La pace armata della Svizzera
“La Svizzera è un paese neutrale (e felice)” di Maurizio Binaghi letto da Tullio Fazzolari
Come riarmare l’Europa? Dibattito nel centrodestra
Le posizioni di Lega e Forza Italia sul piano ReArm Europe. La nota di Sacchi
Perché il Modello Sala a Milano è un problemone per il centrosinistra
Che cosa sta succedendo a Milano? Il punto di Stefano Feltri, curatore di Appunti.
Ecco i veri effetti della Cassazione sull’immigrazione clandestina
Con la gestione giudiziaria dell’immigrazione clandestina, tutti gli aspiranti all’approdo irregolare in Italia sono non scoraggiati ma incoraggiati pensando alla possibilità di ottenere una specie di rimborso spese, o premio, per sbarchi eventualmente ritardati. I Graffi di Damato
Cosa significa il calo delle importazioni di gas per il progetto dell’hub in Italia
Calano le importazioni di gas in Italia nel 2024, mentre aumentano leggermente i consumi. Fallimento annunciato del progetto per l’hub o – al contrario – grande occasione? Numeri, fatti e analisi.
Trump fa tremare i produttori francesi di vino, alcolici e latticini. Report Le Monde
I dazi minacciati da Trump sui prodotti agricoli, se confermati, sarebbero una pessima notizia per l’industria alimentare europea, che da…
Cosa succederà ai Bund tedeschi con la scossa fiscale di Merz?
La situazione dei Bund tedeschi e le prospettive economiche dopo la decisione della Bce e le misure del governo tedesco. Il commento di Mauro Valle, Head of Fixed Income di Generali Asset Management.
Perché Brin sculaccia i dipendenti di Google su IA e smart working. Report Nyt
Sergey Brin, cofondatore di Google, dove è tornato dopo il lancio di ChatGPT per aiutare a superare il momento difficile in cui ha perso il suo vantaggio nell’intelligenza artificiale, ha dichiarato che se i dipendenti lavorassero di più e fossero più presenti in ufficio l’azienda potrebbe raggiungere una svolta nell’IA generale. L’articolo del New York Times
L’economia Usa è davvero sulla strada della contrazione?
Presente e futuro dell’economia americana. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Quando scoppierà la bolla del debito globale?
Cosa ne sarà del debito pubblico globale, che ha superato i 310mila miliardi di dollari. L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi.
Nasce lo spazio europeo dei dati sanitari, ma dove finiscono i dati?
L’Unione europea ha istituito lo Spazio europeo dei dati sanitari per migliorare l’accesso ai dati sanitari elettronici e favorire la condivisione sicura delle informazioni mediche tra gli Stati membri. Ma come verranno protetti e chi potrà usufruirne? Tutti i dettagli
Il bubbone dell’antibiotico-resistenza
In Italia l’antibiotico-resistenza provoca 12mila decessi all’anno e costa 2,4 miliardi alla sanità. Secondo l’Aifa c’è un problema di inappropriatezza prescrittiva, soprattutto al Sud e nei confronti di bambini e over 65. Anche gli antiacidi dello stomaco risultano essere troppo abusati. Fatti, numeri e commenti
Sanità, quali sono le Regioni che arrancano di più sul monitoraggio delle liste di attesa
Il Piano nazionale di governo delle liste di attesa prevede che le Regioni e Aziende Sanitarie abbiano sui propri siti sezioni dedicate ai tempi e alle liste di attesa, ma non tutte sono in regola. Ecco cosa ha rilevato il ministero della Salute
Il McDonald’s del futuro è cinese e si chiama Mixue? Report Wsj
Gelati e bevande a meno di 1 dollaro, una mascotte che è un’icona nazionale e un jingle-tormentone. Sono gli ingredienti del successo della cinese Mixue Ice Cream and Tea, che con i suoi 45.000 negozi, è la più grande catena di fast-food del mondo. Circa il 90% dei suoi negozi si trova in Cina, il resto in altri 10 paesi asiatici e in Australia ma punta a espandersi oltre i suoi confini. L’articolo del Wall Street Journal
Perché Meloni è irritata con la Cassazione sulla Diciotti
La decisione della Cassazione sui clandestini soccorsi nel 2018 dalla Nave Diciotti e la frustrazione di Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
Come e perché Meloni non farà la guerra a ReArm Europe
Parole e pensieri del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sul piano ReArm Europe
Come e perché Salvini farà la guerra a ReArm Europe
ReArm Europe? Le critiche della Lega con le voci di Salvini, Bagnai, Borghi e Zanni.
Che cosa consigliano imprenditori ed economisti in Germania a Merz
Dibattito in Germania tra gli addetti ai lavori sulla politica economica del prossimo governo a guida Merz.
Le Monde svela che la Francia compra ancora tanto gas russo
Grazie ai suoi cinque terminali, la Francia è un importante punto di accesso al gas naturale liquefatto in Europa. Nel 2024 un terzo di questo gas era di origine russa, ma è difficile sapere quale parte transiti solo attraverso la Francia o venga poi consumata nel paese, scrive Le Monde.
I tagli della Bce sono finiti?
L’ultima mossa della Bce e gli scenari. Il punto di Antonella Manganelli di Payden & Rygel Italia.
L’Europa del nord boicotta i prodotti americani. Report Le Monde
Mentre decine di migliaia di persone in Svezia e Danimarca hanno aderito a gruppi Facebook che invitano a non acquistare più prodotti americani, la società norvegese Haltbakk Bunkers ha annunciato che non fornirà più carburante per le navi militari americane. L’articolo di Le Monde.
Trump porterà l’America in recessione?
Gli ultimi dati economici Usa, i fondamentali dell’economia americana, le decisioni di Trump e gli scenari. Il punto di Steven Bell, chief economist Emea di Columbia Threadneedle Investments.
Ecco come Trump rivoluzionerà le forze armate. Report Economist
Le forze armate sotto l’amministrazione Trump non saranno come quelle durante la presidenza Biden. L’approfondimento di The Economist
Chi è davvero Vance?
J. D. Vance, il “plebeo”, sarà il futuro presidente degli Stati Uniti? Il Cameo di Ruggeri.
Vi spiego cosa farà Trump su Ucraina, Russia, Nato e Cina
La Pax Americana degli ultimi 80 anni, che ha garantito pace, democrazia e prosperità in Europa è finita. L’analisi di Peter Kruger.
Come cambierà l’economia della Cina con i dazi di Trump
Spinta dai dazi di Trump, la Cina potrebbe rivedere le proprie politiche economiche e a puntare di più sullo stimolo alla domanda interna.
Come diventare ricchi nel 2025. Report Economist
Dimenticatevi della vostra carriera, oggi ciò che conta è un’eredità. L’approfondimento del settimanale The Economist
Ecco come le squadre di calcio della serie A faranno gol con le scommesse
Perché le squadre di calcio brindano con il ripristino della pubblicità delle scommesse. L’approfondimento di Stefano Feltri tratto da Appunti
Il padre di Marco Follini ai vertici di Gladio? Molto verosimile
Ricordi e sorprese non troppo sorprendenti sul padre di Marco Follini raccontate da Marco Follini. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Come il sangue, il comunismo di Bologna non è acqua
L’intervento di Salvatore Sechi, storico e professore di Storia contemporanea all’Università di Ferrara.
Reato di femminicidio? Ennesimo presidio sottratto alla sinistra
Altro paradosso: il femminicidio diventa reato e sconcerta le femministe progressiste. Come la pace di Trump e le libertà che le “destre” al governo promuovono, imbarazzando le “sinistre”. Ha cominciato Berlusconi, anzi prima ancora di lui.. Il corsivo di Battista Falconi
John Stuart Mill, l’apostolo del sistema proporzionale
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa si aspetta ora Trump da Zelensky. Il punto di Lucio Martino
I motivi della rottura fra Trump e Zelensky, il profilo della presidenza Trump e il rapporto della nuova amministrazione americana con il Deep State. Conversazione con Lucio Martino, opinionista su questioni di politica internazionale ed esperto di politica americana.
Le radici psicopolitiche dello scontro fra Trump e Zelensky
Che cosa si dice e che cosa non si dice sull’inaudito battibecco tra Trump e Zelensky. Considerazioni a margine (non solo sullo scontro nello Studio Ovale). L’elzeviro di Battista Falconi
Perché Zelensky sta sbagliando. L’analisi di Punzi
Lo scontro Trump-Zelensky, gli obiettivi dell’amministrazione americana, il futuro della Nato e non solo. Conversazione con Federico Punzi, direttore di Atlantico Quotidiano, esperto di politica estera e americana
Perché Trump sta sbagliando. Il commento di Pennisi (Aspenia)
La rottura Trump-Zelensky vista da Riccardo Pennisi di Aspenia, analista di politica estera
Tutti gli aspetti economici della guerra Russia-Ucraina
A tre anni di distanza dall’invasione della Russia, la pressione sull’Ucraina è costante, ma la capacità di sfondare il fronte latita e l’economia comincia a surriscaldarsi. Pubblichiamo il capitolo a firma di Alexandru Fordea – Responsabile Desk Geoeconomia del rapporto “Ucraina anno III” a cura del CeSi.
Usa e Russia si spartiranno le risorse minerarie dell’Ucraina
“La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino. Ecco perché l’Europa è nel mirino di Putin” di Giuseppe Sabella letto da Tullio Fazzolari
Come si muove il governo Meloni su Usa e Ue
Le mosse di Giorgia Meloni in politica estera dopo lo scontro fra Trump e Zelensky nello Studio Ovale. La nota di Paola Sacchi
Quali prodotti europei e italiani sono più esposti ai dazi americani?
La nuova politica commerciale degli Stati Uniti: scenari e canali di trasmissione. I settori e i prodotti europei e italiani più a rischio. La nota dal Centro Studi Confindustria
Tutte le mosse di Trump su dollaro digitale e criptovalute
Conversazione con Ignazio Angeloni, ex Bce e fellow dell’Insistitute for European Policymaking, esperto di stabilità finanziaria. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Cosa sta facendo l’Ue per rafforzare la sua difesa? Parla Gilli
Esiste davvero una via europea alla difesa? Conversazione con Andrea Gilli, professore all’Università di St Andrews ed esperto della materia. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Sta scoppiando la bolla green per BlackRock, Kkr, Tpg e non solo?
Che cosa sta succedendo nei grandi fondi di private equity come BlackRock, Riverstone, Kkr e Tpg sugli investimenti green. Il punto di Liturri
I tre scenari finanziari dopo le elezioni in Germania
Il commento sulle elezioni in Germania a cura di Matthias Hoppe, Head of EMEA Portfolio Managment di Franklin Templeton.
Il malessere economico della Cina sta finendo?
Come andrà l’economia della Cina nel 2025. L’analisi di Arnout van Rijn, Portfolio Manager del team multi asset di Robeco.
Ecco come la Cina spia e fa propaganda grazie a ChatGpt
OpenAI ha bandito dai suoi utenti di ChatGpt diverse reti di malintenzionati che sfruttavano l’intelligenza artificiale per spiare Paesi, diffondere disinformazione e fare propaganda in varie lingue. L’articolo di Le Monde
La colpa dei prezzi alti del gas è del Green Deal?
Un prezzo del gas più alto era un effetto desiderato da chi ha voluto il Green Deal. L’analisi di Sergio Giraldo, autore de “L’impero minore”.
È ora di mettere a terra le riforme della pubblica amministrazione
Cosa si può imparare dalle esperienze maturate nell’amministrazione italiana. L’intervento di Massimo Balducci.
Perché i cordoni sanitari contro le destre non reggono più
Che cosa succede in Germania, Francia e Austria. L’approfondimento di Stefano Feltri tratto da Appunti Le elezioni tedesche ci mettono…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- …
- Pagina 249
- Successivo