Quanto costerà ai Paesi europei il nuovo aiuto finanziario all’Ucraina
Ecco le proposte di von der Leyen per garantire il finanziamento dell’Ucraina nei prossimi anni. Estratto dal Mattinale Europeo
Come pagherà l’Ucraina i 100 Rafale (e non solo) che acquisterà dalla Francia?
Macron e Zelensky hanno firmato un accordo sulla difesa con cui la Francia si è impegnata a vendere fino a 100 caccia Rafale all’Ucraina. Ma nella Lettera d’Intenti mancano molti dettagli: Kyiv non ha oggi la capacità finanziaria per sostenere un programma da miliardi di euro. Fatti, numeri e approfondimenti
Purl, cosa farà l’Italia negli acquisti di armi Usa per l’Ucraina?
Il governo Meloni fa resistenza ad aderire alla Prioritised Ukraine Requirements List (Purl), l’iniziativa Nato nell’ambito della quale le armi di fabbricazione statunitense, in particolare i missili di difesa aerea Patriot, sono acquistate dai partner europei. Fatti, numeri e approfondimenti
I tormenti dell’Ucraina
L’offensiva russa che non si arresta, le oscillazioni del sostegno americano, gli scandali che squassano il governo di Kiev. Che cosa sta succedendo in Ucraina? Il taccuino di Guiglia
Tutto su Energoatom, la società ucraina al centro dello scandalo di corruzione
In Ucraina è emerso un grosso schema di corruzione che prevedeva la richiesta di tangenti del 10-15 per cento sul valore dei contratti ai fornitori di Energoatom. Sono coinvolti anche esponenti del governo vicinissimi a Zelensky. Tutti i dettagli sulla società elettrica al centro dello scandalo.
Ecco come lo shutdown Usa ha frenato l’export militare per Nato e Ucraina
Mentre i senatori Usa hanno trovato un accordo per porre fine allo shutdown, la paralisi di bilancio che ha bloccato parte dei servizi pubblici del Paese dal tempo record di 40 giorni ha avuto ripercussioni sulle esportazione di armi americane verso gli alleati Nato e Ucraina. Tutti i dettagli
Perché l’Ue sta ritardando l’allargamento? Report Ft
Che cosa succede al processo di allargamento dell’Unione europea. L’articolo del Financial Times estratto dalla rassegna di Liturri
L’Ue borbotta sulla corruzione in Ucraina
L’Ue avverte l’Ucraina sulla corruzione mentre Bruxelles presenta i rapporti sull’allargamento. L’articolo di Politico tratto dalla rassegna di Liturri
Perché le badanti straniere in Italia sono depresse
Conversazione di Ruggero Po con Padre Roman Fedko, sacerdote greco-cattolico di Leopoli sulla “sindrome Italia” che affligge gli europei dell’Est emigrati per prendersi cura degli anziani italiani
Golden Power su Tekne, dopo il no agli americani arriva la statale Invitalia?
Dopo aver esercitato in estate il Golden Power per fermare l’acquisizione dell’abbruzzese Tekne da parte della statunitense Nuburu, il Governo punta ora a un intervento pubblico nel capitale, tramite Invitalia o un altro soggetto
Ci si può fidare di Putin?
Se per Putin gli accordi scritti e sottoscritti sono solo un pezzo di carta, non sarà semplice fidarsi della sua parola. Il taccuino di Guiglia.
Il fuoco ucraino sta aggravando la crisi energetica del Cremlino. Report Economist
Quasi la metà delle raffinerie russe è stata colpita da droni e missili. L’approfondimento del settimanale The Economist.
La Russia vuole lasciare l’Ucraina senza gas per l’inverno. Report Ft
Gli attacchi aerei russi hanno disabilitato il 60% della produzione di gas dell’Ucraina prima dell’inverno. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Ecco come l’Ucraina userà i Tomahawk
La richiesta di Kyiv di ottenere missili da crociera Tomahawk dagli Stati Uniti apre un nuovo capitolo nella guerra con la Russia, tra ambizioni strategiche e rischio di escalation.
Tutto sui missili Tomahawk che gli Usa potrebbero vendere ai paesi Ue per l’Ucraina
Gli Stati Uniti stanno valutando la possibilità di vendere i Tomahawk ai paesi europei per sostenere Kyiv. Tutti i dettagli sui missili a lungo raggio, prodotti dal colosso americano RTX (Raytheon).
Ecco i piani europei di Merz per foraggiare l’industria militare tedesca
La Germania di Merz sta provando a dare un ingente prestito all’Ucraina per acquistare armi, aumentare la capacità offensiva di Kiev e portare finalmente Mosca al tavolo dei negoziati. Il cancelliere vuole che siano le aziende tedesche della difesa a fare la parte del leone. Il punto di Liturri
Sui droni l’Ucraina detta il passo, Europa e Usa rincorrono
La guerra in Ucraina ha rivoluzionato l’uso dei droni: se gli Stati Uniti arrancano, l’Europa sconta un ritardo ancora più marcato. Tutti i dettagli
Perché il muro di droni di von der Leyen rischia di restare sulla carta
Difesa europea in ritardo sui droni: se da una parte c’è l’urgenza militare, l’industria lamenta la lentezza politica, nonostante il recente annuncio della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen della costruzione di “un muro di droni” con l’Ucraina. Tutti i dettagli
E’ stata efficace la reazione della Nato contro i droni russi in Polonia?
Mercoledì diversi droni russi sono entrati nello spazio aereo polacco, spingendo la Nato a intervenire con caccia F-35 olandesi e F-16 polacchi per abbatterli. Un’intrusione a basso costo ha provocato una risposta di altissimo livello, ma è sostenibile? Fatti, numeri e approfondimenti
Droni russi a basso costo, tutte le sfide per la Nato e l’industria della difesa
La recente incursione di droni russi a basso costo nello spazio aereo polacco ha riportato al centro del dibattito la vulnerabilità della Nato di fronte a minacce asimmetriche. Conversazione di Startmag con Emmanuele Panero, responsabile del Desk Difesa e Sicurezza del CeSI su limiti e prospettive della difesa anti-drone dell’Alleanza e dell’Europa.
La Polonia abbatte droni russi, tutti i dettagli
La Polonia ha dichiarato di aver fatto decollare aerei da combattimento e abbattuto droni russi, dopo che questi avevano violato lo spazio aereo del Paese dall’Ucraina. Varsavia invoca così l’Articolo 4 e chiede consultazione formale con la Nato. Tutti i dettagli.
Quali sono le vere volontà dei Volenterosi?
L’Italia non invierà militari, ma contribuirà al monitoraggio e alla formazione al di fuori dei confini ucraini. Che è un po’ la chiave di tutto. Il taccuino di Federico Guiglia
Ucraina, l’esercito schiera veicoli terrestri senza pilota
In tutte le brigate si stanno creando unità ucraine specializzate nell’uso di veicoli terrestri senza pilota. Questi veicoli svolgono già la maggior parte dei rifornimenti e delle evacuazioni in prima linea, scrive Le Monde.
Trump si sta incartando con Putin?
L’ennesimo ultimatum che Donald Trump aveva posto a Vladimir Putin è scaduto col nulla di fatto previsto da tutti. Il taccuino di Guiglia.
La vittima ha sempre ragione
Quando la vittima e il carnefice si confondono cala grande imbarazzo: per le donne stuprate da marocchini, per i Volenterosi in Ucraina, per l’aereo di von der Leyen, per il piccolo portiere aggredito. Il corsivo di Battista Falconi
Quali sono le vere volontà dei Volenterosi sull’Ucraina?
Dichiarazioni, ambizioni e mimetizzazioni dei Volenterosi. I Graffi di Damato.
Tutte le tensioni in Ucraina sullo sfruttamento del litio
Dando seguito all’accordo sulle materie prime con gli Stati Uniti, l’Ucraina ha indetto un’asta per lo sfruttamento del deposito di litio di Dobra. Il sito è stato adocchiato da un’azienda sostenuta da Washington, ma una società anglo-australiana, European Lithium, dice di aver già ottenuto i diritti di estrazione. Tutti i dettagli
Ecco come Starlink aiuterà l’Ucraina con l’ok di Trump
Gli Stati Uniti hanno approvato un pacchetto di vendite militari all’Ucraina dal valore di quasi 330 milioni di dollari, tra cui un’estensione dei servizi di comunicazione satellitare per i suoi terminali Starlink. Tutti i dettagli
Difesa Ue, boom di richieste per i prestiti Safe
La Commissione europea ha ricevuto richieste di finanziamento da 19 paesi Ue che raggiungono l’importo totale di 150 miliardi di euro disponibile nell’ambito dell’iniziativa Safe (Security Action For Europe), lo strumento ideato da Bruxelles per contrarre prestiti per la difesa previsti dal piano ReArm Europe. Tutti i dettagli.
Come si muove il governo sull’Ucraina
Parole e pensieri dei leader della maggioranza di governo su Ucraina e dintorni. La nota di Sacchi.
La guerra in Ucraina e la ricomposizione dell’Occidente
Una soluzione giusta e sostenibile per l’Ucraina costituisce un tassello necessario ma non sufficiente per il futuro dell’Europa. Il Canto libero di Sacconi pubblicato sul Qn.
Tutto su Flamingo, il missile ucraino che ha Mosca nel mirino
L’Ucraina ha lanciato una nuova arma: un missile da crociera soprannominato “Flamingo”, che potrebbe dare a Kiev la portata e la potenza d’attacco per portare la guerra in profondità nel cuore della Russia. Tutti i dettagli sul missile sviluppato dall’azienda di difesa ucraina Fire Point
Il vertice in Alaska e le sorti dell’Ucraina secondo gli analisti tedeschi
Il difficile cammino verso la pace in Ucraina dopo il vertice in Alaska, secondo l’analisi del più autorevole think tank di politica estera della Germania.
Quale sarà il vero futuro dell’Ucraina? Parla il prof. Parsi
Quali sono gli scenari sulla guerra Russia-Ucraina dopo gli ultimi vertici. Conversazione con Vittorio Emanuele Parsi, ordinario di Relazioni internazionali nell’Università Cattolica di Milano e direttore di ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali)
L’Ucraina dietro l’esplosione del Nord Stream?
Il caso dell’ucraino arrestato a Rimini su mandato dei magistrati tedeschi. Un coinvolgimento diretto della leadership ucraina nell’attentato al Nord Stream, se confermato, potrebbe pesare sulle relazioni con la Germania proprio mentre Bruxelles si prepara ad avviare i negoziati di adesione
Cosa farà Putin dopo i vertici sull’Ucraina
Perché la diplomazia cozza con la logica militare in voga al Cremlino. L’analisi di Polillo
Come e perché quanto visto con l’invasione di Praga rischia di essere ancora attuale
Gli ucraini non chiedono burro, ma cannoni. E per fortuna al mondo esistono ancora popoli capaci di compiere la scelta giusta
Meloni, Trump e i fatti che smentiscono i gufi su Ucraina e Russia
Dalla notte di Ferragosto in Alaska è partita una road map di fronte alla quale i gufi di qualsiasi tipo rischiano sempre più di doversi arrampicare sugli specchi. La nota di Sacchi
Che cosa succederà dopo il vertice in Alaska
Le mosse di Zelensky e dell’Europa dopo il vertice fra Trump e Putin in Alaska. Il taccuino di Guiglia
Davvero Trump ha perso in Alaska con Putin?
Per Trump, meglio riabilitare la Russia con un grande obiettivo specifico: staccarla dall’alleanza con Cina. Pechino è il principale avversario degli Stati Uniti. L’intervento di Salvatore Sechi, ordinario di Storia contemporanea all’università di Bologna
Come la Russia gongola dopo il vertice in Alaska
Reazioni e commenti dopo il summit Trump-Putin
Alaska 15 agosto 2025: la parodia di una Yalta del XXI Secolo
Il vertice in Alaska fra cronaca e storia. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo
Vertice in Alaska, che ruolo avrà l’Europa?
Che cosa si dice e che cosa non si dice nei palazzi europei sul vertice in Alaska del 15 agosto. L’approfondimento di David Carretta tratto dal Mattinale Europeo
Perché sono fiducioso nel risorgimento ucraino
Sono fiducioso nel risorgimento ucraino così come in quello europeo, visto che pure l’Unione si trova a dovere uscire da quella espressione, anch’essa geografica, o geografica ed economica, cui la confinano i pessimisti nello stesso vecchio continente. I Graffi di Damato
Come la guerra in Ucraina modella le scelte dei Paesi europei. Le batterie missilistiche costiere antinave
L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Solo su una cosa siamo d’accordo: la guerra
Le guerre assicurano alle leadership la distrazione di massa e la stabilizzazione del potere motivata dall’eccezionalità, per non dire dell’interesse economico colossale che attivano. Il corsivo di Battista Falconi.
Fini e rischi del vertice in Alaska per Usa, Russia, Ucraina e Ue
Analisi e scenari sul vertice in Alaska il prossimo 15 agosto fra Trump e Putin. L’approfondimento di Polillo
Le 10 lezioni del vertice Trump-Putin in Alaska
L’incontro Trump-Putin sull’Ucraina è una vittoria russa? L’opinione di Riccardo Pennisi di Aspenia, analista di politica estera
Ecco come Paesi Bassi, Svezia, Norvegia e Danimarca finanziano armi Usa per l’Ucraina
Prima i Paesi Bassi, poi Svezia, Norvegia e Danimarca hanno annunciato lo stanziamento di fondi per l’iniziativa Nato Prioritised Ukraine Requirements List (Purl) per acquistare armi americane, tra cui i sistemi di difesa aerea Patriot, da inviare a Kyiv
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 21
- Successivo










































