“M. Il figlio del secolo”? Scurati è un piccolo Cazzullo
“M. Il figlio del secolo”, la nuova serie in onda su Sky dedicata a Benito Mussolini, vista da Fabio Andriola, fondatore e direttore di Storia in rete.
Tutte le mosse di De Luca e Zaia sul terzo mandato
Terzo mandato, analogie e differenze fra De Luca e Zaia. La nota di Sacchi.
I più frastornati dalla liberazione di Cecilia Sala sono i centristi
I più spiazzati dalla liberazione di Cecilia Sala in Iran sono stati Renzi, Calenda, Prodi e… I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Il Dubbio
Che cosa insegna la liberazione di Cecilia Sala
Cecilia Sala ha rappresentato l’incrocio perfetto fra le opposte esigenze politiche, prima ancora che giuridiche. Il taccuino di Guiglia.
Il Trump sfregiato (visto dai giornali italiani)
Cosa scrivono i giornali italiani sull’ultima vicenda giudiziaria di Donald Trump. I Graffi di Damato
Perché è surreale la polemica su Starlink
Starlink? La via da percorrere per l’Europa è quella di negoziare in modo coordinato (e con la grinta necessaria) joint venture con le Big Tech americane che ci consentano gradualmente di raggiungere l’autonomia strategica a cui aspira giustamente l’Europa. L’intervento di Marco Mayer.
Ecco come Musk si impiccia del Regno Unito
Mosse, obiettivi e scenari dell’attivismo di Musk su X nel Regno Unito. Estratto di un approfondimento di Stefano Feltri da Appunti.
Come reagirà la Cina alle politiche commerciali di Trump. Report Le Monde
La Cina ha fatto sapere che non esiterà a replicare duramente ai dazi del prossimo presidente degli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
La partita in Africa tra Turchia, Cina e Russia
L’Africa è ancor più del Medio Oriente il punto nel quale o si trova un nuovo equilibrio o i conflitti esploderanno ancor più fragorosamente. In questo scenario il principale avversario della Turchia oggi potrebbero essere le mire egemonistiche di Cina e Russia. L’analisi di Lodovico Festa
Come cambieranno i mercati obbligazionari
Tendenze e scenari sui mercati obbligazionari. L’analisi di Polina Kurdyavko, Head of BlueBay Emerging Markets, RBC BlueBay.
Perché zampillerà il business degli alcolici senza alcol. Report Economist
Le vendite globali di alcolici senza alcol hanno raggiunto quasi 20 miliardi di dollari nel 2023, il doppio rispetto a cinque anni prima. Quanto crescerà ancora questo mercato?
Vi racconto la strana storia dell’amicizia fra Le Pen e Pannella
Il giornalista David Carretta sul Mattinale Europeo ha raccontato la strana storia dell’amicizia tra Jean-Marie Le Pen, il patriarca dell’estrema destra, e Marco Pannella, il libertario e federalista europeo
Storia del panino italiano
“Storia del panino italiano” di Alberto Cappati letto da Michele Magno
Meloni trumpeggia sulle opposizioni vocianti per Cecilia Sala
Portata e obiettivi della missione di Meloni da Trump. I Graffi di Damato
Mohammad Abedini, che cosa chiedono gli Stati Uniti
Il punto sulla vicenda di Cecilia Sala e del caso di Mohammad Abedini. Estratto da Appunti di Stefano Feltri
C’è anche l’immigrazione dietro alle grandi innovazioni tecnologiche degli Usa
Il rapporto tra immigrazione e innovazione tecnologica è cruciale per comprendere il successo degli Stati Uniti nell’intelligenza artificiale e nella microelettronica. L’analisi di Alessandro Aresu.
Crimini e immigrazione irregolare. Numeri senza polemiche
Che cosa emerge dai nuovi dati sulla criminalità del Ministero dell’Interno. L’analisi del sociologo Luca Ricolfi tratta dal sito della Fondazione Hume.
Come cambierà la Siria dopo Assad
Chi ha vinto e chi ha perso con la fine del regime di Assad in Siria. Conversazione con l’analista del CeSI Tiziano Marino.
Ecco perché Trump non farà impennare l’inflazione
Quale sarà il possibile impatto delle politiche economiche di Trump sull’obbligazionario Usa. L’analisi di Jerry Cudzil, General Portfolio Manager, fixed income, TCW.
Terre, energia e non solo: tutti gli interessi dietro alla nuova corsa al Polo Nord
L’umanità si metterà d’accordo per una gestione comune del Polo Nord, o prevarranno gli appetiti nazionali? L’analisi di Riccardo Pennisi.
Perché i microchip non saranno più così “micro”
Il miracolo dei semiconduttori si fonda su microchip sempre più piccoli, ma la domanda di potenza computazionale è tale che ora diventano sempre più grandi. L’analisi di Cesare Alemanni per Appunti.
Tutte le guerre nel mondo per l’acqua
Nilo, Mekong, Indo e non solo: i grandi corsi d’acqua dolce sono anche il teatro di scontri per l’accesso alla risorsa idrica. E i negoziati spesso non bastano a risolvere le tensioni. L’analisi pubblicata sull’ultimo numero della rivista Start Magazine
Gli effetti delle guerra in Ucraina e in Medioriente sulla sicurezza alimentare in Africa
Le guerre alle porte dell’Europa convergono sull’Africa e si aggiungono alle minacce intrinseche del continente. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Vi racconto le ossessioni dei professionisti dell’antifascismo
Parole, opere e fissazioni di Scurati (e non solo) alle prese con l’imperituro antifascismo militante senza fascismo. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Il diritto alla bellezza nella Costituzione
Inserire nella Costituzione il “diritto alla bellezza” come interesse giuridicamente rilevante accanto alla “pari dignità sociale e all’eguaglianza” significherebbe riconoscere il suo alto valore per una vita degna e per il pieno sviluppo della persona. Il taccuino di Guiglia.
L’amorevole marcia di Cardini su Vienna
“Vienna. A passo leggero nella storia” di Franco Cardini letto da Tullio Fazzolari
La felice e incosciente schiavitù imposta dalla dittatura dei like
Occupatissimi a curare relazioni deboli con “amici” digitali e follower, non siamo stati mai tanto soli, abbuffandoci di serie televisive e di video di gattini in rete. Il post di Alfredo Ferrante, dirigente ministeriale, tratto dal suo blog tantopremesso.it
Le news su Benetton, Dagospia, Fastweb, Geox, Tg1, Travaglio e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Autostrade, Benetton, Dagospia, Fastweb, Geox, Tg1, Travaglio e non solo. Pillole di rassegna stampa
Vi spiego il vero nodo politico-giuridico del caso Sala-Abedini
La posizione di Abedini è complessa: non è un ostaggio innocente come Sala, ma non può essere liquidato automaticamente a trafficante d’armi. L’analisi dell’avvocato Luca Picotti.
I guai a 5 stelle di Alessandra Todde in Sardegna
Che cosa è successo alla governatrice della Sardegna, Alessandra Todde, e che cosa non dice Beppe Grillo… I Graffi di Damato
Il Pnrr? Segna la fine dell’euroscetticismo contro Bruxelles
Dall’economia alla giustizia all’immigrazione, per non dire delle guerre in corso, il nostro destino è indissolubilmente europeo. Il taccuino di Guiglia.
Perché l’Europa batte gli Stati Uniti in femminismo
La storica femminilizzazione dell’europolitica guadagna spazio anche negli Stati nazionali. Ecco come e perché. L’analisi di Lodovico Festa
Le bordate poco europeistiche della Ombudsman europea
Che cosa succede nell’Unione europea? La lettera di Teo Dalavecuras
Cosa c’è dietro al calo della raccolta dei fondi Esg?
Cosa dice uno studio di Morningstar Sustainalytics sulla raccolta dei fondi ESG nei primi nove mesi del 2024.
TikTok inquina più di tutta la Grecia
Instagram ha quasi il doppio degli utenti di TikTok, eppure la piattaforma di video brevi, utilizzata da un miliardo di persone, con la sua capacità di assuefazione, riesce a tenerli incollati talmente a lungo che produce più inquinamento di qualsiasi altro social. Fatti, numeri e commenti
Tutte le mire di Russia e Cina in Africa
La guerra della Russia contro l’Occidente passa per l’Africa, dove anche la Cina è sempre più presente. La credibilità delle organizzazioni internazionali, intanto, è in calo: cosa può fare l’Occidente? L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Benvenuti nel cimitero delle lingue
La nota diplomatica di James Hansen
La transizione energetica sta trascurando l’acqua? Parla Alec Ross
La gestione sostenibile dell’acqua sarà cruciale per affrontare la crisi climatica, ridurre l’impatto delle attività umane e garantire sicurezza alimentare ed energetica. Intervista ad Alec Ross, professore alla Business School dell’Università di Bologna e alla Columbia University, già consigliere del dipartimento di Stato Usa per l’Innovazione.
Le news non solo su Cecilia Sala
Cecilia Sala e non solo. Pillole di rassegna stampa
Come ha fatto la finanza islamica a diventare un fenomeno globale?
Il divieto di interessi, l’enfasi sugli investimenti etici e l’impegno per la giustizia sociale sono le fondamenta su cui è stata costruita la finanza islamica. Per questo, secondo alcuni esperti, può fornire un utile modello per un futuro finanziario più sostenibile e stabile. Tutti i dettagli
Jihadismo in Africa, come sta cambiando
La maggior parte dei gruppi jihadisti – non solo quelli attivi in Africa – ha abbandonato gli obiettivi internazionali, diventando sempre più coinvolti in conflitti nazionali e sfruttano le tensioni locali. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Shahid Bagheri, tutto sulla novità assoluta della nave portadroni iraniana
La prima nave “portadroni” al mondo è una nave iraniana, la Shahid Bagheri, e non appartiene alla Marina Militare iraniana ma ai Pasdaran, il Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica
Ecco come e perché Confindustria si è finalmente svegliata contro il Green deal
Ecco come Confindustria con il ministero dell’Ambiente sta cercando di sventare alcune follie insite nel Green Deal Ue. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Vi racconto le mossette di Ursula Von der Leyen
Poteri, mosse e decisioni della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Fatti e commenti. La lettera di Teo Dalavecuras.
Da Reithera a Marcegaglia, tutti i progetti italiani col sigillo Step finanziati dall’Ue
Tra i 21 progetti italiani cui la Commissione europea ha assegnato il “sigillo Step”, la piattaforma di tecnologie strategiche, ve ne sono due per la cattura del carbonio: CapturEste dell’azienda Herambiente, che applicherà una tecnologia innovativa elaborata da Saipem per catturare CO₂ da un impianto di termovalorizzazione, e AdriatiCO2 del gruppo Marcegaglia. Tutti i dettagli
Renzi non fa più centro
Le ultime renzate di Renzi in cerca di spasmodico accreditamento a sinistra dove, come segretario del Pd, ha lasciato solo distruzioni. La nota di Sacchi
Chi stecca nei concerti politici di fine anno
Che cosa fanno e dicono Matteo Salvini e Matteo Renzi. I Graffi di Damato
Cari direttori di Tg, state esagerando con la tv del dolore
C’è troppa tv del male e del dolore nei telegiornali. Il Canto Libero di Sacconi
Il nostro risparmio assicurativo-previdenziale è un tesoro per l’Italia
Investire all’estero senza considerare le opportunità domestiche equivale a destinare il paese al declino industriale e finanziario. Ecco perché. L’intervento di Alberto Gustavo Franceschini Weiss, presidente di Ambromobiliare, società di consulenza in finanza strategica
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- …
- Pagina 235
- Successivo