Byd aumenta il distacco su Tesla (Musk si rimette alla guida)
Un parco macchine arretrato senza grandi novità all’orizzonte, la fuga di diversi uomini chiave e il licenziamento di chi ancora restava in azienda, la corsa sfrenata della rivale asiatica e i continui battibecchi tra Musk e Trump rischiano di mandare fuori strada Tesla. Che cosa sta succedendo alla Casa muskiana…
Rc Auto, perché Urso tampona le assicurazioni. Ma tutti tamponano il suo Preventivatore
Entrato formalmente in funzione nel 2023, il Preventivatore Pubblico continua a non funzionare realmente. Risultato? I prezzi delle assicurazioni Rc Auto non smettono di aumentare. Dagli scranni del governo Urso si lamenta, ma sia l’Ivass sia le associazioni a tutela dei consumatori si aspettano proprio dal Mimit un intervento serio sul Preventivass
Tutto sull’alcolock, il nuovo dispositivo previsto dal Codice della Strada
Semaforo verde, tra polemiche sui costi e dubbi sulla compatibilità con un parco macchine tra i più vetusti d’Europa, per l’alcolock, il sistema che impedirà ai bevitori recidivi di mettersi alla guida con tassi alcolemici non a norma. Ecco come funziona e quanto costa
UniCredit, tutti gli scazzi fra Orcel e Merz su Commerzbank
Le ultime novità sulla vicenda Unicredti-Commerzbank in Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Ceffoni e carezze di Unicredit al governo, tutti i dettagli
Che cosa sta succedendo fra Unicredit e governo su golden power, titoli di Stato e Banco Bpm? Fatti, stilettate e polemiche
Ex Ilva, il governo dirà addio a Taranto?
Proseguono, tra grandi difficoltà, le trattative tra il governo e la regione Puglia sul piano di decarbonizzazione dell’ex Ilva: disaccordi sui tempi e sull’installazione di rigassificatore e dissalatore nel porto di Taranto. Intanto, secondo il Giornale c’è un piano B per spostare la produzione di acciaio primario a Genova. Tutti i dettagli
Commissione Ue e nuovi obiettivi climatici: tempi e supercazzole
Che cosa ha detto il commissario responsabile per il Clima, Wopke Hoekstra, illustrando la proposta della Commissione Ue sui nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni e quali sono stati i commenti e le reazioni. Estratto dal Mattinale Europeo
Perché Giuli quasi quasi gongola per le dimissioni di Borrelli da direttore Cinema al ministero della Cultura
Ennesimo scossone, dopo le tensioni al vertice di Cinecittà, al ministero della Cultura: il direttore generale Cinema, Nicola Borrelli, si è dimesso e il ministro Giuli ha vergato una freddissima nota…
Che cosa cela il caso Giuli-Strega
Il caso Giuli-Strega. Quelle animate e tonitruanti singolar tenzoni sulla cultura non sono tanto culturali. Insomma, la cultura è ormai altrove… Il corsivo di Battista Falconi
Come rafforzare il braccio europeo della Nato? L’eredità di Craxi
Pensiero e azione di Bettino Craxi su difesa tra Europa e Nato. Spunti di riflessioni dal numero della rivista della Fondazione Craxi.
Conte non si vergogna come Schlein di fare l’amerikano
La segretaria del Pd diserta il ricevimento per la festa nazionale americana. I Graffi di Damato
Chi ha scoperto la bufala Meloni-AfD
In Germania circola da mesi una bufala su Giorgia Meloni: diversi video virali sostengono che il primo ministro italiano abbia stretto un’alleanza con AfD. Ma si tratta di pura invenzione.
Come mai Umbria, Molise e Puglia non hanno flotte aeree anticendio?
Cambiamenti climatici, temperature roventi, aumento della superficie forestale, diminuzione della manutenzione boschiva: il rischio roghi nel nostro Paese è sempre più elevato. E tre Regioni non hanno nemmeno flotte aeree antincendio. Numeri, scenari, approfondimenti normativi e responsabilità
Perché Ryanair strapazza Francia, Germania, Spagna e Regno Unito
Ryanair evidenzia come Francia, Spagna, Germania, Portogallo e Regno Unito continuino a essere i peggiori fornitori di servizi Atc in termini di ritardi, a causa dell’incapacità dei rispettivi Ministeri dei Trasporti. Tutti i dettagli nell’articolo di Teleborsa
Non solo difesa aerea, ecco perché puntare anche sui servizi spaziali per le forze armate
Su che cosa puntare nel riarmo? Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa Sicurezza e Spazio dello IAI
Pnrr, ecco le ultime novità (e le ultime difficoltà)
Con la settima rata si entra nella fase più complessa e difficile del Pnrr: le ultime tre sono in effetti delle vere e proprie “cime Coppi” quanto a numerosità e difficoltà dei traguardi. L’approfondimento di Liturri
Ecco dove, come e perché Schengen si sta squagliando
La Polonia è solo l’ultimo di una lunga lista di paesi che ha deciso di reintrodurre i controlli alle frontiere interne dell’area Schengen. Estratto dal Mattinale Europeo.
Bandiera Ue, perché sono ignoranti le critiche a Tajani
I sovranisti devono accettare che la bandiera europea rappresenta anche l’Italia. Gli “europeisti da piedistallo” devono invece accettare il simbolismo mariano. L’opinione del Generale della Guardia di Finanza in congedo, Alessandro Butticé
Tutti i dettagli sul satellite europeo MTG-S1 per previsioni meteo quasi in tempo reale
Lanciato con successo il satellite Mtg-S1 per l’osservazione meteorologica che grazie al suo strumento sounder a infrarossi consentirà di mappare l’atmosfera con misurazioni precise della temperatura e dell’umidità. Il ruolo di Thales Alenia Space (prime contractor) e Telespazio, le due jv spaziali di Leonardo e Thales
Nucleare, gli Usa di Trump sbloccano i piani della russa Rosatom in Ungheria
Gli Stati Uniti hanno rimosso alcune sanzioni alla Russia, permettendo così il proseguimento dei lavori di espansione della centrale nucleare di Paks, in Ungheria. Il progetto è portato avanti da Rosatom.
Thiel (Palantir) e Luckey (Anduril) puntano su Erebor per sostituire la Silicon Valley Bank
Insieme a Palmer Luckey (co-fondatore della startup della difesa Anduril) anche Founders Fund, il fondo di venture capital di Peter Thiel (fondatore di Palantir) sarebbe tra i sostenitori della nuova banca Erebor. L’istituto di credito punta a colmare il vuoto lasciato dalla Silicon Valley Bank, fallita nel 2023. Tutti i dettagli
Tutti i piani anti-cinesi del Quad sulle terre rare
Stati Uniti, Australia, Giappone e India – cioè i paesi membri del Quad – hanno avviato un’iniziativa sui minerali critici per contrastare l’influenza della Cina sulle filiere. Tutti i dettagli e le aziende che potrebbero venire coinvolte.
Cosa c’è e cosa non c’è nella Finanziaria di Trump
Sgravi fiscali e tagli alle spese: tutte le misure salienti del disegno di legge di bilancio dell’amministrazione Trump che ha avuto l’approvazione del Senato Usa.
Perché Starmer spacca il Labour sui tagli al welfare
Tensioni nella maggioranza laburista alla Camera del Regno Unito che ha approvato la contestata riforma del welfare contenente tagli ai sussidi per disabili e lavoratori in malattia.
Così Nissan zavorra l’alleato francese Renault
Le difficoltà di Nissan si stanno riverberando sui conti di Renault che aveva già contabilizzato 2,2 miliardi di contributo negativo all’utile netto per il primo trimestre 2025 a causa delle perdite registrate dalla Casa giapponese. Ora gli oneri sfiorano i 12 miliardi
Su Amazon si giochicchia troppo col prezzo di Switch 2 e Nintendo s’infuria
Scazzottata tra due colossi hi-tech: Nintendo avrebbe ritirato i suoi prodotti dal sito statunitense di Amazon indispettita dal mancato intervento dell’e-commerce sui prezzi più bassi di rivenditori terzi presenti sulla piattaforma. Lo store digitale fondato da Bezos ha perso così la finestra di lancio della nuova console nipponica, Switch 2, capace di piazzare 5 milioni di unità in tutto il mondo in 25 giorni
Ops di Bper su Popolare Sondrio. Tutte le domande ancora senza risposte
Che cosa si dice e che cosa non si dice sull’Ops di Bper la Popolare di Sondrio. La lettera di Gianluca Zappa
Gender pay gap, cosa dice la direttiva europea che vieta il segreto salariale
Le donne guadagnano ancora meno degli uomini, ma la direttiva europea 2023/970, che impone alle imprese maggiore trasparenza e permette ai lavoratori di conoscere lo stipendio medio percepito dai colleghi di pari mansione, dovrebbe aiutare a ridurre il divario. L’Italia non ha ancora recepito il provvedimento ma le aziende hanno tempo fino al 7 giugno 2026 per adeguarsi ed evitare sanzioni. Tutti i dettagli
Trump vs Musk: guerra stellare sui sussidi a SpaceX e Tesla. Quanto rischiano le aziende muskiane?
Gli ex super alleati sono tornati a bisticciare: il presidente degli Stati Uniti, Trump, minaccia di cassare sussidi e contratti a beneficio delle aziende di Musk dopo che il patron di Tesla e SpaceX ha criticato (di nuovo) la legge di spesa. Fatti e approfondimenti
Cosa c’è nel nuovo Programma nazionale di esplorazione mineraria
Circa un anno dopo l’approvazione del decreto sulle materie prime critiche, il Comitato interministeriale per la transizione ecologica ha approvato un “Programma nazionale di esplorazione mineraria” per verificare il potenziale italiano. Tutti i dettagli.
Terre rare, la Francia è la speranza dell’Europa contro la Cina?
L’Unione europea dipende pesantemente dalla Cina per le terre rare e i magneti utilizzati nelle auto e nelle turbine eoliche. Ribaltare questa situazione è difficile, ma la Francia – che può far leva sul nucleare e sulle competenze tecniche – potrebbe aiutare a migliorare il quadro. Tutti i dettagli.
Cosa c’è nel nuovo accordo commerciale Ue-Ucraina
La Commissione ha concluso i negoziati con l’Ucraina sulla revisione della zona di libero scambio globale e approfondito: rimangono le barriere sui prodotti agricoli ucraini. Estratto dal Mattinale europeo.
L’Ue come sostituirà i dispositivi medici made in Usa in caso di guerra commerciale?
Con la Cina in parte fuori dai giochi e un accordo commerciale con gli Stati Uniti tutto da definire, l’Ue pensa a nuovi mercati per i dispositivi medici. L’Italia, per esempio, sebbene ne esporti per un valore superiore ai 6 miliardi di euro ne importa anche per 9,4 miliardi. Fatti, numeri e commenti
La partita del nuovo ordine mondiale: il quadrimestrale di Start Magazine
Quali sono le potenze che siedono al tavolo del grande gioco del nuovo ordine mondiale? Le regole delle vecchie competizioni sono ancora valide oppure le carte sono state irrimediabilmente rimescolate? Temi e approfondimenti nel numero di luglio del quadrimestrale di Start Magazine
Ecco perché Mediolanum ha mollato Mediobanca
Che cosa cela la mossa di Mediolanum che ha vendute le quote in Mediobanca. Fatti, numeri e approfondimenti
Pernigotti mangia Walcor con la benedizione della società statale Invitalia
Pernigotti e Walcor, storiche aziende dolciarie controllate da JP Morgan e Invitalia, hanno annunciato la fusione per incorporazione. Nasce così un nuovo polo dolciario italiano. Tutti i dettagli
Che cosa cela lo scazzo Enav-Tim?
La nota irrituale con la quale l’Enav ha attribuito ogni responsabilità a Tim del caos aeroportuale di fine giugno per il momento ha certificato una convivenza difficile e l’esistenza di un solo vincitore: chi propone l’Internet satellitare, come dimostrano i post beffardi di Andrea Stroppa, l’uomo di Musk in Italia? La lettera di Francis Walsingham
Tutto su SSH, la società finlandese di cyber-security puntata da Leonardo
Leonardo acquisirà una quota del 24,55% della società di cybersecurity SSH, diventandone il maggiore azionista. Numeri, business e soci dell’azienda finlandese
Riarmo Nato, su quali progetti nazionali o europei puntare? L’analisi di militari ed esperti
L’incremento della spesa militare deciso dalla Nato pone l’accento sulla necessità di rafforzare le capacità difensive dell’Alleanza, ma in quali ambiti o programmi andrebbero prioritariamente indirizzate queste risorse, sia a livello nazionale (in Italia) sia a livello europeo? Girotondo di militari ed esperti
Spd, tutte le tensioni nei socialdemocratici tedeschi
Congresso Spd: un partito in crisi strattonato dall’ala sinistra che mette in difficoltà la linea pragmatica e riformista della dirigenza. Un problema per la tenuta di lungo periodo del governo Merz.
Cyberdome e non solo, cosa farà la Germania con Israele sulla difesa informatica
Il ministro dell’Interno tedesco Dobrindt in Israele annuncia un’alleanza strategica per la sicurezza: nascerà un “cyberdome” sul modello israeliano e un centro congiunto per la difesa informatica. Berlino punta a rafforzare protezione civile e cybersicurezza contro nuove minacce. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Come vanno le imprese di e-commerce in Italia. Report
Negli ultimi dieci anni il settore dell’e-commerce ha registrato una crescita esponenziale nel nostro paese, con il numero di imprese più che triplicato. Primato per la provincia di Napoli con oltre 4mila realtà attive. Tutti i numeri dell’analisi InfoCamere-Unioncamere
Lo scacco matto della Cassazione alla Corte Costituzionale
Il caso del Massimario della Cassazione sulla legge sulla sicurezza appena approvata dalle Camere. Il corsivo di Damato pubblicato su Libero
La lotta telefonata dell’Agcom alle chiamate moleste
Dopo il fiasco del Registro delle opposizioni, con tutta calma si prova nuovamente ad arginare il fenomeno del telemarketing selvaggio che nell’ultimo periodo ha decuplicato i casi di telefonate truffaldine. Più poteri all’Agcom e filtri per bloccare i finti numeri italiani che chiamano però dall’estero. Ma già si profilano limiti che pongono seri dubbi sull’efficacia (comunque tardiva) del nuovo strumento. La lettera di un esasperato Claudio Trezzano
Non è vero che i turisti della Sardegna fuggono verso le isole di Francia e Spagna
La lettera del sindaco di Santa Teresa Gallura, Nadia Matta
Come e quanto il riscaldamento climatico sta cambiando il Mediterraneo e gli oceani
Gli oceani assorbono oltre il 90% del calore generato dalle attività umane, responsabile dell’innalzamento delle acque e della perdita di biodiversità. Conversazione di Ruggero Po con Sandro Carniel, oceanografo e dirigente di ricerca al Cnr
Le trumpate di G7 e Canada pro big tech Usa
La voce grossa di Trump porta risultati: il Canada abolisce la tassa sui servizi digitali, che colpiva soprattutto le Big Tech americane, per cercare di sbloccare i negoziati commerciali con gli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Riarmo Nato, ecco gli investimenti necessari all’Italia
Dopo che i Paesi Nato hanno deciso di alzare la spesa per la Difesa al 5% del Pil entro il 2035, forze armate e industria della difesa fanno il punto sulle aree dove destinare le nuove risorse e sulle sfide da vincere lungo il percorso del riarmo.
OpenAI sfiderà Microsoft e Google sui luoghi di lavoro?
I rapporti tra Microsoft e OpenAI sarebbero parecchio tesi, ripete da giorni il Wall Street Journal e ora una nuova indiscrezione mediatica riporta di un possibile sconfinamento dell’attività di ChatGpt nei software da ufficio, dominio incontrastato della software house fondata 50 anni fa da Bill Gates