Satelliti made in Italy, al via la Space Smart Factory di Thales Alenia Space
Inaugurata oggi la Space Smart Factory di Thales Alenia Space, la jv tra Thales (67%) e Leonardo (33%): 100 milioni investiti per la fabbrica dei satelliti al Tecnopolo Tiburtino, finanziata per il 49% dall’Agenzia Spaziale Italiana con fondi del Pnrr e per il 51% dai soci della jv
Troppo tossico il dibattito sulla guerra tra Israele e Hamas
La lettera di Teodoro Dalavecuras
Chi ricorderà in piazza il 7 ottobre?
Lo spartiacque del 7 ottobre di due anni fa in Israele e oltre. I Graffi di Damato.
Le lezioni nazionali della vittoria di Occhiuto in Calabria
Perché la schiacciante vittoria del centrodestra e di Occhiuto in Calabria ha molti significati nazionali. La nota di Sacchi.
Piazze piene, urne vuote: tutti i problemi del campo largo
La comunicazione sbilanciata sulla Palestina e la tolleranza verso gli estremisti non sono bastati al campo largo a vincere nelle Marche e in Calabria. Fattori contingenti o mancanza di proposta politica? L’analisi di Gregory Alegi.
Non solo Tridico, ecco chi sono tutti gli sconfitti in Calabria
Lo schiaffo della Calabria alla sinistra, ma anche alla magistratura. I Graffi di Damato.
Come sostenere la transizione e garantire la competitività dell’Italia? Il Green & Net Zero Talk
Tutti i dettagli sul Green & Net Zero Talk di Rcs Academy
Come saranno le due nuove navi spia per la Difesa italiana
Con un investimento da 1,6 miliardi di euro e un orizzonte ventennale, il Ministero della Difesa ha avviato il programma per la realizzazione di navi spia: ovvero due nuove unità navali di tipo AGS (Auxiliary General Survey), destinate a sostituire la storica Elettra, sviluppata da Fincantieri. Tutti i dettagli
Terre rare, la Turchia punta sugli Usa (ma senza troncare con la Russia)
La Turchia ha scoperto un notevole giacimento di terre rare e pensa di svilupparle assieme agli Stati Uniti dopo che le trattative con la Russia e (soprattutto) la Cina sono fallite. Potrebbe sembrare un avvicinamento alla Nato, ma Ankara non rinuncia agli investimenti cinesi né all’energia russa
Tutti i piani di Trump per coltivare l’agricoltura americana
Non solo dazi: anche un piano di aiuti per l’agricoltura americana secondo le intenzioni dell’amministrazione Trump. Fatti, numeri e approfondimenti
I dazi Usa sulla pasta: bufera vera o tempesta in un bicchier d’acqua?
Usa, l’amministrazione Trump vara dazi al 107% contro la pasta italiana. Fatti, numeri e scenari. L’articolo di Italia Oggi tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Petrolio, che succede tra Arabia Saudita e Russia nell’Opec+
Nonostante la fiacchezza del mercato, l’Opec+ alzerà la produzione di petrolio anche a novembre. L’Arabia Saudita avrebbe voluto un aumento più sostenuto, ma è stata frenata dalla Russia. Numeri, dettagli e motivazioni.
Auto elettriche, Byd sorpassa Tesla ma pure la Casa cinese è in affanno
Tesla ormai è nello specchietto retrovisore di Byd: la fine degli incentivi americani ha concesso alla Casa di Musk un mini sprint estivo, ma il distacco con la rivale cinese è fotografato ancora dai numeri. Anche la concorrente del Dragone soffre i problemi di casa propria e si avvia verso un periodo di maggiore incertezza
Aston Martin non vende. Se anche l’automobile di 007 sbanda…
La crisi dell’auto occidentale tampona anche i marchi del lusso: dopo Porsche rischia il testacoda pure la britannica Aston Martin costretta a ridurre gli investimenti e le spese e a tagliare le stime sull’anno in corso
L’auto tedesca ha le gomme a terra: dopo Bosch tagli in Zf
Il secondo fornitore tedesco di componenti per automobili metterà alla porta 7600 dipendenti, per lo più della divisione legata ai motori per auto elettriche. Zf però almeno per il momento non procederà con lo scorporo del comparto come annunciato in precedenza. L’inchiodata della domanda sta lasciando senza energie l’industria automobilistica della Germania
Dopo Jaguar Land Rover gli hacker tagliano le gomme anche a Renault e a Dacia
Case automobilistiche europee ancora nel mirino degli hacker: mentre la britannica Jaguar Land Rover riprende soltanto ora la produzione dopo l’interruzione forzata durata un mese che ha spinto il governo a intervenire fornendo garanzie sui prestiti per circa 1,7 miliardi di euro, i pirati informatici sono entrati in possesso di informazioni sensibili dei clienti Renault e della controllata Dacia
Così le americane Meta e OpenAi fanno le cinesi scopiazzando TikTok
OpenAi sta testando internamente Sora 2, un’app simile a TikTok e dedicata alla generazione di video fatti con l’AI, come Vibes di Meta. Tutto questo mentre la piattaforma cinese di ByteDance e YouTube provano a limitare la diffusione di contenuti fasulli di bassa qualità.
Google, Meta, Microsoft e Amazon: boom o sboom Ai? Report Wp
Fatti, numeri e scenari sull’Ai di Google, Meta, Microsoft e Amazon. Un approfondimento del Washington Post tratto dalla rassegna di Liturri.
Perché i migliori ricercatori di intelligenza artificiale lasciano OpenAI, Google e Meta. Report Nyt
Da OpenAI, Google e Meta è partito un esodo di ricercatori nel campo dell’intelligenza artificiale per unirsi a una nuova start-up della Silicon Valley chiamata Periodic Labs. Molti di loro hanno rinunciato a decine di milioni di dollari, se non centinaia di milioni, per fare questo passo. L’articolo del New York Times
Come vanno i mercati finanziari in America ed Europa
I multipli negli Stati Uniti sono molto elevati ma i fondamentali delle imprese rimangono solidi; stime di crescita in marginale rialzo in Europa. Gli scenari economico-finanziari di Filippo Casagrande, chief of investments, Generali Investments
7 ottobre, a sinistra spiragli ragionevoli e derive plumbee
Schlein e Conte devono scegliere se ampliare gli spiragli di ragionevolezza che si intravedono o farsi contagiare dall’onda massimalista, come nel ’68, come nel ’77, magari per tramite dei leader minori e demagoghi come Bonelli, Magi e Fratoianni. Il corsivo di Battista Falconi
Lo strabismo dei filo-palestinesi scioperaioli
Che cosa è stato detto e che cosa non è stato detto durante gli scioperi. Il taccuino di Guiglia
Acomo si pappa la frutta secca di Manuzzi
L’olandese Acomo acquisisce l’azienda cesenate Manuzzi, uno dei principali operatori italiani attivi nel mondo della frutta secca. Tutti i dettagli
Spid addio, avanti con la Cie? Dibattito nel centrodestra…
La Ue impone ai Paesi membri di arrivare al 2026 con una Identità digitale. L’Italia ne ha due: Spid e Cie. Troppe. Si rischia la confusione e questo a Bruxelles non va bene. Il governo intende puntare tutto sulla Carta d’identità elettronica che non ha bisogno di privati per funzionare, ma la usa al momento una piccolissima parte dei cittadini. Liberarsi dall’oggi al domani del Sistema Pubblico di Identità Digitale potrebbe non essere così facile, anche se i gestori continuano a bussare alla porta di Palazzo Chigi chiedendo soldi. Intanto il quotidiano filo-governo Il Giornale…
De Bortoli sculaccia Giavazzi sulle concessioni idroelettriche? Dibattito al Corriere della sera
Nel suo editoriale su L’Economia del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli sposa di fatto le posizioni delle aziende concessionarie dell’idroelettrico, che chiedono nuove proroghe e si oppongono alle gare. Francesco Giavazzi, dalle pagine dello stesso giornale, aveva mandato un messaggio opposto.
Sciopero Cgil illegittimo: i difensori dei diritti stracciano i diritti degli italiani
Lo sciopero di Cgil e Usb pro Flotilla, la decisione del Garante e le polemiche politiche. Fatti, commenti e approfondimenti
Le sinistre tornano a coccolare il sessantottismo scioperaiolo
Le convergenze parallele tra sinistre e Cgil sono foriere di cattive novità per l’Italia. La nota di Sacchi.
Vi racconto le baruffe tra governo e opposizioni su scioperi, Gaza e Flotilla
Il ponte lungo di Landini sul campo largo della Schlein e di Conte. I Graffi di Damato
Che cosa insegna il caso Flotilla
Flotilla e manifestazioni: imparare dai torti altrui. Il corsivo di Battista Falconi.
Che fine farà il piano di Trump per Gaza?
Fatti, analisi e scenari sul piano di Trump per Gaza
Perché cresce l’allarme in Germania sui droni sospetti
Il sorvolo di droni sopra l’aeroporto di Monaco, mentre in città è in corso l’Oktoberfest, riaccende i timori sulla sicurezza europea e rilancia in Germania il dibattito su un sistema nazionale di difesa anti-drone.
Ecco le armi Usa che l’Italia comprerà per l’Ucraina
Sei Paesi hanno già contribuito con oltre 2 miliardi di dollari all’iniziativa Nato Prioritised Ukraine Requirements List (Purl) per acquistare armi americane da inviare all’Ucraina, altri sei sono pronti ad aderire: anche Roma studia l’ingresso nel piano Usa per Kyiv. Tutti i dettagli
Fatti e conseguenze dell’attentato alla sinagoga di Manchester
L’attentato alla sinagoga di Manchester conferma come gli ebrei in tutta Europa siano nel mirino.
Tutte le sfide delle elezioni nella Repubblica Ceca
Il punto e le previsioni sulle elezioni nella Repubblica Ceca
Come i mercati scrutano le novità politiche in Giappone
Che cosa sta succedendo nella politica giapponese e come i mercati valutano gli scenari. Il punto di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Ecco quanto il governo investirà nella difesa
Difesa nazionale al centro del Dpfp, il Documento programmatico di finanza pubblica approvato ieri dal governo: stanziati 12 miliardi in più per il comparto fino al 2027. Tutti i dettagli
Nexi, Almaviva, Fabrick e non solo: ecco le aziende scelte dalla Bce per l’euro digitale
La Banca centrale europea ha selezionato le aziende che dovranno realizzare cinque porzioni dell’infrastruttura tecnologica a sostegno dell’euro digitale. Tutti i dettagli.
Caltagirone e Delfin si spartiscono i vertici della Mediobanca senesizzata
Tutti i nomi del nuovo consiglio di amministrazione di Mediobanca in vista dell’integrazione con Monte dei Paschi di Siena: Alessandro Melzi d’Eril (gradito a Caltagirone) sarà il nuovo Ceo, mentre Vittorio Grilli (vicino a Delfin) il presidente.
Microsoft nella tempesta: Xbox Game Pass verso il game over dopo gli aumenti?
Secondo Mike Ybarra, ex vicepresidente della divisione gaming di Microsoft ed ex numero 1 di Blizzard, la console Xbox è semplicemente “morta”. Dopo l’impopolare decisione di Redmond di aumentare (per la seconda volta nel 2025) il prezzo delle sue piattaforme, l’annuncio di rendere molto più caro l’abbonamento a Xbox Game Pass ha provocato una tale ondata di cancellazioni o passaggi a sottoscrizioni economiche da mandare in tilt il portale ufficiale.
Il Garante della Privacy riveste Clothoff, l’AI che denuda le persone
Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, in via d’urgenza e con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati personali degli utenti italiani che utilizzano Clothoff, una peculiare applicazione che sfrutta l’Intelligenza artificiale per generare nudi fasulli partendo da foto vere
Sulla Flotilla la sinistra dichiara guerra al governo italiano e la Cgil agli italiani
Fatti e misfatti in Italia sul caso Flotilla. I Graffi di Damato
Come volano le minacce di Ryanair contro l’Italia
Che cosa dice, e che cosa farà, Ryanair. L’analisi di Giuseppe Liturri
Shutdown, cosa sta succedendo negli Stati Uniti
Un commento a cura di Libby Cantrill, Head of US Public Policy di Pimco, sullo shutdown del governo Usa: analisi e possibili implicazioni sui mercati e l’economia.
Shutdown Usa, ma la Nasa non si ferma: Artemis va avanti con SpaceX e Blue Origin
Nonostante lo shutdown, i dipendenti della Nasa impegnati nelle missioni Artemis continueranno a lavorare con le aziende private SpaceX e Blue Origin coinvolte nel programma che punta a riportare astronauti sulla Luna.
Tutte le ombre nel mercato del lavoro in Germania
Il punto sul mercato del lavoro in Germania secondo i dati Ifo e IAB, istituto dell’Agenzia federale per il lavoro. La ripresa che non arriva si fa sentire evidenziando il calo degli indici occupazionali e le difficoltà strutturali legate a demografia e trasformazione industriale.
Ecco le pene economiche di Lecornu in Francia
La situazione economica in Francia e le difficoltà del primo ministro francese Lecornu. Articolo della stampa francese tratti dalla rassegna di Liturri.
Vi presento Grokipedia (la Wikipedia muskiana)
Il magnate sudafricano recupera un suo vecchio pallino: l’ostilità a Wikipedia. Musk annuncia via X di essere al lavoro su di una versione realmente super partes della piattaforma che raccoglie lo scibile umano: Grokipedia.
Cosa vuole fare l’Ue con gli asset sequestrati alla Russia
L’Unione europea sta pensando di sostenere l’Ucraina con un prestito da 140 miliardi di euro, finanziato con gli asset sequestrati alla Russia. Il piano, però, solleva diversi interrogativi. Tutti i dettagli.
Vi racconto la torre di Babele sulla difesa europea
Che cosa è emerso dalla riunione informale del Consiglio europeo di ieri a Copenhagen. Estratto dal Mattinale Europeo