Com’è finita la guerra dell’Azerbaigian al Nagorno-Karabakh
La guerra lampo dell’Azerbaigian ha portato alla capitolazione delle istituzioni armene in Nagorno-Karabakh. La regione verrà reintegrata a tutti gli effetti nel territorio azero
I podcast della Fabi per l’educazione finanziaria
Novità in casa della Fabi, in occasione del Mese dell’Educazione finanziaria: il maggior sindacato dei bancari si lancia nel mondo dei podcast con “3 minuti di economia”.
Perché il Congresso americano è spaccato sugli aiuti all’Ucraina
In visita a Washington, il presidente Zelensky dice di fare affidamento sul “buon giudizio” del Congresso degli Stati Uniti sul sostegno all’Ucraina. Gli importanti aiuti militari a Kiev sono diventati un tema di divisione tra Democratici e Repubblicani
Che cosa sta succedendo ai Campi Flegrei
Conversazione di Ruggero Po con Giuseppe Mastrolorenzo, primo ricercatore dell’Istituto di vulcanologia (Ingv)
Stili e magagne della Juventus
ll cda bianconero che doveva approvare il bilancio 2022-2023 è slittato a inizio ottobre. Le stime parlano di un rosso intorno ai 115 milioni di euro. Un trend negativo che arriva da lontano.
Che cosa cambierà con il nuovo codice della strada
Conversazione di Ruggero Po con Pierluigi Bonora, giornalista esperto auto e direttore di Aci Radio
L’Arabia Saudita riuscirà a diventare una potenza dei metalli?
Per diversificare l’economia al di là del petrolio, l’Arabia Saudita sta puntando sull’estrazione e la raffinazione dei metalli per la transizione energetica. I giacimenti sono numerosi, ma la geografia potrebbe ostacolare i piani di Riad
Ritorna sulla Terra Osiris-Rex, la missione Nasa che porterà campioni di asteroide
Indagare quale è l’origine della materia organica che più di quattro miliardi di anni fa, cadendo sulla Terra, ha dato l’avvio alla nascita della vita sul nostro pianeta. È questo l’obiettivo della missione Osiris-Rex della Nasa che, dopo un viaggio di quasi 7 anni, rientrerà sulla Terra il 24 settembre, trasportando i campioni di materiale dell’asteroide Bennu.
La riformina della scuola decisa dal governo Meloni? Cosa buona e giusta. Parola di preside
Conversazione di Ruggero Po con Amanda Ferrario, dirigente Scolastico dell’ITE (Istituto tecnico economico) Tosi di Busto Arsizio.
In Cina i ministri continuano a sparire
Nuovo mistero a Pechino: il ministro della Difesa è assente da oltre due settimane. Cosa gli è successo? La sua assenza non è la prima a destare preoccupazioni.
Perché le formiche rosse sono davvero aggressive
Conversazione di Ruggero Po con Emilio Guerrieri, entomologo, dirigente di ricerca al Cnr-Ipsp (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante)
Perché Xi Jinping non ha partecipato al G20 in India?
Il presidente della Cina, Xi Jinping, ha scelto di non partecipare al G20 in India: eppure non si era mai perso un vertice del gruppo. Ecco le possibili ragioni della sua assenza
Costo libri, decreto Caivano e non solo. Come inizia la scuola?
Conversazione di Ruggero Po con Sergio Govi della redazione di Tuttoscuola (www.tuttoscuola.com)
Cosa sta succedendo in Gabon dopo il golpe
Il 30 agosto i militari hanno deposto il presidente del Gabon, Ali Bongo. Si tratta dell’ottavo colpo di stato nell’Africa centro-occidentale dal 2020.
Come si fa a impedire ai minorenni l’accesso al porno?
Un minore su due mente per accedere a siti vietati, inclusi quelli pornografici. Conversazione di Ruggero Po con Guido Scorza, esperto di nuove tecnologie e componente del collegio del Garante Privacy
Tutti i danni dell’invasione dei granchi blu
L’invasione di granchi azzurri nell’alto Adriatico è un serio problema per gli allevatori di cozze: sono migliaia le piccole imprese a rischio. Come si spiega questo fenomeno? E come ci si può difendere? Conversazione di Ruggero Po con Ernesto Azzurro, biologo marino e dirigente di ricerca all’Irbim-Cnr
Come funzionano i truffaldini diplomifici in alcune scuole paritarie
Conversazione di Ruggero Po con Giovanni Vinciguerra, direttore di Tuttoscuola (www.tuttoscuola.com)
Com’è andato l’incontro Biden-Meloni secondo la stampa Usa
Nonostante l’opposta collocazione politica, l’incontro tra Biden e Meloni è stato molto cordiale. Ecco cosa hanno scritto i giornali statunitensi
L’intelligenza artificiale è davvero una minaccia per il lavoro degli sceneggiatori?
A Hollywood gli sceneggiatori in sciopero chiedono garanzie contro l’avvento dell’intelligenza artificiale. I creativi dovrebbero preoccuparsi di questa tecnologia? Conversazione di Ruggero Po con lo sceneggiatore Andrea Cacciavillani
Arrivano i treni a idrogeno in Italia?
Conversazione di Ruggero Po con Andrea Giuricin, docente di Economia dei trasporti all’Università Bicocca di Milano
Cos’è andato a fare Henry Kissinger in Cina?
La settimana scorsa Kissinger, ex-segretario di stato degli Stati Uniti, è andato in visita in Cina e ha incontrato perfino il presidente Xi. Ma il disgelo delle tensioni sino-americane è davvero possibile?
Com’è andato il summit della Nato per l’Ucraina?
La Nato non può accogliere in questo momento l’Ucraina, visto lo stato di guerra. Ma il vertice di Vilnius stabilisce che il futuro di Kiev è nell’Alleanza Atlantica, pur tra qualche resistenza interna
Siamo troppo critici sulla corsa ai minerali critici?
Che cosa dice il nuovo rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia e come procede la corsa geopolitica agli approvvigionamenti
Dobbiamo preoccuparci del “dragaggio dei dati” lanciato da Google?
Per addestrare la sua intelligenza artificiale, Google ha iniziato a raccogliere ogni dato pubblico sulla rete. Si tratta di un attacco massiccio alla nostra privacy? Conversazione di Ruggero Po con Enrico Panai, esperto di etica dell’informazione
Cosa fanno Google e Audioboost per l’intelligenza artificiale nei podcast
In cosa consiste il progetto GIAVA di Audioboost e Google per l’ascolto di audiolibri e podcast con l’intelligenza artificiale.
Com’è andata la visita di Yellen in Cina
Janet Yellen, segretaria al Tesoro degli Stati Uniti, ha incontrato il premier cinese Li Qiang e altri funzionari. Washington e Pechino si parlano e cercano di riportare la competizione economica su strade sicure
Maestri e professori sanno maneggiare l’Intelligenza artificiale? Le riflessioni di Patrizio Bianchi, ex ministro dell’Istruzione
Conversazione di Ruggero Po con Patrizio Bianchi, economista, docente universitario e ministro dell’Istruzione nel governo Draghi
Funzionerà l’app Threads di Facebook anti Twitter?
Conversazione di Ruggero Po con Vincenzo Cosenza, consulente di marketing e innovazione, fondatore dell’Osservatorio Metaverso
Qual è il bilancio della missione del cardinale Zuppi a Mosca?
Sfortunatamente la missione del presidente della Cei, il cardinale Matteo Zuppi, come inviato di papa Francesco a Mosca dal 28 al 30 giugno non ha prodotto molti risultati positivi. Ecco perché
La morte dell’inventore delle batterie e (forse) degli ioni di litio
Chi era uno degli inventori delle batterie agli ioni di litio e perché potrebbero lasciare il posto a quelle al sodio
Come funziona il mega-progetto per l’autosufficienza energetica dell’aeroporto di Fiumicino
Enel X ha progettato un grande impianto fotovoltaico, formato da 55mila pannelli, che soddisferà il fabbisogno elettrico dell’aeroporto di Fiumicino. L’intervista di Ruggero Po ad Alessandro De Cristofaro di Enel X
L’India di Modi è davvero grande amica degli Stati Uniti?
La visita di stato di Modi a Washington è stata anche problematica per Biden: al primo ministro indiano era stato proibito di viaggiare negli Stati Uniti per l’accusa di severe violazioni della libertà religiosa. È tutto perdonato in nome della sfida comune alla Cina
Chi ha vinto e chi ha perso in Russia dopo la ribellione del Gruppo Wagner. L’analisi di Germano Dottori
Cosa cambierà in Russia dopo la sedizione del Gruppo Wagner? Ha perso Putin o ha perso Prigozhin? E quali effetti tutto questo avrà nella guerra in Ucraina. A rispondere alle domande di Ruggero Po è Germano Dottori, analista geopolitico e consigliere scientifico di Limes
A che gioco gioca l’India sulla transizione verde?
Le accuse del ministro dell’Energia di New Delhi, i piani occidentali messi a confronto con quelli della più grande democrazia asiatica
Che cosa cela il caso TheBorderline su Youtube
YouTube e le altre piattaforme possono chiudere il canale dei TheBorderline, o di altri utenti, anche se nei contenuti pubblicati non ci sono reati? L’intervista a Matteo Flora, esperto di strategie digitali
Italia e Germania sognano l’idrogeno dal Nordafrica
Tutto sul gasdotto che legherà Roma e Berlino e sulla nuova centralità del Nord Africa per l’energia dell’Europa
Dobbiamo preoccuparci del mancato confronto Usa-Cina allo Shangri-La Dialogue?
Cosa dice il non-confronto tra i ministri della Difesa di Stati Uniti e Cina durante la conferenza sulla sicurezza di Singapore (Shangri-La Dialogue). La distanza tra le due superpotenze non sembra destinata a ridursi tanto facilmente
Dobbiamo preoccuparci di più dei Campi Flegrei?
L’ultima eruzione risale al 1538, ma i Campi Flegrei non sono un calderone tranquillo: ecco cosa dice uno studio anglo-italiano sulla pericolosità dell’area. L’intervista di Ruggero Po a Stefano Carlino, vulcanologo e co-autore dello studio
Le Nazioni sono Unite sui carbon credits?
Soluzioni naturali o tecnologiche per catturare l’anidride carbonica? Vantaggi e limiti
Perché l’India e i Brics non vogliono mollare la Russia di Putin
L’incontro dei ministri degli Esteri dei paesi Brics a Città del Capo è servito a discutere dell’espansione del gruppo e dell’introduzione di una moneta comune anti-dollaro.
Pulizia dei fiumi, ecco cosa bisogna fare (e cosa no)
Un’attenta gestione dei bacini d’acqua e delle zone limitrofe è fondamentale per evitare il ripetersi di disastri come quello in Emilia-Romagna: bisogna investire anche nelle competenze. Conversazione di Ruggero Po con Mauro Rossi, geologo dell’IRPI-CNR
Lago Maggiore, cosa si dice in Israele (e non solo) sui segreti dell’incidente e della riunione fra agenti segreti
Rassegna stampa estera con quello che si è scritto sull’incontro fra agenti dei servizi segreti sul Lago Maggiore
Ma la Cina vuole davvero la pace in Ucraina?
La Cina cerca di imporsi come mediatrice tra Russia e Ucraina, ma la sua idea di pace non è la stessa dell’Unione europea. Tutti i dettagli sul viaggio dell’inviato speciale cinese per l’Eurasia tra Bruxelles e Mosca
Come sarà il futuro di Ita con Lufthansa (meglio i tedeschi dei fondi americani). Parla Rubino (ex Alitalia)
Conversazione di Ruggero Po sul futuro di Ita con Paolo Rubino, ex dirigente di Alitalia (marketing, operazioni, flotta e commerciale tra Roma, Milano e New York) e tra il 1995 e il 1998 in Air One
Tutti gli obiettivi anti-G7 della Cina in Asia centrale
Il summit con i paesi dell’Asia centrale è la risposta della Cina al G7 di Hiroshima. Pechino fornirà 26 miliardi di yuan alla regione, cruciale per l’approvvigionamento di risorse naturali (gas e petrolio). Tutti i dettagli
Meta, Intesa Sanpaolo, Ferrovie e non solo. Tutte le aziende che sponsorizzano i podcast di Chora Media di Calabresi
Podcast mania o branded podcasting follia? Da Ferrovie a ActionAid, passando per Intesa Sanpaolo e gruppo Hera, fino a Ducati: ecco chi sponsorizza i contenuti di Chora Media diretta dal giornalista e scrittore Mario Calabresi
Alluvioni e frane in Emilia-Romagna? Colpa del cambiamento climatico. Parola di meteorologo
Conversazione di Ruggero Po con Pierluigi Randi, meteorologo, presidente di Ampro (associazione meteo professionisti)
Glencore parlerà sardo?
La fabbrica di Portovesme si appresta a una riconversione in sito per riciclo di metalli delle batterie. Tutti i dettagli del progetto che coinvolge anche la canadese Li-Cycle
Alluvioni e fiumi esondati: cause e problemi. Parla Rossi (Irpi-Cnr)
Conversazione di Ruggero Po con Mauro Rossi, primo ricercatore dell’Irpi (Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica) del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche)