Come va la guerra negli Usa tra falchi e colombe sulla Cina
Perché non si placano negli Stati Uniti le tensioni economiche e geopolitiche sulla Cina. L’approfondimento di Aresu
Perché Nvidia si allea anche con Alibaba (non solo con Intel e OpenAi)
Dopo gli investimenti in Intel e OpenAi, Nvidia collaborerà anche con Alibaba. Il gruppo cinese dell’e-commerce e del cloud computing vuole espandersi ancora di più nel settore dell’intelligenza artificiale e ha pianificato tanti nuovi centri dati all’estero. Tutti i dettagli.
Nvidia investe in OpenAi e accontenta (di nuovo) Trump
Nvidia investirà fino a 100 miliardi di dollari in OpenAi per realizzare centri dati e altre infrastrutture. L’azienda di microchip di Jensen Huang vuole rimanere fondamentale per l’industria dell’intelligenza artificiale, e strizza l’occhiolino a Trump. Tutti i dettagli.
Come e perché sono cambiati i rapporti di forza tra Nvidia e Intel
Dopo conflitti e tensioni, Nvidia e Intel hanno annunciato una collaborazione. Gli obiettivi e gli scenari dopo che i rapporti di forza sono cambiati a favore di Nvidia. E il ruolo del governo americano. L’approfondimento di Alessandro Aresu
Che cosa farà Intel, davvero, con Nvidia?
Nvidia ha investito 5 miliardi di dollari in Intel, diventandone uno degli azionisti principali. La società di semiconduttori, sostenuta anche dal governo americano, non è più il colosso di un tempo. Ma la collaborazione con l’azienda di Jensen Huang, che domina il mercato dell’intelligenza artificiale, potrebbe aiutarla a risollevarsi. Ecco come.
Blackstone, Palantir, Nvidia, Salesforce e non solo: tutti gli investimenti americani nel Regno Unito
La visita di Trump nel Regno Unito è servita soprattutto ad intrecciare le relazioni economiche bilaterali: le aziende americane hanno annunciato investimenti per 150 miliardi di dollari in diversi settori, dalla tecnologia alla finanza all’energia nucleare. Ecco nomi, numeri e dettagli.
Che succede in Cina tra Nvidia e Huawei sui microchip per l’intelligenza artificiale
La Cina ha vietato alle aziende, come i colossi ByteDance e Alibaba, di utilizzare i processori di Nvidia per l’intelligenza artificiale. Jensen Huang si dice “deluso”, mentre Pechino punta tutto sulla produzione domestica: Huawei, intanto, annuncia nuove tecnologie per i microchip. Ma il divario di capacità con gli Usa non è stato chiuso.
L’antitrust cinese pizzica Nvidia per l’affare Mellanox
Per la Cina, Nvidia ha violato le leggi antitrust con l’acquisizione dell’israeliana Mellanox nel 2020. Nuovi problemi per il colosso dei microchip di Jensen Huang, già al centro della sfida tecnologica tra Washington e Pechino (che intanto negoziano anche su TikTok). Tutti i dettagli.
Ma davvero Byd aprirà una fabbrica di auto in Italia?
Byd punta a diventare uno dei primi tre costruttori di auto in Europa entro i prossimi cinque anni, afferma la vicepresidente Stella Li. E rivela che la società cinese sta prendendo in considerazione l’Italia per uno stabilimento. Ma sarà davvero così? Ecco fatti, numeri e contesto.
Cosa c’è dietro al calo di Nvidia in borsa?
Nvidia ha riportato risultati economici molto buoni nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2026, eppure il titolo è calato in borsa…
Che succede ai microchip di Nvidia in Cina
Nvidia ha sospeso la produzione dei microchip H20 destinati alla Cina. L’azienda sembra voler rispondere alle preoccupazioni sulla sicurezza sollevate da Pechino, ma è già al lavoro su un processore nuovo e più potente.
La storia infinita di Nvidia in Cina
Come si muove Nvidia tra Usa e Cina. L’analisi di Alessandro Aresu
Uber, Nvidia e non solo salgono sulle auto a guida autonoma di Nuro
Un nuovo player insidia la corsa delle auto a guida autonoma di Tesla e Waymo (Google): grazie all’interessamento di Uber, Nvidia, Lucid e altri investitori di primaria importanza, la startup di Mountain View Nuro è arrivata a valere 6 miliardi di dollari
Perché va preso sul serio il capitalismo politico di Trump
Come il potere economico influisce negli Stati Uniti sul potere politico. L’allargamento dell’ambito della sicurezza nazionale. Tattiche e modi di Trump. L’analisi di Aresu
La guerra dei chip si tinge di giallo: tracker statunitensi nei semiconduttori per non finire in Cina
Per evitare che i chip americani finiscano nelle AI cinesi Washington avrebbe iniziato – ben prima dell’arrivo di Trump – a nascondere nelle spedizioni tracker Gps. Fatti, numeri, dati e indiscrezioni
Chip, ecco le cinesate di Nvidia e Amd per evitare le sberle di Trump
Perché Nvidia e Amd pagheranno agli Usa parte dei loro ricavi dalla vendita dei chip alla Cina. Fatti, numeri e approfondimenti
Dazi e backdoor nei microchip: ecco cosa agita Nvidia
Sono giornate intense per Nvidia. L’azienda deve respingere le pressioni per l’inserimento di backdoor nei suoi microchip (è già stata convocata in Cina). E deve fare i conti con i nuovi dazi sui semiconduttori annunciati da Trump. Tutti i dettagli.
Intelligenza artificiale, tutti i piani di SoftBank su Nvidia e Tsmc
SoftBank, la holding giapponese di Masayoshi Son (vicinissimo a Trump), aumenta le partecipazioni in Nvidia e Tsmc. Il gruppo, che già partecipa al mega-progetto Stargate, vuole diventare il campione della “super-intelligenza artificiale”. Tutti i dettagli.
Perché la Cina convoca Nvidia
L’autorità cinese di regolazione del cyberspazio ha convocato i rappresentanti di Nvidia per discutere della sicurezza del microchip H20. Secondo Pechino, il processore – le cui vendite sono da poco state “sbloccate” da Trump – potrebbe contenere dispositivi di tracciamento e controllo. Tutti i dettagli.
Vi racconto il “fidanzamento” tra Huang di Nvidia e Trump
Perché il “fidanzamento” tra il più longevo manager della tecnologia, Jensen Huang di Nvidia, e il presidente Trump continua a essere un fattore interessante nelle partite tecnologiche. L’analisi di Aresu
Trump allenta le restrizioni alla Cina e fa esultare Nvidia (per ora)
Nvidia ha fatto sapere che riprenderà le vendite dei processori H20 in Cina, sottoposti a restrizioni commerciali da Trump. I fatti, i numeri, il contesto e il commento di Alessandro Aresu.
L’esercito della Cina utilizzerà i chip di Nvidia? Inutile agitarsi, secondo Jensen Huang
Il ceo di Nvidia ha dichiarato che è improbabile che l’esercito cinese utilizzi chip di intelligenza artificiale americani. In vista di un suo viaggio a Pechino, due senatori statunitensi hanno inviato una lettera a Jensen Huang, intimando al ceo di astenersi dall’incontrare aziende sospettate di violare i controlli statunitensi sulle esportazioni di chip.
Perché Nvidia non è fallita sotto i colpi di DeepSeek
Quali sono le grandi questioni strutturali messe in luce da DeepSeek e qual è la posizione di Nvidia. L’analisi di Alessandro Aresu.
Perché Nvidia finanzia il progetto nucleare di TerraPower (Bill Gates)
TerraPower, la startup di tecnologie nucleari di Bill Gates, ha raccolto finanziamenti da 650 milioni di dollari: verranno destinati al progetto di un mini-reattore avanzato in Wyoming. Tra gli investitori c’è anche Nvidia, interessata alla combinazione di energia atomica e intelligenza artificiale.
Tutti i piani di Nvidia per la Germania e il Regno Unito
Nvidia costruirà un supercomputer ad alte prestazioni in Germania; intanto, l’amministratore delegato Jensen Huang loda l’investimento del Regno Unito per aumentare le capacità di calcolo per l’intelligenza artificiale. L’azienda americana si è garantita nuovi mercati per i suoi microchip?
Così Tencent, Alibaba e Baidu si preparano a fare a meno di Nvidia
Per tutelarsi dalle restrizioni commerciali americane e ridurre la dipendenza dall’estero, le compagnie tecnologiche della Cina stanno lavorando per la sostituzione dei microchip di Nvidia. Le scorte basteranno fino a inizio 2026. Ecco i piani di Alibaba, Tencent e Baidu.
Gli Usa hanno bisogno degli stranieri per innovare? Dibattito tra Vance e Nvidia
Vance rifiuta l’idea che, oggi, gli Stati Uniti debbano importare gli stranieri per raggiungere risultati in campo scientifico. Ma la realtà è un’altra, come dimostrato dai risultati di Nvidia. Il corsivo di Alessandro Aresu
Cos’è Stargate Uae, il nuovo progetto di OpenAi negli Emirati Arabi Uniti
OpenAi ha annunciato il progetto Stargate Uae negli Emirati Arabi Uniti assieme a Oracle, Nvidia e Cisco. La startup di Altman partecipa ai piani di Abu Dhabi per diventare una potenza dell’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli.
Vi racconto il fallimento dei controlli sui chip (di Nvidia e non solo)
La guerra dei chip, gli intrecci di Nvidia, le ambizioni controverse delle amministrazioni americane e il ruolo della Cina. L’analisi di Alessandro Aresu
Microchip, cosa succede a Nvidia e Xiaomi
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina fanno danni miliardari ai conti di Nvidia e spingono Xiaomi a investire nell’autoproduzione di microchip. Tutti i dettagli.
Non solo Boeing: ecco le aziende che ci guadagnano nell’accordo tra Stati Uniti e Arabia Saudita
Tutti i dettagli sulle aziende americane che hanno firmato o annunciato accordi durante il vertice a Riad fra Arabia Saudita e Stati Uniti.
Nvidia, Amd e OpenAi gioiscono per i mega-accordi con l’Arabia Saudita e gli Emirati
Il viaggio di Trump nel golfo Persico si rivelerà molto fruttuoso per Nvidia e Amd, che potranno vendere grosse quantità di microchip all’Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti: i due paesi vogliono diventare delle potenze dell’intelligenza artificiale. Anche OpenAi sta scommettendo sulla regione
Chip, come cambiano i rapporti fra Stati e grandi aziende
Quanto contano i poteri pubblici nella corsa all’intelligenza artificiale? L’analisi di Alessandro Aresu
Microchip, Trump cancella Biden per accontentare Emirati e Nvidia
L’amministrazione Trump vuole rimuovere la “Ai diffusion rule”, cioè il complesso regolamento elaborato da Biden per controllare il commercio di microchip americani nel mondo. La Casa Bianca accontenta l’Arabia Saudita e gli Emirati? Nvidia festeggia, ma non è libera dalle restrizioni.
Vi racconto le mosse di Nvidia tra la Cina e Trump
Perché la posizione di Nvidia nella guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina continua a essere delicata. L’analisi di Alessandro Aresu
Perché le trumpate sui microchip penalizzano Nvidia e Asml
Per effetto delle nuove restrizioni al commercio di microchip con la Cina, Nvidia prevede un impatto di 5,5 miliardi sulle vendite. Intanto, i dazi e il contesto di incertezza intaccano i risultati di Asml. Fatti, numeri e dettagli
Perché Apple, Microsoft e Nvidia brindano alla retromarcia di Trump sui dazi
Gli Stati Uniti hanno escluso alcuni prodotti tecnologici dai dazi: Apple, Microsoft e le altre “Big Tech” possono tirare un respiro di sollievo. Ma Trump ha già anticipato nuove tariffe sui semiconduttori.
Ant di Jack Ma fa la guerra a Nvidia e all’intelligenza artificiale americana
Ant, la società cinese di servizi finanziari fondata da Jack Ma, ha detto di aver sviluppato dei modelli di intelligenza artificiale a basso costo utilizzando microchip cinesi. Tutti i dettagli.
Volano i conti di Nvidia, ma crolla in Borsa
Nvidia pubblica i risultati record dell’ultimo anno fiscale, con entrate di oltre 130 miliardi di dollari, e parla di una forte domanda per i nuovi microchip Blackwell. L’effetto DeepSeek non esiste nei dati, eppure il titolo in borsa crolla (assieme a quelli degli altri chipmaker). Tutti i dettagli.
Trump vuole segare il commercio di chip tra Nvidia e la Cina
L’amministrazione Trump sta pensando di limitare ulteriormente il commercio di Nvidia con la Cina, vietando anche le vendite di un chip depotenziato più volte. Washington vuole impedire a Pechino di progredire sull’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli
Perché DeepSeek ha affossato anche i Bitcoin
DeepSeek non ha fatto crollare soltanto i titoli delle principali società tecnologiche americane ma anche i Bitcoin. Il mercato delle criptovalute saprà resistere allo scossone nel settore dell’intelligenza artificiale?
Perché Nvidia attacca Biden per le nuove restrizioni sull’intelligenza artificiale
L’amministrazione Biden ha imposto nuovi controlli globali alle esportazioni di tecnologie per l’intelligenza artificiale, dividendo i paesi tra alleati, disallineati o avversari degli Stati Uniti. Nvidia, la più grande azienda di microchip, protesta. Tutti i dettagli.
Perché Nvidia fa precipitare le aziende di quantum computing
Il capo di Nvidia dice che i computer quantistici non arriveranno prima di vent’anni e fa crollare in borsa le aziende del settore. Il quantum computing promette di essere la nuova rivoluzione tecnologica: ecco come funziona e chi lo sta sviluppando.
Chip, Cina e Nvidia: cosa c’è dietro al nuovo flop di Samsung
I risultati preliminari di Samsung nel quarto trimestre del 2024 sono molto inferiori alle aspettative: colpa della concorrenza cinese sugli elettrodomestici e i televisori, ma anche dei problemi nello sviluppo di microchip avanzati per Nvidia. Tutti i dettagli.
Intelligenza artificiale, guida autonoma e robot: ecco le novità di Nvidia
Al Ces di Las Vegas Nvidia ha presentato nuovi prodotti e servizi pensati per favorire l’applicazione dell’intelligenza artificiale alle automobili, ai robot industriali e ai videogiochi. Tutti i dettagli.
Intelligenza artificiale, cosa cambia dopo l’operazione tra Nvidia e Run:ai
Il colosso dei chip Nvidia ha completato l’acquisizione di Run:ai, che sviluppa software per la gestione dei sistemi di intelligenza artificiale. Per allontanare le riserve dell’antitrust, le startup israeliana renderà il suo programma open source. Tutti i dettagli.
Chi punta su xAi di Musk?
All’ultimo giro di finanziamenti di xAI hanno partecipato anche la società di investimento BlackRock, la banca Morgan Stanley, la holding saudita Kingdom e Nvidia, la più grande azienda di microchip al mondo: Nvidia è centrale nei piani di espansione del supercomputer per l’intelligenza artificiale di Musk.
SoftBank vuole diventare la nuova Nvidia con Arm
SoftBank, il gruppo giapponese che di recente ha annunciato un investimento di 100 miliardi negli Stati Uniti, ha una grande ambizione: rivaleggiare con Nvidia nel mercato dei chip per l’intelligenza artificiale. Il piano, non ancora pubblico, poggia su Arm. Tutti i dettagli.
Google, Apple e Amazon. Ecco quanto sborsano le Big tech per la sicurezza dei ceo
Le aziende tecnologiche spendono milioni per proteggere i loro ceo. Google, Amazon, Apple, Tesla e altre aziende tecnologiche pagano molto per la sicurezza privata dei loro amministratori delegati. Tutti i dettagli in un servizio di Quartz
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Successivo