Terre rare, la Turchia punta sugli Usa (ma senza troncare con la Russia)
La Turchia ha scoperto un notevole giacimento di terre rare e pensa di svilupparle assieme agli Stati Uniti dopo che le trattative con la Russia e (soprattutto) la Cina sono fallite. Potrebbe sembrare un avvicinamento alla Nato, ma Ankara non rinuncia agli investimenti cinesi né all’energia russa
Perché quella della Russia rimarrà un’economia di guerra
L’assetto di guerra della produzione industriale in Russia potrebbe essere destinato a persistere: ecco perché. L’articolo di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.
Tutte le manovre di Hamas con il Pakistan e non solo. Parla Sisci
Cosa sta cercando di fare Hamas con il Pakistan e quali sono le posizioni di Arabia Saudita, Russia e Cina. Conversazione di Marco Mayer con il sinologo Francesco Sisci.
Altro che phase-out: la Russia ancora inonda l’Europa di Gnl
Nonostante la guerra, la Russia continua a trarre enormi profitti dalle esportazioni di gas liquefatto (Gnl) nell’Unione europea. L’articolo del Tagesspiegel estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Tutte le sfide delle elezioni nella Repubblica Ceca
Il punto e le previsioni sulle elezioni nella Repubblica Ceca
Cosa vuole fare l’Ue con gli asset sequestrati alla Russia
L’Unione europea sta pensando di sostenere l’Ucraina con un prestito da 140 miliardi di euro, finanziato con gli asset sequestrati alla Russia. Il piano, però, solleva diversi interrogativi. Tutti i dettagli.
Come e perché la Moldavia ha deciso di non russare
Alle elezioni parlamentari in Moldavia il partito di governo Pas ha difeso la sua maggioranza assoluta. È una vittoria per il campo filoeuropeo, ma il paese resta un territorio fragile dal punto di vista geopolitico.
Droni russi anche sull’Italia?
Se davvero piovessero anche in Italia droni russi… Ecco cosa ha detto Zelensky. I Graffi di Damato.
Trump 2.0: gli Usa pronti alla guerra orbitale
Trump 2.0: la corsa allo spazio tende più a uno scenario alla Star Wars che all’esplorazione scientifica con l’attuale amministrazione americana.
Chi non beve in Borsa le russate di Brunello Cucinelli (che attacca il fondo Morpheus)
Borsa Italiana ha sospeso le azioni di Brunello Cucinelli dopo le rivelazioni di Morpheus Research in merito alle attività in Russia del noto marchio di moda di lusso.
Ecco come Putin sta preparando la sua nuova escalation
Tutte le mosse presenti e future di Putin. L’intervento di Francesco Provinciali
Perché la Russia sfruculia la Nato?
Il nuovo episodio di sconfinamento aereo russo in zona Nato allarma gli analisti militari tedeschi. Carlo Masala, professore all’Università della Bundeswehr di Monaco, accusa la Russia di voler mettere alla prova l’alleanza atlantica.
Perché il muro di droni di von der Leyen rischia di restare sulla carta
Difesa europea in ritardo sui droni: se da una parte c’è l’urgenza militare, l’industria lamenta la lentezza politica, nonostante il recente annuncio della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen della costruzione di “un muro di droni” con l’Ucraina. Tutti i dettagli
E’ stata efficace la reazione della Nato contro i droni russi in Polonia?
Mercoledì diversi droni russi sono entrati nello spazio aereo polacco, spingendo la Nato a intervenire con caccia F-35 olandesi e F-16 polacchi per abbatterli. Un’intrusione a basso costo ha provocato una risposta di altissimo livello, ma è sostenibile? Fatti, numeri e approfondimenti
Zapad-2025, tutto sull’esercitazione russo-bielorussa alle porte della Nato
L’esercitazione militare russo-bielorussa Zapad-2025 solleva timori in Nato e Ue: dietro la dimostrazione di forza, il sospetto di provocazioni e di un reclutamento mascherato per il fronte ucraino
I veri compiti dei Volenterosi
Le prospettive della guerra Russia-Ucraina e il ruolo dei Volenterosi. L’analisi di Polillo
Nuovo ordine mondiale? Cina e Russia non bastano a guidarlo. Parla Sapelli
Conversazione di Start Magazine con Giulio Sapelli, noto storico ed economista, autore de “Il grande ritorno. La nuova era di Trump”
Trump si sta incartando con Putin?
L’ennesimo ultimatum che Donald Trump aveva posto a Vladimir Putin è scaduto col nulla di fatto previsto da tutti. Il taccuino di Guiglia.
E se la Russia attaccasse la Nato?
“Se la Russia attacca l’Occidente” di Carlo Masala, docente all’Università della Bundeswehr di Monaco, recensito da Pierluigi Mennitti.
Xi, Putin e Modi stanno preparando una Yalta 2?
Quale sarà il ruolo dell’America nella “nuova Yalta” preparata da Cina, Russia e India? Il Cameo di Ruggeri.
Perché non possiamo ignorare le intese tra Cina, India e Russia
L’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Sco) è un minestrone di colossi e medie potenze e difficilmente si trasformerà in una sorta di Unione asiatica: le offerte della Cina, però, sono allettanti per l’Asia e non solo
Ma Gazprom gaserà davvero la Cina con il tubo dalla Siberia?
Gazprom annuncia la firma di un accordo legalmente vincolante con la Cina sul gasdotto Forza della Siberia 2. Della tubatura, però, si discute da anni e Pechino non sembra essere troppo convinta. E anche oggi rimangono molti dubbi: ecco perché.
La piattaforma Phica è uno strumento della guerra ibrida russa all’Italia?
La domanda non è più se la Russia conduca una guerra ibrida in Italia, ma fino a che punto strumenti come Phica possano incidere sulla nostra vita politica. L’analisi di Francesco D’Arrigo e Tommaso Alessandro De Filippo.
Quale sarà il vero futuro dell’Ucraina? Parla il prof. Parsi
Quali sono gli scenari sulla guerra Russia-Ucraina dopo gli ultimi vertici. Conversazione con Vittorio Emanuele Parsi, ordinario di Relazioni internazionali nell’Università Cattolica di Milano e direttore di ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali)
Cosa farà Putin dopo i vertici sull’Ucraina
Perché la diplomazia cozza con la logica militare in voga al Cremlino. L’analisi di Polillo
Come e perché quanto visto con l’invasione di Praga rischia di essere ancora attuale
Gli ucraini non chiedono burro, ma cannoni. E per fortuna al mondo esistono ancora popoli capaci di compiere la scelta giusta
Perché agli Usa va bene mantenere la tregua nella guerra commerciale con la Cina
Che cosa sta succedendo fra Usa e Cina
Meloni, Trump e i fatti che smentiscono i gufi su Ucraina e Russia
Dalla notte di Ferragosto in Alaska è partita una road map di fronte alla quale i gufi di qualsiasi tipo rischiano sempre più di doversi arrampicare sugli specchi. La nota di Sacchi
Che cosa succederà dopo il vertice in Alaska
Le mosse di Zelensky e dell’Europa dopo il vertice fra Trump e Putin in Alaska. Il taccuino di Guiglia
Davvero Trump ha perso in Alaska con Putin?
Per Trump, meglio riabilitare la Russia con un grande obiettivo specifico: staccarla dall’alleanza con Cina. Pechino è il principale avversario degli Stati Uniti. L’intervento di Salvatore Sechi, ordinario di Storia contemporanea all’università di Bologna
Come la Russia gongola dopo il vertice in Alaska
Reazioni e commenti dopo il summit Trump-Putin
Alaska 15 agosto 2025: la parodia di una Yalta del XXI Secolo
Il vertice in Alaska fra cronaca e storia. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo
Vertice in Alaska, che ruolo avrà l’Europa?
Che cosa si dice e che cosa non si dice nei palazzi europei sul vertice in Alaska del 15 agosto. L’approfondimento di David Carretta tratto dal Mattinale Europeo
Solo su una cosa siamo d’accordo: la guerra
Le guerre assicurano alle leadership la distrazione di massa e la stabilizzazione del potere motivata dall’eccezionalità, per non dire dell’interesse economico colossale che attivano. Il corsivo di Battista Falconi.
Fini e rischi del vertice in Alaska per Usa, Russia, Ucraina e Ue
Analisi e scenari sul vertice in Alaska il prossimo 15 agosto fra Trump e Putin. L’approfondimento di Polillo
Gli italiani sono nazisti e cavernicoli?
La tragicomica cronaca sull’Italia e sul Ponte… I Graffi di Damato
Le 10 lezioni del vertice Trump-Putin in Alaska
L’incontro Trump-Putin sull’Ucraina è una vittoria russa? L’opinione di Riccardo Pennisi di Aspenia, analista di politica estera
Chi e perché fa imbestialire Trump sul petrolio
Trump passa alle minacce con l’India per convincerla a tagliare i rapporti con la Russia sul petrolio; Nuova Delhi, però, non sembra avere intenzione di cambiare fornitore. Intanto, il presidente americano può celebrare la mossa dell’Opec+ per aumentare l’offerta, ma quanto durerà? Fatti, numeri e dettagli.
Tutto sulle esercitazioni navali di Cina e Russia nel mar del Giappone
Russia e Cina stanno svolgendo esercitazioni navali nel Mar del Giappone, in missioni antisommergibile e di difesa aerea, in segno di rafforzamento dei legami militari.
Il mattarello di Mattarella su Israele e Russia
Che cosa ha detto Sergio Mattarella durante la cerimonia del Ventaglio al Quirinale con la stampa parlamentare non solo su Gaza e Ucraina. La nota di Sacchi.
Tutti gli scherzetti della Serbia all’Ue su gas e petrolio russi
La Serbia cerca l’adesione all’Unione europea, ma non sembra avere intenzione di rinunciare ai combustibili fossili russi: il paese, infatti, sta lavorando a un nuovo oleodotto con Ungheria e Russia e a un nuovo contratto di fornitura di gas con Gazprom. Tutti i dettagli.
Ecco come Macron andrà alla guerra per aumentare le spese per la difesa
Il presidente francese Macron ha chiesto un aumento sostanziale della spesa per la difesa (6,5 miliardi di euro in più nei prossimi due anni), causa di minacce nuove e senza precedenti, dalla Russia al terrorismo agli attacchi online. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché la Cina gongola per la guerra senza fine tra Russia e Ucraina
La Cina vuole la continuazione della guerra tra Russia e Ucraina per tenere gli Stati Uniti lontani dall’Asia. Estratto dal Mattinale Europeo.
La partita del nuovo ordine mondiale: il quadrimestrale di Start Magazine
Quali sono le potenze che siedono al tavolo del grande gioco del nuovo ordine mondiale? Le regole delle vecchie competizioni sono ancora valide oppure le carte sono state irrimediabilmente rimescolate? Temi e approfondimenti nel numero di luglio del quadrimestrale di Start Magazine
Non solo droni: tutti gli aiuti militari della Cina alla Russia. Report Economist
Senza il supporto della Cina, l’industria della difesa della Russia sarebbe gravemente compromessa. Che cosa emerge da un approfondimento del settimanale The Economist
I droni russi allarmano la Nato nell’Artico
La supremazia russa nei droni mette in allarme la Nato e i paesi nordici (Danimarca, Svezia, Finlandia, Norvegia), che temono un secondo fronte nel Baltico.
Non solo Usa e Russia, ecco la corsa all’arsenale nucleare della Cina. Report Sipri
L’arsenale cinese è ridotto rispetto a quello di Russia e Stati Uniti, ma Pechino ha aggiunto circa 100 nuove testate nucleari all’anno dal 2023, più rapidamente rispetto a qualsiasi altro Paese. Fatti, numeri e scenari dall’ultimo rapporto del Sipri
Davvero Putin metterà pace tra Israele e Iran?
Fatti e scenari (incerti e improbabili) sulla guerra Israele-Iran. Il taccuino di Guiglia.
Le nuove sanzioni europee alla Russia sono credibili?
La credibilità delle sanzioni europee alla Russia è nelle mani del senatore americano Lindsey Graham. Estratto dal Mattinale europeo.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 46
- Successivo