Chi c’è dietro Kikero, la start-up americana su cui punta Il Fatto Quotidiano di Travaglio
La società del Fatto Quotidiano acquisirà il 10% del capitale sociale di Kikero, start-up statunitense proprietaria di un’applicazione finalizzata a potenziare la velocità di apprendimento mediante l’utilizzo dell’IA. Tutti i dettagli
Perché la Cina indaga su Nvidia?
La Cina ha avviato un’indagine su Nvidia per presunta violazione della legge antimonopolistica: si tratta di una ritorsione per le restrizioni americane sui microchip? Tutti i dettagli.
Palantir festeggia per l’IA alle forze militari Usa
Il titolo di Palantir Technologies guadagna il 3,9%, dopo che la società di software nota per il suo lavoro a sostegno della difesa nazionale ha annunciato un’estensione del suo contratto con il Comando per le operazioni speciali degli Usa sull’intelligenza artificiale.Tutti i dettagli
Nasa, inghippo Lockheed Martin per le missioni Artemis?
La Nasa ha rinviato il primo sbarco sulla Luna in oltre 50 anni al 2027. Il ritardo è in parte legato a problemi con lo scudo termico della capsula per l’equipaggio Orion, costruita da Lockheed Martin, che ospiterà gli astronauti durante le missioni Artemis II e III.
Auto, ecco l’impatto dei dazi di Trump su Stellantis, Ford e Gm
I dazi annunciati da Trump sulle importazioni dal Nordamerica e dall’Europa sarebbero un duro colpo per le case automobilistiche attive negli Usa: ecco le previsioni su Ford, General Motors, Stellantis e non solo.
Tutto su Yazaki, la società giapponese lasciata a piedi in Italia da Maserati
Dopo Trasnova un’altra realtà della filiera di Stellantis è in seria difficoltà: si tratta dell’azienda giapponese Yazaki che produce per Maserati. Ecco i numeri sulla controllata in Italia del gruppo giapponese
Com’è finita l’istruttoria dell’Antitrust su Psa e Citroen
Quasi 7 milioni di benefici per i consumatori e le imprese grazie agli impegni decisi dall’Antitrust e attuati da Groupe PSA e Citroën Automobiles. L’articolo di Emanuela Rossi.
Esplosione a Calenzano, cos’è successo al deposito di Eni
Un’esplosione al deposito di carburanti di Eni a Calenzano, vicino Firenze, ha causato due morti, nove feriti e tre dispersi. Le cause non sono ancora note. Fatti e reazioni.
Catalent, l’Italia farà affari con i farmaci anti-obesità?
Con l’acquisizione di Catalent da parte di Novo Holdings, società madre del laboratorio danese Novo Nordisk, famoso per i suoi farmaci antidiabete in grado di combattere l’obesità, anche l’Italia, con il sito di Anagni, produrrebbe la sua parte. Ma i competitor protestano… Tutti i dettagli
Unicredit è italiana o straniera?
Se iniziamo a definire straniera ogni nostra società con proiezione internazionale, allora siamo destinati a rimanere nella gabbia di un capitalismo familiare domestico. L’analisi di Luca Picotti tratta dal suo profilo X.
Tutti i guai di Illimity di Passera
Che cosa non va nella banca Illimity fondata e guidata da Corrado Passera.
Travaglio non travaglieggia su Conte
Le evoluzioni a 5 stelle del direttore del Fatto quotidiano, Marco Travaglio. I Graffi di Damato
Cosa è successo in Siria e chi ha vinto
Come è stato spodestato Assad e come cambierà la Siria. L’approfondimento di Riccardo Cristiano per Appunti, la newsletter di Stefano Feltri
Perché serve una strategia nazionale contro l’antisemitismo
Il contrasto all’antisemitismo non va inteso come un “privilegio” accordato agli ebrei rispetto ad altri gruppi etnici e religiosi. L’intervento di Alessandra Servidori.
La Francia sbraita contro la partnership italo-tedesca fra Leonardo e Rheinmetall
Secondo i senatori francesi l’accordo siglato nel luglio 2024 tra Rheinmetall e Leonardo per sviluppare congiuntamente una versione del KF-51 Panther solleva la questione del futuro del programma Mgcs. L’articolo dell’analista Aurelio Giansiracusa di Ares Difesa
Cosa farà la Fondazione Fincantieri
Nuovo corso per la Fondazione Fincantieri che amplia la sua missione con progetti di cultura, innovazione e inclusione. Tutti i dettagli
Anche Microsoft investirà nei bitcoin?
Gli azionisti di Microsoft voteranno se inserire i bitcoin nel bilancio della società, ma il consiglio di amministrazione consiglia di respingere la proposta. Il colosso tecnologico seguirà la strada di Tesla e MicroStrategy?
Prime grane per Bluesky: post degli utenti usati per sfamare le IA
La conformazione stessa di Bluesky favorisce la raccolta di dati personali da dare in pasto alle intelligenze artificiali. La scoperta di un utente rischia di avere ripercussioni serie per il social della Farfalla, incluse pesanti multe per violazione della Gdpr europea che potrebbero spingere la piattaforma a lasciare la Ue. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come Amazon accelera sull’intelligenza artificiale
Amazon ha annunciato supercomputer e server alimentati da chip IA proprietari insieme a una una nuova serie di modelli di base che mirano a rivaleggiare con quelli di OpenAI, Anthropic e Meta.
Cnn, Msnbc e Fox News: chi vince e chi perde la gara degli ascolti nelle reti di notiziari Usa
Sempre meno americani guardano i notiziari via cavo: guardando gli ascolti in prima serata per Cnn e Msnbc sono ai minimi dell’anno, mentre Fox News continua a beneficiare del declino dei suoi rivali. Tutti i dettagli.
Che strano, i dietrologi anti Meloni si sono presi una pausa
Giorgia Meloni nel mirino dei neo-nazisti ha desertificato la dietrologia. I Graffi di Damato
Addio a Paolo Pillitteri, socialista riformista
È morto a 84 anni l’ex sindaco di Milano, Paolo Pillitteri, socialista riformista e liberale. Il ricordo di Paola Sacchi e il libro di Stefania Craxi.
Vi spiego stallo e bubboni della Francia (e cosa farà Macron)
Che cosa farà Macron dopo la caduta del governo Barnier? Conversazione con Alberto Toscano, giornalista e analista di Affari Internazionali, saggista e residente dell’Associazione della Stampa europea in Francia.
Ho visto Macron e mi è sembrato un po’ Grillo
Tono e sostanza del discorso di Macron in tv comunicavano una sensazione di rabbia e al tempo stesso di impotenza. Proprio come il recente video di Grillo…. Il corsivo di Cundari tratto dalla newsletter La Linea.
Le news su Cruciani, Dagospia, Davigo, De Benedetti, Macron, Meloni, Renzi, Tavares e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su su Cruciani, Dagospia, Davigo, Macron, Meloni, Renzi, Tavares e non solo. Pillole di rassegna stampa
Cosa cambia per l’Europa con il ritorno in volo di Vega C
Il 5 dicembre il razzo europeo Vega C ha lanciato con successo il satellite di osservazione della Terra Sentinel-1C, una missione dedicata per il programma Ue Copernicus. Insieme ad Ariane 6, il lanciatore leggero realizzato dall’italiana Avio è fondamentale per l’autonomia dell’Europa nell’accesso allo spazio
Ecco quanto Airbus ridurrà la forza lavoro nella divisione difesa e spazio
Airbus taglia 2.043 posti di lavoro nella sua attività Defence and Space: un taglio inferiore ai piani precedenti. L’azienda ha lottato per rilanciare l’attività spaziale, che ha sofferto di ingenti oneri una tantum e di una concorrenza crescente (prima fra tutte Starlink di SpaceX).
Chi è cosa pensa David Sacks, lo zar di Trump su criptovalute e intelligenza artificiale
Donald Trump ha nominato David Sacks suo consigliere sull’intelligenza artificiale e le criptovalute. Dopo Elon Musk, un altro membro della “PayPal Mafia” lavorerà a stretto contatto con la Casa Bianca.
Ecco come Bezos (e non solo) prova a ingraziarsi la coppia Trump-Musk
Jeff Bezos lancia messaggi concilianti a Elon Musk: il rivale nel settore aerospaziale avrà un ruolo nell’amministrazione Trump, ma il fondatore di Amazon e Blue Origin pensa che non ci saranno problemi di concorrenza. Anche Zuckerberg tenta di avvicinarsi a Trump.
L’intelligenza artificiale risolleva un po’ Hpe (Hewlett Packard Enterprise)
Hewlett Packard Enterprise (Hpe) ha riportato ricavi migliori del previsto nel quarto trimestre registrando un balzo nelle vendite di server per alimentare il lavoro di intelligenza artificiale. Fatti e numeri
Bing Wallpaper di Microsoft è troppo impiccione?
Gli utenti non dovrebbero dimenticare che quando un’app è gratuita, il conto viene saldato sborsando in cambio dati (e chissà cos’altro). Il curioso caso di Bing Wallpaper di Microsoft.
Android sta legittimando l’obsolescenza programmata dei telefoni?
Un nuovo aggiornamento di Android permetterà agli sviluppatori di app di bloccare l’accesso agli utenti con device non aggiornati. Il motivo? La sicurezza. Così però si rischia di escludere milioni di persone da servizi di primaria importanza e si strizza l’occhio a condotte riconducibili all’obsolescenza programmata.
Cosa succederà nel mondo? Gli umori alla mini-Davos a Saint-Vincent
Chi c’era e cosa si è detto al summit annuale della rivista Le Grand Continent a Saint-Vincent.
Cosa dicono i medici della misteriosa malattia del Congo
Nella Repubblica Democratica del Congo 376 persone risultano infette e 79 sono morte a causa di una malattia ancora sconosciuta, ma che si ritiene si trasmetta per via aerea. Intanto, in Italia è stato alzato il livello di allerta negli aeroporti. Fatti, numeri e commenti
Perché Msn minaccia i profitti di Novartis
L’anno scorso uno dei farmaci più venduti di Novartis ha contribuito al fatturato con 6 miliardi di dollari di vendite ma ora, nonostante i ricorsi della casa farmaceutica negli Usa, la Fda ha autorizzato il generico di Msn Pharmaceuticals, mettendo a rischio le previsioni finanziarie del gruppo. Tutti i dettagli
Che effetto hanno i social media sul linguaggio?
Un team di ricercatori del professore Walter Quattrociocchi dell’Università La Sapienza di Roma ha pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica americana Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) uno studio su come sia cambiato il linguaggio digitale dopo aver analizzato 300 milioni di commenti postati sui più importanti social media. Conversazione di Ruggero Po con Niccolò De Marco, prima firma della ricerca
Tutto su JE, la società che fa la guerra alla Rai su Sanremo
Avete mai pensato di vedere il Festival di Sanremo su una rete diversa dalla Rai? Beh, dal 2026 potrebbe accadere. Ecco che cosa è successo e chi è JE, la società che ha fatto esplodere il caso. Fatti, numeri e commenti
Tutti gli inciuci fra Bain e Multiversity con ricchi premi e cotillon
Può una società di consulenza premiare aziende cui ha rivolto servizi di consulenza? A quanto pare sì. Lo strano caso di Multiversity premiata da Bain & Company. La lettera di Claudio Trezzano
Perché la Francia è sull’orlo del baratro anche economico
Il debito francese può andare fuori controllo per effetto dell’instabilità politica. E può farlo in tempi abbastanza rapidi. Estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
La lezione francese per le fissazioni dei ridanciani macronisti italiani
Perché la crisi in Francia smentisce le ossessioni di parecchi politici e giornali italiani. Il corsivo di Cundari estratto dalla newsletter La Linea.
Le news su Cairo, De Paolini, Elkann, Grillo, Macron e non solo
Che cosa si dice che cosa non si dice su Cairo, De Paolini, Elkann, Grillo, Macron e non solo. Pillole di rassegna stampa
Il fallimento di Barnier e Macron in sintesi
Che cosa è successo in Francia al governo Barnier. Estratto dal Mattinale Europeo.
Le ambiziose pene di Giuseppe Conte
Quella orgogliosa solitudine annunciata da Giuseppe Conte. I Graffi di Damato.
Ribera e von der Leyen sulle auto fanno sbandare Meloni e Fitto
La commissaria europea alla transizione verde, Teresa Ribera, ha confermato che non ci sarà alcuna revisione del bando alle auto endotermiche dal 2035. Cosa farà il governo Meloni?
Ecco chi spende di più (e chi meno) in Europa per la difesa. Rapporto Eda
Che cosa emerge dall’ultimo rapporto annuale dell’Agenzia europea per la difesa (Eda) pubblicato ieri riguardo la spesa militare di tutti i 27 Stati membri dell’Ue. Numeri, confronti e approfondimenti
Gcap, ecco la rotta tracciata da Leonardo
Che cosa ha detto Guglielmo Maviglia, responsabile per Leonardo del Global Combat Air Programme (Gcap), nel corso dell’audizione alla Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato sul programma trilaterale con Regno Unito e Giappone per lo sviluppo del nuovo caccia di sesta generazione
Jared Isaacman, tutto sul nuovo capo della Nasa amico di Musk
Il presidente eletto Trump ha scelto Jared Isaacman, astronauta privato e socio in affari di Elon Musk, per guidare la Nasa: l’agenzia spaziale statunitense ha legami significativi con SpaceX. La mossa potrebbe segnalare un passaggio verso una maggiore commercializzazione delle operazioni della Nasa? Fatti e approfondimenti
Non solo Northvolt: tutti i problemi di Volkswagen
Servono misure urgenti “per garantire il futuro di Volkswagen”, ha detto il Ceo Oliver Blume ai lavoratori di Wolfsburg. Il gruppo tedesco vuole recuperare competitività attraverso licenziamenti e chiusure, il governo vorrebbe evitarlo. Alla lista dei problemi si aggiungono le batterie di Northvolt e PowerCo.
Ora Stellantis rallenta la produzione anche in Germania
Stellantis tira il freno anche in Germania, rallentando i lavori nello storico stabilimento di Opel a Rüsselsheim: cancelli chiusi questa settimana e un solo turno dal 9 dicembre
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 72
- Pagina 73
- Pagina 74
- Pagina 75
- Pagina 76
- Pagina 77
- Pagina 78
- …
- Pagina 621
- Successivo
















































