Come e perché quanto visto con l’invasione di Praga rischia di essere ancora attuale
Gli ucraini non chiedono burro, ma cannoni. E per fortuna al mondo esistono ancora popoli capaci di compiere la scelta giusta
Perché agli Usa va bene mantenere la tregua nella guerra commerciale con la Cina
Che cosa sta succedendo fra Usa e Cina
Meloni, Trump e i fatti che smentiscono i gufi su Ucraina e Russia
Dalla notte di Ferragosto in Alaska è partita una road map di fronte alla quale i gufi di qualsiasi tipo rischiano sempre più di doversi arrampicare sugli specchi. La nota di Sacchi
Che cosa succederà dopo il vertice in Alaska
Le mosse di Zelensky e dell’Europa dopo il vertice fra Trump e Putin in Alaska. Il taccuino di Guiglia
Davvero Trump ha perso in Alaska con Putin?
Per Trump, meglio riabilitare la Russia con un grande obiettivo specifico: staccarla dall’alleanza con Cina. Pechino è il principale avversario degli Stati Uniti. L’intervento di Salvatore Sechi, ordinario di Storia contemporanea all’università di Bologna
Come la Russia gongola dopo il vertice in Alaska
Reazioni e commenti dopo il summit Trump-Putin
Alaska 15 agosto 2025: la parodia di una Yalta del XXI Secolo
Il vertice in Alaska fra cronaca e storia. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo
Vertice in Alaska, che ruolo avrà l’Europa?
Che cosa si dice e che cosa non si dice nei palazzi europei sul vertice in Alaska del 15 agosto. L’approfondimento di David Carretta tratto dal Mattinale Europeo
Solo su una cosa siamo d’accordo: la guerra
Le guerre assicurano alle leadership la distrazione di massa e la stabilizzazione del potere motivata dall’eccezionalità, per non dire dell’interesse economico colossale che attivano. Il corsivo di Battista Falconi.
Fini e rischi del vertice in Alaska per Usa, Russia, Ucraina e Ue
Analisi e scenari sul vertice in Alaska il prossimo 15 agosto fra Trump e Putin. L’approfondimento di Polillo
Gli italiani sono nazisti e cavernicoli?
La tragicomica cronaca sull’Italia e sul Ponte… I Graffi di Damato
Le 10 lezioni del vertice Trump-Putin in Alaska
L’incontro Trump-Putin sull’Ucraina è una vittoria russa? L’opinione di Riccardo Pennisi di Aspenia, analista di politica estera
Chi e perché fa imbestialire Trump sul petrolio
Trump passa alle minacce con l’India per convincerla a tagliare i rapporti con la Russia sul petrolio; Nuova Delhi, però, non sembra avere intenzione di cambiare fornitore. Intanto, il presidente americano può celebrare la mossa dell’Opec+ per aumentare l’offerta, ma quanto durerà? Fatti, numeri e dettagli.
Tutto sulle esercitazioni navali di Cina e Russia nel mar del Giappone
Russia e Cina stanno svolgendo esercitazioni navali nel Mar del Giappone, in missioni antisommergibile e di difesa aerea, in segno di rafforzamento dei legami militari.
Il mattarello di Mattarella su Israele e Russia
Che cosa ha detto Sergio Mattarella durante la cerimonia del Ventaglio al Quirinale con la stampa parlamentare non solo su Gaza e Ucraina. La nota di Sacchi.
Tutti gli scherzetti della Serbia all’Ue su gas e petrolio russi
La Serbia cerca l’adesione all’Unione europea, ma non sembra avere intenzione di rinunciare ai combustibili fossili russi: il paese, infatti, sta lavorando a un nuovo oleodotto con Ungheria e Russia e a un nuovo contratto di fornitura di gas con Gazprom. Tutti i dettagli.
Ecco come Macron andrà alla guerra per aumentare le spese per la difesa
Il presidente francese Macron ha chiesto un aumento sostanziale della spesa per la difesa (6,5 miliardi di euro in più nei prossimi due anni), causa di minacce nuove e senza precedenti, dalla Russia al terrorismo agli attacchi online. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché la Cina gongola per la guerra senza fine tra Russia e Ucraina
La Cina vuole la continuazione della guerra tra Russia e Ucraina per tenere gli Stati Uniti lontani dall’Asia. Estratto dal Mattinale Europeo.
La partita del nuovo ordine mondiale: il quadrimestrale di Start Magazine
Quali sono le potenze che siedono al tavolo del grande gioco del nuovo ordine mondiale? Le regole delle vecchie competizioni sono ancora valide oppure le carte sono state irrimediabilmente rimescolate? Temi e approfondimenti nel numero di luglio del quadrimestrale di Start Magazine
Non solo droni: tutti gli aiuti militari della Cina alla Russia. Report Economist
Senza il supporto della Cina, l’industria della difesa della Russia sarebbe gravemente compromessa. Che cosa emerge da un approfondimento del settimanale The Economist
I droni russi allarmano la Nato nell’Artico
La supremazia russa nei droni mette in allarme la Nato e i paesi nordici (Danimarca, Svezia, Finlandia, Norvegia), che temono un secondo fronte nel Baltico.
Non solo Usa e Russia, ecco la corsa all’arsenale nucleare della Cina. Report Sipri
L’arsenale cinese è ridotto rispetto a quello di Russia e Stati Uniti, ma Pechino ha aggiunto circa 100 nuove testate nucleari all’anno dal 2023, più rapidamente rispetto a qualsiasi altro Paese. Fatti, numeri e scenari dall’ultimo rapporto del Sipri
Davvero Putin metterà pace tra Israele e Iran?
Fatti e scenari (incerti e improbabili) sulla guerra Israele-Iran. Il taccuino di Guiglia.
Le nuove sanzioni europee alla Russia sono credibili?
La credibilità delle sanzioni europee alla Russia è nelle mani del senatore americano Lindsey Graham. Estratto dal Mattinale europeo.
Funzionerà il nuovo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia
La Commissione europea ha presentato il diciottesimo pacchetto di sanzioni alla Russia, che si concentra in particolare sull’energia: abbassamento del price cap sul petrolio, divieto di utilizzo dei gasdotti Nord Stream e aumento delle restrizioni alle petroliere ombra. Ma Ungheria e Slovacchia già sbuffano. Tutti i dettagli.
Ecco come Trump russa fra Russia e Ucraina
Cosa dice e cosa fa Trump su Russia e Ucraina. Estratto dal Mattinale europeo.
Libia, cosa fanno e cosa non fanno Usa, Russia, Turchia, Francia e Italia. L’analisi di Mercuri
Ruoli e mosse di Russia, Turchia e Usa in Libia. Con una improbabile convergenza tra Italia e Francia. Conversazione con Michela Mercuri, analista di geopolitica, docente di Cultura, storia e società dei paesi musulmani ed esperta di Libia.
Tutte le conseguenze geopolitiche delle trattative Usa-Russia sull’Ucraina
Come procedono le trattative tra Stati Uniti e Russia sulla guerra in Ucraina. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo.
Cosa pensano i russi della guerra all’Ucraina. Report Economist
Circa un milione di cittadini russi sono morti nella guerra in Ucraina: la tendenza è di circa mille soldati uccisi o feriti al giorno. Nonostante le perdite, il Cremlino non sembra intenzionato a rinunciare all’invasione. L’articolo dell’Economist.
Lo spazio come campo di battaglia: Operazione Satellite
Guerre stellari sempre più vicine? Conversazione con Frediano Finucci, capo della redazione economia ed esteri del Tg de La7, rete dove conduce la trasmissione Omnibus, e autore del libro “Operazione Satellite, i conflitti invisibili dalla Guerra Fredda all’Ucraina”(edito da Paesi Edizioni)
L’operazione Ragnatela dell’Ucraina è stato un autentico disastro per Mosca. Parla Di Liddo (Cesi)
“Le Forze Armate ed i Servizi di Intelligence ucraini hanno rasentato la perfezione della logistica e nella pianificazione” e per la Russia “il danno politico e di immagine è gigantesco”. Conversazione di Startmag con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali (CeSI)
Cos’è l’operazione Spiderweb dell’Ucraina che ha sorpreso la Russia
L’Ucraina ha lanciato il più grande attacco contro l’aeronautica militare russa dall’inizio della guerra: un maxi-raid di droni introdotti di nascosto in Russia ha colpito e distrutto bombardieri strategici in 4 aeroporti russi. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutti gli scazzi politici su Unicredit
Ecco le ultime tensioni politico-giornalistiche che solcano il dossier Unicredit-Banco Bpm
Perché non convince la pace di Putin
Putin e l’Ucraina fra annunci e realtà. L’analisi di Polillo
Tutte le nuove tensioni tra Russia e Nato nel mar Baltico
Crescono le tensioni nel Mar Baltico legate alla “flotta fantasma” della Russia, usata sempre più come strumento di provocazione e possibile sabotaggio. I paesi baltici alzano l’allerta, la Polonia chiede nuove misure di controllo, mentre Mosca sembra voler testare la reattività della Nato.
Golden Dome, verso una nuova era di militarizzazione dello spazio
Il sistema di difesa missilistica annunciato dal presidente Trump segna un altro passo verso una militarizzazione dello spazio. Golden Dome potrebbe stravolgere infatti le norme nello spazio esterno e ridefinire le relazioni tra le principali potenze spaziali mondiali.
Benedetta Santa Sede per la pace
Perché parlare di pace in Vaticano non è più solo una suggestione. Il taccuino di Federico Guiglia
Perché Trump ha deluso ucraini e molti europei su Putin
La telefonata di Trump a Putin e il disimpegno americano dall’Ucraina. L’analisi di Carlo Jean
Ecco come Trump e Putin se ne fregano degli europei
Trump e Putin ignorano l’ultimatum degli europei. Estratto dal Mattinale europeo
Segnali di pace, ma la guerra ha la forza dell’entropia
Le cose accadono – guerre, omicidi, contrasti – e il lavoro per sistemare i loro danni è tardivo e parziale. Il corsivo di Battista Falconi piluccando dalla cronaca
Spiragli di pace nei venti di guerra
Piccole speranze di pace a Gaza e in Ucraina. Il taccuino di Guiglia.
Come vanno i conti di Unicredit e come si muoverà Orcel su Banco Bpm e Commerzbank
Che cosa emerge dalla relazione trimestrale di Unicredit e che cosa ha detto l’amministratore delegato Andrea Orcel sui dossier più rilevanti
A che gioco gioca Putin?
Gli ultimi sviluppi della guerra Russia-Ucraina e le trattative internazionali. Il taccuino di Guiglia.
Come vanno i negoziati tra Russia e Cina sul gas della Siberia
Durante la visita di Xi, Russia e Cina hanno discusso anche del gasdotto Forza della Siberia 2: l’infrastruttura è fondamentale per Mosca, ma Pechino non sembra avere fretta di ultimarlo. Intanto, il commercio bilaterale raggiunge la cifra record di 245 miliardi. Tutti i dettagli.
Tutte le mosse degli Stati Uniti per riportare il gas russo in Europa
Per favorire il raggiungimento di un accordo di pace tra la Russia e l’Ucraina, gli Stati Uniti starebbero valutando la possibilità di un ritorno del gas russo in Europa. Che cosa ha svelato Reuters. Fatti e approfondimenti nell’articolo di Energia Oltre
Cosa farà la Commissione Ue contro il gas e il petrolio dalla Russia
Nelle prossime settimane la Commissione europea presenterà le misure per l’azzeramento delle importazioni di gas russo entro il 2027. Parallelamente, vuole inasprire le sanzioni sulle petroliere-ombra di Mosca. Il processo di approvazione, però, potrebbe essere complicato.
Stretta anticinese di Meloni e Mantovano negli appalti cyber, tutti i dettagli
Premialità per le tecnologie cyber provenienti da paesi Ue e Nato negli appalti pubblici. È quanto prevede un Dpcm firmato dal sottosegretario Alfredo Mantovano e pubblicato in Gazzetta Ufficiale che strizza l’occhio a Trump per frenare la penetrazione di tecnologie russe e cinesi
La treguetta di Putin
Putin rispetta solo il linguaggio della fermezza, non il suadente canto dell’accondiscendenza. Il taccuino di Guiglia.
Difesa, chi spende di più e chi spende di meno. Report Sipri
Nel 2024 la spesa militare mondiale ha raggiunto il livello record di 2,7 trilioni di dollari, nuovo massimo storico. Si tratta dell’aumento annuale più consistente dalla fine della Guerra Fredda. Numeri e confronti del rapporto di Sipri, think tank di Stoccolma.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 46
- Successivo