Comolake, Butti e la nostalgia canaglia molto innovativa
Ha fatto proprio bene l’ex consigliere di Butti Raffaele Barberio a non organizzare più Comolake, la kermesse sul digitale vetrina del governo: ora, infatti e improvvisamente, è diventata soprattutto uno spaccio di fuffa. Parola di… Raffaele Barberio. La lettera di Claudio Trezzano
Nessuno può mettere Google in un angolo? Forse OpenAI sì
Se la preoccupazione degli editori è AI Overview di Google, quella di Big G è ChatGPT Atlas, il browser web di OpenAI, con cui Sam Altman intende conquistare la ricerca online. Tutti i dettagli
L’intelligenza artificiale di Apple è stata beccata a scopiazzare dai prof
L’Ai di Apple è stata sorpresa a copiare testi piratati da due prof statunitensi. Ma le multe sono ridicole, le cause dispendiose e sempre più editori preferiscono accordarsi coi colossi per monetizzare qualcosa senza doverli trascinare in giudizio.
Leonardo, Airbus e Thales verso la maxi-alleanza spaziale, tutti i dettagli
Secondo indiscrezioni di stampa, ieri il cda di Leonardo avrebbe approvato lo schema di accordo con Airbus e Thales per la creazione di una grande alleanza europea nel settore spaziale destinata a sfidare Starlink di Elon Musk. Il titolo di Leonardo decolla in Borsa, mentre in Francia i sindacati borbottano…
Come vanno i conti di Unicredit con Orcel
UniCredit batte le attese: in nove mesi utili a 8,7 miliardi. Confermati i target per il 2025. Ai soci distribuiti oltre 9,5 miliardi nel 2025, metà dei quali sotto forma di cedola.
Terre rare, l’accordo tra Stati Uniti e Australia potrà contrastare la Cina?
Stati Uniti e Australia hanno firmato un grande accordo sulle terre rare e gli altri minerali critici con l’obiettivo di emanciparsi – loro e l’Occidente – dalla filiera cinese. L’entusiasmo è alto, ma non mancano i dubbi: ecco perché.
Nexperia, tutto sulla crisi tra Paesi Bassi e Cina: che succede a Volkswagen e Mercedes?
I Paesi Bassi e la Cina stanno cercando di gestire la crisi bilaterale legata al controllo dell’azienda di microchip Nexperia, fondamentale per l’industria automobilistica. Ecco novità, dichiarazioni, contesto e reazioni dei costruttori di veicoli tedeschi
Perché oro e argento si prendono una pausa dopo il boom
Oro e argento registrano i cali più pesanti degli ultimi anni nel sell-off di mercato. Ecco perché. Gli articoli di Bloomberg e Financial Times tratti dalla rassegna di Liturri
I trucchetti di Coca-Cola per gasare il fatturato
Nonostante boicottaggi e crescita dell’uso di farmaci per la perdita di peso, Coca-Cola ha sorpreso Wall Street con i risultati del terzo trimestre grazie ad aumenti di prezzo e bibite senza zucchero, ma la domanda resta piatta. Fatti, numeri e commenti
Perché Apple fa vedere rosso ai consumatori cinesi
Le frizioni geopolitiche tra Washington e Pechino e il progressivo allontanamento di Apple dalla Cina a favore di India e Vietnam sembrano aver dato impulso ad azioni antitrust: ecco cosa chiedono i consumatori asiatici a Cupertino
Cosa rappresenta davvero la condanna di Sarkozy per la Francia?
La vicenda Sarkozy è una nota di colore nel collasso complessivo della Francia, oppure è la dimostrazione della vitalità della democrazia francese? Estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Giornalisti e partiti divisi alla meta (mancata)
Il divide conta assai più dell’impera non solo in politica… Il corsivo di Battista Falconi
Venezuela, Colombia e narcos: le ultime manovre sudamericane di Trump
L’amministrazione Trump ha dichiarato guerra al narcotraffico, accusando il leader venezuelano Nicolas Maduro di gestire un “cartello statale” colluso con i ribelli colombiani delle Farc. Washington vuole un cambio di regime a Caracas? Il podcast di Marco Orioles.
Perché usiamo le parolacce?
Le parolacce come forma di comunicazione carica di identità, ironia e ribellione culturale ma anche specchio di valori ed emozioni delle diverse società. Conversazione di Ruggero Po con Simone Sulpizio, professore dell’Università Milano Bicocca, che ha condotto uno studio sul turpiloquio in 17 Paesi.
Tutte le idee economiche di Sanae Takaichi, la nuova premier del Giappone
Sanae Takaichi è la prima donna premier nella storia del Giappone: è soprannominata “Iron Lady” per l’ammirazione verso Margaret Thatcher. Ecco chi è e che cosa pensa
Perché Trump alza lo scontro con la Colombia
Trump ha sospeso tutti i pagamenti americani alla Colombia, accusando il presidente Gustavo Petro di essere un narcotrafficante. Quella con Bogotà è una delle relazioni più importanti di Washington nell’America latina.
Perché l’oro continuerà a schizzare. Report Bloomberg
L’oro raggiunge un record spinto dalle scommesse su tagli ai tassi della Fed e tensioni Usa-Cina. L’articolo di Bloomberg tratto dalla rassegna di Liturri.
Che succede ai prezzi di Bitcoin ed Ethereum
Criptovalute: Bitcoin riprende la leadership mentre Ethereum rallenta. L’analisi di Roberto Rossignoli, Senior Portfolio Manager di Moneyfarm.
Che cosa succederà ai bond governativi Ue e Usa
Quali fattori influenzeranno l’andamento dei bond governativi europei e americani. Il commento di Massimo Spagnol, fixed income portfolio manager di Generali Asset Management.
Le ultime promesse di von der Leyen su prezzo della CO2, sistema Ets e biocarburanti per auto
In una lettera ai paesi dell’Unione europea, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha promesso di affrontare il problema del prezzo della CO2 e di valutare l’utilizzo dei biocarburanti nelle auto. Ma continua a spingere per nuovi tagli alle emissioni. Tutti i dettagli.
Quotazione o vendita? Ecco i piani della francese Edf su Edison
Il gruppo francese Edf ha assunto Intesa Sanpaolo e Lazard come sue consulenti per valutare le opzioni su Edison: la controllata italiana potrebbe venire quotata in Borsa o aperta ad altri investitori. Numeri e dettagli.
Perché l’Ue vuole mettere al bando l’etanolo dai disinfettanti per le mani
L’Oms classifica l’etanolo come sicuro per l’igiene delle mani ma l’Unione europea ha dei dubbi per timori legati al rischio di cancro e complicazioni in gravidanza. Tutti i dettagli
Caso Pegasus, il giudice Usa blocca l’israeliana Nso su WhatsApp
Venerdì un giudice statunitense ha disposto un’ingiunzione che proibisce al produttore israeliano di spyware NSO Group di prendere di mira gli utenti di WhatsApp, riducendo però il risarcimento stabilito in tribunale da 168 a soli 4 milioni di dollari. Tutti i dettagli
L’Egitto ha un problema di gas: cosa cambia per Italia ed Europa?
L’Egitto ha problemi a soddisfare la sua domanda di gas con la produzione interna, che deve integrare con le importazioni: oggi è il maggiore acquirente di Gnl in tutto il Medioriente, ma il governo vuole tornare a esportare. Ecco cosa potrebbe cambiare per Italia ed Europa.
Perché S&P sballotta il rating della Francia
S&P declassa il rating della Francia per debito previsto in aumento. L’articolo del Financial Times estratto dalla rassegna di Liturri.
Chi usa già l’IA di Anthropic nelle life science?
Anthropic ha realizzato un chatbot di intelligenza artificiale dedicato alle life science e aziende come Novo Nordisk e Sanofi lo hanno già integrato nelle loro attività. Ma anche OpenAI, Google e Mistral puntano sul binomio IA-scienza. Fatti e commenti
Valanga cripto The Rock Trading, arrivano le condanne dopo il crac da 66 milioni
Nel processo contro i manager e founder di The Rock Trading condannati al carcere in primo grado oltre 250 investitori i cui soldi in cripto sono andati in fumo. L’entità dei risarcimenti sarà stabilita in sede civile
Dopo Ford anche Stellantis è rimasta senza alluminio?
Chiude temporaneamente l’hub di Warren Truck di Stellantis, rimasto senza alluminio a seguito dell’incendio che ha colpito il fornitore Novalis. La multinazionale di Atlanta rifornisce una pluralità di aziende dell’automotive Usa
Stellantis, ecco annunci e fuffe di Filosa
Tanta incertezza, pochi punti fermi: il nuovo Ad di Stellantis ai lavoratori italiani del Gruppo promette la 500 ibrida a Mirafiori (con 400 assunzioni annesse) e la Compass a Melfi dopo l’uscita di scena della Renegade. Ma erano già note. Nulla sulla gigafactory di Termoli e sulle strategie di mercato per risollevarsi dalla situazione attuale che vede quasi metà della forza lavoro coinvolta in ammortizzatori sociali
Golden Power su Tekne, dopo il no agli americani arriva la statale Invitalia?
Dopo aver esercitato in estate il Golden Power per fermare l’acquisizione dell’abbruzzese Tekne da parte della statunitense Nuburu, il Governo punta ora a un intervento pubblico nel capitale, tramite Invitalia o un altro soggetto
Travaglio è diventato doroteo con i 5 Stelle?
Le evoluzioni di Marco Travaglio, direttore del Fatto quotidiano, sul caso Conte-Appendino nel Movimento 5 Stelle. I Graffi di Damato.
Morire per il basket. Perché prevale il futile motivo
Considerazioni a margine dell’uccisione dell’autista del Pistoia Basket. Il corsivo di Battista Falconi
Dazi auto, Trump accontenta Ford e General Motors
L’amministrazione Trump ha ceduto alle pressioni di Ford e General Motors e ammorbidito l’impatto dei dazi sulle automobili per i produttori americani. Intanto, applica tariffe anche sugli autocarri e gli autobus. Tutti i dettagli.
Perché i titoli di Stato francesi rischiano tanto. Report Bloomberg
I titoli di Stato francesi rischiano vendite forzate in caso di downgrade del rating di credito. L’articolo di Bloomberg tratto dalla rassegna di Liturri
Bbva e Sabadell, errori e dolori della più fallimentare Opa della storia bancaria recente
Che cosa è successo in Spagna sull’Opa del Bbva sul Sabadell. L’articolo del quotidiano spagnolo Abc tratto dalla rassegna di Liturri.
Melfi lasciata a piedi dalla Jeep Renegade
Melfi dice addio alla Renegade che con Compass finora ha rappresentato l’81 per cento delle vetture sfornate in Basilicata. Lo stabilimento è in crisi da tempo: dal 2021 circa 2.370 lavoratori sono usciti incentivati su base volontaria, portando gli occupati a 4.670. Ma confida nel lancio di sette nuovi modelli tra elettrici e ibridi nel prossimo futuro
Stellantis ha ancora un problema con gli airbag Takata
Entro la fine del terzo trimestre del 2025, oltre 2 milioni di veicoli Stellantis dotati di airbag Takata saranno stati sottoposti a richiamo in tutta Europa: la campagna ora è estesa alle auto a marchio Opel. In Italia prosegue la class action di Altroconsumo
Tutte le folli sbandate dell’Europa sull’auto
Cosa ha detto Luca de Meo sulla crisi dell’industria europea dell’automobile. L’approfondimento di Liturri
Cosa dobbiamo aspettarci dal nuovo piano quinquennale della Cina
Da oggi a giovedì si terrà il quarto plenum del comitato centrale del Partito comunista cinese. La sessione servirà a discutere del nuovo piano quinquennale, che punta sull’innovazione industriale per rendere la Cina autonoma dalle tecnologie americane. Tutti i dettagli.
Perché la Cina ferma tutto sulle stablecoin
Le società tecnologiche cinesi si stavano preparando all’emissione di stablecoin a Hong Kong. Ma le autorità centrali della Cina hanno fermato tutto, spaventate dalla perdita di controllo sul settore finanziario e preferendo concentrare gli sforzi sullo yuan digitale. Tutti i dettagli.
I dazi rendono i mobili di Ikea meno democratici
“Siamo fatti per cambiare”, recita lo slogan di Ikea, che effettivamente – causa dazi, inflazione e costi della logistica – sta rivedendo al rialzo i propri prezzi negli Stati Uniti. Fatti, numeri e commenti
Kering molla il beauty (su cui punta invece L’Oréal)
Kering, da tempo in sofferenza, come quasi tutto il settore del lusso, cede il ramo beauty a L’Oréal per 4 miliardi di euro. L’operazione mira a ridurre un debito netto di 9,5 miliardi e segna una svolta strategica voluta dal nuovo Ceo Luca de Meo, a meno di due mesi dal suo insediamento. Fatti, numeri e commenti
Trump e Merck hanno un piano per favorire la fecondazione in vitro
Sebbene l’ala più conservatrice dei repubblicani non sia favorevole alla fecondazione in vitro, Trump ne è un paladino e ha annunciato un accordo con EMD Serono, di proprietà della tedesca Merck, per ridurne in modo significativo il costo che, negli Usa, va da 12.000 a 25.000 dollari a ciclo. Fatti, numeri e commenti
Lo scherzetto di Trump a Eli Lilly e Novo Nordisk
Trump ha il potere di fare il bello e il cattivo tempo. E questa volta è andata male a Novo Nordisk ed Eli Lilly. Infatti, dopo aver promesso Ozempic e simili a 150 dollari al mese (dagli attuali 1.000-1.300 dollari), i titoli della case farmaceutiche sono crollati. Fatti, numeri e commenti
Cloud Amazon, che succede ad Aws?
Da Canva a Perplexity passando per il social Snapchat fino alle piattaforme di gaming Roblox, Clash Royale, Brawl Stars e Fortnite, un problema tecnico al servizio cloud Aws ha disconnesso alcuni dei siti più visitati al mondo. Difficoltà pure in “casa Bezos” nel funzionamento dell’e-commerce, di Alexa e Prime Video. L’aggiornamento comunicato dal gruppo americano
Perché Lufthansa taglia in Germania
A causa degli alti costi di localizzazione, Lufthansa vuole cancellare cento voli a settimana in Germania. Estratto dalla rassegna di Liturri.
Thyssenkrupp, come andrà in Borsa la divisione navale Tkms
La divisione navale Tkms debutta in Borsa questa mattina, mentre il colosso tedesco Thyssenkrupp punta sulla liquidità messa in campo per sostenere la crescita della difesa europea.
I guai per il talco di Johnson&Johnson si allargano anche al Regno Unito
Oltre alle 67.000 cause ancora pendenti negli Stati Uniti per presunti casi di cancro associati ai suoi prodotti a base di talco, Johnson&Johnson dovrà ora affrontare la class action partita dal Regno Unito, che vede coinvolte 3.000 persone. Fatti e commenti
Dopo le batterie di Northvolt, l’Ue assisterà anche al fallimento dell’acciaio green di Stegra?
Dopo Northvolt, l’Unione europea rischia di veder fallire anche un’altra delle sue aziende-simbolo per la transizione energetica: Stegra, startup svedese di acciaio “green”, potrebbe esaurire le sue risorse in un paio di mesi.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 620
- Successivo