Ecco come la Danimarca vuole alzare le tasse europee sull’energia. Dibattito nell’Ue
La Danimarca vuole sfruttare il suo periodo di presidenza del Consiglio dell’Ue per rivedere la Direttiva sulla tassazione dell’energia e allinearla agli obiettivi climatici. Ma la seconda Commissione von der Leyen sembra voler semplificare l’apparato normativo “green” degli anni scorsi
Come il governo può e deve dialogare con sindacati e imprese
Consigli utili per governo e associazioni di lavoratori e aziende per politiche pro crescita. Il Canto Libero di Sacconi pubblicato su QN.
Tutte le tensioni fra Berlino e Bruxelles sull’energia
Berlino teme lo stop dell’Ue al prezzo agevolato dell’elettricità per l’industria, una delle promesse centrali della prima fase del governo Merz. Trattative in corso con Bruxelles. Il punto.
Chimica, perché Sabic, Shell e Bp vogliono disfarsi degli impianti in Europa
A causa degli altri prezzi dell’energia, diverse aziende chimiche stanno valutando la vendita dei loro impianti in Europa e l’apertura di stabilimenti in Asia. Tutti i dettagli.
Sono realistiche le proposte di Confindustria contro il caro energia?
Ecco cosa si può fare – e cosa no – per ridurre i prezzi dell’energia in Italia. L’analisi di Sergio Giraldo.
Le sintonie a sorpresa fra Confindustria e Germania a Bruxelles sugli aiuti alle imprese
Il governo tedesco e la Confindustria italiana chiedono, in modi diversi, l’utilizzo di fondi pubblici a sostegno delle imprese: Berlino vuole ridurre i prezzi dell’elettricità per i settori energivori, mentre a Viale dell’Astronomia si propone di utilizzare i fondi del Pnrr a sostegno degli investimenti produttivi.
È fattibile il piano di Confindustria sull’energia?
Cosa ha detto il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, sui prezzi dell’energia e le difficoltà dell’automotive nella sua relazione all’assemblea annuale dell’organizzazione.
Che cosa succede tra Confindustria e governo sull’energia?
Il 27 maggio ci sarà l’assemblea annuale di Confindustria, dove si discuterà innanzitutto di dazi e di prezzi dell’energia. A questo proposito, pare che Meloni annuncerà una misura gradita a tutte le parti in causa (consumatori, produttori e governo). Ecco anticipazioni, fatti e commenti.
Prezzi energia, da che parte sta Confindustria?
Considerazioni maliziose sull’ultimo rapporto del centro studi di Confindustria a proposito dei prezzi dell’energia in Italia. La lettera di Francis Walsingham
Tutti i motivi degli scazzi tra Enel e Confindustria sui prezzi dell’energia
Enel minaccia di lasciare Confindustria per via delle tensioni con le imprese sui prezzi dell’energia elettrica. Le aziende italiane pagano l’elettricità molto più della concorrenza europea; i produttori, sotto attacco, ricordano gli aiuti pubblici agli energivori. Ma qual è la situazione reale?
Confindustria chiede all’Ue di fermare le “speculazioni” sul prezzo del gas. Gulp
Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, dice che l’Europa deve ridurre i prezzi dell’energia per le imprese contrastando la speculazione sul mercato del gas. I difensori del libero mercato ora chiedono più intervento statale?
La colpa dei prezzi alti del gas è del Green Deal?
Un prezzo del gas più alto era un effetto desiderato da chi ha voluto il Green Deal. L’analisi di Sergio Giraldo, autore de “L’impero minore”.
Decreto Bollette, tutti i dettagli (e gli scazzi finti nel governo)
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge per contenere (per un trimestre) l’aumento delle bollette: verranno stanziati 3 miliardi di euro, divisi in parti quasi uguali tra famiglie e imprese. Ma nei giorni scorsi il decreto era stato tema di scontro (e scazzo) tra Meloni e Giorgetti. Tutti i dettagli
Perché in Italia i prezzi dell’energia sono maggiori di Germania, Francia e Spagna. Report Ref
La dipendenza dell’Italia dal gas sta pesando sul costo dell’energia e sulla competitività delle imprese. L’analisi di Ref Ricerche.
Cosa fare per abbassare il prezzo dell’energia alle imprese, secondo Confindustria
La produzione industriale italiana è svantaggiata da prezzi dell’energia elettrica più alti della media europea. Aurelio Regina di Confindustria propone di allentare il legame tra rinnovabili e gas. Tutti i dettagli (anche sulle cause dello squilibrio).
Perché la Bce non può stare ferma
Energia, inflazione e produzione industriale: un utile confronto tra Italia, Germania, Francia e Spagna. E la Bce che fa? L’analisi di Giuseppe Liturri
I prezzi di energia e materie prime aumenteranno ancora?
Perché, in attesa del rally natalizio, rimangono i rischi di rialzo dell’inflazione. L’analisi di Ritu Vohora, Investment Specialist, Capital markets, T. Rowe Price
Il calo dei prezzi dell’energia può favorire la ripresa?
Un commento sull’outlook 2023 per l’azionario Europa e l’impatto che potrebbe avere un calo dei prezzi dell’energia nel favorire una eventuale ripresa economica. L’analisi di Martin Skanberg, Fund Manager, European Equities, Schroders