Il dossier Ucraina torna al centro dell’agenda Meloni con Trump
La strage della domenica delle Palme in Ucraina, nel raid russo a Sumy, ha forse modificato le priorità dell’agenda della Meloni con Trump. I Graffi di Damato.
Cosa fa l’Europa tra guerra in Ucraina e guerra dei dazi?
Lo stallo dell’Europa fra Ucraina e America. L’opinione di Giuliano Cazzola
Stallo Europa
I piani dell’Ue su difesa e non solo. Il taccuino di Guiglia.
Quali sono le vere opzioni militari Ue per l’Ucraina. Parla Gilli
Conversazione di Stefano Feltri di Appunti con Andrea Gilli, ricercatore per l’Institute for European Policymaking per il quale ha appena pubblicato con Mauro Gilli e Niccolò Petrelli un approfondito documento sulle opzioni militari per l’Europa in Ucraina. Estratto da Appunti.
Perché Witkoff merita il Tapiro di Striscia la notizia
Al posto di Antonio Ricci, invierei Valerio Staffelli a Riad per presidiare l’albergo in cui si svolgono i negoziati tra Usa e Ucraina e consegnare un tapiro a Steve Witkoff. Ecco perché. Il corsivo di Giuliano Cazzola
Le ardue sfide geopolitiche di Meloni
Come si muove e a cosa aspira il governo Meloni in politica estera. Il taccuino di Guiglia.
Non solo Russia: tutti i dossier che agitano il petrolio
La possibilità di un cessate il fuoco tra la Russia e l’Ucraina e di un maggiore ritorno del greggio russo sui mercati fanno scendere i prezzi del petrolio. Ma il contesto è incerto, tra Iran, Opec e Trump. Tutti i dettagli.
Von der Leyen e Costa cestinano il piano di Kallas per l’Ucraina
L’Alto rappresentante dell’Ue, Kaja Kallas, rischia di non riuscire a far passare nemmeno la versione più modesta del suo piano per sostenere militarmente l’Ucraina. Estratto dal Mattinale europeo.
Ucraina, cosa farà ora Trump
Le versioni di Trump e Putin sulla telefonata. I nodi da sciogliere sull’Ucraina e gli scenari. Conversazione con Federico Punzi, direttore di Atlantico Quotidiano, esperto di politica estera e americana
Che cosa cambia dopo la telefonata fra Trump e Putin. Parla l’ambasciatore Stefanini
Quali sono gli esiti della telefonata fra Trump e Putin e quali saranno i prossimi sviluppi sull’Ucraina. Conversazione con l’ambasciatore Stefano Stefanini.
Vi spiego la furbata di Putin sul cessate il fuoco limitato
La proposta di Putin per un “cessate il fuoco limitato” in Ucraina è farlocca perché cela un obiettivo militare utile solo a Mosca. Il commento di Ugo Poletti
Caro Michele Serra, leggo e sento ancora troppe putinate sull’Ucraina
Riflessioni a margine della manifestazione a piazza del Popolo organizzata da Michele Serra.
Italia, Francia e Spagna silurano il piano Kallas per l’Ucraina?
Italia, Francia e Spagna non sono convinte del piano da 40 miliardi di Kaja Kallas per il sostegno all’Ucraina. Estratto dal Mattinale europeo.
Vi spiego a cosa serve davvero il riarmo
Considerazioni in libertà sul piano ReArm Europe e sulla guerra Russia-Ucraina. Il Cameo di Ruggeri.
Perché la Russia non vuole la pace
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Perché Michele Serra viene bistrattato dagli ultrapacifisti?
Non parteciperei mai a una manifestazione indetta dall’intellettuale progressista Michele Serra, ma lasciano esterrefatte le critiche di larghi ambienti di sinistra alla sua iniziativa europeista… Il corsivo di Cazzola
Resa di Zelensky? Sicuri?
Cosa si scrive sui giornali italiani di Zelensky e non solo. I Graffi di Damato.
Il riarmo europeo fa affilare le armi nel centrodestra e nel centrosinistra
Dibattito e polemiche nelle coalizioni sul progetto Ue di riarmo annunciato da von der Leyen. La nota di Sacchi.
La sinistra va alla guerra contro l’Europa sulla difesa?
Che cosa dicono e che cosa non dicono i leader di sinistra in Italia sul piano europeo di riarmo. Il corsivo di Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea.
Perché Trump chiuderà i rubinetti Usa per l’Ucraina
Le ultime decisioni degli Stati Uniti sull’Ucraina e gli scenari geopolitici per l’Europa. L’intervento di Francesco D’Arrigo.
A cosa è servito il vertice euro-atlantico di Londra?
Obiettivi e prospettive dell’Occidente fra Russia e Ucraina. Il taccuino di Guiglia.
La guerra in Ucraina tra le prove d’orchestra Trump-Ue e la terza via di Schlein
Quando Schlein dichiara che il Pd non sarà con l’Europa a continuare la guerra ha già compiuto una scelta di campo. Il corsivo di Giuliano Cazzola
Le putinate di Trump che preoccupano l’Europa
Non sarà facile per l’Unione europea riportare Trump e Zelensky a dialogare nell’interesse di entrambi. Il taccuino di Guiglia.
Perché Meloni ha qualche dubbio sui piani di Starmer e Macron
Parole e mosse del governo Meloni tra Usa e Ue sull’Ucraina. La nota di Sacchi
Ucraina, l’Italia dalla parte di Churchill
Il popolo dell’Ucraina si è dimostrato il novello Davide che difende la sua Patria, cioè la sua vita, a costo della morte. Il taccuino di Guiglia.
Calenda passa all’Azione contro Schlein?
Che cosa succede sull’Ucraina fra Calenda, Schlein, Conte e Renzi. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio.
Ecco come Trump trumpeggia su Zelensky, Macron e non solo
Che cosa dice e che cosa fa capire Trump con Macron sull’Ucraina e come gli Usa votano all’Onu. Estratto dal Mattinale europeo.
La trumpista Meloni non russa sull’Ucraina
Che cosa ha detto Meloni alla Cpac e perché Calenda di Azione l’ha elogiata. La nota di Sacchi
Botta e risposta tra Vance e Ferguson sulla guerra in Ucraina e non solo
Cosa si sono detti il vicepresidente americano Jd Vance e lo storico britannico Niall Ferguson su X. Estratto dal blog la Tipografia di Camilla Conti.
Quanto è disunita l’Unione europea
Che cosa fa e che cosa non fa l’Ue in politica estera. Il taccuino di Guiglia.
La partita Trump-Putin vista dall’Economist
Che cosa sta succedendo fra Trump e Putin. L’analisi del settimanale britannico The Economist.
Parigi val bene una mossa?
Se l’Europa si lascia buttar fuori dal mondo, tornerà a essere soltanto un’espressione geografica. Il taccuino di Guiglia.
L’ultima putinata di Trump sull’Ucraina
Gli Stati Uniti vogliono che il comunicato del G7 non contenga l’espressione “aggressione russa dell’Ucraina”. Cosa farà l’Italia?
Come sta e cosa fa l’Europa dopo le sberle di Vance
Umori, malumori e commenti dei leader europei dopo il discorso di Vance a Monaco. Estratto dal Mattinale europeo
A sinistra la pace non piace?
Dall’Ucraina a Sanremo, fino a Monaco con Vance. La crisi delle sinistre nel solco della grandeur di cartapesta alla Macron… Il corsivo di Battista Falconi
Perché la Russia non russa sull’Italia?
Che cosa succede tra Russia, Italia e non solo. Il taccuino di Guiglia
Dazi, inflazione e occupazione: tutte le mosse economiche degli Usa di Trump
Non solo dazi: Donald Trump continua a guidare l’agenda delle notizie. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Quali saranno i veri effetti delle trumpate su Russia, Ucraina e Ue
Indebolire l’alleanza euro-atlantica non conviene neppure a chi sogna, come Trump, di rendere di nuovo grande l’America. Conviene solo a Putin. Il taccuino di Guiglia.
Ucraina: pace giusta o capitolazione?
Le prime mosse di Trump su Russia e Ucraina. Gli effetti, i tempi e gli scenari. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Niente sceneggiate sulla fine della guerra
La pace è una cosa seria: l’Europa e l’Ucraina devono essere co-protagonisti sulla scena. Altrimenti è sceneggiata. Il taccuino di Guiglia.
Usa-Ucraina, cosa si sa degli accordi in cantiere su gas e minerali critici
Trump ha parlato con Putin di negoziati di pace tra Russia e Ucraina. Intanto, Zelensky cerca di garantirsi il sostegno americano attraverso un accordo sui minerali critici, che potrebbe venire firmato già alla Conferenza di Monaco.
Ecco come il nuovo capo del Pentagono suona la sveglia all’Europa
Che cosa ha detto il capo del Pentagono, Pete Hegseth, nella riunione del Gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina. Il punto di Dario D’Angelo, blogger esperto di politica internazionale, tratto dal suo profilo su X
Hegseth trumpeggia su Ucraina e non solo
Che cosa ha detto di dirompente il nuovo Segretario americano alla Difesa, Pete Hegseth, ai suoi omologhi della Nato. Estratto dal Mattinale europeo
Trump, Ucraina e non solo: tutti i temi della Conferenza di Monaco sulla sicurezza
Di cosa si parlerà alla Conferenza di Monaco sulla sicurezza
Armi e Gnl squassano i rapporti Usa-Ue
Gli Stati Uniti sono contrari all’uso incontrollato delle armi americane fornite all’Ucraina e vogliono che gli alleati della Nato acquistino più Gnl per riequilibrare la bilancia commerciale. Estratto dal Mattinale europeo.
Trump vuole le terre rare in cambio degli aiuti all’Ucraina. Fatti e problemi
Terre rare in cambio di aiuti militari: è l’accordo offerto da Trump all’Ucraina, che potrebbe essere disposta ad accettare. Nel paese, in realtà, non ci sono grosse riserve note di terre rare, ma abbondano altri minerali critici come il titanio, l’uranio e il litio. Tutti i dettagli
Gli effetti delle guerra in Ucraina e in Medioriente sulla sicurezza alimentare in Africa
Le guerre alle porte dell’Europa convergono sull’Africa e si aggiungono alle minacce intrinseche del continente. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Meloni smentisce il disimpegno di Trump dal sostegno all’Ucraina
Meloni ha voluto smentire la rappresentazione di una divaricazione con la Casa Bianca sulle prospettive del conflitto in corso da quasi tre anni in Ucraina. I Graffi di Damato.
Chi sta vincendo la guerra: la Russia o l’Ucraina?
La propaganda russa si sforza di presentare l’occupazione di parte di 4 regioni ucraine come una vittoria, sebbene fossero obiettivi secondari. Ma se la Russia avesse attaccato solo nel Donbas i primi giorni dell’invasione, lo avrebbe occupato tutto in poche settimane. L’analisi di Ugo Poletti
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 8
- Successivo