Tutte le conseguenze del blocco russo al gasolio
La Russia ha annunciato un divieto di esportazione di gasolio, un combustibile fondamentale per l'economia mondiale. I prezzi stanno già salendo, ma quanto potrà durare il blocco russo? Ecco annunci e previsioni.
Ecco quali sono i paesi che stanno aiutando la Russia ad aggirare le sanzioni
La Russia ha messo in piedi un sistema per aggirare le sanzioni occidentali e continuare a importare componenti critici. Ecco i principali paesi coinvolti e i numeri degli scambi.
Ma Gazprom si gasa o no con il gas russo all’Europa?
Le esportazioni di gas dalla Russia all'Unione europea - sia via tubi sia in forma di Gnl - sono su livelli record. Ma il distacco energetico da Mosca prosegue, e i conti di Gazprom crollano. Tutti i dettagli.
Tutte le furbate dell’americana Halliburton sul commercio con la Russia
Pur avendo annunciato la cessazione delle attività, Halliburton non rinuncia a commerciare in macchinari petroliferi con la Russia. Ecco cosa ha scoperto il Guardian.
Chi frena e perché l’Ue sulla riapertura ai cereali ucraini
Bloccando le richieste dei paesi dell'Europa centrale, la Commissione ha deciso di riaprire i "canali di solidarietà" per i cereali ucraini. Ma Polonia e Slovacchia non ci stanno.
Tutto sulla più grande esercitazione militare della Nato
L'Alleanza atlantica prevede di radunare 41.000 truppe l'anno prossimo per testare la prontezza a respingere un'invasione russa. L'approfondimento del Financial Times
L’Armenia snobba di nuovo la Russia con le prime esercitazioni militari con gli Stati Uniti. Report El Pais
Le esercitazioni in Armenia arrivano dopo che il governo ha definito l'alleanza con Mosca "un errore strategico", ha inviato aiuti all'Ucraina e ha chiesto di aderire alla Corte penale internazionale. L'approfondimento di El Pais.
Ecco come Russia e Cina si gasano con il Gnl nell’Artico
Gazprom ha consegnato alla Cina il primo carico di Gnl tramite la Rotta del mare del nord. Ma gli obiettivi russi nell'Artico sono realizzabili?
In che modo Putin aiuterà la Corea del Nord a costruire satelliti?
Putin ha accennato che la Russia potrebbe aiutare la Corea del Nord a costruire satelliti. Fornire questa tecnologia a Pyongyang violerebbe le sanzioni internazionali. Fatti, parole e approfondimenti
Cosa succede in Germania con lo spionaggio russo
La Germania ha accusato due uomini di spionaggio per la Russia. Tutti i dettagli.
Vi spiego il bluff dei Brics
I Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) vengono spesso descritti come un blocco compatto e anti-occidentale, ma non è così. L'analisi di Riccardo Pennisi, analista geopolitico e collaboratore di Aspenia, tratta dal suo profilo LinkedIn.
Cosa cambierà dopo i tagli di Arabia Saudita e Russia al petrolio
Arabia Saudita e Russia proseguiranno con i loro tagli alla produzione di petrolio per altri tre mesi. Il prezzo del greggio supera i 90 dollari al barile. Adesso si teme una nuova ondata di inflazione, oltre a nuove tensioni tra Casa Bianca e Riad. Tutti i dettagli
Come si muovono le spie russe pro-Israele in Libano
Il Libano ha accusato due cittadini russi di spionaggio a favore di Israele. Tutti i dettagli
Energia, ecco come si gasano Russia e Turchia
Il progetto di un hub del gas russo in Turchia avanza, assicura Putin durante un incontro con Erdogan a Sochi. Intanto, Mosca e Ankara collaborano su una centrale nucleare da 20 miliardi. Tutti i dettagli.
Tutti i sogni dei Brics
Progetti, incognite e scenari dopo l'ultima riunione dei Brics. L'analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista
Il coraggio delle parole nella Russia di Putin
Il Bloc Notes di Michele Magno
I Brics faranno la guerra all’Occidente?
I Brics accelerano la corsa per diventare un contrappeso all'Occidente. L'approfondimento del quotidiano spagnolo El Pais
Dalla Germania componenti per droni russi Orlan-10
La Germania ha arrestato il sospettato di esportazione di hardware militare in Russia, eludendo le sanzioni Ue a Mosca. L'accusa è di aver venduto componenti utilizzati nella produzione del drone di sorveglianza Orlan-10 che Mosca impiega sui campi di battaglia in Ucraina
La Repubblica di Molinari amerikaneggia anche su Ispi e Massolo?
Ma il presidente dell’Ispi, Giampiero Massolo, conosceva la spia russa Natalia Burninova? E' la domanda che molti osservatori si pongono…
Dallo schianto della russa Luna-25 all’allunaggio dell’India, come è cambiata la corsa spaziale
Se la Russia ha fallito con la sua prima missione sulla Luna dopo quasi 50 anni, l’India è riuscita ad atterrare sul polo sud lunare. Ecco come il denaro sta plasmando la nuova corsa allo spazio
Che cosa succederà ora in Russia e alla Wagner. L’analisi di Di Liddo (Cesi)
Le due teste del Gruppo Wagner cadute in un colpo solo. Prigozhin e Utkin spariscono di scena. Putin sempre più forte o sempre più solo? Ecco le ipotesi sul futuro della galassia Wagner. Analisi e scenari di Marco Di Liddo, direttore del Cesi (Centro studi internazionali)
Vi spiego il doppio gioco dei Brics. Parla Pelanda
"L'attivismo dei Brics? i Paesi emergenti stanno conducendo una partita che li vede profilarsi come terzo polo autonomo che cerca di ricavare vantaggi dalle relazioni con ambedue i blocchi, cinese e americano". Conversazione con Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi.
Successo per l’India, quarto paese a sbarcare sulla Luna con Chandrayaan-3
Pochi giorni dopo che il lander russo Luna-25 si è schiantato sulla superficie lunare prima del tentativo di allunaggio, oggi il lander indiano Chandrayaan-3 è atterrato con successo sulla superficie della Luna. L'India diventa così il primo Paese a raggiungere il Polo sud lunare.
Sono davvero tutti uniti i Brics?
Ecco come e perché India e Sudafrica non si accodano alle posizioni cinesi fra i Brics. Il punto dell’Agi
Perché il naufragio di Luna-25 è una lezione per Putin
La sonda Luna-25 è andata a frantumarsi sul suolo lunare, non si sa ufficialmente dove, ma certamente lontano dal cratere Boguslawsky dove era prevista la discesa. Ora, è importante che gli insuccessi siano una lezione per chi li vive e per gli osservatori che riportano quanto accade. L'approfondimento di Enrico Ferrone
Perché è fallita la missione Luna-25 della Russia
La sonda lunare della Russia si è schiantato sulla Luna. La navicella spaziale robotica Luna-25 doveva atterrare sul suolo lunare, pochi giorni prima dell'atterraggio del Chandrayaan-3 indiano. Si trattava della prima missione russa sul satellite terrestre dal 1976.
Non solo Russia: tutti gli interessi e le preoccupazioni dell’Africa
Com'è andato il summit Russia-Africa di San Pietroburgo. L'analisi di L’articolo di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
In Uk c’è un caso di spionaggio che lega Bulgaria e Russia
Il Regno Unito ha accusato tre cittadini bulgari di spionaggio per la Russia. Tutti i dettagli.
C’è un (altro) caso di spionaggio russo in Germania
In Germania è stato arrestato un capitano delle forze armate sospettato di spionaggio per conto della Russia. Tutti i dettagli.
Vi spiego tutti gli errori di Macron. Parla il prof. Parsi
"Macron è in evidente stato confusionale. Pensa di essere De Gaulle, ma è preso dal complesso di Asterix: nella testa ha il gallismo, non il gaullismo. Macron è stato artefice dei rapporti tra l’Europa e la Russia, e ora sta facendo lo stesso errore con la Cina. Probabilmente è ancora arrabbiato con l’America per l’affare Aukus", dice Start Magazine Vittorio Emanuele Parsi, politologo e professore di relazioni internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che su Italia, Russia, Ucraina e Usa dice che...
Le aziende italiane stanno eludendo le sanzioni alla Russia attraverso il Kirghizistan?
Dal 2022 il commercio dell'Italia verso il Kirghizistan è esploso. Il Paese, secondo le autorità americane, viene sfruttato dalla Russia per evitare le sanzioni. Tutti i dettagli nei tweet del giornalista Luigi De Biase
La Russia di Putin ha condannato ancora Navalny
L'oppositore del regime russo Alexei Navalny è stato condannato ad altri 19 anni di carcere. L'intervento di Francesco Provinciali.
La Russia rimpiazzerà davvero la Francia in Niger?
Il colpo di stato in Niger minaccia la presenza futura della Francia nel paese, mentre potrebbe favorire l'ingresso della Russia. Tutti i motivi della débâcle di Parigi.
Grano e Swift: tutte le mosse della Russia attaccate da Borrell
In una lettera ai paesi in via di sviluppo, il capo della politica estera Ue, Josep Borrell, attacca la Russia e il tentativo di sfruttare l'export di cibo come un'arma geopolitica. Mosca, intanto, punta al rientro nello Swift. Tutti i dettagli.
Il golpe in Niger darà più potere alla Russia sull’uranio
Sommando la produzione della Russia a quelle di Kazakistan, Uzbekistan (due repubbliche ex-sovietiche) e Niger (dove i manifestanti inneggiano a Mosca), il Cremlino controllerebbe il 60 per cento circa dell'offerta di uranio per le centrali nucleari. Ecco dati e conseguenze.
Perché la banca dei Brics ha guastato i sogni di Putin
Putin vorrebbe sfruttare la banca dei Brics per assicurarsi il finanziamento di nuovi progetti in Russia e aggirare le sanzioni occidentali. Ma il capo dell'istituto, la brasiliana Dilma Rousseff, spegne gli entusiasmi del Cremlino.
Perché l’Ue non sequestrerà i beni russi per ricostruire l’Ucraina
Non esiste un modo chiaro per confiscare i beni russi senza un voto del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, una sentenza della Corte Internazionale di Giustizia o un accordo postbellico. L'approfondimento dell'Economist.
Tutti gli intrallazzi delle Maldive per mandare chip alla Russia
Le Maldive sono riuscite ad aggirare le sanzioni e a diventare le seconde maggiori fornitrici di microchip alla Russia. Eppure il paese non possiede un'industria tecnologica. Com'è stato possibile?
Come va Unicredit
Che cosa emerge dalla relazione semestrale del gruppo Unicredit. Numeri, commenti e scenari.
Vi spiego le grane geopolitiche che cela la guerra sul grano
Tutte le ripercussioni della stop all'accordo sul grano per il "Sud globale". L'analisi del generale Carlo Jean
Perché affonda l’export di petrolio russo
Le esportazioni di petrolio della Russia hanno toccato i livelli più bassi da sei mesi. L'Urals, il greggio russo, ha superato il prezzo stabilito dal "tetto" del G7, e potrebbe non essere un bene per Mosca. Tutti i dettagli.
Anche le neutrali Svizzera e Austria entrano nello scudo missilistico europeo
Svizzera e Austria hanno deciso di aderire al sistema europeo di difesa aerea Sky Shield, promosso dalla Germania per acquistare attrezzature militari e fare addestramento condiviso. Nel firmare la dichiarazione d'intenti, i due paesi hanno sottolineato che la loro neutralità rimane immutata...
Come si rafforzano i legami tra India e Francia nella difesa
In occasione della visita del primo ministro Narendra Modi a Parigi, l'India ha confermato l'intenzione di acquistare dalla Francia 26 Rafale e tre sottomarini per rafforzare le capacità operative della sua marina
Tutto sul Dkro, l’unità russa che spia diplomatici e giornalisti
Il Dkro è un'unità di controspionaggio della Russia che prende di mira i diplomatici stranieri con modi che “offuscano i confini tra spionaggio e molestie", ha scritto il Wall Street Journal.
Come vanno e come andranno le economie di Russia e Ucraina
Numeri e scenari sull'andamento delle economie di Russia e Ucraina
La Russia apre le porte di Rosneft all’India
Per la prima volta, un indiano entra nel consiglio di amministrazione della compagnia petrolifera statale russa Rosneft: è un ex-manager di Indian Oil, la più grande società di raffinazione dell'India.
I messaggetti di Cina, India e Russia a Biden
Che cosa è successo al summit della Shangai Cooperation Organization, il Forum intergovernativo creato nel 2001 da Cina e Russia e che aggrega l’India, il Pakistan, quattro Paesi dell’Asia Centrale (Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan) e il nuovo membro iraniano.
Costi e ricavi della Wagner di Prigozhin
Putin ha ammesso: è il governo russo a finanziare il gruppo Wagner di Prigozhin, che nei giorni scorsi ha marciato su Mosca. Cosa ne sarà adesso degli enormi affari economici della compagnia in Repubblica centrafricana?
La marcetta di Prigozhin non ha scalfito Putin, ecco perché. Parla Pelanda
Nonostante la ribellione di Prigozhin, Il regime di Putin resta forte e la guerra in Ucraina continua. Conversazione di Startmag con il professor Carlo Pelanda