Sanità, chi gioisce per la sospensione dei nuovi tariffari
Sembrava fatta e invece il decreto che, dopo 8 anni di attesa, stabiliva i nuovi tariffari per le prestazioni garantite dal Servizio sanitario nazionale è stato sospeso dal Tar del Lazio. Ecco perché e cosa succede ora
Cosa non convince nella diagnosi dell’Oms sulla malattia del Congo
Zoonosi, virus respiratorio, malaria? La misteriosa malattia che a ottobre ha iniziato a colpire la Repubblica democratica del Congo ha sollevato vari interrogativi sulla sua origine. Ora l’Oms dà una risposta (definitiva?). Fatti e commenti
Intelligenza artificiale, cosa cambia dopo l’operazione tra Nvidia e Run:ai
Il colosso dei chip Nvidia ha completato l’acquisizione di Run:ai, che sviluppa software per la gestione dei sistemi di intelligenza artificiale. Per allontanare le riserve dell’antitrust, le startup israeliana renderà il suo programma open source. Tutti i dettagli.
Cloud, perché il Regno Unito indaga su Ibm-Hashicorp
L’Autorità antitrust del Regno Unito ha aperto un’indagine per verificare se l’acquisizione da parte di Ibm del fornitore di software cloud Hashicorp. Tutti i dettagli
Perché Ue e Nato devono mettere in sicurezza i fondali marini
Gli attacchi alle infrastrutture nel mar Baltico e l’analisi di Christian Bueger, professore di Relazioni internazionali e direttore di SafeSeas, una rete dedicata alla ricerca sulla sicurezza marittima
Ecco come Comcast e Warner Bros. Discovery cambieranno nel 2025. Report Nyt
Riassetto in vista del settore media americano nel 2025: i magnati dei grandi gruppi stanno preparando il terreno per una serie di accordi. Il rapporto del New York Times
Come si ottiene l’indulgenza con il Giubileo?
“L’indulgenza è una grazia giubilare”, che “permette di scoprire quanto sia illimitata la misericordia di Dio”. La Penitenzieria Apostolica cita la Spes non confundit – la Bolla con cui lo scorso 9 maggio il Papa ha indetto il Giubileo 2025 – per spiegare in un dettagliato documento i luoghi e le possibilità che permetteranno ai fedeli di ottenere questo dono concesso dal pontefice. L’articolo di Nicola Graziani per Agi
Le news su Farinetti, Fornero, Renzi, Sala, Vespa e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Fornero, Renzi, Sala, Vespa e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché i giornalisti non hanno dato la notizia dell’arresto di Cecilia Sala in Iran? La staffilata di Merlo (Repubblica)
Cecilia Sala? Arresto silenziato per giorni? “Se ci sono stati dei colleghi che erano a conoscenza della notizia e, sottoposti a una pressione da parte del governo, la notizia l’hanno nascosta questo è un errore che tutti i nostri padri del giornalismo ci rimprovererebbero”, ha detto su La7 l’editorialista del quotidiano Repubblica, Francesco Merlo
Le imprese di Mattarella, La Russa e Renzi (attenzione: foto d’archivio)
Qualche impresa impossibile nel pur festoso contesto di fine anno… I Graffi di Damato
Le importazioni europee di Gnl russo sono da record
L’Unione europea si è impegnata ad azzerare le importazioni di combustibili fossili dalla Russia, eppure gli acquisti di Gnl hanno raggiunto un livello record. Il ruolo della Francia e quello degli Usa. Numeri e dettagli.
Cosa (non) può fare Banco Bpm dopo l’Ops di Unicredit
L’Ops di Unicredit su Banco Bpm: la passivity rule coglie in castagna l’istituto guidato da Castagna? Il punto dell’avvocato Luca Picotti.
Ecco la Manovra in pillole
La Manovra 2025 da 30 miliardi è legge dopo il via libera del Senato. Secondo il governo si tratta di una legge di bilancio “responsabile”. Ecco cosa prevede su Irpef, flat tax, natalità, Superbonus, sanità e non solo. Il punto di Teleborsa.
Tinexta, figura barbina con gli hacker su InfoCert?
InfoCert, la società di certificazione digitale del gruppo Tinexta legata a Spid, ha subito un attacco informatico: sarebbero stati sottratti i dati di oltre cinque milioni di utenti. Fatti, dettagli e numeri.
Perché il 2024 è stato un anno record per le banche dell’Eurozona
Il 2024 è stato uno degli anni più redditizi per le banche europee: Unicredit e Intesa Sanpaolo le migliori, Bnp Paribas la peggiore. L’analisi del Financial Times.
Perché Louis Vuitton è in difficoltà ma Hermès no. Report Economist
I timori che il settore del lusso stia raggiungendo il suo apice sono esagerati. Il caso Louis Vuitton e non solo. L’approfondimento del settimanale The Economist
Verità e frottole su NoName057(16), che ha sforacchiato aziende e ministeri
Altro che attacco hacker ai siti di Malpensa e Linate: i veri pirati informatici, quando arriveranno, si faranno sentire con modalità e intensità ben diverse da quelle cui stiamo assistendo. L’analisi di Umberto Rapetto.
Le news su Dagospia, Feltri, Ferrara, Papa Francesco, Porro, Sallusti e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Dagospia, Feltri, Ferrara, Papa Francesco, Porro, Sallusti e non solo. Pillole di rassegna stampa
Che cosa ha scritto e detto Cecilia Sala sull’Iran
La giornalista Cecilia Sala è stata arrestata a Teheran lo scorso 19 dicembre, ma solo oggi è stata resa pubblica la notizia. Ecco come e cosa Sala ha raccontato di recente sull’Iran
Ecco come Google salirà in cattedra nelle scuole italiane
Per introdurre l’intelligenza artificiale tra i banchi di scuola, il ministero dell’Istruzione ha scelto di affidarsi a un software di Google pensato per gli studenti. Per sapere come funziona e cosa può fare ne abbiamo chiesto di più alla sua IA Gemini. Tutti i dettagli
Baykar, tutto sull’azienda turca che ha comprato Piaggio Aerospace
L’azienda turca Baykar acquisirà tutti i complessi aziendali di Piaggio Aerospace, in amministrazione straordinaria da sei anni. Numeri, dettagli e analisi
Sta nascendo un idillio fra Zuckerberg e i Repubblicani?
Per Mark Zuckerberg di Meta il 2024 si chiude con una vittoria, ossia il mancato passaggio da parte del Congresso del Kids on line Safety Act. Deve ringraziare il Partito repubblicano: ecco perché.
Chi punta su xAi di Musk?
All’ultimo giro di finanziamenti di xAI hanno partecipato anche la società di investimento BlackRock, la banca Morgan Stanley, la holding saudita Kingdom e Nvidia, la più grande azienda di microchip al mondo: Nvidia è centrale nei piani di espansione del supercomputer per l’intelligenza artificiale di Musk.
Tutte le crisi dell’Austria in recessione economica
L’Austria sta attraversando la recessione più lunga dalla fine della seconda guerra mondiale, con una situazione economica che si sta rivelando persino peggiore del previsto.
La direttiva green lascerà l’Europa senza il gas del Qatar?
Il Qatar ha minacciato di sospendere le vendite di Gnl all’Unione europea per via della direttiva sulla sostenibilità (“due diligence”), che impone obblighi e multe troppo pesanti. Tutti i dettagli.
Perché l’americana Viatris lancerà un nuovo Viagra
Circa la metà degli uomini di età compresa tra i 40 e i 70 anni è affetto da disfunzione erettile e il Viagra, da più di vent’anni, rappresenta per molti di loro la soluzione al problema. Ora però “pillola blu” potrebbe cambiare nell’aspetto e nella somministrazione. Tutti i dettagli
Chi sogna una crisi di governo?
Solo 2 in 78 anni e mezzo di Repubblica le crisi di governo in tempi natalizi. Il corsivo di Francesco…
La guerra italiana dei trent’anni fra magistratura e politica
La politica riuscirà a riequilibrare un rapporto con la giustizia per troppo tempo sbilanciato? I Graffi di Damato.
L’Italia potrà contare di più in Africa grazie al Piano Mattei?
L’Italia vuol tornare protagonista in Africa con il Piano Mattei, mentre la Francia e la Germania sono in uscita e Russia, Cina e Turchia si posizionano come nuove potenze dominanti. Conversazione con Jean-Leonard Touadi, esperto di relazioni internazionali.
Chi fa sbandare Autostrade?
Perché sono ingombranti i fondi Blackstone e Macquaire in una società come Autostrade per l’Italia (Aspi), controllata da una holding in cui la maggioranza è di Cdp del Mef. L’analisi di Giuseppe Liturri
Come riformeremo il settore dell’acqua. Parla Pichetto Fratin
Riforma del settore idrico, dissalatori, concessioni idroelettriche e non solo: tutti i progetti per organizzare la distribuzione di acqua in modo più efficiente e garantire le migliori condizioni di utilizzo. L’intervista di Start Magazine a Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica.
Un totem chiamato Unione Europea
Che cosa si dice e che cosa non si dice delle magagne della costruzione europea. La lettera di Teo Dalavecuras
Alto Adige, le novità (e le assurdità) del censimento linguistico 2024
Nell’Alto Adige contemporaneo dovrebbero tornare a valere il merito e il bisogno delle persone a prescindere dal gruppo di appartenenza. Il taccuino di Guiglia.
Non solo OpenAi: tutti gli ultimi annunci sull’intelligenza artificiale
Dovevano essere i “12 days of OpenAI”, in una corsa giornaliera di annunci da parte della società di Sam Altman. Presto si sono aggiunte tutte le grandi compagnie tecnologiche. L’analisi di Peter W. Kruger tratta dal suo profilo X.
Facciamo due conti sui conti correnti
Che cosa emerge da uno studio di Banca d’Italia sulla spesa dei conti correnti delle famiglie. Il post di Camilla Conti per il suo blog La Tipografia
Per quanto ancora vogliamo evitare di affrontare l’aviaria? Report Guardian?
L’influenza aviaria ha destato preoccupazione negli ultimi tempi a causa di diversi cambiamenti nella gravità della potenziale minaccia, tuttavia, la strategia su come affrontarla lascia molto a desiderare. L’articolo del Guardian
Quell’insostenibile pesantezza di taggare tutti
Avete presente quelli che sui social scrivono dei post, magari molto belli, articolati, profondi e però li taggano con tutti i loro follower?
Se il presepe lo fa Mohamed
Mohamed Darrat è nato e cresciuto a Bengasi, in Libia, dove s’è laureato in economia e commercio, fa il portiere nel quartiere Trieste a Roma. Vive in Italia dal 2002 e nel 2024 ha finalmente ricevuto la cittadinanza italiana. È musulmano ma ogni anno allestisce un presepe, a dimostrazione di come diverse culture possano convivere. Il taccuino di Guiglia
Buon Natale dalla povera Svizzera opulenta
C’è la povertà dell’indigenza cronica, ma pure quella di chi vive in uno stato di perenne tensione, che sfocia nella altrettanto perenne incertezza di non arrivare (banalmente) alla fine del mese. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Salvini al Viminale? Troppe palle a Natale sui giornali
Salvini e il Viminale conteso e appeso fra le palle dell’albero di Natale. I Graffi di Natale
Le news su Fondazione Einaudi, Ferragni, Giuli, Santanchè e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Fondazione Einaudi, Ferragni, Giuli, Santanchè e non solo. Pillole di rassegna stampa
Biden indaga sui chip cinesi e apre ai dazi di Trump
Gli Stati Uniti hanno aperto un’indagine sui microchip più maturi (i cosiddetti legacy chip) prodotti dalla Cina e diffusissimi. Biden spalanca la porta ai nuovi dazi di Trump?
Perché sono da leggere le bordate di Bernabè a Clinton e alla sinistra mondiale
Il libro di Franco Bernabè “La Trappola” offre spunti rilevanti per ragionare su Europa, élite e non solo. La lettera di Teo Dalavecuras.
Vi spiego i nuovi conflitti per l’acqua. Parla Tocci (Iai)
La carenza di acqua è sempre stata causa di conflitti. Ma oggi le tensioni si sono fatte ancora più forti perché la scarsità idrica sta aumentando. Conversazione con Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali, pubblicata sulla rivista Start Magazine
Che ne sarà dei curdi in Siria?
Il protagonismo della Turchia nella Siria dopo Assad solleva degli interrogativi sulla situazione dei curdi nel paese: Ankara non nasconde di voler smantellare le forze militari curde, che considera un’estensione del Pkk
Breve elogio di Twitter, con o senza Musk
Tweet è Libertà: e la Libertà è non solo razionale, ma emotiva, un istinto privilegiato che è batticuore, riflessione, non omologazione. La lettera dell’avv. Antonio de Grazia.
Giubileo, la pace è un’utopia?
Dalle macerie del 1945 gli europei hanno scoperto e difendono la forza invincibile della pace. Non è più un’utopia. E perciò anche il Giubileo e il suo Papa possono contaminare il mondo con l’annunciata “speranza” che seppellire la guerra non è più un tabù per l’umanità. Il taccuino di Guiglia
È il Giubileo, siamo tutti più buoni
Le inaugurazioni del Giubileo e di Caivano mentre l’opposizione elucubra. Il corsivo di Battista Falconi
Le news su Autostrade, Banca Sistema, Boldrin, Caltagirone, Travaglio, Violante e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Autostrade, Banca Sistema, Boldrin, Caltagirone, Ferrero, Travaglio, Violante e non solo. Pillole di rassegna stampa
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- …
- Pagina 580
- Successivo