alla crisi dell’industria del turismo. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Perché Trump pizzica Iss, Glass Lewis e BlackRock
Il governo degli Stati Uniti sta indagando su Institutional Shareholder Services e Glass Lewis, le due maggiori socità di proxy advisor, con l’obiettivo di limitare il loro potere sulla governance delle aziende. Nel mirino della Casa Bianca ci sono anche i grandi fondi come BlackRock. Tutti i dettagli.
Commercio, perché Trump blandisce Argentina, Ecuador, El Salvador e Guatemala
Gli Stati Uniti hanno annunciato degli accordi con l’Argentina, l’Ecuador, il Guatemala ed El Salvador per la rimozione di alcuni dazi sui prodotti agroalimentari. L’amministrazione Trump punta a ridurre il costo della vita per gli americani, una delle preoccupazioni principali dell’elettorato.
Sostenibilità, ecco come l’Europarlamento mette in minoranza i socialisti
Portata ed effetti del voto dell’Europarlamento sull’Omnibus 1, il pacchetto di semplificazione delle direttive che impongono obblighi di due diligence e rendicontazione alle multinazionali nel settore della sostenibilità ambientale e dei diritti umani. Estratto dal Mattinale Europeo
Turbolenze per Wizz Air: l’Antitrust la sferza con una multa da mezzo milione
Secondo l’Antitrust la compagnia aerea promuoveva l’abbonamento annuale “Wizz All You Can Fly” omettendo informazioni adeguate e puntuali sulle limitazioni dell’offerta. Nel contratto originale sarebbero state presenti anche clausole vessatorie. Oltre alla sanzione l’Agcm ha disposto che il provvedimento venga pubblicato sul sito di Wizz Air
Perché Cidara fa gola a Merck (e non solo)
Cidara ha sviluppato un anticorpo progettato per offrire protezione a lunga durata contro i ceppi influenzali più diffusi e Merck, con alcuni brevetti prossimi alla scadenza, starebbe per acquisirla. Tutti i dettagli
Perché Bankitalia sbanca Azimut sul progetto Tnb con Fsi
Bankitalia ha giudicato Azimut “inidonea” a sostenere la partecipazione ad operazioni rilevanti, come quella sulla banca digitale Tnb con Fsi. E il titolo della holding finanziaria crolla in borsa. Tutti i dettagli
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 315
- Successivo
















































