Ecco come la Nasa ha tranquillizzato sul rischio di impatto dell’asteroide YR4 nel 2032
Aggiornate al ribasso le stime del rischio di impatto di 2024 YR4, l’asteroide che il 22 dicembre 2032 potrebbe colpire la Terra: se il 18 febbraio erano salite al 3,1%, ora la probabilità di impatto è scesa all’1,5% secondo la Nasa. Tutti i dettagli
Spazio, nuova frontiera della difesa. Parla Luca Parmitano
Il commissario Ue alla difesa e allo spazio insiste sulla necessità di “uno scudo spaziale europeo“. Non solo quindi Stati Uniti, Cina e Russia, anche Italia ed Europa si stanno muovendo verso la militarizzazione dello spazio? Lo abbiamo chiesto al colonnello dell’Am Luca Parmitano, astronauta dell’Esa
Bezos sfida il dominio di Musk nello spazio
Il 16 gennaio Blue Origin, la società spaziale del fondatore di Amazon Jeff Bezos, ha lanciato il suo primo razzo in orbita nel tentativo di sfidare il predominio di SpaceX di Elon Musk. Ma riuscirà a raggiungere il rivale? Conversazione con Marcello Spagnulo, Ingegnere Aeronautico, Consigliere Scientifico di Limes ed esperto al tavolo tecnico del Comint.
Ecco come il Regno Unito studierà come raffreddare la Terra
Mentre il cambiamento climatico continua inarrestabile, l’obiettivo è quello di esaminare le tecnologie che potrebbero raffreddare artificialmente la Terra “in modo responsabile ed etico”. Il Rapporto del New York Times
L’Esa studierà l’asteroide Apophis quando sfiorerà la Terra nel 2029
Un asteroide più grande della Torre Eiffel sfiorerà la Terra nel 2029. L’Esa è pronta per la prossima missione di difesa planetaria Ramses (Rapid Apophis Mission for Space Safety) che incontrerà l’asteroide 99942 Apophis.
Ecco cosa fa l’Italia contro la spazzatura spaziale
Perché la spazzatura spaziale è dannosa per la Terra. L’approfondimento di Enrico Ferrone
La missione Psyche della Nasa potrebbe rivelare i misteri dell’interno della Terra
Si dice che valga 10mila quadrilioni di dollari. Questo asteroide potrebbe essere il nucleo di un pianeta primordiale e studiarne la composizione e le proprietà potrebbe rivelare come sono stati creati i pianeti rocciosi come la Terra. È iniziato il conto alla rovescia per la missione Psiche verso l’omonimo asteroide a circa 370 milioni di chilometri di distanza dal nostro pianeta, nella fascia principale degli asteroidi tra Marte e Giove. La Nasa e SpaceX avevano precedentemente fissato come obiettivo di lancio il 5 ottobre, posticipato poi al 12 ottobre.
Missione Osiris Rex, a cosa servirà il campione di asteroide Bennu
Atterrata domenica la capsula della Nasa Osiris-Rex con i campioni prelevati dell’asteroide Bennu. Studiando il campione dell’asteroide, gli scienziati sperano saperne di più su come il nostro sistema solare si è evoluto nel corso di miliardi di anni.
Ritorna sulla Terra Osiris-Rex, la missione Nasa che porterà campioni di asteroide
Indagare quale è l’origine della materia organica che più di quattro miliardi di anni fa, cadendo sulla Terra, ha dato l’avvio alla nascita della vita sul nostro pianeta. È questo l’obiettivo della missione Osiris-Rex della Nasa che, dopo un viaggio di quasi 7 anni, rientrerà sulla Terra il 24 settembre, trasportando i campioni di materiale dell’asteroide Bennu.
Viaggio al centro della Terra con un astrofisico
L’intervista di Francesco Provinciali per Start Magazine all’astrofisico Roberto Pesce sui segreti e le più recenti scoperte che riguardano la Terra
Perché Terra (la criptovaluta) è a terra
La criptovaluta TerraUsd, ancorata al dollaro, crolla fino a 30 centesimi; il bitcoin subisce il calo più forte in dieci mesi. Non è la fine del mercato delle criptovalute, dice Ciocca (Consob), ma è in corso una “correzione importante”. Tutti i dettagli.