Perché la Germania est continua a rimanere indietro
A trentasei anni di distanza dalla caduta del Muro, lo studio curato dall’Istituto Ifo fornisce un quadro complesso ma veritiero dello stato attuale della Germania orientale.
Sorpresa in Europa: le economie in difficoltà sono quelle del nord. Report Wsj
Francia, Regno Unito e Germania registrano deficit di bilancio e debiti in crescita, mentre i Paesi del sud, un tempo epicentro della crisi, sembrano godere di una situazione finanziaria più solida. L’approfondimento del Wall Street Journal
Cosa manca alla Germania est per colmare il divario con l’ovest?
Dopo tre decenni di trasformazioni, la Germania orientale ha compiuto enormi passi avanti, ma resta lontana dai livelli economici dell’Ovest.
Perché in Germania si strepita per la politica commerciale di Trump
La politica commerciale di Trump vista dai giornali tedeschi. Estratto dalla rassegna di Liturri
Dazi, debito e stagnazione economica: tutti i problemi della Germania, secondo la Bundesbank
La Germania è a rischio per la stabilità finanziaria, secondo la Bundesbank. L’articolo di Reuters tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Come vanno le economie di Italia, Germania, Francia e Spagna. Dati e confronti
Nella bufera congiunturale, che ha piegato la sedicente locomotiva tedesca, l’Italia ha tenuto meglio. Ma il governo Meloni deve cercare di stimolare la domanda interna. L’analisi di Liturri
Perché in Germania è scontro tra Rheinmetall e Helsing sulla guerra del futuro
Il riarmo tedesco tra mezzi pesanti e sistemi d’artiglieria e high-tech: due visioni opposte sul futuro della difesa alimentano il dibattito in Germania.
Droni, AI e laser, ecco la rivoluzione tecnologica delle forze armate tedesche
Tutti gli investimenti e i nuovi sistemi ad alta tecnologia con cui la Bundeswehr punta a modernizzarsi rapidamente per fronteggiare possibili minacce russe: droni, intelligence elettronica, armi laser e capacità di attacco a lunga distanza.
Merz svela il maxi piano di riarmo della Germania
Il cancelliere tedesco Merz punta alla “più potente armata d’Europa”: 377 miliardi per trasformare la Bundeswehr. L’articolo di Politico estratto dalla rassegna di Liturri
La Germania ferma la riconversione delle aree militari per dare spazio alle forze armate
La Germania sospende la riconversione civile di circa 200 immobili militari per garantire spazio alla crescita della Bundeswehr, le forze armate. Tutti i dettagli.
Come e perché si incrinano i rapporti fra Cina e Germania
Si sta consumando il deterioramento dei rapporti tra Germania e Cina. Analizzando le implicazioni diplomatiche ed economiche della crisi, gli esperti evidenziano come Pechino stia sfruttando le dipendenze tedesche in settori chiave, dalle terre rare alla tecnologia. Un po’ quello che era accaduto con la Russia sull’energia…
Eurofighter, la Turchia firma con il Regno Unito il più grande contratto degli ultimi 20 anni
La Turchia e il Regno Unito hanno firmato un accordo multimiliardario per la vendita di 20 nuovi Eurofighter Typhoon durante la visita del premier Keir Starmer ad Ankara lunedì. Tutti i dettagli
Cosa si muove nell’editoria tedesca oltre Springer. Il caso della sinistra Taz
Fine dell’edizione cartacea dello storico quotidiano della sinistra Taz (simile al Manifesto): l’ultima copia è uscita venerdì scorso; da questa settimana solo digitale nei giorni feriali, mentre resta cartaceo il numero del fine settimana, un giornale di approfondimento sul modello dei fine-settimana inglesi (anche Welt, Faz, Handelsblatt e Bild hanno simili edizioni). Un modello misto – prevalenza digitale, approfondimento cartaceo nel weekend – che potrebbe rappresentare la via mediana tra tradizione e innovazione.
Perché il caso Nexperia preoccupa la Germania
Le difficoltà di accesso ai microchip di Nexperia rischiano di mandare in panne i cicli produttivi di Volkswagen e Mercedes. L’articolo del Tagesspiegel tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Perché le industrie fuggono dalla Germania? Report
Un nuovo studio indaga la fuga di produzione e investimenti delle industrie che operano in Germania, sottolineando come il fenomeno si stia aggravando.
Perché Lufthansa taglia in Germania
A causa degli alti costi di localizzazione, Lufthansa vuole cancellare cento voli a settimana in Germania. Estratto dalla rassegna di Liturri.
Perché la Germania sarà il baricentro della Nato
La Germania non è più un confine della Nato, ma è destinata a diventare un centro logistico cruciale per la difesa dell’Alleanza. A seguito dei mutamenti geopolitici e dell’espansione della Nato verso est, il paese assume un ruolo fondamentale nel garantire i rifornimenti in caso di conflitto.
Vi spiego il tramonto dell’auto tedesca (ed europea)
Anche se il settore auto è quello che soffre maggiormente, l’intera industria tedesca è in sofferenza. L’approfondimento di Mario Seminerio tratto dal blog Phastidio.
Perché la Germania spinge per una borsa unica europea? Report Ft
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz chiede un’unica borsa europea. L’articolo del Financial Times estratto dalla rassegna di Liturri
Eurofighter Typhoon, ecco come la Germania fa felice Leonardo
Il consorzio Eurofighter ha annunciato l’accordo di fornitura per ulteriori 20 velivoli jet Typhoon destinati alla Germania. Non solo, Berlino terrà colloqui con Ankara per potenziali consegne jet Eurofighter. Tutti i dettagli
Parigi e Berlino insieme per Odin’s Eye, il sistema di allerta missilistica spaziale
Francia e Germania firmano l’accordo di attuazione per Odin’s Eye, sistema di allerta precoce satellitare progettato per migliorare la capacità dell’Europa di rilevare i lanci di missili.Tutti i dettagli
Perché molte imprese tedesche dicono addio alla Germania
Un sondaggio della Camera di commercio e dell’industria tedesca (DIHK) conferma il trend delle aziende tedesche che trasferiscono la produzione all’estero. Fatti, numeri e approfondimenti.
Perché l’austerità rottamata dalla Germania favorirà l’economia europea
Il cambio di paradigma ideologico del governo tedesco può essere l’innesco di una nuova pagina della storia europea. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM
Perché la Germania arranca con gli Stati Uniti
La Germania vede ridursi il suo storico surplus commerciale con gli Stati Uniti, complice l’aumento dei dazi deciso da Trump. E l’Ue è ancora il principale fornitore di beni strategici per l’economia americana
Eurofighter, nuova spinta per Leonardo con la firma di Berlino
Via libera dal Bundestag per 20 nuovi jet Eurofighter. Fra i costruttori del caccia, insieme a Airbus e Bae Systems, anche l’italiana Leonardo che ieri in chiusura a Piazza Affari ha registrato un rialzo del 2,41%
Italia e Germania sono sulla stessa auto?
Ecco cosa chiedono Italia e Germania alla Commissione Ue per sostenere l’industria automobilistica europea
Chi in Germania è molto preoccupato per l’economia tedesca
Alle recenti previsioni congiunturali, i principali istituti di ricerca economica tedeschi hanno accompagnato un allegato: un pacchetto di dodici riforme per rilanciare il paese. Un segnale della gravità della situazione e della necessità di agire rapidamente. Ma nel governo è sempre braccio di ferro tra Unione e Spd
L’auto tedesca ha le gomme a terra: dopo Bosch tagli in Zf
Il secondo fornitore tedesco di componenti per automobili metterà alla porta 7600 dipendenti, per lo più della divisione legata ai motori per auto elettriche. Zf però almeno per il momento non procederà con lo scorporo del comparto come annunciato in precedenza. L’inchiodata della domanda sta lasciando senza energie l’industria automobilistica della Germania
Perché cresce l’allarme in Germania sui droni sospetti
Il sorvolo di droni sopra l’aeroporto di Monaco, mentre in città è in corso l’Oktoberfest, riaccende i timori sulla sicurezza europea e rilancia in Germania il dibattito su un sistema nazionale di difesa anti-drone.
Tutte le ombre nel mercato del lavoro in Germania
Il punto sul mercato del lavoro in Germania secondo i dati Ifo e IAB, istituto dell’Agenzia federale per il lavoro. La ripresa che non arriva si fa sentire evidenziando il calo degli indici occupazionali e le difficoltà strutturali legate a demografia e trasformazione industriale.
Dopo Stellantis, anche la produzione negli impianti di Volkswagen procede a singhiozzo
Le auto elettriche non si vendono e Volkswagen, tra le Case europee che aveva abbracciato con maggior convinzione le nuove propulsioni, è costretta proprio come Stellantis a inchiodare per non aumentare le scorte: sospensioni in due impianti tedeschi e già si vocifera sulla chiusura temporanea di altri due
Perché il Dieselgate continua a intossicare la Germania
A dieci anni dello scoppio del Dieselgate, che portò alla luce l’utilizzo di sistemi software fraudolenti nei test sulle emissioni, gli strascichi giuridici continuano a inseguire Volkswagen con conseguenze reputazionali incalcolabili. Soprattutto ora che il gruppo versa in una crisi senza precedenti.
Litio, tutto sulla maxi-scoperta di “oro bianco” nella Sassonia-Anhalt
Nella Sassonia-Anhalt sono state individuate imponenti risorse di litio. Se le stime verranno confermate, la Germania finirebbe nelle prime posizioni della classifica dei paesi con le maggiori disponibilità di questa materia prima strategica. Ma gli esperti invitano alla cautela…
Presente e futuro delle economie di Francia, Germania e Italia
Eurozona: volatilità all’orizzonte tra stagnazione politica e bassa liquidità. L’analisi di Neil Mehta, BlueBay Portfolio Manager, Investment Grade, RBC BlueBay.
Germania, tutte le polemiche spaziali
Il Bundestag discute del bilancio dedicato per il 2026 allo spazio e si sta svolgendo un congresso degli industriali del settore a Berlino. C’è confusione di competenze e polemiche sui fondi stanziati. Fatti, numeri e approfondimenti.
Ecco i piani europei di Merz per foraggiare l’industria militare tedesca
La Germania di Merz sta provando a dare un ingente prestito all’Ucraina per acquistare armi, aumentare la capacità offensiva di Kiev e portare finalmente Mosca al tavolo dei negoziati. Il cancelliere vuole che siano le aziende tedesche della difesa a fare la parte del leone. Il punto di Liturri
Vi racconto i timori sull’economia della Germania. Non solo i maxi tagli di Bosch…
Previsioni congiunturali dei cinque principali istituti di ricerca tedeschi: l’economia cresce appena dello 0,2% quest’anno, mentre si prevede una ripresa all’1,3-1,4% nei prossimi due anni, ma solo grazie alla spesa pubblica. Intanto scoppia il caso Bosch. L’approfondimento di Mennitti
Tutto sull’italiana Evelyn Palla che guiderà Deutsche Bahn
Chiamata a risanare le ferrovie tedesche, Evelyn Palla punta su efficienza e ritorno al core business di Deutsche Bahn. Chi è e cosa farà
Fcas, la Germania sta pensando di dire addio alla Francia
La Germania sta considerando l’uscita della Francia dal Fcas, il programma per il caccia di sesta generazione franco-tedesco-spagnolo, valutando l’ingresso di Svezia e Regno Unito o, in alternativa, un’iniziativa autonoma, mentre crescono le tensioni con la francese Dassault.
Non c’è pace per Colonia, Ford taglia ancora
Nello stesso anno in cui sono stati chiusi i cancelli dell’hub di Saarlouis in cui veniva prodotta la Focus, Ford taglia ancora manodopera in un altro impianto tedesco al centro di una tempesta perfetta: Colonia. Colpa, dice l’Ovale blu, del fatto che in Europa si vendano poche auto elettriche
La Germania aiuta la Cina a gasare l’Europa?
Con l’aiuto del trader tedesco Sefe, la Cina amplia la sua presenza sul mercato del Gnl. Che cosa emerge da un articolo del quotidiano tedesco Die Welt
Germania, come e perché continua la svolta a destra
Tutto sul voto alle comunali in Renania Settentrionale-Vestfalia.
La Germania e i servizietti poco segreti dei Servizi sulle forniture di gas
Nel 2022 le forniture di gas in Germania sono state sull’orlo del collasso e solo il rapido intervento dei Servizi Segreti ha permesso attuare una misura di emergenza. Che cosa ha svelato il quotidiano tedesco Die Welt
Perché è finita la pacchia per Volkswagen, Porsche, Bmw e Mercedes. Report Reuters
I produttori europei di auto sono in difficoltà: in Europa la domanda è debole, e anche in Cina calano i prezzi di vendita e i profitti. L’articolo di Reuters estratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Zapad-2025, tutto sull’esercitazione russo-bielorussa alle porte della Nato
L’esercitazione militare russo-bielorussa Zapad-2025 solleva timori in Nato e Ue: dietro la dimostrazione di forza, il sospetto di provocazioni e di un reclutamento mascherato per il fronte ucraino
Ecco i veri obiettivi dei droni russi in Polonia
Le ragioni della scelta di Varsavia come obiettivo, il confronto con gli scenari che ipotizzavano un attacco alle repubbliche baltiche e le valutazioni degli esperti militari tedeschi sull’azione dei droni russi in Polonia
Tutte le grane (anche economiche) del governo Merz
La piccola Grande coalizione di Merz deve affrontare un autunno difficilissimo: c’è un buco da 30 miliardi nel bilancio 2027 (mai visto prima), scontro continuo tra Cdu-Csu e Spd su tasse e welfare, e bisogna sbloccare 500 miliardi di investimenti. Ogni dossier divide i partner di governo, dal reddito di cittadinanza alle imposte sui ricchi. Il punto di Mennitti.
Commercio, Stati Uniti e Cina puniscono la Germania
La produzione tedesca ha sorpreso a luglio con un aumento dell’1,3%, sostenuta soprattutto dall’industria meccanica e automobilistica, mentre le esportazioni hanno subito un inatteso calo per la minore domanda da Stati Uniti e Cina. Il quadro economico resta contrastato
Ecco come la Germania guida la corsa agli armamenti
Boom di spesa per la difesa in Europa: entro il 2030 oltre 800 miliardi l’anno con la Germania che prevede di raggiungere il 3,5% del Pil in spesa militare entro il 2029. L’articolo del quotidiano Der Tagesspiegel tratto dalla newsletter di Liturri
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 41
- Successivo







































