Vertice in Alaska, che ruolo avrà l’Europa?
Che cosa si dice e che cosa non si dice nei palazzi europei sul vertice in Alaska del 15 agosto. L’approfondimento di David Carretta tratto dal Mattinale Europeo
Perché sono fiducioso nel risorgimento ucraino
Sono fiducioso nel risorgimento ucraino così come in quello europeo, visto che pure l’Unione si trova a dovere uscire da quella espressione, anch’essa geografica, o geografica ed economica, cui la confinano i pessimisti nello stesso vecchio continente. I Graffi di Damato
Come la guerra in Ucraina modella le scelte dei Paesi europei. Le batterie missilistiche costiere antinave
L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Ecco come la Russia silenzia (anche) WhatsApp e Telegram
Mosca ha parzialmente limitato le chiamate su WhatsApp e Telegram, dichiarando di voler proteggere i cittadini da attività criminali, ma è solo l’ennesimo giro di vite per limitare la libertà di comunicazione e aumentare il controllo con nuovi strumenti in nome della “sovranità digitale”. Fatti e approfondimenti
Samsung si piega a Trump: nuovi investimenti per chip americani
Il lavoro muscolare di Trump sta dando i suoi frutti: la necessità di Apple e Tesla di trovare una filiera statunitense sta portando Samsung a investire nuovamente negli States. La notizia comunque ha una forte valenza geopolitica e anticipa non casualmente il vertice tra Corea del Sud e Stati Uniti
La guerra dei chip si tinge di giallo: tracker statunitensi nei semiconduttori per non finire in Cina
Per evitare che i chip americani finiscano nelle AI cinesi Washington avrebbe iniziato – ben prima dell’arrivo di Trump – a nascondere nelle spedizioni tracker Gps. Fatti, numeri, dati e indiscrezioni
L’obsolescenza programmata di Microsoft verrà punita?
La sospensione del supporto a Windows 10 finisce in tribunale. Un cittadino californiano accusa Microsoft di spingere all’acquisto di nuovi dispositivi al fine di dominare il mercato dell’IA. Il caso, tra l’altro, ha anche un impatto ambientale non irrilevante. Fatti e commenti
Renault fa salire la cinese Geely anche sulle sue auto elettriche e ibride
Know how cinese e stile francese: Renault stringe ancora l’alleanza con Geely, già partner di peso nella divisione Horse (auto con motori a combustione) per lo sviluppo di Suv elettriche e ibride. Attraverso la Losanga il colosso guidato da Sheng Yue Gui punta a presidiare maggiormente mercati come il Brasile
Auto elettriche, Xiaomi corre velocissima nei preordini ma è una lumaca a consegnare le vetture?
In Cina dilaga la Xiaomi-mania: tutti vogliono le auto elettriche dell’Apple asiatica che però non riesce a stare dietro alle numerosissime richieste dei clienti. Aumentano le proteste online. E il Ceo invita ad acquistare vetture di altri marchi. Numeri, dati e scenario
Ecco come Mediobanca risponde a Caltagirone su Banca Generali, i contrari e i favorevoli all’Ops
Tutte le ultime novità sulla contrapposizione fra Mediobanca e Caltagirone, non solo per l’Ops su Banca Generali
Quanto è insicura la sinistra sulla sicurezza
Le contraddizioni della sinistra sulla sicurezza tra cronaca e storia. La nota di Sacchi
Tolleranza con i bambini, non verso i rom
Perché i bambini e i rom andrebbero tenuti distinti. Il corsivo di Battista Falconi
Come farà il governo Meloni a ridurre le cinesate in Pirelli e Cdp Reti?
Ridurre il peso dei cinesi in Pirelli e Cdp Reti? Sfida non da poco per il governo Meloni. Il punto di Luca Picotti tratta dal suo profilo su X
Le veltronate di Veltroni su Meloni e Schlein
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire Walter Veltroni. I Graffi di Damato
Solo su una cosa siamo d’accordo: la guerra
Le guerre assicurano alle leadership la distrazione di massa e la stabilizzazione del potere motivata dall’eccezionalità, per non dire dell’interesse economico colossale che attivano. Il corsivo di Battista Falconi.
Perplexity divorerà Chrome di Google?
Nell’agone dell’Intelligenza artificiale va in scena la riedizione della lotta di Davide contro il gigante Golia: Perplexity (che farebbe gola ad Apple) pronta a sborsare 34,5 miliardi di dollari pur di accaparrarsi il browser di Google Chrome. Mountain View non ha motivi per voler vendere il proprio software al di fuori del rischio spezzatino che incombe negli Usa
Musk vuole portare in tribunale Apple (a causa di OpenAI)
Elon Musk starebbe per procedere legalmente nei confronti di Apple, che accusa di favorire solo OpenAI nel suo App Store, violando le norme antitrust. Ma anche Sam Altman ha qualcosa da ridire su X e poi in ballo ci sarebbe un progetto che sfida Neuralink… Tutti i dettagli
Perché OpenAI ha dovuto risuscitare il suo vecchio modello Gpt-4o?
A volte il vecchio è meglio del nuovo. O almeno, sembrerebbe così nel caso dell’ultimo modello di OpenAI. Dopo nemmeno 24 ore dal lancio di Gpt-5 gli utenti hanno rivoluto indietro il suo predecessore Gpt-4o. Ecco perché
Ford si lascia di nuovo elettrizzare dalle auto elettriche (rigorosamente made in Usa)?
Nel corso del 2024 Ford ha tirato il freno a mano sui progetti industriali sulle auto elettriche: ora però riparte dal Michigan e dal Kentucky promettendo investimenti miliardari e migliaia di nuovi posti di lavoro. Una mossa per strizzare l’occhio a Trump (che però non ama le vetture alla spina)
Vi racconto gli ultimi pistolotti letti sulla stampa
Alcune licenze poetiche agostane un po’ grossolane osservate sulla stampa online: i casi Post e Linkiesta. La lettera di Teodoro Dalavecuras
Dopo più di 30 anni Aol disconnette la connessione Internet dial-up
Protagonista indiscusso dell’era di Internet 1.0, Aol ha scontato diversi errori strategici ed è stato zavorrato dall’evidente incapacità di innovare, finendo presto relegata ai margini della Rete. E adesso America On Line spegnerà anche la vecchia connessione telefonica dial-up dal suono inconfondibile
Inciampo all’avvio per Alexa+. Perché il super assistente Amazon non convince il New York Times
Gli algoritmi AI stanno mettendo a rischio la sopravvivenza dei vecchi assistenti virtuali: ecco perché Amazon sta correndo per presentare al mondo la versione definitiva di Alexa+ che combina capacità agentiche e LLM avanzati con le feature d’un tempo. Ma non tutto, per ora, sembra perfetto secondo il resoconto del New York Times
Quel pasticciaccio brutto della Fda sul farmaco Elevidys di Sarepta e Roche
Elevidys, una terapia genica contro la distrofia di Duchenne, commercializzata da Sarepta negli Usa e dalla svizzera Roche nei paesi extra-Usa che l’hanno autorizzata, è al centro di una faida interna alla Food and Drug Administration, in seguito ai decessi che si sono verificati in pazienti che stavano ricevendo il trattamento. Fatti e approfondimenti
CDN, la mossa Agcom riaccende lo spettro del fair share?
L’Autorità sulle CDN ribadisce che non introdurrà network fee né interverrà sul mercato dell’interconnessione. Il quadro giuridico è definito, ma l’implementazione da capire. L’approfondimento di Luigi Pereira
Perché Trump ha esteso la tregua dei dazi con la Cina
Tutte le ultime mosse di Trump su dazi, Cina e oro
Difesa, le ultime mosse energetiche della tedesca Rheinmetall
Rheinmetall valuta la produzione su larga scala di carburanti sintetici da fonti rinnovabili. Nel nome della sicurezza energetica delle forze armate, ma con ricadute anche sul piano ambientale
Renault, maxi richiamo per Clio, Captur, Arkana e Megane ibride. Tutti i dettagli
Renault attende il rientro dalle vacanze dei propri utenti per procedere col richiamo di quasi 156mila vetture ibride prodotte tra il 2019 e il 2022. Convolte Clio, Captur, Arkana e Megane
Netanyahu è come Churchill?
Una discussione su Israele con Giuliano Cazzola. L’intervento di Salvatore Sechi, ordinario di Storia Contemporanea all’università di Bologna
Meno o più turisti? Polemica terra-terra, anzi terra-mare
Le opposizioni scelgono polemiche come il turismo balneare, che non spostano il consenso di Meloni (che ha dati per confutarle). E senza approfondire, anche se offrirebbero spunti di riflessione su un futuro che sta cambiando. Il corsivo di Battista Falconi
Esame di Maturità: il ritorno che divide. Inclusione o selezione?
L’intervento di Francesco Alberto Comellini, componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità
Fini e rischi del vertice in Alaska per Usa, Russia, Ucraina e Ue
Analisi e scenari sul vertice in Alaska il prossimo 15 agosto fra Trump e Putin. L’approfondimento di Polillo
Chip, ecco le cinesate di Nvidia e Amd per evitare le sberle di Trump
Perché Nvidia e Amd pagheranno agli Usa parte dei loro ricavi dalla vendita dei chip alla Cina. Fatti, numeri e approfondimenti
Vaccini mRNA, ecco come Kennedy fa la festa a Pfizer, Moderna e Sanofi
Il segretario alla Salute degli Stati Uniti, Robert F. Kennedy Jr., ha deciso che non saranno più finanziati 22 progetti di sviluppo di vaccini a mRNA, per un valore complessivo di 500 milioni di dollari. Pfizer, Moderna e Sanofi sono solo alcune delle Big colpite. Fatti, numeri e opinioni su questa tecnologia
Perché Trump sbanca Jp Morgan e Bank of America
Trump intensifica le critiche alle banche. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri.
Ecco come Apple e altre aziende provano a sfuggire ai dazi di Trump
Pur di evitare i dazi di Trump, Apple ha annunciato un investimento da 100 miliardi di dollari per espandere le sue attività negli Stati Uniti. Anche Nvidia, Tsmc, Amazon, Novartis, Toyota e tante altre aziende hanno piani simili. Tutti i dettagli.
Le pale eoliche non elettrizzano più Orsted?
Il colosso energetico europeo Orsted ha visto le proprie azioni crollare negli ultimi quattro anni e l’avversione di Trump per l’eolico offshore mina i progetti in cantiere. Il CdA ha deliberato così un aumento di capitale da 8 miliardi che non è piaciuto al mercato: scivolone di oltre 27 punti percentuali
Tesla crolla nel Regno Unito, mentre Byd trionfa
Le vendite di Tesla nei grandi mercati europei diminuiscono a causa di una reazione negativa dei consumatori all’attivismo politico di Musk e alla crescente concorrenza di Byd. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri su Telegram.
Mountain View spegnerà Google Tv?
Sono almeno 270 milioni i dispositivi mensilmente connessi al servizio streaming nato nel 2020 Google Tv, ma a Mountain View questo a quanto pare non basta: verso una razionalizzazione delle spese per favorire YouTube?
Perché gli albergatori europei (e pure i dipendenti) si ribellano a Booking
Sempre più albergatori europei si stanno unendo in una class action contro Booking. La materia del contendere è la clausola del “miglior prezzo”, che andrebbe contro i principi della concorrenza leale. Intanto, anche i dipendenti della sede italiana protestano per il piano di licenziamenti. Tutti i dettagli
Ecco come vanno i settori di Leonardo
Che cosa emerge dai risultati del primo semestre 2025 di Leonardo sugli andamenti dei principali settori di attività: Elicotteri, Elettronica per la difesa e sicurezza, Cyber, Aeronautica (Velivoli e Aerostrutture) e Spazio.
Gli italiani sono nazisti e cavernicoli?
La tragicomica cronaca sull’Italia e sul Ponte… I Graffi di Damato
Tutto sul maxi sconto di Amazon al governo Usa sul cloud
Amazon tende una mano all’amministrazione Trump: le agenzie federali riceveranno fino a 1 miliardo di dollari in crediti da utilizzare per il cloud, la modernizzazione e la formazione fino al 2028. Fatti, numeri e commenti
Perché Trump strapazza Intel per le cinesate del Ceo
Trump ha chiesto le dimissioni immediate dell’amministratore delegato di Intel, Lip-Bu Tan, accusato di conflitto di interessi con la Cina: in effetti l’imprenditore ha investito in molte aziende cinesi e Cadence Design (l’azienda che ha guidato fino al 2021) ha venduto software per i microchip a un istituto militare in Cina. Tutti i dettagli.
Perché la Nasa punta a un reattore nucleare sulla Luna
Il Segretario ai Trasporti statunitense e amministratore ad interim della Nasa, Sean Duffy, ha annunciato i piani per la costruzione di un reattore nucleare sulla Luna made in Usa che produca almeno 100 kilowatt di elettricità da lanciare prima del 2030.
Tutti i contraccolpi dei dazi di Trump per Toyota, Ford e non solo
Ecco gli effetti dei dazi di Trump sui gruppi automobilistici. Numeri, approfondimenti e scenari
Ecco come Ing, Commerzbank, JPMorgan Chase e non solo sosterranno la Dsr Bank per la difesa
JPMorgan, Commerzbank, Ing, Landesbank Baden-Württemberg e RBC Capital Markets sono tra le prime banche a sostenere il progetto di Dsr Bank, una nuova istituzione finanziaria da 100 miliardi di sterline per mobilitare finanziamenti privati per la difesa.
L’Australia punta sul Giappone per le sue future fregate
Canberra ha deciso che il progetto vincitore è quello presentato dai cantieri nipponici Mitsubishi Heavy Industries (MHI) e noto come “Mogami upgraded”: le fregate deriveranno infatti da quelle della classe Mogami, attualmente in fase di ingresso in servizio nella Marina giapponese. L’articolo di Giovanni Martinelli
Anche Gpt5 di OpenAI ha dei limiti (e Altman lo sa)
Gpt-5 segna sicuramente un passo avanti nel perfezionamento dell’esperienza utente e dell’efficienza operativa, ma non rappresenta ancora la svolta radicale promessa da OpenAI. Fatti e commenti
Cosa c’è nel nuovo bando di gara per l’ex Ilva
Dopo il fallimento delle trattative con Baku Steel, il ministero delle Imprese ha pubblicato un nuovo bando di vendita per Acciaierie d’Italia: si cerca un investitore privato disposto ad acquisire l’ex Ilva, anche a pezzi. Ecco le novità e il ruolo del governo.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 605
- Successivo