I processi di piazza visti da un magistrato
Conversazione di Ruggero Po con Giovanni Tulumello, magistrato, oggi al Consiglio di Stato
Bezos batterà Musk nella corsa verso Marte?
Continua la gara tra i miliardari americani nella corsa spaziale. Jeff Bezos, fondatore di Amazon e patron di Blue Origin, potrebbe battere Elon Musk, fondatore e ceo di SpaceX, nell’arrivo su Marte. Blue Origin lancerà due piccoli satelliti verso il pianeta rosso per conto della Nasa col primo lancio di collaudo del suo nuovo potente vettore spaziale New Glenn.
Cosa cambia dopo la tregua Israele-Hamas
Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per lo scambio di prigionieri. Ecco qual è stato il ruolo di Joe Biden
Lezioni di affettività a scuola? Il pensiero del sessuologo
Conversazione di Ruggero Po con Matteo Merigo,psicologo, psicoterapeuta, sessuologo clinico e consulente di coppia.
Perché non sempre gli antibiotici funzionano? Parla il prof. Pregliasco
Conversazione di Ruggero Po con Fabrizio Pregliasco, direttore Sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio oltre che Professore associato di Igiene Generale e Applicata presso la sezione di Virologia del dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano, autore con Paola Arosio del libro “I superbatteri – Una minaccia da combattere” (Raffaello Cortina Editore)
Cosa cambierà nei rapporti Usa-Cina dopo l’incontro tra Biden e Xi?
Dopo l’incontro con Xi, Biden ha definito (di nuovo) il presidente cinese un “dittatore”. La reazione di Blinken, la risposta di Pechino e gli scenari per il futuro
Lotito sguazza in Lega per i conti della sua Lazio?
Le accuse da Aurelio De Laurentiis, la visione conservatrice del calcio, l’ultima battaglia per mettere il logo di Expo 2030 sulle maglie della Lazio. Le mosse di Lotito e i conti del club che presiede da quasi vent’anni
Scuola, lezioni di affettività? Servono a nulla. Parola di preside
Caso Cecchettin e non solo. Che cosa può e deve fare la scuola? Conversazione di Ruggero Po con Amanda Ferrario, preside dell’Istituto tecnico economico Tosi di Busto Arsizio.
Il nuovo nucleare è in difficoltà
Il fallimento del progetto di NuScale negli Stati Uniti è l’inizio della fine del “rinascimento nucleare”? Lo sviluppo dei piccoli reattori modulari è complicato, ma il settore potrebbe riorganizzarsi anziché crollare.
Quale futuro per il post Stazione spaziale internazionale?
L’International Space Station (Iss) si sta avvicinando al suo termine: il 2030 è la data limite in cui la Nasa e le agenzie partner si sono impegnate a mantenere in funzione la Stazione Spaziale Internazionale. Airbus e Voyager Space hanno firmato un accordo con l’Agenzia spaziale europea (Esa) per studiare il potenziale utilizzo della stazione spaziale commerciale Starlab come successore della Iss
Cosa si dice nella Lega araba su Israele e Palestina
Al summit della Lega araba e dell’Organizzazione della cooperazione islamica, ospitato dall’Arabia Saudita, c’erano anche i presidenti dell’Iran e della Siria. Ecco cosa è stato deciso su Israele e Palestina
Come difenderci dalle fake news sulla guerra a Gaza
Dietro la diffusione delle fake news sulla guerra ci sono interessi politici. Ma le “bufale” sono anche un affare economico. Conversazione di Ruggero Po con Michelangelo Coltelli, fondatore di Butac, il sito contro bufale, disinformazione, allarmismi gratuiti e frodi online.
I conti del Napoli sono il vero scudetto di De Laurentiis
Tutti i numeri finanziari dei campioni d’Italia che verranno ufficializzati nel bilancio della stagione 2022-2023
Che succede all’industria mineraria?
Di recente l’industria mineraria, un settore fondamentale per la transizione energetica, è stata scossa da una serie di operazioni che fanno capo a Gina Rinehart. Ecco mosse e obiettivi della donna più ricca d’Australia: la magnate del ferro ora punta al litio
Cosa ci aspetta dopo l’ottobre più caldo di sempre
L’ottobre del 2023 è stato l’ottobre più caldo mai registrato a livello globale. Ed El Niño deve ancora esprimere la sua potenza. Ecco qual è il ruolo del cambiamento climatico. Conversazione con Bernardo Gozzini, climatologo del Consorzio Lamma
Ci sarà un’escalation di guerra fra Israele e Hamas?
La presenza delle portaerei americane nel Mediterraneo pare aver funzionato: Hezbollah non sembra intenzionato ad attaccare Israele. Ecco chi sono i principali esponenti del gabinetto di guerra di Joe Biden
Ci aspetta un’altra crisi del gas?
La guerra tra Israele e Hamas sta facendo temere per lo scoppio di una nuova crisi dei prezzi del gas in Europa. Ma il Medioriente non è l’unico fattore di incertezza sul mercato. Conversazione di Startmag con Luca Prosdocimi, responsabile Trading e Dispacciamento di Renantis
Perché anche Gaza invoca la rete Starlink di Musk
Lo scorso fine settimana Elon Musk è rimasto coinvolto in una diatriba via social con il governo israeliano dopo essersi offerto di garantire le connessioni Internet tramite il sistema satellitare Starlink alle ong umanitarie riconosciute che operano a Gaza. Non è la prima volta che Musk si trova al centro di un dibattito per fornire i servizi di connettività di Starlink a paesi in guerra. L’ultimo episodio solleva questioni politiche importanti: un soggetto privato ha il potere di fare la differenza in un conflitto in corso e, molto presto, non sarà più l’unico.
Meloni, Giambruno e il femminismo, un dibattito anche filosofico?
A seguito del gesto di Giorgia Meloni che ha ufficializzato la sua separazione da Andrea Giambruno tramite un tweet, si è riaperto un dibattito, non sempre genuino e scevro da pregiudizi politici, sul femminismo. Quali sono le origini del femminismo, chi ha dato vita a questa corrente di pensiero politico e filosofico? Nell’ultimo secolo ha preso forma con forza la consapevolezza del ruolo della donna nella storia e nella società. Grazie anche a due filosofe, Simon de Beauvoir e Edith Stein.
Quanto dobbiamo preoccuparci per i calabroni asiatici?
Ecco quali sono, davvero, i rischi per la salute umana e per l’ecosistema rappresentati da vespe e calabroni asiatici. Conversazione di Ruggero Po con Andrea Lunerti, zoologo
Fatti e scenari sulla guerra nella Striscia di Gaza
Israele ha avviato l’operazione di terra, aria e mare nella Striscia di Gaza. Gli Stati Uniti vorrebbero evitare l’allargamento del conflitto in Medioriente. Cosa farà l’Iran?
Perché l’Europa si gasa in Qatar
Total, Shell e anche Eni hanno sottoscritto lunghi accordi di fornitura di gas liquefatto con il Qatar, che proseguiranno oltre il 2050. La transizione energetica ha bisogno di gas, ma gli obiettivi sulle emissioni richiedono una decarbonizzazione spinta
Come far sviluppare le start up
Conversazione di Ruggero Po con Giusy Stanziola, che coordina le attività di Start Lab & Development Programs di UniCredit
Meteorologia o meteoterrorismo?
Perché i media invece di intervistare i responsabili dei siti commerciali delle previsioni del tempo non si affidano a previsori ed esperti di meteorologia di agenzie regionali, dell’aeronautica militare e delle università?
Cosa si dice in Usa e Ue su Israele
Nel dipartimento di Stato americano è in corso un “ammutinamento” contro l’appoggio di Biden a Israele nella guerra a Gaza. A Bruxelles il conflitto diplomatico è ancora più grave
Il business delle scommesse illegali nel calcio
Tutte le cifre dei portali illegali dove scommettono calciatori e non solo. Un universo parallelo utile a riciclare soldi per la criminalità organizzata
La guerra vista dai filosofi
L’attualità del conflitto torna centrale a partire dagli ultimi fatti di cronaca, non solo della guerra russo-ucraina, ma anche del violento scontro tra Israele e Hamas. I filosofi hanno dedicato grande attenzione alle guerre, le riflessioni politiche sui conflitti hanno dominato l’Epoca moderna e la nascita degli Stati nazionali dopo la vita dei Grandi Imperi del passato. Da Hobbes a Schmitt, passando per Hegel e Marx, l’elaborazione del pensiero politico e storico ha dato rilievo alla categoria del conflitto. Non meno interessante è la dimensione umana del conflitto, in Platone grazie al mito del carro alato e nella cosmogonia con i primi filosofi della natura, tra cui Eraclito di Efeso, che sosteneva la nascita dell’universo dagli opposti. Il conflitto domina la scena da sempre, ma l’aspirazione alla pace, seppur minoritaria tra le file dei filosofi è stata significativa grazie all’opera di Emmanuel Kant che immaginava un grande progetto di collaborazione tra gli Stati, basato su una forma di cooperazione federale.
Chora Media, il sesso e i podcast di Start Magazine
Le novità di Chora Media sui podcast e alcuni consigli tra il serio e il faceto per Start Magazine. La lettera di Francis Walsingham
Cosa sta succedendo e cosa succederà nella Striscia di Gaza?
L’assalto via terra della Striscia di Gaza annunciato da Israele si prefigura ormai imminente, ma il labirinto di tunnel sotterranei costruito da Hamas e la minaccia di usare gli ostaggi come scudi umani complicano ulteriormente l’operazione a cui sta per andare incontro l’esercito di Benjamin Netanyahu che si prepara ad affrontare mesi e mesi di sanguinosi combattimenti urbani. Il podcast di Marco Orioles
Vi racconto il business del nuovo stadio del Milan
I costi e le divisioni sul nuovo impianto che sorgerà a San Donato, i progetti rossoneri di Gerry Cardinale
L’Europa metterà dazi sulle turbine eoliche cinesi?
Dopo aver annunciato un’inchiesta anti-sovvenzioni sulle automobili elettriche provenienti dalla Cina, l’Unione europea potrebbe far partire un’indagine anche sulle turbine eoliche cinesi.
Perché l’Intelligence di Israele non ha fiutato l’attacco di Hamas?
L’intelligence israeliana è una delle più avanzate al mondo, eppure non è riuscita a prevedere il grande attacco di Hamas. Com’è stato possibile? Ecco le risposte degli analisti
Come sarà la nuova rivoluzione industriale
L’inviato per il clima degli Stati Uniti, John Kerry, dice al Financial Times che la transizione energetica è “la nuova rivoluzione industriale”. La Commissione europea è stata spesso accusata di aver sottovalutato le questioni economiche e tecnologiche della lotta alle emissioni
Chi sta dietro al nuovo sponsor della Roma
L’accordo con Riyadh Season, Expo 2030 e la nuova vision della petromonarchia di Bin Salman
Roma resterà senza teatri?
Il Globe di Proietti è solo l’ultimo di una serie di teatri romani che chiudono. Cosa significa questo fenomeno per l’arte e lo spettacolo? Conversazione di Ruggero Po con Ottavia Piccolo, attrice
Ecco come risolvere il problema dei taxi che non ci sono
Consigli e proposte di Andrea Giuricin, economista dei trasporti e docente universitario, sui taxi. Ecco la conversazione con Ruggero Po
Noi italiani abusiamo di anglicismi farlocchi?
Tutti noi utilizziamo quotidianamente parole in inglese che, in realtà, non esistono o hanno un altro significato: si chiamano pseudo-anglicismi, e sono diffusissimi. Conversazione di Ruggero Po con Licia Corbolante, terminologa
Ecco come Spotify sfiderà il dominio di Amazon negli audiolibri
La piattaforma di streaming musicale cerca di conquistare una quota maggiore del mercato. Spotify ha annunciato che i suoi abbonati Premium nel Regno Unito e in Australia riceveranno 15 ore di accesso gratuito agli audiolibri ogni mese. È sfida ad Audibile di Amazon
Cara Meloni e cari sindaci, si può fare davvero nulla per risolvere la penuria di taxi?
Taxi: la situazione nelle maggiori città, i confronti con l’estero, le riforme davvero efficaci attese da decenni. Numeri, problemi e auspici nel podcast di Ruggero Po per Start Magazine
La missione Psyche della Nasa potrebbe rivelare i misteri dell’interno della Terra
Si dice che valga 10mila quadrilioni di dollari. Questo asteroide potrebbe essere il nucleo di un pianeta primordiale e studiarne la composizione e le proprietà potrebbe rivelare come sono stati creati i pianeti rocciosi come la Terra. È iniziato il conto alla rovescia per la missione Psiche verso l’omonimo asteroide a circa 370 milioni di chilometri di distanza dal nostro pianeta, nella fascia principale degli asteroidi tra Marte e Giove. La Nasa e SpaceX avevano precedentemente fissato come obiettivo di lancio il 5 ottobre, posticipato poi al 12 ottobre.
Com’è finita la guerra dell’Azerbaigian al Nagorno-Karabakh
La guerra lampo dell’Azerbaigian ha portato alla capitolazione delle istituzioni armene in Nagorno-Karabakh. La regione verrà reintegrata a tutti gli effetti nel territorio azero
I podcast della Fabi per l’educazione finanziaria
Novità in casa della Fabi, in occasione del Mese dell’Educazione finanziaria: il maggior sindacato dei bancari si lancia nel mondo dei podcast con “3 minuti di economia”.
Perché il Congresso americano è spaccato sugli aiuti all’Ucraina
In visita a Washington, il presidente Zelensky dice di fare affidamento sul “buon giudizio” del Congresso degli Stati Uniti sul sostegno all’Ucraina. Gli importanti aiuti militari a Kiev sono diventati un tema di divisione tra Democratici e Repubblicani
Che cosa sta succedendo ai Campi Flegrei
Conversazione di Ruggero Po con Giuseppe Mastrolorenzo, primo ricercatore dell’Istituto di vulcanologia (Ingv)
Stili e magagne della Juventus
ll cda bianconero che doveva approvare il bilancio 2022-2023 è slittato a inizio ottobre. Le stime parlano di un rosso intorno ai 115 milioni di euro. Un trend negativo che arriva da lontano.
Che cosa cambierà con il nuovo codice della strada
Conversazione di Ruggero Po con Pierluigi Bonora, giornalista esperto auto e direttore di Aci Radio
L’Arabia Saudita riuscirà a diventare una potenza dei metalli?
Per diversificare l’economia al di là del petrolio, l’Arabia Saudita sta puntando sull’estrazione e la raffinazione dei metalli per la transizione energetica. I giacimenti sono numerosi, ma la geografia potrebbe ostacolare i piani di Riad
Ritorna sulla Terra Osiris-Rex, la missione Nasa che porterà campioni di asteroide
Indagare quale è l’origine della materia organica che più di quattro miliardi di anni fa, cadendo sulla Terra, ha dato l’avvio alla nascita della vita sul nostro pianeta. È questo l’obiettivo della missione Osiris-Rex della Nasa che, dopo un viaggio di quasi 7 anni, rientrerà sulla Terra il 24 settembre, trasportando i campioni di materiale dell’asteroide Bennu.
La riformina della scuola decisa dal governo Meloni? Cosa buona e giusta. Parola di preside
Conversazione di Ruggero Po con Amanda Ferrario, dirigente Scolastico dell’ITE (Istituto tecnico economico) Tosi di Busto Arsizio.