Cosa farà Asml con l’intelligenza artificiale di Mistral?
Asml diventerà l’azionista principale della startup francese Mistral attraverso un investimento di 1,3 miliardi di euro: una mossa insolita per la società olandese di macchinari per i microchip. Ecco numeri, dettagli e obiettivi.
Quale sarà il futuro di Mediobanca dopo la presa di Mps
Che cosa cambierà in Mediobanca con la vittoria di Mps. Fatti, nomi, numeri e scenari
Ok Antitrust a Poste in Tim, tutti i dettagli
Dopo l’AgCom, anche l’Antitrust ha dato il via libera – senza condizioni – all’ingresso di Poste Italiane nel capitale di Tim, tramite l’acquisto della partecipazione del 15% dal gruppo francese Vivendi. Le posizioni degli operatori concorrenti e la delibera del Garante
Commercio, Stati Uniti e Cina puniscono la Germania
La produzione tedesca ha sorpreso a luglio con un aumento dell’1,3%, sostenuta soprattutto dall’industria meccanica e automobilistica, mentre le esportazioni hanno subito un inatteso calo per la minore domanda da Stati Uniti e Cina. Il quadro economico resta contrastato
Che cosa succederà al dollaro e alla finanza Usa
Fatti, numeri e tendenze di dollaro e mercati Usa. L’analisi di Flavio Carpenzano, Investment Director Reddito Fisso di Capital Group.
Ecco come e perché Kraft Heinz si spacchetterà
Kraft Heinz, tutti i dettagli sul progetto di scorporare la sua attività di distribuzione alimentare in una nuova entità. L’articolo del New York Times
Perché il dollaro mette il turbo alla sterlina
La debolezza del dollaro è il vero motore di ‘forza’ della sterlina. L’analisi di Julian Howard, Chief Multi-Asset Investment Strategist di GAM.
Come andranno le economie dei mercati emergenti
Quali fattori influenzeranno i mercati emergenti.
Come vanno i conti di Enav, Enel, Eni, Fincantieri, Leonardo, Poste, Saipem, Snam, Terna. Report Comar
Numeri, confronti e tendenze che emergono dalle relazioni finanziarie semestrali delle 11 società quotate che rientrano nel perimetro delle partecipazioni statali industriali. Tutti i dettagli dell’analisi del centro studi Comar.
Com’è andata la prima metà dell’anno per FiberCop
FiberCop ha riportato i risultati del primo semestre 2025 con ricavi pari a 1,86 miliardi di euro, in calo rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, ma in linea con il budget approvato dalla società che da luglio 2024 possiede l’ex rete in rame di Telecom. Tutti i dettagli
L’America sta uscendo dalla crisi degli uffici. Report Economist
Il travaglio causato dal Covid-19 e dagli alti tassi di interesse sembra essere finito per il settore degli affitti negli Stati Uniti. L’articolo del settimanale The Economist
Come andranno le economie di Usa e Ue
Le prospettive macroeconomiche di Usa e Ue fra tensioni commerciali e fibrillazioni geopolitiche. Il punto di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
La Cina rallenterà nel 2026?
Le previsioni di un rallentamento per l’economia cinese nel 2026. Il punto di David Rees, Head of Global Economics, Schroders
Perché il Qatar vuole investire 70 miliardi in Africa
La società qatariota Al-Mansour vuole investire 70 miliardi di dollari in Botswana, Mozambico, Zambia e Zimbabwe: i progetti riguardano i settori dell’energia, della sanità, dell’istruzione, dell’agricoltura, del turismo e dell’estrazione mineraria. L’articolo di Le Monde.
Tutti i casini economici della Francia
Budget, energia: i dossier sospesi in caso di caduta di Bayrou. L’articolo di Le Figaro estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Perché piovono multe su Google
Nel giro di una settimana il colosso di Mountain View ha incassato tre multe: una in Francia e una negli Stati Uniti per motivi legati alla privacy, ma la più salata (2,95 miliardi di euro) arriva dall’Ue, per pratiche abusive nel settore della tecnologia pubblicitaria online. Tutti i dettagli
Come va la bilancia commerciale della Cina
Cina, che cosa succede alle importazioni e alle esportazioni. L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin
I turisti stranieri hanno davvero evitato l’America quest’anno? Report Economist
L’analisi dell’Economist sul fatto che il Paese stia perdendo il suo fascino internazionale tra i vacanzieri
Francia, perché la crisi politica fa scricchiolare il mercato immobiliare
Che cosa succede in Francia tra crisi politica, situazione economica e mercato immobiliare. L’articolo del quotidiano francese Le Figaro tratto dalla rassegna di Liturri.
Perché Le Figaro picchia il Partito socialista francese per le maxi tasse
Il Partito socialista francese propone un controbudget con tasse per 27 miliardi su imprese e patrimoni, ignorando la mobilità dei capitali. L’articolo del quotidiano Le Figaro tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Come cambierà Mediobanca con Mps
Fatti, nomi, numeri e scenari su Mediobanca dopo l’operazione Mps
Come va l’economia degli Stati Uniti, tra dazi e deficit commerciale
A luglio il deficit commerciale degli Stati Uniti ha raggiunto il valore più alto degli ultimi quattro mesi: 78,3 miliardi di dollari. Le aziende hanno voluto anticipare l’impatto di dazi e contro-dazi. Ecco cosa dicono gli ultimi dati e cosa pensano gli analisti dell’economia americana.
Perché la Germania è pessimista sull’economia tedesca
Gli istituti economici tedeschi hanno rivisto al ribasso le previsioni per il 2025: niente vera crescita in Germania fino al 2026, con la ripresa che sarà trainata soprattutto dalla spesa pubblica e da fattori straordinari.
Ecco come Mps ha conquistato Mediobanca
Tutti i dettagli del successo di Mps con l’opas su Mediobanca e come i giornali hanno analizzato le ultime novità
Unicredit, tutti gli scazzi fra Orcel e Orlopp su Commerzbank
Dal vertice sulle banche organizzato dal giornale tedesco Handelsblatt a Francoforte, l’ad di Unicredit Andrea Orcel rilancia e lascia aperta la strada a un’acquisizione di Commerzbank, nonostante l’opposizione della politica tedesca.
Come vanno le economie dell’Est Europa
Rapporto sulle economie dell’Europa centro e sud-orientale dell’Istituto per gli studi economici internazionali di Vienna (wiiw), uno dei think tank più autorevoli d’Europa nell’analisi su questa area geografica.
Come sta andando la nuova criptovaluta di Trump
La nuova criptovaluta di Trump, lanciata a inizio settembre, ha già perso buona parte del suo valore. Ma il progetto World Liberty Financial è salutare per il patrimonio della famiglia del presidente. Ecco numeri e dettagli
Lo Stato fa un buon affare a salvare le canotte di Coin?
La società pubblica Invitalia nella cordata per il salvataggio della catena di grandi magazzini Coin. Si prova la ripartenza dopo una iniezione di capitale di oltre 33 milioni di euro. Fatti, nomi e numeri
Agricoltura, auto, minerali: chi ci guadagna e chi perde con l’accordo Ue-Mercosur
La Commissione europea ha presentato il testo finale dell’accordo di libero scambio con il Mercosur, che dovrà essere approvato dal Parlamento e dalla maggioranza dei paesi membri. La Francia e l’Italia, storicamente contrarie, hanno ammorbidito la loro posizione dopo l’inserimento di garanzie per gli agricoltori. Ecco i settori coinvolti.
Microsoft, Google, Amazon e OpenAi si accordano con la pubblica amministrazione Usa
Dopo Google, anche Microsoft ha offerto un forte sconto alle agenzie federali per l’utilizzo dei suoi software di produttività e di intelligenza artificiale. Il colosso di Redmond punta a espandersi nella pubblica amministrazione e garantirsi il rinnovo delle licenze. Anche Amazon e OpenAi stanno seguendo una strategia simile.
Mediobanca, Edizione dei Benetton molla Nagel e abbraccia Lovaglio
Che cosa sta succedendo nell’azionariato di Mediobanca con l’Ops di Mps
Perché Bayrou è in difficoltà con i numeri del debito
François Bayrou fatica a comunicare la gravità del debito pubblico, usando statistiche complesse che confondono anziché chiarire la situazione. L’articolo di Le Figaro dalla rassegna stampa di Liturri.
Tutti i piani americani delle banche online Revolut e Starling
Revolut e Starling, due tra le principali fintech britanniche, stanno pensando di acquisire degli istituti americani in modo da velocizzare l’ottenimento della licenza bancaria negli Stati Uniti. L’amministrazione Trump ha ammorbidito la regolazione, ma gli ostacoli non mancano. Tutti i dettagli.
Come è stato respinto l’attacco della Francia all’Italia sul dumping fiscale
Dumping fiscale? Commenti e analisi sulla polemica Francia-Italia
Perché Mps rilancia su Mediobanca
Mps aggiunge una componente cash da 0,9 euro ad azione all’Ops per conquistare Mediobanca e rinuncia alla condizione del 66,67%. Fatti, numeri e commenti
Trump e la Fed fanno schizzare i prezzi di oro e argento
La possibilità di un taglio dei tassi di interesse da parte della Fed fa crescere i prezzi dell’oro e dell’argento. A stimolare i due metalli preziosi, tra i principali beni rifugio, sono anche i dazi e gli scontri di Trump con la banca centrale. Tutti i dettagli.
L’intelligenza artificiale e il cloud salvano i conti di Alibaba
Il gruppo cinese Alibaba ha riportato risultati inferiori alle attese nel secondo trimestre del 2025. Ma il boom dell’intelligenza artificiale e del cloud computing compensa il rallentamento dell’e-commerce e il titolo sale in borsa. Ecco numeri, dettagli e piani futuri
Tim, Fastweb+Vodafone, Wind Tre e Iliad. Ecco le classifiche dell’Agcom
A fine marzo 2025, Tim si conferma il maggiore operatore con il 33,5% degli accessi in fibra, seguito da Fastweb con Vodafone, Wind Tre e Sky Italia: cosa emerge dagli ultimi dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni Agcom su rete fissa e mobile.
Chi gufa contro il Ponte?
Sul ponte sullo stretto di Messina, non potendo accusarlo di fascismo e contorni, se ne contestano i costi e i pericoli di infiltrazioni mafiose. I Graffi di Damato.
Ecco l’effetto dei dazi sul deficit Usa
Possibile effetto delle entrate dai dazi sul contenimento del deficit degli Usa: fatti, numeri, stime e scenari. L’analisi di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA sgr
I dazi di Trump hanno regalato l’Africa alla Cina?
In Africa c’è minore resistenza contro le importazioni dalla Cina che altrove stanno distruggendo intere industrie. L’articolo di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.
Perché sono eccessivi i timori sull’economia americana
Non è ancora il momento di preoccuparsi per l’economia degli Stati Uniti: ecco perché. L’analisi di James Bilson, Fixed Income Strategist, Global Unconstrained Fixed Income, Schroders.
Che cosa influenzerà i mercati asiatici
Quali sono i temi che guideranno i mercati asiatici? L’analisi di Chantana Ward, Gestore del fondo Comgest Growth Asia di Comgest.
Quanto spendono le Big Tech per salvare la pelle dei loro boss?
Da Meta a Tesla, passando per Amazon e Palantir, i Ceo delle maggiori aziende tecnologiche sono sempre più nel mirino dell’opinione pubblica in quanto simboli di disuguaglianze, privilegi e scelte impopolari. Per questo le loro società gli riservano consistenti budget per garantirne la sicurezza personale. Fatti, nomi e numeri
Tutti i segreti dei debiti statali nascosti in Germania
Che cosa ha scritto Die Welt del debito statale tedesco. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Perché la Cina è a un punto di svolta
Estratto dal rapporto “Fine del sottoconsumo? La difficile transizione dell’economia cinese” realizzato da Banca del Fucino.
Cosa succede sui mercati di Usa e Cina
Un commento sull’economia e sui mercati immobiliare e finanziario della Cina a cura di Polina Kurdyavko, Senior Portfolio Manager, Head of BlueBay Emerging Markets di RBC BlueBay.
Tutte le opportunità dell’intelligenza artificiale nei mercati emergenti
I principali trend sui mercati nella prima metà del 2025. L’analisi di Slabbert van Zyl, Gestore del fondo Comgest Growth Emerging Markets di Comgest.
Reati ambientali, cosa cambia per le imprese con il decreto “Terra dei fuochi”
Decreto “Terra dei fuochi”: cinque punti per capire la grande riforma dei reati ambientali. L’analisi di Stefano Palmisano, avvocato specializzato in diritto ambientale
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 307
- Successivo