Perché gli Stati Uniti potrebbero arrivare secondi, dietro la Cina, sulla Luna
Un’udienza di esperti al Senato (tra cui l’ex amministratore della Nasa Jim Bridenstine) ha sollevato dubbi sulla capacità dell’agenzia spaziale statunitense di far atterrare gli astronauti americani sulla Luna prima della Cina. Respinge l’ipotesi che Pechino possa raggiungere il nostro satellite prima di Washington l’amministratore ad interim della Nasa Sean P. Duffy. Tutti i dettagli
Ecco come l’Esa fa decollare l’italiana Avio e la tedesca Isar Aerospace
Tre nuovi contratti di lancio per Avio e due per Isar Aerospace nell’ambito dell’iniziativa europea Flight Ticket, promossa congiuntamente da Esa e Commissione europea per offrire a imprese e istituzioni europee l’opportunità di testare nuove tecnologie nello spazio.Tutti i dettagli
Primo pieno successo per Starship di SpaceX nel decimo test
Il decimo test di Starship, il razzo più potente al mondo, progettato da SpaceX per i viaggi verso la Luna e un giorno Marte, si è concluso con un successo completo: per la prima volta nella storia del programma sono stati centrati tutti gli obiettivi. Tutti i dettagli
Aerospazio motore per l’Italia. Report Intesa Sanpaolo
Numeri e tendenze dal focus “Aerospazio, modelli produttivi e investimenti” realizzato da Intesa Sanpaolo
Difesa europea, spazio e infrastrutture: la nuova strategia è cross-domain
Dalla frammentazione all’integrazione: la sfida logistica e digitale della deterrenza europea. L’intervento di Alessandro Sannini, PE Investor ed esperto di geoeconomia
La nuova frontiera del design: vivere meglio in orbita
Oltre la Terra, per viverci meglio: con “Beyond the Life Space” lo spazio diventa abitabile. L’Università di Bologna e Thales Alenia Space Italia, con il progetto “Beyond the Life Space”, ripensano gli habitat spaziali del futuro grazie a un living lab digitale orientato dal design. Ne abbiamo parlato con Laura Succini, ricercatrice presso il Dipartimento di Architettura Unibo, project manager del team che guida il programma
Perché la Nasa punta a un reattore nucleare sulla Luna
Il Segretario ai Trasporti statunitense e amministratore ad interim della Nasa, Sean Duffy, ha annunciato i piani per la costruzione di un reattore nucleare sulla Luna made in Usa che produca almeno 100 kilowatt di elettricità da lanciare prima del 2030.
L’Italia punta su SpaceX per arrivare su Marte
L’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha firmato un accordo “primo nel suo genere” con SpaceX, l’azienda aerospaziale di Elon Musk, che porterà esperimenti italiani su Marte grazie al megarazzo Starship. Fatti e commenti
Quando tornerà a volare la navetta Starliner di Boeing per la Nasa
La capsula Starliner di Boeing – partita verso la Iss per il volo inaugurale nel giugno 2024 con gli astronauti della Nasa Suni Williams e Butch Wilmore rimasti bloccati per oltre nove mesi a causa di problemi tecnici della navetta – non volerà di nuovo fino al 2026, e probabilmente senza astronauti a bordo. Tutti i dettagli
Tutto su Resolute Space 2025, l’esercitazione dei Guardians per resistere agli attacchi nello spazio
Ha preso il via Resolute Space 2025, la più grande esercitazione mai condotta dalla US Space Force, incentrata sulla “orbital warfare” per addestrare i Guardians a resistere ad attacchi realistici nello spazio. Tutti i dettagli
Amazon lancia i satelliti di Project Kuiper (che sfiderà Starlink) con il razzo di SpaceX
Amazon si è rivolto al rivale SpaceX per lanciare il terzo lotto di satelliti Kuiper, il progetto di costellazione in orbita bassa che competerà con Starlink, la divisione di Internet satellitare della società aerospaziale di Elon Musk
Ecco come la franco-tedesca The Exploration Company punta a competere con SpaceX
The Exploration Company sta lavorando a un contratto dell’Esa per costruire una capsula riutilizzabile per il trasporto nello spazio riutilizzabile: punta in futuro a trasportare anche astronauti. Tutti i dettagli.
Decolla Iride, la costellazione made in Italy per l’osservazione della Terra
Lo scorso 23 giugno è avvenuto con successo il lancio del primo batch di satelliti di Iride, la costellazione 100% italiana di Osservazione della Terra. Prende così il programma voluto dal Governo italiano e coordinato dall’Esa, con il supporto dell’Asi, e Argotec, uno dei protagonisti industriali del progetto che conferma l’eccellenza del nostro paese nel settore spaziale, dotandosi di uno strumento strategico, autonomo e ad alta risoluzione.
L’Esa accelera sulla SpaceX europea, chi sono i 5 produttori selezionati di lanciatori
Isar Aerospace, Maiaspace, Orbital Express Launch, PLD Space e Rocket Factory Augsburg sono le società selezionate dall’Esa al termine della prima fase del bando di gara per l’European Launcher Challenge, un concorso per “lanciare” i nuovi razzi commerciali europei. Tutti i dettagli
La Commissione lancia lo Space Act Eu per il mercato unico spaziale
Il 25 giugno la Commissione europea ha pubblicato la sua proposta legislativa Space Act Eu per stabilire norme (ad oggi frammentate) sulle operazioni satellitari e di lancio e non solo. Tutti i dettagli.
Non solo difesa aerea, ecco perché puntare anche sui servizi spaziali per le forze armate
Su che cosa puntare nel riarmo? Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa Sicurezza e Spazio dello IAI
Area 51, e se è stato il Pentagono a inventare gli Ufo?
Secondo un’inchiesta del Wall Street Journal il Pentagono “ha diffuso voci sugli Ufo nell’Area 51 per nascondere programmi di armi segrete”
Quanto ci vorrà per la fusione satellitare tra Airbus, Thales e Leonardo
Alla vigilia dell’Air Show di Parigi, il ceo del colosso aerospaziale europeo fa il punto sull’imminente consolidamento tra gli asset spaziali di Airbus, Thales e Leonardo, ritenuto un modo per colmare l’enorme divario negli investimenti spaziali tra Europa e Stati Uniti.
Chi gioirebbe dalla cacciata di SpaceX da Nasa e Pentagono
Dopo lo scontro tra Elon Musk e il presidente Trump, con le relative minacce di annullare i contratti con la Nasa, almeno tre compagnie spaziali commerciali, Rocket Lab, Stoke Space e Blue Origin, sono state contattate da funzionari governativi per chiedere informazioni sullo stato dei loro razzi.Intanto la Nasa ritarda il prossimo volo di Starliner, l’alternativa di Boeing a Dragon di SpaceX
Lo spazio come campo di battaglia: Operazione Satellite
Guerre stellari sempre più vicine? Conversazione con Frediano Finucci, capo della redazione economia ed esteri del Tg de La7, rete dove conduce la trasmissione Omnibus, e autore del libro “Operazione Satellite, i conflitti invisibili dalla Guerra Fredda all’Ucraina”(edito da Paesi Edizioni)
Tutti i guadagni megagalattici di SpaceX secondo Musk
L’azienda aerospaziale SpaceX raggiungerà un fatturato di oltre 15 miliardi di dollari quest’anno, cifra che supererà l’intero budget della Nasa per il 2026: parola di Elon Musk. Tutti i dettagli
Tianwen-2, anche la Cina lancia sonda verso un asteroide
La Cina ha lanciato la sonda Tianwen-2, la prima missione per raccogliere campioni da un asteroide in orbita vicino alla Terra. In caso di successo, renderà il paese il terzo – dopo Giappone e Stati Uniti – a recuperare rocce incontaminate da asteroidi.
Perché Virgin Galactic alzerà il prezzo dei biglietti per volare ai confini dello spazio
L’azienda aerospaziale di Richard Branson vendeva biglietti per i voli suborbitali a circa 600.000 dollari a posto: ora Virgin Galactic aumenterà il prezzo dei voli per il turismo spaziale. E a proposito dello spazioporto a Grottaglie, in Italia, lo studio di fattibilità prosegue.
Golden Dome, verso una nuova era di militarizzazione dello spazio
Il sistema di difesa missilistica annunciato dal presidente Trump segna un altro passo verso una militarizzazione dello spazio. Golden Dome potrebbe stravolgere infatti le norme nello spazio esterno e ridefinire le relazioni tra le principali potenze spaziali mondiali.
Bezos deve temere Isaacman (vicino a Musk) alla guida della Nasa?
Il miliardario legato a Elon Musk, Jareed Isaacman, è prossimo a diventare ufficialmente il nuovo numero uno della Nasa: tutte le possibili conseguenze per Blue Origin, la società aerospaziale fondata da Jeff Bezos e rivale di SpaceX.
Ecco come la Cina creerà una rete di supercalcolo orbitale
La Cina inizia a costruire un centro di calcolo spaziale: mentre Stati Uniti ed Europa hanno testato l’edge computing nello spazio, il progetto cinese sembra essere il primo a implementare su larga scala una costellazione di IA. Tutti i dettagli
Spazio, tutte le sfide dell’ultima frontiera
Cosa è emerso dalla seconda e ultima giornata della seconda edizione dell’AeroSpace Power Conference dell’Aeronautica militare, con la collaborazione scientifica dell’Istituto Affari Internazionali.
Come sono andati conti e attività di Leonardo
Tutti i dettagli sui risultati del primo trimestre 2025 di Leonardo. Il gruppo guidato da Roberto Cingolani conferma la guidance 2025
Ecco come la tedesca Rheinmetall punterà anche ai satelliti
La tedesca Rheimetall e la finlandese Iceye stringono un primo accordo per collaborare nella produzione di satelliti militari. Intanto, sempre in Europa, Airbus, Thales e Leonardo stanno lavorando a un progetto di consolidamento per riunire gli asset satellitari in un’unica società.
Da Mars Sample Return ad Artemis, perché l’Esa teme i tagli al budget Nasa
L’Esa studia azioni e scenari alternativi per i programmi impattati dai prospettati tagli al bilancio Nasa che prevedono la graduale dismissione del razzo Space Launch System (Sls) e della navicella spaziale Orion, che include un modulo di servizio chiave fornito dall’europea Airbus. Le ripercussioni per Leonardo e Thales Alenia Space
Tutto su Starbase, la nuova città del Texas voluta da Elon Musk
Nasce in Texas il nuovo comune di Starbase, che qualcuno ha già ribattezzato Musk city perché è la sede della base di lancio di SpaceX e la maggioranza dei 283 elettori sono dipendenti della società aerospaziale del magnate americano.
Quali sono i rischi dal rientro incontrollato della sonda sovietica Kosmos 482
La missione Kosmos 482 fu lanciata dall’Unione sovietica nel 1972, oltre cinquant’anni dopo, la sonda spaziale è ancora in orbita attorno alla Terra. E gli esperti concordano sul fatto che stia per rientrare in modo incontrollato sulla superficie del pianeta, con una minima probabilità di causare danni o feriti.
Cosa farà l’ex grillino Di Stefano nell’americana Axiom Space
Nuovo ruolo per l’ex sottosegretario M5s agli Esteri, Manlio Di Stefano, ai vertici dell’americana Axiom Space
Perché la Cina punzecchia gli Stati Uniti per la Luna
Secondo il capo progettista del Programma di esplorazione lunare cinese, Wu Weiren, gli Stati Uniti stanno interferendo nei programmi spaziali congiunti della Cina con altre nazioni, come la missione Ilrs per stabilire una base permanente sulla Luna
Perché l’Artico è la nuova frontiera spaziale
Entrambi territori estremi, offrono grandi opportunità, ma anche sfide rilevanti. Conversazione con Alessandra Caruso, program managar unità analisi e ricerca della Sioi, che di recente ha organizzato “Space in the Arctic”, evento dedicato alle sfide dell’industria aerospaziale nell’Artico e alla cooperazione internazionale per una migliore governance dello spazio
Ecco come Putin strizza l’occhio ancora a Musk
Il presidente russo Putin ha elogiato il miliardario americano e consigliere presidenziale Elon Musk, paragonandolo al padre del programma spaziale sovietico. E non è un mistero che la Russia voglia collaborare con Musk per arrivare insieme su Marte.
La startup britannica Pulsar Fusion punta a un razzo spaziale a fusione nucleare
La startup britannica Pulsar Fusion sta sviluppando Sunbird, un razzo a fusione nucleare progettato per viaggiare a una velocità di 500.000 km/h, che potrebbe ridurre drasticamente i tempi di viaggio nello spazio.Tutti i dettagli
Ecco come la Germania farà da sola anche nello spazio
Una parte del budget della Germania sarà indirizzata verso la politica spaziale: il paese è pronto a lanciare una propria costellazione satellitare. L’articolo di Mennitti.
Come si muove Telespazio con l’intelligenza artificiale
L’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e un consorzio guidato da Telespazio Germany hanno avviato un progetto per integrare l’Intelligenza Artificiale nella preparazione delle operazioni di missioni spaziali. Il consorzio testerà il progetto con la missione CO₂M di Copernicus, il programma satellitare della Commissione Europea e Esa per il monitoraggio del pianeta.
Ecco la rotta di Isaacman per la Nasa verso la Luna e Marte
Che cosa ha detto l’imprenditore Jared Isaacman, candidato della Casa Bianca alla guida della Nasa, nell’udienza di conferma al Senato degli Stati Uniti, rispondendo sui suoi legami con Elon Musk e su come avrebbe bilanciato l’obiettivo di Trump di raggiungere Marte con il programma Artemis per il ritorno sulla Luna dell’agenzia spaziale statunitense.
Ecco come i democratici scandagliano i conflitti di interesse di Musk con la Nasa
Ieri i democratici della Camera hanno avviato un’indagine sui potenziali conflitti di interesse tra la Nasa e la SpaceX di Musk da quando il presidente Trump è entrato in carica e il miliardario americano ha iniziato la spending review tramite Doge
Russia e Cina prendono di mira Starlink
Russia e Cina stanno intensificando gli sforzi per contrastare il predominio delle costellazioni satellitari commerciali, in particolare Starlink, il servizio di Internet satellitare di SpaceX. È quanto emerso dal rapporto 2025 della Secure World Foundation (SWF) sulle capacità anti-spaziali globali.
Fusione spaziale per le italiane D-Orbit e Planetek
D-Orbit, società comasca attiva nel settore della logistica spaziale e del trasporto orbitale, ha acquisito il 100% delle azioni di Planetek, azienda barese che opera nel settore dell’osservazione della Terra, dell’analisi geospaziale e del software di missione. Tutti i dettagli
Da Torino è partito per gli Usa l’habitat per gli astronauti Artemis di Thales Alenia Space
Partita da Torino per gli Stati Uniti la struttura primaria del modulo lunare Halo del programma Artemis della Nasa.Tutti i dettagli
Ecco come la Cina accelera sulle capacità anti-spaziali
La Cina sta rapidamente sviluppando un ampio spettro di capacità anti-spaziali, secondo il nuovo rapporto Global Counterspace Capabilities 2025 della Secure World Foundation. Tutti i dettagli
Spazio, cosa farà Sitael con i fondi di Asi, Pnrr, governo e Regione Puglia
L’azienda aerospaziale pugliese Sitael ha inaugurato il completamento della sua Space Factory 4.0, co-finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) grazie ai fondi del Pnrr. In settimana lascerà lo stabilimento PLATiNO-1, prima piattaforma del progetto Platino per monitorare la Terra.
SpaceX lancia prima missione spaziale con equipaggio umano sopra i poli della Terra
È decollata la missione Fram2 di SpaceX, il primo volo spaziale umano volto ad esplorare le regioni polari della Terra, in una nuova traiettoria che nessun essere umano ha mai percorso prima.
Tutte le mossette dell’industria spaziale europea contro Starlink
Per rimanere competitiva di fronte a SpaceX di Elon Musk, l’industria spaziale europea deve riorganizzarsi, ambito in cui la Francia ha da sempre giocato un ruolo di primo piano… Fatti, numeri e approfondimenti
Airbus, Thales e Leonardo bussano alla Commissione europea con il progetto di alleanza spaziale
Airbus, Thales e Leonardo hanno presentato alla Commissione europea un progetto preliminare di fusione per le attività spaziali. Tutti i dettagli del quotidiano francese La Tribune
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 13
- Successivo