Mps, Mediobanca, Unicredit. Tutte le novità sul gran ballo delle Ops
Ecco gli ultimi risvolti del risiko bancario: Unicredit tratta con il governo, Cariplo esce da Mps, possibili inghippi sull’Ops di Mediobanca su Banca Generali. Fatti, indiscrezioni, interpretazioni e approfondimenti
Slalom e capriole del Mef fra Mps e Unicredit
Che cosa si scopre leggendo le cronache giornalistiche sulle interlocuzioni fra ministero dell’Economia e Unicredit
Il governo ha deciso: sì alla fusione tra Fibercop e Open Fiber
Come e perché la fusione tra Open Fiber e Fibercop si farà secondo il governo. L’articolo di Policy Maker
Sace, scazzi tra sindacati e vertici
Mentre Corriere e Sole24Ore elogiano il modello organizzativo della società statale Sace, i sindacati denunciano mancanza di dialogo, un clima che sta portando a un “flusso inarrestabile di dimissioni” e un “ostracismo nei confronti dei dipendenti non allineati”. Chi ha ragione? Cosa dicono i sindacati e cosa replica l’azienda
Come non farsi travolgere dalle isterie di Borsa su Trump e non solo
Che cosa hanno scritto il Wall Street Journal e il Financial Times su trumpismo e mercati finanziari (e perché sarebbe meglio non farsi prendere dal panico). Il punto di Liturri
Cosa si nasconderebbe nelle borse della Valentino Bags
Amministrazione giudiziaria per Valentino Bags Lab, i giudici contestano alla società (non indagata), che ha sede nell’hinterland milanese, un presunto omesso controllo sullo sfruttamento del lavoro in alcuni opifici cinesi nella catena dei subappalti della produzione
Tutte le turbolenze di Ferragamo (e del lusso)
Le vendite nell’area Asia-Pacifico sono crollate di quasi il 14% e lo spauracchio dei dazi hanno colpito le vendite di Salvatore Ferragamo, il cui fatturato in calo del primo trimestre non fa ben sperare gli analisti. Fatti, numeri e commenti
Cosa serve dopo la legge sulla partecipazione dei lavoratori
La legge sulla partecipazione dei lavoratori può rappresentare una rivoluzione culturale, la fine del ‘900 conflittuale, l’avvio di una nuova stagione di relazioni sindacali cooperative. Il Canto Libero di Sacconi pubblicato su QN
Il settore degli apparecchi acustici non sente gli effetti dei dazi di Trump
Si concentrano in soli 25 km le tre principali aziende di apparecchi acustici, tutte in Danimarca, ma finora sono state risparmiate dai dazi degli Stati Uniti, che rappresentano uno dei mercati più importanti per un settore che vale circa 12 miliardi di dollari. Fatti, numeri e commenti
Non solo Boeing: ecco le aziende che ci guadagnano nell’accordo tra Stati Uniti e Arabia Saudita
Tutti i dettagli sulle aziende americane che hanno firmato o annunciato accordi durante il vertice a Riad fra Arabia Saudita e Stati Uniti.
Tesla e non solo, ecco come e quanto l’Ue ha sovvenzionato le aziende di Musk
Oltre a tirare la volata alle auto elettriche con norme sempre più restrittive che colpiscono anzitutto gli industriali europei, la Ue ha ammesso di aver corrisposto a vario titolo somme molto importanti alle aziende di Musk negli ultimi anni. Un cortocircuito che si è fatto via via più evidente con l’aumentare degli attacchi che l’uomo più ricco del mondo riserva a Bruxelles e ai Paesi membri. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Nestlé vuole liberarsi di Perrier, San Pellegrino, Acqua Panna e Levissima
Nestlé Waters, la divisione del gruppo che si occupa di acque minerali, è finita nel mirino delle autorità sanitarie per alcune delle sue strutture che producono la famosa Perrier e anche il governo Macron deve rispondere del suo operato. Tutti i dettagli
Ops, ecco le stilettate di Sileoni (Fabi)
Che cosa ha detto il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, su Ops, nodo esuberi, clausola sociale e dossier Generali-Natixis
Ex Ilva, quale sarà il ruolo di Baku Steel e dello stato in Acciaierie d’Italia?
Il ministro Urso garantisce che l’azienda azera Baku Steel è interessata ad acquisire Acciaierie d’Italia, nonostante le indiscrezioni sul ritiro dalle trattative e l’avvio di discussioni con la Cina. Intanto Il Sole 24 Ore, il sindacato Uilm e il consigliere di Crosetto propongono la nazionalizzazione
Nazionalizziamo l’ex Ilva seguendo il metodo Ita?
Una soluzione – in stile ex Alitalia – per Acciaierie d’Italia. L’intervento di Guglielmo Gambardella (Uilm).
Corporate America ha spinto Trump alla retromarcia sui dazi, ecco come
Le previsioni nefaste sui conti e gli incrementi stimati dei costi per le grandi aziende americane a causa della politica commerciale della Casa Bianca sono state un campanello di allarme per Trump che ha così invertito la rotta sui dazi contro la Cina. Fatti e numeri
Perché non andrò a votare ai referendum
Buoni motivi per non andare ai referendum ci sono eccome e vale la pena di spiegarli. L’intervento di Alessandra Servidori.
Come vanno le economie di Usa e Cina (mentre Trump e Xi si accordano)
Un primo accordo commerciale fra Usa e Cina. Che cosa succede all’economia americana. E come va quella cinese. L’analisi di Massimo De Palma, Head of Multi Asset Team di GAM (Italia) SGR
Come farà Trump a ridurre i prezzi dei farmaci negli Stati Uniti?
Gli Stati Uniti pagano i prezzi più alti al mondo per molti farmaci da prescrizione, spesso quasi il triplo rispetto ad altre nazioni sviluppate. Ieri Trump ha annunciato un ordine esecutivo per ridurli “immediatamente” del 30-80%. Ma come farà? E cosa ne pensano le case farmaceutiche? Fatti, numeri e commenti
Com’è andato l’inizio anno per Fincantieri
Ricavi in crescita a doppia cifra e boom di ordini per Fincantieri al 31 marzo 2025. Che cosa emerge dalla trimestrale del gruppo guidato da Folgiero
Cosa farà il fondo americano Hig Capital con l’italiana Ala
L’azionista Aip cede il controllo di Ala, gruppo italiano specializzato nella gestione e distribuzione di prodotti e componentistica per l’industria aeronautica e aerospaziale, al fondo americano Hig Capital, con obiettivo Opa e delisting. Tutti i dettagli dell’operazione e i numeri di bilancio di Ala
I farmaci per la perdita di peso danno il colpo di grazia a WeightWatchers
Un tempo sinonimo di promettenti risultati per rimettersi in forma, WeightWatchers è ora caduta in disgrazia a causa degli innovativi farmaci per la perdita di peso e, con un debito di circa 1,6 miliardi di dollari, ha presentato istanza di fallimento. Tutti i dettagli
Come vanno i conti di Unicredit e come si muoverà Orcel su Banco Bpm e Commerzbank
Che cosa emerge dalla relazione trimestrale di Unicredit e che cosa ha detto l’amministratore delegato Andrea Orcel sui dossier più rilevanti
La riforma fiscale di Trump colpirà davvero i miliardari?
L’amministrazione Trump si starebbe accingendo a compiere una clamorosa svolta fiscale per i miliardari, con un “minimo” aumento di tasse per i grandi ricchi. Tutti i dettagli.
Il trumpismo economico spiegato da Bessent
I dazi, i tagli fiscali e gli sforzi di deregolamentazione costituiscono una strategia coerente a vantaggio dell’economia reale – scrive il Ministro del Tesoro americano Scott Bessent sul WSJ.
Che cosa ha combinato Trump in 100 giorni?
I cento giorni di Trump tra sorprese, volatilità e incertezza radicale. Il punto di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM.
A che punto è la guerra commerciale Usa-Ue?
Fatti, numeri, trattative e scenari sulla guerra commerciale tra Usa e Ue. Estratto dal Mattinale Europeo
Che cosa succederà alle economie di Usa, Regno Unito, Germania e non solo
Fatti e scenari sull’economia mondiale. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO di RBC BlueBay.
Unicredit, ecco le tre tortuose strade per segare il golden power di Meloni e Giorgetti
Quali sono le opzioni legali di Unicredit per contrastare il dpcm del governo di utilizzo dei poteri speciali nell’Ops su Banco Bpm? Il post dell’avvocato Luca Picotti
Qual è il vero problema (irrisolto) degli incidenti sul lavoro?
Nel dibattito italiano sulle cause degli incidenti sul lavoro, mentre i sindacati accusano gli imprenditori e gli scarsi controlli, il governo annuncia nuovi fondi ma quello che manca è una vera diagnosi su cause strutturali come formazione tecnica reale, competenze nei general contractor e percorsi strutturati di inserimento lavorativo. L’intervento di Massimo Balducci, già full professor allo European Institute of Public Administration di Maastricht
Verità e bugie sui salari italiani
Noterelle sui salari italiani. La lettera di Michele Magno
Un bilancio (economico) dei primi 100 giorni di Trump alla Casa Bianca
L’amministrazione Trump si è finora concentrata molto sul deficit commerciale americano, con annunci di dazi la cui portata ha mandato in ansia i mercati. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Perché la Cina sta investendo così tanti soldi nelle fabbriche marocchine. Report Nyt
Il Marocco sta diventando un hub strategico per l’industria automobilistica cinese, grazie alla sua posizione geografica e agli accordi di libero scambio con l’Ue ma Rabat deve bilanciare le relazioni con Pechino, Bruxelles e Washington, mantenendo un delicato equilibrio geopolitico. L’articolo del New York Times
Come la Francia è tornata a essere la Repubblica degli ereditieri. L’analisi di Le Monde
L’elevato livello di disuguaglianza nella ricchezza e nel patrimonio ereditario che si osserva oggi ricorda la Francia del XIXᵉ secolo descritta da Balzac in Papà Goriot. Un fenomeno preoccupante, sinonimo di un ascensore sociale bloccato e che alimenta il risentimento delle classi medie. L’articolo di Le Monde
Che cosa svela la demografia
“Elementi di demografia” (Il Mulino) di Gian Carlo Blangiardo, professore emerito all’Università Bicocca di Milano e già presidente dell’Istat, letto da Francesco Provinciali
Come sono andati conti e attività di Leonardo
Tutti i dettagli sui risultati del primo trimestre 2025 di Leonardo. Il gruppo guidato da Roberto Cingolani conferma la guidance 2025
Che cosa c’è di nuovo tra Mediobanca e Mps su Banca Generali
Fatti, numeri e parole di Mediobanca e Mps su Banca Generali e non solo
Perché la Cina ha la febbre dell’oro?
Nella disfida commerciale fra Usa e Cina c’è anche un corposo capitolo che riguarda l’oro. Fatti, numeri e approfondimenti
Com’è iniziato l’anno per Tim
Che cosa emerge dalla trimestrale di Tim
Come sprinta Poste Italiane e cosa farà con Tim
Tutti i dettagli sui risultati economici e finanziari del primo trimestre 2025 di Poste Italiane
Mercati, commercio e acqua: tutte le conseguenze della crisi India-Pakistan
Come hanno reagito i mercati finanziari di India e Pakistan all’aggravarsi delle tensioni militari. Quali saranno le ripercussioni della crisi sul commercio bilaterale e sull’utilizzo delle risorse idriche, cruciali per l’agricoltura e l’energia.
Chi fa le capriole in Europa su dazi e libero commercio
Fatti e ricordi su dazi e accordi commerciali a latere del dibattito in Europa sulle politiche trumpiane in materia di tariffe. Estratto dal Mattinale europeo.
Vi spiego la doppia fragilità degli Stati Uniti
Boom del debito pubblico e titoli di Stato detenuti da non americani. Ecco le fragilità degli Stati Uniti che Trump cerca di contrastare con politiche controverse. L’analisi di Polillo.
La prossima vittima dei dazi di Trump potrebbe essere Barbie
I dazi di Trump potrebbero rendere un po’ meno rosa il mondo di Barbie e fermare la corsa delle fiammanti Hot Wheels. Mattel, infatti, ha intenzione di aumentare i prezzi di alcuni dei suoi più famosi prodotti poiché il 20% di questi arriva dalla Cina. Fatti, numeri e commenti
Tutti gli stimoli della Cina per eccitare l’economia
Stimoli monetari ed economici, ecco come la Cina si prepara ai colloqui con gli Usa sui dazi. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutti i grattacapi di Unicredit tra Banco Bpm e Commerzbank
Che cosa succede in Italia e in Germania a Unicredit
Come vanno i conti di Intesa Sanpaolo
Che cosa emerge dalla relazione trimestrale di Intesa Sanpaolo
Euronext, ecco come la Borsa azzoppa gli Esg per favorire gli investimenti nella difesa
Euronext ha annunciato che modificherà le proprie regole in materia di criteri Esg (ambientali, sociali e di governance) al fine di favorire gli investimenti nel settore della difesa europeo.
Perché il deficit commerciale degli Stati Uniti batte i record
A marzo il deficit commerciale degli Stati Uniti ha raggiunto il valore più alto di sempre, superando i 140 miliardi di dollari. Le aziende americane fanno scorta di merci prima che entrino in vigore i dazi di Trump.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 296
- Successivo