Cosa farà Mercedes (e non solo) con i chiplet di Athos Silicon
Mercedes-Benz ha proceduto alla scorporo di Athos Silicon, una nuova società dedicata ai chiplet per auto elettriche e a guida autonoma. Tutti i dettagli.
Che cosa farà Intel, davvero, con Nvidia?
Nvidia ha investito 5 miliardi di dollari in Intel, diventandone uno degli azionisti principali. La società di semiconduttori, sostenuta anche dal governo americano, non è più il colosso di un tempo. Ma la collaborazione con l’azienda di Jensen Huang, che domina il mercato dell’intelligenza artificiale, potrebbe aiutarla a risollevarsi. Ecco come.
Che succede in Cina tra Nvidia e Huawei sui microchip per l’intelligenza artificiale
La Cina ha vietato alle aziende, come i colossi ByteDance e Alibaba, di utilizzare i processori di Nvidia per l’intelligenza artificiale. Jensen Huang si dice “deluso”, mentre Pechino punta tutto sulla produzione domestica: Huawei, intanto, annuncia nuove tecnologie per i microchip. Ma il divario di capacità con gli Usa non è stato chiuso.
Stmicroelectronics investe in Francia. E in Italia?
Stmicroelectronics ha presentato la nuova tecnologia di confezionamento dei semiconduttori che verrà installata a Tours, in Francia. Intanto, lo stabilimento italiano di Catania ha problemi di approvvigionamento idrico e quello di Agrate è a rischio esuberi. Tutti i dettagli
L’antitrust cinese pizzica Nvidia per l’affare Mellanox
Per la Cina, Nvidia ha violato le leggi antitrust con l’acquisizione dell’israeliana Mellanox nel 2020. Nuovi problemi per il colosso dei microchip di Jensen Huang, già al centro della sfida tecnologica tra Washington e Pechino (che intanto negoziano anche su TikTok). Tutti i dettagli.
Tutto su Broadcom, il gigante che vale più di Piazza Affari
La capitalizzazione di Broadcom è superiore a quella dell’intera borsa italiana. Ciononostante, risulta difficile per molti capire perché abbia questa valutazione e cosa faccia. L’analisi di Alessandro Aresu.
Intelligenza artificiale, cosa farà OpenAi con Broadcom e Tsmc
Per ridurre la dipendenza da Nvidia e contenere i costi dell’intelligenza artificiale, anche OpenAi si prepara a produrre il suo primo microchip assieme a Broadcom e a Tsmc. Tutti i dettagli.
Microchip, il governo americano mette un freno a Tsmc in Cina
Dopo Samsung e Sk Hynix, gli Stati Uniti hanno privato anche Tsmc dell’agevolazione per l’esportazione di macchinari per i microchip in Cina. Washington è sempre più determinata a evitare che Pechino migliori le sue capacità tecnologiche nel campo dei semiconduttori. Tutti i dettagli.
L’intelligenza artificiale e il cloud salvano i conti di Alibaba
Il gruppo cinese Alibaba ha riportato risultati inferiori alle attese nel secondo trimestre del 2025. Ma il boom dell’intelligenza artificiale e del cloud computing compensa il rallentamento dell’e-commerce e il titolo sale in borsa. Ecco numeri, dettagli e piani futuri
Non solo Huawei: il piano della Cina per triplicare la produzione di microchip
La Cina sta lavorando per triplicare la sua produzione di microchip per l’intelligenza artificiale entro il 2026, in modo da ridurre la dipendenza da Nvidia (e non solo). Il piano ruota attorno a Huawei. Tutti i dettagli.
Il governo americano fa l’europeo con Intel?
Il governo degli Stati Uniti entra nell’azionariato di Intel con una quota del 10 per cento. Dopo i casi di Mp Materials (terre rare) e Nippon Steel (acciaio), l’amministrazione Trump ha imboccato la via europea al capitalismo politico per tutelare la sicurezza nazionale?
Che succede ai microchip di Nvidia in Cina
Nvidia ha sospeso la produzione dei microchip H20 destinati alla Cina. L’azienda sembra voler rispondere alle preoccupazioni sulla sicurezza sollevate da Pechino, ma è già al lavoro su un processore nuovo e più potente.
Tsmc, Tokyo Electron e la competizione tra “amici”
Un ex dipendente di Tokyo Electron è sospettato di aver sottratto segreti industriali a Tsmc, la più importante azienda manifatturiera di microchip al mondo. Il caso ci ricorda che la proprietà intellettuale è centrale nella competizione tecnologica. L’analisi di Alessandro Aresu.
Perché Trump strapazza Intel per le cinesate del Ceo
Trump ha chiesto le dimissioni immediate dell’amministratore delegato di Intel, Lip-Bu Tan, accusato di conflitto di interessi con la Cina: in effetti l’imprenditore ha investito in molte aziende cinesi e Cadence Design (l’azienda che ha guidato fino al 2021) ha venduto software per i microchip a un istituto militare in Cina. Tutti i dettagli.
Dazi e backdoor nei microchip: ecco cosa agita Nvidia
Sono giornate intense per Nvidia. L’azienda deve respingere le pressioni per l’inserimento di backdoor nei suoi microchip (è già stata convocata in Cina). E deve fare i conti con i nuovi dazi sui semiconduttori annunciati da Trump. Tutti i dettagli.
Perché i dazi di Trump fanno esultare Tsmc
Tsmc sarà esentata dai dazi al 100 per cento sui microchip imposti da Trump. Ottima notizia per l’azienda e per l’intera economia di Taiwan. Ma le tensioni commerciali con l’America non sono risolte.
Tutte le difficoltà e i dubbi sul piano della Cina per i semiconduttori
La Cina vorrebbe razionalizzare il proprio settore dei semiconduttori, oggi formato da tante aziende spesso ridondanti, favorendo le acquisizioni e la nascita di grandi campioni nazionali. L’attuazione del piano, però, procede con difficoltà per ragioni economiche e tecnologiche. Tutti i dettagli.
Intelligenza artificiale, tutti i piani di SoftBank su Nvidia e Tsmc
SoftBank, la holding giapponese di Masayoshi Son (vicinissimo a Trump), aumenta le partecipazioni in Nvidia e Tsmc. Il gruppo, che già partecipa al mega-progetto Stargate, vuole diventare il campione della “super-intelligenza artificiale”. Tutti i dettagli.
Perché la Cina convoca Nvidia
L’autorità cinese di regolazione del cyberspazio ha convocato i rappresentanti di Nvidia per discutere della sicurezza del microchip H20. Secondo Pechino, il processore – le cui vendite sono da poco state “sbloccate” da Trump – potrebbe contenere dispositivi di tracciamento e controllo. Tutti i dettagli.
Dazi, cosa cambia per auto, energia, farmaci e difesa dopo l’accordo Usa-Ue
L’accordo sui dazi tra l’Ue e gli Stati Uniti favorisce le automobili e la Germania, primo esportatore del blocco. Incerta la situazione dei farmaci e dei microchip, mentre rimangono le tariffe sull’acciaio e cresce l’impegno per l’acquisto di Gnl. Tutti i dettagli
La “nuova” Intel trumpiana cancella le fabbriche di chip in Europa
Intel ha abbandonato l’apertura di fabbriche di microchip in Germania e in Polonia per concentrare gli sforzi sugli Stati Uniti. La società, ora guidata da Lip-Bu Tan, prosegue nel suo piano di ristrutturazione e di rafforzamento della manifattura.
Vi spiego perché l’America non è riuscita ad azzoppare Huawei
Tutte le lezioni del ritorno di Huawei. L’analisi di Alessandro Aresu
Guai in vista per Asml?
Asml, la più importante azienda di macchinari per i chip al mondo, ha fatto sapere che potrebbe non registrare una crescita nel 2026 a causa dei dazi di Trump sull’Ue. Il titolo crolla in borsa, nonostante gli ottimi risultati del secondo trimestre.
Trump allenta le restrizioni alla Cina e fa esultare Nvidia (per ora)
Nvidia ha fatto sapere che riprenderà le vendite dei processori H20 in Cina, sottoposti a restrizioni commerciali da Trump. I fatti, i numeri, il contesto e il commento di Alessandro Aresu.
L’esercito della Cina utilizzerà i chip di Nvidia? Inutile agitarsi, secondo Jensen Huang
Il ceo di Nvidia ha dichiarato che è improbabile che l’esercito cinese utilizzi chip di intelligenza artificiale americani. In vista di un suo viaggio a Pechino, due senatori statunitensi hanno inviato una lettera a Jensen Huang, intimando al ceo di astenersi dall’incontrare aziende sospettate di violare i controlli statunitensi sulle esportazioni di chip.
La legge fiscale di Trump favorirà i semiconduttori?
Trump diceva di voler cancellare il Chips Act di Biden. Ma la sua legge fiscale contiene un aumento dei crediti d’imposta alle aziende che producono semiconduttori. Tutti i dettagli.
Trump fa un regalino alla Cina togliendo le restrizioni sui software per i microchip?
In cambio dell’accesso alle terre rare, gli Stati Uniti hanno tolto le restrizioni sulla vendita di software per i microchip in Cina. Il bisogno di minerali critici spingerà Washington a smantellare la strategia di contenimento tecnologico di Pechino? Fatti, commenti e scenari
Cosa sappiamo del mini-chip che riduce i consumi dell’intelligenza artificiale
Tre università britanniche stanno lavorando a un minuscolo microchip di grafene in grado di abbattere i consumi energetici dei centri dati per l’intelligenza artificiale. Estratto dal canale Telegram di Liturri.
Il mercato premia Amd nella sfida a Nvidia sull’intelligenza artificiale
Le nuove tecnologie per l’intelligenza artificiale presentate da Amd convincono il mercato: la società di semiconduttori guidata da Lisa Su schizza in borsa e rafforza la sua posizione nei confronti di Nvidia. Tutti i dettagli.
Chip, perché la Cina ostacola l’affare (americano) tra Synopys e Ansys
Come ritorsione per le limitazione americane sui software per i microchip, la Cina ha deciso di posticipare l’approvazione della fusione tra due aziende americane, Synopsys e Ansys: l’esito di un affare da 35 miliardi è ora incerto. Tutti i dettagli.
Così Tencent, Alibaba e Baidu si preparano a fare a meno di Nvidia
Per tutelarsi dalle restrizioni commerciali americane e ridurre la dipendenza dall’estero, le compagnie tecnologiche della Cina stanno lavorando per la sostituzione dei microchip di Nvidia. Le scorte basteranno fino a inizio 2026. Ecco i piani di Alibaba, Tencent e Baidu.
Vi racconto il fallimento dei controlli sui chip (di Nvidia e non solo)
La guerra dei chip, gli intrecci di Nvidia, le ambizioni controverse delle amministrazioni americane e il ruolo della Cina. L’analisi di Alessandro Aresu
Microchip, cosa succede a Nvidia e Xiaomi
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina fanno danni miliardari ai conti di Nvidia e spingono Xiaomi a investire nell’autoproduzione di microchip. Tutti i dettagli.
Vi racconto la storia di Zhao Weiguo, il re dei chip condannato a morte in Cina
Zhao Weiguo, ex leader di Tsinghua Unigroup, ha ricevuto una condanna a morte per la corruzione e gli altri crimini di cui è stato ritenuto colpevole dalle autorità cinesi. Perché la sua figura è così importante? L’analisi di Alessandro Aresu.
Non solo GlobalWafers: tutte le aziende taiwanesi che investono negli Usa
GlobalWafers ha intenzione di alzare i suoi investimenti negli Stati Uniti a 7,5 miliardi di dollari. Non è l’unica azienda taiwanese di elettronica a voler aprire stabilimenti sul suolo americano: ci sono anche Tsmc, Foxconn e altre ancora.
Nvidia, Amd e OpenAi gioiscono per i mega-accordi con l’Arabia Saudita e gli Emirati
Il viaggio di Trump nel golfo Persico si rivelerà molto fruttuoso per Nvidia e Amd, che potranno vendere grosse quantità di microchip all’Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti: i due paesi vogliono diventare delle potenze dell’intelligenza artificiale. Anche OpenAi sta scommettendo sulla regione
Nvidia e OpenAi festeggeranno per l’accordo di Trump con gli Emirati sui microchip
La visita di Trump negli Emirati Arabi Uniti dovrebbe portare all’annuncio di un grande accordo sui microchip per l’intelligenza artificiale con G42. È un’ottima notizia per Nvidia e OpenAi; G42, però, è sospettata di legami con la Cina. Tutti i dettagli.
Trump ha fatto bene ad abbandonare i controlli sui chip di Biden. Report Economist
Donald Trump ha ragione ad abbandonare le norme di Joe Biden sull’esportazione dei chip. È ora di essere realistici, secondo il settimanale The Economist.
Chip, come cambiano i rapporti fra Stati e grandi aziende
Quanto contano i poteri pubblici nella corsa all’intelligenza artificiale? L’analisi di Alessandro Aresu
Microchip, Trump cancella Biden per accontentare Emirati e Nvidia
L’amministrazione Trump vuole rimuovere la “Ai diffusion rule”, cioè il complesso regolamento elaborato da Biden per controllare il commercio di microchip americani nel mondo. La Casa Bianca accontenta l’Arabia Saudita e gli Emirati? Nvidia festeggia, ma non è libera dalle restrizioni.
La Legge di Moore è ancora attuale dopo 60 anni?
La Legge di Moore tra imprenditorialità digitale e capitalismo politico. L’analisi di Alessandro Aresu.
Perché le trumpate sui microchip penalizzano Nvidia e Asml
Per effetto delle nuove restrizioni al commercio di microchip con la Cina, Nvidia prevede un impatto di 5,5 miliardi sulle vendite. Intanto, i dazi e il contesto di incertezza intaccano i risultati di Asml. Fatti, numeri e dettagli
I dazi di Trump abbatteranno i conti delle aziende Usa di macchinari per i chip
I dazi di Trump potrebbero avere un impatto economico di 1 miliardo di dollari all’anno sulle aziende americane che producono macchinari per i semiconduttori, come Applied Materials e Lam Research, già danneggiate dalle restrizioni di Biden sulla Cina. Tutti i dettagli.
Gli Usa deludono Samsung, che si rivolge alla Cina
Samsung ha investito parecchio negli Stati Uniti, ma ha faticato a trovare clienti (colpa anche della concorrenza di Tsmc). Così, il gruppo sudcoreano si è concentrato sulle vendite in Cina. Ma le restrizioni americane minacciano gli affari.
Trump accelera sugli investimenti nei microchip
Trump ha creato un ufficio dedicato all’attrazione degli investimenti nei microchip. Il presidente aveva evocato la cancellazione del Chips Act di Biden, ma adesso vuole migliorarlo. Prosegue, intanto la crisi di Intel: il nuovo ad preannuncia degli scorpori.
Chip, perché Trump taglia i fondi all’ufficio dei controlli sulla Cina?
L’amministrazione Trump ha cancellato un finanziamento di 20 milioni di dollari all’ufficio del dipartimento del Commercio che controlla le esportazioni di microchip. Si tratta di un errore, oppure la Casa Bianca sta sottovalutando le capacità cinesi?
Ant di Jack Ma fa la guerra a Nvidia e all’intelligenza artificiale americana
Ant, la società cinese di servizi finanziari fondata da Jack Ma, ha detto di aver sviluppato dei modelli di intelligenza artificiale a basso costo utilizzando microchip cinesi. Tutti i dettagli.
Non solo Ampere: tutti gli investimenti della giapponese SoftBank negli Usa
SoftBank acquisirà l’azienda americana di processori Ampere per 6,5 miliardi di dollari. La holding giapponese di Masayoshi Son, vicino a Trump, ha grandi piani per l’intelligenza artificiale e partecipa al progetto Stargate con OpenAi e Oracle
Perché Northvolt e Chips scombussolano l’Ue
Mentre Northvolt, la più promettente startup europea di batterie, annuncia il fallimento, l’Unione rischia di mancare gli obiettivi sulla manifattura dei microchip a causa della ritirata di Intel. Un gruppo di paesi, tra cui l’Italia, propone un nuovo Chips Act (dal 2026). Tutti i dettagli.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 8
- Successivo