Come è stato accolto il rapporto Draghi dal Parlamento europeo
Il rapporto di Draghi sulla competitività è stato accolto bene dai gruppi al Parlamento europeo. Ciascuno di questi, però, ha scelto di rivendicare solo alcuni elementi, ignorando le raccomandazioni meno gradite. E anche Elon Musk ha detto la sua. Estratto dal Mattinale Europeo.
Chi ha azzoppato Draghi in Europa?
Considerazioni a margine della presentazione del rapporto Draghi sulla competitività dell’Ue. I Graffi di Damato
Tutto sul maxi richiamo di pick-up Stellantis negli Usa
Stellantis sta richiamando ben 1,4 milioni di pick-up Ram in tutto il mondo, la maggior parte distribuita negli Usa, per colpa di un problema software all’impianto frenante. Tutti i dettagli.
Perché Bmw correrà molto meno
Bmw frena nei mercati a due e a quattro ruote. Nella seconda parte dell’anno le prospettive per Monaco di Baviera si fanno più fosche
Tagli in arrivo per WeTransfer con Bending Spoons, tutti i dettagli
Solo alcune settimane fa Bending Spoons ha acquistato la piattaforma di condivisione file olandese e ora prevede di licenziare il 75% dei suoi dipendenti, dopo l’accordo: secondo il ceo Ferrari la mossa rientrerebbe nella strategia per rendere WeTransfer “più agile e focalizzata”.
Ecco come Boeing prova a scongiurare il maxi sciopero generale
A inizio settimana il titolo di Boeing ha guadagnato il 4% dopo l’accordo provvisorio con il sindacato dei lavoratori, che evita un potenziale e costoso sciopero. La compagnia americana sta attraversando un periodo molto difficile, con continui ritardi nelle consegne.
Idrogeno, la Spagna disattende il rapporto Draghi e si affida alla Cina
Draghi lancia l’allarme sulla produzione europea di tecnologie pulite. Intanto, la Spagna si affida a una società cinese, Envision, per la costruzione di un parco industriale di elettrolizzatori per l’idrogeno verde. Le richieste delle aziende europee a Bruxelles sono lettera morta?
Batterie, tutti i tagli e le vendite di Northvolt
Nello stesso giorno in cui Draghi lamenta i ritardi europei sulle tecnologie pulite, Northvolt – la principale startup europea di batterie – ha annunciato licenziamenti e cessioni. Tutti i dettagli
Nucleare in Italia, ecco i piani del governo con Ansaldo, Enel e Newcleo
Il governo Meloni vuole riportare l’energia nucleare in Italia e sta lavorando alla creazione di una nuova società dedicata alla produzione di reattori: sono state avviate trattative con Ansaldo, Enel e Newcleo. Entro fine anno verrà presentato un apposito disegno di legge. Tutti i dettagli.
Trump-Harris: tutto quello che i sondaggi non dicono
L’elemento più significativo che emerge dai sondaggi non è il sostanziale pareggio tra Harris e Trump, quanto la certificazione che entrambi i candidati hanno esaurito i vantaggi offerti dai fattori straordinari dei mesi scorsi. L’analisi di Gregory Alegi.
Quanti soldi incassano le campagne elettorali di Harris e Trump?
L’ultimo sondaggio del New York Times ci dice che Trump è in leggero vantaggio su Harris alle elezioni presidenziali di novembre. Ma la candidata democratica sta ricevendo grandi donazioni. Il podcast di Marco Orioles
La prossima pandemia? Potrebbe arrivare dagli allevamenti di animali da pelliccia
Uno dei più vasti studi sui virus ospitati dagli animali da pelliccia in Cina ha rilevato un’ampia gamma di potenziali agenti patogeni, sconosciuti ma anche noti in nuovi ospiti. Ecco perché secondo gli esperti è proprio da lì che potrebbe provenire la prossima pandemia. I gruppi di Big Pharma, però, non sembrano preoccuparsene. Fatti, numeri e commenti
Nel rapporto Draghi sul futuro dell’Ue si rottamano i dogmi su austerità, concorrenza e follie green
Più investimenti, più coordinamento e più efficienza decisionale: cosa c’è nel rapporto di Mario Draghi sulla competitività europea presentato oggi a Bruxelles.
Perché Draghi suona la sveglia all’Europa su innovazione, difesa, antitrust e non solo
Come tradurre in realtà le proposte di Draghi per la competitività europea? L’intervento del prof. Marco Mayer.
Così Meta apre WhatsApp e Messenger per compiacere l’Ue
Nell’ambito del Digital Markets Act, ovvero il corpus normativo con il quale Bruxelles intende regolamentare il mercato digitale come ha già fatto in passato con quello dei beni e dei servizi “reali”, la Commissione Ue sta imponendo ai player esteri di aprirsi alla concorrenza. E così Meta dovrà rendere interoperabili Messenger e WhatsApp con le terze parti
Perché è a rischio il telescopio Flyeye in Sicilia
C’è attesa per la decisione del Tar sul telescopio Flyeye dell’Esa: la costruzione dell’impianto di interesse strategico è prevista sulla cima del monte Mufara nella Sicilia settentrionale, ma è osteggiata dalle associazioni ambientaliste.
Ecco perché la Nasa posticipa il debutto del nuovo super razzo di Bezos
La Nasa ha deciso di ritardare Escapade al 2025: la missione coincideva anche con il primo volo del nuovo razzo di Blue Origin, la società aerospaziale di Jeff Bezos. New Glenn è pronto a posizionarsi come diretto concorrente di Starship di SpaceX.
Com’è messa la rete elettrica italiana rispetto al resto d’Europa? Report Teha-Enel
Messa a confronto con gli altri principali paesi europei, l’Italia si posiziona male per investimenti nella rete di distribuzione elettrica. Ma è avanti nell’installazione dei contatori smart, nell’efficienza e nella capillarità del sistema. Tutti i dettagli dello studio realizzato da Teha con Enel.
Monopattini adiós per Lime, Dott e Tier, perché Madrid espelle le startup dello sharing
La prima a bandirli “de facto” era stata Copenaghen. Parigi ha chiamato a raccolta la cittadinanza, poi Berlino ha varato strette per gli utenti più maleducati. Ora tocca a Madrid, che espelle seimila monopattini in sharing, assestando un nuovo colpo ai principali operatori del settore. L’entusiasmo per la micromobilità elettrica e condivisa è già finito?
Qualcomm, Samsung e Google sfidano Meta e EssilorLuxottica nel settore degli occhiali smart
Il vociferato device da indossare frutto della partnership tra Google e Samsung esiste realmente ma non è un visore concorrente all’Apple Vision Pro: avrà la forma di occhiali a Realtà Mista potenziati dai chip Qualcomm (i cui processori animano già i rivali di Meta Ray Ban Stories)
Messaggi e promesse del Forum Cina-Africa
Malgrado in Africa stia evaporando l’aura della Cina come paese benefattore, nel continente c’è ancora tanto bisogno di investimenti. Ecco cosa si è detto all’ultimo Forum triennale sulla cooperazione di Pechino.
Giappone, ecco come il governo gasa le auto elettriche
Per non perdere la propria leadership nel settore dell’auto e provare a mettersi in scia nella produzione delle batterie alle vicine di casa Cina e Corea del Sud, il Giappone finanzia con fiumi di denaro pubblico la filiera. Numerosi i progetti approvati dal dicastero dell’Economia che riguardano i principali attori del settore
Le compagnie aeree low cost americane sono in crisi. Report Economist
Southwest è la principale compagnia aerea negli Stati Uniti e la quarta a livello mondiale, ma sta attraversando un periodo difficile. In Europa, invece, i vettori low cost come Ryanair riportano profitti record.
Come sarà il rientro a scuola con l’Intelligenza artificiale
È la settimana del ritorno a scuola e quest’anno ad accogliere gli studenti di 15 classi, tra scuole medie e superiori, ci sarà un nuovo assistente per ciascun allievo: l’intelligenza artificiale. Ecco come supporterà insegnanti e ragazzi. Tutti i dettagli
Pepsi e Coca-Cola boicottate dall’Egitto al Pakistan
Da quando è iniziata la guerra a Gaza, i Paesi a maggioranza musulmana preferiscono bere bibite locali rinnegando colossi a stelle e strisce come Coca-Cola e Pepsi in quanto simboli dell’America e, per estensione, di Israele. Ma quanto incidono i boicottaggi sull’economia aziendale? Fatti, numeri e commenti
La peste suina contagia produzione ed export di salumi made in Italy
L’industria italiana di prosciutti, salsicce e prelibatezze suine ha un valore di 8,2 miliardi di euro che, tuttavia, rischia di essere compromesso dalla peggiore epidemia di peste suina del Paese dagli anni ’60. Tutti i numeri del comparto
Vi racconto le ultime ore da ministro di Sangiuliano
Non credo che abbia esagerato il direttore del Giornale, Sallusti, a consigliare all’amico ministro e collega di dimettersi davvero con “un atto di coraggio” per cercare di sottrarsi ad “un linciaggio che non si fermerà”. I Graffi di Damato
C’è qualcuno che muove i fili di Maria Rosaria Boccia contro Sangiuliano e Meloni?
Chi c’è dietro Maria Rosaria Boccia, la laureata all’università telematica Pegaso (Multiversity) che sta tenendo sotto scacco il ministro Sangiuliano e il governo Meloni? C’è qualcuno che cura la comunicazione di Boccia o fa tutto da sola? Fatti, nomi ed estratto di un articolo di Policy Maker
Il giornalismo italiano deve reagire alla disinformazione della Russia
La lettera del prof. Marco Mayer.
Ecco come gli Usa accerchiano la russa Unit 29155
Gli Usa hanno accusato cinque funzionari dell’intelligence russa e un civile russo di cospirazione per lanciare attacchi informatici contro l’Ucraina e i suoi alleati. Lo stesso giorno Fbi, Nsa e Cisa insieme ai partner di altri paesi occidentali hanno emesso un avviso di sicurezza nei confronti degli hacker militari affiliati alla russa Unit 29155. Tutti i dettagli
Macron con Barnier irrita le sinistre e fa interrogare Le Pen
Che cosa cambia con la mossa di Macron di dare l’incarico a Barnier di formare un governo in Francia. L’approfondimento del Mattinale Europeo
La resistenza distorta dei “giovani palestinesi”
Cosa non torna della manifestazione del 5 ottobre a Roma organizzata dai Giovani Palestinesi. L’intervento di Giordana Terracina.
Ecco come si rafforzano le intese militari tra Italia e Giordania
La decisione di posizionare un hub delle forze speciali italiane in Giordania è emblematica nel quadro di una cooperazione già consolidata tra l’Italia e il Paese del Medio Oriente. Tutti i dettagli
Giampiero Di Paolo, ecco il curriculum del nuovo capo di Thales Alenia Space Italia
Giampiero Di Paolo, direttore del Dominio di Osservazione e Navigazione di Thales Alenia Space Italia, succede a Massimo Comparini alla guida della joint venture spaziale tra Thales (67%) e Leonardo (33%). Ecco il curriculum del nuovo capo azienda
Così Stellantis rallenta negli Stati Uniti
Stellantis sembra voler mettere a punto negli USA una manovra a tre tempi per uscire dalla crisi: rallentare, smaltire e ripartire. Tagli dei prezzi in vista? Fatti, numeri e approfondimenti
La Corte di giustizia Ue pizzica Google nel caso Enel-Android
La Corte di giustizia UE ha espresso un’opinione a favore di Enel nella controversia con Google su Android Auto: sul caso, risalente al 2018, si era già espresso l’antitrust italiano. Tutti i dettagli.
Verizon accelera sulla fibra con l’acquisizione della rivale Frontier
Il colosso delle telecomunicazioni statunitense Verizon acquisirà Frontier Communications, il maggior operatore esclusivamente di internet con la fibra ottica negli Stati Uniti, con un accordo da 20 miliardi di dollari. Tutti i dettagli
Grok, l’Intelligenza artificiale di Musk, si arrende all’Europa
Inatteso stop nella politica di X: Grok in Europa smetterà di essere sfamato coi post pubblici degli utenti. Una decisione sulla falsariga di quella presa qualche mese fa da Meta che da un lato può avere serie ripercussioni sull’apprendimento delle Ia, dall’altro rischia di fare il vuoto attorno al Vecchio continente
Cosa cambia con il trattato sull’Ia firmato da Ue, Usa, Regno Unito e non solo
Ue, Regno Unito e Stati Uniti hanno firmato il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante per affrontare i rischi che l’Ia può rappresentare, promuovendo al contempo un’innovazione responsabile.
Ecco come Blackstone e Cpp Investments scommettono sui data center australiani AirTrunk
Il gruppo di private equity statunitense Blackstone è pronto ad acquisire l’azienda di data center AirTrunk con sede a Sydney per 16,1 miliardi di dollari
Spamouflage, ecco come si intensifica la campagna di disinformazione legata alla Cina in vista delle presidenziali Usa
Mentre gli elettori americani si preparano a esprimere il loro voto questo autunno, una rete di account cinesi sta diffondendo messaggi divisivi. Ecco che cosa ha rivelato un rapporto della società di intelligence newyorkese Graphika.
Ticketmaster fa la furbetta con i prezzi dei biglietti anche nell’Ue?
Un tempo i cosiddetti “prezzi dinamici”, ovvero che aumentano in base alla domanda, interessavano compagnie aeree e hotel ma la prevedibile elevata richiesta di utenti attaccati agli schermi per accaparrarsi il biglietto per uno dei concerti degli Oasis ha fatto lievitare il loro costo. E la Commissione europea, oltre all’autorità del Regno Unito, vuole vederci chiaro. Fatti, numeri e commenti
Perché per Dolce & Gabbana è difficile quotarsi in Borsa?
Con una perdita operativa di 13 milioni di euro nell’ultimo esercizio fiscale, sfuma sempre di più l’idea di Dolce & Gabbana di quotarsi in Borsa, mentre resta in piedi l’opzione investitore di minoranza. Fatti, numeri e commenti
Ascesa e declino di Burberry
Burberry perde la corona da regina di stile britannico e retrocede in Borsa. Dopo 15 anni nel FTSE 100, l’indice di punta di Londra, il brand si prepara al meno prestigioso FTSE 250. Fatti, numeri e commenti
Cosa si può fare per frenare il calo demografico dell’Italia?
Gli italiani continuano a calare: oggi sono meno di 59 milioni, e nonostante gli sforzi dei governi per stimolare le nascite non sembrano esserci segnali di un’inversione della tendenza. Dobbiamo prepararci a gestire una popolazione più anziana e meno numerosa? Conversazione di Ruggero Po con Massimo Livi Bacci, demografo e professore universitario
All’economia Usa conviene Kamala Harris. Parola di Goldman Sachs
Secondo Goldman Sachs, l’economia Usa beneficerà maggiormente di una vittoria di Kamala Harris e del Partito democratico: i dazi e i limiti all’immigrazione promessi da Trump causerebbero infatti un calo del Pil. Previsioni e tesi della potente banca d’affari americana
Il rapporto di Draghi farà sussultare le aziende americane?
Emergono le prime anticipazioni del rapporto sulla competitività europea di Mario Draghi, che pare verrà presentato la prossima settimana. Le grandi aziende americane sono sull’attenti per alcune proposte.
Che cosa succede fra Italia e Stati Uniti?
L’esclusione dell’Italia dal summit di Washington – per giunta nel momento in cui ha la responsabilità di presiedere il G7 – è un pessimo segnale. Altro che il caso Sangiuliano… La lettera del prof. Mayer.
Europa troppo in difesa sulla Difesa. Report Leonardo
Cosa emerge dallo studio “Peace through security: the strategic role of digital technologies” redatto da Teha Group (The European House – Ambrosetti) in collaborazione con Leonardo riguardo la spesa per la difesa dell’Europa e non solo. Report anticipato oggi dal Sole 24 ore (che sistematicamente ha in anteprima comunicati e rapporti di Leonardo)
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 72
- Pagina 73
- Pagina 74
- Pagina 75
- Pagina 76
- Pagina 77
- Pagina 78
- …
- Pagina 598
- Successivo