Gemini 3 di Google è davvero la fine del regno di Nvidia?
Il rilascio di Gemini 3, addestrato con le Tpu di Google, è stato avvertito dai mercati come una minaccia al dominio (pressoché incontrastato, ad oggi) di Nvidia sui chip per l’intelligenza artificiale. Fatti, numeri e confronti con il “caso DeepSeek”.
Fox News si affida a Palantir per portare l’IA in redazione
La collaborazione di Fox News con Palantir punta a ottimizzare i flussi di lavoro digitali, senza cedere contenuti né delegare la produzione editoriale all’Intelligenza artificiale
L’Ue sta cambiando idea sulle norme per il digitale? Report Nyt
Preoccupata per l’impatto della regolazione sulla crescita economica, la Commissione europea sta ridimensionando e semplificando le sue norme sull’intelligenza artificiale e sulla privacy dei dati. L’articolo del New York Times.
Sanità europea spinta dall’AI, ma l’Oms avverte sui rischi legali
Intelligenza artificiale in corsia: una rivoluzione senza rete di sicurezza? L’allarme dell’Oms. L’approfondimento di Claudia Giulia Ferrauto, autrice della newsletter Tech & Privacy
Piccoli geni dell’IA crescono (in Cina)
Sebbene gli Stati Uniti continuino, per ora, a mantenere una posizione dominante per qualità dei brevetti e dei modelli di intelligenza artificiale, in Cina nel 2020 si sono laureati in materie STEM 3,57 milioni di studenti, contro gli 820.000 degli Usa, e la presenza cinese tra i ricercatori d’élite è passata dal 10% nel 2019 al 26% nel 2022, mentre la quota statunitense è scesa dal 35% al 28%. Fatti, numeri e commenti
Perché la trimestrale e la Casa Bianca fanno esultare Nvidia
Nvidia festeggia tre volte: la Casa Bianca si schiera contro le limitazioni commerciali del Gain Ai Act, il governo autorizza le vendite in Medioriente e gli ottimi risultati del terzo trimestre allontanano i timori sulla bolla dell’intelligenza artificiale. Qualche ombra, però, è ancora presente: ecco perché.
Perché c’è baruffa politica in Europa sull’intelligenza artificiale
Che cosa prevede la proposta della Commissione Ue per semplificare le norme su privacy e intelligenza artificiale. Estratto dal Mattinale Europeo
Perché l’alleanza tra Nvidia, Microsoft e Anthropic non convince i mercati
Nvidia e Microsoft investiranno 10 e 5 miliardi di dollari in Anthropic. La startup di intelligenza artificiale fondata dai fratelli Amodei vuole accrescere ancora la sua capacità di calcolo, dopo il recente accordo con Google. Ma i mercati non sono convinti. Tutti i dettagli.
Tutto su Gemini 3, la nuova intelligenza artificiale made in Google
Nelle stesse ore nelle quali i mercati trattengono il fiato in attesa di capire se esista una bolla dell’Ai pronta a scoppiare, Google presenta una nuova Intelligenza artificiale: Gemini 3
Anche Thiel esce da Nvidia: sta per scoppiare la bolla dell’Ia?
Dopo SoftBank, anche il fondo di Peter Thiel ha venduto la sua intera partecipazione in Nvidia. La società è stata la prima a raggiungere una capitalizzazione di mercato di 5000 miliardi di dollari, ma tra gli investitori si sta diffondendo la paura dello scoppio della bolla dell’Ia.
Gli agenti AI sono realmente intelligenti?
Anche una semplice operazione come prenotare un pranzo o una cena al ristorante rischia di mandare in tilt gli agenti AI sviluppati per affiancarci (sostituirci?) nella maggior parte dei compiti. Sono risultati di un test che dovrebbero far riflettere soprattutto quei datori di lavoro che vorrebbero diminuire il personale per imbarcare in azienda l’Intelligenza artificiale…
Ecco come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà anche la finanza
Il boom delle infrastrutture per l’AI non è più solo un’evoluzione tecnologica, ma segna un evento storico per i mercati dei capitali, con investimenti stimati fino a 5,8 trilioni di dollari entro il 2030. L’analisi di Columbia Threadneedle Investments.
Come misurare i (reali) progressi dell’intelligenza artificiale? Report Economist
Un gruppo di esperti sta valutando con dati e previsioni verificabili l’effettiva evoluzione dell’intelligenza artificiale oltre le promesse delle grandi aziende. I primi risultati mostrano una crescita significativa ma più lenta del previsto. L’articolo dell’Economist
L’attacco che cambia tutto: un’IA trasformata in arma per il primo cyber-spionaggio autonomo su larga scala
Un gruppo di hacker ha dirottato il modello di Anthropic, automatizzando fino al 90 per cento delle operazioni di intrusione e colpendo trenta organizzazioni strategiche tra Stati Uniti e Paesi alleati. L’approfondimento di Claudia Giulia Ferrauto, autrice della newsletter Tech & Privacy
Come e perché la Germania le suona a OpenAi su ChatGpt per la musica
I giudici bavaresi hanno dato ragione a Gema (la Siae tedesca) contro OpenAI: usare testi di canzoni protette per addestrare ChatGpt senza licenza è violazione del copyright.
Perché SoftBank ha venduto l’intera partecipazione in Nvidia?
SoftBank ha venduto la sua intera partecipazione in Nvidia per 5,8 miliardi di dollari. La holding giapponese vuole aumentare gli investimenti nell’intelligenza artificiale, puntando su OpenAi, Ampere e non solo. Numeri e dettagli.
Cosa succede a Nvidia, Meta, Palantir e Oracle in Borsa? Report Ft
I titoli delle principali aziende tecnologiche legate all’intelligenza artificiale hanno perso oltre 1000 miliardi di dollari di valore in borsa da venerdì scorso. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Perché “Agi” scuoterà OpenAi e Microsoft
La definizione e la tempistica del raggiungimento dell’intelligenza artificiale generale potrebbero essere contestate in tribunale: se OpenAI dovesse dichiarare l’Agi o se il panel di esperti dovesse verificarla, le ripercussioni finanziarie e di controllo sarebbero immense. L’analisi di Aresu.
Con Pomelli ora Google minaccia anche agenzie pubblicitarie e social media manager
Mountain View sta sguinzagliando un nuovo prodotto, noto come Pomelli, che minaccia l’esistenza delle agenzie pubblicitarie e dei social media manager. La rivoluzione industriale dell’Ai continua e pare volerci lasciare solo i lavori più noiosi e ripetitivi. Le macchine si prenderanno le parti più belle, artistiche e concettuali di ogni professione?
Dopo il Green Deal, la Commissione Ue smantellerà anche l’Ai Act?
Pressata dall’amministrazione Trump e dalle Big Tech americane, la Commissione europea sta preparando una semplificazione delle regole sull’intelligenza artificiale. L’Ai Act, tanto celebrato da Bruxelles, potrebbe venire diluito o sospeso.
Sotto Siri si nasconde Gemini?
A poche settimane dal rumoroso addio di Ke Yang, approdato in Meta subito dopo esser stato messo al comando di uno dei team al lavoro sull’Ai proprietaria di Apple, prende nuovamente vigore l’indiscrezione che la Siri destinata a debuttare nel 2026 sia in realtà Gemini sotto mentite spoglie
Lo spettro della bolla si abbatte su Palantir?
Crescono ricavi e utili nel trimestre, ma il mercato teme una sopravvalutazione per Palantir e le azioni crollano in Europa. Tutti i dettagli
Tutto sull’accordo da 38 miliardi tra OpenAi e Amazon
OpenAI comincerà subito a utilizzare la capacità computazionale di Amazon. Aws ha raddoppiato la sua portata negli ultimi tre anni e prevede di compiere un medesimo balzo entro la fine dell’anno fiscale 2027
Chi paga la bolletta dell’intelligenza artificiale
Dietro la promessa dell’intelligenza artificiale si nasconde una vorace macchina energetica: data center che consumano quanto interi Paesi, nuove centrali a gas e una corsa globale all’elettricità per alimentare il cervello digitale del mondo. L’intervento di Gianmarco Gabrieli
Tutte le ultime innovazioni nei semiconduttori e nell’intelligenza artificiale
Quali sono le nuove frontiere dell’innovazione nei semiconduttori e nell’Ia. L’analisi di Timur Sugito, analista degli investimenti di Capital Group.
L’intelligenza artificiale spopolerà Amazon, Ibm e non solo
Amazon punta a usare l’intelligenza artificiale ed i suoi agenti per ridurre i costi del personale. Non è l’unica azienda a fare ragionamenti del genere. L’approfondimento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio
Come l’intelligenza artificiale sta trasformando le infrastrutture
Man mano che l’intelligenza artificiale trasforma le industrie, il suo enorme fabbisogno energetico sta mettendo a dura prova le infrastrutture esistenti. L’analisi di Michael Browne, Global Investment Strategist di Franklin Templeton Institute.
Porno, AI, big tech: un approccio adeguato alla rivoluzione digitale è indispensabile
L’intelligenza artificiale è uno strumento formidabile per chi lo sappia usare tecnicamente e possieda la consapevolezza adeguata dei contenuti da reperire, raccogliere, ordinare. Il commento di Falconi
Il cloud mette le ali ai conti di Amazon che vola a Wall Street
Il colosso dell’e-commerce ha chiuso il terzo trimestre 2025 con risultati superiori alle attese grazie al cloud: il titolo balza del +10% in after-hours dopo la pubblicazione degli utili
L’intelligenza artificiale fa crollare Meta in borsa
Nonostante i buoni risultati nel terzo trimestre, il titolo di Meta ha perso oltre il 10 per cento in borsa. Il mercato è preoccupato per l’aumento delle spese nell’intelligenza artificiale: e i ritorni economici? Zuckerberg cerca di placare gli animi e annuncia l’avvento della super-Ai. Tutti i dettagli.
Microsoft batte le attese ma spende (troppo) per l’AI
Microsoft cresce (oltre le attese) ma spende troppo per il cloud AI: titolo giù del 4% dopo la trimestrale
Cloud e AI fanno brillare i conti (e i costi) di Alphabet
Alphabet vola oltre i 100 miliardi di ricavi trimestrali, con il cloud che cresce del 34%. Ma la spinta dell’AI costa: il gigante tech ha aumentato le sue spese in conto capitale previste per l’anno, portandole tra i 91 e i 93 miliardi di dollari. Tutti i dettagli
Tutte le mosse di Nvidia con Nokia, Stellantis e Uber
Nvidia investirà 1 miliardo di dollari in Nokia, diventandone la seconda maggiore azionista e collaborandovi per lo sviluppo del 6G. Inoltre, la società di semiconduttori e piattaforme software svilupperà auto a guida autonoma con Stellantis e Uber. Tutti i dettagli.
Tutti gli psicodrammi in Apple sull’Ai
Presa in contropiede da Trump, che l’ha costretta a indirizzare 500 miliardi in piani di sviluppo negli Usa, Apple continua a essere in difficoltà sul fronte Ai. Siri, dopo tanti rinvii, non può certo più mancare il debutto del prossimo aprile. La situazione nei team interni si sta surriscaldando, mentre gli addii eccellenti aumentano.
I tormenti di Zuckerberg sull’Ia
Dopo una fase di assunzioni aggressive, gestite personalmente da Mark Zuckerberg, Meta sta ora sfoltendo di 600 posti la sua divisione di IA, senza toccare però il laboratorio di superintelligenza. L’azienda sta comunque invitando i dipendenti interessati a candidarsi per altre posizioni interne.
I banchieri lavorano con OpenAI per sostituire altri banchieri
Ex e futuri banchieri che insegnano all’intelligenza artificiale il loro lavoro. È quanto sta accadendo in OpenAI, dove più di 100 ex dipendenti di JPMorgan, Morgan Stanley e Goldman Sachs, ma anche giovani studenti, stanno addestrando l’IA che ha l’obiettivo di sostituire le mansioni di base nei ruoli entry-level delle banche d’investimento.
Oltre l’algoritmo: quando l’intelligenza artificiale incontra il limite umano
Dal dolore alla finanza, fino alla scelta di disintossicarsi dall’AI, il progresso tecnologico ci obbliga a ridefinire cosa resta davvero umano.
Ecco perché l’intelligenza artificiale non è (ancora) una bolla
Investimenti record, utili in aumento e mercati in fermento mentre il mondo si interroga sulla solidità del boom dell’intelligenza artificiale. Il commento a cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
L’intelligenza artificiale sta andando a tutto gas. Report Ft
La forte domanda di elettricità dei data center per l’intelligenza artificiale ha fatto esplodere la domanda di turbine a gas, con i costruttori che faticano a stare dietro alle richieste. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Anthropic (contesa da Amazon) si affida ai microchip di Google
Anthropic annuncia un nuovo accordo multimiliardario per utilizzare i microchip proprietari di Google. Anche un’altra “big tech”, Amazon, ha grandi progetti per la startup di intelligenza artificiale dei fratelli Amodei.
L’intelligenza artificiale di Apple è stata beccata a scopiazzare dai prof
L’Ai di Apple è stata sorpresa a copiare testi piratati da due prof statunitensi. Ma le multe sono ridicole, le cause dispendiose e sempre più editori preferiscono accordarsi coi colossi per monetizzare qualcosa senza doverli trascinare in giudizio.
Anthropic contro tutti: la nuova corsa ai modelli low cost dell’intelligenza artificiale
Google, Anthropic e OpenAI si sfidano sul prezzo e sull’efficienza. Ma la rivoluzione nascosta riguarda le GPU e la fame di energia dei data center. L’analisi di Gianmarco Gabrieli.
Cosa c’entra il boom dell’argento con l’intelligenza artificiale?
Il calo dell’hype per l’intelligenza artificiale potrebbe trasformarsi in un ostacolo per il mercato dell’argento. L’analisi di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin.
Com’è messa l’economia americana, tra boom dell’Ia e mercato del lavoro
Il boom dell’intelligenza artificiale continua a essere un potente motore della crescita economica statunitense. L’analisi di Martin Van Vliet, Global Macro Strategist di Robeco.
Tutto sul maxi-investimento di BlackRock, Nvidia, xAi e Microsoft nei data center
Un consorzio formato da BlackRock, Nvidia, xAi e Microsoft acquisirà Aligned Data Centers per 40 miliardi di dollari. È l’ultimo esempio della grande “corsa alle infrastrutture” per l’intelligenza artificiale.
Non solo Apple: anche Google ha grandi piani per l’India
Mentre Apple è all’opera per trasformare l’India nella sua nuova base manifatturiera, Google annuncia un investimento da 15 miliardi di dollari per un centro dati per l’intelligenza artificiale nell’Andhra Pradesh, il più grande al di fuori degli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
L’AI è solo all’inizio: la rivoluzione arriverà con Physical e Science. Parla Vincentelli (Berkeley)
La Generative AI è solo il primo passo: nei prossimi anni arriveranno la Physical e la Science AI. Parla Vincentelli (Berkeley)
Perché continueremo a parlare della bolla dell’intelligenza artificiale
I discorsi attuali sulla bolla dell’intelligenza artificiale si concentrano soprattutto su due elementi: la fase del ciclo in cui siamo e la cosiddetta “economia circolare”. L’analisi di Alessandro Aresu.
Ma la nuova Ai Mode di Google è disponibile oppure no?
Da oggi è disponibile in Italia la nuova funzione Ai Mode di Google. Allora perché non posso usarla? La lettera di Francis Walsingham.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 18
- Successivo











































