L’istituto online ha festeggiato il mezzo milioni di clienti crescendo a un ritmo di 1.500 adesioni al giorno. E ora il fondatore di N26 Stalf punta anche sull’Italia
Qualcuno prima o poi doveva mettere le mani avanti. Qualcuno come la banca tedesca N26, il primo istituto europeo interamente Fintech. Che in questi giorni ha raggiunto un traguardo importante, segnale di come le banche tradizionali abbiano ormai gli anni contati. Quale?
Mezzo milione di clienti

Cercasi primato (mondiale)
L’istituto teutonico “cresce a un ritmo di 1.500 clienti al giorno” ha ricordato Valentin Stalf, fondatore e amministratore delegato di N26. Tanto che lo stesso manager ribadito l’obiettivo di di “divenire nei prossimi anni la banca mobile leader per i clienti digitali di tutta Europa”. In numeri significa raggiungere quota 2 milioni di clienti: non so esattamente quanto tempo ci vorrà, forse due o tre anni o qualcosa in più, ma vediamo questa opportunità e, guardando a quanto siamo già cresciuti, siamo fiduciosi di diventare una realtà importante del mercato in un paio di anni”. Inoltre, “i clienti di N26 provengono da 170 diverse nazioni e utilizzano le loro carte in 207 Paesi differenti per transazioni in 143 valute”.
Obiettivo Italia
E chi è uno dei fulcri della rincorsa di N26 al business bancario tradizionale, le cui filiali viaggiano verso un futuro da museo delle cere (qui l’appello a innovarsi di Bankitalia) con più persone dal dentista che allo sportello? L’Italia, ovviamente. Nel Belpaese la banca nello smartphone contava su 10 mila clienti nello scorso maggio. E oggi “l’Italia sta crescendo a un tasso più alto, rispetto alla media del 67%, siamo in linea con l’obiettivo di 50 mila clienti a fine 2017”, spiega Matteo Concas, responsabile N26 per l’Italia. Nei fatti la clientela italiana a fine anno sarà quadruplicata. “In Italia – continua il general manager – stiamo lavorando per rendere ancora più semplice la sottoscrizione al fine di permettere agli utenti italiani di utilizzare la loro carta di identità cartacea, cosa che al momento non è ancora possibile per via delle differenze normative che vi sono tra i vari Paesi”.
Le mosse di N26







