Ecco le nuove trumpate Usa contro l’Ue e pro Apple, Amazon e Meta
Che cosa succede tra Usa e Ue sulle regole digitali. Estratto dal Mattinale Europeo.
Trump toglierà i dazi per ridurre i prezzi degli alimenti? Report Nyt
L’amministrazione Trump sta predisponendo ampie esenzioni dai dazi nel tentativo di alleviare i prezzi dei prodotti alimentari che hanno provocato ansia nei consumatori americani. L’articolo del New York Times.
Perché l’economia europea resterà un po’ fiacca
Dalla newsletter dell’ifo un sondaggio sulle nuove stime degli esperti europei sugli effetti dei dazi, che evidenziano il rallentamento atteso per investimenti, crescita e prezzi in tutta l’Ue.
Ecco la nuova mappa del commercio globale
Gli investitori non si preoccupano più troppo dei dazi americani, ma il loro impatto sui mercati resta rilevante. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Commercio, perché Trump blandisce Argentina, Ecuador, El Salvador e Guatemala
Gli Stati Uniti hanno annunciato degli accordi con l’Argentina, l’Ecuador, il Guatemala ed El Salvador per la rimozione di alcuni dazi sui prodotti agroalimentari. L’amministrazione Trump punta a ridurre il costo della vita per gli americani, una delle preoccupazioni principali dell’elettorato.
Ecco come la Cina dribbla i dazi di Trump
Come sta cambiando il commercio della Cina dopo i dazi di Trump. Che cosa emerge da un approfondimento del New York Times
Tutti i nuovi subbugli negli Usa sui dazi di Trump
Ecco le ultime novità sul fronte dei dazi. Fatti, numeri e approfondimenti
L’ombra cinese non raffredda i conti di Apple
Trimestre oltre le attese per il gigante tech di Cupertino, con fatturato e utili in aumento. Boom dei servizi, che compensa il calo vendite in Cina. Il ceo Cook si è mostrato ottimista sulle prospettive degli iPhone 17.
Perché i dazi non non hanno azzoppato l’economia Usa: ecco i cinque motivi
L’analisi di Tryggvi Gudmundsson, economista di Capital Group.
Dazi auto, Trump accontenta Ford e General Motors
L’amministrazione Trump ha ceduto alle pressioni di Ford e General Motors e ammorbidito l’impatto dei dazi sulle automobili per i produttori americani. Intanto, applica tariffe anche sugli autocarri e gli autobus. Tutti i dettagli.
Come la Cina ha riorganizzato le esportazioni in risposta ai dazi Usa
Anziché rafforzare il potere economico degli Stati Uniti, i dazi stanno accelerando un riequilibrio globale del commercio. E la Cina, invece di venire schiacciata, sta diversificando le sue esportazioni.
Non solo Cina: i nuovi dazi di Trump mandano in confusione i mercati
Tra gli annunci di Trump sui dazi al 100% sulla Cina, le minacce di escalation e un improvviso dietrofront sui farmaci, i mercati oscillano tra cali e rimbalzi.
Ecco quali sono finora gli effetti dei dazi Usa. Report Economist
Come sta cambiando il commercio mondiale con i dazi di Trump? E quali sono stati gli impatti per l’economia americana? Fatti, numeri e analisi in un approfondimento del settimanale The Economist
AstraZeneca (e non solo) sceglie gli Stati Uniti di Trump
Dopo Pfizer, anche AstraZeneca trova un accordo con l’amministrazione Trump per non incorrere in dazi fino al 100%. Intanto, però, riduce investimenti e ricerca nel Regno Unito. Fatti, numeri e commenti.
Perché la Germania arranca con gli Stati Uniti
La Germania vede ridursi il suo storico surplus commerciale con gli Stati Uniti, complice l’aumento dei dazi deciso da Trump. E l’Ue è ancora il principale fornitore di beni strategici per l’economia americana
Stellantis inchioda con la produzione in Italia, ma accelera negli Usa (per fare felice Trump)
Mentre Stellantis cestina le jv europee sull’idrogeno e le startup dello sharing, chiude momentaneamente sei stabilimenti nel Vecchio continente e rallenta ancora la produzione in Italia, si appresta a varare un piano monstre da 10 miliardi a favore degli Usa. O di Trump?
Tutti i piani di Trump per coltivare l’agricoltura americana
Non solo dazi: anche un piano di aiuti per l’agricoltura americana secondo le intenzioni dell’amministrazione Trump. Fatti, numeri e approfondimenti
I dazi Usa sulla pasta: bufera vera o tempesta in un bicchier d’acqua?
Usa, l’amministrazione Trump vara dazi al 107% contro la pasta italiana. Fatti, numeri e scenari. L’articolo di Italia Oggi tratto dalla rassegna stampa di Liturri.
Dazi sull’acciaio, ecco cosa farà la Commissione Ue
La Commissione europea viene incontro ai produttori siderurgici: stando alle anticipazioni, ha intenzione di dimezzare le quote di importazione di acciaio nell’Unione e di alzare i dazi al 50 per cento. Accordo con gli Usa (e contro la Cina) in vista?
Come sta andando l’economia americana sotto Trump. Report Economist
A 250 giorni dall’insediamento di Donald Trump, l’economia statunitense mostra un quadro contrastante. Numeri e dettagli su inflazione, disoccupazione, crescita e mercati azionari.
La Ue indaga ancora su Apple, Google e Microsoft. Ma Cupertino sbrocca
Una nuova indagine della Ue si ripromette di fare le pulci a diverse Big Tech americane (e anche alla olandese Booking). Intanto Apple attacca a testa bassa le norme europee che danneggerebbero il suo business favorendo le rivali asiatiche, Samsung su tutte. Le aziende Usa, spalleggiate da Trump, assedieranno Bruxelles?
Dazi e accordo commerciale con l’Ue, scatta la riduzione delle tariffe Usa
Gli Stati Uniti hanno pubblicato il documento in cui si fissano riduzioni ed esenzioni dei dazi con l’Unione europea su molti prodotti (ma non l’acciaio). Tutti i dettagli.
Perché le console per videogiochi diventano sempre più care? Microsoft aumenta (ancora) i prezzi alle sue Xbox
Mentre Sony prova a risparmiare qualcosa riducendo lo spazio di archiviazione nelle sue PlayStation 5, Microsoft col prossimo 3 ottobre aumenterà nuovamente i prezzi alle sue Xbox. L’ultimo rincaro soltanto lo scorso maggio. Sembrano concretizzarsi i moniti degli analisti relativi a un effetto boomerang dei dazi di Trump sull’industria videoludica già provata dai licenziamenti a catena dovuti all’AI che sta sostituendo un numero sempre maggiore di creativi
La Gran Bretagna ha vinto la guerra commerciale? Perché è difficile dichiarare un vincitore. Report Nyt
I prodotti più popolari provenienti dalla Gran Bretagna e dall’Unione Europea dimostrano quanto siano diventati irregolari e imprevedibili i dazi doganali statunitensi, anche quando fanno parte di accordi commerciali. L’articolo del NYT.
La pedalata delle bici elettriche cinesi per evitare i dazi Ue
Nel porto del Pireo, in Grecia, il più grande sequestro di merci della storia della Ue. Una organizzazione infiltrata nelle dogane consentiva a bici elettriche e monopattini made in China di entrare nel Vecchio continente pagando dazi irrisori ed evitando l’Iva. L’operazione ha riguardato 14 Paesi, tra cui il nostro
Tutti i dossier del commercio mondiale
4 scenari sull’economia mondiale. L’analisi di Tom Cooney, International Policy Advisor di Capital Group
Cosa succede sui dazi tra Usa e Svizzera
I dazi tra guerra commerciale e dispute giudiziarie. Il punto di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Come va il commercio fra Usa e Cina. Report Nyt
Le esportazioni cinesi verso l’Africa sono in forte aumento mentre gli scambi commerciali con gli Stati Uniti crollano. L’articolo del New York Times
Come andranno le economie dei mercati emergenti
Quali fattori influenzeranno i mercati emergenti.
Come va l’economia degli Stati Uniti, tra dazi e deficit commerciale
A luglio il deficit commerciale degli Stati Uniti ha raggiunto il valore più alto degli ultimi quattro mesi: 78,3 miliardi di dollari. Le aziende hanno voluto anticipare l’impatto di dazi e contro-dazi. Ecco cosa dicono gli ultimi dati e cosa pensano gli analisti dell’economia americana.
Trump e la Fed fanno schizzare i prezzi di oro e argento
La possibilità di un taglio dei tassi di interesse da parte della Fed fa crescere i prezzi dell’oro e dell’argento. A stimolare i due metalli preziosi, tra i principali beni rifugio, sono anche i dazi e gli scontri di Trump con la banca centrale. Tutti i dettagli.
Ecco l’effetto dei dazi sul deficit Usa
Possibile effetto delle entrate dai dazi sul contenimento del deficit degli Usa: fatti, numeri, stime e scenari. L’analisi di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA sgr
I dazi di Trump hanno regalato l’Africa alla Cina?
In Africa c’è minore resistenza contro le importazioni dalla Cina che altrove stanno distruggendo intere industrie. L’articolo di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.
Perché gli ambientalisti europei temono la diffusione dei “pericolosi” pick up Usa
L’accordo commerciale tra USA e Ue sembra favorire i costruttori di pick up statunitensi che potranno importare nel mercato comunitario i loro mezzi senza più doverli adeguare ai più rigorosi standard ambientali e di sicurezza europei
Perché il Messico alzerà i dazi sulla Cina
Dietro pressione degli Stati Uniti, il Messico alzerà i dazi sui prodotti cinesi: gli aumenti interesseranno soprattutto le importazioni di automobili. Tutti i dettagli.
Cosa farà l’Ue per salvare l’alluminio da Trump
L’industria europea dell’alluminio è in difficoltà: i dazi di Trump stanno dirottando il commercio di rottami negli Stati Uniti, lasciando le fonderie del Vecchio continente senza materiali. Ecco in cosa consiste il piano della Commissione.
Cosa succede tra Usa, India, Giappone, Cina e Russia. Parla Sisci
Come si sta evolvendo il rapporto tra l’India e gli Stati Uniti e cosa potrebbe cambiare per il Giappone, la Cina e la Russia. Conversazione di Marco Mayer con il sinologo Francesco Sisci.
I dazi di Trump avvicinano India e Italia. Parla Vas Shenoy (Icc)
Ottime relazioni tra Italia e India. I dazi al 50% imposti dagli Usa non potranno che migliorarle. Intervista a Vas Chenoy, Chief Representative per l’Italia della Indian Chamber of Commerce (ICC) nel corso del Meeting di Rimini
Dazi, petrolio e Cina: cosa sta succedendo tra Stati Uniti e India
Perché ci sono tensioni tra Usa e India.
Hyundai accelera negli Usa per compiacere Trump
Hyundai non intende perdere il mercato Usa e mette altri soldi sul tavolo per assecondare il presidente americano: dopo i 21 miliardi di dollari annunciati a marzo il Gruppo guidato da José Muñoz è pronto a investirne altri 5 per la creazione di 25mila posti di lavoro. Naturalmente in Nord America. Questo mentre la guerra commerciale scatenata da Trump fa issare la bandiera bianca a Seul
Quale sarà l’effetto dazi per l’oro
L’oro continuerà a essere ben supportato dopo l’allarme dazi? L’analisi di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin
Ecco come l’Europa si è arresa ai dazi di Trump
Tutti i dettagli sull’accordo fra Usa e Ue in materia di dazi
Trump tampona ancora Tesla di Elon Musk (e tutte le auto elettriche)
Donald Trump assesta un nuovo colpo al mercato delle auto elettriche: componenti e ricambi essenziali per i veicoli alla spina finiscono tra i prodotti con dazi al 50 per cento. Anche il patron di Tesla (che ha la propria gigafactory di punta in Cina) si era mosso a più riprese contro le politiche protezionistiche della Casa Bianca
Trump giochicchia coi dazi e la PlayStation 5 aumenta di prezzo
Sony ha ritoccato i prezzi della sua console PlayStation 5 per la terza volta in quattro anni: il primo aumento per la guerra dei chip, ora per i dazi di Trump. Si tratta di un unicum nella storia videoludica dato che col tempo i listini sono destinati a scendere, non a salire. E le associazioni di riferimento avvertono la Casa Bianca: i protezionismi rischiano di danneggiare le software house americane
Perché agli Usa va bene mantenere la tregua nella guerra commerciale con la Cina
Che cosa sta succedendo fra Usa e Cina
Come va il Giappone, tra chiarezza sui dazi e incertezza politica
L’analisi di Anne Vandenabeele, economista di Capital Group, sulla situazione economico-politica in Giappone.
Perché Trump ha esteso la tregua dei dazi con la Cina
Tutte le ultime mosse di Trump su dazi, Cina e oro
Ecco come Apple e altre aziende provano a sfuggire ai dazi di Trump
Pur di evitare i dazi di Trump, Apple ha annunciato un investimento da 100 miliardi di dollari per espandere le sue attività negli Stati Uniti. Anche Nvidia, Tsmc, Amazon, Novartis, Toyota e tante altre aziende hanno piani simili. Tutti i dettagli.
La neutralità non ha salvato la Svizzera dai dazi
La Svizzera deve fare i conti con un dazio statunitense del 39%, superiore a quello del 15% imposto all’Ue. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri su Telegram.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 12
- Successivo















































