Tesla inchioda in Europa. Cosa dicono i dati di vendita di aprile
Inizio di anno tutto in salita per Tesla in Europa dove registra continui tonfi nelle immatricolazioni. Fanno eccezione, almeno in aprile, la Norvegia e l’Italia. Numeri, stime e classifiche
Batterie, ecco i (modesti) piani europei di Acc, Verkor e PowerCo
Il fallimento di Northvolt ha insegnato alle aziende europee a ridimensionare le loro ambizioni: ecco cosa fanno Automotive Cells Company, Verkor, PowerCo e LionVolt tra Francia, Germania e Paesi Bassi.
I farmaci per la perdita di peso danno il colpo di grazia a WeightWatchers
Un tempo sinonimo di promettenti risultati per rimettersi in forma, WeightWatchers è ora caduta in disgrazia a causa degli innovativi farmaci per la perdita di peso e, con un debito di circa 1,6 miliardi di dollari, ha presentato istanza di fallimento. Tutti i dettagli
Per Apple Watch è scoccata l’ora più triste?
L’esigenza di ottimizzare le spese, il flop del visore, la necessità di recuperare terreno sul fronte dell’Intelligenza artificiale, i dazi e le richieste di investimenti negli Usa da parte di Trump sembrano aver distratto Cupertino dal presidio del comparto smartwatch. L’Apple Watch perde terreno e le rivali asiatiche ne stanno approfittando
PayPal sfida Apple e Google sui pagamenti via Nfc
Lo scorso anno Bruxelles aveva spinto Apple ad aprire la propria tecnologia Nfc ai wallet di terze parti. Oggi ad approfittare della situazione è PayPal, che dopo aver passato l’ultimo quarto di secolo sul Web giunge nei negozi fisici, forte del suo sistema rateale Buy now pay later.
Zalando manderà a casa fotografi e modelle?
Il 70% delle immagini editoriali delle campagne di Zalando è stato generato tramite l’intelligenza artificiale, che ora – per risparmiare soldi e tempo – verrà sfruttata anche per replicare modelli e modelle, come già fatto da H&M. Quale sarà l’effetto dell’IA nella moda? Fatti, numeri e commenti
Come vanno i conti di Unicredit e come si muoverà Orcel su Banco Bpm e Commerzbank
Che cosa emerge dalla relazione trimestrale di Unicredit e che cosa ha detto l’amministratore delegato Andrea Orcel sui dossier più rilevanti
Le scelte azzeccate di Meloni
Che cosa dicono e che cosa non dicono le opposizioni sulle mosse internazionali di Giorgia Meloni. La nota di Sacchi.
I sassolini anti Bergoglio del segretario di Papa Ratzinger
Processo a Papa Francesco dal segretario di Papa Benedetto XVI. I Graffi di Damato.
A che gioco gioca Putin?
Gli ultimi sviluppi della guerra Russia-Ucraina e le trattative internazionali. Il taccuino di Guiglia.
Vi racconto l’abbaglio del Sole 24 ore di Tamburini su Parolin nuovo Papa
Il Sole 24 Ore di Tamburini anticipa l’elezione di Parolin a papa dopo la fumata bianca: scommessa persa, ma non è un problema, come insegna La Zanzara. Il quotidiano confindustriale è sempre più vicino alla trasmissione di Cruciani che forse, a questo punto, dovrebbe diventarne direttore…
Miracolo papale papale di Starlink in Vaticano. Che diavolo succede?
Starlink aggira le regole Agcom e conquista San Pietro: disparità di trattamento evidente. La lettera di Luigi Pereira.
Tutte le idee del nuovo Papa Prevost su ambiente, donne, famiglia, gay, migranti e politica
Che cosa ha detto e scritto il cardinale Prevost (ora Papa Leone XIV) su ambiente, donne, famiglia, gay, migranti, politica e non solo
Papa Leone XIV farà l’amerikano?
Significato e prospettive di Papa Leone XIV. Il corsivo di Damato.
Cosa dicono i politici di Papa Leone XIV
Reazioni e commenti del mondo politico all’elezione di Papa Leone XIV. La nota di Sacchi.
Vi racconto il cuore sudamericano di Papa Leone XIV
Papa Leone XIV: il primo Papa statunitense è anche latinoamericano e nelle maggiori capitali del nuovo mondo viene visto come un possibile mediatore dei pericolosi e aggrovigliati conflitti in atto.
Perché Leone XIV ci stupirà
Prendiamo la celere nomina di Leone XIV come una buona notizia: c’è stata una Chiesa universale più salda e unita di quella italiana ed europea. L’intervento di Battista Falconi
Come vanno i negoziati tra Russia e Cina sul gas della Siberia
Durante la visita di Xi, Russia e Cina hanno discusso anche del gasdotto Forza della Siberia 2: l’infrastruttura è fondamentale per Mosca, ma Pechino non sembra avere fretta di ultimarlo. Intanto, il commercio bilaterale raggiunge la cifra record di 245 miliardi. Tutti i dettagli.
Tutte le mosse degli Stati Uniti per riportare il gas russo in Europa
Per favorire il raggiungimento di un accordo di pace tra la Russia e l’Ucraina, gli Stati Uniti starebbero valutando la possibilità di un ritorno del gas russo in Europa. Che cosa ha svelato Reuters. Fatti e approfondimenti nell’articolo di Energia Oltre
Perché per l’India non è un momento favorevole per una guerra col Pakistan. L’analisi di Missaglia (Ispi)
Venti di guerra fra India e Pakistan. Che cosa sta succedendo, le cause del conflitto e le posizioni di Stati Uniti e Cina. Conversazione con Nicola Missaglia, research fellow e capo del Desk India dell’Istituto Studi per la Politica Internazionale (Ispi).
Come sono andati conti e attività di Leonardo
Tutti i dettagli sui risultati del primo trimestre 2025 di Leonardo. Il gruppo guidato da Roberto Cingolani conferma la guidance 2025
Ecco come la tedesca Rheinmetall punterà anche ai satelliti
La tedesca Rheimetall e la finlandese Iceye stringono un primo accordo per collaborare nella produzione di satelliti militari. Intanto, sempre in Europa, Airbus, Thales e Leonardo stanno lavorando a un progetto di consolidamento per riunire gli asset satellitari in un’unica società.
Perché va vinta la scommessa del Gcap
Cosa è emerso dalla prima giornata della seconda edizione dell’AeroSpace Power Conference dell’Aeronautica militare, con la collaborazione scientifica dell’Istituto Affari Internazionali
Che cosa c’è di nuovo tra Mediobanca e Mps su Banca Generali
Fatti, numeri e parole di Mediobanca e Mps su Banca Generali e non solo
L’uccisione di Aldo Moro e gli storici trambusti fra partiti
Aldo Moro fu ucciso il 9 maggio 1978. Sarebbe il caso che si rivedesse in modo autocritico la linea di condotta tenuta dall’establishment in quei 55 giorni? L’intervento di Giuliano Cazzola
Perché il 9 maggio è un giorno importante per l’Europa e per la pace
“La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano”. Dopo 75 anni la Dichiarazione Schuman può ridare all’Europa la forza di unirsi per la pace e la libertà
Papa, tutta la la storia dei nomi
Un estratto del libro “A ogni morte di Papa. Il conclave. La scelta del nome. Le curiosità” (Odoya) di Osvaldo Baldacci, giornalista e saggista
Cari prelati e vaticanisti, state rischiando di sconsacrare il Conclave
Chiunque sia il Papa, il Conclave sta perdendo la sfida del sacro, unica forza della Chiesa, a beneficio del caos infodemico. Il corsivo di Battista Falconi
Vi racconto il circo tv sul Conclave
Protagonisti e interpreti del vanitoso circo mediatico sul Conclave
Renzi si sta grillizzando?
Matteo Renzi alla ricerca di visibilità per restare a galla come cespuglietto nel campo largo della sinistra. La nota di Sacchi.
Safe, guerra burocratica fra Metsola e von der Leyen sulla difesa
La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola minaccia la Commissione con una causa legale per il piano di riarmo accelerato. Nel mirino c’è lo strumento Safe, con cui l’esecutivo prevede di raccogliere fino a 150 miliardi di euro sul mercato per poi prestare il denaro agli Stati membri per investimenti nella difesa.
Gcap, ecco perché il Giappone guarda all’India
Il Giappone ha esteso un invito all’India a partecipare al Gcap, programma trilaterale con Italia e Regno Unito per lo sviluppo di un sistema di combattimento aereo di sesta generazione. La mossa si inserisce nella strategia di Tokyo di contenere Pechino che continua ad espandere la sua presenza militare nella regione indo-pacifica. Tutti i dettagli
Perché India e Pakistan stanno guerreggiando
Che cosa sta succedendo fra India e Pakistan? Conversazione di Ruggero Po con Nicola Missaglia (Ispi)
Come e perché la Turchia punta a sottomarini a propulsione nucleare
Sottomarini a propulsione nucleare nel futuro della Marina turca? L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Perché in Germania prevale lo scetticismo sul governo Merz
Cosa dicono in Germania analisti e imprenditori del nuovo governo
I conti di Toyota sbanderanno con i dazi di Trump
Toyota, marchio più venduto al mondo, ha dichiarato di aspettarsi un crollo del 34,9% dell’utile netto per l’esercizio finanziario 2025-2026 a causa dei dazi di Trump. La diplomazia nipponica è già al lavoro per disinnescare la guerra commerciale con gli States ma al momento non sembrano esserci progressi
Microchip, Trump cancella Biden per accontentare Emirati e Nvidia
L’amministrazione Trump vuole rimuovere la “Ai diffusion rule”, cioè il complesso regolamento elaborato da Biden per controllare il commercio di microchip americani nel mondo. La Casa Bianca accontenta l’Arabia Saudita e gli Emirati? Nvidia festeggia, ma non è libera dalle restrizioni.
Cosa si sa dell’accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito
Trump ha detto che gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo commerciale “completo” con il Regno Unito. I dettagli non sono ancora noti, ma è probabile che si tratti di un patto limitato a poche tematiche. Intanto, Washington continua a negoziare con Israele, India, Corea, Giappone e Vietnam
Perché la Cina ha la febbre dell’oro?
Nella disfida commerciale fra Usa e Cina c’è anche un corposo capitolo che riguarda l’oro. Fatti, numeri e approfondimenti
Com’è iniziato l’anno per Tim
Che cosa emerge dalla trimestrale di Tim
Come sprinta Poste Italiane e cosa farà con Tim
Tutti i dettagli sui risultati economici e finanziari del primo trimestre 2025 di Poste Italiane
Apple volterà le spalle a Google nella ricerca (con l’IA)?
Il remunerativo sodalizio che ha condotto Google e Apple insieme in tribunale per pratiche anticoncorrenziali potrebbe ora essere messo in crisi, oltre che dal verdetto, dall’integrazione dell’IA nei motori di ricerca poiché i produttore di iPhone, in questo caso, non intende avere rapporti esclusivi. Fatti, numeri e commenti
Spotify la spunta su Apple, tutti i dettagli
Questa volta Apple sembra essersi realmente arresa a Spotify, intenzionata a suggerire ai propri utenti di effettuare transizioni senza passare dall’App Store e dunque senza pagare il fio a Cupertino. L’ultima volta la Big Tech di Tim Cook aveva trovato comunque il modo di imporre i suoi balzelli alle terze parti. La situazione non si è sbloccata invece in Europa, nonostante la multa da mezzo miliardo di aprile
Cosa prevede il ddl per combattere l’obesità in Italia
In Italia si stima che circa 4 milioni di persone adulte siano obese ma anche tra ragazzi e bambini le cose non vanno meglio. Il Parlamento sta quindi lavorando a un disegno di legge che prevede oltre un milione di euro l’anno dedicato alla prevenzione e alla cura di questa malattia. Tutti i dettagli
I porti possono diventare davvero hub della transizione green?
Chi c’era e che cosa si è detto nel corso dell’evento The Role of Local Territories in the Transition: Ports, Industrial Districts, Decarbonization Projects, nell’ambito di OMC Med Energy 2025.
Le news su Benetton, Boschi, Parenzo, Poste, Starbucks, Valditara e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Benetton, Boschi, Parenzo, Poste, Starbucks, Valditara e non solo. Pillole di rassegna stampa a cura di Michele Arnese, direttore di Startmag
Ecco come i giornali in Germania incartano Merz
Reazioni e commenti in Germania dopo l’avvio stentato del governo Merz con una inedita bocciatura alla prima votazione. Che cosa scrivono i maggiori quotidiani tedeschi.
Tempo di rivoluzioni e non di riforme? Il nuovo Papa e non solo…
Il cancelliere Merz parte azzoppato, speriamo nel Papa eletto subito. Le democrazie in cerca di deus ex machina, di catalizzatori che combattano la loro entropia. Vedi i casi di Trump e Netanyahu… Il corsivo di Battista Falconi
Mercati, commercio e acqua: tutte le conseguenze della crisi India-Pakistan
Come hanno reagito i mercati finanziari di India e Pakistan all’aggravarsi delle tensioni militari. Quali saranno le ripercussioni della crisi sul commercio bilaterale e sull’utilizzo delle risorse idriche, cruciali per l’agricoltura e l’energia.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 585
- Successivo