Tax Credit, anche Fast & Furious 10 e The Equalizer 3 nella bufera?
Il caso del presunto duplice omicida di Villa Pamphilj sarebbe solo la punta dell’iceberg delle falle presenti nel sistema di tax credit, la misura voluta da Franceschini per sostenere le piccole produzioni. I fondi, per, sono finiti anche in film stranieri multimilionari, oltre che nelle tasche di attori del calibro di Denzel Washington.
Le cinesate di AstraZeneca faranno arrabbiare Trump?
Solo nel 2025, AstraZeneca ha inaugurato un nuovo centro da 2,5 miliardi di dollari a Pechino e stretto un accordo da 5,2 miliardi di dollari con un gruppo cinese, nonostante le pressioni di Trump contro gli investimenti occidentali in Asia. Fatti, numeri e commenti
Che cosa succederà a Hermes, Kering e Lvmh in Borsa. Incognita cinese
Perché il settore del lusso è sotto la lente? I casi Hermes, Kering, Lvmh e non solo. Investitori in attesa di capire se il mercato cinese torna a essere motore di profittabilità. Il commento a cura di Chiara Robba, head of LDI Equity di Generali Asset Management
Perché l’economia mondiale frenerà
Economia globale in frenata nel secondo semestre per i dazi di Trump. L’analisi di Blerina Uruci, Tomasz Wieladek e Chris Kushlis di T. Rowe Price.
Cause ed effetti del capitalismo di guerra
“Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne)” (Fuoriscena) di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro letto da Tullio Fazzolari
Vi spiego cosa succede tra Usa e Cina su dazi e terre rare. Parla il prof. Segreto
Il punto su accordi e disaccordi fra Usa e Cina su dazi, terre rare e non solo. Conversazione di Marco Mayer con il Professore Luciano Segreto, docente di storia economica alla Scuola di Scienza Politica all’Università di Firenze
Perché i dazi non hanno ancora fatto aumentare l’inflazione
I tre fattori per cui non è stata ancora innescata l’inflazione nonostante i dazi. L’analisi di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin.
I mercati finanziari se ne fregano dei rischi geopolitici?
Sebbene il contesto macro resti incerto, i mercati si dimostrano ancora una volta resilienti ai rischi geopolitici e all’incertezza sul regime tariffario statunitense. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Quanto pesano i conflitti sul petrolio nei mercati emergenti
Il calo del petrolio e l’indebolimento del dollaro sono stati i principali motori dei guadagni delle valute dei mercati emergenti d’Asia. Il commento di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin.
Stablecoin: un nuovo e migliore Dollar Standard?
Analogamente a quanto avvenuto con il mercato degli eurodollari, le stablecoin sono destinate a diventare un tema caldo sul fronte macroeconomico. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Ecco come l’Agenzia delle Entrate rischia di uccidere la voglia di fare innovazione
Effetti diretti e indiretti della pesca a strascico dell’Agenzia delle Entrate sulle imprese che 7 o 8 anni fa avevano fatto R&D. L’intervento di Angelo Ristori
Tutti pazzi per i cosmetici cinesi di Florasis e Judydoll
Non vi lasciate ingannare dai pregiudizi per cui i prodotti cinesi sono di bassa qualità: alcuni marchi di cosmetici come Florasis e Judydoll stanno spopolando sia per la loro composizione che per il packaging di lusso. E pure il breve ban di TikTok negli Usa ha aiutato… Fatti, numeri e commenti
Ecco la vera sfida del nuovo contratto dei metalmeccanici
Rinnovo del contratto dei metalmeccanici: sarebbe un errore la detassazione dei piccoli aumenti nazionali in quanto aiuterebbe solo la conservazione del vecchio impianto centralista ed egualitarista. Il Canto Libero di Sacconi pubblicato su QN.
Perché anche in Francia c’è paura del debito pubblico francese
Che cosa scrive il quotidiano francese Le Figaro sul debito pubblico francese, cresciuto di oltre 40 miliardi di euro in soli tre mesi. Estratto dal canale Telegram di Liturri.
La siccità inaridisce i piatti di tutto il mondo. Report Nyt
Non solo guerra, dazi e inflazione, anche la siccità fa salire i prezzi e minaccia la sicurezza alimentare. Secondo uno studio della Bce, la scarsità d’acqua potrebbe mettere a rischio fino al 15 % del Pil agricolo nell’Eurozona. L’articolo del New York Times
Il Chinese dream si è infranto? Report Nyt
Il sogno cinese fondato sul duro lavoro e l’istruzione che portano a migliorare la propria condizione sociale sembra non essere più tanto vero per i giovani. L’articolo del New York Times
Bezos e l’overturismo: selezionare per censo o per cultura?
Overturismo? Talvolta è possibile trovare delle vie di mezzo se si evitano gli estremismi delle banalità. Considerazioni a margine delle nozze di Bezos-Sanchez a Venezia. Il corsivo di Batista Falconi
Chi spinge i turisti dalla Sardegna verso le isole di Francia e Spagna?
Viaggio tra bellezze naturali e brutture commerciali in Sardegna. L’intervento di Marco Addis
L’Edufin piace a tutti, ma le ore sono poche e le scuole sono ancora indietro. Lo studio
Che cosa emerge dallo studio “Educazione finanziaria a scuola. Cosa ne pensano insegnanti e genitori”, realizzato da Fondazione Gasbarri in collaborazione con AIEF (Associazione Italiana Educatori Finanziari), Alleanza Assicurazioni (Gruppo Generali Italia) e BVA Doxa.
Ecco dove sta l’oro italiano e perché cresce il dibattito sul rimpatrio dei lingotti
L’Italia possiede la terza riserva aurea più grande al mondo, conservata in buona parte negli Stati Uniti. L’imprevedibilità di Trump, però, ha riacceso il dibattito sul rimpatrio dell’oro. Fatti, numeri, confronti (con la Germania) e dichiarazioni.
Ecco come Nagel stronca l’Ops di Mps e seduce i soci di Mediobanca
Che cosa emerge dall’aggiornamento del piano di Mediobanca e che cosa ha detto l’amministratore delegato Nagel sull’Ops di Mps.
Campari vende Cinzano per far brindare un po’ il debito
Campari cede Cinzano e Frattina al Gruppo Caffo per 100 milioni di euro. La mossa mira a sfoltire i brand e a ridurre un debito salito a 2,377 miliardi di euro nel 2024. Fatti e numeri
Come farà l’Italia a raggiungere il 5% delle spese per difesa e sicurezza? Stime e analisi
Che cosa dicono analisti e osservatori sul raggiungimento del 5% delle spese in difesa e sicurezza deciso dai Paesi Nato La carta del Ponte per l’Italia… Fatti, numeri e approfondimenti
Perché le banche centrali spengono l’eccitazione per le stablecoin
Le stablecoin, valute digitali legate ad asset di riserva stabili, hanno catturato l’interesse anche di Trump. Ma non dovrebbero diventare “il pilastro del futuro sistema monetario”, secondo la Banca dei regolamenti internazionali. Ecco perché.
Perché H&M naviga a vista
Nonostante il colosso svedese abbia registrato un secondo trimestre superiore alle aspettative in termini di profitto, gli analisti ci vanno cauti poiché il contesto rimane fragile. Fatti, numeri e commenti
Mps, ecco gioie e dolori su Mediobanca
Tutte le ultime novità per Mps che arrivano dalle istituzioni europee e le vicissitudini in Italia sempre per l’Ops su Mediobanca
Perché crolla la francese Worldline
Un’inchiesta giornalistica mostra come Worldline abbia coperto le frodi di alcuni clienti ad alto rischio. E il titolo della società francese di pagamenti elettronici – partecipata da Credit Agricole e Bpifrance – crolla di oltre il 40 per cento. Tutti i dettagli.
Ecco il business delle nozze di Bezos a Venezia
Nonostante le manifestazioni dei residenti, il matrimonio a Venezia tra il miliardario Jeff Bezos e l’ex giornalista Lauren Sánchez si farà. Secondo il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, che ha difeso l’iniziativa, l’indotto stimato per il territorio sarà di 40 milioni di euro. Fatti, numeri e commenti
Tutto su Gaza Cola: fatti, numeri e polemiche (per la mossa della Coop)
“Gaza Cola”, in vendita anche in Italia, è un’alternativa alla Coca-Cola diventata simbolo di sostegno alla popolazione palestinese, i cui ricavati finanziano la ricostruzione di un ospedale nella Striscia di Gaza distrutto dai bombardamenti israeliani. Ecco chi c’è dietro
Banco Bpm, i francesismi di Credit Agricole e le capriole del governo
Che cosa sta succedendo nel Banco Bpm tra Ops di Unicredit, crescita di soci francesi capeggiati da Credit Agricole e posizioni (cangianti) del governo. La lettera di Walsingham
Mps, ecco gli esposti anti Caltagirone e pro Mediobanca
Giuseppe Bivona di Bluebell Partners ha presentato quattro esposti – alla Commissione Ue, alla Consob, alla Bce e all’Agcm – chiedendo di bloccare l’operazione di Mps su Mediobanca.Tutti i dettagli
Chi in Europa sfiderà Visa-MasterCard sui sistemi di pagamento
Epi Company ed EuroPa (l’alleanza a cui partecipa anche Bancomat) hanno annunciato una collaborazione sui sistemi di pagamento con l’obiettivo di creare un’alternativa a Visa e MasterCard e garantire sovranità all’Europa. Ma è un obiettivo realistico?
Ecco le vere mire di Bper sulla Popolare di Sondrio
Che cosa succede alla Popolare di Sondrio? E perché Bper vuole comprarla? L’intervento di Fabio Aili, cliente e azionista della Popolare di Sondrio.
Perché per l’Ue non è dolce l’accordo tra Kellanova e Mars
L’Antitrust Ue stanno avviando un’indagine sull’acquisizione di Kellanova da parte di Mars che, in caso di mancato accordo, dovrebbe pagare una penale miliardaria. Fatti, numeri e commenti
Come crollerà l’economia dell’Iran dopo l’attacco americano
Sembra improbabile che l’Iran possa sostenere un lungo periodo di guerra con Israele e con gli Stati Uniti, date le condizioni critiche della sua economia: l’inflazione è alta, la disoccupazione anche e il sistema energetico è al collasso. Tutti i dettagli
Perché con la guerra Israele-Iran si rischia la stagflazione
Analisi e scenari macroeconomici sull’escalation di guerra fra Israele e Iran. Il punto di Antonio Cavarero, Head of Investments presso Generali Asset Management.
Perché sui mercati prevarrà l’incertezza
Le tensioni geopolitiche, le politiche commerciali imprevedibili (come i dazi Usa) e l’ambiguità normativa alimentano la volatilità nei mercati e ostacolano la pianificazione degli investimenti. L’analisi di William Davies, Global Chief Investment Officer di Columbia Threadneedle Investments
Vi racconto l’odissea degli imprenditori con i crediti d’imposta
Che cosa sta succedendo agli imprenditori italiani che intendono investire in impianti e macchinari ad elevata digitalizzazione utilizzando un’agevolazione già collaudata come “Industria 4.0”. L’approfondimento di Liturri.
Come il governo può e deve dialogare con sindacati e imprese
Consigli utili per governo e associazioni di lavoratori e aziende per politiche pro crescita. Il Canto Libero di Sacconi pubblicato su QN.
Sui mercati le trumpate stanno facendo perdere la fiducia negli Stati Uniti
Europa in ascesa con la fine dell’eccezionalità degli Usa nei mercati? Il commento di Marc Stacey, Senior Portfolio Manager, Investment Grade, RBC BlueBay.
Ecco le nuove tendenze nei mercati finanziari
Come cambieranno le strategie di investimento sulla base delle nuove dinamiche geopolitiche, economiche e finanziarie. L’intervento di Alberto Franceschini Weiss.
Il mitico ceto medio è il toccasana per le finanze pubbliche
Storie, numeri e paradossi sul fisco italiano. La lettera di Michele Magno
Il lato oscuro della frenesia dell’oro in Cina. Report Nyt
Gli investitori cinesi hanno investito i loro risparmi nell’oro, attratti dalle promesse di un aumento dei prezzi. L’improvvisa chiusura di un’azienda è un esempio ammonitore. Scrive il NYT.
La denatalità è causata dai soldi? Report Nyt
La narrazione culturale e politica che incolpa le generazioni più giovani di non avere figli perché ciò interferirebbe con lo stile di vita desiderato non racconta la verità: riconoscere che il problema è l’insicurezza finanziaria è troppo scomodo. L’articolo del New York Times.
Le ultime stilettate di Savona (Consob) su dazi, criptovalute, golden power, Bce e non solo
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire il presidente della Consob, Paolo Savona, nel corso del suo settimo e ultimo discorso al mercato
Le convergenze parallele di Caltagirone e Panerai su Class Editori (Milano Finanza)
Che cosa può succedere nel gruppo Class Editori dopo l’ingresso di Caltagirone che è arrivato a superare quota 5%?
Unicredit, ecco affondi e rinculi di Orcel su Mps, Banco Bpm, Mediobanca e Generali
Obiettivi, dossier e incognite di Unicredit. Fatti e approfondimenti
Sono già sbiaditi i loghi per il Pride di Ibm, Apple, Hp e Vogue?
Negli ultimi anni, a giugno i brand più noti al mondo si coloravano con le vivaci bande multicromatiche del mese del Pride. Con l’arrivo di Trump alla Casa Bianca, però, i pennarelli sono stati riposti velocemente nel cassetto. Rapida carrellata di multinazionali scese, almeno graficamente, dal carro LGBTQ+.
Tutti gli affari di Marco Perotti, il produttore italiano del film di Kaufmann-Ford
Chi è davvero il produttore di Stelle della notte, il film mai girato di Kaufmann/Rexal Ford? Spunta il nome di Marco Perotti sul tax credit che sta montando intorno ai fatti di Villa Pamphilj. Fatti, numeri e dettagli nell’articolo di Policy Maker
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 301
- Successivo