Il Pnrr? Segna la fine dell’euroscetticismo contro Bruxelles
Dall’economia alla giustizia all’immigrazione, per non dire delle guerre in corso, il nostro destino è indissolubilmente europeo. Il taccuino di Guiglia.
Perché l’Europa batte gli Stati Uniti in femminismo
La storica femminilizzazione dell’europolitica guadagna spazio anche negli Stati nazionali. Ecco come e perché. L’analisi di Lodovico Festa
Le bordate poco europeistiche della Ombudsman europea
Che cosa succede nell’Unione europea? La lettera di Teo Dalavecuras
Cosa c’è dietro al calo della raccolta dei fondi Esg?
Cosa dice uno studio di Morningstar Sustainalytics sulla raccolta dei fondi ESG nei primi nove mesi del 2024.
TikTok inquina più di tutta la Grecia
Instagram ha quasi il doppio degli utenti di TikTok, eppure la piattaforma di video brevi, utilizzata da un miliardo di persone, con la sua capacità di assuefazione, riesce a tenerli incollati talmente a lungo che produce più inquinamento di qualsiasi altro social. Fatti, numeri e commenti
Tutte le mire di Russia e Cina in Africa
La guerra della Russia contro l’Occidente passa per l’Africa, dove anche la Cina è sempre più presente. La credibilità delle organizzazioni internazionali, intanto, è in calo: cosa può fare l’Occidente? L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Benvenuti nel cimitero delle lingue
La nota diplomatica di James Hansen
La transizione energetica sta trascurando l’acqua? Parla Alec Ross
La gestione sostenibile dell’acqua sarà cruciale per affrontare la crisi climatica, ridurre l’impatto delle attività umane e garantire sicurezza alimentare ed energetica. Intervista ad Alec Ross, professore alla Business School dell’Università di Bologna e alla Columbia University, già consigliere del dipartimento di Stato Usa per l’Innovazione.
Le news non solo su Cecilia Sala
Cecilia Sala e non solo. Pillole di rassegna stampa
Come ha fatto la finanza islamica a diventare un fenomeno globale?
Il divieto di interessi, l’enfasi sugli investimenti etici e l’impegno per la giustizia sociale sono le fondamenta su cui è stata costruita la finanza islamica. Per questo, secondo alcuni esperti, può fornire un utile modello per un futuro finanziario più sostenibile e stabile. Tutti i dettagli
Jihadismo in Africa, come sta cambiando
La maggior parte dei gruppi jihadisti – non solo quelli attivi in Africa – ha abbandonato gli obiettivi internazionali, diventando sempre più coinvolti in conflitti nazionali e sfruttano le tensioni locali. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Shahid Bagheri, tutto sulla novità assoluta della nave portadroni iraniana
La prima nave “portadroni” al mondo è una nave iraniana, la Shahid Bagheri, e non appartiene alla Marina Militare iraniana ma ai Pasdaran, il Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica
Ecco come e perché Confindustria si è finalmente svegliata contro il Green deal
Ecco come Confindustria con il ministero dell’Ambiente sta cercando di sventare alcune follie insite nel Green Deal Ue. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Vi racconto le mossette di Ursula Von der Leyen
Poteri, mosse e decisioni della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Fatti e commenti. La lettera di Teo Dalavecuras.
Da Reithera a Marcegaglia, tutti i progetti italiani col sigillo Step finanziati dall’Ue
Tra i 21 progetti italiani cui la Commissione europea ha assegnato il “sigillo Step”, la piattaforma di tecnologie strategiche, ve ne sono due per la cattura del carbonio: CapturEste dell’azienda Herambiente, che applicherà una tecnologia innovativa elaborata da Saipem per catturare CO₂ da un impianto di termovalorizzazione, e AdriatiCO2 del gruppo Marcegaglia. Tutti i dettagli
Renzi non fa più centro
Le ultime renzate di Renzi in cerca di spasmodico accreditamento a sinistra dove, come segretario del Pd, ha lasciato solo distruzioni. La nota di Sacchi
Chi stecca nei concerti politici di fine anno
Che cosa fanno e dicono Matteo Salvini e Matteo Renzi. I Graffi di Damato
Cari direttori di Tg, state esagerando con la tv del dolore
C’è troppa tv del male e del dolore nei telegiornali. Il Canto Libero di Sacconi
Il nostro risparmio assicurativo-previdenziale è un tesoro per l’Italia
Investire all’estero senza considerare le opportunità domestiche equivale a destinare il paese al declino industriale e finanziario. Ecco perché. L’intervento di Alberto Gustavo Franceschini Weiss, presidente di Ambromobiliare, società di consulenza in finanza strategica
Quotidiani, ecco chi tracolla di più
La diffusione dei quotidiani nell’analisi di Charlie, la newsletter del Post
Storia e leggende di un grande ammiraglio
“Il grande ammiraglio. Storia e leggende del calabrese Occhialì, cristiano e rinnegato che divenne re” di Enzo Ciconte letto da Tullio Fazzolari
Addio a Gian Paolo Ormezzano, un ragazzino immortale
Gian Paolo Ormezzano, morto a 89 anni il 26 dicembre scorso, era bravissimo nell’oralità, telegrafava al presente e al futuro, poteva scrivere lo stesso evento da dieci punti di vista perché era un bulimico non solo degli sport, ma soprattutto della vita. Il ricordo di Marco Ciriello, giornalista e scritto, tratto dal suo blog
Manovra, serve ancora il bipolarismo perfetto?
Il dibattito sulla Manovra riapre la questione di un bicameralismo bizantino. Meglio una Camera con potere legislativo e competenze tecniche. Il commento di Battista Falconi
Sondaggi su FdI, Pd e non solo, tanto rumore per poco o nulla
Che cosa mostra il sondaggione politico dell’Ipsos di Pagnoncelli spalmato su due paginone del Corriere della sera. I Graffi di Damato
Cecilia Sala arrestata in Iran, che cosa sta succedendo
Fatti e approfondimenti su Cecilia Sala nel carcere di Evin a Teheran
Perché Trump non trumpeggia più contro TikTok
Ecco le ultime novità di Trump su TikTok
Tutte le manovre militari in Siria dopo la caduta del regime di Assad
La situazione in Siria permane altamente fluida ed in divenire, con l’atomizzazione del potere tra i diversi gruppi che controllano il territorio a rappresentare una delle principali fonti di instabilità. L’analisi di Emmanuele Panero e Martina Battaiotto del Cesi (Centro studi internazionali).
Come e perché sull’auto elettrica la Cina ha già vinto
Nel 2025 in Cina le vendite di auto elettriche supereranno quelle dei veicoli con motore termico: il paese batte ogni previsione e supera di gran lungo la concorrenza occidentale. L’analisi di Mario Seminerio tratta dal blog Phastidio.
Tutte le apparenti stranezze dell’Asia
C’è un filo comune che lega le ultime vicende politiche in Giappone, Corea del Sud, Taiwan e non solo. L’analisi di Lodovico Festa
Gli adulti stanno diventando più stupidi? Report Economist
Che cosa emerge da uno studio dell’Ocse sulle competenze degli adulti. L’articolo del settimanale The Economist
Perché il Congo denuncia Apple. Report Le Monde
Il Congo ha accusato Apple di aver nascosto il ruolo dei “minerali di sangue” nella catena di approvvigionamento degli iPhone. L’approfondimento del quotidiano Le Monde.
La putinata confessata da Merkel sull’Ucraina
Che cosa ha scritto Angela Merkel nella sua autobiografia su Ucraina, Nato e Russia. Estratto da Appunti.
A cosa serve il Parlamento europeo?
Che cosa succede fra Commissione Ue e Parlamento europeo. La lettera di Teo Dalavecuras
Ecco le droghe dei banchieri Usa. Report Wsj
Le droghe che i giovani banchieri usano per superare il giorno e la notte. Molti a Wall Street vedono Adderall e Vyvanse come strumenti per superare lunghe ore di lavoro in mezzo a una competizione ad alta pressione. L’approfondimento del Wsj
Come aggredire l’obesità in Italia
Conversazione di Ruggero Po con Paolo Sbraccia, esperto di Endocrinologia, professore ordinario di Medicina Interna nel Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e Centro Medico dell’Obesità del Policlinico Tor Vergata.
Tutto su Tilman Fertitta, nuovo ambasciatore Usa in Italia che finanziava pure i Dem
Trump ha nominato Tilman Fertitta, imprenditore texano, nuovo ambasciatore degli Stati Uniti in Italia. Ecco biografia, carriera imprenditoriale, passioni politiche e curiosità
Magdeburgo, chi è il terrorista
Che cosa è successo a Magdeburgo. Il punto di Mennitti
La crisi politica in Germania vista dal New York Times
Olaf Scholz ha perso il voto di fiducia nel Parlamento tedesco, ponendo fine all’impopolare governo di coalizione tripartito da lui guidato dal 2021. L’approfondimento del New York Times.
Musk al Doge favorirà Tesla, SpaceX e Neuralink?
Esiste un conflitto di interessi tra le attività imprenditoriali di Elon Musk e il suo nuovo ruolo pubblico? Effettivamente il capo di Tesla e SpaceX, che a breve guiderà il dipartimento dell’Efficienza governativa, ha spesso attaccato le agenzie di regolazione americane. Tutti i dettagli.
Tutte le frecciatine di Salvini dopo l’assoluzione a Palermo
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire Matteo Salvini dopo l’assoluzione nel processo Open Arms. La nota…
I farlocchi paradossi di Foglio e Domani quotidiano su Salvini e salvinismo
Secondo il quotidiano Il Foglio diretto da Claudio Cerasa, Salvini è stato assolto ma il salvinismo no. Quando ci si sforza di essere troppo intelligenzi, si scade in fatui paradossi. I Graffi di Damato
La lezione politica su Salvini assolto
Se non si violano le leggi (il tribunale ha sancito che Salvini non le ha violate), spetta ai governi degli Stati e all’Unione europea stabilire le regole per chi bussa alle porte di casa. Il taccuino di Guiglia
Nuovo codice della strada? Cosa buona e giusta
La nuova e dura stretta introdotta dal nuovo codice della strada è ragionevole e necessaria. Il taccuino di Guiglia.
Come sconfiggere l’iniquità fiscale
La legge di bilancio ha ampliato significativamente il numero di coloro, dipendenti e autonomi, che si sottraggono alla progressività del prelievo fiscale. L’iniquità potrebbe prevalere solo se il processo riformatore si fermasse. Il Canto libero di Sacconi
Perché stanno benone le banche italiane. Report Mediobanca
Che cosa emerge dal focus sul sistema bancario italiano a cura dell’area studi di Mediobanca
Gli eroi dell’altro Sud
“L’altro Sud. Storie di eroi del quotidiano” di Salvo Guglielmino letto da Tullio Fazzolari
Ecco numeri della space economy in Italia. Report Sace
Nel 2023 il valore delle vendite finali dell’industria spaziale europea ha raggiunto gli 8,4 miliardi di euro. Cosa emerge dallo studio realizzato da Sace “La Space Economy italiana”
La fusione tra Nissan e Honda funzionerà? Report Nyt
I colloqui per una fusione tra Nissan e Honda evidenziano il profondo sconvolgimento che sta attraversando l’industria automobilistica mondiale. L’articolo del New York Times.
Senza umanismo non c’è futuro per gli Esg
Prefazione del filosofo Sebastiano Maffettone al libro “Ritrovare l’umano – Perché non c’è sostenibilità senza Health, Human e Happiness” di Massimo Lapucci e Stefano Lucchini, edito da Baldini+Castoldi
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- …
- Pagina 237
- Successivo