Opinioni impopolari su latino e Bibbia a scuola (da insegnante e da laica)
Ecco perché non capisco chi grida allo scandalo della riforma della scuola e sono a favore della reintroduzione del latino e della lettura della Bibbia. Il commento di Manuela Discenza
Come la scuola è diventata un’azienda
La “buona scuola”, quella dei dirigenti “sceriffi” (e poi ‘capitani della nave’) e dei progettifici, della proliferazione di acronimi, neologismi e anglicismi, dove le formule prevalgono spesso sui contenuti, ha fatto scivolare la scuola verso una impostazione con organigrammi in stile aziendale. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo MIUR e Min. P.I.
Per una nuova classe dirigente colta c’è bisogno di riformare la scuola
La povertà educativa che caratterizza la classe dirigente è il risultato del devastante smantellamento dell’istruzione da parte di ministri impreparati, incapaci e dei loro consiglieri. Ecco perché è ora che maestri e professori rifondino la scuola per salvare le nuove generazioni. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro
Il Family Act e l’importanza della riforma della scuola
Ecco perché un cambiamento nella società passa attraverso la scuola. L’intervento di suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche
Perché dare la fiducia a Draghi serve all’Italia
L’intervento di suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche