Il team di professionisti di NTT DATA, già composto da 150 esperti di tecnologie, distribuiti nelle sedi di Milano, Cosenza, Roma, Napoli e Genova, si espanderà ulteriormente con l’ingresso di 20 nuovi talenti per l’anno 2018
Il team di professionisti, già composto da 150 esperti di tecnologie, distribuiti nelle sedi di Milano, Cosenza, Roma, Napoli e Genova, si espanderà ulteriormente con l’ingresso di 20 nuovi talenti per l’anno 2018
NTT DATA Italia, divisione italiana del colosso giapponese del settore dell’Information Technology, annuncia oggi la nascita della service line Artificial Intelligence, Internet of Things, and Virtual Reality per accelerare la trasformazione delle aziende e assicurare nuove opportunità di business.

“Il tutto in uno scenario di mercato nel quale Gartner prevede che entro il 2020 il 20% delle organizzazioni avrà persone dedicate a monitorare reti neurali e ci si aspetta che il mercato delle tecnologie cognitive arrivi a 1,2 mila miliardi di $”prosegue il manager.
Il gruppo di professionisti, attualmente composto da 150 esperti in diversi ambiti tecnologici e diversi livelli di seniority, con forti competenze in termini di protocolli, piattaforme, interfacce utente, dispositivi smart ed embedded, è distribuito su cinque siti (Milano, Cosenza, Roma, Napoli e Genova) e, tramite il sito di Cosenza, è riconosciuto a livello globale come uno dei centri di Ricerca e Sviluppo (R&D) del gruppo NTT DATA, insieme a Palo Alto e Tokyo. Grazie a questo status, il team collabora attivamente con l’R&D globale, promuovendo l’innovazione italiana e recependo quanto realizzato dalle altre società del gruppo.
L’azienda prevede di introdurre nella nuova service line altre 20 nuove figure professionali, specializzate nei settori IoT, Virtual Reality e Artificial Intelligence durante l’anno 2018, nell’ottica di espansione dell’azienda in Italia.
L’ORIGINE DEL PROGETTO
NTT DATA Italia ha costituito il primo team di ricerca focalizzato sull’Internet of Things nel maggio del 2016, per rispondere alle esigenze dei clienti e dei mercati nel dominio delle soluzioni per la raccolta, la storicizzazione e l’utilizzo dei dati generati da dispositivi eterogenei. Considerando gli evidenti legami fra l’IoT e le tecnologie di intelligenza artificiale e realtà virtuale, che consentono di estrarre valore dai dati raccolti e di rendere più coinvolgente e realistica l’esperienza d’utente, NTT DATA Italia ha ora allargato le responsabilità del team all’AI ed alla VR.
Gli ultimi sviluppi nella ricerca di Internet of Things, Artifical Intelligence e Virtual Reality di NTT DATA Italia
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’impegno sull’intelligenza artificiale sarà focalizzato su tre ambiti specifici: il Machine Learning che, basato sul riconoscimento di pattern per l’apprendimento automatico, utilizzerà motori semantici e algoritmi istruiti in base alle esigenze del cliente, il Natural Language Processing per sviluppare soluzioni che favoriscano l’interazione naturale con l’utente ed infine la Computer Vision che utilizzerà tecniche di analisi e comprensione di informazioni per agevolare processi decisionali complessi.
Tra le prime soluzioni già disponibili sul mercato IVE (Intelligent Virtual Entity) una piattaforma di intelligenza artificiale che è la base di sistemi avanzati per l’interazione vocale Uomo Macchina a supporto di servizi a valore aggiunto
INTERNET OF THINGS

VIRTUAL REALITY
La ricerca sulle soluzioni di realtà virtuale ed aumentata ha portato il team a realizzare esperienze d’utente complesse e realistiche, come la soluzione presentata al torne di golf “The Open” 2017, il piu antico dei tornei di golf al mondo, che grazie alle mappe ad alta definizione AW3D di NTT DATA e scansioni Lidar, permette una visualizzazione 3D ad alta definizione del campo di gioco, mostrando in aggiunta informazioni sui giocatori e sullo stato delle partite. La stessa tecnologia abilita soluzioni per l’addestramento del personale, come ad esempio la visualizzazione di un gasdotto in una rappresentazione 3D dell’ambiente reale e la possibilità di interagire con lo stesso. Il team ha perfezionato accordi con altre realtà come JauntVR per proseguire nel percorso di realizzazione di esperienze immersive e realistiche, al fine di fornire ai clienti opportunità di sviluppo del proprio business.






