Da Palantir a Lockheed Martin, ecco come e perché Meta apre la sua IA Llama. Zuckerberg fa piedino a Trump?
Il colosso social di Menlo Park cambia politica per aprire Llama al governo degli Stati Uniti per “applicazioni di sicurezza nazionale”. Tra gli appaltatori governativi a cui Meta sta aprendo Llama ci sono anche Amazon Web Services, Anduril, Lockheed Martin, Microsoft e Palantir
Perché Meta strepita contro l’Ue sull’Intelligenza artificiale?
Niente più ricerca sull’intelligenza artificiale generativa in Europa. A dire stop è Meta, che accusa il Vecchio Continente di avere una normativa sui dati che ostacola l’addestramento del suo modello Llama. Ma è davvero così? Fatti e pareri
IA super intelligenti, ma con quali dati? Il caso OpenAi e Meta
Ragionare e pianificare, due capacità umane che presto, a detta di OpenAI e Meta, apparterranno anche all’intelligenza artificiale. Le due aziende tech hanno infatti in programma di lanciare nuovi modelli di IA con una cognizione sovrumana entro l’anno. Intanto, però, restano i dubbi sui dati di addestramento usati dalle big tech per far avanzare i propri chatbot. Tutti i dettagli
Intelligenza artificiale, Google con Gemini lancia il guanto di sfida a ChatGpt
OpenAI ha ChatGPT, Microsoft ha Bing potenziato dalla tecnologia di OpenAI, Meta ci prova con Llama, xAI di Elon Musk con Grok, Amazon ha lanciato Q e ora anche Google scende in campo con il suo modello di intelligenza artificiale Gemini. Tutti i dettagli
Llama 2, ecco i guadagni di Meta e Microsoft con l’alleanza sull’IA
Microsoft, che ha generosamente finanziato OpenAI per lo sviluppo di ChatGpt, ha stretto un accordo anche con Meta di Zuckerberg per Llama 2, un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA) open source e gratuito per la ricerca e l’uso commerciale. Ecco cosa ci guadagnano
Come rendere i chatbot molto più economici grazie agli smartphone
L’esecuzione dell’intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT, sui telefoni cellulari, piuttosto che attraverso il cloud su server gestiti da gruppi di Big Tech, potrebbe rispondere a una delle maggiori questioni economiche sollevate dall’ultima moda tecnologica. L’articolo del Financial Times
Provaci ancora, Bard (il chatbot di Google che sfida ChatGpt)
Nella competizione tra Big Tech su chatbot e intelligenza artificiale, Google prova a recuperare terreno con Bard. Ecco come pensa di battere il rivale Microsoft (che ha investito 10 miliardi in ChatGpt) e cosa rischia
Zuckerberg sfiderà ChatGPT (&Co) con LLaMA
Dopo ChatGPT di OpenAI, Bard di Google e Ernie Bot di Baidu, anche Meta di Mark Zuckerberg sta lavorando al suo linguaggio di intelligenza artificiale, che promette di essere più semplice e democratico. Tutti i dettagli