Luci e ombre dell’ombrello nucleare francese per l’Europa. Parla Di Liddo (Cesi)
Dalla proposta di Macron di estendere la dissuasione nucleare francese alle mosse di Berlino fino al futuro del piano di riarmo Ue. Conversazione di Startmag con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali (CeSI)
Chi accelera e chi frena sul riarmo europeo
Nel momento in cui molti dei “frugali” tra i paesi Ue diventano favorevoli ad allentare le regole fiscali per riarmarsi, gli “spendaccioni” si sono trasformati in “neo frugali”. Estratto dal Mattinale Europeo
Tutto su André Denk, il generale tedesco al timone dell’Agenzia europea per la difesa (Eda)
Il generale tedesco André Denk è stato nominato capo dell’Agenzia europea per la difesa (Eda). Assumerà l’incarico il 16 maggio.
Ecco come la tedesca Rheinmetall punterà anche ai satelliti
La tedesca Rheimetall e la finlandese Iceye stringono un primo accordo per collaborare nella produzione di satelliti militari. Intanto, sempre in Europa, Airbus, Thales e Leonardo stanno lavorando a un progetto di consolidamento per riunire gli asset satellitari in un’unica società.
Perché in Germania prevale lo scetticismo sul governo Merz
Cosa dicono in Germania analisti e imprenditori del nuovo governo
Ecco come i giornali in Germania incartano Merz
Reazioni e commenti in Germania dopo l’avvio stentato del governo Merz con una inedita bocciatura alla prima votazione. Che cosa scrivono i maggiori quotidiani tedeschi.
Tutti gli ultimi subbugli politici in Germania
Il flop parlamentare di Merz. Le spaccature nell’Spd alla base del mancato ok del Bundestag. La maggioranza scricchiolante e il caso AfD. Il punto di Mennitti
Ecco come la Germania si spacca sull’AfD dopo il cazzotto dei Servizi segreti
Cosa significa per la Germania la decisione di classificare AfD come forza estremista: la strada verso un eventuale divieto legale del partito, comunque, si presenta complessa. Ecco perché
Tutto su Karsten Wildberger, ministro per la Digitalizzazione e la Modernizzazione dello Stato nel governo tedesco
Il profilo del ministro per la Digitalizzazione e la Modernizzazione dello Stato, Wildberger, nel governo Merz in Germania
Che cosa succede alle destre in Germania, Regno Unito, Romania e Francia?
In Germania, UK, Romania, Francia, alle destre non bastano i voti per ottenere il potere. In Italia sì: Meloni gongola. Il corsivo di Battista Falconi
Salvini, Volpi e il riarmo in salsa leghista
Che cosa ha scritto Raffaele Volpi, già sottosegretario alla Difesa ed ex presidente del Copasir (in quota Lega), riguardo l’attivazione della clausola di salvaguardia per finanziare la spesa militare da parte di Berlino e l’approccio attendista di Roma
La Germania andrà in guerra sulla Difesa con l’ok di Bruxelles
La Germania chiede una deroga alle regole europee sul debito per finanziare la spesa militare. Fatti e approfondimenti.
Ecco come l’americana Lockheed Martin rinforza la collaborazione con la tedesca Rheinmetall
I due gruppi della difesa istituiranno quello che definiscono un “centro di eccellenza”, guidato da Rheinmetall, che produrrà razzi e missili e opererà sia in Germania che in altri paesi europei.Tutti i dettagli
Chi è (e cosa pensa) Katherina Reiche, nuovo ministro dell’Economia della Germania
Katherina Reiche, manager nel settore energetico, è stata designata ministro dell’Economia della Germania: succederà al verde Robert Habeck nel compito di gestire in maniera pragmatica la transizione ecologica. Ecco profilo e curiosità su Reiche
Difesa e Patto di stabilità, come si muoveranno Germania e Italia
In Germania il ministro Finanze ha chiesto il permesso di discostarsi da regole debito Ue per riarmo. Allo stesso tempo, fonti Mef fanno sapere che l’Italia non chiederà al momento sospensione patto di stabilità.
Difesa, chi spende di più e chi spende di meno. Report Sipri
Nel 2024 la spesa militare mondiale ha raggiunto il livello record di 2,7 trilioni di dollari, nuovo massimo storico. Si tratta dell’aumento annuale più consistente dalla fine della Guerra Fredda. Numeri e confronti del rapporto di Sipri, think tank di Stoccolma.
L’euro si rafforza e manda in crisi il modello tedesco
Se il rafforzamento dell’euro dovesse proseguire, metterà pressione sull’Ue per rafforzare la domanda interna per compensare la perdita di competitività all’estero. La Germania dovrà fare i conti con le proprie radici mercantiliste L’analisi di Giraldo.
Gas, perché Trump borbotta contro la Germania
E’ anche il dossier gas che contrappone gli Stati Uniti alla Germania. Ecco perché. L’analisi di Liturri
L’orecchio della Stasi nel cuore dell’Ostpolitik
Il clamoroso fallimento dei servizi di sicurezza tedeschi scuote la Germania Ovest e segna l’inizio della fine per il cancelliere Brandt. Una storia di errori, manipolazioni e conseguenze che riecheggiano ancora oggi.
La spia che venne dal freddo: lo scandalo Günter Guillaume
Il caso di spionaggio più clamoroso della Repubblica Federale Tedesca esplode all’alba del 24 aprile 1974, quando il collaboratore più fidato del cancelliere Willy Brandt viene arrestato nella sua casa a Bonn. È una spia della Germania Est.
La carica delle startup tedesche della difesa
Uno degli aspetti più sorprendenti della crescita delle startup tedesche della difesa è la concentrazione geografica del fenomeno: Monaco si profila come capitale dell’innovazione nel settore.
Cosa si dice in Germania del vertice Trump-Meloni
Qual è il ruolo dell’Italia nelle relazioni fra Ue e Usa dopo gli incontri di Meloni con i vertici politici americani secondo la stampa tedesca
Knds, Rheinmetall e Thales, ecco come avanza il carro armato Mgcs
Fondata a Colonia la Mgcs Project Company, joint venture tra Knds, Rheinmetall e Thales che si occuperà della produzione e sviluppo del carro armato europeo di nuova generazione, il Main Ground Combat System, progetto congiunto di Parigi e Berlino
Qual è il vero stato di salute dell’industria in Germania: diagnosi e prognosi
Da una recente analisi dell’Handelsblatt che si basa sui primi dati definitivi del 2024, si rilevano il quadro della crisi industriale, il suo impatto sull’occupazione, le difficoltà strategiche delle imprese e la loro fuga all’estero, i barlumi di speranza per alcuni settori di nicchia e le aspettative per il nuovo governo.
Ecco come la Difesa tedesca apre a Rheinmetall, Deutsche Bahn e Lufthansa
La Bundeswehr avvia una rivoluzione strategica integrando sistematicamente il settore privato nei piani di difesa nazionale, trasformando la Germania in hub logistico Nato con accordi milionari con Rheinmetall, Deutsche Bahn e Lufthansa. Fatti, approfondimenti e nodi legali
Non decolla il programma franco-tedesco Fcas secondo Dassault, tutti i dettagli
Secondo l’amministratore delegato della francese Dassault è necessario rivedere il Future Combat Air System (Fcas), il progetto di sistema di combattimento aereo del futuro di Germania, Francia e Spagna. Tutti i dettagli
Ecco come la Germania farà da sola anche nello spazio
Una parte del budget della Germania sarà indirizzata verso la politica spaziale: il paese è pronto a lanciare una propria costellazione satellitare. L’articolo di Mennitti.
Ecco il programma (più di destra che di sinistra) del governo Merz in Germania
I punti dell’accordo tra Cdu, Csu e Spd per il governo Merz, l’opinione di Handelsblatt e il giudizio degli industriali.
Altro che Starlink (o Iris2), la Germania punta a una costellazione satellitare tedesca
Secondo il quotidiano tedesco Handelsblatt, la Bundeswehr progetta una propria costellazione satellitare nello spazio. La mossa arriva mentre in Europa Airbus, Thales e Leonardo puntano a un’alleanza satellitare per compete con Starlink entro pochi mesi
Vi racconto il guazzabuglio della politica tedesca
Trattative di governo favorevoli all’Spd, AfD che raggiunge l’Unione nei sondaggi, subbuglio nella base: Merz perde colpi e finisce sotto pressione all’interno del suo stesso partito. E questo prima ancora che il governo sia nato. Il punto di Mennitti.
Vi spiego la re-industrializzazione dell’America voluta da Trump (non so se riuscirà nell’impresa)
Quali sono i veri fini interni dei dazi esterni decidi da Trump. Fatti, problemi, sfide e incognite. Il punto di Sergio Giraldo tratto da X
Auto, chimica, tessile e non solo: quale sarà l’impatto dei dazi sulla Germania?
L’impatto dei dazi di Trump sulla Germania: ecco quali settori industriali ne escono peggio e quali meglio. Il punto di Pierluigi Mennitti.
Come sarà composto il governo Merz
Nomi e indiscrezioni che circolano in Germania sul governo Merz in fieri.
In Germania l’automotive sbanderà non solo per i dazi di Trump
Presente e futuro del settore automotive in Germania. Fatti, numeri e approfondimenti.
Vi racconto le nuove giravolte di Giavazzi sul Corriere della sera
Ma che cosa ha scritto l’economista Francesco Giavazzi nell’editoriale del Corriere della sera? Il commento di Liturri
Ecco gli effetti del bazooka fiscale in Germania
Perché la Germania dirà addio all’austerità. Quali sono i cardini della manovra espansiva. E quali sono le sfide e le incognite per il prossimo governo tedesco. Il punto di Martin Wolburg, senior economist di Generali Investments
I dazi Usa sulle auto non saranno una catastrofe per l’Europa. Cosa si dice in Germania
Quali saranno le ricadute per la Germania e per l’economia europea dei dazi Ue sulle auto secondo la stampa e gli analisti tedeschi.
Non solo Messico, ecco gli Stati più colpiti dai dazi di Trump alle auto extra Usa
I titoli delle Case crollano nelle borse, quali sono i gruppi più colpiti e quali saranno gli Stati che risentiranno maggiormente dalla decisione di Trump. Fatti, numeri e commenti nell’articolo di Teleborsa
F-35, chi in Europa vuole abbattere Lockheed Martin
Ogni anno gli europei spendono 50 miliardi di euro per armamenti e attrezzature americane, in particolare gli aerei da combattimento di quinta generazione di Lockheed Martin. Il Canada e la Germania non escludono di seguire l’esempio del Portogallo che sta rivalutando la sua decisione di sostituire gli F-16 con i nuovi F-35. Estratto dal Mattinale Europeo
La Germania deve rivoluzionare il suo mercato del lavoro, dice Deutsche Bank
Per contrastare l’invecchiamento demografico, secondo Deutsche Bank la Germania ha bisogno di rivedere il suo mercato del lavoro e di promuovere l’immigrazione (qualificata). Terza parte dell’approfondimento di Pierluigi Mennitti.
Cosa fare per stimolare l’innovazione in Germania, secondo Deutsche Bank
Deutsche Bank insiste sulla necessità, per la Germania, di rilanciare l’innovazione e la competitività dell’industria (anche attraverso l’energia nucleare). Seconda parte dell’approfondimento di Pierluigi Mennitti.
Apple non ha trovato il suo giudice a Berlino, vittoria per l’Antitrust tedesca
Dopo Google, Meta e Amazon, anche Apple sarà sottoposta a un regime di sorveglianza rafforzato in Germania da parte dell’autorità Antitrust.
Ecco i consigli di Deutsche Bank a Merz per risollevare la Germania
La Germania si trova a un bivio storico, scrivono gli analisti di Deutsche Bank, e dopo decenni di prosperità economica il paese sta affrontando una stagnazione che minaccia il suo futuro. Prima parte dell’approfondimento di Pierluigi Mennitti.
Ecco come il Pentagono rassicura gli alleati sugli F-35
Il Pentagono ha ufficialmente negato le affermazioni secondo cui i caccia F-35 contengono un “kill switch” azionabile da remoto in grado di disattivare il jet di Lockheed Martin. La dichiarazione giunge mentre alcuni partner stanno riconsiderando l’acquisto e l’Ue mette in discussione la sua dipendenza dalle armi americane. Tutti i dettagli
Come andrà (maluccio) l’economia tedesca
Cosa dicono le stime dell’Ifo sulla situazione dell’economia tedesca: oltre alle incertezze interne, la Germania deve fare i conti con i rischi geopolitici e il protezionismo americano.
ReArm Europe serve soprattutto alla riconversione industriale della Germania?
Dopo il Green Deal, ReArm Europe è il nuovo stratagemma per finanziare la “riconversione” dell’industria automobilistica tedesca. La lettera di Teo Dalavecuras
Ecco quali saranno gli effetti del piano di Merz sull’economia tedesca
Le conseguenze del riarmo tedesco e del piano economico del nascente governo in Germania. L’analisi di Steven Bell, chief economist Emea di Columbia Threadneedle Investments
Non solo Portogallo. Chi vuole silurare gli F-35 in Europa?
Il Portogallo abbandona i piani di sostituire i suoi jet F-16 con gli F-35. Secondo gli esperti del settore difesa, la svolta anti Ue e anti Nato del presidente Usa potrebbe affondare le vendite del caccia prodotto da Lockheed Martin… Fatti e approfondimenti
Ecco come la Germania andrà alla guerra sulla difesa
Che cosa si dice in Germania sulla difesa e che cosa farà il prossimo governo
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 38
- Successivo