Perché è surreale la polemica su Starlink
Starlink? La via da percorrere per l’Europa è quella di negoziare in modo coordinato (e con la grinta necessaria) joint venture con le Big Tech americane che ci consentano gradualmente di raggiungere l’autonomia strategica a cui aspira giustamente l’Europa. L’intervento di Marco Mayer.
La partita in Africa tra Turchia, Cina e Russia
L’Africa è ancor più del Medio Oriente il punto nel quale o si trova un nuovo equilibrio o i conflitti esploderanno ancor più fragorosamente. In questo scenario il principale avversario della Turchia oggi potrebbero essere le mire egemonistiche di Cina e Russia. L’analisi di Lodovico Festa
Come cambierà la Siria dopo Assad
Chi ha vinto e chi ha perso con la fine del regime di Assad in Siria. Conversazione con l’analista del CeSI Tiziano Marino.
Tutte le mire di Russia e Cina in Africa
La guerra della Russia contro l’Occidente passa per l’Africa, dove anche la Cina è sempre più presente. La credibilità delle organizzazioni internazionali, intanto, è in calo: cosa può fare l’Occidente? L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Cosa cambierà per l’Italia dopo lo stop del gas russo
Dall’1 gennaio il gas russo ha smesso di arrivare in Europa attraverso l’Ucraina. Ma l’Italia non è a rischio, nonostante l’aumento dei prezzi. Numeri e commenti
Gas, tutti gli effetti sulla Russia dello stop all’accordo con l’Ucraina
L’interruzione del transito di gas per l’Ucraina costerà alla Russia 5 o 6 miliardi di dollari. Negli ultimi anni le esportazioni energetiche di Mosca in Europa sono crollate ma non azzerate: il Paese cerca di recuperare grazie al Gnl e agli scambi con la Cina
Chi sta vincendo la guerra: la Russia o l’Ucraina?
La propaganda russa si sforza di presentare l’occupazione di parte di 4 regioni ucraine come una vittoria, sebbene fossero obiettivi secondari. Ma se la Russia avesse attaccato solo nel Donbas i primi giorni dell’invasione, lo avrebbe occupato tutto in poche settimane. L’analisi di Ugo Poletti
Le importazioni europee di Gnl russo sono da record
L’Unione europea si è impegnata ad azzerare le importazioni di combustibili fossili dalla Russia, eppure gli acquisti di Gnl hanno raggiunto un livello record. Il ruolo della Francia e quello degli Usa. Numeri e dettagli.
La putinata confessata da Merkel sull’Ucraina
Che cosa ha scritto Angela Merkel nella sua autobiografia su Ucraina, Nato e Russia. Estratto da Appunti.
Le news su Mieli, Natale, Kazakhstan, Viagra e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Mieli, Natale, Kazakhstan, Russia, Ucraina, Viagra e non solo. Pillole di rassegna stampa
Che cosa pensano gli italiani di Trump e della guerra Russia-Ucraina. Sondaggio Ispi
Risultati non scontati su difesa, Trump e guerra Russia-Ucraina emergono da un sondaggio Ispi.
Vi racconto l’ultima putinata del democratico Putin…
Putin ha contestato le credenziali democratiche di Zelensky per una trattativa di pace. Senza arrossire di vergogna. O quanto meno di imbarazzo. I Graffi di Damato.
Putin non rinnoverà l’accordo sul gas con l’Ucraina. Cosa cambia per l’Europa?
Putin ha confermato che l’accordo di transito del gas tra la Russia e l’Ucraina non verrà rinnovato: scadrà il 31 dicembre, come previsto. Per l’Europa non si prevedono conseguenze critiche, ma i prezzi del combustibile potrebbero salire.
L’Ue sanzionerà alluminio e metalli russi?
Dieci paesi dell’Unione europea (tra cui la Polonia, che a gennaio assumerà la presidenza di turno) chiedono sanzioni sui metalli prodotti in Russia. Fatti, numeri e prospettive per l’Italia.
Igor Kirillov, chi era il generale russo ucciso a Mosca dai servizi ucraini
Un generale di alto rango delle forze armate russe e il suo assistente sono rimasti uccisi in un’esplosione a Mosca. Ecco chi era il Igor Kirillov, capo delle Forze di difesa nucleare, biologica e chimica (Nbc) dal 2017
Ecco la strategia dell’Ucraina per togliere il carburante alle truppe russe
L’Ucraina ha aumentato gli attacchi ai depositi di carburante in Russia: la distruzione di questi impianti sta avendo delle conseguenze sull’operatività delle truppe russe. Fatti e approfondimenti
La Space Force americana lancia l’allarme sulla Cina nello spazio
Guerre stellari in arrivo? Il vice capo delle operazioni spaziali per la U.S. Space Force, il generale Michael Guetlein, ha lanciato un duro avvertimento sui rapidi progressi della Cina nella tecnologia spaziale e sulla sua crescente capacità di sfidare il predominio degli Stati Uniti in orbita.
Chi ha vinto e chi ha perso in Siria
Le dinamiche geopolitiche in Siria che hanno condotto all’uscita di scena di Assad. Estratto di un approfondimento di Manlio Graziano per Appunti, la newsletter di Stefano Feltri.
All’Iran non resta che abbracciare Cina e Russia
Come cambia la strategia regionale dell’Iran dopo la caduta di Assad in Siria. L’analisi di Tiziano Marino per il Cesi.
Vi spiego chi ha vinto e chi ha perso in Siria. Parla Di Liddo (Cesi)
Il peso della Turchia nella sconfitta di Assad in Siria. Il ruolo di Israele e Stati Uniti. Ma le prospettive in Siria con i nuovi potenti non sono tanto rassicuranti. Ecco cosa serve per stabilizzare davvero il Medioriente. L’analisi di Marco Di Liddo, direttore del Cesi (Centro studi internazionali).
Perché in Romania sono state annullate le elezioni presidenziali
La Corte Costituzionale della Romania ha deciso all’unanimità di annullare le elezioni presidenziali. Fatti, reazioni e polemiche
Come va l’economia della Russia tra sanzioni e rublo. Report Economist
Dopo due anni di crescita, il ritmo di espansione dell’economia della Russia rallenterà bruscamente. L’articolo dell’Economist.
Il peso dell’economia russa su Putin
A causa del “keynesismo militare”, l’economia russa non si sviluppa né cresce, ma si gonfia a causa dell’inflazione. E Mosca è schiacciata verso la dipendenza dalla Cina. L’analisi di Ugo Poletti
Cosa combinano Russia, Iran, Israele e Usa in Siria
Che cosa sta succedendo in Siria. Il punto di Riccardo Pennisi
Come vanno gli affari delle aziende della difesa. Report Sipri
I maggiori produttori di armi al mondo hanno registrato un aumento dei ricavi nella vendita di equipaggiamenti per la difesa a causa delle guerre e tensioni regionali in corso. Tutti i dettagli del rapporto del Sipri
Perché suscita polemiche la scelta di Trump su Tulsi Gabbard a capo dell’intelligence. Report Economist
La notizia della nomina di Tulsi Gabbard come candidata a Direttore dell’Intelligence Nazionale (DNI) ha sollevato il timore nelle agenzie e tra gli alleati dell’America che l’intelligence venga distorta per soddisfare le preferenze di Trump. L’articolo di The Economist
Che cosa succede all’economia russa. Report Economist
Economia russa: fatti, numeri, contraddizioni e scenari. L’approfondimento del settimanale The Economist
Che combina la Francia con il Gnl russo?
Il ruolo del Gnl russo in Europa e il caso della Francia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
I turbamenti europei sui droni russi fabbricati in Cina
L’Unione europea ha le prove che la Russia sta costruendo droni militari in Cina: sono in arrivo sanzioni su Pechino? Estratto dal Mattinale Europeo.
Cosa cambierà per il gas russo che passa dall’Ucraina
Perché la Russia ha interrotto il gas all’Austria e quale sarà il futuro del transito attraverso l’Ucraina che produce per Kiev 1 miliardo di dollari l’anno. L’analisi di Ugo Poletti
Che succede ora che la Russia ha chiuso il gas all’Austria?
Qual è la situazione sul mercato europeo del gas e quanto combustibile l’Italia sta importando dalla Russia. Il commento di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out
La putinata di Scholz è stata un boomerang per la Germania?
Gli effetti reali e potenziali della mossa di Scholz con Putin.
Quale pace trumpiana ci sarà fra Ucraina e Russia?
Il ruolo di Trump nell’auspicabile e giusta pace fra Ucraina e Russia. Il taccuino di Guiglia.
Ecco come la Cina sta espandendo l’arsenale nucleare secondo il Pentagono
Secondo un recente rapporto della Defense Intelligence Agency (Dia) statunitense, la Cina sta accelerando il suo accumulo di armi nucleari. Tutti i dettagli
Cosa cambierà per l’Ucraina con Trump?
Quali sono gli scenari per l’Ucraina dopo la vittoria di Trump. L’analisi di Ugo Poletti
Tutti gli effetti dell’ingresso della Corea del Nord nel conflitto in Ucraina
Per l’Ucraina e i suoi alleati, l’ingresso della Corea del Nord nel conflitto crea complessità politiche, poiché evidenzia un possibile asse Mosca-Pyongyang che si oppone ai blocchi occidentali.
Come si muovono Cina e Nord Corea nella guerra in Ucraina. Parla Sisci
Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci, professore all’Istituto di Studi Europei all’Università del Popolo della Cina.
Il Turkish Stream sta cambiando i rapporti tra Ungheria, Russia, Ucraina e Turchia
L’Ungheria sta sfruttando il gasdotto Turkish Stream per ridurre la dipendenza dall’Ucraina per gli approvvigionamenti di gas. Il punto di Giuseppe Gagliano.
Come si colloca l’Europa nella geopolitica dello spazio
Stati Uniti, Cina, Russia ed Europa e altrettante 80 nazioni cavalcano la corsa spaziale. In un contesto così competitivo, cosa fa il Vecchio Continente? Conversazione con Emilio Cozzi, giornalista e autore di “Geopolitica dello spazio” (Il Saggiatore)
Perché l’impatto delle sanzioni sul petrolio russo si indebolisce. Report Le Monde
I prezzi del petrolio russo dimostrano che l’efficacia delle sanzioni è diminuita dall’inizio della guerra in Ucraina. Ma un loro inasprimento comporterebbe dei rischi per l’economia globale, secondo Le Monde.
Meadowlands, a che punto è il sistema Usa per neutralizzare le minacce satellitari di Russia e Cina
Gli Stati Uniti sono pronti a implementare nel 2025 un sistema avanzato di guerra elettronica noto come “Meadowlands”, progettato per disturbare le comunicazioni satellitari russe e cinesi. Tutti i dettagli
La stretta di mano tra Guterres e Putin ha delegittimato la Corte penale internazionale?
Le implicazioni geopolitiche della partecipazione del segretario generale dell’Onu al Brics Summit 2024 di Kazan. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Il controllo del 20% delle riserve auree mondiali da parte dei Brics: implicazioni economiche per l’Europa e gli Stati Uniti
L’oro ha storicamente rappresentato una risorsa cruciale per la stabilità finanziaria e un recente rapporto del World Gold Council ha rivelato che i paesi Brics detengono collettivamente più del 20% delle riserve auree mondiali.
Le putinate di Musk secondo il Wall Street Journal
Che cosa ha scritto il Wall Street Journal sui rapporti fra Musk e Putin
La Russia trasforma le acciaierie di Mariupol da zona di battaglia a bottino di guerra. Report Wsj
Mosca arricchisce il signore della guerra ceceno amico del Cremlino permettendogli di saccheggiare l’impianto metallurgico. L’approfondimento del WSJ
Funzionerà il piano di Putin contro il dollaro? Report Economist
Che cosa prevede il piano di Putin con i Brics contro il dollaro. L’approfondimento del settimanale The Economist
A cosa servirà il nuovo comando navale della Nato nel Mar Baltico
La creazione di questo centro a Rostock riflette la crescente tensione geopolitica seguita all’invasione russa dell’Ucraina, che ha accelerato l’adesione alla Nato di Finlandia e Svezia
Perché la grande miniera di carbone a Pokrovsk è importante per la Russia
La Russia si avvicina alla miniera di carbone coke di Pokrovsk, fondamentale per l’industria ucraina dell’acciaio. L’analisi di Ugo Poletti.
Putin e i Brics vanno alla guerra (del dollaro)
Mire, ambizioni, incognite e scenari sul nuovo sistema di pagamenti finanziari globali vagheggiato dai Brics. L’approfondimento Ldi Francis Walsingham
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 43
- Successivo