Skip to content

nigeria

Tutte le manovre militari turche in Africa

Che cosa combina la Turchia in Ruanda. L'articolo di Giuseppe Gagliano

Prosegue in modo sistematico e capillare la presenza turca nel continente africano come d’altra parte avevamo già avuto modo di rilevare qualche tempo orsono proprio su queste pagine. 

Il colonnello Ismail Demirtas, addetto militare turco per la regione dei Grandi Laghi, sta guidando Ankara nel tentativo di portare l’industria della difesa turca in Ruanda. Diversi importanti operatori del settore si sono recati a Kigali dal 21 al 24 settembre per incontrare il ministro della Difesa, il generale Albert Murasira e il generale Jean-Bosco Kazura, capo della Rwanda Defence Force (RDF), insieme ai capi delle forze aeree e di terra, il tenente generale Mubarakh Muganga e Jean-Jacques Mupenzi.

La delegazione era guidata dall’ambasciatore turco in Ruanda, Burcu Çevik, e comprendeva rappresentanti delle società di software e sistemi militari Aselsan e Havelsan, il produttore di veicoli corazzati Otokar e il produttore di droni STM.

L’obiettivo di Ankara è rafforzare la sua partnership militare con il Ruanda, che dispone di forze armate di grande esperienza. Sono attivi in missioni di pace in RCA (MUNISCA), Sud Sudan (MINUSS) e in Somalia (AMISOM).

Ancora più importante, dopo una richiesta del presidente del Mozambico Filipe Nyusi al suo omologo ruandese Paul Kagame, un contingente di circa 1.000 soldati RDF sta combattendo da luglio per proteggere la provincia produttrice di gas di Cabo Delgado dagli insorti legati agli islamisti

La Turchia ha lavorato e sta lavorando alacremente per creare una linea di influenza da Mogadiscio a Kampala e il Ruanda è il pezzo mancante di questi complesso mosaico geopolitico.

Infatti dal punto di vista militare l’esercito turco ha espanso la sua influenza in modo capillare come dimostra il fatto che ha fornito alla Somalia una quantità significativa di materiale.

Si fa riferimento alla recente spedizione di carri armati BMC, all’addestramento e alla gestione delle sue forze armate. L’Uganda ha acquistato veicoli leggeri da Katmerciler mentre il Kenya prevede di seguire l’esempio non appena i dettagli dell’accordo saranno elaborati .

Torna su