Skip to content

italia samp-t ucraina

La Danimarca punta sull’europeo Samp/t Ng e silura l’americano Patriot

La Danimarca intende dotarsi del sistema di difesa terra-aria Samp/t di nuova generazione, optando per l’unica alternativa europea al Patriot statunitense. Tutti i dettagli

Copenaghen sceglie il sistema di difesa aerea franco-italiano Samp/T piuttosto che i Patriot statunitensi.

Lo ha annunciato il ministero della Difesa danese in una nota. Il sistema di difesa antiaerea franco-italiano Samp/T è sviluppato dal consorzio italo-francese Eurosam (costituto dalle società Mbda Italia, Mbda Francia e Thales), uno dei fulcri della difesa aerea dell’Ucraina, diventato fondamentale per intercettare i missili e i droni lanciati da Mosca.

Il governo danese prevede di investire circa 58 miliardi di corone (9,1 miliardi di dollari) per acquistare e gestire otto sistemi di difesa aerea a medio e lungo raggio, ha dichiarato venerdì, più del doppio di un budget precedentemente comunicato di 19-25 miliardi di corone. Due di questi otto sistemi saranno Samp-t.

Con questa mossa, la Danimarca diventa il primo acquirente europeo al di fuori di Francia e Italia, rispetto ai circa sette paesi dell’Ue che utilizzano il Patriot americano, ricorda Defense News.

Da tempo Bruxelles punta a incentivare il “buy european” per gli equipaggiamenti militari e facilitare gli acquisti congiunti tra gli Stati membri allo scopo di rafforzare il settore della difesa europea.

Lo scorso anno, i due ministri della Difesa italiano e francese Crosetto e Lecornu hanno anche scritto una lettera ai loro omologhi europei per esaltare i vantaggi del sistema rispetto al Patriot. Proprio gli eserciti francese e italiano saranno i primi clienti, ricevendo il SAMP/T Ng a partire dal 2026. L’Ucraina ha ricevuto almeno due sistemi Samp/T in donazione, di cui almeno uno in uso per difendere l’area di Kiev.

Tutti i dettagli.

LE PAROLE DEL MINISTRO DELLA DIFESA DANESE

“L’attuale situazione della politica di sicurezza rende la difesa aerea terrestre una priorità assoluta nella costruzione delle forze armate. L’esperienza dell’Ucraina dimostra che la difesa aerea terrestre svolge un ruolo cruciale nella protezione, tra l’altro, della popolazione civile dagli attacchi aerei russi” ha sottolineato il ministro della difesa danese Troels Lund Poulsen.

IL PLAUSO DELLA DIFESA ITALIANA

Da parte sua “il Ministero della Difesa Italiano esprime soddisfazione per la decisione assunta dal governo danese di dotarsi del sistema di difesa aerea a media portata Samp/T NG [di nuova generazione], realizzato congiuntamente dall’Italia e dalla Francia” si legge in una nota diffusa il 12 settembre.

“Per l’Italia, la scelta danese conferma la solidità della cooperazione industriale e tecnologica con la Francia, sviluppata attraverso il consorzio Eurosam, e valorizza le competenze della nostra industria nazionale della difesa” aggiunge il ministero ricordando che “Il sistema Samp/T, già operativo nell’Esercito italiano, nell’Aeronautica militare Italiana e Francese, garantisce una collaudata capacità di difesa superficie-aria a media gittata contro velivoli e missili balistici di teatro (theatre ballistic missiles, TBM)”.

COS’È IL SISTEMA DI DIFESA AEREA SAMP-T DI NUOVA GENERAZIONE

Lo sviluppo del sistema Samp-t Ng, avviato nel 2021 in collaborazione tra Francia e Italia, è una evoluzione del sistema Samp/T, in servizio dal 2010 e attualmente utilizzato da clienti in Europa e nel Medio Oriente.

Il sistema di difesa antiaerea franco-italiano Samp-T, in dotazione all’Esercito Italiano ed all’Aeronautica francese, in servizio dal 2013 è anche dispiegato e operativo in Ucraina. A inizio 2023 l’Italia ha lavorato insieme alla Francia per fornire questo sistema all’Ucraina, oltre ai sistemi Skyguard e Spike.

Il sistema Samp-T Ng si basa su un missile evoluto che amplia la famiglia Aster: l’Aster Block 1 Nt (nuova tecnologia) di Mbda che include un nuovo seeker e un nuovo computer; un lanciatore aggiornato; un nuovo radar Aesa (Active Electronically Scanned Array) rotante, multifunzione a 360 gradi: il Kronos Grand Mobile High Power di Leonardo per l’Italia e il Ground Fire 300 di Thales per la Francia; un modulo di comando e controllo comune, basato su un’architettura software di comando e controllo aperta ed aggiornata.

Secondo Eurosam, il Samp-T Ng ha un raggio di rilevamento di oltre 350 chilometri e un raggio di intercettazione di oltre 150 chilometri e può colpire più obiettivi contemporaneamente. Il sistema utilizza il missile Aster di Mbda, un intercettore a due stadi da 450 kg con una lunghezza di 4,9 metri che può raggiungere Mach 4,5 ed è capace di manovre ad alta gravità.

ENTRATA IN SERVIZIO L’ANNO PROSSIMO

Infine, come sottolinea la nota del dicastero Difesa, la nuova configurazione prevede un sistema di ingaggio profondamente rinnovato e l’integrazione di un radar di ultima generazione, pensato per sfruttare appieno le potenzialità del futuro missile ASTER 30 B1 NT Extended Capability. L’entrata in servizio del Samp/T NG è prevista per il 2026.

NON SOLO COPENAGHEN, CHI ALTRO POTREBBE PUNTARE SUL SAMP/T

Già quest’estate il Financial Times aveva rivelato che Danimarca e Belgio stavano entrambi valutando il Sampt/T NG rispetto al Patriot nelle procedure di appalto in corso. Altri paesi, come Grecia, Arabia Saudita e Brasile, potrebbero anche prendere in considerazione il modello franco-italiano quando i loro sistemi Patriot esistenti richiederanno un aggiornamento, anche se ciò richiederebbe anni.

E dopo la decisione di Copenaghen, la francese Thales e i suoi partner stanno discutendo con diverse nazioni europee e di altre nazioni di potenziali nuovi accordi Samp/T, come ha affermato un alto dirigente di Thales.
“La difesa aerea sta chiaramente diventando una priorità in tutta Europa, non solo nella parte orientale”, ha dichiarato ai giornalisti oggi Hervé Dammann, Vicepresidente Esecutivo per i Sistemi Terrestri e Aerei in occasione di un briefing sull’acquisto del Samp/T da parte della Danimarca., riporta Reuters. Le prospettive includono non solo i paesi che hanno pubblicamente espresso interesse, come Grecia e Belgio, ma anche altri mercati non identificati.

Torna su