Skip to content

Effetto Apple: Pebble vola su Kickstarter

L’interesse mediatico che ha scatenato Apple con il nuovo dispositivo ha avuto un impatto decisivo sulla campagna di crowdfunding, riuscendo a raddoppiare i propri finanziamenti.

Il CEO di Pebble Eric Migicovsky ha avuto il merito di prevederne gli effetti lanciando due settimane prima una nuova campagna su Kickstarter raccogliendo la cifra record di $18,650,414 e la fiducia di 72,889 finanziatori. C’è ancora tempo dato che la campagna su Kickstarter si chiuderà tra 11 giorni.

Quella di Pebble Time si conferma come la campagna più finanziata di tutti i tempi. Oltre all’ondata di entusiasmo scatenata dalla mela morsicata, Pebble ci mette del suo, piace molto agli utenti l’idea di uno smartwatch multipiattaforma che possa agevolmente operare sia con Android che iPhone ma anche utilizzare un dispositivo che abbia un’autonomia di lunga durata. Essendo sviluppato sfruttando la tecnologia e-paper il Pebble Time può conservare la carica per 7 giorni, evitando la sconveniente dipendenza da corrente elettrica a cui l’orologio di Cupertino deve dare soddisfazione ogni 18 ore. Interessanti anche le possibilità di personalizzazione, l’introduzione di display colorati negli ultimi modelli e una resistenza all’acqua che sembra a prima vista superiore rispetto a quella dei competitors.

Come annunciato da tempo, l’ingresso di Apple darà sicuramente uno slancio generale per l’industria “indossabile”, ma è tuttavia presto per capire se si tratta di una tendenza passeggera o avrà effetti nel lungo periodo. Una sfida diretta tra Pebble e la Mela Morsicata sarà certamente dura da sopportare. Pebble però avrà dalla sua 73 mila Geek in tutto il mondo pronto a sostenerla.

Pebble

 

Torna su