Mediobanca, ecco come Delfin si svena per Mps
Tutte le ultime mosse di Delfin, la holding della famiglia Del Vecchio, nel risiko bancario in corso. E la ruvida lettera di Bivona (Blue Bell). Fatti, numeri e approfondimenti
Perché agli Usa va bene mantenere la tregua nella guerra commerciale con la Cina
Che cosa sta succedendo fra Usa e Cina
Il pellegrinaggio di Shein in cerca della benedizione di Pechino per l’Ipo
Prosegue il giro del mondo di Shein per quotarsi in Borsa. Dopo i falliti tentativi a New York e Londra, ora valuta il ritorno in Cina per ottenere l’approvazione di Pechino e rilanciare il proprio piano di Ipo a Hong Kong. Sarà la volta buona? Fatti, numeri e commenti
Soho House, fine di un breve amore a Wall Street
Dopo soli quattro anni, la non più troppo esclusiva Soho House dice addio alla Borsa di New York. Un gruppo di investitori, guidati da Mcr Hotels, ha raggiunto un accordo per l’acquisizione e avviare il delisting. Tra loro anche l’attore Ashton Kutcher. Fatti, numeri e commenti
Telemarketing selvaggio, finiranno davvero le chiamate moleste a ogni ora del giorno?
Sono ormai le sole telefonate che raggiungono ancora i pochi telefoni fissi nelle case, ma arrivano pure sui cellulari anche se non si dà a nessuno il proprio numero. Lo smartphone di solito squilla quando ci si è appena messi a tavola o si è entrati nella doccia: il numero italiano è fasullo e spinge ad accettare la chiamata. Rispondendo parte un nastro o si sente un operatore straniero che parla un italiano claudicante. È l’incubo del telemarketing selvaggio
Ecco come Trump classifica e divide le aziende americane
Le pagelle delle aziende americane stilate dalla Casa Bianca. Che cosa emerge da un servizio di Axios
Chip, il governo Usa entrerà in Intel?
L’amministrazione Trump sta valutando un ingresso diretto nel capitale di Intel per sostenere la produzione nazionale di chip avanzati, mostrando un crescente interventismo statale sulla scia della Cina. Fatti e commenti
Le stablecoin rafforzano il dominio del dollaro?
Quali saranno gli impatti delle stablecoin sul dollaro. L’analisi di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin
Tutte le ultime news sulla guerra di posizione in Mediobanca
Che cosa sta succedendo all’Ops di Mps su Mediobanca. Fatti, nomi e numeri nel punto dell’agenzia Teleborsa
Perché l’acqua è un tesoro finanziario
Ampiezza e profondità rendono l’acqua un investimento attraente a lungo termine
Sport, stabilimenti balneari ed eventi: quanto vale la filiera del tempo libero. Report Infocamere
Viaggio estivo per le aziende che arricchiscono il tempo libero dei propri utenti: dalle tradizionali giostre ai servizi di animazione di feste, passando per i centri fitness, discoteche, parchi di divertimento fino agli stabilimenti balneari. Numeri, dati e ripartizione geografica
Perché va preso sul serio il capitalismo politico di Trump
Come il potere economico influisce negli Stati Uniti sul potere politico. L’allargamento dell’ambito della sicurezza nazionale. Tattiche e modi di Trump. L’analisi di Aresu
La spesa in intelligenza artificiale sta rimodellando l’economia Usa
Con oltre 350 miliardi di dollari destinati ai data center nel 2025, Big Tech guida la crescita del Pil USA, ma la dipendenza dall’IA solleva dubbi sulla sostenibilità a lungo termine. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri
Ecco come gli economisti tedeschi giudicano il governo Merz
Perché gli economisti bocciano un po’ la politica economica dei primi 100 giorni del governo Merz. L’articolo della Frankfurter Allgemeine Zeitung tratto dalla newsletter di Liturri
Cosa succede alle banche fra utili e ruolo sociale
Le banche italiane macinano utili record, ma la politica si interroga sul loro ruolo sociale: tra extraprofitto e responsabilità, serve un nuovo patto per il credito e la crescita. Il taccuino di Guiglia
Come ho imparato ad amare il Ponte
Perché dico sì al Ponte sullo Stretto di Messina. La lettera del professor Gregory Alegi
Come va il Giappone, tra chiarezza sui dazi e incertezza politica
L’analisi di Anne Vandenabeele, economista di Capital Group, sulla situazione economico-politica in Giappone.
Ecco come la Russia silenzia (anche) WhatsApp e Telegram
Mosca ha parzialmente limitato le chiamate su WhatsApp e Telegram, dichiarando di voler proteggere i cittadini da attività criminali, ma è solo l’ennesimo giro di vite per limitare la libertà di comunicazione e aumentare il controllo con nuovi strumenti in nome della “sovranità digitale”. Fatti e approfondimenti
Ecco come Mediobanca risponde a Caltagirone su Banca Generali, i contrari e i favorevoli all’Ops
Tutte le ultime novità sulla contrapposizione fra Mediobanca e Caltagirone, non solo per l’Ops su Banca Generali
Come farà il governo Meloni a ridurre le cinesate in Pirelli e Cdp Reti?
Ridurre il peso dei cinesi in Pirelli e Cdp Reti? Sfida non da poco per il governo Meloni. Il punto di Luca Picotti tratta dal suo profilo su X
Perché Trump ha esteso la tregua dei dazi con la Cina
Tutte le ultime mosse di Trump su dazi, Cina e oro
Meno o più turisti? Polemica terra-terra, anzi terra-mare
Le opposizioni scelgono polemiche come il turismo balneare, che non spostano il consenso di Meloni (che ha dati per confutarle). E senza approfondire, anche se offrirebbero spunti di riflessione su un futuro che sta cambiando. Il corsivo di Battista Falconi
Chip, ecco le cinesate di Nvidia e Amd per evitare le sberle di Trump
Perché Nvidia e Amd pagheranno agli Usa parte dei loro ricavi dalla vendita dei chip alla Cina. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Trump sbanca Jp Morgan e Bank of America
Trump intensifica le critiche alle banche. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri.
Ecco come Apple e altre aziende provano a sfuggire ai dazi di Trump
Pur di evitare i dazi di Trump, Apple ha annunciato un investimento da 100 miliardi di dollari per espandere le sue attività negli Stati Uniti. Anche Nvidia, Tsmc, Amazon, Novartis, Toyota e tante altre aziende hanno piani simili. Tutti i dettagli.
Perché gli albergatori europei (e pure i dipendenti) si ribellano a Booking
Sempre più albergatori europei si stanno unendo in una class action contro Booking. La materia del contendere è la clausola del “miglior prezzo”, che andrebbe contro i principi della concorrenza leale. Intanto, anche i dipendenti della sede italiana protestano per il piano di licenziamenti. Tutti i dettagli
Segnali misti dall’economia Usa: la Fed verso il taglio dei tassi?
Nonostante la crescita dell’occupazione inferiore alle aspettative, non si può dire che il mercato del lavoro statunitense versi in cattive condizioni: l’economia continua a creare nuovi posti di impiego. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Vi racconto l’azzardo di Trump sulle stablecoin
Trump gioca con le criptovalute. L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi.
Le trumpate sugli immigrati rallenteranno la crescita Usa?
Un commento a cura di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin sull’economia Usa e gli impatti della stretta sull’immigrazione
La neutralità non ha salvato la Svizzera dai dazi
La Svizzera deve fare i conti con un dazio statunitense del 39%, superiore a quello del 15% imposto all’Ue. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri su Telegram.
Le Borse europee brilleranno?
Come vanno e come andranno le Borse europee. Fatti, numeri e scenari. Il commento di Anis Lahlou, CIO, European Equities di Aperture Investors (parte di Generali Investments).
Il caso delle filiere fuori controllo della moda
Le clausole contrattuali non bastano più per fare fronte alle accuse di sfruttamento dei subappalti nel settore della moda. L’intervento di Marco Sartori, Ceo di Complegal.
Cosa fa l’Italia per la crisi umanitaria a Gaza
Coldiretti, Filiera Italia e il governo uniti nel progetto Food for Gaza per l’invio di aiuti alimentari alla popolazione civile di Gaza, con il sostegno della Difesa e l’appello alla Gdo per un impegno più concreto. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro
Vi racconto la trumpata sull’oro e sulla Svizzera
I dazi Usa del 39% sui lingotti d’oro, arrivati a sorpresa, fanno impennare i prezzi, bloccano le spedizioni dalla Svizzera e aprono tensioni diplomatiche mentre il mercato attende l’ordine esecutivo della Casa Bianca per chiarire la misura. Tutti i dettagli
Perché saranno anche i consumatori Usa a pagare i dazi di Trump
L’amministrazione Trump presenta i dazi come una vittoria per l’economia americana, ma i primi a pagare sono le aziende e i consumatori americani. L’analisi di Tommaso Monacelli pubblicata su Lavoce.
Cosa pensano gli esperti dei dazi di Trump?
Gli esperti prevedono che i dazi di Trump rallenteranno la crescita economica, aumenteranno l’inflazione e potrebbero portare a una recessione. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri su Telegram.
Sace: le mosse di Ricci e le nomine del governo
Come e perché si è arrivati alla sostituzione di Alessandra Ricci come capo azienda di Sace. Fatti e indiscrezioni
In Germania l’automotive arranca, ma decolla l’aerospazio
Se l’automotive prosegue nell’affanno, l’industria aerospaziale tedesca prende il volo: crescita a doppia cifra e record di occupazione nel 2024. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Tutto sul maxi sconto di Amazon al governo Usa sul cloud
Amazon tende una mano all’amministrazione Trump: le agenzie federali riceveranno fino a 1 miliardo di dollari in crediti da utilizzare per il cloud, la modernizzazione e la formazione fino al 2028. Fatti, numeri e commenti
Tutte le turbolenze di Bayer
Tra debolezze nel settore agricolo, oneri legali derivanti dal Roundup e critiche per ricavi straordinari generati dalla sua squadra di calcio, Bayer affronta una serie di difficoltà e annuncia altri licenziamenti. Intanto rivede al rialzo le previsioni grazie alla tenuta del comparto farmaceutico. Fatti, numeri e commenti
La moda delle Crocs è finita, andate in pace
Da scarpe brutte (per non dire oscene) ad accessorio cool. Ora che i consumatori sembrano essere rinsaviti e i dazi di Trump sono entrati in vigore, gli affari di Crocs camminano su un terreno più scivoloso. Fatti, numeri e commenti
Perché ci sono sempre più anziani alla guida delle micro-imprese italiane
Negli ultimi dieci anni i titolari di imprese individuali sono diminuiti di 300mila unità, ma quelli “over 70” sono aumentati di quasi 25mila. Cosa dice lo studio Unioncamere-Info-Camere.
Pignotti e Picchi, chi sono i nuovi vertici di Sace voluti dal governo (che ha silurato Ricci)
Ecco i curricula di amministratore delegato e presidente di Sace, il gruppo assicurativo-finanziario controllato dal Mef, che non ha confermato al vertice il capo azienda Ricci che tanto aspirava a restare alla guida.
Tutto sul niet del Mef al prestito per SuperJet (Sukhoi e Leonardo) di Tessera
Il Comitato di Sicurezza Finanziaria del ministero dell’Economia ha dato parere negativo al prestito ponte di 7 milioni di euro richiesto da Superjet, la joint venture costituita al 90% dai russi di Sukhoi e al 10% da Leonardo, con base a Tessera vicino a Venezia, a rischio liquidazione
Ecco la stangata dei dazi trumpiani per gli americani, tutte le stime
Sono entrati in vigore oggi i nuovi dazi imposti da Trump verso decine di paesi. Ma questa nuova ondata di tariffe comporterà conseguenze rilevanti anche per le tasche degli statunitensi. Ecco perché.
Vi spiego le trumpate su dazi, Fed e non solo
Obiettivi, motivi e contraddizioni delle ultime ultime mosse di Donald Trump. L’analisi di Polillo.
Tutti i conti di Generali, il piano di Donnet e la risposta a Mediobanca
Ecco le ultime novità che arrivano da Assicurazioni Generali
Canzonieri di Nextalia si pappa pure Tinexta
Accordo Advent-Nextalia con Tecno Holding per acquisire il 38,7% di Nextalia con obiettivo Opa e delisting. Ecco le ultime operazioni del fondo capitanato da Canzonieri: tutti i dettagli.
Investimenti esteri, ecco cosa serve all’Italia per raggiungere la Spagna
Come la politica economica, i quadri normativi e lo sviluppo infrastrutturale influenzano le decisioni di investimento in Italia e in Spagna. Cosa dice lo studio Teha-Amazon.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 306
- Successivo