Cosa faranno Leonardo ed Elt per il futuro Gcap
Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa Sicurezza e Spazio dello Iai, a partire dalla nascita di G2E, il consorzio per l’elettronica del caccia di sesta generazione Gcap che riunisce Leonardo ed Elt Group per l’Italia, Leonardo UK e Mitsubishi Electric per il Giappone.
La Gran Bretagna vieterà la vendita di bevande energetiche ai bambini
Il divieto di vendita delle bevande energetiche a chiunque abbia meno di 16 anni rispecchia le normative vigenti in altri…
Perché il Regno Unito non sosterrà la Dsr Bank per la difesa
Il governo Starmer esclude il sostegno alla Dsr Bank, una nuova istituzione finanziaria da 100 miliardi di sterline per mobilitare finanziamenti privati per la difesa. La notizia arriva alla vigilia dell’incontro con 41 paesi per finanziare il progetto, in programma lunedì a Londra. Tutti i dettagli.
Perché il garante Uk classifica il programma Gcap come ad alto rischio
Il programma Global Combat Air Programme (Gcap) guidato dal Regno Unito, Italia e Giappone per il caccia di sesta generazione ha ricevuto la classificazione di progetto “impraticabile” dall’agenzia governativa britannica responsabile della valutazione dei grandi progetti.
Il Regno Unito blocca i rappresentanti israeliani al suo più grande salone della Difesa
Il Regno Unito ha escluso i funzionari israeliani dalla fiera della difesa Dsei che si terrà a Londra il mese prossimo, di rimando il ministero della Difesa di Israele ha replicato che si ritirerà. Le aziende israeliane del settore della difesa, come Elbit Systems, Rafael e Iai, potranno comunque partecipare.
Criptovalute, New York soffierà a Londra anche la quotazione di Bitpanda di Thiel?
Si aggrava il periodo di difficoltà della borsa di Londra: Bitpanda, società di criptovalute finanziata da Peter Thiel, rinuncia alla quotazione. La scelta potrebbe ricadere su Francoforte o su New York, che sta attirando molte aziende di asset digitali grazie al clima favorevole creato da Trump. Tutti i dettagli.
Come e perché il Pil pro capite in Italia ha superato quello del Regno Unito
Che cosa si scrive nel Regno Unito sul confronto Uk-Italia in termini di Pil
Eolico britannico, cosa faranno i giapponesi nel porto scozzese di Nigg
Situato nel Cromarty Firth, il porto di Nigg sarà cruciale per lo sviluppo dell’eolico offshore galleggiante, supportando circa 30 gigawatt di progetti eolici nelle vicinanze. L’articolo di Marco Orioles
Donald Trump a settembre ospite di Carlo III a Buckingham Palace. Cosa si diranno nel primo incontro
Che cosa succederà nell’incontro tra Trump e Carlo III. La lettera di Michele Magno
Turchia vicina a comprare i jet Eurofighter
La Turchia è prossima all’accordo preliminare per l’ordine multimiliardario di aerei da combattimento Eurofighter. Secondo il presidente Erdogan, Germania e Gran Bretagna sono positive sulla vendita dei jet ad Ankara. Tutti i dettagli.
Alleanza tra Regno Unito e Germania non solo sulle armi
Starmer e Merz firmeranno un trattato per rafforzare i legami nella difesa. In particolare, Regno Unito e Germania si impegneranno a collaborare per vendere armi prodotte congiuntamente, inclusi i jet Eurofighter Typhoon
Stellantis ingrana la prima retromarcia dell’era Filosa: niente idrogeno nel Regno Unito
L’obiettivo delle emissioni zero al 2030 posto dall’ex amministratore delegato Carlos Tavares non è più scolpito sulla pietra e Stellantis ripensa la propria strategia legata all’idrogeno per i veicoli commerciali leggeri.
Ecco quando l’Arabia Saudita potrà salire a bordo del Gcap
Riyadh e altri potenziali partner potrebbero aderire al programma Gcap solo dopo che l’organizzazione trilaterale Gigo e la joint venture Edgewing avranno firmato il loro primo contratto internazionale, previsto entro la fine dell’anno
Che cosa resta di Starmer nel Regno Unito? Pochino…
Quel che resta di Starmer un anno dopo la vittoria laburista in Gran Bretagna. Estratto di un approfondimento di Marzia Maccaferri, docente di Storia contemporanea e pensiero politico a Queen Mary, University of London, pubblicato su Appunti di Stefano Feltri.
Deterrenza nucleare e non solo, ecco come Francia e Regno Unito rilanciano le sinergie
Oggi Regno Unito e Francia concorderanno di rafforzare la loro cooperazione in materia di deterrenza nucleare. Non solo, i due paesi avvieranno anche una nuova cooperazione sui missili Storm Shadow
Cosa succederà alle sinistre in Spagna e Regno Unito?
La sinistra è in crisi ovunque ma non si riavrà col populismo. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla newsletter La Linea.
Perché Starmer spacca il Labour sui tagli al welfare
Tensioni nella maggioranza laburista alla Camera del Regno Unito che ha approvato la contestata riforma del welfare contenente tagli ai sussidi per disabili e lavoratori in malattia.
Cosa sappiamo del mini-chip che riduce i consumi dell’intelligenza artificiale
Tre università britanniche stanno lavorando a un minuscolo microchip di grafene in grado di abbattere i consumi energetici dei centri dati per l’intelligenza artificiale. Estratto dal canale Telegram di Liturri.
Tutti pazzi per la deterrenza nucleare
Il Regno Unito acquisterà dodici aerei F-35 per accrescere la sua deterrenza nucleare, che oggi si basa solo sui sottomarini. La percezione di inaffidabilità degli Stati Uniti di Trump sta spingendo l’Europa – e non solo – a rivedere la sua posizione sulle armi atomiche. Ecco annunci, analisi e scenari
Gcap, tutto sulla joint venture Edgewing fra Leonardo, Bae e Jaiec
È nata Edgewing, la joint venture tra Bae Systems (Regno Unito), Leonardo (Italia) e Jaiec (Giappone) per lo sviluppo del caccia di sesta generazione nell’ambito del Global Combat Air Programme (Gcap). Ecco i dettagli
Ecco come Eurofighter punta ancora all’export
Il Consorzio Eurofighter (cui partecipano Leonardo, Airbus Group e Bae Systems) sta puntando principalmente per l’export su 4 Paesi – Austria, Polonia, Turchia e Arabia Saudita – così da aumentare la produzione a lungo termine
Cosa c’è dietro la decisione di Keir Starmer di sostenere l’energia nucleare? Report Guardian
Il Regno Unito ha bisogno del nucleare per garantire l’approvvigionamento energetico? Che ruolo giocano le grandi aziende tecnologiche? E i costi sono sostenibili? L’approfondimento del Guardian.
Perché il Pentagono rivedrà il patto sui sottomarini Aukus
Il Pentagono esaminerà il ruolo degli Stati Uniti nel patto Aukus: la partnership tripartita siglata da Biden insieme agli omologhi di Australia e Regno Unito per sviluppare una nuova classe di sottomarini con propulsione nucleare per Canberra con l’obiettivo di contenere la crescente influenza cinese nel Pacifico.
Tutti i piani di Nvidia per la Germania e il Regno Unito
Nvidia costruirà un supercomputer ad alte prestazioni in Germania; intanto, l’amministratore delegato Jensen Huang loda l’investimento del Regno Unito per aumentare le capacità di calcolo per l’intelligenza artificiale. L’azienda americana si è garantita nuovi mercati per i suoi microchip?
Rolls-Royce atomizzerà il Regno Unito con i piccoli reattori modulari
Il Regno Unito ha scelto Rolls-Royce per la costruzione dei primi reattori modulari. Attraverso un investimento da 2,5 miliardi di sterline in quattro anni, Londra cerca di avvantaggiarsi sul resto d’Europa (e non solo): gli Smr hanno suscitato molto interesse, anche in Italia. Tutti i dettagli
Vi spiego la strategia anti Cina di Trump sull’acciaio
L’effetto indiretto dei dazi di Trump sull’acciaio è che la sovracapacità produttiva di molti paesi asiatici (Cina in primis) si riverserà sull’Europa. L’analisi di Sergio Giraldo
Gcap, l’Ue benedice la collaborazione tra Italia, Regno Unito e Giappone
La Commissione europea ha approvato la joint venture tra Bae Systems (Regno Unito), Leonardo (Italia) e Jaiec (Giappone) per lo sviluppo del caccia di sesta generazione nell’ambito del Global Combat Air Programme (Gcap). Secondo l’Antitrust Ue, l’operazione non solleva preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza
Ecco come il Regno Unito attacca sulla difesa
Londra ha presentato la revisione strategica della propria difesa nazionale. Il primo ministro Starmer ha promesso di spendere il 2,5% del Pil per la difesa entro il 2027-28, con l’obiettivo del 3% nel corso della prossima legislatura. Fatti, numeri e approfondimenti
Reset post Brexit. Come cambieranno i rapporti fra Regno Unito e Ue
Il punto sui nuovi accordi fra Ue e Regno Unito. Estratto dal Mattinale europeo.
Perché l’accordo Ue-Uk non risolve i problemi di Brexit
La Brexit non è soltanto una questione non economica o commerciale, ma si è irrigidita diventando un problema ontologicamente politico e ideologicamente identitario. Estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Come (e dove) vanno gli investimenti cinesi in Europa. Report Merics
Nel 2024 gli investimenti diretti esteri della Cina in Europa hanno raggiunto i 10 miliardi di euro: cala la quota di Regno Unito, Germania e Francia, mentre cresce l’Ungheria. L’azienda che spende di più è il colosso delle batterie Catl.
Tutto sulla nuova linea meloniana dell’Ue sui migranti
Ecco le novità della Commissione europea su migranti e diritto d’asilo. Estratto dal Mattinale europeo
Difesa, ecco come i paesi Ue si sono accordati su fondo comune Safe
I rappresentanti permanenti degli Stati membri dell’Ue hanno raggiunto un’intesa preliminare sul programma di prestiti per la difesa Safe da 150 miliardi di euro. Tutti i dettagli
Dazi, tutte le contraddizioni di Trump
Nonostante l’accordo (provvisorio) con la Cina, molti dei danni provocati sui mercati dai dazi di Trump sono permanenti. Estratto da Appunti, la newsletter di Stefano Feltri.
Perché va vinta la scommessa del Gcap
Cosa è emerso dalla prima giornata della seconda edizione dell’AeroSpace Power Conference dell’Aeronautica militare, con la collaborazione scientifica dell’Istituto Affari Internazionali
Cosa si sa dell’accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito
Trump ha detto che gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo commerciale “completo” con il Regno Unito. I dettagli non sono ancora noti, ma è probabile che si tratti di un patto limitato a poche tematiche. Intanto, Washington continua a negoziare con Israele, India, Corea, Giappone e Vietnam
Che cosa succede alle destre in Germania, Regno Unito, Romania e Francia?
In Germania, UK, Romania, Francia, alle destre non bastano i voti per ottenere il potere. In Italia sì: Meloni gongola. Il corsivo di Battista Falconi
Il Regno Unito pronto ad accogliere il Canada sul Gcap?
Dopo l’Australia, anche il Canada guarda al Gcap, programma trilaterale per lo sviluppo di un sistema di combattimento aereo di sesta generazione di Italia, Giappone e Regno Unito. E quest’ultimo guarda con favore al coinvolgimento di Ottawa. Che ne sarà invece dell’interesse manifestato da Riad?
L’americana Anduril progetta fabbrica di droni nel Regno Unito per entrare nel riarmo europeo
Secondo Bloomberg, la startup di software per i droni Anduril starebbe valutando la possibilità di produrre droni nel Regno Unito così da concludere accordi con i produttori di armi europei mentre il Vecchio continente si prepara ad aumentare la spesa per la difesa
ChatGpt consigliere a Downing Street? Così il governo Uk chiede aiuto all’Ai
La stampa ha pubblicato le conversazioni tra il Segretario di Stato britannico per l’innovazione Peter Kyle e ChatGpt: il politico laburista si sarebbe fatto consigliare dall’Intelligenza artificiale persino le trasmissioni in cui apparire.
Difesa, ecco perché il Gcap è strategico per l’Italia
Chi c’era e cosa si è detto all’evento “Gcap e sistema-Paese: sfide e opportunità per l’Italia” organizzato dall’Istituto Affari Internazionali (Iai)
Cosa farà Eni con la fusione nucleare nel Regno Unito
Eni ha firmato un accordo di collaborazione sulla fusione nucleare con l’autorità britannica per l’energia atomica che porterà alla costruzione del più grande impianto al mondo per la gestione del combustibile. Tutti i dettagli.
Ecco i servizietti degli Stati Uniti per isolare Zelensky in Ucraina
Trump ha ordinato di interrompere la condivisione di informazioni di intelligence americana con l’Ucraina.Tutte le ultime mosse militari (e non solo) degli Stati Uniti contro Zelensky. L’intervento di Francesco D’Arrigo
A cosa è servito il vertice euro-atlantico di Londra?
Obiettivi e prospettive dell’Occidente fra Russia e Ucraina. Il taccuino di Guiglia.
Trump spalleggia Apple contro Londra
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha paragonato la richiesta di “backdoor” per i dati archiviati nel cloud Apple da parte del Regno Unito al monitoraggio cinese
Perché la direttrice dell’intelligence Usa appoggia Apple contro Uk
Tulsi Gabbard, direttrice della National intelligence degli Stati Uniti, condanna la richiesta del Regno Unito di “backdoor” per i dati archiviati nel cloud Apple sostenendo che la richiesta è una “chiara e palese violazione della privacy e delle libertà civili degli americani”
Scazzo tra Apple e governo Uk, ecco perché
Apple sospende la sua funzionalità di crittografia di sicurezza più avanzata per i dati cloud in Gran Bretagna: la mossa del colosso di Cupertino arriva in risposta alle richieste di Downing Street di accesso ai dati degli utenti in caso di indagini legali autorizzate su vicende rilevanti.
Gli Stati Uniti spingeranno Europa e Regno Unito verso la recessione?
Quali saranno gli effetti per Ue e Uk della politica commerciale di Trump. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Il discorso integrale di Vance a Monaco. Schiaffoni a Ue, Germania, Scozia, Svezia, Regno Unito e non solo
Che cosa ha detto il vicepresidente americano Vance alla Conferenza per la Sicurezza di Monaco
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 13
- Successivo