Skip to content

vodafone torri

Germania e Romania affossano Vodafone

La multinazionale britannica delle tlc Vodafone ha pubblicato il bilancio 2024-2025: crescita del +2% ricavi e ebitda stabile, ma rosso di 3,7 miliardi per svalutazioni attività in Germania e Romania. Tutti i dettagli

Conti in linea con le attese per Vodafone, ma la svalutazione delle attività in Germania e Romania tingono di rosso i risultati.

Il gruppo britannico delle tlc ha ha chiuso il suo esercizio 2024-2025 con i ricavi in leggero aumento (+2%). La società ha registrato un utile netto rettificato di 10,9 miliardi di euro, raggiungendo l’obiettivo di 11 miliardi di euro. Tuttavia, la compagnia ha continuato ad attraversare difficoltà significati in Germania, il suo mercato principale.

Vodafone ha riportato infatti un risultato netto negativo per 3,7 miliardi a causa della svalutazione delle attività in Germania e Romania per 4,5 miliardi complessivi.

Il fornitore di servizi di telefonia mobile e banda larga ha dichiarato di aspettarsi di tornare a crescere nel mercato tedesco quest’anno, generando un aumento del flusso di cassa, dopo aver annunciato martedì di aver raggiunto le aspettative per l’anno conclusosi a marzo.

D’altronde, come ricorda Bloomberg, La Germania ha assunto maggiore importanza da quando la ceo Margherita Della Valle ha venduto le sue unità in Spagna e Italia. L’anno scorso il gruppo elvetico delle tlc Swisscom ha comprato il 100% di Vodafone Italia per 8 miliardi in cash per una fusione con Fastweb, così da dare vita al secondo operatore italiano fisso dopo Tim.

Nel frattempo, Vodafone ha anche concordato una fusione con Three Uk in Gran Bretagna, dove diventerà leader del mercato della telefonia mobile al completamento dell’accordo nelle prossime settimane.

Tutti i dettagli.

I CONTI 2024-2025

Vodafone ha realizzato ricavi per 37,44 miliardi di euro nell’esercizio 2024-25, in aumento del 2%, con un ebitda rettificato after lease sostanzialmente stabile (-0,8%) a 10,9 miliardi di euro. I ricavi da servizi sono cresciuti del 2,8% a 30,8 miliardi di euro, in linea con le aspettative degli analisti, ha dichiarato la società.

Il flusso di cassa libero rettificato si è attestato a 2,5 miliardi di euro, leggermente superiore alle aspettative (free cash flow stimato sopra i 2,4 miliardi).

RISULTATO IN PERDITA

Il colosso della telefonia mobile ha chiuso l’esercizio chiuso al 31 marzo 2025 con una perdita prima delle imposte di 1,48 miliardi di euro a seguito di svalutazioni non monetarie per Germania e Romania per un totale di circa 4,5 miliardi di euro, a fronte di utili di 1,62 miliardi di euro dell’esercizio 2023-2024.

Il risultato per azione è negativo per 15,86 centesimi a fronte dell’utile di 4,45 centesimi un anno fa, a livello rettificato c’è stato un utile per azione di 7,87 centesimi dai 7,47 dell’anno precedente.

CHE SUCCEDE IN GERMANIA A VODAFONE

Le performance di Vodafone risultano ancora in calo nel mercato principale, la Germania, colpito da una modifica alla legge sulle vendite Tv entrata in vigore lo scorso luglio, che impedisce alle associazioni immobiliari di raggruppare la televisione con l’affitto in una nuova legge.

Vodafone ha registrato un calo del 5% dei ricavi dai servizi lo scorso anno, in parte dovuto alla modifica della legge, oltre alla perdita di oltre 100.000 clienti di banda larga a causa degli aumenti dei prezzi nel corso dell’anno. Le perdite di banda larga si sono attenuate verso la fine dell’anno e Vodafone ha aggiunto clienti di telefonia mobile.

La divisione tedesca rappresenta il 36% dei ricavi dei servizi del gruppo, ricordava l’anno scorso il Financial Times. Inoltre, sempre l’anno scorso Vodafone aveva avvertito che avrebbe perso milioni di clienti dopo che la Germania ha vietato alle cooperative edilizie di raggruppare i pacchetti TV con l’affitto. La società ha ammesso di aver finito per perdere più della metà delle sue famiglie con tali contratti, mantenendone 4 milioni su 8,5 milioni prima del cambiamento.

LE PREVISIONI

Infine, riguardo l’esercizio in corso Vodafone segnala che “le notevoli incertezze” a livello commerciale e dei tassi di cambio “potrebbero avere un impatto sui risultati finanziari”. La stima attuale è di un ebitda rettificato after lease di 11-11,3 miliardi con un free cash flow rettificato di 2,6-2,8 miliardi. In ragione del riassetto in corso delle attività in Germania, Vodafone aggiunge anche che l’ebitda rettificato after lease delle attività europee è stimato a 7,2-7,4 miliardi.

“Guardando al futuro, prevediamo un ampio slancio in Europa e Africa e che la Germania torni a crescere nel fatturato quest’anno”, ha dichiarato la numero uno di Vodafone Margherita Della Valle.

Torna su