Le furbizie anti Ue di Trump sulle armi all’Ucraina
Donald Trump ha deciso di continuare a fornire armi all’Ucraina, come i fondamentali Patriot, ma ad una condizione: il conto lo pagheranno gli alleati occidentali della Nato. Ecco come sta cambiando la strategia della Casa Bianca. Il podcast di Marco Orioles
Armi all’Ucraina tramite la Nato e licenziamenti statali, ecco le ultime mosse (anche fumose) di Trump
Che cosa ha annunciato e ha deciso Trump su armi all’Ucraina e tagli al Dipartimento di Stato. Tutti i dettagli
Vi spiego i veri fini della Conferenza per l’Ucraina a Roma. Parla il prof. Dottori
Portata, obiettivi e limiti della Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina tenuta a Roma. Il significato politico e geopolitico è più rilevante di quello economico e commerciale. Ecco perché secondo Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes, esperto di politica internazionale.
Leonardo, Snam, Cdp, Sace e non solo: tutti gli accordi tra Italia e Ucraina
Durante la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina sono stati firmati una ventina di accordi tra Italia e Ucraina: ecco cosa faranno Sace, Simest, Cdp, Leonardo, Enav, Snam e Mermec.
In Ucraina arrivano i servizi mobile di Starlink con Kyivstar
L’Ucraina diventerà il paese nel Vecchio Continente a offrire i servizi mobili Starlink, il servizio di connettività via satellite di SpaceX, quando il principale operatore Kyivstar lancerà la messaggistica entro la fine dell’anno e la banda larga mobile satellitare a metà del 2026
Ecco come l’Italia e le aziende italiane ricostruiranno l’Ucraina. Parola di Giorgia Meloni
L’intervento di Giorgia Meloni alla sessione plenaria della Ukraine Recovery Conference.
Deterrenza nucleare e non solo, ecco come Francia e Regno Unito rilanciano le sinergie
Oggi Regno Unito e Francia concorderanno di rafforzare la loro cooperazione in materia di deterrenza nucleare. Non solo, i due paesi avvieranno anche una nuova cooperazione sui missili Storm Shadow
Perché mi fanno orrore le idee di Bonelli, Fratoianni e Schlein su armi, Usa, Gaza e Ucraina
Il commento di Giuliano Cazzola sulle più recenti e ripetute dichiarazioni di Bonelli, Fratoianni e Schlein.
Come saranno investite le spese per il riarmo Nato? Fatti, numeri e dibattito
Che cosa si dice e che cosa si bisbiglia nei palazzi europei dopo l’accordo per l’aumento delle spese per la difesa deciso in sede Nato. Estratto dal Mattinale Europeo
Perché la Cina gongola per la guerra senza fine tra Russia e Ucraina
La Cina vuole la continuazione della guerra tra Russia e Ucraina per tenere gli Stati Uniti lontani dall’Asia. Estratto dal Mattinale Europeo.
Patriot, ecco gli effetti della frenata Usa sugli aiuti all’Ucraina
Temendo l’esaurimento delle scorte statunitensi, il Pentagono ha sospeso la fornitura di alcune armi all’Ucraina: tra queste gli agognati sistemi di difesa aerea Patriot. Fatti, costi, commenti e approfondimenti
Cosa c’è nel nuovo accordo commerciale Ue-Ucraina
La Commissione ha concluso i negoziati con l’Ucraina sulla revisione della zona di libero scambio globale e approfondito: rimangono le barriere sui prodotti agricoli ucraini. Estratto dal Mattinale europeo.
La partita del nuovo ordine mondiale: il quadrimestrale di Start Magazine
Quali sono le potenze che siedono al tavolo del grande gioco del nuovo ordine mondiale? Le regole delle vecchie competizioni sono ancora valide oppure le carte sono state irrimediabilmente rimescolate? Temi e approfondimenti nel numero di luglio del quadrimestrale di Start Magazine
Perché Parigi vuole che Renault produca droni in Ucraina
La casa automobilistica francese Renault ha avviato trattative con il ministero della Difesa francese per la produzione di droni in Ucraina.
Ecco come Trump russa fra Russia e Ucraina
Cosa dice e cosa fa Trump su Russia e Ucraina. Estratto dal Mattinale europeo.
Tutte le conseguenze geopolitiche delle trattative Usa-Russia sull’Ucraina
Come procedono le trattative tra Stati Uniti e Russia sulla guerra in Ucraina. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo.
Cosa pensano i russi della guerra all’Ucraina. Report Economist
Circa un milione di cittadini russi sono morti nella guerra in Ucraina: la tendenza è di circa mille soldati uccisi o feriti al giorno. Nonostante le perdite, il Cremlino non sembra intenzionato a rinunciare all’invasione. L’articolo dell’Economist.
Lo spazio come campo di battaglia: Operazione Satellite
Guerre stellari sempre più vicine? Conversazione con Frediano Finucci, capo della redazione economia ed esteri del Tg de La7, rete dove conduce la trasmissione Omnibus, e autore del libro “Operazione Satellite, i conflitti invisibili dalla Guerra Fredda all’Ucraina”(edito da Paesi Edizioni)
L’operazione Ragnatela dell’Ucraina è stato un autentico disastro per Mosca. Parla Di Liddo (Cesi)
“Le Forze Armate ed i Servizi di Intelligence ucraini hanno rasentato la perfezione della logistica e nella pianificazione” e per la Russia “il danno politico e di immagine è gigantesco”. Conversazione di Startmag con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali (CeSI)
Cos’è l’operazione Spiderweb dell’Ucraina che ha sorpreso la Russia
L’Ucraina ha lanciato il più grande attacco contro l’aeronautica militare russa dall’inizio della guerra: un maxi-raid di droni introdotti di nascosto in Russia ha colpito e distrutto bombardieri strategici in 4 aeroporti russi. Fatti, numeri e approfondimenti
Chi pasticcia il discorso di Mattarella su Ucraina e Gaza
Come si manipola Mattarella nelle priorità avvertite per le guerre in corso. I Graffi di Damato
I pastrocchi di Schlein, Conte, Bonelli e Fratoianni su Hamas e Israele
Reazioni e commenti al discorso di Mattarella sul Medioriente. La nota di Sacchi
Sono fattibili gli aiuti militari della Germania all’Ucraina annunciati da Merz?
Cosa cambia con la cooperazione tra Germania e Ucraina sulle armi a lungo raggio dopo l’accordo a Berlino tra Merz e Zelensky. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Trump mollerà l’Ucraina?
Il disimpegno statunitense indebolirebbe la pressante e comune strategia tesa a sostenere l’Ucraina per fermare l’avanzata di Putin. Il taccuino di Guiglia.
Riarmo Ue, cosa cambia con il pacchetto dei prestiti Safe
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato lo strumento d’azione per la sicurezza in Europa (Safe), il primo pilastro del piano ReArm Europe/Readiness 2030. Si tratta di un pacchetto di prestiti con una dotazione di 150 miliardi di euro per finanziare i piani di difesa europei.
Tutti i recenti aiuti militari di Usa, Germania e Olanda all’Ucraina
Dalla consegna degli ultimi F-16 olandesi all’annuncio che “non ci sono più limiti di gittata per le armi fornite all’Ucraina” da parte del cancelliere tedesco: il punto sugli aiuti militari a Kiev.
Perché non convince la pace di Putin
Putin e l’Ucraina fra annunci e realtà. L’analisi di Polillo
Tutte le svolte di Merz su Ucraina e Israele
Il cancelliere tedesco Merz ha revocato la limitazione della gittata delle armi all’Ucraina e, per la prima volta, ha criticato duramente Israele.
Benedetta Santa Sede per la pace
Perché parlare di pace in Vaticano non è più solo una suggestione. Il taccuino di Federico Guiglia
Perché Trump ha deluso ucraini e molti europei su Putin
La telefonata di Trump a Putin e il disimpegno americano dall’Ucraina. L’analisi di Carlo Jean
Spiragli di pace nei venti di guerra
Piccole speranze di pace a Gaza e in Ucraina. Il taccuino di Guiglia.
Le scelte azzeccate di Meloni
Che cosa dicono e che cosa non dicono le opposizioni sulle mosse internazionali di Giorgia Meloni. La nota di Sacchi.
Meloni ha fatto bene o male a non partecipare fisicamente al vertice dei “volenterosi” in Ucraina?
Meloni non è andata di persona al vertice dei “volenterosi”. Ma in un quadro tanto confuso, distanza e assenza apparenti sono un vantaggio geopolitico. L’intervento di Battista Falconi.
Accordo minerario Ucraina-Usa, come funzionerà il fondo di investimento
Tutti i dettagli sull’accordo Ucraina-Usa per la creazione di un fondo di investimento per la ricostruzione del Paese presieduto da Zelensky
Difesa, chi spende di più e chi spende di meno. Report Sipri
Nel 2024 la spesa militare mondiale ha raggiunto il livello record di 2,7 trilioni di dollari, nuovo massimo storico. Si tratta dell’aumento annuale più consistente dalla fine della Guerra Fredda. Numeri e confronti del rapporto di Sipri, think tank di Stoccolma.
Relazioni Usa-Ue e trattative di pace con la Russia, che cosa sta succedendo
Guerra Russia-Ucraina, le ultime novità sulle trattative di pace. L’approfondimento di Francesco D’arrigo
Ucraina, cosa succederà ai porti di Odessa
La resistenza dei porti di Odessa agli attacchi russi e i piani di sviluppo per il dopoguerra. L’approfondimento di Ugo Poletti
Il naso lungo di Putin e la lingua biforcuta di Trump
Che cosa dicono e che cosa non dicono Putin e Trump. I Graffi di Damato
Vance rispolvera De Gaulle e scuote l’Europa
Secondo JD Vance, “l’Europa non può essere un vassallo permanente americano”. Il vicepresidente degli Stati Uniti riprende la visione di Charles De Gaulle sull’autonomia strategica del Vecchio continente e critica l’Ue su difesa, Iraq e non solo
Leonardo, Fincantieri e Rheinmetall Italia. Ecco quanto cresce l’export militare italiano
Che cosa emerge dalla Relazione annuale del governo al Parlamento “sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali d’armamento”
Passaggio a Sud Est: l’Europa tra allargamento e sfide globali
Dall’allargamento a est ai rapporti tra Washington, Mosca, Bruxelles e Kiev: il webinar di presentazione di “Passaggio a Sud Est”, il quadrimestrale di Startmag
Ecco come l’Ue punta sull’europee Eutelsat, Ses e Hispasat come alternativa a Starlink
Secondo il Financial Times, Bruxelles vuole creare un’alternativa nazionale a Starlink con gruppi satellitari come Eutelsat, Hispasat e Ses,ma secondo gli esperti del settore nessuna rete europea può replicare una così ampia varietà di applicazioni come quella fornita dal servizio di Elon Musk
Tutti i nodi economici e finanziari degli accordi tra Usa, Russia e Ucraina
Materiali critici, banche, fertilizzanti, prodotti agricoli e non solo. Ecco di che cosa si parla nelle intese separate in fieri degli Stati Uniti con Russia e Ucraina.
Perché Witkoff merita il Tapiro di Striscia la notizia
Al posto di Antonio Ricci, invierei Valerio Staffelli a Riad per presidiare l’albergo in cui si svolgono i negoziati tra Usa e Ucraina e consegnare un tapiro a Steve Witkoff. Ecco perché. Il corsivo di Giuliano Cazzola
Non solo Russia: tutti i dossier che agitano il petrolio
La possibilità di un cessate il fuoco tra la Russia e l’Ucraina e di un maggiore ritorno del greggio russo sui mercati fanno scendere i prezzi del petrolio. Ma il contesto è incerto, tra Iran, Opec e Trump. Tutti i dettagli.
Vi svelo la fuffa del Consiglio europeo su Ucraina, difesa e competitività
Quali sono state le vere conclusioni del Consiglio europeo del 20-21 marzo? L’analisi di Giuseppe Liturri
Ucraina, cosa farà ora Trump
Le versioni di Trump e Putin sulla telefonata. I nodi da sciogliere sull’Ucraina e gli scenari. Conversazione con Federico Punzi, direttore di Atlantico Quotidiano, esperto di politica estera e americana
Che cosa cambia dopo la telefonata fra Trump e Putin. Parla l’ambasciatore Stefanini
Quali sono gli esiti della telefonata fra Trump e Putin e quali saranno i prossimi sviluppi sull’Ucraina. Conversazione con l’ambasciatore Stefano Stefanini.
Vi spiego la furbata di Putin sul cessate il fuoco limitato
La proposta di Putin per un “cessate il fuoco limitato” in Ucraina è farlocca perché cela un obiettivo militare utile solo a Mosca. Il commento di Ugo Poletti
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 19
- Successivo