Le Repubbliche Baltiche si staccano dalla rete energetica russa
I paesi baltici si apprestano a tagliare definitivamente il cordone ombelicale energetico con la Russia, un legame che risale all’era sovietica e che ora sta per dissolversi per sempre.
In Africa si combatte una guerra per i minerali verdi. Report Le Monde
L’Africa trabocca di minerali essenziali per la transizione energetica e digitale. La Cina e i Paesi occidentali si stanno posizionando per sfruttarli. L’approfondimento di Le Monde.
Difesa Ue, perché bisogna puntare sugli appalti congiunti
Il ruolo degli appalti congiunti nel rafforzamento dell’integrazione della difesa dell’Unione Europea. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Come risolvere il rebus immigrazione
La questione dell’immigrazione va afferrata con mano sicura e pietosa, e regolata con un’unica strategia seguita dai 27 Stati dell’Unione europea. Il taccuino di Guiglia
Fratelli di chat: tutte le giravolte dei meloniani sulle trivelle
Le trivelle nel mar Adriatico: dal “no”, al “nì” al “sì”. Estratto dal libro di Giacomo Salvini “Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni”.
Come e quanto i dazi di Trump minacciano l’export italiano. Report
A rendere preoccupante la prospettiva di dazi americani sui prodotti italiani è l’evoluzione delle esportazioni del nostro Paese. Cosa dice il rapporto “L’export italiano e la minaccia dei dazi Usa” realizzato dall’ufficio studi di Banca del Fucino
I dazi aumentano l’inflazione? Report Economist
Dazi e Trump. Che cosa succederà. L’approfondimento del settimanale The Economist
Come finirà la guerra tra Cina e Usa su dazi e intelligenza artificiale
Che cosa succede e quali sono gli scenari su Cina e Usa fra dazi, intelligenza artificiale e non solo. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Vi spiego quale sarà il vero effetto Trump sull’Europa
L’elezione di Trump, in gran parte figlia delle follie del wokismo salottiero, ha messo in evidenza cosa è diventata l’Europa… Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Migranti e caso Almasri, perché da costituzionalista nutro dubbi sulle mosse dei magistrati. Parla il prof. Esposito
Migranti e caso Almasri al centro delle polemiche politiche e istituzionali. Ecco l’analisi di Mario Esposito, professore di Diritto costituzionale all’Università del Salento e alla Luiss.
Cassese, Violante e la necessaria ragion di Stato sul caso Almasri
Caso Almasri. In una solida democrazia dell’alternanza tutto ciò che concorre alla stabilità dovrebbe essere apprezzato anche dalle opposizioni di oggi perché potrebbero essere al governo domani. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su QN
L’impatto del caso Almasri sul governo Meloni
Del caso-Almasri si dovrà sapere e chiarire tutto nell’interesse delle parti coinvolte, del Paese e soprattutto della verità. Il taccuino di Guiglia.
Le pecche della politica, i peccati della magistratura
Politica e giustizia? Facciamo valutare a un alieno… Il corsivo di Battista Falconi
Conte abbraccia Franceschini e innervosisce Prodi sull’officina progressista
Continua il dibattito fra leader e leaderini del centrosinistra sugli assetti elettorali prossimi venturi. Il caso dell’intervista di Conte che replica a Prodi… I Graffi di Damato
La nuova frontiera tra Meloni e Trump
Meloni dovrebbe essere redarguita non per aver visto più volte Trump in pochi giorni, ma se interpretasse il suo ruolo istituzionale in chiave di sovranismo anti-americano. Il taccuino di Guiglia.
Cosa combinerà Kennedy per la salute pubblica? Report Wsj
Oggi Robert F. Kennedy Jr. si mostra meno accanito contro i vaccini ma continua a ricevere pagamenti dagli avvocati che promuove per fare causa alle case farmaceutiche che li producono. Chi è davvero e cosa aspettarsi? L’articolo del Wall Street Journal
Non solo DeepSeek, tutto sulla guerra poco artificiale tra Cina e Usa
Che cosa sta succedendo sull’Intelligenza artificiale tra Usa e Cina. Il caso Deepseek e non solo. L’approfondimento di Laura Turini per Appunti di Stefano Feltri
Quanto potrebbe costare l’American Iron Dome ordinato da Trump?
Il 27 gennaio il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per autorizzare la costruzione di “Iron Dome for America uno scudo missilistico, progettato per distruggere i missili ipersonici e prevenire l’annientamento nucleare. una specie di Star Wars 2.0 che costerebbe centinaia di miliardi di dollari.
Ecco perché l’offerta Starlink è attrattiva per le Forze Armate
L’offerta capacitiva presentata da società come SpaceX con Starlink risulta sensibilmente attrattiva per il soddisfacimento delle esigenze SatCom delle Forze Armate in un orizzonte pluriennale. L’approfondimento a cura di Emmanuele Panero, responsabile del Desk Difesa e Sicurezza del CeSI, Centro Studi Internazionali presieduto da Andrea Margelletti
L’Ue fa gli interessi della Germania con il Green Deal?
Il Green deal nasce in sostanza per scaricare sull’Unione i costi della ristrutturazione industriale tedesca. Esso rappresenta il mezzo attraverso cui il blocco corporativo tedesco (politico-finanziario-industriale) intende riconvertire il proprio apparato produttivo. Estratto dal libro di Sergio Giraldo “L’impero minore. Crisi industriale e crisi democratica nell’Unione europea”, edito da Diarkos
Edirpa, come superare la frammentazione europea sulla difesa
La Commissione europea ha recentemente annunciato i progetti vincitori del concorso inaugurale per il cofinanziamento di acquisti congiunti di armi con fondi Ue. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Benvenuti in Turchia, regno dell’iperinflazione. Report Le Monde
Come si vive e si lavora in Turchia con l’iperinflazione. L’approfondimento del quotidiano Le Monde
Ops di Mps su Mediobanca: fatti, commenti e scenari
Come finirà il risiko bancario alla luce dell’Ops di Mps su Mediobanca. Il punto di Roberto Seghetti estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Il governo archivia gli archivi (e pure quello Centrale dello Stato)
In tre anni sono stati tagliati oltre 12 milioni di euro per una realtà chiamata a custodire la memoria storica della Nazione soprattutto attraverso i 101 archivi di Stato provinciali, le 33 sedi distaccate e l’Archivio Centrale dello Stato di Roma. L’intervento di Aldo Giovanni Ricci per Storia in Rete
Perché i Maestri sono senza eredi?
“Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un’epoca che li cancella” di Marcello Veneziani letto da Tullio Fazzolari
Perché Trump sparacchia dazi su Cina, Canada e Messico
I dazi di Donald Trump entrano in vigore. Da oggi, 1 febbraio 2025, gli Stati Uniti imporranno dazi del 25% per il Canada e il Messico e del 10% per la Cina. Le parole di Trump e le reazioni di Canada e Messico
Vi racconto la grande saga della sfida tecnologica tra Usa e Cina. Parla Aresu
La competizione tecnologica tra America e Cina vista attraverso “Il problema dei tre corpi”. L’analisi di Alessandro Aresu.
Perché i trumpiani stropicciano i giornaloni
Estratto dal libro “Come parla un populista. Donald Trump, i social media e i fatti alternativi” (Mimesis) di David Allegranti, giornalista e saggista.
La Bussola di Von der Leyen sulla competitività è senza bussola
Cosa c’è e cosa non c’è nella bussola della competitività presentata da von der Leyen. L’approfondimento di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out.
Perché urge una politica di sicurezza e difesa Ue
Il contesto geopolitico ha spinto una recalcitrante Ue a sviluppare iniziative come la PSDC e l’Edirpa, nel tentativo di implementare una capacità di difesa integrata che possa rafforzarne il ruolo geopolitico. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Ecco come la Polonia accelera sulla difesa. Report Economist
Oggi le forze armate della Polonia si posizionano al terzo posto dopo quelle di Stati Uniti e Turchia e hanno raddoppiato gli effettivi fino a superare le 200.000 unità. L’articolo dell’Economist
Tutte le prossime mossette della Bce
Le ultime decisioni della Bce e gli scenari (incerti). L’analisi di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte.
Il grande entusiasmo per DeepSeek è giustificato? Parla il prof. Mari
Qual è la vera novità di DeepSeek rispetto a ChatGpt? È vero che il modello cinese ha copiato da OpenAi? Conversazione con Luca Mari, professore di Scienza della misurazione all’Università Liuc
Le ultime puntate della telenovela governo-magistrati
Lotta continua fra magistratura e governo. O viceversa… I Graffi di Damato
Contrordine nel Pd: marciare divisi, colpire uniti
La giravolta di Franceschini è clamorosa. Ma ancora più clamorosa è l’ignoranza della legge elettorale vigente mostrata dai protagonisti del dibattito su Pd e centrosinistra… La lettera di Michele Magno
Telegiornali: chi li guarda e quali notizie attirano di più. Dati e sorprese
Che cosa emerge dal paper dei professori Gambaro, Larcinese, Puglisi e Snyder sulle abitudini informative degli spettatori dei telegiornali
La barbarie dell’antisemitismo (80 anni dopo Auschwitz)
Come sradicare l’“antisemitismo manifesto”: è questa la priorità dei governi, ancora oggi. Il taccuino di Guiglia.
Abolire l’Iva su frutta e verdura può ridurre l’obesità?
Alcuni europarlamentari hanno proposto di abolire le tasse sulla produzione nazionale di frutta e verdura per combattere l’obesità infantile, il cancro e il diabete. Perché nell’Ue è difficile? Avrebbe davvero un impatto sulle abitudini alimentari? Fatti e approfondimenti
Divieti, tasse, imposte. C’è qualcosa che può fermare l’overtourism? Report Nyt
Se il 2024 è stato l’anno in cui le preoccupazioni sull’overtourism hanno raggiunto una massa critica in tutto il mondo, è stato anche l’anno in cui è diventato chiaro quanto possa essere complicato ridurre il turismo, una volta scatenato. Il Report del New York Times
La realtà è invisibile agli occhi
Hanno ragione Eraclito e Marramao, la realtà corre, scivola e non riusciamo ad afferrarla. Anche se qualcosa di duraturo c’è, ma forse non sappiamo capire neppure questo, come invece raccomandava Spinoza. Il corsivo di Battista Falconi
Le news su Boschi, Caltagirone, Dagospia, Mps, Mediobanca, Porro, Sace, Santanchè e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Boschi, Caltagirone, Dagospia, Mps, Mediobanca, Porro, Sace, Santanchè e non solo. Pillole di rassegna stampa
Il bizzarro galateo dei magistrati italiani
Vorrei ricordare ai magistrati che la Costituzione dice: “I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore”. La buona educazione è rimasta nella penna dei costituenti, lo so, ma è ugualmente dovuta. I Graffi di Damato
Le furbette manovrine democratiche di Dario Franceschini
Commenti e reazioni (non solo nel centrosinistra) all’intervista che Dario Franceschini ha rilasciato al quotidiano Repubblica. La nota di Sacchi
Ecco i veri effetti delle prime trumpate di Trump. Report Pimco
Le prime mosse di Trump fra annunci, atti e scenari. L’analisi di Libby Cantrill, Head of US Public Policy di Pinco
Perché ai militari italiani serve Starlink
L’Italia sta prendendo in considerazione un accordo con il servizio di Internet satellitare di SpaceX per le comunicazioni governative sicure. Fatti e approfondimenti
Il castello di carte della finanza green sta venendo giù?
La Fed, la banca centrale degli Stati Uniti, si ritira dall’alleanza delle banche centrali per la finanza verde. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Trump aggredisce (giustamente) i pilastri dell’ideologia “woke”
L’iniziativa di Trump aggredisce direttamente uno dei pilastri della cultura “woke” e ristabilisce una verità fondata sull’evidenza. Il Canto libero di Sacconi
Ecco come Trump ha fatto felici (per ora) Meta, Google, OpenAi e non solo
Dopo essersi schierati con Donald Trump, gli oligarchi tech ringraziano il presidente per le iniziative intraprese fin dal primo giorno del suo mandato. A partire dall’abolizione dell’ordine esecutivo di Biden sulla sicurezza dell’IA. Ma c’è chi sostiene che la Silicon Valley sia in piena “guerra civile”. Fatti, commenti e previsioni.
Come funzionerà il Doge di Musk?
Il dipartimento dell’Efficienza governativa (Doge) è stato definito una “temporary organization”: scadrà il 4 luglio 2026. Il punto di Giacomo Biraghi
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- …
- Pagina 237
- Successivo