Che succede tra Francia e Germania sul programma Fcas?
L’industria francese starebbe ostacolando il passaggio alla fase successiva del programma Fcas per il caccia di sesta generazione franco-tedesco-spagnolo, avanzando la richiesta di assumere la leadership esclusiva del progetto.
Perché Merz punterà su un Consiglio di sicurezza nazionale
Progetto cardine di Merz nella politica di sicurezza: la creazione di un Consiglio di sicurezza nazionale, un organo centrale in grado di reagire con rapidità alle sfide alla sicurezza di politica interna ed estera, superando la frammentazione di competenze tra i vari ministeri. Tutti i dettagli
Unicredit avanza in Commerzbank tra gli sbuffi dei tedeschi
Le ultime mosse di UniCredit su Commerzbank e le reazioni in Germania
Il vertice in Alaska e le sorti dell’Ucraina secondo gli analisti tedeschi
Il difficile cammino verso la pace in Ucraina dopo il vertice in Alaska, secondo l’analisi del più autorevole think tank di politica estera della Germania.
L’Ucraina dietro l’esplosione del Nord Stream?
Il caso dell’ucraino arrestato a Rimini su mandato dei magistrati tedeschi. Un coinvolgimento diretto della leadership ucraina nell’attentato al Nord Stream, se confermato, potrebbe pesare sulle relazioni con la Germania proprio mentre Bruxelles si prepara ad avviare i negoziati di adesione
Che cosa si dice in Germania sul vertice Usa-Ue
La Germania ribadisce il suo sostegno politico a Kiev ma continua a frenare sull’ipotesi di inviare truppe di terra, nonostante le pressioni degli alleati. Divisioni interne alla coalizione e i limiti della Bundeswehr alimentano l’incertezza
Ecco come gli economisti tedeschi giudicano il governo Merz
Perché gli economisti bocciano un po’ la politica economica dei primi 100 giorni del governo Merz. L’articolo della Frankfurter Allgemeine Zeitung tratto dalla newsletter di Liturri
In Germania l’automotive arranca, ma decolla l’aerospazio
Se l’automotive prosegue nell’affanno, l’industria aerospaziale tedesca prende il volo: crescita a doppia cifra e record di occupazione nel 2024. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Perché c’è guerra in Germania tra le aziende della difesa
Nonostante l’aumento record della spesa militare tedesca, le piccole e medie imprese del settore faticano a tenere il passo con i grandi gruppi. Tra burocrazia, carenza di personale e difficoltà di finanziamento, il futuro della difesa tedesca passa da una riforma profonda del modello industriale.
Ecco la prossima spesa multimiliardaria della Germania per la difesa
Il governo Merz è pronto a sottoscrivere nuovi ordini multimiliardari per la difesa, tra cui l’acquisto di ulteriori 20 jet Eurofighter, 5000 veicoli blindati Boxer e almeno 3500 veicoli blindati Patria, che dovranno essere approvati in Parlamento entro fine anno.
Perché Mercedes, Porsche e VW sbandano
I dati di Mercedes e Porsche confermano il brusco calo dei profitti delle principali case auto tedesche nel primo semestre 2025. Le cause: Cina, dazi Usa e ritardi nella transizione elettrica. Fatti, numeri e approfondimenti
Germania, perché il governo Merz gongola un po’ per i dazi abbassati sulle auto
Prime valutazioni in corso in Germania sull’intesa Usa-Ue. Le stime dei centri studi sull’impatto economico. Le associazioni imprenditoriali divise nel giudizio. E il governo non sprizza gioia ma può essere contento per le auto…
Come e perché lievita il lavoro nero in Germania
Allarme lavoro sommerso in Germania: fatti, numeri e commenti. L’approfondimento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio
Ecco come la Germania va alla guerra sprint sulla difesa
Tutto sul disegno di legge approvato dal gabinetto del governo tedesco per velocizzare gli appalti militari, snellendo le procedure e ampliando le possibilità di assegnazione diretta.
Difesa, tutti i perché dei dissidi industriali tra Macron e Merz su Mgcs e Fcas
Il presidente francese Macron e il cancelliere tedesco Merz si incontrano a Berlino. Sullo sfondo profonde distanze sulla difesa. I grandi progetti comuni, come il carro armato Mgcs e il caccia di sesta generazione Fcas, faticano a decollare.
Prove tecniche di concertazione in Germania per il rilancio industriale
Vertice governo-industriali sul rilancio, l’iniziativa di 61 imprese (Made for Germany) che promette investimenti per oltre 631 miliardi di euro in tre anni, speranze e limiti del nuovo patto e la necessità (inderogabile, secondo gli economisti) di mettere mano alle riforme.
Turchia vicina a comprare i jet Eurofighter
La Turchia è prossima all’accordo preliminare per l’ordine multimiliardario di aerei da combattimento Eurofighter. Secondo il presidente Erdogan, Germania e Gran Bretagna sono positive sulla vendita dei jet ad Ankara. Tutti i dettagli.
Perché in Germania c’è allarme sulla battaglia energetica dell’Ia
Cosa ha detto il capo del gruppo energetico tedesco Rwe, Markus Krebber, sul fabbisogno energetico dell’intelligenza artificiale.
Ford lascia a piedi il personale tedesco di Colonia
A novembre la cassa integrazione, ora un piano di uscite volontarie: Ford rivede l’organico nell’impianto tedesco di Colonia che avrebbe dovuto rifornire di auto elettriche il Vecchio continente. Tagli in vista anche a Saarlouis con l’uscita di scena della Focus
Alleanza tra Regno Unito e Germania non solo sulle armi
Starmer e Merz firmeranno un trattato per rafforzare i legami nella difesa. In particolare, Regno Unito e Germania si impegneranno a collaborare per vendere armi prodotte congiuntamente, inclusi i jet Eurofighter Typhoon
La Germania in testa per la creazione di uno scudo antimissile europeo
Il governo tedesco e le principali aziende del settore difesa stanno accelerando la costruzione di uno scudo antimissile europeo. La Germania punta a rafforzare la produzione nazionale di sistemi come Iris-T, Patriot e Skyranger, con l’ambizione di assumere un ruolo guida nella protezione europea.
Chi è il nuovo capo dell’Intelligence tedesca
Il diplomatico Martin Jäger diventa capo dell’intelligence tedesca. Chi è, da dove viene e cosa è chiamato a fare Martin Jäger, chiamato da Merz a guidare l’appannato BND, il servizio federale d’intelligence. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Ecco come la tedesca Daimler Truck vira sulla difesa
Daimler Truck, uno dei maggiori produttori di veicoli commerciali al mondo, sta investendo nel settore della difesa sperando di incrementare i profitti. Tutti i dettagli.
Perché ci sono tensioni militari fra Germania e Cina
È un caso il presunto attacco con laser da parte della marina cinese contro un aereo da ricognizione tedesco nel Mar Rosso. Pechino nega, ma l’episodio, oltre a segnare un nuovo livello di tensione tra Germania e Cina, solleva interrogativi sull’espansione militare cinese e preoccupazioni in Occidente e nei paesi del Pacifico.
Berlino pronta a far felice Washington con ulteriori F-35?
Il governo tedesco prevede di acquistare altri 15 caccia F-35. Rivelati da Politico, i colloqui riservati tra Germania e Stati Uniti giungono in un momento critico per la cooperazione europea sulla difesa, mentre il Fcas – programma congiunto di un caccia europeo di sesta generazione tra Francia, Germania e Spagna – resta in stallo.
La Francia pronta a scendere dall’Eurodrone di Airbus, Leonardo e Dassault?
La Francia starebbe valutando le condizioni per uscire dal programma europeo attualmente in fase di sviluppo per il primo sistema a pilotaggio remoto nato dalla collaborazione europea tra le industrie del settore: Airbus, Dassault e Leonardo.
Deterrenza nucleare e non solo, ecco come Francia e Regno Unito rilanciano le sinergie
Oggi Regno Unito e Francia concorderanno di rafforzare la loro cooperazione in materia di deterrenza nucleare. Non solo, i due paesi avvieranno anche una nuova cooperazione sui missili Storm Shadow
Commerzbank, cosa si borbotta in Germania sull’ultima manovra di Unicredit
La mossa di Unicredit che sale in Commerzbank, gli effetti immediati e le prime reazioni in Germania.
Ecco come Francia e Germania cercano di fare le furbette sui dazi tra Usa e Ue
Come vanno le trattative fra Stati Uniti e Unione europea sul dossier dazi. Il ruolo di Bruxelles e le mosse di Parigi e Berlino. Estratto dal Mattinale Europeo
Tutti gli scazzi in Germania sull’aiuto pubblico a Northvolt
L’insolvenza di Northvolt diventa sempre più un problema politico ed economico per la Germania, che l’aveva sostenuta con fondi pubblici. Una perizia di PwC e un rapporto della Corte dei Conti sollevano dubbi sulla gestione e valutazione del progetto, evidenziando una mancata analisi dei rischi da parte del ministero dell’Economia.
Cosa succede tra Parigi e Berlino sul programma Fcas per il caccia di sesta generazione
Secondo una fonte industriale, la Francia ha chiesto una condivisione del lavoro dell’80% per il Future Combat Air System (Fcas), il progetto di sistema di combattimento aereo del futuro di Germania, Francia e Spagna. Se fosse confermato, sarebbe un ulteriore scossone per il programma, già in ritardo. Tutti i dettagli
Ecco come la Germania si riarmerà dopo l’accordo Nato: fini e problemi
A seguito del vertice Nato dell’Aia, il punto sulla profonda trasformazione militare che la Germania sta affrontando: nonostante gli ingenti finanziamenti stanziati, Berlino si scontra con carenze operative, problemi di approvvigionamento, e sfide nel reclutamento e nelle infrastrutture, complicati da una cultura pacifista diffusa.
Rheinmetall e Knds lavoreranno sul carro Marte, che ne sarà del programma Mgcs?
Il 1° luglio la Commissione europea ha assegnato un finanziamento di circa 20 milioni di euro dal Fondo Europeo per la Difesa (Edf) al progetto Marte per sviluppare il carro armato da combattimento del futuro. Tutti i dettagli
Chi ha scoperto la bufala Meloni-AfD
In Germania circola da mesi una bufala su Giorgia Meloni: diversi video virali sostengono che il primo ministro italiano abbia stretto un’alleanza con AfD. Ma si tratta di pura invenzione.
Spd, tutte le tensioni nei socialdemocratici tedeschi
Congresso Spd: un partito in crisi strattonato dall’ala sinistra che mette in difficoltà la linea pragmatica e riformista della dirigenza. Un problema per la tenuta di lungo periodo del governo Merz.
Cyberdome e non solo, cosa farà la Germania con Israele sulla difesa informatica
Il ministro dell’Interno tedesco Dobrindt in Israele annuncia un’alleanza strategica per la sicurezza: nascerà un “cyberdome” sul modello israeliano e un centro congiunto per la difesa informatica. Berlino punta a rafforzare protezione civile e cybersicurezza contro nuove minacce. L’articolo di Pierluigi Mennitti
ArcelorMittal abbandona l’acciaio verde in Germania (nonostante i sussidi)
Nonostante l’aiuto pubblico di 1,3 miliardi di euro, ArcelorMittal ha rinunciato a convertire due stabilimenti in Germania alla produzione di acciaio a basse emissioni: il gas costa troppo e sull’idrogeno verde non ci sono certezze. Proseguono, però, i piani in Francia. Tutti i dettagli.
Lo sapete che al Bundestag i destri di AfD sono presi a pallonate?
In Germania il cordone sanitario contro l’estrema destra si sposta dall’aula parlamentare al campo di calcio: i deputati di AfD sono stati esclusi dalla squadra di calcio del parlamento, l’FC Bundestag.
Ecco dove sta l’oro italiano e perché cresce il dibattito sul rimpatrio dei lingotti
L’Italia possiede la terza riserva aurea più grande al mondo, conservata in buona parte negli Stati Uniti. L’imprevedibilità di Trump, però, ha riacceso il dibattito sul rimpatrio dell’oro. Fatti, numeri, confronti (con la Germania) e dichiarazioni.
Cosa si dice in Germania della guerra all’Iran
La guerra in Iran, le valutazioni da Berlino tra diplomazia, timori energetici e fragilità geopolitiche. Voci dal mondo della politica, della stampa, dell’economia, degli esperti militari e degli intellettuali.
Tutti i timori economici della Germania con la guerra Israele-Iran
Dibattito degli analisti economici in Germania sulle conseguenze possibili della guerra Israele-Iran. Berlino osserva con allarme. L’articolo di Pierluigi Mennitti
La Germania si muove verso la reintroduzione del servizio di leva obbligatoria
Il ministro della Difesa tedesco Pistorius evoca la data del 2026, ma la Cdu alza l’asticella e chiede di prepararsi al ritorno del servizio militare obbligatorio, non più solo volontario. L’articolo di Pierluigi Mennitti
I subbugli in Germania sul piano di riarmo. Report Economist
Che cosa si dice in Germania sul piano di riarmo. L’approfondimento del settimanale The Economist
Ecco le città in Francia, Germania e Polonia che sprintano per il riarmo europeo. Report Economist
La produzione di armamenti fa rinascere tre città europee. Ecco quali sono. L’approfondimento del settimanale The Economist La città acciottolata di…
Ecco come Commerzbank picchia ancora Unicredit
Forte delle spalle coperte da Merz e dal governo, il ceo di Commerzbank va all’attacco di Orcel dal podio di una conferenza berlinese. Ecco la nuova puntata sulle ossessioni tedesche anti Unicredit
Come va l’economia tedesca
Segnali di ripresa per l’economia tedesca: l’Ifo e l’IfW rivedono al rialzo le previsioni di crescita. I numeri dell’istituto bavarese e di quello di Kiel, le analisi dei loro economisti e i dati sulla fiducia in crescita nel commercio all’ingrosso, sull’inflazione e nel mercato del lavoro (che resta stabile nonostante la crisi).
Tutti i piani di Nvidia per la Germania e il Regno Unito
Nvidia costruirà un supercomputer ad alte prestazioni in Germania; intanto, l’amministratore delegato Jensen Huang loda l’investimento del Regno Unito per aumentare le capacità di calcolo per l’intelligenza artificiale. L’azienda americana si è garantita nuovi mercati per i suoi microchip?
Tutte le tensioni fra Berlino e Bruxelles sull’energia
Berlino teme lo stop dell’Ue al prezzo agevolato dell’elettricità per l’industria, una delle promesse centrali della prima fase del governo Merz. Trattative in corso con Bruxelles. Il punto.
Nein del governo tedesco a Unicredit per Commerzbank
Si consolida la posizione del nuovo governo in Germania contro Unicredit che punta a Commerzbank. Tutti i dettagli.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 40
- Successivo