Stretta anticinese di Meloni e Mantovano negli appalti cyber, tutti i dettagli
Premialità per le tecnologie cyber provenienti da paesi Ue e Nato negli appalti pubblici. È quanto prevede un Dpcm firmato dal sottosegretario Alfredo Mantovano e pubblicato in Gazzetta Ufficiale che strizza l’occhio a Trump per frenare la penetrazione di tecnologie russe e cinesi
Ecco come l’americana Lockheed Martin rinforza la collaborazione con la tedesca Rheinmetall
I due gruppi della difesa istituiranno quello che definiscono un “centro di eccellenza”, guidato da Rheinmetall, che produrrà razzi e missili e opererà sia in Germania che in altri paesi europei.Tutti i dettagli
Difesa, chi spende di più e chi spende di meno. Report Sipri
Nel 2024 la spesa militare mondiale ha raggiunto il livello record di 2,7 trilioni di dollari, nuovo massimo storico. Si tratta dell’aumento annuale più consistente dalla fine della Guerra Fredda. Numeri e confronti del rapporto di Sipri, think tank di Stoccolma.
Tutto su Uranos AI, il progetto militare della Germania per il monitoraggio del fianco orientale Nato
Le Forze armate della Germania investiranno 80 milioni di euro in un sistema di intelligenza artificiale per il monitoraggio del fianco orientale Nato.Tutti i dettagli
Svezia, Finlandia e Norvegia, ecco come i paesi nordici si alleano sulla difesa
I paesi nordici, falchi nei confronti della Russia, mettono in comune le risorse per puntare più in alto delle loro possibilità. L’approfondimento del WSJ
L’Europa non è in grado di difendersi senza gli Stati Uniti
La cavalleria Usa non arriverà: l’Europa e la sfida della mobilità militare. L’analisi di John Pereira
La Nato si affida all’intelligenza artificiale di Palantir
Balzo delle azioni di Palantir lunedì alla notizia che la Nato avrebbe utilizzato il software basato sull’intelligenza artificiale della società di software statunitense, che lavora anche per l’esercito Usa e la Cia
Quale sarà il futuro della Nato?
La diminuzione dell’influenza statunitense, le conseguenze strategiche delle politiche trumpiane e le alternative europee. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo
Nato, quali sono i veri piani dell’Italia sulla difesa?
Il nostro paese, al pari degli altri del nostro continente, si trova di fonte a un incrocio della storia come non se ne vedevano da tempo. Aumentare le spese per la difesa è anche un impegno del programma elettorale del Governo. Eppure, le ipotesi al vaglio sembrano abbastanza fantasiose… L’intervento di Giovanni Martinelli
Cosa aspettarsi dal vertice Nato di giugno
Crisi di fiducia alla Nato. Estratto dal Mattinale Europeo.
Nato, Groenlandia e non solo. Ecco i veri piani di Trump e Vance
Mosse, annunci e strategie dell’amministrazione Trump su Nato, Groenlandia e non solo. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo
Ecco i piani di Spagna e Svezia sulla difesa
Che cosa hanno annunciato Spagna e Svezia sulla difesa. Estratto dal Mattinale europeo
Cosa non funziona del Libro Bianco della difesa Ue. Parla Gaiani
Libro Bianco della difesa Ue: obiettivi, sfide, problemi, incognite e scenari. Conversazione di Startmag con Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Airbus abbatte gli F-35 e sprona l’Ue sulle spese per la difesa
Parole e messaggi di René Obermann, presidente del consiglio di sorveglianza di Airbus, sui rischi di un attacco russo alla Nato e la necessità di una maggiore deterrenza europea.
Cari pacifisti, le spese militari sono una cosa seria
Che cosa si dice e che cosa non si dice su spese militari e ReArm Europe. L’analisi di Gianfranco Polillo
Auto, dazi, energia e non solo. L’agenda europea di Meloni (che vuole cambiare il piano von der Leyen per la difesa)
Che cosa ha detto in Senato il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in vista del Consiglio europeo del 20-21 marzo. Ecco il testo integrale
Trump non rottamerà la Nato
Che cosa è stato scritto e che cosa non è stato scritto sull’incontro tra Rutte e Trump. La lettera di Marco Mayer
Difesa? Secondo il trattato Ue il caposaldo è la Nato
La difesa europea non deve essere in contrasto con la Nato, che rimane il caposaldo della sicurezza. Il punto dell’avvocato Luca Picotti tratto dal suo profilo X
Ecco come l’Europa è sempre più dipendente dalle armi Usa. Report Sipri
Mentre Mosca resta al terzo posto tra i principali esportatori di armi, i paesi europei della Nato sono diventati ancora più dipendenti dalle armi statunitensi. Fatti, numeri e confronti dall’ultimo rapporto dello Stockholm International Peace Research Institute (Sipri).
Passaggio a Sud Est. I confini dell’Europa ai tempi della nuova guerra fredda
L’Europa ha intrapreso un percorso difficile ma cruciale: integrare i Paesi balcanici. Una sfida non priva di ostacoli ma allargare i confini del Vecchio Continente agli Stati dei Balcani occidentali diventa oggi ancora più prioritario per l’Ue, minacciata dal conflitto in Ucraina. Infatti, l’allargamento non riguarda solamente il futuro della politica e dell’economia: tocca anche il cuore della difesa e della sicurezza del Continente. L’editoriale di Pierluigi Mennitti sul nuovo numero della rivista Start Magazine
Che cosa si aspetta ora Trump da Zelensky. Il punto di Lucio Martino
I motivi della rottura fra Trump e Zelensky, il profilo della presidenza Trump e il rapporto della nuova amministrazione americana con il Deep State. Conversazione con Lucio Martino, opinionista su questioni di politica internazionale ed esperto di politica americana.
Perché Zelensky sta sbagliando. L’analisi di Punzi
Lo scontro Trump-Zelensky, gli obiettivi dell’amministrazione americana, il futuro della Nato e non solo. Conversazione con Federico Punzi, direttore di Atlantico Quotidiano, esperto di politica estera e americana
Cosa sta facendo l’Ue per rafforzare la sua difesa? Parla Gilli
Esiste davvero una via europea alla difesa? Conversazione con Andrea Gilli, professore all’Università di St Andrews ed esperto della materia. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Dagli F-35 al Gcap, cambia la cooperazione transatlantica? Parla Dottori
Dall’F-35 che può essere bloccato da remoto se usato per finalità non condivise dagli Stati Uniti al Gcap “progetto innovativo che mira alla costruzione di un altro ‘sistema di sistemi'” con cui “stiamo sperimentando una cooperazione molto interessante in ambito G7”. Conversazione di Startmag con il professor Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes
F-35, il Pentagono può limitare l’utilizzo dei jet europei?
Secondo Christophe Gomart, ex capo dell’intelligence francese, i jet F-35 sono dotati di “un sistema di blocco che impedirebbe il volo se il piano di volo non fosse approvato dal Pentagono”. È veramente così? Il parere di Dottori (Limes) e Panero (Cesi)
Thales, Leonardo, Rheinmetall e non solo. Boom della difesa in Borsa
Lunedì le azioni delle aziende della difesa europee hanno raggiunto massimi record in Borsa, poiché gli investitori scommettono che i governi dovranno farsi carico di una parte maggiore dell’onere per la sicurezza del continente aumentando la spesa militare.
L’eredità di Navalny
Un anno dopo l’omicidio di Navalny
Hegseth trumpeggia su Ucraina e non solo
Che cosa ha detto di dirompente il nuovo Segretario americano alla Difesa, Pete Hegseth, ai suoi omologhi della Nato. Estratto dal Mattinale europeo
Armi e Gnl squassano i rapporti Usa-Ue
Gli Stati Uniti sono contrari all’uso incontrollato delle armi americane fornite all’Ucraina e vogliono che gli alleati della Nato acquistino più Gnl per riequilibrare la bilancia commerciale. Estratto dal Mattinale europeo.
Perché urge una politica di sicurezza e difesa Ue
Il contesto geopolitico ha spinto una recalcitrante Ue a sviluppare iniziative come la PSDC e l’Edirpa, nel tentativo di implementare una capacità di difesa integrata che possa rafforzarne il ruolo geopolitico. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Ecco come la Polonia accelera sulla difesa. Report Economist
Oggi le forze armate della Polonia si posizionano al terzo posto dopo quelle di Stati Uniti e Turchia e hanno raddoppiato gli effettivi fino a superare le 200.000 unità. L’articolo dell’Economist
Spazio, gli indirizzi del governo in materia spaziale alla prova della Eu Space Conference
L’intervento di Marco Florissi, ufficiale superiore dell’Aeronautica Militare in servizio presso l’Ufficio del Consigliere Militare del Presidente del Consiglio. Si occupa di coordinamento interministeriale in materia spaziale e supporto al Comint.
Spendere meglio, di più ed europeo per la Difesa: l’appello dell’Ue
Che cosa hanno detto il neo Commissario europeo per la difesa e lo spazio, Andrius Kubilius, e l’Alta rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza dell’Ue, Kaja Kallas, in occasione della conferenza annuale dell’Agenzia europea per la difesa (Eda)
Come Francia, Italia e Ue rispondono a Trump sulla difesa
Nel giorno dell’insediamento di Donald Trump quale 47esimo presidente degli Stati Uniti, Emmanuel Macron ha lanciato la “sveglia” all’Europa sulla difesa, così come il commissario Ue all’Industria. Intanto il ministro italiano Crosetto… Fatti, parole e numeri
Cosa si dice di Musk, SpaceX e Starlink nei palazzi americani
Tutti i dossier di Elon Musk con SpaceX fra tecnologia, politica e istituzioni. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Nato, tutto su Baltic Sentry
Mark Rutte ha annunciato il lancio di “Baltic Sentry” (Sentinella del Baltico), un’iniziativa della Nato volta a coordinare l’uso delle risorse messe a disposizione dagli alleati. Estratto dal Mattinale Europeo.
L’informazione in Italia sta diventando una fogna a cielo aperto
La lettera di Michele Magno
Che cosa farà davvero Trump su Groenlandia, Panama e Nato
Il presidente eletto Donald Trump svela la dottrina di politica estera della sua nuova amministrazione. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Ecco come la Germania sbrocca per le staffilate di Trump su Nato e spese militari
Tutte le polemiche anche elettorali in Germania dopo le dichiarazioni di Trump sul 5% di spese militari.
La putinata confessata da Merkel sull’Ucraina
Che cosa ha scritto Angela Merkel nella sua autobiografia su Ucraina, Nato e Russia. Estratto da Appunti.
C’è già un effetto Trump sulla spesa per la difesa della Nato?
I paesi della Nato stanno discutendo di spendere almeno il 3% del Pil nella difesa. Tra i membri messi peggio di tutti c’è l’Italia (1,49%). Tutti i dettagli.
Una forza di pace in Ucraina? Girotondo euroatlantico
Ci sarà o non ci sarà una forza di pace in Ucraina? Estratto dal Mattinale europeo.
Ecco come Francia, Germania, Italia, Polonia e Uk puntano a rafforzare la Difesa dell’Europa
Cosa è emerso dalla riunione dei responsabili della Difesa di Francia, Germania, Italia, Polonia e Regno Unito a Berlino. Estratto dal Mattinale Europeo.
La Romania sale ufficialmente a bordo del programma F-35
La Romania acquista ufficialmente 32 cacciabombardieri statunitensi F-35 per più di 6 miliardi di euro. Il Dipartimento di Stato ha dato il via libera alla vendita lo scorso settembre. Tutti i dettagli
A che gioco gioca Tusk in Europa?
Iniziativa del polacco Tusk sull’Ucraina (e sulla sicurezza europea) che coinvolge Macron, Starmer, la Nato e i Paesi baltici e nordici ma con una clamorosa e voluta esclusione: la Germania.
Cosa cambierà per l’Ucraina con Trump?
Quali sono gli scenari per l’Ucraina dopo la vittoria di Trump. L’analisi di Ugo Poletti
Ecco i piani di Crosetto su F-35, Starlink, patto di stabilità e non solo
Dalla difesa aerea e missilistica all’obiettivo del 2% per il settore difesa, dagli F-35 al fino al dialogo con Starlink di Musk: cosa ha detto il ministro Crosetto in audizione sul Documento Programmatico Pluriennale
“Difesa e sicurezza: vecchie sfide e nuove tecnologie”, il seminario di Start Magazine
Si terrà il 19 novembre il seminario “Difesa e sicurezza: vecchie sfide e nuove tecnologie” organizzato da Start Magazine con Icinn (Istituto per la Cultura dell’Innovazione) in partnership con Mbda.
Che cosa farà Trump alla Casa Bianca su Nato e clima
Scenari post elettorali negli Stati Uniti su Nato e non solo dopo la vittoria di Trump. Il punto di Gagliano
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 10
- Successivo