Perché molte imprese tedesche dicono addio alla Germania
Un sondaggio della Camera di commercio e dell’industria tedesca (DIHK) conferma il trend delle aziende tedesche che trasferiscono la produzione all’estero. Fatti, numeri e approfondimenti.
Le magagne della Grecia sui fondi agricoli Ue
Investigatori Ue contro le frodi perquisiscono l’agenzia greca per i fondi agricoli. L’articolo di Politico tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Non solo Cina: i nuovi dazi di Trump mandano in confusione i mercati
Tra gli annunci di Trump sui dazi al 100% sulla Cina, le minacce di escalation e un improvviso dietrofront sui farmaci, i mercati oscillano tra cali e rimbalzi.
Ecco quali sono finora gli effetti dei dazi Usa. Report Economist
Come sta cambiando il commercio mondiale con i dazi di Trump? E quali sono stati gli impatti per l’economia americana? Fatti, numeri e analisi in un approfondimento del settimanale The Economist
Chip, cosa c’entra l’Italia con la manovra anticinese dei Paesi Bassi su Nexperia
Il governo olandese ha assunto il controllo dell’azienda di microchip Nexperia, che ha sede nei Paesi Bassi ma è di proprietà cinese. Una mossa che, legata alle politiche americane, potrebbe riguardare anche l’Italia.
Tutto ok se Credit Agricole si pappa Banco Bpm?
L’operazione tra Banco Bpm e Credit Agricole Italia deve riuscire a coniugare gli interessi dei francesi con quelli del governo italiano. Ci riuscirà? L’analisi di Luca Picotti, giurista e autore di “Linee invisibili”, tratta dal suo profilo X
Che ne sarà di Armani con il settore del lusso in subbuglio
Il futuro di Armani ma non solo. Scenario sul settore del lusso a livello europeo tra prospettive economiche e possibilità di consolidamento, vendite, passaggi generazionali e quotazioni in Borsa. Il commento di Chiara Robba, head of LDI Equity di Generali Asset Management
Tutti pazzi per Strava (che pensa a Wall Street)
Un po’ Instagram, un po’ Tinder. Strava, l’app per il monitoraggio dell’attività fisica, è una vetrina per mettere in mostra i propri risultati sportivi ma anche un modo per fare nuove conoscenze e magari trovare l’anima gemella. Nel 2025 ha raggiunto una media di 50 milioni di utenti attivi mensili e il suo valore è stato stimato in 2,2 miliardi di dollari. Ora si prepara al debutto a Wall Street (con qualche difficoltà). Fatti, numeri e commenti
La Cina è come uno tsunami sull’Europa (che soccombe)
Pechino inonda il mercato globale con beni a basso costo, colpendo tessile, acciaio, fotovoltaico e auto elettriche. L’Ue tenta misure difensive ma resta vulnerabile per la dipendenza da materie prime cinesi. L’articolo di Oliver Grimm tratto dal Mattinale Europeo
Perché l’austerità rottamata dalla Germania favorirà l’economia europea
Il cambio di paradigma ideologico del governo tedesco può essere l’innesco di una nuova pagina della storia europea. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM
Che legame c’è fra criptovalute e oro?
Fino a che punto può arrivare l’attuale rally dell’oro? Gli intrecci con le criptovalute nell’analisi di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin.
Perché continueremo a parlare della bolla dell’intelligenza artificiale
I discorsi attuali sulla bolla dell’intelligenza artificiale si concentrano soprattutto su due elementi: la fase del ciclo in cui siamo e la cosiddetta “economia circolare”. L’analisi di Alessandro Aresu.
I coltivatori di soia americani sono in preda al panico per la perdita degli acquirenti cinesi. Report Wsj
La Cina non acquista soia dagli Stati Uniti da mesi; gli agricoltori avvertono che si profila un “massacro”. L’articolo del Wall Street Journal.
Bere non va più di moda (soprattutto tra i giovani)
Bere responsabilmente o non bere proprio più? I giovani (e non solo) stanno mandando in crisi l’industria dell’alcol che, da una parte, crede sia una conseguenza della crisi economica, ma dall’altra non può negare che è in corso anche un cambiamento culturale. Motivo per cui non risparmia pressioni su istituzioni e governi al fine di non demonizzare il settore. Fatti, numeri e commenti
Leonardo acquisisce Iveco Defence: Urso rassicura su occupazione e sviluppo industriale
Cosa è emerso dall’incontro al ministero delle Imprese e del Made in Italy sull’acquisizione di Iveco Defence Vehicles da parte del gruppo Leonardo. Tutti i dettagli
Cosa rischiano le banche con l’euro digitale, secondo la Bce
Secondo una simulazione della Banca centrale europea, la diffusione dell’euro digitale rischia di causare una crisi di liquidità alle banche più piccole.
Gli Usa di Trump chiedono la cancellazione delle leggi green e tech dell’Ue
Gli Stati Uniti hanno presentato una serie di richieste all’Unione europea per lo smantellamento delle normative ambientali e digitali che danneggerebbero le aziende americane; in cambio, non offrono nulla. Washington e Bruxelles devono definire un accordo commerciale dopo l’intesa di massima dello scorso luglio. Tutti i dettagli.
Perché la Germania arranca con gli Stati Uniti
La Germania vede ridursi il suo storico surplus commerciale con gli Stati Uniti, complice l’aumento dei dazi deciso da Trump. E l’Ue è ancora il principale fornitore di beni strategici per l’economia americana
Bcc, ecco cosa ha detto Panetta (Banca d’Italia)
Il discorso del governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, al seminario organizzato dalla Banca d’Italia e dalla Università Cattolica del Sacro Cuore con la collaborazione di Federcasse dal titolo “Cooperative Financial Institutions in the XXI Century for Global Economic and Social Development”. L’intervento di Marco Bindelli, vice presidente del Banco Marchigiano e consigliere delegato ai rapporti con il credito cooperativo e la capogruppo (Gruppo Cassa Centrale)
Indipendenza e governance delle banche centrali: presente e futuro
Oggi le banche centrali affrontano molte sfide alla loro indipendenza e i cambiamenti possono suggerire una revisione del loro paradigma istituzionale. Estratto dell’analisi di Nicola Ilario Sibilio e Marco Boero di Banca d’Italia pubblicata sulla rivista Bancaria
Insurbanking, cosa faranno assieme Alleanza Assicurazioni e Banca Generali
Va concretizzandosi la partnership annunciata in primavera tra Alleanza Assicurazioni e Banca Generali sull’insurbanking. Cosa si è detto alla presentazione del progetto a Milano
Che succede se i cinesi si pappano anche MediaWorld?
Mosse, esitazioni e silenzi del governo Meloni sulle cineserie di Sinochem in Pirelli e sul futuro di MediaWorld, molto presente in Italia nella distribuzione di prodotti elettronici. La lettera di Walsingham.
Perché la Procura di Milano fa le scarpe pure a Tod’s
Tod’s, il gruppo guidato dai Della Valle, è il sesto finito sotto inchiesta dalla Procura per ragioni legate al caporalato. L’ultima indagine, a luglio, aveva riguardato Loro Piana. Nei mesi precedenti anche Valentino, Dior, Lvmh e Armani. Tutti i dettagli
La Francia vuole americanizzare le maggiori banche europee. Report Reuters
La Francia propone di eliminare alcuni requisiti di capitale alle principali banche dell’eurozona per allinearsi alle norme Usa più semplici. L’articolo di Reuters estratto dalla rassegna di Liturri
Perché la Francia fa borbottare i mercati europei
Commenti e analisi sull’impatto della crisi francese in Europa e sui mercati. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna di Liturri.
Blue Economy sotto attacco? AI e droni per proteggere le reti sottomarine
L’intelligenza artificiale e la cooperazione europea diventano la chiave per difendere le infrastrutture sottomarine, nuovo fronte della sicurezza globale. Cosa è emerso nel corso di Sea Future 2025
Non solo Macron. In Francia traballano anche mercati, spread e conti pubblici
Gli articoli di Politico e Bloomberg sulla crisi politica e finanziaria in Francia tratti dalla rassegna di Liturri.
Criptovalute, cosa dicono le autorità finanziarie Ue e la Banca d’Inghilterra
Le autorità europee di controllo sul mercato finanziario invitano i consumatori a prestare attenzione alle criptovalute. Anche la Consob italiana si sofferma sui rischi degli asset digitali. La banca centrale del Regno Unito, invece, sottolinea l’innovazione portata dalle stablecoin.
I dazi Usa sommergono l’Europa di vestiti cinesi
Mentre l’Unione europea traccheggia nel prendere misure contro le merci a basso costo provenienti dalla Cina, queste – in netto calo negli Usa a causa dei dazi – sono aumentate nel Vecchio Continente del 20% in valore e volume nella prima metà del 2025 rispetto all’anno precedente. Fatti e numeri
Ecco i veri effetti dello shutdown Usa
L’impatto economico diretto dello shutdown appare contenuto, ma la sospensione delle attività di raccolta e pubblicazione dei dati economici rappresenta un rischio crescente: l’assenza di informazioni aggiornate su occupazione e inflazione costringe la Federal Reserve a operare “alla cieca”. Il commento di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Tutti i piani di Trump per coltivare l’agricoltura americana
Non solo dazi: anche un piano di aiuti per l’agricoltura americana secondo le intenzioni dell’amministrazione Trump. Fatti, numeri e approfondimenti
I dazi Usa sulla pasta: bufera vera o tempesta in un bicchier d’acqua?
Usa, l’amministrazione Trump vara dazi al 107% contro la pasta italiana. Fatti, numeri e scenari. L’articolo di Italia Oggi tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Come vanno i mercati finanziari in America ed Europa
I multipli negli Stati Uniti sono molto elevati ma i fondamentali delle imprese rimangono solidi; stime di crescita in marginale rialzo in Europa. Gli scenari economico-finanziari di Filippo Casagrande, chief of investments, Generali Investments
Acomo si pappa la frutta secca di Manuzzi
L’olandese Acomo acquisisce l’azienda cesenate Manuzzi, uno dei principali operatori italiani attivi nel mondo della frutta secca. Tutti i dettagli
Ecco gli effetti dello shutdown Usa secondo i mercati
Perché l’impatto della notizia sull’economia e sui mercati finanziari è stato per ora limitato. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Come va l’occupazione negli Stati Uniti
Che cosa succede al mercato del lavoro negli Stati Uniti. L’analisi di Tiffany Wilding, Economista di PIMCO.
Perché quella della Russia rimarrà un’economia di guerra
L’assetto di guerra della produzione industriale in Russia potrebbe essere destinato a persistere: ecco perché. L’articolo di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.
Perché è lo scambio la base del progresso umano
“Open. La storia del progresso umano” di Johan Norberg (Rubbettino) letto da Tullio Fazzolari
In Spagna è triplicato il divario economico tra millennial e boomer
In Spagna il divario patrimoniale tra generazioni cresce mentre salari stagnanti, affitti insostenibili e pensioni d’oro frenano l’emancipazione dei millennials. L’articolo di El Mundo estratto dalla rassegna di Liturri
Vi spiego la finanza buona che serve alle pmi
Perché la “finanza estrattiva” non è utile alle piccole e medie imprese. L’intervento di Alberto Gustavo Franceschini Weiss, presidente di Ambromobiliare, società di consulenza in finanza strategica.
Non solo cavi e data center: tutte le linee invisibili (ma tangibili) del digitale
Un estratto dell’ultimo libro di Luca Picotti, “Linee invisibili. Geografie del potere tra confini e mercati”, edito da Egea.
Come i mercati scrutano le novità politiche in Giappone
Che cosa sta succedendo nella politica giapponese e come i mercati valutano gli scenari. Il punto di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Ecco quanto il governo investirà nella difesa
Difesa nazionale al centro del Dpfp, il Documento programmatico di finanza pubblica approvato ieri dal governo: stanziati 12 miliardi in più per il comparto fino al 2027. Tutti i dettagli
Caltagirone e Delfin si spartiscono i vertici della Mediobanca senesizzata
Tutti i nomi del nuovo consiglio di amministrazione di Mediobanca in vista dell’integrazione con Monte dei Paschi di Siena: Alessandro Melzi d’Eril (gradito a Caltagirone) sarà il nuovo Ceo, mentre Vittorio Grilli (vicino a Delfin) il presidente.
Cloud, AI e data center per l’Italia, ecco i piani di Tim Enterprise
Presentata alla comunità finanziaria la strategia di Tim Enterprise: nel piano 2025-2027 focus su cloud, data center ed edge computing.
Come volano le minacce di Ryanair contro l’Italia
Che cosa dice, e che cosa farà, Ryanair. L’analisi di Giuseppe Liturri
Shutdown, cosa sta succedendo negli Stati Uniti
Un commento a cura di Libby Cantrill, Head of US Public Policy di Pimco, sullo shutdown del governo Usa: analisi e possibili implicazioni sui mercati e l’economia.
Tutte le ombre nel mercato del lavoro in Germania
Il punto sul mercato del lavoro in Germania secondo i dati Ifo e IAB, istituto dell’Agenzia federale per il lavoro. La ripresa che non arriva si fa sentire evidenziando il calo degli indici occupazionali e le difficoltà strutturali legate a demografia e trasformazione industriale.
Ecco le pene economiche di Lecornu in Francia
La situazione economica in Francia e le difficoltà del primo ministro francese Lecornu. Articolo della stampa francese tratti dalla rassegna di Liturri.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 310
- Successivo