René Benko arrestato: cosa c’è nel filone italiano del caso Signa
René Benko, ex amministratore delegato di Signa, è stato arrestato nella sua villa a Innsbruck. Nella parabola dell’imprenditore c’è anche l’Italia. Tutti i dettagli.
Lavoro? Domanda e offerta non si incontrano tanto
Occupazione alta, salari bassi. Un terzo della popolazione inattiva. Domanda e offerta di lavoro non si incontrano. L’economia rallenta. È giustificato l’ottimismo del Governo? E cosa propongono opposizione e forze sociali? L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Anna Kuliscioff.
Santanchè chiederebbe le dimissioni del ministro Santanchè
Riflessioni a margine del caso Santanchè. La lettera di Walsingham.
Intelligenza artificiale, tutte le mosse di Trump, OpenAi e SoftBank. E Musk borbotta…
Trump ha ridotto i vincoli allo sviluppo dell’intelligenza artificiale revocando un ordine esecutivo di Biden. Intanto, OpenAi, SoftBank e Oracle annunciano una joint venture da 100 miliardi dedicata alle infrastrutture per questa tecnologia. Tutti i dettagli (e il borbottio di Musk…)
Intelligenza artificiale, Google sfida OpenAi attraverso Anthropic
Mentre OpenAi annuncia un progetto da 100 miliardi di dollari con SoftBank, Oracle e Microsoft, Google investe di nuovo nella startup rivale Anthropic. Le Big Tech cercano di posizionarsi bene in questo settore approfittando del via libera dell’amministrazione Trump. Tutti i dettagli
Perché Trump schiaffeggia Onu e Cina su sanità e clima. Parla il prof. Del Pero
Le prime mosse di Trump alla Casa Bianca commentate da Mario Del Pero, docente di Storia Internazionale e di Storia degli Stati Uniti all’Institut d’Études Politiques – Sciences Po di Parigi.
Colpa di Trump se gli accordi globali erano in crisi?
Trump ritira gli Stati Uniti dall’Organizzazione mondiale della sanità, dagli accordi di Parigi sul clima e dall’accordo fiscale Ocse. Il corsivo di Battista Falconi
Ecco le prime trumpate di Trump
Discorso di insediamento e primi ordini esecutivi: tutto sulle prime mosse di Trump. L’intervento di Francesco D’Arrigo
Von der Leyen con Trump vuole fare la cinesina?
Ursula von der Leyen nel nuovo mondo: pragmatica con Trump e costruttiva con la Cina. Il punto del Mattinale Europeo
Spendere meglio, di più ed europeo per la Difesa: l’appello dell’Ue
Che cosa hanno detto il neo Commissario europeo per la difesa e lo spazio, Andrius Kubilius, e l’Alta rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza dell’Ue, Kaja Kallas, in occasione della conferenza annuale dell’Agenzia europea per la difesa (Eda)
L’India pronta a salire a bordo dell’Eurodrone
Dopo il Giappone, anche l’India si unisce come paese osservatore all’Eurodrone, il programma attualmente in fase di sviluppo per il primo sistema a pilotaggio remoto nato dalla collaborazione europea tra le industrie del settore: Airbus, Dassault e Leonardo.
Troppo pessimismo sull’economia mondiale?
Si può sperare che le previsioni del Fondo monetario internazionale sull’economia globale siano sbagliate, ma l’incertezza domina. L’analisi di Gianfranco Polillo.
Elezioni Germania, le posizioni dei partiti su difesa e migranti
Quali sono le tesi dei principali partiti politici in Germania su difesa, Ucraina, migrazioni e diritto d’asilo. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Le news su Caltagirone, Davos, Rogoff, Siae, Trump e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Caltagirone, Davos, Rogoff, Schlein, Siae, Trump e non solo. Pillole di rassegna stampa
Chi picchia (e chi non picchia) sull’accordo Generali-Natixis
Ecco come i giornali hanno dato conto dell’accordo tra Assicurazioni Generali e la francese Natixis sul risparmio gestito. Fatti, commenti e curiosità
Perché Salvini va come un treno contro i sabotaggi nelle ferrovie
Che cosa ha detto Matteo Salvini nell’informativa alla Camera sui ritardi dei treni e i danneggiamenti alle infrastrutture ferroviarie. La nota di Sacchi.
Il Pd e il Campo troppo largo sui referendum
La primavera referendaria auspicata dal centrosinistra è diventata una stagione più scomoda e rischiosa per le opposizioni che per la maggioranza. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio.
L’Antitrust scandaglia gli affari dell’americana Royal Caribbean a Fiumicino
Il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean vuole aprire una nuova stazione marittima a Fiumicino. L’Antitrust ha esaminato la concessione ed espresso qualche riserva. Tutti i dettagli
L’auto elettrica low cost? Per Renault si può fare solo in Cina
Scartate le ipotesi di collaborazione con Volkswagen e con Geely, Renault ha aperto in Cina il proprio hub in cui progettare, entro due anni, una elettrica sui 20mila euro. Per Luca de Meo si poteva fare solo nel Paese asiatico. Ma i bassi costi della manodopera cinese – questa volta – non c’entrano
Perché analisti e azionisti morsicano Apple
I ritardi sull’Intelligenza artificiale, i flop del visore, l’accantonamento dell’auto elettrica ma soprattutto la perdita del mercato cinese e i dazi minacciati da Trump per chi fa affari col Dragone rendono il 2025 di Apple tutto in salita
Le mosse di Mastodon per intercettare i delusi da X di Musk
Mastodon approfitta delle polemiche europee scatenate da Musk e Zuckerberg per comunicare la creazione di una no profit con sede nel Vecchio continente che gestirà le operazioni del social da 835mila utenti attivi mensili. Dietro all’ennesimo salvagente “etico” lanciato a chi è in fuga dalle Big Tech Usa c’è forse del marketing?
Effetto Squid Game sui conti di Netflix
Nel quarto trimestre Netflix aggiunge un record di 19 milioni di nuovi abbonati, aumenta le prospettive e il budget per i contenuti. Netflix sta aumentando i prezzi degli abbonamenti nel suo mercato più grande. Le azioni della società hanno registrato un rialzo superiore al 13% nel trading after-hours
Così Genshin Impact, il videogame cinese dal fatturato miliardario, giochicchiava coi dati dei minori
Sugli store di Google e Apple ci sono decine di migliaia di giochi, ma solo 13 hanno fatturato oltre 5 miliardi di dollari. Tra questi c’è il cinesissimo Genshin Impact che non smette di prosperare. Ma la Ftc statunitense ha voluto vederci chiaro sulla struttura solo apparentemente free-to-play e sull’utenza di riferimento.
Le news su Cairo, Caltagirone, Melania, Trump, Veltroni e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Cairo, Melania, Trump, Veltroni e non solo. Pillole di rassegna stampa
Funzioneranno le minacce di Trump all’Europa sul Gnl?
Trump ha subito eliminato le restrizioni di Biden ai nuovi progetti di esportazione di Gnl e vuole potenziare il commercio con l’Unione europea. Von der Leyen è disponibile, ma i paesi membri non sembrano intenzionati a mollare il combustibile russo (più economico)
Come Francia, Italia e Ue rispondono a Trump sulla difesa
Nel giorno dell’insediamento di Donald Trump quale 47esimo presidente degli Stati Uniti, Emmanuel Macron ha lanciato la “sveglia” all’Europa sulla difesa, così come il commissario Ue all’Industria. Intanto il ministro italiano Crosetto… Fatti, parole e numeri
Che cosa faranno Generali e Natixis sul risparmio gestito
Tutti i dettagli sul memorandum of understanding non vincolante per la creazione di una joint venture tra le rispettive società di asset management, Generali Investments Holding e Natixis Investment Managers
Generali, come e perché Donnet strapazza Caltagirone (senza citarlo) su Natixis
Che cosa ha detto e che cosa ha lasciato intendere il ceo di Generali, Donnet, commentando l’operazione con Natixis avviata dal cda del gruppo assicurativo
Cosa farà (in pillole) Trump
Il declino americano è finito ed una nuova età dell’oro inizia adesso, ha assicurato Donald Trump nel suo discorso di insediamento. Ecco cosa ha detto il nuovo presidente degli Stati Uniti su sicurezza, dazi, petrolio, Marte, canale di Panama e non solo.
Migranti, clima e gender: tutto sugli ordini esecutivi di Trump
Trump è diventato presidente da poco, ma ha già revocato 78 provvedimenti di Biden. Il punto di Adnkronos e gli approfondimenti di Startmag.
Come è partito il secondo Trump. Fatti e approfondimenti
È iniziato il secondo mandato da presidente degli Stati Uniti di Donald Trump. La cronaca di Adnkronos e gli approfondimenti di Startmag.
Perché i tecnocrati ora sono abbastanza trumpiani
Non c’è soltanto Musk fra i neo filo-Trump, ma un vasto mondo di capitalisti tecnologici e investitori la cui figura di riferimento è senza dubbio Peter Thiel. L’approfondimento di Lorenzo Castellani, docente alla Luiss, per la Fondazione Feltrinelli
I dazi di Trump su Canada e Messico faranno male agli Usa?
Il 1 febbraio Trump potrebbe imporre dazi sulle importazioni dal Canada e dal Messico: i due paesi sono accusati di essere coinvolti nel traffico di droghe e migranti verso gli Stati Uniti. Le tariffe sui due partner nordamericani, però, potrebbero scombinare i piani economici del presidente. Ecco perché.
Quali aziende produrranno farine di insetti e in quali alimenti finiranno?
Locusta migratoria, larva gialla della farina, polvere di grillo e larva del verme della farina minore sono i novel food autorizzati dall’Ue. Ecco in quali prodotti potranno essere presenti e chi li produrrà. Fatti, nomi e numeri
Gli airbag Takata creano ancora disagi in Europa. Questa volta a Citroen
Lo scorso agosto per lo stesso problema Ford e Mazda dovettero richiamare oltre 850mila vetture. A luglio Bmw più di 400mila solo negli Usa. Nelle prossime settimane Citroen richiamerà 98.000 veicoli, di cui 73.000 in Francia
Cosa fare per abbassare il prezzo dell’energia alle imprese, secondo Confindustria
La produzione industriale italiana è svantaggiata da prezzi dell’energia elettrica più alti della media europea. Aurelio Regina di Confindustria propone di allentare il legame tra rinnovabili e gas. Tutti i dettagli (anche sulle cause dello squilibrio).
Perché Meloni gongola per lo stop della Corte al referendum sull’autonomia
Che cosa dicono e che cosa non dicono i giornali sulla decisione della Corte costituzionale. I Graffi di Damato.
Cosa cambierà tra Israele e Hamas con la tregua a Gaza
Com’è nato l’accordo per la tregua fra Israele e Hamas, il ruolo degli Stati Uniti e degli Stati arabi, le prossime sfide. L’intervento di Giordana Terracina
Stellantis, cosa succederà dopo Tavares?
Le dimissioni di Carlos Tavares da Ceo di Stellantis e la tempesta perfetta sul settore automobilistico europeo. L’analisi di Francesco Zirpoli, docente di Economia e Gestione dell’Innovazione all’Università Ca’ Foscari Venezia ed è direttore scientifico del Center for Automotive and Mobility Innovation (CAMI), per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
Export armamenti, tutti i numeri dell’Italia. Report Mediobanca
Che cosa emerge dal rapporto di Mediobanca sul Sistema Difesa riguardo la Disciplina legislativa che regola la commercializzazione degli armamenti e i flussi di esportazione e importazione del nostro paese.
Opinioni impopolari su latino e Bibbia a scuola (da insegnante e da laica)
Ecco perché non capisco chi grida allo scandalo della riforma della scuola e sono a favore della reintroduzione del latino e della lettura della Bibbia. Il commento di Manuela Discenza
La difficoltà che proviamo nello stabilire linee etiche nette
Negli ultimi anni abbiamo assistito, con le crisi economica e pandemica, al crollo di alcune certezze, o illusioni, che avevamo coltivato: il progresso socio-economico illimitato, la pace perenne e la salute assicurata (almeno nell’euro-occidente). Molta confusione sotto il cielo, quindi, e situazione non proprio eccellente. Il corsivo di Battista Falconi
HomePad e non solo. Così Apple prova a entrarci in casa, sfidando Google e Amazon
Apple non è riuscita a introdurre nelle abitazioni dei propri utenti il Vision Pro. Nel corso del 2025 pare invece che rilancerà la propria linea domotica sfidando ancora una volta Amazon e Google
Come andrà l’economia americana con Trump
Perché con Trump le prospettive economiche degli Stati Uniti per il 2025 rimangono solide. L’analisi di Sonal Desai, CIO di Franklin Templeton Fixed Income
Fino a quando andranno d’accordo Trump e Musk. Parla Aresu
Il sodalizio Trump-Musk analizzato da Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore del recente saggio “Geopolitica dell’Intelligenza artificiale (Feltrinelli)
Come agirà la Cina con Trump e Musk. Parla Sisci
Analisi e scenari sui rapporti fra Usa e Cina con Trump alla Casa Bianca. Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci che ha lavorato in Cina per 30 anni, collabora con la pubblicazione cattolica Settimananews ed è direttore di Appia Institute
Trump è meno ideologico della Heritage Foundation
Analogie e differenze tra il programma di Trump e l’agenda “Project 2025” elaborata dal think tank conservatore Heritage Foundation. L’approfondimento di Lorenzo Castellani, docente alla Luiss, tratto dal sito della Fondazione Feltrinelli
Perché la Faa blocca i lanci del megarazzo Starship di SpaceX
SpaceX è (di nuovo) sotto inchiesta dopo il settimo test di volo del mega razzo Starship conclusosi con l’esplosione del secondo stadio. L’indagine richiede alla società spaziale di Elon Musk di identificare la causa dell’incidente prima di poter tornare sulla rampa di lancio
Perché agli investitori di criptovalute non piace la criptovaluta di Trump
La criptovaluta di Donald Trump ha raggiunto una capitalizzazione di quasi 12 miliardi di dollari; quella di Melania è a 1,9 miliardi. Ma la comunità crypto, tanto coccolata dal nuovo presidente, non ha gradito il lancio delle due memecoin: ecco perché.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 62
- Pagina 63
- Pagina 64
- Pagina 65
- Pagina 66
- Pagina 67
- Pagina 68
- …
- Pagina 621
- Successivo
















































