Auto, dazi, energia e non solo. L’agenda europea di Meloni (che vuole cambiare il piano von der Leyen per la difesa)
Che cosa ha detto in Senato il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in vista del Consiglio europeo del 20-21 marzo. Ecco il testo integrale
Italia, Francia e Spagna silurano il piano Kallas per l’Ucraina?
Italia, Francia e Spagna non sono convinte del piano da 40 miliardi di Kaja Kallas per il sostegno all’Ucraina. Estratto dal Mattinale europeo.
Trump non rottamerà la Nato
Che cosa è stato scritto e che cosa non è stato scritto sull’incontro tra Rutte e Trump. La lettera di Marco Mayer
Perché contesto i calcoli di Cottarelli
Cosa ha scritto Cottarelli sul Corriere della sera a proposito del debito e dell’effetto della spesa per la difesa. L’analisi di Gianfranco Polillo
La Cina corteggia l’Arabia Saudita con le sue aziende (e sfida gli Usa di Trump)
Decine di aziende cinesi hanno aperto uffici in Arabia Saudita: la sfida della Cina all’America di Trump passa per Riad?
Come andrà (maluccio) l’economia tedesca
Cosa dicono le stime dell’Ifo sulla situazione dell’economia tedesca: oltre alle incertezze interne, la Germania deve fare i conti con i rischi geopolitici e il protezionismo americano.
Cybersecurity, perché Alphabet (Google) punta su Wiz
Il precedente assalto da 23 miliardi di dollari era stato respinto, ma adesso Alphabet mette sul piatto ben 7 miliardi in più per fare sua la startup della cybersecurity Wiz. Restano però tutte le incognite legate al rispetto delle norme antitrust e al giudizio degli enti regolatori.
Cosa combina Trump con Binance sulle criptovalute? Report Wsj
La famiglia Trump potrebbe acquisire una partecipazione finanziaria nella piattaforma di scambio di criptovalute Binance. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Negli Stati Uniti è riapparso il virus dell’influenza aviaria H7N9
Mentre la Cina riabilita centinaia di strutture statunitensi che esportano carne suina e pollame, un allevamento di polli del Mississippi riporta il primo caso dal 2017 di influenza aviaria causato dal virus H7N9, considerato più letale rispetto al più noto e diffuso H5N1. Tutti i dettagli
Come e perché Audi taglierà dipendenti
I primi 6.000 posti di lavoro saranno tagliati entro il 2027, gli altri 1.500 entro il 2029. A differenza delle altre connazionali nel portafogli Vw, Audi ha perso terreno non solo in Cina, dove tutte registrano difficoltà, ma soprattutto in casa propria, in Germania
Brembo ha frenato nel 2024 e arretrerà nel 2025
Il titolo di Brembo ha perso oltre il 10% in borsa dopo la pubblicazione dei risultati del 2024 (poco entusiasmanti) e le previsioni (negative) per l’anno in corso. Tutti i dettagli.
Chi scende e chi sale al vertice di Leonardo
Riassetto ai vertici del gruppo Leonardo guidato da Roberto Cingolani. Fatti, nomi e ricostruzioni
Che diamine combinano Esselunga e Coop?
Coop e Esselunga. Due insegne leader alla ricerca di una nuova identità. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro
Perché forse oggi servirebbe un Aldo Moro
Ci vorrebbe oggi un Moro pluricentenario, ma destinato forse allo stesso destino di quello morto tragicamente nel 1978, con tutti i pazzi di cui avverto la presenza in giro nel mondo. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio
Non ci piacciono i politici che mentono. Meno ancora se dicono la verità
Catalogo del vittimismo innocentista, tra cronaca nera, catastrofi naturali e droghe. Il corsivo di Battista Falconi
Perché detesto Il Foglio Artificiale
Il Foglio AI? Che tristezza… La lettera del giornalista Antonino D’Anna
ReArm Europe serve soprattutto alla riconversione industriale della Germania?
Dopo il Green Deal, ReArm Europe è il nuovo stratagemma per finanziare la “riconversione” dell’industria automobilistica tedesca. La lettera di Teo Dalavecuras
Agrate, Chery, Tamagnini. Tutti i casini in Stm
Ecco le ultime tensioni che solcano la vita del gruppo italo-francese Stmicroelectronics
Nomine, cosa succederà ai vertici di Aspi, Italgas, Sace, Snam e non solo
In ballo c’è il rinnovo dei vertici di Aspi, Italgas, Invitalia, Sace, Simest, Snam e non solo. Come si muoverà il governo Meloni? Fatti, nomi, indiscrezioni e approfondimenti da un articolo del rinnovato Policy Maker
Chi guiderà il Polo della subacquea? Fatti e nomi
Dopo l’inaugurazione a fine 2023, il Polo nazionale della dimensione subacquea di La Spezia – centro sotto l’egida della Marina Militare con Leonardo e Fincantieri protagonisti in prima linea – potrebbe essere presto guidato da Giuseppe Giordo, secondo La Stampa. Eppure Giordo uscì da Fincantieri e Leonardo in maniera tumultuosa
Perché anche il Canada minaccia di mollare gli F-35
In Canada il nuovo governo canadese ha annunciato che rivedrà l’acquisto di caccia F-35 di fabbricazione americana. Tutti i dettagli
Tutto su Ernie 4.5 e X1, le nuove intelligenze cinesi di Baidu
La cinese Baidu ha lanciato due nuovi modelli di intelligenza artificiale: Ernie 4.5 e un nuovo algoritmo chiamato X1 che si ripromette di settare ancora più in alto l’asticella delle abilità di pensiero degli algoritmi. Ma su entrambi gravano le incognite di censure e interventi del partito comunista che ne limitino l’obiettività e l’attendibilità nei responsi forniti agli utenti
Ecco come Dassault, Naval e Thales sostengono von der Leyen
Dassault, Naval, Thales e non solo: come si muovono i grandi gruppi della difesa in Europa. Estratto dal blog la Tipografia di Camilla Conti.
Perché il draghiano Giavazzi strattona von der Leyen su ReArm Europe
Sul piano ReArm Europe piovono distinguo anche di carattere opposto e da personalità di diverso orientamento. Il caso dell’economista draghiano Giavazzi e non solo
I dazi di Trump zavorrano Bmw?
Il 2024 è stato difficile anche per la Casa di Monaco di Baviera. Come per le connazionali colpa è della perdita di terreno in Cina, ma a differenza dei vari marchi nel portafogli Volkwsagen (Porsche, Audi) e di Mercedes-Benz, al momento Bmw non è intenzionata a riorganizzare la propria struttura aziendale, anche se si attende un 2025 in salita anche a causa dei dazi di Donald Trump
L’annus horribilis di Volkswagen in numeri
I dati finanziari ufficializzano che il 2024 è stato il peggiore della storia del marchio tedesco. Ora Volkswagen dovrà ripartire dall’accordo di Hannover: dimezzamento delle vetture prodotte in patria e sfoltimento dei propri operai destinati a passare da 111mila a meno di 75mila nei prossimi quattro anni
Trump azzanna Apple. Così i dazi zavorrano Cupertino
Le politiche economiche di Donald Trump rischiano di pesare sulle prospettive di crescita di Apple. Almeno secondo i conti degli analisti di Morgan Stanley.
Il Regno Unito vuole davvero mettersi contro le Big Tech?
Con l’Online Safety Act il Regno Unito promette multe salate alle piattaforme di social media che non si impegnano per contrastare i contenuti illegali. Washington borbotta e secondo alcuni Londra ridimensiona le sue ambizioni per compiacere Trump e non incorrere in ritorsioni. Fatti e commenti
2025, l’anno dei robot? Meta, Tesla e tante cinesi: chi corre in questo nuovo mercato
Usa e Cina non si contendono solo il mercato dell’Intelligenza artificiale ma anche quello dei robot. E pure in questo settore l’Europa risulta non pervenuta, mentre gli investimenti si susseguono e aumentano il numero di case automobilistiche interessate
Huawei saluta Windows e lancia HarmonyOs su laptop: ha inizio la sfida Usa-Cina nei sistemi operativi?
Il mondo è sempre più diviso in blocchi contrapposti e ciò inizia a riflettersi anche nell’uso dei sistemi operativi, settore finora saldamente in mano alle software house americane. Già ad aprile Huawei potrebbe sfoderare un proprio computer fieramente “made in China” con HarmonyOs al posto di Windows, il processore Kunpeng sviluppato internamente e DeepSeek invece di ChatGpt
Un’alleanza tra Cina e India ai danni dell’americana Google? Cosa faranno Xiaomi e PhonePe
Google ha investito oltre 10 miliardi di dollari nel subcontinente e oggi Android è presente sul 95 per cento degli smartphone indiani, ma c’è una startup che va all’assalto di Mountain View: PhonePe che ha dalla sua un alleato d’eccezione, Xiaomi
Tutto sul rientro dei due astronauti Starliner bloccati sulla Iss con la Dragon di Spacex
La navetta Crew Dragon di SpaceX si è agganciata alla Iss: previsto già domani sera (se le condizioni meteo resteranno favorevoli) il rientro a Terra dei due astronauti della Starliner di Boeing bloccati da giugno sulla Stazione spaziale internazionale
Il fast fashion di Forever 21 non va più di moda
Attività per un valore compreso tra 100 e 500 milioni di dollari e passività tra 1 e 10 miliardi di dollari. È questo il bilancio della società americana di fast fashion Forever 21 che ha presentato istanza di fallimento per la seconda volta in sei anni. Tutti i dettagli
Chi nel Pd vuole rottamare Schlein?
Cosa succede e cosa si dice nel Pd di Elly Schlein. I Graffi di Damato
Ma Michele Serra condivide le idee di Michele Serra?
Considerazioni a margine sul giornalista e scrittore Michele Serra che ha organizzato la manifestazione in piazza del Popolo a Roma. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla newsletter La Linea.
Tutte le novità di Policy Maker (non solo sui lobbisti)
Nuova grafica e nuovi contenuti per Policy Maker, una delle testate del gruppo Innovative Publishing che edita Start Magazine. Il giornale web Policy Maker è dedicato al mondo dei decisori e dei lobbisti. Ecco i dettagli.
Non solo Portogallo. Chi vuole silurare gli F-35 in Europa?
Il Portogallo abbandona i piani di sostituire i suoi jet F-16 con gli F-35. Secondo gli esperti del settore difesa, la svolta anti Ue e anti Nato del presidente Usa potrebbe affondare le vendite del caccia prodotto da Lockheed Martin… Fatti e approfondimenti
F-35, la Germania silura l’americana Lockheed e abbraccia la francese Dassault?
Che cosa si dice e che cosa si scrive in Germania su F-35, difesa europea e non solo.
Chi sono i nuovi vertici di Deas, la società di Stefania Ranzato attiva nella difesa
L’assemblea dei soci di Deas ha nominato il nuovo cda con Massimo Artini nel ruolo di ceo e l’ex Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli, come presidente. La titolare e amministratrice unica, Stefania Ranzato, fa quindi un passo indietro a seguito dell’inchiesta che la vede tra gli indagati insieme al vertice di Sogei per concorso in tentato peculato
Stm, perché il governo Meloni boccia Chery che si fa bello al Sole
Il Mef non ha gradito le parole di Jean-Marc Chery, amministratore delegato di Stmicroelectronics, al Sole 24 Ore. Adesso l’Italia sfrutterà i poteri di veto per bloccare il board della società di semiconduttori. Tutti i dettagli.
Tutte le manovre dell’Italia su Starlink
Il ministro Ciriani ha affermato che “l’Italia sta testando le antenne Starlink in alcune ambasciate”, ribadendo che il governo italiano non ha firmato contratti né concluso accordi con la società SpaceX. Intanto il sottosegretario alla Difesa, Perego di Cremnago, ricorda che Starlink e satelliti Ue non si escludono…
Anche Tesla di Musk si lamenta dei dazi di Trump
Musk è uno dei consiglieri più importanti di Trump, ma la politica commerciale del presidente – fondata sui dazi, e possibile innesco di una “trade war” internazionale – colpisce anche Tesla. L’azienda di Musk manda allora una lettera alla Casa Bianca per chiedere più moderazione. Tutti i dettagli.
Maserati ha le gomme sgonfie e Stellantis scarica i dipendenti di Modena in Serbia
Non riparte il motore da corsa di Maserati, nonostante le vicine di casa Ferrari e Lamborghini infrangano continuamente record di vendita. E Stellantis propone ai lavoratori di Modena e di Cassino (dove viene prodotta anche l’Alfa Romeo, altro marchio dal futuro incerto) di andare a produrre la Grande Panda in Serbia
Il pensionamento dei fact-checker di Meta sta per diventare realtà
Dal 18 marzo le piattaforme social di Meta – Facebook, Instagram e Threads – introdurranno le community notes, ovvero gli utenti prenderanno il posto dei fact-checker. Zuckerberg dice di voler riportare così la parzialità ma il timore è che avvenga l’esatto contrario e che aumentino disinformazione e fake news. Tutti i dettagli
Brevetti farmaci rimborsabili, ecco come il Servizio sanitario può risparmiare
A 15 principi attivi, attualmente in regime di rimborsabilità, scadrà il brevetto nel corso del 2025. Questo aprirà quindi alla possibilità di produrre e vendere la loro versione generica, con un notevole risparmio per le casse del Ssn nei prossimi anni. Nomi e numeri
I bradisismi che scuotono centrodestra e centrosinistra
Maggioranza e opposizione come nei Campi Flegrei, scosse dalla politica estera. I Graffi di Damato.
Quale Pd andrà alla manifestazione di Repubblica per l’Europa?
Il voto sul piano europeo di riarmo fa discutere centrosinistra e centrodestra. Il caso della manifestazione organizzata da Repubblica. La nota di Sacchi.
Caro Michele Serra, piazza del Popolo o piazza della Torre di Babele?
L’iniziativa promossa da Michele Serra è equivoca ed ambigua. Il corsivo di Giuliano Cazzola
Sauditi a caccia di Pokémon? Perché Niantic cede la divisione videogame
La saudita Scopely ha sborsato 3,5 miliardi per portarsi a casa la divisione gaming americana con alcuni dei loro titoli più scaricati su smartphone e tablet. Tuttavia dopo il successo di Pokémon Go Niantic era in crisi creativa da tempo e stava licenziando personale. Cosa farà ora la software house di San Francisco?
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- …
- Pagina 600
- Successivo