Progetti minerari all’estero, ecco i piani di Trump anti Cina
Gli Stati Uniti potrebbero creare un fondo d’investimento per i progetti minerari all’estero assieme a Orion Resource Partners. I dettagli noti sono scarsi, ma lo strumento – dalle finalità anti-cinesi – potrebbe avere un valore di 1,2 miliardi di dollari.
Prove Generali di Mps con Mediobanca
Quali saranno le mosse di Mps su Mediobanca e Generali. Fatti, numeri e scenari
Cosa non mi ha convinto delle ultime mosse di Nagel in Mediobanca
La non-notizia (o bugia) del Corriere su Nagel, Pagliaro, Mediobanca e Mps. La lettera di Teo Dalavecuras.
Troppo tafazzismo sui conti dell’Italia
Sui numeri dell’Italia occorre interrompere quel gioco al massacro del “va tutto male” da contrapporre al “va tutto bene”. Per capire che molto è stato fatto. Ma che altrettanto rimane da fare. I conti diramati dall’Istat analizzati da Polillo
Non solo in Italia: Stellantis tira giù le serrande pure in Francia
Anche in Francia i dipendenti Stellantis costretti alla cassa integrazione: dal 13 al 31 ottobre chiuderà lo stabilimento di Poissy che non ha un piano industriale ben delineato per il dopo-Mokka e fa gola alla proprietà qatariota del Paris Saint-Germain che vorrebbe realizzarci un nuovo stadio. E i lavoratori rischiano di finire in Serbia alle linee della Grande Panda, come i cugini italiani
Jaguar Land Rover ha ancora il motore in panne per colpa di un hacker
Il costruttore britannico nelle mani degli indiani di Tata avrebbe già visto sfumare un miliardo di sterline. L’incursione hacker ha causato un blackout che ha paralizzato tutti gli impianti localizzati dalla Gran Bretagna all’India, fino agli hub cinesi, travolgendo a cascata pure i fornitori di Jaguar Land Rover. Forse mercoledì si riparte
La strategia dell’auto elettrica di Porsche si è scaricata del tutto
Dopo mesi di tentennamenti, Porsche ammette di dover fare coriandoli del proprio piano di elettrificazione del marchio avendo sovrastimato la domanda di auto elettriche. Si riparte dunque da zero con forti ripercussioni pure per Volkswagen, principale azionista di Stoccarda. L’assenza di un progetto definito agita gli investitori
Nvidia investe in OpenAi e accontenta (di nuovo) Trump
Nvidia investirà fino a 100 miliardi di dollari in OpenAi per realizzare centri dati e altre infrastrutture. L’azienda di microchip di Jensen Huang vuole rimanere fondamentale per l’industria dell’intelligenza artificiale, e strizza l’occhiolino a Trump. Tutti i dettagli.
Cosa ha detto Trump su vaccini e autismo
Trump, ricordando agli americani che non è un medico, ieri ha dispensato consigli a genitori e donne incinte suggerendo ai primi di non vaccinare i bambini e alle seconde di non assumere paracetamolo in gravidanza perché collegati all’autismo. Il tutto senza fornire alcuna prova. Fatti e commenti
Perché serve un visto europeo per attrarre i cervelli in fuga dagli Stati Uniti
Trump, nel tentativo di proteggere il mercato americano con i nuovi visti, rischia di offrire all’Europa un’occasione irripetibile. Bruxelles ha una finestra di opportunità che non deve lasciarsi sfuggire. L’intervento di Gianmarco Gabrieli
Boeing corteggia l’Ue per riacquistare Spirit AeroSystems
Boeing ha avanzato una serie di proposte alla Commissione europea per facilitare l’acquisizione di Spirit AeroSystems, il produttore di componenti per aerei rilevantissimo anche per Airbus.
La portaerei Garibaldi pronta a salpare verso l’Indonesia
L’Indonesia ha approvato un budget di 450 milioni di dollari per l’acquisto dell’ex portaerei della Marina Militare italiana Giuseppe Garibaldi, per riconvertirla in una drone carrier. Tutti i dettagli
Le gioie di Hamas all’Onu e in Italia
Quella palestinese è la causa peggio servita nel mondo, anche in Italia. I Graffi di Damato sugli scontri a Milano e non solo
Come impatta sulle grandi aziende americane la decisione di Trump sui visti per stranieri specializzati
Trump ha imposto una tassa da 100mila dollari per richiedere il visto H-1B, dedicati ai lavoratori stranieri altamente specializzati. La mossa punta a incentivare le assunzioni di lavoratori statunitensi rispetto a quelli stranieri. Ecco gli effetti per le grandi aziende americane come Amazon, Apple, Google, Microsoft, Meta, Tesla e non solo
Come va la guerra di Apple, Google, Facebook e X all’Ue?
Che cosa succede tra l’Ue e le big tech americane come Apple, Google, Facebook e X. Estratto dal Mattinale Europeo.
L’America mette al bando alcune pentole (importate), tutti i dettagli
La Fda ha stilato una lista di pentole e padelle importate dall’India che potrebbero rilasciare quantità “significative” di piombo negli alimenti. Tutti i dettagli
Perché il governo interviene con il golden power su Saipem-Subsea7
Il governo è intervenuto con il golden power sulla fusione tra Saipem e Subsea7: anche se la nuova società avrà sede in Italia, l’esecutivo vuole tutelare le tecnologie per i droni sottomarini. Accordo con Fincantieri in vista?
Starlink, il governo riaprirà il dossier Musk
Torna in auge l’ipotesi di un accordo tra governo e SpaceX sui servizi di Starlink. Secondo un’indiscrezione stampa, la relazione annuale del Comint sostiene che l’Italia non potrà fare a meno del servizio satellitare di Musk, ritenuto “nettamente superiore” a Iris2, l’iniziativa della Commissione europea per la connettività satellitare. Tutti i dettagli.
Senza Jindal (che forse andrà in Germania), all’ex Ilva non rimane che lo spezzatino?
Con l’uscita dai giochi di Baku Steel, il governo italiano punta su Jindal Steel per la vendita di Acciaierie d’Italia. Ma il gruppo indiano ha già messo gli occhi sulla tedesca Thyssenkrupp. Chi rilancerà l’ex Ilva?
Perché Buffett scende da Byd
La società di Buffett deteneva il titolo da oltre 15 anni e aveva iniziato a cedere la sua partecipazione a metà del 2022, completando l’uscita proprio nell’anno in cui Byd dovrà ritoccare in negativo il target nelle vendite. Per il Global Automotive Outlook 2025 la bolla delle auto cinesi sarebbe pronta a scoppiare
Tutti i piani di Byd, Xpeng, Changan e Dongfeng. Report Economist
Perché sono un problema le mosse delle cinesi Byd, Xpeng, Changan e Dongfeng per Ford, VW e gli altri produttori occidentali. L’approfondimento del settimanale The Economist
Auto, anche Xiaomi ha un problema al sistema di assistenza alla guida
Xiaomi procederà col richiamo di quasi centodiciassettemila auto elettriche per sanare un vizio al pilota automatico di bordo. Lo scorso marzo tre giovani erano morti in Cina
Attacco ransomware contro Collins Aerospace, caos negli aeroporti europei
L’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza (Enisa) conferma che si è trattato di un attacco ransomware quello che ha colpito nel fine settimana i sistemi di check-in automatici degli aeroporti europei, forniti dall’americana Collins Aerospace,causando la cancellazione di decine di voli.
Perché la Russia sfruculia la Nato?
Il nuovo episodio di sconfinamento aereo russo in zona Nato allarma gli analisti militari tedeschi. Carlo Masala, professore all’Università della Bundeswehr di Monaco, accusa la Russia di voler mettere alla prova l’alleanza atlantica.
Tutto sull’italiana Evelyn Palla che guiderà Deutsche Bahn
Chiamata a risanare le ferrovie tedesche, Evelyn Palla punta su efficienza e ritorno al core business di Deutsche Bahn. Chi è e cosa farà
Non solo Google: anche Eni comprerà l’energia da fusione di Commonwealth Fusion Systems
Eni ha firmato un accordo di fornitura di elettricità da fusione con Commonwealth Fusion Systems, startup americana di cui è investitrice dal 2018. Ad oggi, però, la fusione nucleare sembra lontana dalle applicazioni commerciali. Tutti i dettagli.
Con Metsera Pfizer farà boom nei farmaci anti-obesità?
Pfizer sta per acquisire la biotech Metsera da cui erediterebbe potenziali farmaci anti-obesità in diverse formulazioni. In caso di successo, potrebbe rompere il duopolio composto Novo Nordisk ed Eli Lilly. Tutti i dettagli
Vi racconto Pontida 2025 della Lega
Chi c’era e che cosa si è detto a Pontida per l’annuale raduno della Lega. La nota di Paola Sacchi.
Perché Meloni parla di ’68 e sei politico
Meloni vuole allargare base elettorale e consenso al grande centro borghese, la maggioranza silenziosa, i moderati e cattolici in cerca di buoni sentimenti e di poche solide certezze. Il corsivo di Battista Falconi.
Che cosa succederà a Generali con Mediobanca che va al Monte. Parla il prof. Sapelli
Il passato e il presente di Mediobanca. Il successo di Mps con Lovaglio. Il ruolo del governo. E le prospettive per Assicurazioni Generali. Conversazione con Giulio Sapelli, storico, economista e saggista
Extraprofitti bancari e garanzie pubbliche: il doppio fronte della trattativa tra governo e Abi
Che cosa sta succedendo fra governo e banche. Fatti, numeri e approfondimenti
C’è qualcosa di nuovo al Quirinale per i magistrati
La riforma della Giustizia e il ruolo del Quirinale tra passato e presente. I Graffi di Damato.
Il “no!” degli Imi, le leggi razziali e alcune inquietanti analogie
Mattarella celebrerà la prima Giornata dedicata agli Internati italiani, da ricordare visto quello che accade negli atenei di Pisa e Torino. Il corsivo di Battista Falconi.
Che cosa farà Intel, davvero, con Nvidia?
Nvidia ha investito 5 miliardi di dollari in Intel, diventandone uno degli azionisti principali. La società di semiconduttori, sostenuta anche dal governo americano, non è più il colosso di un tempo. Ma la collaborazione con l’azienda di Jensen Huang, che domina il mercato dell’intelligenza artificiale, potrebbe aiutarla a risollevarsi. Ecco come.
Blackstone, Palantir, Nvidia, Salesforce e non solo: tutti gli investimenti americani nel Regno Unito
La visita di Trump nel Regno Unito è servita soprattutto ad intrecciare le relazioni economiche bilaterali: le aziende americane hanno annunciato investimenti per 150 miliardi di dollari in diversi settori, dalla tecnologia alla finanza all’energia nucleare. Ecco nomi, numeri e dettagli.
Perché in Francia sono già contestati i programmi fiscali del governo Lecornu
Le ragioni delle proteste anti Macron e anti governo in Francia. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna di Liturri.
Fcas, la Germania sta pensando di dire addio alla Francia
La Germania sta considerando l’uscita della Francia dal Fcas, il programma per il caccia di sesta generazione franco-tedesco-spagnolo, valutando l’ingresso di Svezia e Regno Unito o, in alternativa, un’iniziativa autonoma, mentre crescono le tensioni con la francese Dassault.
Perché Roche strapaga la biotech 89bio?
Pur di accaparrarsi la biotech 89bio (e il suo farmaco per il trattamento della steatosi epatica – MASH), Roche pagherà un prezzo per azione significativamente superiore al valore medio recente, offrendo un premio del 52%. Tutti i dettagli
I dati di un milione di utenti di Poste Italiane nel dark web. Cosa è successo?
Un esperto di cybersicurezza ha avvertito dell’esistenza online di una mole significativa di dati personali di utenti accomunati dall’uso dei servizi Web di Poste Italiane. Ma secondo la replica del gruppo statale non ci sarebbero state intrusioni. Dove ricercare il “buco”?
A chi piace (e a chi no) Diella, il ministro virtuale dell’Albania creato con l’Ia
Diella è il primo ministro virtuale creato dall’intelligenza artificiale, voluto dal premier albanese Edi Rama per combattere la corruzione e modernizzare l’amministrazione. Per alcuni è simbolo di innovazione, per altri è motivo di preoccupazione.
Vi spiego il grande piano di Usa e Cina sull’Asia. Parla Sisci
Gli Stati Uniti vogliono spartirsi il mondo con la Cina? A Washington le Americhe e il resto dell’Occidente, a Pechino l’Asia. Come reagiranno i paesi della regione? Conversazione di Marco Mayer con il sinologo Francesco Sisci.
Ora Tesla richiama le sue batterie domestiche Powerwall 2
In Australia alcuni accumulatori da installare per stoccare energia proveniente dalla rete o dagli impianti fotovoltaici si sono surriscaldati fino a dare origine a piccoli incendi. Tesla dovrà così procedere al richiamo del suo Powerwall 2.
Nissan affila la katana e taglia anche il festival di Nismo
Nissan, impegnata in una dolorosa ristrutturazione che metterà alla porta 20mila dipendenti e chiuderà diverse sedi in tutto il mondo, ha improvvisamente cancellato il Nismo Fest 2025, evento dedicato alla sua divisione sportiva. L’annuncio proprio il giorno del quarantunesimo anniversario dell’unità che conta un buon numero di appassionati in tutto il mondo
Le sinistre fissazioni sbugiardate da Capezzone
“Trumpisti o Muskisti, comunque ‘fascisti’ – Sinistra a caccia di nemici” di Daniele Capezzone recensito da Paola Sacchi.
Stellantis, tutto sul richiamo di Fiat 600, Grande Panda e Alfa Romeo Junior
Un allentamento di un raccordo in cui passa il carburante potrebbe comportare al rischio di incendio: per questo Stellantis ha avviato una campagna di richiamo per 756.916 veicoli: nell’elenco Lancia, Fiat, Alfa Romeo, Peugeot, Citroen, DS e Opel
Non c’è pace per Colonia, Ford taglia ancora
Nello stesso anno in cui sono stati chiusi i cancelli dell’hub di Saarlouis in cui veniva prodotta la Focus, Ford taglia ancora manodopera in un altro impianto tedesco al centro di una tempesta perfetta: Colonia. Colpa, dice l’Ovale blu, del fatto che in Europa si vendano poche auto elettriche
Gac, ecco le nuove mosse europee dell’auto cinese
Dopo il centro stile aperto a Milano, arriva l’hub olandese per i ricambi. E Gac delinea la sua curiosa strategia per lo sbarco in Europa (e nel segmento dei robotaxi)
Cosa ha detto e cosa ha fatto la Fed di Powell
La decisione della Fed letta e commentata da Bloomberg, Financial Times e Reuters. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Perché la Fed ha cambiato rotta
La Fed cambia rotta e torna a essere accomodante, riprendendo il ciclo di tagli dei tassi. L’analisi di Tiffany Wilding e Allison Boxer, economiste di PIMCO.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- …
- Pagina 620
- Successivo