Vi spiego le ragioni economiche del disincanto Usa verso l’Europa
Ecco i motivi finanziari della decisione degli Stati Uniti di non assicurare più né protezione militare incondizionata né condizioni economiche di favore all’Ue. L’analisi di Polillo.
Dazi, cosa cambia per auto, energia, farmaci e difesa dopo l’accordo Usa-Ue
L’accordo sui dazi tra l’Ue e gli Stati Uniti favorisce le automobili e la Germania, primo esportatore del blocco. Incerta la situazione dei farmaci e dei microchip, mentre rimangono le tariffe sull’acciaio e cresce l’impegno per l’acquisto di Gnl. Tutti i dettagli
Cosa si dice tra i politici italiani sull’intesa Usa-Ue
Prime reazioni (con qualche distinguo nel campo largo ad opera di Conte) dopo l’annuncio di Trump e von der Leyen. La Nota di Sacchi
Quale sarà l’impatto dell’intesa Trump-von der Leyen sull’economia italiana?
L’accordo Usa-Ue, il contesto politico e le prime stime sugli effetti economici. Il Taccuino di Guiglia
Germania, perché il governo Merz gongola un po’ per i dazi abbassati sulle auto
Prime valutazioni in corso in Germania sull’intesa Usa-Ue. Le stime dei centri studi sull’impatto economico. Le associazioni imprenditoriali divise nel giudizio. E il governo non sprizza gioia ma può essere contento per le auto…
Non solo dazi, che cosa prevede l’accordo Usa-Ue
Tutti i dettagli sull’intesa Usa-Ue annunciata da Trump e von der Leyen
Dazi e difesa: ecco le ultime trumpate di Trump contro l’Ue
Trump la sua guerra commerciale ormai l’ha dichiarata, a prescindere da come finirà e da come reagiranno gli europei. Il taccuino di Guiglia.
Dazi: ultimatum o gioco d’azzardo?
La minaccia di Trump, l’ipotesi di nuovi dazi, le reazioni e le attese di Ue e Italia. Il taccuino di Guiglia.
Quali saranno le risposte dell’Ue ai dazi di Trump?
La Commissione europea ha preparato una lista di contro-dazi sugli Stati Uniti da 72 miliardi di euro in risposta alle tariffe annunciate da Trump, che dovrebbero entrare in vigore il 1 agosto. Un’altra opzione è l’imposizione di restrizioni al commercio di servizi digitali, che danneggerebbe le Big Tech americane. Fatti e commenti.
Perché i dazi di Trump sono un boomerang per gli Stati Uniti
Ecco gli effetti imprevisti, economici e politici, dei dazi di Trump sull’Europa. L’analisi di Polillo.
Ecco come Francia e Germania cercano di fare le furbette sui dazi tra Usa e Ue
Come vanno le trattative fra Stati Uniti e Unione europea sul dossier dazi. Il ruolo di Bruxelles e le mosse di Parigi e Berlino. Estratto dal Mattinale Europeo
Funzionerà il Piano d’azione europeo per l’industria chimica?
La Commissione ha presentato il Piano d’azione per l’industria chimica con l’obiettivo di sostenere un settore cruciale ma in forte crisi. Numeri e dettagli.
Draghi strapazza la Commissione Ue, ecco come e perché
Nel suo intervento ai “Rencontres économiques” in Francia, Mario Draghi ha criticato la Commissione europea per la lunghezza dei processi, per l’inazione sull’intelligenza artificiale e sull’energia e per il quadro sugli aiuti di stato. Tutti i dettagli
Ecco come la Danimarca vuole alzare le tasse europee sull’energia. Dibattito nell’Ue
La Danimarca vuole sfruttare il suo periodo di presidenza del Consiglio dell’Ue per rivedere la Direttiva sulla tassazione dell’energia e allinearla agli obiettivi climatici. Ma la seconda Commissione von der Leyen sembra voler semplificare l’apparato normativo “green” degli anni scorsi
Bandiera Ue, perché sono ignoranti le critiche a Tajani
I sovranisti devono accettare che la bandiera europea rappresenta anche l’Italia. Gli “europeisti da piedistallo” devono invece accettare il simbolismo mariano. L’opinione del Generale della Guardia di Finanza in congedo, Alessandro Butticé
Cosa c’è nel nuovo accordo commerciale Ue-Ucraina
La Commissione ha concluso i negoziati con l’Ucraina sulla revisione della zona di libero scambio globale e approfondito: rimangono le barriere sui prodotti agricoli ucraini. Estratto dal Mattinale europeo.
Cosa si dice a Bruxelles su Nato, Trump, dazi e non solo
Atti, umori e scenari dai palazzi europei sulle ultime mosse di Trump. Estratto dal Mattinale Europeo.
Terre rare, cosa succede tra Stati Uniti, Cina e Ue
Gli Stati Uniti annunciano un’intesa con la Cina sulle terre rare che dovrebbe garantire un commercio più fluido, ma non ci sono certezze. L’Unione europea, intanto, valuta la creazione di una riserva strategica per proteggersi dagli usi geopolitici delle materie prime.
Meloni e von der Leyen affossano la direttiva Ue sul greenwashing
Il Consiglio dell’Ue ha sospeso i negoziati sulla direttiva contro il greenwashing dopo l’opposizione dell’Italia e della stessa Commissione von der Leyen, promotrice della legge nel 2023. Tutti i dettagli
Von der Leyen sposa la linea di Netanyahu sull’Iran
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, su Israele e Iran. Estratto dal Mattinale Europeo.
La Commissione Ue finanzia in segreto le Ong per promuovere il Green Deal
La Commissione von der Leyen ha finanziato in segreto delle Ong per promuovere i suoi obiettivi, come il Green Deal, utilizzando anche i fondi dei contribuenti. Estratto dal canale Telegram di Liturri.
Perché l’Ue vuole togliere gli Emirati dalla lista nera del riciclaggio e metterci Monaco
Chi esce e chi entra nella lista dei Paesi considerati ad alto rischio riciclaggio. Fatti e approfondimenti
Ecco come l’Ue vuole conoscere gli oceani: cos’è il Digital Twin Ocean
Per conoscere meglio gli oceani e valutarne le minacce alla biodiversità e le opportunità di navigazione, la Commissione europea ha creato un gemello digitale, il Digital Twin Ocean. Ecco in cosa consiste.
Come procedono i negoziati tra Cina, Usa e Ue sulle terre rare
Oggi a Londra riprenderanno le trattative commerciali tra Stati Uniti e Cina: focus sulle terre rare e sulla tecnologia avanzata. Intanto, Pechino manda segnali distensivi all’Unione europea sui metalli critici. Tutti i dettagli.
Il boom delle importazioni affonda l’industria europea dell’acciaio
Dall’inizio del 2025, anche per effetto dei dazi americani, le importazioni di alcuni prodotti in acciaio nell’Unione europea sono cresciute di oltre il 1000 per cento. L’industria siderurgica, già in crisi per i prezzi energetici, chiede aiuto a Bruxelles per sostenere la domanda. Tutti i dettagli.
Dazi Usa, cosa può fare l’Europa
Contro i dazi di Trump, l’Europa potrebbe già attuare qualcosa da sé: sburocratizzarsi e abolire barriere e intralci interni. Il taccuino di Guiglia
Vi spiego la strategia anti Cina di Trump sull’acciaio
L’effetto indiretto dei dazi di Trump sull’acciaio è che la sovracapacità produttiva di molti paesi asiatici (Cina in primis) si riverserà sull’Europa. L’analisi di Sergio Giraldo
Regole Ue sui rimborsi dei voli: vincono gli utenti o le compagnie aeree?
La Ue si appresta a rivoluzionare le norme di riferimento sui rimborsi in caso di ritardi e cancellazioni degli aerei. “Vola” Matteo Salvini, mentre sono numerosi gli osservatori che parlano di una erosione delle compensazioni a favore dei consumatori. Girotondo di opinioni
Groenlandia, Serbia e non solo: ecco i Paesi su cui l’Ue punta per i minerali critici
La Commissione europea ha presentato tredici progetti sui minerali critici (tutti al di fuori dell’Unione ma in paesi o territori partner) che serviranno a ridurre la dipendenza dalla Cina. Tutti i dettagli.
Chimica, perché Sabic, Shell e Bp vogliono disfarsi degli impianti in Europa
A causa degli altri prezzi dell’energia, diverse aziende chimiche stanno valutando la vendita dei loro impianti in Europa e l’apertura di stabilimenti in Asia. Tutti i dettagli.
Tutti gli scontri tra Danimarca, Francia e Germania sulla sostenibilità aziendale
La Danimarca si oppone fermamente alle richieste di Germania e Francia di abrogare la direttiva sulla sostenibilità ambientale. L’analisi di Liturri.
Ecco le tre opzioni dell’Ue dopo i dazi di Trump
Le ultime minacce di Trump sui dazi non hanno più alcuna logica ma costringono l’Ue a scegliere tra la sottomissione agli Usa, la ritorsione o l’indifferenza. L’analisi di Stefano Feltri dalla newsletter Appunti.
Le sintonie a sorpresa fra Confindustria e Germania a Bruxelles sugli aiuti alle imprese
Il governo tedesco e la Confindustria italiana chiedono, in modi diversi, l’utilizzo di fondi pubblici a sostegno delle imprese: Berlino vuole ridurre i prezzi dell’elettricità per i settori energivori, mentre a Viale dell’Astronomia si propone di utilizzare i fondi del Pnrr a sostegno degli investimenti produttivi.
Perché l’intelligenza artificiale fa volare Siemens, Schneider, Abb e Legrand
In risposta ai dazi di Trump, l’Unione europea potrebbe prendere di mira le società tecnologiche statunitensi. Intanto, il boom dell’intelligenza artificiale sta facendo la fortuna dei vecchi gruppi europei dell’elettronica come Siemens e Schneider Electric
Chi e perché in Europa teme i nuovi dazi Usa
I dazi del 50 per cento minacciati da Trump avrebbero un impatto enorme sull’economia dell’Unione europea: farmaceutico, aerospaziale, automotive e alimentare i settori più esposti agli Usa. Numeri e dettagli.
Così i dazi di Trump arrestano l’economia europea. Report Nyt
L’Unione europea ha ridotto di quasi mezzo punto percentuale le sue previsioni di crescita per il 2025, a causa dell’aumento dei dazi e del caos commerciale che ne consegue. L’articolo del Nyt.
Reset post Brexit. Come cambieranno i rapporti fra Regno Unito e Ue
Il punto sui nuovi accordi fra Ue e Regno Unito. Estratto dal Mattinale europeo.
Perché l’accordo Ue-Uk non risolve i problemi di Brexit
La Brexit non è soltanto una questione non economica o commerciale, ma si è irrigidita diventando un problema ontologicamente politico e ideologicamente identitario. Estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Come l’Unione Europea vuole provare a sfilare la Groenlandia dagli artigli americani
La ministra degli Esteri della Groenlandia, Vivian Motzfeldt, è volata in Europa per parlare di cooperazione sui minerali critici. L’isola – nelle mire di Trump – fa parte della Danimarca, ma non dell’Unione europea.
Ecco le ultime minacce di Trump ad Apple e all’Ue
Trump ha minacciato dazi del 25 per cento su Apple se non trasferirà la produzione degli iPhone negli Stati Uniti. Il presidente ha detto anche di voler mettere tariffe del 50 per cento sulle importazioni dall’Unione europea dal 1 giugno. Tutti i dettagli
Come (e dove) vanno gli investimenti cinesi in Europa. Report Merics
Nel 2024 gli investimenti diretti esteri della Cina in Europa hanno raggiunto i 10 miliardi di euro: cala la quota di Regno Unito, Germania e Francia, mentre cresce l’Ungheria. L’azienda che spende di più è il colosso delle batterie Catl.
40% del budget IT in burocrazia. Così l’Europa perde la sfida tech. Report Wsj
Fatti, numeri e analisi sullo sconfortante quadro burocratico dell’Ue anche in materia tech. Che cosa emerge da un approfondimento del Wall Street Journal.
La Cina inonderà l’Ue di merci a basso costo?
Nei primi quattro mesi del 2025 il surplus commerciale della Cina con l’Ue ha raggiunto i 90 miliardi di dollari, un record. Bruxelles, che teme l’afflusso di enormi quantità di merci cinesi a basso costo sul mercato europeo, ha accolto bene la tregua tra Washington e Pechino. Tutti i dettagli.
Cosa farà la Commissione Ue contro il gas e il petrolio dalla Russia
Nelle prossime settimane la Commissione europea presenterà le misure per l’azzeramento delle importazioni di gas russo entro il 2027. Parallelamente, vuole inasprire le sanzioni sulle petroliere-ombra di Mosca. Il processo di approvazione, però, potrebbe essere complicato.
Chi fa le capriole in Europa su dazi e libero commercio
Fatti e ricordi su dazi e accordi commerciali a latere del dibattito in Europa sulle politiche trumpiane in materia di tariffe. Estratto dal Mattinale europeo.
L’euro si rafforza e manda in crisi il modello tedesco
Se il rafforzamento dell’euro dovesse proseguire, metterà pressione sull’Ue per rafforzare la domanda interna per compensare la perdita di competitività all’estero. La Germania dovrà fare i conti con le proprie radici mercantiliste L’analisi di Giraldo.
Qual è stato il rapporto di Papa Francesco con l’Unione europea
Papa Francesco e l’Unione europea: fatti, ricordi e approfondimenti. Estratto dal Mattinale Europeo
Punire le Big Tech Usa? Perché è guerra tra Paesi Ue
Von der Leyen dovrebbe sapere che il surplus commerciale europeo è anche l’effetto della presenza nella Ue di (almeno) tre paradisi fiscali come Irlanda, Lussemburgo e Olanda, dove tutte le Big Tech Usa hanno insediato filiali, società controllate e stabili organizzazioni. L’analisi di Liturri
Cosa si dice in Germania del vertice Trump-Meloni
Qual è il ruolo dell’Italia nelle relazioni fra Ue e Usa dopo gli incontri di Meloni con i vertici politici americani secondo la stampa tedesca
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 17
- Successivo