Stmicroelectronics investe in Francia. E in Italia?
Stmicroelectronics ha presentato la nuova tecnologia di confezionamento dei semiconduttori che verrà installata a Tours, in Francia. Intanto, lo stabilimento italiano di Catania ha problemi di approvvigionamento idrico e quello di Agrate è a rischio esuberi. Tutti i dettagli
Leonardo, Fincantieri e non solo. Tutte le sfide per l’industria della difesa nazionale
Difesa europea tra frammentazione e consolidamento, ecco che cosa è emerso al Defence Procurement Forum dello Stato Maggiore della Difesa
Meloni gongola per i sogni di Franceschini pro Conte
Franceschini spiana la strada a Conte per il ritorno a Palazzo Chigi. I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Libero.
Che cosa è successo veramente fra Draghi e von der Leyen
Parole, pensieri e umori di Mario Draghi e Ursula von der Leyen. Estratto dal Mattinale europeo.
Perché il muro di droni di von der Leyen rischia di restare sulla carta
Difesa europea in ritardo sui droni: se da una parte c’è l’urgenza militare, l’industria lamenta la lentezza politica, nonostante il recente annuncio della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen della costruzione di “un muro di droni” con l’Ucraina. Tutti i dettagli
Vi racconto i veri casini di Nestlé
In cinque anni il titolo Nestlé ha perso quasi metà del valore e ora il colosso svizzero affronta una crisi di leadership e fiducia tra tensioni interne e pressioni da parte degli azionisti. L’articolo di Fernando Soto
La corrida cinese di Stellantis: le Leapmotor prodotte in Spagna
Le auto elettriche cinesi di Leapmotor verranno prodotte in Spagna, nello stabilimento che Stellantis ha vicino a Saragozza. Ormai c’è l’ufficializzazione del gruppo italo-francese. Si partirà già nel 2026 con la B10 appena presentata al Salone di Monaco. I capricci di Pechino che si sarebbe opposta alla produzione in Polonia (nella lista nera per aver votato sì ai dazi di Bruxelles) hanno spinto la jv a continuare per qualche mese con le spedizioni via nave verso l’Europa
La Ue dice addio al motore a scoppio? Cosa sappiamo sulla e-car europea?
L’impressione dopo l’incontro tra la Commissione Ue e i produttori è che Ursula von der Leyen intenda sfruttare il piano sulla e-car europea per edulcorare l’intransigenza di Bruxelles in merito alla roadmap del Green Deal. Non ci sarebbero state insomma grande aperture e le distanze resterebbero considerevoli. L’Associazione dei costruttori torna a chiedere piani che siano realizzabili
La pedalata delle bici elettriche cinesi per evitare i dazi Ue
Nel porto del Pireo, in Grecia, il più grande sequestro di merci della storia della Ue. Una organizzazione infiltrata nelle dogane consentiva a bici elettriche e monopattini made in China di entrare nel Vecchio continente pagando dazi irrisori ed evitando l’Iva. L’operazione ha riguardato 14 Paesi, tra cui il nostro
Le aziende europee hanno nuovi problemi con le terre rare cinesi
Nonostante l’intesa di luglio, le aziende europee continuano ad avere difficoltà con gli approvvigionamenti di terre rare cinesi. La Camera di commercio Ue avverte del rischio di interruzioni della produzione.
Pronto l’accordo commerciale tra Ue e Indonesia, chi ottiene cosa
L’Unione europea e l’Indonesia hanno raggiunto un accordo commerciale, che verrà firmato ufficialmente il 23 settembre. Ecco numeri, dichiarazioni e previsioni su chi ne trarrà maggiori benefici.
Tutte le trumpate sulle criptovalute tra Stati Uniti e Regno Unito
Gli Stati Uniti e il Regno Unito vogliono rafforzare il coordinamento sulle criptovalute, incluse le stablecoin (che la Casa Bianca considera fondamentali per il rafforzamento del dollaro). Tutti i dettagli.
Cosa sappiamo dell’accordo su TikTok tra Stati Uniti e Cina
L’accordo sulle operazioni negli Stati Uniti di TikTok, l’app cinese molto frequentata dai giovani, potrebbe favorire il riavvicinamento tra le due superpotenze. Il podcast di Marco Orioles.
Sorpresa, il liberista Milei aumenterà la spesa sociale in Argentina
La proposta di bilancio per il 2026 elaborata da Milei contiene un aumento della spesa per la sanità, le pensioni e l’istruzione. La sconfitta elettorale a Buenos Aires ha reso necessario un ammorbidimento delle politiche liberiste del presidente, che pure stanno avendo successo nel ridurre l’inflazione?
Università telematiche, Multiversity si mette la toga con Law Camp
Mille dei 5.000 notai in servizio e il 64% dei vincitori dell’ultimo concorso notarile si è formato presso la Scuola Notarile Viggiani della Law Camp, società di cui ora Multiversity ha acquisito la quota di maggioranza. Tutti i dettagli
Il flop di AstraZeneca sul farmaco Fasenra
Fasenra, il secondo prodotto più venduto nella divisione respiratoria e immunologica di AstraZeneca, con ricavi pari a 920 milioni di dollari nella prima metà del 2025, non ha raggiunto i risultati sperati per trattare la broncopneumopatia cronica ostruttiva, per cui anche Sanofi, GSK e Merck stanno sviluppando nuovi farmaci. Fatti e numeri
Cosa cambierà alla Fed con Miran
Cosa succede alla Federal Reserve degli Stati Uniti tra la nomina di Stephen Miran e la permanenza di Lisa Cook. L’analisi di Giraldo.
Tutti i misteri fra Trump e TikTok sulla controllata americana
La notizia dello scorporo della divisione americana di TikTok e della sua alienazione ad acquirenti graditi a Trump non libera il tavolo dagli interrogativi più importanti: per quale cifra sarà ceduta la macchina? Oggetto della compravendita sarà anche il famigerato algoritmo che l’amministrazione di Joe Biden volle espellere dal territorio americano per motivi di sicurezza? E, soprattutto, chi acquisterà il social?
Gli Stati Uniti rivedono le regole sulle esportazioni di droni
Gli Stati Uniti hanno modificato le regole sulle esportazioni per agevolare le esportazioni di droni militari all’estero: questi velivoli non saranno più assimilati ai missili, ma agli aerei da caccia. Tutti i dettagli.
Difesa europea: tutti i dettagli del primo Forum sul procurement tra Forze armate, industria e università
Chi c’era e cosa si è detto al 1° Forum Defence Procurement “La prospettiva nazionale per una Difesa Europea”
Cyberattacco di lusso a Kering, chi c’è dietro al furto di dati di milioni di clienti
Rubati nomi, contatti e importi spesi da milioni di facoltosi clienti dei marchi di lusso del gruppo Kering, per poi pubblicarne una parte su Telegram. Ma non si tratta di un caso isolato, recentemente anche i gruppi Richemont e LVMH sono stati presi di mira, così come Google… Tutti i dettagli
Salesforce è in crisi? Report Wsj
Che cosa sta succedendo a Salesforce. L’analisi del Wall Street Journal tratta dalla rassegna di Liturri.
La Germania aiuta la Cina a gasare l’Europa?
Con l’aiuto del trader tedesco Sefe, la Cina amplia la sua presenza sul mercato del Gnl. Che cosa emerge da un articolo del quotidiano tedesco Die Welt
Gli occhiali smart di Meta hanno un problema con la Cina
Meta dipende da un’azienda cinese, Goertek, per la manifattura dei suoi dispositivi per la realtà aumentata e virtuale. Il legame è così forte che a Goertek sarà affidata anche la produzione dei nuovi occhiali “smart” Hypernova. Ma la società di Zuckerberg è chiamata a distaccarsi dalla Cina, anche alla luce della sua collaborazione con il comparto della difesa americano.
Perché l’Italia non sarà contagiata dal downgrade della Francia
Il downgrade della Francia e gli impatti sui mercati obbligazionari: perché l’Italia è in una posizione migliore e meriterebbe un rating più alto. Il commento di Luigi de Bellis di Equita
La Danimarca punta sull’europeo Samp/t Ng e silura l’americano Patriot
La Danimarca intende dotarsi del sistema di difesa terra-aria Samp/t di nuova generazione, optando per l’unica alternativa europea al Patriot statunitense. Tutti i dettagli
Vi racconto le manipolazioni dei dati sul “picco del petrolio” (che non c’è)
La manipolazione dei dati e degli scenari da parte di agenzie cosiddette indipendenti, nazionali o sovranazionali, emerge sempre più come un problema enorme. L’analisi di Giraldo.
Nuovo problema in Volkswagen: la Golf elettrica non parte
Oltre ad aver eliminato il nuovo hub di Wolfsburg in cui sarebbe dovuta nascere la Trinity (auto ormai data per cancellata) i tagli e le esigenze di risparmio starebbero rallentando i lavori di ammodernamento delle linee, rendendo impossibile il debutto della Golf elettrica per i primi mesi del 2028
L’escursione finita male di Hike
La startup dei miracoli guidata dal figlio del fondatore della multinazionale tlc Airtel aveva ottenuto finanziamenti dall’americana Tiger, dalla nipponica SoftBank e dalla cinese Tencent con la promessa di costruire la risposta indiana a WhatsApp e Telegram. Dopo però Hike ha cambiato idea sfondando nel settore del gioco d’azzardo online, proprio mentre il governo promulgava una legge per vietarlo…
Vi spiego come Gaia-X potrà favorire la sovranità digitale europea
A che punto è Gaia-X, iniziativa che riunisce oltre 350 enti pubblici, privati e centri di ricerca per creare un mercato unico dei dati, considerata un’infrastruttura critica per la sicurezza e l’autonomia strategica dell’Ue.
Cosa non capisco della “chiamata alle armi” del Corriere per la democrazia e contro Kirk
Riflessioni a partire dalla cazzullata del Corriere della Sera sull’assassinio di Charlie Kirk. La lettera di Teo Dalavecuras
Ecco la giusta flat tax che serve
Più lavoro, più guadagno: qual è la flat tax auspicabile. Il Canto libero di Sacconi pubblicato su QN
Meloni ha un simbolo pronto, si chiama Iliass Aouani
Iliass Aouani ha un quid democratico che, unito alla sua moralità e al suo orgoglio nazionalista, lo renderebbe un’icona perfetta per una destra moderna. Il corsivo di Battista Falconi.
Perché Fitch ha declassato la Francia
A causa del debito elevato e dell’instabilità politica, l’agenzia Fitch ha tagliato il rating della Francia. Fatti e commenti.
Il downgrade della Francia penalizzerà le banche francesi, ecco perché
Il downgrade ed un ulteriore allargamento dello spread potrebbero penalizzare le banche francesi e la loro stabilità. Il commento di Massimo Spagnol, Fixed Income Portfolio Manager di Generali Asset Management
Germania, come e perché continua la svolta a destra
Tutto sul voto alle comunali in Renania Settentrionale-Vestfalia.
La Germania e i servizietti poco segreti dei Servizi sulle forniture di gas
Nel 2022 le forniture di gas in Germania sono state sull’orlo del collasso e solo il rapido intervento dei Servizi Segreti ha permesso attuare una misura di emergenza. Che cosa ha svelato il quotidiano tedesco Die Welt
Conte fa vedere le stelle a Schlein
Cosa succede nel campo largo tra Conte e Schlein? I Graffi di Damato.
Cosa c’è nell’accordo Usa-Uk sull’energia nucleare
Nel corso della visita di Trump, il Regno Unito e gli Stati Uniti firmeranno un grande accordo sull’energia nucleare. La società britannica Centrica ha già appoggiato un piano da 10 miliardi di sterline per installare i nuovi reattori modulari dell’americana X-energy. Tutti i dettagli.
Quando nascerà il gigante satellitare tra Airbus, Thales e Leonardo
Le europee Airbus, Thales e Leonardo sempre più vicine a un accordo per sancire il consolidamento delle loro attività satellitare. Tutti i dettagli
F-35, nasce a Birgi la base gemella per la formazione dei piloti
A Trapani-Birgi, in Sicilia, sorgerà il nuovo polo internazionale di addestramento per i caccia F-35, destinato a diventare la struttura gemella di quella già attiva presso la Luke Air Force Base in Arizona, negli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Cortocircuito Ue su Facebook, Instagram e TikTok
La Commissione europea sbaglia la procedura prevista dalle norme europee per comunicare le tasse che i giganti dei social Facebook, Instagram e TikTok devono pagare. Ora avrà 12 mesi di tempo per correggerla. A carico dei colossi del Web resta invariato l’onere del pagamento dei tributi, ma saranno più motivati ora a continuare le proprie battaglie legali per chiedere una revisione nel merito
Booking ed Expedia si alleano con OpenAI per non farsi rubare il lavoro dall’IA
Se non puoi batterli, unisciti a loro. Sempre più utenti si rivolgono ai chatbot per organizzare i propri viaggi, abbandonando i tradizionali Booking ed Expedia, che quindi integrano i loro sistemi con agenti IA sviluppati da OpenAI. Fatti e commenti
Cosa ruota attorno al rallentamento economico della Cina
Ad agosto l’economia della Cina, tra produzione industriale e consumi, ha rallentato più di quanto ci si aspettasse. Proseguono intanto i colloqui con gli Stati Uniti, e i democratici chiedono a Trump più durezza. Irrisolta, ancora, la questione TikTok. Tutti i dettagli.
L’antitrust cinese pizzica Nvidia per l’affare Mellanox
Per la Cina, Nvidia ha violato le leggi antitrust con l’acquisizione dell’israeliana Mellanox nel 2020. Nuovi problemi per il colosso dei microchip di Jensen Huang, già al centro della sfida tecnologica tra Washington e Pechino (che intanto negoziano anche su TikTok). Tutti i dettagli.
Germanio, la Cina fa esplodere i prezzi e crea il panico nella difesa
I prezzi del germanio, un elemento indispensabile per l’industria della difesa, sono schizzati ai valori più alti da almeno 14 anni: colpa delle restrizioni commerciali applicate dalla Cina, la maggiore produttrice. L’Occidente si sta organizzando, ma la ricerca di fornitori – e materiali – alternativi è difficile.
Toyota prende a bordo Huawei e Xiaomi per far breccia in Cina
A parole la casa giapponese continua a essere una delle più refrattarie alle soluzioni puramente elettriche, ma guardando al mercato che assurge a diventare il numero uno al mondo Toyota si rivela molto più elettrizzata dall’idea di sostituire i powertrain tradizionali: i piani con Huawei, Xiaomi, le jv con Gac e Faw e la nuova fabbrica di auto EV e batterie di Lexus
Perché è finita la pacchia per Volkswagen, Porsche, Bmw e Mercedes. Report Reuters
I produttori europei di auto sono in difficoltà: in Europa la domanda è debole, e anche in Cina calano i prezzi di vendita e i profitti. L’articolo di Reuters estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Baidu lancia Ernie X1.1, una nuova super intelligenza artificiale made in China
Secondo i tecnici di Baidu, Ernie X1.1 supera il modello R1-0528 di DeepSeek e compete testa a testa coi migliori prodotti statunitensi, riducendo di gran lunga le “allucinazioni”. Ma l’inciampo estivo di Open-Ai con Gpt-5 insegna che i numeri non sono tutto. Voci di corridoio inoltre danno il colosso cinese in procinto di abbandonare i chip americani di Nvidia
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 612
- Successivo