Blackout della rete elettrica iberica: incidente o sabotaggio?
Che cosa è successo alla rete elettrica in Spagna e Portogallo. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo
A che punto siamo con la fusione nucleare (anche in Italia). Parla Bruno Coppi
Conversazione di Marco Mayer con Bruno Coppi, professore emerito al Mit e tra i maggiori esperti di fisica nucleare al mondo.
Perché i microchip non saranno più così “micro”
Il miracolo dei semiconduttori si fonda su microchip sempre più piccoli, ma la domanda di potenza computazionale è tale che ora diventano sempre più grandi. L’analisi di Cesare Alemanni per Appunti.
Ecco come Google salirà in cattedra nelle scuole italiane
Per introdurre l’intelligenza artificiale tra i banchi di scuola, il ministero dell’Istruzione ha scelto di affidarsi a un software di Google pensato per gli studenti. Per sapere come funziona e cosa può fare ne abbiamo chiesto di più alla sua IA Gemini. Tutti i dettagli
Igor Kirillov, chi era il generale russo ucciso a Mosca dai servizi ucraini
Un generale di alto rango delle forze armate russe e il suo assistente sono rimasti uccisi in un’esplosione a Mosca. Ecco chi era il Igor Kirillov, capo delle Forze di difesa nucleare, biologica e chimica (Nbc) dal 2017
Chi finanzia il nuovo supercomputer al Tecnopolo di Bologna
Presso il Tecnopolo Manifattura di Bologna, già sede del supercomputer Leonardo, sarà installato un nuovo supercomputer avanzato, ottimizzato per l’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli
Fusione nucleare, cosa faranno Enea e Cineca con il supercomputer cinese di Lenovo
Cineca ha siglato un accordo con Lenovo per l’installazione di un nuovo supercomputer destinato alla ricerca sulla fusione nucleare. L’articolo di Teleborsa.
Microchip, addio: è iniziata l’era dei mega-chip?
Il miracolo dei semiconduttori si fonda su chip sempre più piccoli, ma la domanda di potenza computazionale è tale che ora diventano sempre più grandi. L’analisi di Cesare Alemanni tratta dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
L’Ue non sarà il “terzo polo” dell’Intelligenza artificiale fra Usa e Cina. Ecco perché. L’analisi di Aresu
La competizione tecnologica e geopolitica fra Usa e Cina. Il ruolo dell’India. Le prospettive dell’Ue e il rapporto Draghi. Conversazione con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale” (Feltrinelli)
Come cambia la guerra ibrida dopo l’attacco a Hezbollah
Le esplosioni di pager, walkie-talkie, smartphone, laptop, pannelli solari ed altri device IoT libanesi segnano una svolta significativa nell’uso delle reti di tlc per le operazioni segrete di spionaggio. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto italiano di studi strategici Niccolò Machiavelli
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 11
- Successivo