Quando la diagnosi medica la fa l’intelligenza artificiale
Dalla diagnosi precoce alla gestione delle liste d’attesa, l’intelligenza artificiale è sempre più “medica” e frequenta anche ospedali e pronto soccorso italiani. Microsoft, intanto, ha lanciato uno strumento che in alcuni casi supera anche i medici. Fatti e commenti
Eisai e Biogen ricevono il via libera dell’Ue per il primo farmaco anti-Alzheimer
A fine marzo il Comitato dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) aveva bocciato il farmaco anti-Alzheimer di Eli Lilly già approvato negli Stati Uniti, mentre, dopo un primo parere negativo lo scorso luglio, ora la Commissione europea ha autorizzato il commercio di quello di Eisai e Biogen. Tutti i dettagli
Perché il Comitato dell’Ema boccia il farmaco di Eli Lilly contro l’Alzheimer
Approvato dalle autorità sanitarie Usa, respinto da quelle dell’Ue. Si tratta di Kisunla (donanemab), il farmaco sviluppato da Eli Lilly per il trattamento della malattia di Alzheimer nelle sue fasi iniziali. Chissà se un destino diverso toccherà a Leqembi di Eisai e Biogen. Tutti i dettagli
L’Alzheimer parte (anche) dall’intestino
Uno studio, a guida italiana, ha scoperto il legame tra intestino e cervello nell’Alzheimer grazie a una tecnica innovativa che utilizza i raggi X.
Abbiamo sempre più microplastiche nel cervello
Più passano gli anni più la quantità di microplastiche nel nostro cervello aumenta. Secondo un recente studio, è quanto accaduto negli ultimi 50 anni e ora i ricercatori indagano se abbiano un ruolo nei disturbi neurologici o in altri effetti sulla salute umana. Tutti i dettagli
Perché l’americana Viatris lancerà un nuovo Viagra
Circa la metà degli uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni è affetto da disfunzione erettile e il Viagra, da più di vent’anni, rappresenta per molti di loro la soluzione al problema. Ora però “pillola blu” potrebbe cambiare nell’aspetto e nella somministrazione. Tutti i dettagli
Musk sconvolgerà il potere globale?
Elon Musk è amico o nemico delle democrazie liberali? L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Perché Roche strapaga Poseida Therapeutics
Roche acquisirà il partner Poseida Therapeutics per un corrispettivo che potrebbe raggiungere 1,5 miliardi di dollari. La società biofarmaceutica statunitense è pioniera nelle terapie con cellule CAR-T derivate da donatori. Tutti i dettagli
I farmaci per la perdita di peso conquisteranno il mondo? Report Economist
È ancora presto, ma i farmaci anti-diabete, diventati famosi per la perdita di peso, si stanno dimostrando efficaci anche per tantissime altre patologie: dall’Alzheimer alle malattie cardiovascolari e renali fino all’apnea notturna. L’articolo dell’Economist
Le microplastiche possono influire sulle malattie neurodegenerative?
Il rilevamento di microplastiche nel bulbo olfattivo fa pensare agli esperti che queste possano raggiungere il cervello e non escludono che abbiano uno ruolo nello sviluppo di malattie neurodegenerative. Tutti i dettagli
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 9
- Successivo