Chikungunya, che cosa sta succedendo in Veneto?
Nel veronese è in corso un’epidemia di chikungunya, una malattia virale trasmessa all’uomo da zanzare infette che provoca febbre e forti dolori alle articolazioni. Un vaccino, prodotto dalla francese Valneva, esiste ma l’Ema, dopo averlo autorizzato, ha avviato un riesame. Fatti, numeri e commenti
Zapad-2025, tutto sull’esercitazione russo-bielorussa alle porte della Nato
L’esercitazione militare russo-bielorussa Zapad-2025 solleva timori in Nato e Ue: dietro la dimostrazione di forza, il sospetto di provocazioni e di un reclutamento mascherato per il fronte ucraino
Ecco i veri obiettivi dei droni russi in Polonia
Le ragioni della scelta di Varsavia come obiettivo, il confronto con gli scenari che ipotizzavano un attacco alle repubbliche baltiche e le valutazioni degli esperti militari tedeschi sull’azione dei droni russi in Polonia
Droni russi a basso costo, tutte le sfide per la Nato e l’industria della difesa
La recente incursione di droni russi a basso costo nello spazio aereo polacco ha riportato al centro del dibattito la vulnerabilità della Nato di fronte a minacce asimmetriche. Conversazione di Startmag con Emmanuele Panero, responsabile del Desk Difesa e Sicurezza del CeSI su limiti e prospettive della difesa anti-drone dell’Alleanza e dell’Europa.
Spazio nuovo campo di battaglia, ecco la rotta dell’Europa
Cosa è emerso dagli “Stati Generali Difesa, Spazio, Cybersecurity” organizzati da Parlamento europeo e la Commissione europea, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (Esa), presso il centro Esrin a Frascati
Perché la Bce ha congelato i tassi
Che cosa ha deciso la Bce sui tassi. L’analisi di Martin Wolburg, senior economist, Generali Investments
Concorrenza, Microsoft fa “squadra” con la Ue ed evita la multa per Teams
La Commissione europea ha accettato gli impegni di Microsoft in materia di concorrenza relativi alla sua popolare piattaforma Teams. Redmond si è vincolata con la Ue a scorporare il programma dalla suite Office e ad aprire il proprio ecosistema così da rendere più facile per l’utenza comunitaria l’uso di software rivali
Svelato cosa faranno il gruppo VW e Rivian assieme
Prende finalmente corpo la jv tra il gruppo Vw e l’americana Rivian: la tecnologia della startup dei furgoni elettrici (scaricata da Ford e Amazon) sarà sfruttata inizialmente nella city car da 20mila euro ID.1 e per due modelli Audi sviluppati su piattaforme inedite pensati per segmenti differenti
Perché il super fungo C. auris preoccupa l’Ecdc
Il super fungo C. auris ha causato oltre 4.000 infezioni in Europa in dieci anni, con un picco nel 2023. L’Ecdc segnala una diffusione rapida, in particolare in Italia – terzo Paese per numero di casi – e chiede misure urgenti per contenerne l’espansione negli ospedali. Tutti i dettagli
Amazon spedisce i suoi robotaxi Zoox per le strade di Las Vegas. Via libera dalla Nhtsa
È la prima volta che un veicolo autonomo statunitense progettato senza comandi manuali ottiene un’autorizzazione federale per la sperimentazione su strada: finora le Big Tech statunitensi avevano ottenuto permessi di circolazione dalle singole municipalità. Zoox di Amazon sorpassa Waymo di Google e i robotaxi di Musk?
Vi racconto le follie a 5 stelle contro Tajani
Le inaccettabili parole dei Cinque Stelle sul ministro degli Esteri, Antonio Tajani. La nota di Sacchi
È in corso una guerra, tra armi e parole
Azioni e dichiarazioni. Manipolazione e propaganda sono le forme di comunicazione inevitabili delle guerre, nessuno ne è esente. Il corsivo di Falconi
Cosa ha fatto l’Italia in Polonia contro i droni russi
Italia in prima linea con i suoi assetti nell’operazione Nato in risposta alle incursioni nello spazio aereo polacco. Tutti i dettagli
Chi coccola Mps in Mediobanca. Il video rimosso
Che cosa ha detto a sorpresa il direttore generale di Mediobanca, Francesco Saverio Vinci, su Mps.
Cosa succede in Confindustria?
L’articolo di Start Magazine e la lettera di Confindustria
L’idrante di Conte sull’entusiasmo di Schlein
Che cosa succede fra Conte e Schlein. I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Il Dubbio.
Ursula sale a bordo delle piccole auto elettriche di Stellantis. Il giubilo di Repubblica, il silenzio de La Stampa
Nel discorso annuale sullo Stato dell’Ue, von der Leyen ha rivelato di avere accolto le istanze di Renault e Stellantis per la produzione di auto di piccole dimensioni, europee ed ecologiche a prezzi accessibili così da competere con la Cina. Senza però rivelare né il contenuto né i fondi che Bruxelles intende allocare. Dal gruppo Gedi (controllato da Exor di Agnelli-Elkann) esulta Repubblica che dedica ampio spazio alla nota stampa del gruppo italofrancese, mentre La Stampa preferisce concentrarsi sull’Italian Tech Week organizzata dal proprio editore
Ex Ilva, Baku Steel molla la gara. Il governo punta su Jindal e Bedrock?
L’azienda azera Baku Steel non ha intenzione di partecipare alla nuova gara per Acciaierie d’Italia. Così, il governo torna a focalizzarsi sull’indiana Jindal e sull’americana Bedrock, che già in passato avevano mostrato interesse. Ma le condizioni per la vendita dell’ex Ilva sono peggiorate. Tutti i dettagli.
Cosa faranno Leonardo ed Elt per il futuro Gcap
Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa Sicurezza e Spazio dello Iai, a partire dalla nascita di G2E, il consorzio per l’elettronica del caccia di sesta generazione Gcap che riunisce Leonardo ed Elt Group per l’Italia, Leonardo UK e Mitsubishi Electric per il Giappone.
Boeing Defense, tutti i dettagli sullo sciopero
Boeing Defense e il sindacato hanno raggiunto un accordo provvisorio per porre fine allo sciopero nell’area di St. Louis. Nel frattempo, l’azienda sta assumendo nuovi lavoratori per sostituire i dipendenti della sua unità di difesa che produce, tra l’altro, gli aerei da caccia in Usa
Tutto sul maxi richiamo di Toyota
Alcuni dei modelli Toyota più diffusi anche sul mercato europeo potrebbero essere afflitti da un problema che rischia di compromettere il funzionamento del quadro strumenti. Interessate 900mila vetture in tutto il mondo
Aston Martin ignora la vigilanza degli Usa sugli pneumatici cyber di Pirelli?
Aston Martin inserirà i pneumatici intelligenti di Pirelli nei suoi futuri modelli di auto di lusso. La tecnologia Cyber Tyre promette una migliore esperienza di guida attraverso la raccolta di dati, ma è sotto osservazione negli Stati Uniti: c’entra il fatto che il primo azionista di Pirelli è la società statale cinese Sinochem.
Cosa c’è dietro al boom delle azioni di Oracle
Mercoledì le azioni di Oracle sono cresciute di oltre il 40 per cento, permettendo alla società di cloud computing di raggiungere una capitalizzazione di 913 miliardi di dollari. Merito dei mega-accordi con OpenAi (da 300 miliardi) e non solo. Tutti i dettagli.
Cosa farà Bending Spoons con l’americana Vimeo
La tech company italiana Bending Spoons acquisirà l’americana Vimeo, piattaforma video diventata popolare durante la pandemia, per 1,38 miliardi di dollari. Con l’operazione, Vimeo diventerà una società privata a oltre quattro anni dal debutto in Borsa. Tutti i dettagli.
Privacy, quanto è sicuro WhatsApp? Lo scazzo interno a Meta
Nuova grana per Meta che riguarda ancora una volta la privacy di WhatsApp. Un ex dipendente licenziato quest’anno ha affermato di aver avvisato Mark Zuckerberg che gli ingegneri del Gruppo hanno libero accesso ai dati degli utenti. Menlo Park avrebbe ignorato le falle interne denunciate per non frenare la crescita dell’app. Dura la replica dell’azienda: “Copione già visto, solito ex lavoratore scontento che distorce la realtà”
Vi racconto la paralisi politica in Francia
François Bayrou è stato il terzo primo ministro a dimettersi in circa un anno. Le elezioni presidenziali del 2027, intanto, si avvicinano. Conversazione di Ruggero Po con Manlio Graziano, esperto di geopolitica.
La tragedia americana dell’omicidio di Charlie Kirk
Tutte le reazioni (e i silenzi) all’assassinio di Charlie Kirk, attivista molto vicino a Donald Trump, in un campus universitario negli Stati Uniti. La nota di Paola Sacchi.
Come funzionava Turning Point Usa, la creatura di Charlie Kirk
Il reddito dichiarato nel 2024 da Turning Point Usa, l’organizzazione di Charlie Kirk, ammontava a quasi 85 milioni di dollari. Ecco i dettagli su finanziatori e compensi
La Polonia abbatte droni russi, tutti i dettagli
La Polonia ha dichiarato di aver fatto decollare aerei da combattimento e abbattuto droni russi, dopo che questi avevano violato lo spazio aereo del Paese dall’Ucraina. Varsavia invoca così l’Articolo 4 e chiede consultazione formale con la Nato. Tutti i dettagli.
Mediobanca, ecco la linea dei manager sul dopo Ops di Mps
Che cosa succede in Mediobanca dopo il successo dell’Ops di Mps. Fatti e indiscrezioni
Chi vuole gasare l’Europa con il Gnl americano
ExxonMobil si aspetta che i paesi dell’Unione europea firmino tanti accordi di fornitura a lungo termine di Gnl statunitense. Diverse aziende lo stanno già facendo, come Eni, Edison e la tedesca Sefe. Anche l’amministrazione Trump continua a spingere per la sostituzione del gas russo con quello americano.
Vi spiego i problemi di Macron in Francia. Parla Darnis
Perché Macron ha puntato su Lecornu. Le sfide per il prossimo governo. Le difficolta economiche. E gli scenari. Conversazione con Jean Pierre Darnis, professore all’Università della Costa Azzurra di Nizza e alla Luiss di Roma
Tutte le sfide di Lecornu in Francia
Il governo Bayrou è caduto e Lecornu è stato nominato nuovo primo ministro della Francia: è il quinto in meno di due anni. La sua prima sfida sarà l’approvazione per tempo del bilancio. Il podcast di Marco Orioles
Perché proseguirà la pressione sui titoli di Stato francesi
Qual è la situazione dei titoli di stato francesi e degli spread con la crisi politica a Parigi. L’analisi di Mauro Valle, Head of Fixed Income di Generali Asset Management
Tutte le grane (anche economiche) del governo Merz
La piccola Grande coalizione di Merz deve affrontare un autunno difficilissimo: c’è un buco da 30 miliardi nel bilancio 2027 (mai visto prima), scontro continuo tra Cdu-Csu e Spd su tasse e welfare, e bisogna sbloccare 500 miliardi di investimenti. Ogni dossier divide i partner di governo, dal reddito di cittadinanza alle imposte sui ricchi. Il punto di Mennitti.
Tutti i guai finanziari della Francia macroniana. Report Ft
Qual è lo stato di salute finanziario della Francia? L’approfondimento del Financial Times estratto dalla rassegna di Liturri.
Quali sono le vere volontà dei Volenterosi?
L’Italia non invierà militari, ma contribuirà al monitoraggio e alla formazione al di fuori dei confini ucraini. Che è un po’ la chiave di tutto. Il taccuino di Federico Guiglia
Tutte le implicazioni dell’attacco israeliano in Qatar contro Hamas
Non solo Israele ha informato per tempo gli Stati Uniti, ma la Casa Bianca ha dato semaforo verde all’operazione. Di più: con ogni probabilità ha a sua volta avvisato i qatarioti del raid imminente. Il punto di Dario D’Angelo tratto dal suo blog
Da Xpeng a Byd fino a Hongqi, le auto cinesi sono pronte a invadere l’Europa. Le novità di Monaco
Prende corpo la “minaccia cinese”: al salone di Monaco sono infatti le auto che vengono da Oriente a monopolizzare la scena. Xpeng e Byd non rinunciano a proclami entusiastici (anche su investimenti nel cuore dell’Europa, tra centri di R&D e hub produttivi) mentre le rivali europee restano schiacciate ai lati del palco
Tutto sul maxi richiamo di 1,5 milioni di mezzi Ford
Le telecamere posteriori continuano a essere un grattacapo per Ford costretta a un richiamo monstre di 1,5 milioni di mezzi che dovranno recarsi nelle officine. La misura riguarda soprattutto gli Usa, il Canada ma copre pure altri mercati
Quantum computing, cosa farà Nvidia con PsiQuantum
PsiQuantum, startup americana di computing quantistico, ha raccolto 1 miliardo di dollari in un giro di finanziamenti. Tra gli investitori c’è anche il colosso dei microchip Nvidia. Tutti i dettagli.
Perché Novo Nordisk dimagrirà
La crescente concorrenza, in particolare con Eli Lilly, fa tagliare alla biotech danese Novo Nordisk 9.000 posti di lavoro in tutto il mondo, ovvero più dell’11% della sua forza lavoro. Ora il suo valore di capitalizzazione è passato da un picco di circa 650 miliardi di dollari a 181 miliardi. Fatti, numeri e commenti
Per Inditex torna il sereno?
L’effetto combinato di dazi, svalutazione del dollaro e domanda debole negli Stati Uniti rallenta la crescita del colosso spagnolo Inditex – proprietario, tra gli altri, di Zara, Massimo Dutti e Bershka -, ma alcuni segnali di ripresa per il terzo trimestre fanno ben sperare gli analisti. Fatti, numeri e commenti
Chi sono (e dove erano) i leader di Hamas uccisi da Israele
Cosa sappiamo dell’attacco dell’esercito israeliano a Doha, in Qatar, nel quale sono stati eliminati diversi leader di Hamas.
Perché il macronismo sta crollando
Davanti e dietro le quinte della profonda crisi francese. I Graffi di Damato.
John Elkann ai servizi sociali? La notizia sui principali quotidiani (alcuni senza vergogna…)
Il salotto buono della finanza italiana sconquassato dalla notizia che il presidente John Elkann potrebbe dover fare un anno di servizi sociali per chiudere la vicenda giudiziaria sui presunti illeciti fiscali in merito all’eredità di Marella Agnelli. Ecco come viene presentata la notizia sui vari quotidiani
Stellantis e Vw inchiodano sull’auto elettrica. Ma i cinesi chiedono alla Ue di attenersi al Green Deal
Stellantis col Dare Forward 2030 firmato Tavares aveva varato un piano industriale più ambizioso persino del Green Deal europeo e pure il Gruppo Vw si è sempre dimostrato tra i più accaniti sostenitori del Vecchio continente dell’auto elettrica, ma adesso entrambi hanno ingranato la retromarcia. Intanto la cinese Byd chiede alla Ue di non cambiare rotta sulla mobilità alla spina
Ma davvero Byd aprirà una fabbrica di auto in Italia?
Byd punta a diventare uno dei primi tre costruttori di auto in Europa entro i prossimi cinque anni, afferma la vicepresidente Stella Li. E rivela che la società cinese sta prendendo in considerazione l’Italia per uno stabilimento. Ma sarà davvero così? Ecco fatti, numeri e contesto.
Hyundai rinchiude gli aerotaxi nell’hangar
Dopo le tedesche Lilium e Volocopter un’altra startup dei cieli sembra alle prese con turbolenze impreviste: Supernatural avrebbe infatti sospeso tutti i test dopo la dipartita di Ceo e Cto e il licenziamento del 5 per cento della propria forza lavoro. Hyundai non è più interessata al sogno degli aerotaxi elettrici?
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 612
- Successivo