Tutte le trumpate di G7 e Canada pro big tech Usa
La voce grossa di Trump porta risultati: il Canada abolisce la tassa sui servizi digitali, che colpiva soprattutto le Big Tech americane, per cercare di sbloccare i negoziati commerciali con gli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Apple si mette a norma in Europa? Così cambia (per ora) l’App Store
Dopo la multa europea da mezzo miliardo, Apple annuncia diverse liberalizzazioni all’interno del proprio App Store. Basteranno a soddisfare l’Unione europea?
OpenAI sfiderà Microsoft e Google sui luoghi di lavoro?
I rapporti tra Microsoft e OpenAI sarebbero parecchio tesi, ripete da giorni il Wall Street Journal e ora una nuova indiscrezione mediatica riporta di un possibile sconfinamento dell’attività di ChatGpt nei software da ufficio, dominio incontrastato della software house fondata 50 anni fa da Bill Gates
La Danimarca prova a mettere la museruola alle AI
Dopo aver provato a recidere il cordone ombelicale che lega il Paese scandinavo a Microsoft, la Danimarca tenta di blindarsi alle conseguenze dell’AI “fotocopiatrice di esseri umani” con una curiosa norma che estenderebbe il copyright ai caratteri fisionomici di ogni individuo. E spera in una Europa pronta a fare gioco di squadra
Che diamine è successo ai radar Enav?
Il nuovo black-out dei radar Enav ha bloccato per oltre un’ora e mezza i voli su Milano, Bergamo, Genova e Torino. Preferisce tacere il ministro alle Infrastrutture Salvini mentre Enav e Tim si rimpallano le responsabilità. Fatti e approfondimenti
L’ex Ilva diventerà un asset militare o verrà chiusa?
Secondo Antonio Gozzi, presidente di Federacciai, l’ex Ilva deve venire trattata “come un asset militare” perché l’industria della difesa ha bisogno di acciaio. Carlo Calenda pensa invece che il governo dovrebbe prepararsi alla chiusura (ormai scontata?) dello stabilimento con un piano di bonifica. Tutti i dettagli.
ArcelorMittal abbandona l’acciaio verde in Germania (nonostante i sussidi)
Nonostante l’aiuto pubblico di 1,3 miliardi di euro, ArcelorMittal ha rinunciato a convertire due stabilimenti in Germania alla produzione di acciaio a basse emissioni: il gas costa troppo e sull’idrogeno verde non ci sono certezze. Proseguono, però, i piani in Francia. Tutti i dettagli.
Le cinesate di AstraZeneca faranno arrabbiare Trump?
Solo nel 2025, AstraZeneca ha inaugurato un nuovo centro da 2,5 miliardi di dollari a Pechino e stretto un accordo da 5,2 miliardi di dollari con un gruppo cinese, nonostante le pressioni di Trump contro gli investimenti occidentali in Asia. Fatti, numeri e commenti
Che cosa succederà a Hermes, Kering e Lvmh in Borsa. Incognita cinese
Perché il settore del lusso è sotto la lente? I casi Hermes, Kering, Lvmh e non solo. Investitori in attesa di capire se il mercato cinese torna a essere motore di profittabilità. Il commento a cura di Chiara Robba, head of LDI Equity di Generali Asset Management
A che gioco gioca il Qatar?
Il legame fra Qatar e Hamas ha una lunga storia che passa dai rapporti con l’Iran, l’Egitto, la Turchia, gli Accordi di Abramo e finanche da Israele. L’intervento di Giordana Terracina.
Il Campo è largo solo sul Gay Pride?
Le immagini della compattezza al Gay Pride di Budapest fanno a pugni con i sondaggi in calo per le opposizioni. La nota di Sacchi
Terre rare, cosa succede tra Stati Uniti, Cina e Ue
Gli Stati Uniti annunciano un’intesa con la Cina sulle terre rare che dovrebbe garantire un commercio più fluido, ma non ci sono certezze. L’Unione europea, intanto, valuta la creazione di una riserva strategica per proteggersi dagli usi geopolitici delle materie prime.
Le piroette del Parlamento europeo sui prestiti Safe per la Difesa
Il Parlamento europeo a deciso di portare il Consiglio e la Commissione davanti alla Corte di giustizia dell’Ue chiedendo di annullare il regolamento di Safe, lo strumento di prestito da 150 miliardi del piano di riarmo Ue, ma ha ordinato di preservare gli effetti del regolamento Safe. Estratto dal Mattinale Europeo
Ecco dove sta l’oro italiano e perché cresce il dibattito sul rimpatrio dei lingotti
L’Italia possiede la terza riserva aurea più grande al mondo, conservata in buona parte negli Stati Uniti. L’imprevedibilità di Trump, però, ha riacceso il dibattito sul rimpatrio dell’oro. Fatti, numeri, confronti (con la Germania) e dichiarazioni.
Ecco come Nagel stronca l’Ops di Mps e seduce i soci di Mediobanca
Che cosa emerge dall’aggiornamento del piano di Mediobanca e che cosa ha detto l’amministratore delegato Nagel sull’Ops di Mps.
Campari vende Cinzano per far brindare un po’ il debito
Campari cede Cinzano e Frattina al Gruppo Caffo per 100 milioni di euro. La mossa mira a sfoltire i brand e a ridurre un debito salito a 2,377 miliardi di euro nel 2024. Fatti e numeri
Perché la Francia tampona Tesla
In Francia Tesla avrà quattro mesi di tempo per mettersi in regola con le disposizioni dell’Autorità a tutela della concorrenza pena una sanzione di 50 mila euro al giorno fino all’adempimento. Tra le contestazioni anche le promesse fatte a suo tempo circa la “guida completamente autonoma” che per l’ente d’Oltralpe incarnano le ipotesi di pratiche commerciali ingannevoli
Byd rallenta?
Mentre ufficialmente il costruttore di Shenzhen si prepara a varare altre due immense navi cargo con cui inondare di auto cinesi i mercati occidentali, ufficiosamente starebbe tirando il freno, diminuendo i turni notturni e posticipando l’espansione delle fabbriche già esistenti. Prima di Byd, Geely aveva annunciato di voler sospendere la costruzione degli impianti esteri. La corsa delle automobili del Dragone rallenta?
Per i consumatori olandesi Sony giochicchia troppo col prezzo dei videogame PlayStation?
Secondo una fondazione olandese, Sony starebbe spingendo i gamer all’acquisto di PlayStation 5 che possano leggere esclusivamente videogame digitali così da escludere la concorrenza dei canali di vendita, dato che il solo store presente sulla console è della multinazionale giapponese. Sviluppatori e distributori sarebbero tagliati fuori dalla possibilità di stabilire il prezzo ai propri titoli. E dato che il modus operandi è iniziato da ben prima del lancio di PS5, il danno per i consumatori ammonterebbe a 435 milioni di euro
Quanta bile di carta per le nozze veneziane di Bezos e Sanchez
Bile e invidia sulle nozze Bezos-Sanchez: non so se più dei soldi dello sposo o dell’avvenenza della sposa. I Graffi di Damato.
Tutti gli spionaggi della Cina con le auto elettriche e le turbine eoliche
In Europa e negli Usa si teme che le auto elettriche, i pannelli solari e le turbine eoliche cinesi possano diventare strumenti di spionaggio.
Vi spiego l’accordo Nato sul 5% per difesa e sicurezza. L’analisi di Gilli
Accordo Nato sul 5% per difesa e sicurezza: obiettivi, effetti e scenari. Conversazione con Andrea Gilli, esperto in politiche di difesa e studi strategici, ricercatore all’Università di St. Andrews.
Come farà l’Italia a raggiungere il 5% delle spese per difesa e sicurezza? Stime e analisi
Che cosa dicono analisti e osservatori sul raggiungimento del 5% delle spese in difesa e sicurezza deciso dai Paesi Nato La carta del Ponte per l’Italia… Fatti, numeri e approfondimenti
Le news su Cerasa, Dagospia, Del Vecchio, Santanché, Telese e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Cerasa, Dagospia, Del Vecchio, Santanché, Telese e non solo. Pillole di rassegna stampa.
Perché il vertice Nato ha deluso Putin e fatto gioire Zelensky
Rilevante passaggio nel documento finale del vertice Nato sull’Ucraina. Il corsivo di Damato.
La sinistra va in guerra contro la Nato
L’accordo in sede Nato, il ruolo di Meloni e le critiche delle sinistre. La Nota di Sacchi.
Che cosa ha detto Meloni al vertice Nato
Tutti i temi affrontati dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel punto stampa al summit Nato.
Criptovalute, The Rock Trading e le accuse per bancarotta fraudolenta
La procura di Milano ha chiesto sette e sei anni di reclusione per Davide Barbieri e Andrea Medri, i due fondatori della piattaforma di criptovalute The Rock Trading: sono accusati di bancarotta fraudolenta e non solo. Tutti i dettagli.
Perché le banche centrali spengono l’eccitazione per le stablecoin
Le stablecoin, valute digitali legate ad asset di riserva stabili, hanno catturato l’interesse anche di Trump. Ma non dovrebbero diventare “il pilastro del futuro sistema monetario”, secondo la Banca dei regolamenti internazionali. Ecco perché.
Intelligenza artificiale, anche Palantir entra nel settore dell’energia nucleare
Palantir ha annunciato una collaborazione con Nuclear Company per lo sviluppo di un sistema di intelligenza artificiale che dovrebbe semplificare la costruzione di reattori nucleari. Gli Stati Uniti vogliono più energia atomica per alimentare i centri dati. Tutti i dettagli.
Tutti i vaccini (e le aziende che li producono) nel mirino di Kennedy Jr.
Il segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. ha annunciato che gli Stati Uniti interromperanno il sostegno finanziario all’alleanza globale per i vaccini Gavi e il comitato consultivo sui vaccini da lui scelto sta passando in rassegna quelli di molte aziende per decidere del loro destino. Fatti, nomi, numeri e commenti
Perché H&M naviga a vista
Nonostante il colosso svedese abbia registrato un secondo trimestre superiore alle aspettative in termini di profitto, gli analisti ci vanno cauti poiché il contesto rimane fragile. Fatti, numeri e commenti
Così la Francia prova a sgonfiare il pericolo degli airbag Takata
A otto anni dal fallimento del costruttore di airbag Takata per colpa del vizio occulto che rende potenzialmente mortali i suoi dispositivi, per il governo d’Oltralpe circolano ancora troppe vetture a rischio e così la Francia ha avviato una maxi campagna di richiamo
John Elkann si trastulla con la Ferrari acquatica
Ferrari diventa una barca a vela, un monoscafo futuristico che giocherà con regole sue, tanto da non poter prendere parte all’America’s Cup. Il varo è previsto per il 2026 e nel team anche il navigatore Giovanni Soldini
Tutti pazzi per la deterrenza nucleare
Il Regno Unito acquisterà dodici aerei F-35 per accrescere la sua deterrenza nucleare, che oggi si basa solo sui sottomarini. La percezione di inaffidabilità degli Stati Uniti di Trump sta spingendo l’Europa – e non solo – a rivedere la sua posizione sulle armi atomiche. Ecco annunci, analisi e scenari
Com’è nata la tregua trumpiana Israele-Iran e cosa succederà ora
Reggerà la tregua fra Israele e Iran imposta da Trump? Fatti e scenari. Estratto di un approfondimento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa.
Le guerre nell’Ue sul riarmo (e non solo)
Perché ci sono subbugli in Europa, anche tra Parlamento europeo e Commissione di Bruxelles, sul piano di riarmo. Estratto dal Mattinale Europeo
Corriere della Sera, Repubblica e le guerre di carta sulle guerre vere
Dibattito tra editorialisti di Corriere della Sera e Repubblica sulla guerra. I Graffi di Damato.
Trump farà sguazzare la Cina nel petrolio dell’Iran?
Riferendosi al cessate il fuoco tra Israele e Iran, successivo ai bombardamenti, Trump ha scritto che “adesso la Cina può continuare ad acquistare petrolio dall’Iran”. Una dichiarazioni curiosa, date le sanzioni americane sul commercio petrolifero Teheran-Pechino. Washington abbandona la strategia di “massima pressione”?
Quali sono, davvero, i rapporti tra SpaceX e l’Italia
Il programma Iride, SpaceX e la strategia spaziale italiana: facciamo chiarezza. L’articolo di Claudia Giulia Ferrauto.
Mps, ecco gioie e dolori su Mediobanca
Tutte le ultime novità per Mps che arrivano dalle istituzioni europee e le vicissitudini in Italia sempre per l’Ops su Mediobanca
Tutti gli ostacoli sulla strada di Nissan
Battesimo del fuoco per Ivan Espinosa in un incontro con gli azionisti tutt’altro che facile. Nissan deve risollevarsi da una situazione molto seria in un momento storico difficile per tutti i player del comparto dell’auto, tra le incognite sul destino dell’auto elettrica e quelle sulle bizze di Donald Trump
Perché crolla la francese Worldline
Un’inchiesta giornalistica mostra come Worldline abbia coperto le frodi di alcuni clienti ad alto rischio. E il titolo della società francese di pagamenti elettronici – partecipata da Credit Agricole e Bpifrance – crolla di oltre il 40 per cento. Tutti i dettagli.
Le perplessità di Apple sull’AI risolte con Perplexity?
L’eventuale acquisto di Perplexity potrebbe rivelarsi per Apple vantaggioso per due motivi: anzitutto le darebbe una Intelligenza artificiale proprietaria che ha tutte le regole per competere con quelle delle rivali e, in secondo luogo, anche un motore di ricerca alternativo a Google
Dati personali sacrificati in nome della lotta al pezzotto? Il Garante irlandese fa le pulci a Sky
Sky in Irlanda ha 700mila abbonati, ma 400mila furbetti riescono comunque a visualizzare i suoi contenuti protetti grazie a dispositivi vietati. Le multe altissime e il rischio di finire in prigione non sembrano arginare il fenomeno. Per questo il colosso dell’intrattenimento ha minacciato il ricorso a “opzioni investigative” inedite. Ma è subito arrivato l’altolà del Garante che intende verificare la compatibilità con il regolamento europeo a tutela dei dati personali
Claude, l’AI di Anthropic alla sbarra. La prima sentenza made in Usa
La giustizia americana inizia a fare ordine su ciò che le software house possono o non possono fare: perché sarà importante almeno simbolicamente questa prima sentenza che ha riguardato Claude di Anthropic
Ecco il business delle nozze di Bezos a Venezia
Nonostante le manifestazioni dei residenti, il matrimonio a Venezia tra il miliardario Jeff Bezos e l’ex giornalista Lauren Sánchez si farà. Secondo il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, che ha difeso l’iniziativa, l’indotto stimato per il territorio sarà di 40 milioni di euro. Fatti, numeri e commenti
Tutto su Gaza Cola: fatti, numeri e polemiche (per la mossa della Coop)
“Gaza Cola”, in vendita anche in Italia, è un’alternativa alla Coca-Cola diventata simbolo di sostegno alla popolazione palestinese, i cui ricavati finanziano la ricostruzione di un ospedale nella Striscia di Gaza distrutto dai bombardamenti israeliani. Ecco chi c’è dietro
Chi vince e chi perde con la tregua Israele-Iran voluta da Trump. Parla il generale Bertolini
Reggerà la tregua fra Israele e Iran? Cosa cela l’annuncio del presidente americano con tanto di ruvide stilettate ai due Paesi? E il programma dell’atomica militare dell’Iran è stato davvero debellato? Ecco cosa pensa il generale Marco Bertolini, ex Comandante del Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali ed ex Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 595
- Successivo