Perché l’accordo tra l’Unione Europea e il Mercosur è impossibile?
Né l’Unione europea né il Mercosur sono disposti a cedere nelle trattative sull’accordo commerciale. Estratto dal Mattinale Europeo.
Ecco come Francia, Germania, Italia, Polonia e Uk puntano a rafforzare la Difesa dell’Europa
Cosa è emerso dalla riunione dei responsabili della Difesa di Francia, Germania, Italia, Polonia e Regno Unito a Berlino. Estratto dal Mattinale Europeo.
Lo sciopero generale con incidenti? Un affarone per Giorgia Meloni
Lo sciopero generale fra numeri, scontri ed eterogenesi dei fini… I Graffi di Damato
Il Vaffa a 5 stelle di Travaglio a Grillo
Si sprecano i Vaffa… sotto le cinque stelle di Beppe Grillo e Marco Travaglio. I Graffi di Damato
Autonomia differenziata, esiste dunque un giudice a Roma
Senza guardare in faccia a nessuno e in barba all’albero genealogico, la Corte Costituzionale non ha abbattuto la creatura dell’autonomia differenzia a due teste (centrodestra di oggi, centrosinistra di ieri), bensì l’ha raddrizzata come un buon chirurgo. Il taccuino di Guiglia
Gli otto dossier di Trump al vaglio dei mercati
“Venti favorevoli per l’azionario Usa: otto temi da monitorare dopo il ritorno di Trump”. L’analisi di Michael Reilly, Cio Equities Group e Director of Equity Research, TCW.
Il ritorno di Trump spazzerà via gli Esg da Wall Street?
Perché negli Stati Uniti sta crescendo l’insofferenza verso gli investimenti Esg e l’ideologia della sostenibilità. Il punto di Giuseppe Liturri
Un bilancio sugli Esg dopo la Cop29
Cosa si è deciso alla Cop29 che si è tenuta a Baku e cosa significa per gli investimenti Esg? Il commento a cura di Michele Morra, Head of ESG e Portfolio Manager di Moneyfarm
Perché suscita polemiche la scelta di Trump su Tulsi Gabbard a capo dell’intelligence. Report Economist
La notizia della nomina di Tulsi Gabbard come candidata a Direttore dell’Intelligence Nazionale (DNI) ha sollevato il timore nelle agenzie e tra gli alleati dell’America che l’intelligence venga distorta per soddisfare le preferenze di Trump. L’articolo di The Economist
Il Regno Unito ha un dilemma: stringere amicizia con Trump o riallacciare i rapporti con l’Ue? Report Nyt
Considerata l’aggressività di Trump, il Regno Unito di Starmer potrebbe optare per avvicinarsi al suo alleato più potente e primo partner commerciale. L’articolo del New York Times.
Tutti i rischi delle criptovalute. Report Fabi
Tutti i principali consigli della Fabi, contenuti nella “Guida alle criptovalute” in cui sono state raccolte anche le indicazioni della Banca d’Italia e della Consob
Chi ha fatto crollare l’impero Ferruzzi
«Esproprio» è il titolo di uno dei capitoli più interessanti del libro, in cui c’è la cronistoria quasi quotidiana di come le azioni delle Ferruzzi Finanziaria furono sottratte alla disponibilità della famiglia Ferruzzi da Mediobanca. “La caduta di un impero” di Carlo Sama letto da Giuseppe Liturri
Ma quanto ci piacciono i farmaci di marca rispetto ai generici? Report Aifa
Tra prezzi più alti e prescrizioni che prediligono medicinali più costosi, nel 2023, la spesa per i farmaci a pagamento è aumentata. Ecco quali sono i rincari maggiori e i trattamenti più utilizzati. Fatti, numeri e grafici
Il valore letterario dei dialetti italiani
Il Bloc Notes di Michele Magno
Ma davvero il brand journalism è giornalismo?
Evoluzioni e involuzioni del giornalismo a proposito di una lettera-articolo di Francis Walsingham. La lettera di Max Del Papa, giornalista e scrittore
Che cosa farà la Fed nel 2025. Report Pimco
Fed, outlook per il 2025: I rialzi sono ancora improbabili, ecco perché. Analisi e scenari di Tiffany Wilding, Economista di Pimco
Cosa fare per l’economia europea? I numeri, le tesi fuffa e le ricette sbagliate
Che cosa si dice e che cosa non si dice sull’economia europea e sulle politiche economiche necessarie. L’analisi di Giuseppe Liturri
Cosa può fare l’Europa contro i dazi di Trump?
Secondo Trump, l’Unione europea è una “mini-Cina”. Come potrà reggere l’Ue ai dazi del presidente eletto? L’analisi di Sergio Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Perché in Germania il motore economico si sta inceppando
La Germania tra fibrillazioni politiche e scenari macroeconomici. L’analisi di Karsten Junius, CFA, Chief Economist di J. Safra Sarasin
Che cosa succede all’economia russa. Report Economist
Economia russa: fatti, numeri, contraddizioni e scenari. L’approfondimento del settimanale The Economist
Cosa cambierà con Trump per azioni e obbligazioni
Perché c’è un contesto favorevole dopo le elezioni Usa. Il punto di Philipp E. Bärtschi, CFA, Chief Investment Officer di J. Safra Sarasin
Come cambierà la politica economica della Cina
La Cina inverte rotta verso la ridistribuzione della ricchezza? L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Nell’agosto del 2021 Xi…
Ecco come l’intelligenza sprizzerà anche energia
Secondo il premio Nobel Demis Hassabis, l’intelligenza artificiale sarà fondamentale per lo sviluppo di nuove tecnologie e di nuovi materiali per la transizione ecologica: ecco alcuni esempi
Nvidia e il futuro dell’intelligenza artificiale: dall’hardware al software
La competizione di Amazon, Microsoft e Google rimane una sfida per Nvidia: i tre colossi stanno investendo in modo massiccio nello sviluppo di chip proprietari e modelli di intelligenza artificiale, riducendo la dipendenza da fornitori esterni. Ma Nvidia continua a dimostrare la sua capacità di innovare e adattarsi, non solo migliorando i suoi prodotti hardware, ma anche espandendosi in settori complementari come il software. L’approfondimento di Walsingham
Da dove arriva il dominio della Cina sull’auto elettrica. Report
Il caso delle auto elettriche in Cina. Estratto dal rapporto “Beyond Overcapacity: i motivi del surplus commerciale cinese” curato dal centro studi di Banca del Fucino
L’Ue sarà stritolata tra Cina e Trump sulle batterie?
L’Unione europea vuole obbligare le aziende cinesi a condividere il loro know-how tecnologico sulle battere in cambio dell’accesso ai sussidi. Ma Donald Trump già considera il Vecchio continente una “mini Cina” e vuole fermare il commercio di prodotti cinesi verso gli Usa.
Come bocciare in Parlamento il populismo sulla legge di bilancio
Sarebbe utile introdurre nella sessione di bilancio l’obbligo di depositare una o o più ipotesi di manovra alternativa rispettosa dei “saldi” di bilancio preventivamente approvati. Il Canto Libero di Sacconi
Tajani, Salvini e gli scazzi poco diplomatici nel governo su Netanyahu
Che cosa si dice e che cosa non si dice nel governo su Netanyahu. Il caso delle parole di Tajani e Salvini. La nota di Sacchi
Qual è l’errore della Corte penale internazionale su Netanyahu
Con il mandato di arresto (del tutto inefficace nella pratica) di Netanyahu, la Corte rischia di rivelarsi un atto politico e perciò fonte soprattutto di polemiche. Il taccuino di Guiglia
Che cosa combineranno Trump e Musk
Ipotesi, scenari e gigionerie su Trump e Musk. Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Come salvare bambini e adolescenti dall’abuso di smartphone
Secondo lo psicologo Haidt i genitori (iper)proteggono i figli dal mondo reale ma non riservano le stesse preoccupazioni a quello digitale, dove bambini e adolescenti trascorrono molto tempo e che spesso causa loro disturbi psico-fisici. Che cosa prevede il progetto NeoConnessi promosso da WindTre
Nel caos morale, perché (solo) i giovani dovrebbero seguire le regole?
E’ curioso che, nell’odierno caos morale, si chieda di ordinare in modo più rigido usi e costumi dei ragazzi, che per tendenza innata dovrebbero uccidere metaforicamente i padri e pensare in modo divergente. Il corsivo di Battista Falconi
Tre quarti degli adulti americani sono sovrappeso o obesi. Report Nyt
Lo studio, pubblicato su The Lancet, rivela il sorprendente aumento dei tassi di obesità a livello nazionale dal 1990, quando poco…
Storie italianissime del carpaccio, della bufala, della cotoletta e… E buon appetito
“Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo” di Alessandro Marzo Magno letto da Tullio Fazzolari
Il multilateralismo cinese avanza grazie all’impotenza occidentale
La Cina sta approfittando di uno svagato Occidente per avanzare una strategia tesa a creare un mondo multipolare. L’analisi di Lodovico Festa
Non solo mar Baltico: tutti gli attacchi ai cavi sottomarini per le comunicazioni
I cavi sottomarini e la geopolitica degli oceani. Il post di Camilla Conti dal blog “la Tipografia”
La crisi nel Mar Rosso: implicazioni strategiche e economiche. Il rapporto dell’ISW
Dall’ottobre 2023 gli Houthi, sostenuti da Teheran, hanno trasformato il Mar Rosso in un teatro di confronto geopolitico, utilizzando droni e missili avanzati per attaccare navi mercantili e militari. Ecco cosa emerge dal rapporto “The Cost of Inaction in Yemen” dell’Institute for the Study of War. L’analisi di Francis Walsingham
Perché anche Pimco è un po’ trumpianamente ottimista
Il commento a cura di Tiffany Wilding, Economista di Pimco, che analizza l’economia USA e lo stato del tenore di vita della popolazione statunitense con un focus sulle politiche dell’amministrazione Trump e le potenziali ricadute
Che cosa succede all’economia americana, giapponese e britannica
Volatilità in discesa: potrà continuare fino a fine anno? L’analisi di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
Perché le spese di lusso non vanno più di moda in Cina
Come cambiano consumi e brand del lusso nel mercato cinese. L’analisi di Flavio Cereda, Co-Investment Manager Luxury Brands di GAM
Che combina la Francia con il Gnl russo?
Il ruolo del Gnl russo in Europa e il caso della Francia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
La transizione energetica è in panne o in accelerazione?
La transizione energetica non segue un percorso lineare: ecco come sta evolvendo. L’analisi di Jessica Ground, responsabile globale ESG di Capital Group.
Perché India e Pakistan sono nella morsa dell’inquinamento. Report Le Monde
In India e Pakistan si continuano a registrare livelli record di inquinamento ma, nonostante sia un grave problema per la salute pubblica, le autorità non adottano alcuna misura strutturale. L’articolo di Le Monde
I fatui dibattiti che avviluppano M5s, Lega e Fratelli d’Italia
Cronache minori dei partiti italiani – in primis il Movimento 5 Stelle ma non solo – in un mondo sottosopra. I Graffi di Damato
Che opposizione farà ora il vittorioso di Pd di Schlein?
Gli scenari per il Pd dopo le vittorie in Emilia-Romagna e Umbria e le attese (o forse le speranze) di Meloni. I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Il Dubbio.
Il Superbonus ha fatto flop pure sull’efficienza energetica degli edifici
I veri effetti (nefasti) del Superbonus grilloide. Estratto di “Superbonus – Come fallisce una nazione” a cura di Luciano Capone e Carlo Stagnaro (Rubbettino)
Vi ricordo gli omissis dei politici sui fondi per la sanità
Che cosa dicono e che cosa non dicono i partiti sui fondi per la sanità. L’opinione di Giuliano Cazzola
Come si può realizzare l’autonomia differenziata secondo la Corte costituzionale
Quali sono i veri effetti della decisione della Corte costituzionale sull’autonomia differenziata. Il taccuino di Guiglia.
Noterelle storiche sulla violenza contro le donne
Il Bloc Notes di Michele Magno
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- …
- Pagina 235
- Successivo