La Cina può davvero fare a meno dei Boeing?
Pechino sospende (di nuovo) le consegne di jet Boeing, in risposta ai dazi imposti da Trump. La mossa arriva dopo che l’estate scorsa il produttore di velivoli americano aveva ripreso gradualmente le consegne nel paese a seguito di una lunga pausa. Le azioni del colosso aerospaziale hanno chiuso in negativo ieri alla notizia, ma il danno dallo stop delle consegne riguarderà più Boeing o la Cina?
Perché Ryanair minaccia di segare i Boeing
Il ceo del vettore low cost, Michael O’Leary, ha affermato che se venissero imposti dazi su una prossima consegna di 25 aerei Boeing, Ryanair potrebbe ritardarne la consegna. E non è l’unica compagnia aerea su questa posizione. Tutti i dettagli
A che punto sono le trattative fra Usa e Ue (che guarda al Pacifico…)
Mentre proseguono i negoziati con gli Stati Uniti, la Commissione von der Leyen insegue la cooperazione commerciale tra l’Ue e i paesi del Pacifico. Estratto dal Mattinale europeo.
Tutti i subbugli nel Pentagono contro Musk
Sotto la pressione del Doge guidato da Elon Musk, quasi tutto il personale del Defense Digital Service – la forza di pronto intervento digitale del Pentagono – si dimetterà già dal mese prossimo. Che cosa sta succedendo
Vance rispolvera De Gaulle e scuote l’Europa
Secondo JD Vance, “l’Europa non può essere un vassallo permanente americano”. Il vicepresidente degli Stati Uniti riprende la visione di Charles De Gaulle sull’autonomia strategica del Vecchio continente e critica l’Ue su difesa, Iraq e non solo
Tutto sulla lussemburghese Nuo Capital che si beve Bialetti con Exor di Elkann
La lussemburghese Nuo Capital, una holding di investimenti creata da Exor e The World-Wide Investment Company di Hong Kong e che punta su aziende italiane di medie dimensioni, farà un’offerta pubblica d’acquisto per tutte le azioni di Bialetti per lasciare Piazza Affari. Tutti i dettagli
Chi andrà con Mps, governo, Caltagirone e Delfin all’assalto di Mediobanca-Generali
Tutto pronto per l’assemblea di Mps che approverà – salvo sorprese – l’aumento di capitale funzionale all’Ops lanciata dal gruppo bancario senese su Mediobanca. Fatti, nomi e numeri
Isab, guerra interna nella raffineria di Priolo tra Goi Energy e Trafigura
Isab, la raffineria più grande d’Italia precedentemente controllata dai russi, è in crisi. La situazione è aggravata dalle tensioni interne tra il miliardario greco George Economou e il colosso Trafigura. Che cosa ha svelato il Financial Times
Tutti i numeri 2024 di Engineering
Che cosa emerge dal bilancio consolidato 2024 del gruppo Engineering.
Come vanno economia e mercati negli Stati Uniti
Le recenti turbolenze dei mercati sottolineano il cambiamento delle prospettive globali, mentre i dazi inaugurano una nuova era economica. Il punto di Mike Cudzil, Senior bond portfolio manager e Tiffany Wilding Economist di Pimco
Qual è il vero stato di salute dell’industria in Germania: diagnosi e prognosi
Da una recente analisi dell’Handelsblatt che si basa sui primi dati definitivi del 2024, si rilevano il quadro della crisi industriale, il suo impatto sull’occupazione, le difficoltà strategiche delle imprese e la loro fuga all’estero, i barlumi di speranza per alcuni settori di nicchia e le aspettative per il nuovo governo.
Letta, il lettismo e i lettiani
Auguri a Gianni Letta per i suoi 90 anni. La nota di Sacchi.
Che impatto avranno i dazi Usa sul settore farmaceutico?
I dazi sui prodotti farmaceutici sembrano ormai dietro l’angolo. La loro introduzione romperebbe decenni di tradizione in cui sono stati esclusi dalle guerre commerciali per ragioni umanitarie. Chi verrebbe colpito? E di che cifre si tratta? Fatti, numeri e commenti
Difesa, energia e non solo: cosa succederà con le restrizioni della Cina sulle terre rare?
Per danneggiare gli Stati Uniti (e non solo) dopo l’imposizione di dazi, la Cina ha deciso di limitare il commercio di alcune terre rare richieste dai settori della difesa, della tecnologia e dell’energia. Pechino domina la filiera di questi elementi: le alternative sono scarse, ma la diversificazione potrebbe accelerare.
Trump continuerà a colpire Meta nonostante il riposizionamento di Zuckerberg?
Il processo a Meta iniziato a Washington. Le accuse al gruppo che controlla Facebook. La difesa di Zuckerberg. E il ruolo del trumpiano anti big tech Andrew Ferguson, direttore della ederal Trade Commission (Ftc) americana
Ecco come fare i furbetti con l’Intelligenza artificiale di Meta
Arrivo ritardatario e felpato per Meta Ai nel Vecchio continente: dopo essersi scontrato con le norme europee, Menlo Park ha infatti predisposto un modulo per permettere agli iscritti di rifiutarsi all’uso dei propri dati per sfamare l’Intelligenza artificiale. Modulo però che pare tardi ad arrivare, rispetto all’introduzione della nuova tecnologia sui social del Gruppo…
Le idee per nulla trumpiane di Rustichelli dell’Antitrust
Che cosa ha detto il presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm), Roberto Rustichelli, durante la presentazione della Relazione annuale. La sintesi e il discorso integrale
Tutte le cineserie di Renexia (gruppo Toto) con le turbine eoliche di Ming Yang
Renexia del gruppo Toto con un’azienda cinese potrebbe aprire delle fabbriche di turbine eoliche e di cavi elettrici in Puglia, tra Taranto e Brindisi. Un rapporto commissionato dal governo tedesco considera l’azienda Ming Yang un rischio per la sicurezza nazionale: l’Italia fa bene ad affidarsi ai cinesi, peraltro in una località rilevante dal punto di vista militare?
Chi controllerà Sparkle venduta da Tim
Tim ha siglato con Mef e Retelit l’accordo per la cessione da 700 milioni di euro di Sparkle, la società che gestisce i cavi sottomarini internazionali, ritenuta strategica dal governo italiano
Tutto su Wsense, la startup del wifi sottomarino puntata da Fincantieri
Fincantieri sottoscrive un prestito convertendo in equity in WSense, azienda deep tech specializzata in sistemi di monitoraggio e comunicazione subacquei. Vertici, numeri e business della startup
Perché le società statali Simest e Cdp Venture Capital puntano sulla fintech inglese BKN301?
Cdp Venture Capital e Simest (gruppo Cdp) entrano nella fintech britannica BKN301 Group. L’obiettivo – dice Cdp Venture Capital – è rafforzare la controllata italiana costituita 5 mesi fa
Lvmh fa affondare anche il lusso italiano in Borsa
Le azioni del colosso francese del lusso Lvmh sono scese del 7% a causa di vendite inferiori rispetto alle attese. Hermès lo supera nella capitalizzazione di mercato, mentre Moncler, Brunello Cucinelli e Salvatore Ferragamo scivolano giù. Fatti, numeri e commenti
Che succede in Technoprobe?
A fine aprile si terrà l’assemblea degli degli azionisti di Technoprobe, azienda lombarda di semiconduttori controllata dalla famiglia Crippa. Un investitore di minoranza ha proposto un nome per il consiglio di amministrazione, richiamandosi al patto parasociale. Ecco i dettagli e le previsioni sui risultati della società.
Perché Crosetto punzecchia Londra sul Gcap
In un’intervista a Reuters il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha sostenuto che “l’egoismo” può danneggiare la cooperazione: il riferimento è al Regno Unito nell’ambito del programma Gcap. Tutti i dettagli
La Nato si affida all’intelligenza artificiale di Palantir
Balzo delle azioni di Palantir lunedì alla notizia che la Nato avrebbe utilizzato il software basato sull’intelligenza artificiale della società di software statunitense, che lavora anche per l’esercito Usa e la Cia
Missione compiuta per l’equipaggio tutto al femminile di Blue Origin, tutti i dettagli
Ritornate sulla Terra la cantante Katy Perry, la fidanzata di Jeff Bezos Lauren Sanchez, l’anchor di Cbs Gayle King, l’ex scienziata della Nasa Aisha Bowe, l’attivista Kerianne Flynn e l’astrofisica Amanda Nguyennello dopo il primo volo della società aerospaziale Blue Origin tutto al femminile
Perché Pfizer ha fatto flop col farmaco anti obesità
La missione di Pfizer di prendere parte al florido mercato dei farmaci per la perdita di peso è fallita di nuovo. La casa farmaceutica statunitense ha infatti interrotto lo sviluppo di una potenziale pillola a causa di un evento avverso su un paziente e, per recuperare il ritardo, potrebbe guardare ad alcune acquisizioni. Tutti i dettagli
Chi fomenta gli azionisti di Stellantis contro Elkann per la maxi buonuscita a Tavares
Tutti i subbugli sulla corposa liquidazione riconosciuta da Stellantis all’ex capo azienda Carlos Tavares
I deliri delle opposizioni sul viaggio di Meloni da Trump
Che cosa dicono maggioranza e opposizioni del viaggio a Washington di Giorgia Meloni. La nota di Sacchi
I magistrati affondano sulle navi della Tirrenia e di Moby?
Le crociere galeotte dei magistrati sulle navi della Tirrenia e di Moby. I Graffi di Damato
Pechino punta su Aponte di Msc per il risiko dei porti della cinese Ck al posto degli americani di BlackRock?
Secondo Bloomberg, non sarà BlackRock ma la famiglia di Gianluigi Aponte (che controlla la compagnia di navigazione Msc e il gestore di terminal TiL) a guidare l’operazione sui porti del gruppo cinese Ck Hutchison, non solo a Panama. La Cina si era opposta, ma Msc potrebbe risultare più gradita. Tutti i dettagli
Tutte le critiche di Aiad (Confindustria) a Francia e Germania sulla difesa
Ecco come Parigi e Berlino ostacolano la Difesa europea secondo Carlo Festucci, segretario generale di Aiad, l’associazione confindustriale che rappresenta le imprese italiane della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza
Ecco come la Difesa tedesca apre a Rheinmetall, Deutsche Bahn e Lufthansa
La Bundeswehr avvia una rivoluzione strategica integrando sistematicamente il settore privato nei piani di difesa nazionale, trasformando la Germania in hub logistico Nato con accordi milionari con Rheinmetall, Deutsche Bahn e Lufthansa. Fatti, approfondimenti e nodi legali
Chi elogia e chi attacca il Mes per la Difesa
All’Ecofin di Varsavia si è discussa la proposta avanzata dal think tank Bruegel: la creazione di uno “European Defence Mechanism”, cioè un fondo intergovernativo per la difesa come il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) per acquistare attrezzature militari. Ecco come si dividono i paesi membri Ue
Perché gli F-16 delle Filippine costano quasi quanto i successori F-35?
Gli Stati Uniti hanno approvato la vendita di cacciabombardieri F-16 alle Filippine in un pacchetto di armi da 5,5 miliardi di dollari. Il prezzo dell’F-16 di quarta generazione si avvicina ai livelli dell’F-35 di quinta generazione. Tutti i dettagli.
Non decolla il programma franco-tedesco Fcas secondo Dassault, tutti i dettagli
Secondo l’amministratore delegato della francese Dassault è necessario rivedere il Future Combat Air System (Fcas), il progetto di sistema di combattimento aereo del futuro di Germania, Francia e Spagna. Tutti i dettagli
Perché Apple, Microsoft e Nvidia brindano alla retromarcia di Trump sui dazi
Gli Stati Uniti hanno escluso alcuni prodotti tecnologici dai dazi: Apple, Microsoft e le altre “Big Tech” possono tirare un respiro di sollievo. Ma Trump ha già anticipato nuove tariffe sui semiconduttori.
Meta ha collaborato con la Cina sull’Intelligenza artificiale?
A marzo l’ex manager di Facebook aveva pubblicato un libro intitolato “Persone senza scrupoli: un racconto ammonitore di potere, avidità e idealismo perduto” che aveva infastidito e non poco Meta, ora però Sarah Wynn-Williams è andata oltre accusando Menlo Park davanti al Senato di intrattenere rapporti con la Cina che minerebbero la sicurezza nazionale statunitense. A rischio l’inedito e fragile sodalizio tra Trump e Zuckerberg?
Col Quake 2 fatto dall’Intelligenza artificiale Microsoft si è sparata sui piedi
L’Intelligenza artificiale tanto reclamizzata da Microsoft dovrebbe adattarsi in tempo reale fornendo ai giocatori spunti sempre nuovi. Ma la demo di Quake 2 non convince affatto il mondo dei videogiocatori. E l’intera operazione di marketing si trasforma in poche ore in un boomerang.
Perché l’idea di prezzi minimi delle auto cinesi seduce ora l’Europa
Le bizze trumpiane stanno spingendo l’Ue a trattare con la Cina che però sembra voler subordinare ogni accordo commerciale allo smantellamento dei dazi sulle proprie auto elettriche: si va verso un sistema di prezzi minimi finora rifiutato con forza da Bruxelles?
La baruffa Cina-Ue manda fuori strada i piani polacchi di Stellantis e Leapmotor?
Stellantis ha ammesso le indiscrezioni giornalistiche: già interrotta la produzione di Leapmotor a Tychy, i piani sono stati sbaragliati dal diktat di Pechino che non vuole investire nei Paesi che hanno sostenuto i dazi alle auto cinesi. Una posizione che non consentirà a Mirafiori di correre per ottenere la produzione di Leapmotor.
Perché YouTube e Netflix ora amoreggiano
Spesso rivali, YouTube e Netflix oggi collaborano attraverso partnership nel marketing e accordi nella distribuzione di contenuti. Ad aver cambiato le carte in tavola è l’approdo della pubblicità, che offre grandi opportunità a entrambe le piattaforme. L’analisi di Augusto Preta per LaVoce.Info
Il dossier Ucraina torna al centro dell’agenda Meloni con Trump
La strage della domenica delle Palme in Ucraina, nel raid russo a Sumy, ha forse modificato le priorità dell’agenda della Meloni con Trump. I Graffi di Damato.
Le pagelline di Palenzona a Caltagirone, Nagel, Lovaglio, Pignataro e non solo
Che cosa dice, che cosa non dice e che cosa fa capire Fabrizio Palenzona intervistato (a sorpresa) dal quotidiano Repubblica
Vi racconto il liberalismo cosmopolita di Mario Vargas Llosa
Domenica 13 aprile è morto a 89 anni Mario Vargas Llosa: la libertà politica e la libertà economica hanno bisogno di una cultura, perché senza non esistono. Il post di Michele Magno
Perché Sandoz fa la guerra ad Amgen
Sandoz ha avviato un contenzioso antitrust contro Amgen negli Stati Uniti per aver bloccato la concorrenza di biosimilari più convenienti, tra cui il suo Erelzi, che tratta una serie di malattie infiammatorie invalidanti. Il farmaco di Amgen ha generato un fatturato di 3,3 miliardi di dollari negli Usa e può essere utile a 7,5 milioni di americani. Tutti i dettagli
Niente assistenza sanitaria per chi mangia ciambelle. Parola di Kennedy Jr.
Chi mangia ciambelle “non merita l’assistenza sanitaria gratuita”. Ma nemmeno chi beve bibite zuccherate o fuma. È l’ultima idea del segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. Una politica rigida che non rispecchia i gusti culinari del presidente Trump, il quale, nonostante le sue abitudini alimentari, pare goda di ottima salute. Fatti, numeri e commenti
Ecco come la Cina seduce Italia, Ue e Sud-est asiatico in chiave anti Usa
Si moltiplicano in questi giorni le manovre commerciali della Cina per rispondere alle mosse di Trump. Istituzioni cinesi molto attive anche in Italia…
Il balletto dei dazi di Trump fa traballare le compagnie aeree
La confusione tariffaria innescata dal presidente Trump potrebbe lasciare le consegne di aerei in sospeso. Mercoledì il ceo della compagnia americana Delta ha dichiarato che, piuttosto che pagare il prezzo dei dazi, avrebbe rinviato le consegne, nel tentativo di controllare i costi
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- …
- Pagina 600
- Successivo